More stories

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati della sesta giornata di ritorno

    La sesta giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca si è aperta ieri con un nutrito programma di anticipi: 3 nel Girone Bianco e 2 nel Girone Blu. Oggi si sono disputate tutte le altre gare: ecco i risultati, le classifiche aggiornate dei due raggruppamenti e il programma del prossimo turno.

    GIRONE BIANCO

    RISULTATIPersonal Time San Donà di Piave-Moyashi Garlasco 2-3 (25-15, 17-25, 20-25, 26-24, 13-15)Sarlux Sarroch-Pallavolo Motta 3-1 (27-25, 25-15, 17-25, 25-17)Monge Gerbaudo Savigliano-Geetit Bologna 2-3 (21-25, 26-24, 25-17, 20-25, 11-15)Wimore Salsomaggiore Terme-Belluno Volley 1-3 (21-25, 17-25, 25-18, 19-25)Gamma Chimica Brugherio-Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-19, 24-26, 25-21, 24-26, 9-15)Gabbiano Mantova-CUS Cagliari 3-1 (21-25, 25-18, 25-21, 25-20)Riposa: Stadium Mirandola

    CLASSIFICAGabbiano Mantova* 46, Personal Time San Donà di Piave 38, Monge Gerbaudo Savigliano* 33, Negrini CTE Acqui Terme* 32, Belluno Volley* 31, CUS Cagliari* 30, Pallavolo Motta 28, Sarlux Sarroch 24, Gamma Chimica Brugherio 22, Moyashi Garlasco 18, Geetit Bologna 18, Stadium Mirandola* 15, Wimore Salsomaggiore Terme 7.*Una partita in meno

    PROSSIMO TURNODomenica 11/2 ore 18.00CUS Cagliari-Monge Gerbaudo Savigliano sab 10/2 ore 20.30; Negrini CTE Acqui Terme-Personal Time San Donà di Piave; Pallavolo Motta-Gamma Chimica Brugherio sab 10/2 ore 18.00; Belluno Volley-Sarlux Sarroch sab 10/2 ore 20.00; Geetit Bologna-Stadium Mirandola sab 10/2 ore 20.30; Moyashi Garlasco-Gabbiano Mantova ore 16.00.Riposa: Wimore Salsomaggiore Terme

    GIRONE BLU

    RISULTATILeo Shoes Casarano-Smartsystem Fano 3-2 (23-25, 21-25, 27-25, 25-19, 28-26)Just British Bari-OmiFer Palmi 0-3 (23-25, 24-26, 22-25)Banca Macerata-Rinascita Lagonegro 3-0 (25-20, 25-18, 25-13)Shedirpharma Sorrento-Aurispa DelCar Lecce 0-3 (25-27, 22-25, 15-25)Tim Montaggi Marcianise-Erm Group San Giustino 0-3 (24-26, 24-26, 17-25)Avimecc Modica-Plus Volleyball Sabaudia 1-3 (27-29, 25-17, 16-25, 20-25)Riposa: QuantWare Napoli

    CLASSIFICABanca Macerata 43, Erm Group San Giustino* 35, Smartsystem Fano* 34, Rinascita Lagonegro* 34, OmiFer Palmi 31, Avimecc Modica* 25, QuantWare Napoli 22, Leo Shoes Casarano 22, Shedirpharma Sorrento 21, Aurispa DelCar Lecce 21, Plus Volleyball Sabaudia 20, Just British Bari* 16, Tim Montaggi Marcianise 15.*Una partita in più

    PROSSIMO TURNODomenica 11/2 ore 18.00Rinascita Lagonegro-Smartsystem Fano; Aurispa DelCar Lecce-Banca Macerata ore 16.00; Plus Volleyball Sabaudia-Leo Shoes Casarano; OmiFer Palmi-Shedirpharma Sorrento sab 10/2 ore 18.00; ErmGroup San Giustino-QuantWare Napoli; Avimecc Modica-Tim Montaggi Marcianise.Riposa: Just British Bari. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza fa la voce grossa e vince il big match con Perugia

    Grande prova della Gas Sales Bluenergy Piacenza nel big match della sesta giornata di ritorno: in un PalabancaSport tutto esaurito i biancorossi battono in rimonta la Sir Susa Vim Perugia, fresca vincitrice della Coppa Italia, imponendo agli umbri la quarta sconfitta in campionato. Perso il primo set di fatto senza giocare in attacco, la formazione di Anastasi, trascinata da un grande Leal in attacco (24 punti con il 65% di efficacia) e da un ottimo Scanferla in ricezione, ha messo all’angolo gli umbri.

    Bene la battuta biancorossa, in grado di spaccare i set, con Romanò autore di 5 ace su 12 complessivi; bene il muro con 9 block in e, Simon migliore dei suoi in questo fondamentale, bravo a chiudere anche con l’80% in attacco. Brizard non perde calma e concentrazione dopo un primo set in cui non ha risposte confortanti dai suoi attaccanti, eccetto Leal, e riesce poi a fare rientrare in gara tutti i suoi. Nella metà campo bianconera il miglior realizzatore è Ben Tara con 14 palloni vincenti; doppia cifra anche per Plotnytskyi e Semeniuk, entrambi a quota 10. 4 i muri vincenti di Giannelli.

    La cronaca:In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. La Sir Susa Vim Perugia risponde con Giannelli e Ben Tara in diagonale, Solé e Flavio al centro, Plotnytsyi e Semeniuk alla banda, Colaci è il libero.

    Il primo punto è di Leal che ritrova il campo da titolare dopo l’infortunio; subito azioni lunghe grazie alle buone difese delle due squadre, sul 5 pari scatto di Perugia (5-8) con Anastasi a chiamare time out. Dalla linea dei nove metri Romanò piazza due ace che valgono la parità a quota 10 e poi mette in crisi la ricezione ospite; la Gas Sales Bluenergy vola avanti 13-10 con il muro di Leal. Perugia trova la parità a quota 15 con un ace e poi allunga su due errori biancorossi (15-17); Piacenza in difficoltà, tre muri consecutivi subiti portano a 7 le lunghezze di vantaggio degli ospiti (16-23). Dentro Recine per Lucarelli e quindi Andringa per Romanò, ma la battuta in rete di Recine manda le squadre al cambio campo.

    Lucarelli e Romanò tornano in campo per il secondo set. L’avvio è biancorosso, ace di Leal e sono quattro i punti di vantaggio (7-3). Punto di Romanò e subito dopo ace dell’opposto mancino (13-9): Piacenza ha ritrovato colpi e misura, Perugia difende bene ma fatica a chiudere il divario (18-14). Perugia si avvicina, il muro di Herrera vale il meno due (22-20) con Anastasi a chiamare time out. Al rientro in campo errore in attacco di Lucarelli (22-21), ma il primo di due set point per Piacenza (24-22) arriva sulla battuta out di Russo, e chiude in pipe Lucarelli.

    Il muro di Simon (6-3) costringe Lorenzetti a chiamare time out e al rientro in campo arriva l’ace di Leal per il 7-3. Perugia recupera e fa sentire il fiato sul collo ai biancorossi (9-8) con Anastasi a chiamare tempo; muro di Leal e perfetto colpo in attacco dello stesso schiacciatore dopo un gran recupero di Brizard (12-8). Caneschi si esalta, primo tempo perfetto e poi ace (14-9) con Lorenzetti che ricorre al suo secondo time out; Perugia vede scappare via gli avversari (16-10). Arriva una serie di battute sbagliate da entrambe le parti (18-13), Scanferla in ricezione e difesa non sbaglia nulla, il diagonale di Lucarelli vale il 19-14 e l’errore in attacco di Russo il più 6 (20-14). Piacenza deve solo controllare e lo fa, il primo di otto set point arriva con il muro di Leal (24-16), chiude Leal alla seconda occasione utile.

    L’ace di Lucarelli, il secondo da inizio set, vale la parità a quota 8; il braccio di ferro tra le due squadre continua, a quota 12 è ancora parità. Scatto della Gas Sales Bluenergy: Lucarelli, Leal e quindi muro ed è 15-12 con Perugia che chiama il secondo time out. E al rientro in campo ancora un muro biancorosso, questa volta di Simon (16-12), che replica subito dopo per il 17-12. L’ottimo turno al servizio di Caneschi si chiude con il punto di Herrera (17-13), Perugia accorcia (18-15) ma i biancorossi ripartono con Leal a fare da mattatore (21-16). C’è da controllare, Piacenza lo fa: l’ace di Romanò vale il 23-17, il colpo di prima intenzione di Brizard porta sette match ball (24-17), chiude Romanò.

    Andrea Anastasi: “Una vittoria che ci voleva per tanti motivi, non ultimo quello di consolidare il terzo posto in classifica e capire che possiamo giocare alla grande con tutti. Sono contento per i nostri tifosi. Nel primo set siamo mancati in attacco e fatto bene in ricezione e battuta, poi siamo cresciuti in tutto. Grande partita di Leal, si è caricato sulle spalle la squadra, aveva bisogno di tempo per tornare ai suoi livelli e oggi lo ha dimostrato. Molto bravo anche Scanferla in ricezione“.

    Sebastian Solé: “Stasera loro sono stati più bravi, sicuramente. Abbiamo avuto un buon approccio alla partita, eravamo venuti a Piacenza con l’obiettivo di vincere. Dopo un buon primo set loro sono cresciuti mettendoci tanta pressione con la battuta e noi siamo un po’ calati. Però, anche nella sconfitta, siamo stati sempre uniti ed insieme e questo è importante. Abbiamo tanto da lavorare e lo sappiamo, lo faremo da martedì per riprendere il cammino“.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sir Susa Vim Perugia 3-1 (18-25, 25-22, 25-17, 25-18)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Caneschi 8, Romanò 10, Leal 24, Simon 8, Brizard 5, Lucarelli 10, Scanferla (L), Recine 2, Andringa. Ne: Hoffer (L), Gironi, Alonso, Ricci, Dias. All. Anastasi.Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 4, Plotnytskyi 10, Flavio, Ben Tara 14, Semeniuk 10, Solè 6, Colaci (L), Russo 5, Herrera 3, Leon, Ropret, Held 1. Ne: Candellaro, Toscani (L). All. Lorenzetti.Arbitri: Cerra di Bologna, Cesare di Roma.Note: Durata set 27’, 30’, 27’ e 28’ per un totale di 112’. Spettatori 3450 per un incasso di 46.000 euro. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 20, ace 12, muri punto 10, errori in attacco 8, ricezione 34% (22% perfetta), attacco 49%. Sir Susa Vim Perugia: battute sbagliate 19, ace 5, muri punto 9, errori in attacco 5, ricezione 35% (21% perfetta), attacco 44%

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Wash4Green Pinerolo senza limiti: anche Chieri deve inchinarsi

    Altra grande impresa della Wash4Green Pinerolo, che supera la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per 3-1 nella sesta giornata di ritorno. In un Pala Bus Company sold out, caldissimo e pronto a dare tutto il proprio supporto, le padrone di casa riescono a superare ogni difficoltà mettendo in tasca tre punti preziosissimi. Nonostante la pesante assenza di Ungureanu, che si aggiunge ad altre importanti defezioni, le pinelle vincono con carattere, grinta e bel gioco vincono il primo derby da quando la società è in serie A1 contro una delle formazioni più quotate in questo momento, capace di eliminare Novara dai quarti di Coppa Italia.

    Il merito dell’affermazione di Pinerolo va a un gruppo unito e compatto, a partire da Mason, capace di integrarsi alla perfezione in pochissimo tempo, passando poi per Storck e Nemeth, due pedine su cui Marchiaro può sempre contare, fino a una Akrari da 14 punti con 5 muri e 2 ace, numeri che le hanno permesso di aggiudicarsi il premio mvp. Tra le fila ospiti terminano con 11 punti Grobelna, Zakchaiou e Omoruyi: Bregoli – privo di Skinner, in tribuna per un leggero infortunio – sfrutta tutte le sue giocatrici facendo esordire anche Romy Jatzko, appena arrivata, e la tedesca chiude con 6 punti e il 60% in attacco. Ma non basta e la vittoria è di Pinerolo.

    La cronaca:La partenza è a favore delle padrone di casa, subito avanti 5-2. Bregoli si gioca il primo time out. Omoruyi al servizio piazza due ace e pareggia i conti (6-6). Chieri prova a mettere la testa avanti Con Kingdon (9-11) ma due errori vanificato il lavoro fatto. Si procede punto a punto poi un buon break di Pinerolo guidato da Nemeth in attacco e Akrari al servizio porta le biancoblù a più 2 (17-15). La pipe di Mason difende il vantaggio (22-19) e con Akrari e Nemeth in prima linea Pinerolo allunga fino al 24-19. L’errore di Zakchaiou dai nove metri chiude 25-21.

    Avvio di secondo set equilibrato (3-3). Il primo break è della Wash4Green, Nemeth al servizio è brava a mettere in difficoltà la seconda linea ospite (9-6). Le pinelle tengono Chieri a distanza, l’opposta ungherese sfrutta bene le mani del muro per conquistare il massimo vantaggio (17-12). Il divario si riduce in un attimo, alcuni errori delle biancoblù permettono alle ospiti di rientrare (18-18) ma ripresa palla con il mani out di Sorokaite Pinerolo rimette la testa avanti (20-18). Zakchaiou riporta in equilibrio il set (20-20). L’attacco di Omoruyi non trova il rettangolo rosa poi Akrari a muro piazza il 22-20. Sorokaite per il più 3. Ancora una volta Chieri ricuce lo strappo. È un testa a testa serrato, ad alta intensità di gioco. La spunta Pinerolo 29-27 ed è 2-0.

    Bregoli cambia formazione per il terzo set, fuori Anthouli e Weitzel, dentro Grobelna e Gray, già in campo nella seconda metà del secondo set. È Akrari a sbloccare la situazione sul 5-5 portando avanti le compagne di due lunghezze (7-5). Grobelna manda out ed è più 4 (10-6). Al servizio Kingdon accorcia e in prima linea Grobelna pareggia 11-11. Gray ferma la pipe di Nemeth e il punto vale il sorpasso. La Fenera sale con Kingdon in attacco (17-20). Pinerolo ci prova ma non riesce a ritrovare lo slancio decisivo e Chieri riapre la gara (20-25).

    La Wash4Green riprende le redini del gioco in avvio di quarto set. Marchiaro schiera Storck al posto di Nemeth e l’opposta svizzera si mette subito in evidenza (5-3). Zakchaiou e Grobelna mandano out (12-8). Il secondo tocco vincente di Cambi difende il più 4 (16-12). Polder sfrutta bene una palla a filo rete (17-13) poi Akrari ferma Jatzko ed è 19-14. Pinerolo mantiene il controllo del gioco, concede qualcosa nel finale ma con Storck in attacco conquista il match point. È Mason a chiudere 25-20.

    Yasmina Akrari: “Devo dire che siamo state brave. Sono orgogliosa perché siamo pur sempre in una situazione di estrema emergenza. Quello che ci è servito tanto per superare una squadra forte come Chieri è stato seguire molto bene la tattica, hanno dei punti deboli come tutti e siamo riusciti di utilizzarli e siamo rimaste sempre aggressive anche quando loro giocavano una bella pallavolo. Siamo come i gatti, abbiamo sette vite. Abbiamo dimostrato di avere carattere, lavorare per la squadra e sacrificarci. Abbiamo fatto quadrato“.

    Ilaria Spirito: “Non c’è stato l’approccio giusto alla partita. Avevamo bisogno di far riposare alcune giocatrici per la partita di Coppa e avevamo bisogno dell’apporto di tutta la squadra ma è mancato. La cosa principale è stata sicuramente l’approccio e la mentalità. Abbiamo giocato contro una squadra piena di infortuni, brave a loro per come stanno gestendo la stagione. Noi siamo costruite per giocare ogni tre giorni. Bisogna prendere le partite come fossero tutte delle finali, e farlo tutte insieme, non come oggi“.

    Wash4Green Pinerolo-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3-1 (25-21, 29-27, 20-25, 25-20)Wash4Green Pinerolo: Sorokaite 11, Cambi 3, Polder 9, Nemeth 18, Mason 10, Akrari 14, Moro (L), Storck 7, Di Mario. Non entrate: Cosi, Rostagno, Bernasconi. All. Marchiaro.Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Kingdon 10, Anthouli 8, Omoruji 11, Zakcheiou 11, Weitzel 3, Malinov 4, Spirito (L), Grobelna 11, Jatzko 6, Gray 8, Morello, Rolando. Non entrate: Kone, Aliotta (L). All. Bregoli.Arbitri: Cavalieri, Vagni.Note: Spettatori: 1505. Durata set: 25’, 37’, 26’, 37’. Tot 125’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro cala il tris di vittorie con la rimonta su Castellana Grotte

    Arriva anche la terza vittoria di fila da tre punti per la Delta Group Porto Viro, che fa bottino pieno anche in trasferta andando a vincere per 1-3 in rimonta sul campo della BCC Tecbus Castellana Grotte. Primo set con poche luci e molte ombre per i nerofucsia, e anche il secondo non inizia sotto i migliori presagi, ma la squadra di Daniele Morato è brava a ritrovare il bandolo della matassa strada facendo e poi a spuntarla ai vantaggi. Trovata la parità, Porto Viro prende definitivamente in mano le redini della partita e domina sia il terzo che il quarto parziale, centrando così il sesto successo esterno della stagione.

    Ottima prova di tutti gli attaccanti polesani: Tiozzo e Sette chiudono da top scorer con 19 punti a testa, in doppia cifra anche Eccher, Barotto (subentrato a gara in corso) e Barone. Non bastano a Castellana Grotte i 15 di Bermudez e i 12 di Cianciotta e Tzioumakas; pesano l’efficacia in attacco e in ricezione, con percentuali che raccontano della superiorità veneta.

    La cronaca:Tegola per coach Daniele Morato che nella rifinitura del mattino perde Zamagni per un problema alla schiena. Delta Group al via con Garnica alzatore  Bellei opposto, Barone e Eccher centrali,  Tiozzo e Sette schiacciatori, Morgese libero. Simone Cruciani, coach della BCC Tecbus Castellana Grotte schiera Fanizza-Bermudez sulla diagonale palleggiatore-opposto, Ceban-Ciccolella al centro, Cianciotta-Tzioumakas in posto quattro, Battista e Guadagnini i due liberi.

    Un paio di break di Castellana in avvio, il secondo, sul servizio di Cianciotta, porta i pugliesi sul 6-4. C’è la murata di Ceban su Bellei (8-5) ma anche l’errore in attacco di Bermudez che riduce il gap a una lunghezza (8-7). Porto Viro continua a sonnecchiare, a segno Bermudez in contrattacco e Fanizza in battuta, Morato prova a suonare la sveglia con un time, ma arriva anche il block di Bermudez su Sette: 15-10. Gli ospiti stanno sbagliando tantissimo anche in battuta (6 errori complessivi nel set), solo l’attacco al centro funziona con regolarità. Dopo tanto patimento, finalmente un cenno di reazione nerofucsia, tutta nel segno di Bellei, che firma sia il 18-15 che il 19-17 (a muro). Castellana allunga di nuovo con Cianciotta (22-18), vano l’ingresso in battuta di Pedro, Morato ci prova allora con il doppio cambio (dentro Zorzi  e Barotto). La mossa frutta il 23-21 della speranza messo giù da Sette, i padroni di casa conquistano comunque tre palle set, Bermudez non fa prigionieri sulla seconda: 25-22, 1-0.

    Cambio campo, Porto Viro ancora all’inseguimento e ancora troppo svagata. Bellei lascia il posto a Barotto, intanto Sette piazza l’ace che vale il meno uno (7-6). Illusorio, perché Castellana torna subito a correre sospinta dalla battuta di Cianciotta: 10-6. Questa volta la reazione della Delta Group non si fa attendere, sull’ottimo turno in battuta di Garnica la compagine polesana risale la china fino ad impattare con Barotto: 11-11. Block di Cianciotta (14-12) e block di Sette (14-14), ace di Balestra (16-14), pareggia sempre Sette su ricezione slash dei pugliesi (16-16). Ci mette ancora lo zampino Sette, suo il servizio che propizia il sorpasso siglato da Garnica (17-18). Finale thriller, la Delta Group è glaciale nel mantenere il vantaggio minimo fino alla palla set guadagnata da Barotto (23-24). Il contrattacco di Tiozzo che potrebbe chiudere i conti viene murato, si va ai vantaggi. Al terzo set ball Tiozzo si fa perdonare (con gli interessi) schiantando a terra il pallone della parità: 25-27, 1-1.

    Terzo set, Porto Viro inizia con un mini-break di vantaggio grazie al block di Tiozzo su Bermudez (0-2). Anche Barone stoppa l’opposto colombiano (3-6), quindi pipe fuori misura di Cianciotta: 4-8, time per Cruciani. Altre due murate fragorose, di Garnica su Tzioumakas e di Tiozzo sul “solito” Bermudez, che infatti viene sostituito da Compagnoni (5-11). Tra i pugliesi dentro anche l’ex Pol (per Tzioumakas), poco dopo Tiozzo sgancia una mina dai nove metri e costringe al secondo discrezionale Cruciani: 7-14. Gli ospiti possono amministrare ora, il cambio palla scorre che è una meraviglia anche perché Castellana sta pasticciando con il servizio. A dare qualche grattacapo ai nerofucsia ci prova il neoentrato (e altro ex di turno) Iervolino con il block del 16-21, ma Sette si riprende immediatamente il maltolto (16-23). Sigilla la frazione Barone a muro: 17-25, 1-2.

    Castellana pare aver subito il colpo, Porto Viro comincia al comando anche il quarto parziale (1-3). Gemma in battuta di Barotto (3-6), si aggiunge un attacco out di Ceban: 5-9, Cruciani interrompe il gioco. Delta Group monumentale in difesa, Tiozzo ringrazia e mette a terra il contrattacco, poi ace di Barone (tra i padroni di casa esce Ciancotta per Pol) e muro dello stesso Tiozzo: 5-12, se ne va anche il secondo time a disposizione di Cruciani. Block di Pol e attacco out di Sette (9-13), altro pallone messo fuori dai polesani, gap ridotto a tre lunghezze (11-14). Tiozzo ferma Tzioumakas (13-18) ma la squadra di casa non demorde: muro di Ceban, ace di Tzioumakas, 16-18 e time richiesto da Morato. Dopo la pausa lungo scambio chiuso da Barotto, poi la zampata di Tiozzo del 16-20. È il colpo di grazia, Porto Viro è letale con i primi tempi al centro e galoppa verso il traguardo. Entra Zorzi al servizio e pesca il jolly del 19-24, il punto della vittoria è di Sette: 20-25, 1-3.Daniele Morato: “Era importante vincere e ci siamo riusciti, per cui siamo molto contenti. Il palazzetto di Castellana oggi era insolitamente silenzioso e forse anche questo non ci ha aiutato ad approcciare bene la gara. Nel primo set abbiamo fatto fatica a trovare il modo di stare in campo, siamo stati meno coraggiosi del solito soprattutto in fase break. Anche nel secondo le cose non si erano messe per il verso giusto ma la squadra è stata brava a reagire anche grazie al buon ingresso di Barotto. Da lì abbiamo ritrovato coraggio e serenità, e tutto ha iniziato a funzionare al meglio. È vero che abbiamo sbagliato qualche battuta di troppo ma quando hai un cambio palla fluido come quello di oggi puoi permetterti di forzare un po’ di più per mettere pressione all’avversario, è una tattica che ci sta tornando utile“.

    BCC Tecbus Castellana Grotte-Delta Group Porto Viro 1-3 (25-22, 25-27, 17-25, 20-25)BCC Tecbus Castellana Grotte: Compagnoni 3, Tzioumakas 11, Bermudez 15, Ciccolella, Pol 4, Balestra 1, Rampazzo, Fanizza 2, Guadagnini (L), Cianciotta 13, Battista (L), Iervolino 3, Ceban 4; ne Menchetti. Allenatori: Simone Cruciani e Giuseppe Barbone. Delta Group Porto Viro: Zorzi 1, Tiozzo 19, Pedro, Sette 19, Barone 10, Barotto 11, Garnica 4, Bellei 3, Morgese (L), Eccher 13; ne Zamagni, Lamprecht (L), Charalampidis: Daniele Morato e Massimo Zambonin.Arbitri: Mariano Gasparro di Agropoli e Enrico Autuori di Salerno.Note: Durata parziali: 27’, 31’, 24’, 24’. Totale: 1 ora e 46 minuti. Battute punto/errori: Castellana Grotte 5/11, Porto Viro 5/21; Ricezione: Castellana Grotte 53%, Porto Viro 60%; Attacco: Castellana Grotte 39%, Porto Viro 53%; Muri punto: Castellana 9, Porto Viro 10.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: la seconda giornata di Pool Promozione e Pool Salvezza

    Prosegue la seconda fase del campionato di Serie A2 Tigotà. Dopo l’anticipo di ieri vinto da Messina a Cremona, oggi si sono disputate le altre gare della seconda giornata di Pool Promozione e l’intero programma del secondo turno di Pool Salvezza. Ecco la situazione aggiornata:

    POOL PROMOZIONE

    RISULTATICremonaufficio Esperia Cremona-Città Di Messina 1-3 (25-22, 20-25, 11-25, 22-25)Futura Giovani Busto Arsizio-Lpm Bam Mondovì 3-1 (25-19, 20-25, 25-21, 25-19)Tecnoteam Albese Volley Como-Omag-Mt San Giovanni In Marignano 3-1 (25-27, 25-21, 25-20, 25-21)Cbf Balducci Hr Macerata-Cda Volley Talmassons Fvg 0-3 (21-25, 15-25, 21-25)Ipag S.Lle Ramonda Montecchio-Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0-3 (20-25, 16-25, 22-25)

    CLASSIFICABartoccini-Fortinfissi Perugia 55; Futura Giovani Busto Arsizio 49; Città Di Messina 46; Cbf Balducci Hr Macerata 44; Cremonaufficio Esperia Cremona 44; Cda Volley Talmassons Fvg 39; Tecnoteam Albese Volley Como 36; Omag-Mt San Giovanni In Marignano 36; Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 35; Lpm Bam Mondovì 3-1.

    PROSSIMO TURNOBartoccini-Fortinfissi Perugia – Cremonaufficio Esperia Cremona sab 10/2 ore 20.30Ipag S.Lle Ramonda Montecchio – Futura Giovani Busto Arsizio ven 9/2 ore 20.00Cbf Balducci Hr Macerata – Tecnoteam Albese Volley Como sab 10/2 ore 18.00Omag-Mt San Giovanni In Marignano – Città Di Messina dom 11/2 ore 17.00Lpm Bam Mondovì – Cda Volley Talmassons Fvg sab 10/2 ore 20.00

    POOL SALVEZZA

    RISULTATINarconon Volley Melendugno-Valsabbina Millenium Brescia 1-3 (22-25, 23-25, 25-14, 19-25)Vtb Fcredil Bologna-Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 3-2 (25-13, 22-25, 25-18, 26-28, 20-18)Sirdeco Volley Pescara-Orocash Picco Lecco 0-3 (21-25, 20-25, 18-25)Volley Hermaea Olbia-Volley Soverato 2-3 (25-27, 25-23, 23-25, 29-27, 13-15)Nuvolì Altafratte Padova-Trasporti Bressan Offanengo 3-2 (17-25, 17-25, 25-22, 25-23, 15-13)

    CLASSIFICAValsabbina Millenium Brescia 32; Trasporti Bressan Offanengo 27; Orocash Picco Lecco 22; Vtb Fcredil Bologna 21; Narconon Volley Melendugno 20; Volley Soverato 19; Volley Hermaea Olbia 16; Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 14; Nuvolì Altafratte Padova 13; Sirdeco Volley Pescara 1.

    PROSSIMO TURNODomenica 11/2 ore 17.00Valsabbina Millenium Brescia – Pallavolo C.B.L. Costa VolpinoOrocash Picco Lecco – Vtb Fcredil BolognaSirdeco Volley Pescara – Volley Hermaea OlbiaNuvolì Altafratte Padova – Narconon Volley MelendugnoVolley Soverato – Trasporti Bressan Offanengo LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale ciclocross, Van der Poel senza rivali: conquista il 6° titolo in carriera

    In testa alla sua gara fin da metà del primo giro, Mathieu Van der Poel è andato a prendersi la sua sesta maglia iridata da campione del mondo di ciclocross dominando la prova svoltasi nella Repubblica Ceca. L’olandese in questa stagione ’23-’24 ha vinto 13 delle 14 prove a cui ha preso parte, fra Coppa del mondo, Mondiale e altro. Van der Poel, che è campione del mondo in carica anche sui strada e ai Giochi di Parigi tenterà di conquistare l’oro nella Mountain Bike, al traguardo ha preceduto di 37″ l’altro olandese Joris Nieuwenhuis (argento) e di 1’06” il belga Michael Vanthourenhout (bronzo). Migliore degli italiani è stato Filippo Fontana, che ha chiuso al 17°. 

    Il fenomeno Van der Poel

    Oltre ai sei Mondiali (ma il record è di Roger De Vlaeminck che ne vinse sette), nel ciclocross Van der Poel ne ha vinti anche due da juniores (2012 e 2013). Insomma, un fenomeno che l’anno scorso si è imposto anche alla Milano-Sanremo e nella Parigi-Roubauix.  E’ nipote e figlio d’arte: suo nonno materno era l’eterno secondo francese Raymond Poulidor, suo padre l’olandese Adri Van der Poel, anche lui campione del mondo di ciclocross, nel suo caso nel 1996, e vincitore su strada di un giro delle Fiandre e di una Liegi-Bastogne-Liegi.

    leggi anche
    Viezzi è campione del mondo juniores di ciclocross LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclocross, l’azzurro Viezzi è campione del mondo juniores

    Italia campione del mondo a Tabor, sede della rassegna iridata di ciclocross. Dopo il successo in Coppa del Mondo,  Stefano Viezzi domina la prova mondiale juniores e si prende anche la maglia iridata ai Mondiali in Repubblica Ceca, riportando il tricolore sul gradino più alto del podio. “Sono felicissimo, non ho ancora realizzato bene quello che ho fatto” le prime parole di un incredulo Viezzi, autore di una stagione al limite del perfetto, tra titolo italiano, di Coppa e del mondo.

    L’azzurro si impone in una rassegna iridata fino ad oggi dominata dagli olandesi. Ma è il duello tra Italia e Francia a caratterizzare la prima parte della gara, con Aubin Sparfel e Stefano Viezzi a darsi fastidio a vicenda. Sul rettilineo finale del terzo giro cambia tutto: Sparfel buca, Viezzi ne approfitta e cerca la fuga. Mentre il francese arretra, l’azzurro classe 2006 fa in tempo a sbattere contro le protezioni e poi forare la ruota anteriore, costringendosi ad arrivare ai box a fatica. Viezzi batte anche la sfortuna, mantiene il vantaggio e taglia il traguardo a braccia alzate. “Ho giocato tutte le mie carte – ha raccontato Viezzi – sono stato aiutato dalla fortuna, ma ci vuole anche questo: ho approfittato della foratura di Sparfel e ho spinto fino alla fine. Vincere questa medaglia era il mio obiettivo fin da inizio stagione e ho realizzato un sogno. Voglio ringraziare tutto lo staff che lavora dietro le quinte, il mio preparatore, la federciclismo e Daniele Pontoni, che è davvero un ottimo Ct. Grazie per aver creduto in me, sono contento di avervi ripagati in questo modo”.  LEGGI TUTTO

  • in

    La soddisfazione di Andrea Pistola: “Non è stata una vittoria facile, tre punti fondamentali”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia torna alla vittoria di Andrea Pistola sbarazzandosi in tre set e nemmeno un’ora e un quarto di gioco di una comunque tenace Uyba Busto Arsizio. La squadra di Pistola ha approfittato della propria maggiore esperienza e fatto valere un cinismo determinante nei finali di set, riportandosi al sesto posto in classifica, in attesa del risultato della Wash4Green Pinerolo, oggi in trasferta sul difficile campo di Chieri. Firenze ha perso la seconda trasferta in fila con una Vbc Casalmaggiore in forte crescita ed ora ottava, con Roma che potrebbe sorpassarla se oggi espugnasse Bergamo. La lotta per i play-off è sempre più calda.

    Andrea Pistola spiega: “Non è stata una vittoria facile, Busto sta facendo un buon campionato e non aveva niente da perdere. Sono una squadra composta da tante ragazze giovani che giocano con tanto entusiasmo, e quindi ce la siamo dovuta meritare. Abbiamo avuto momenti in cui siamo calati un pochino a livello di aggressività, ma nei finali di set, soprattutto nel secondo e nel terzo, abbiamo fatto la differenza sia a livello tecnico-tattico che come atteggiamento. Molto bene così, erano tre punti fondamentali che ci permettono di staccare Firenze. La classifica è positiva, abbiamo quattro punti in più del girone di andata. Del resto devo dire che, a parte la partita con Chieri dove loro hanno giocato molto bene e noi non siamo stati all’altezza di reagire, la squadra sta giocando discretamente da un paio di mesi”.

    Una sintesi della partita con la Uyba Busto Arsizio sarà trasmessa martedì 6 febbraio alle 22 su Tvrs (canale 13 del Digitale terrestre). Nel prossimo incontro, sabato 10 febbraio, la Megabox ospiterà la Savino Del Bene Scandicci alle 18 al PalaMegabox. Dalle 17 si terrà il Tigers Day, una giornata di festeggiamento per la squadra biancoverde, organizzata assieme all’Ente Carnevalesca. L’evento sarà presentato martedì 6 febbraio alle 11 nella sede della Fabbrica del Carnevale (Viale Piceno 143, Fano).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO