More stories

  • in

    Savigliano cala nel finale e Bologna passa al tie-break

    Non riesce il riscatto al Monge-Gerbaudo Savigliano, che incassa il terzo ko consecutivo, il secondo di fila in casa, cedendo al tie-break contro la Geetit Bologna.
    La cronaca del match
    Nel 19° turno del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca, i biancoblu si presentano alla sfida con tanti acciacchi: out Calcagno e, soprattutto, Galaverna, Van de Kamp e Brugiafreddo compongono un pacchetto di schiacciatori fortemente incerottato.
    Sul campo, parte meglio Bologna, che approfitta delle difficoltà in ricezione dei padroni di casa per indirizzare e poi vincere il primo set. La riscossa saviglianese inizia nel secondo: il Monge-Gerbaudo migliora in tutti i fondamentali e vince i due parziali successivi. La svolta bolognese passa, invece, dallo stabile inserimento nel sestetto di Maletti, che di fatto cambia il rendimento della squadra.
    Gli emiliani vincono agevolmente il quarto, con i ragazzi di Simeon in evidente calo fisico, e poi indirizzano subito il tie-break, portandolo a casa.
    I sestetti iniziali
    Coach Lorenzo Simeon conferma il sestetto iniziale visto contro Sarroch: Galaverna è ancora out per un problema al tallone e al suo posto c’è sempre Brugiafreddo, che con Van de Kamp compone il pacchetto di schiacciatori. Confermati gli altri: diagonale Pistolesi-Rossato, Dutto e Rainero centrali, liberi alternati Gallo e Rabbia.
    Guarnieri risponde con la diagonale Sitti-Listanskis, Baciocco e Sacripanti in posto 4, Aprile e Giampietri al centro. Libero Brunetti.
    Primo set
    Le scorie degli ultimi due ko si fanno sentire in casa Savigliano, che va subito sotto 1-5. È un divario che resta a lungo pressoché intatto, con i biancoblu che rientrano solo una volta sul 6-7. A costare cara è la ricezione, spesso imprecisa sulle palle corte. Bologna guadagna un buon margine, fino a un significativo 18-24. Lì, il Monge-Gerbaudo ha un piccolo sussulto, grazie soprattutto al buon servizio di Brugiafreddo, ma Guarnieri si gioca bene il time-out: al rientro Sitti sceglie il primo tempo di Giampietri che chiude i conti 21-25.
    Secondo set
    L’inerzia con cui si era chiuso il primo parziale si conferma anche ad inizio secondo: Savigliano parte forte e indirizza la contesa. Un “murone” di Pistolesi fa 9-5 e Guarnieri ferma il gioco, ma la ricezione ospite patisce il servizio di Dutto, che porta altri due punti ai piemontesi, con Rainero e Rossato (11-5). La risposta emiliana, però, passa, immediata, dal servizio di Baciocco, che mette in difficoltà la ricezione di casa e consente al Geetit di rientrare fino all’11-10. Time-out Simeon, ma Bologna ora è in fiducia: due punti consecutivi di Sacripanti e due attacchi out di Van de Kamp e Rossato valgono sorpasso e allungo. Sul 12-15 Simeon ferma ancora il gioco. Gli ospiti mantengono il +3 fino al 20-23, quando Savigliano trova due punti consecutivi e prova a rifarsi sotto proprio al fotofinish. Guarnieri ferma il gioco sul 22-23. La battuta di Brugiafreddo fa male: ace e poi free-ball che Van de Kamp mette a terra. Bologna annulla il set-point e si va ai vantaggi, che Savigliano vince subito con due muri consecutivi. 26-24 e 1-1.
    Terzo set
    Savigliano parte ancora meglio e prova subito a indirizzare il parziale, con una ricezione più fluida e un attacco più vario nelle soluzioni (12-7). Un muro di capitan Dutto scava un solco significativo: 19-12 e time-out bolognese. Gli ultimi punti sono una guerra di nervi tra i due tecnici, che si giocano tutti i time-out a disposizione, ma il margine di vantaggio piemontese è troppo ampio. Il punto decisivo è un muro di Brugiafreddo: 25-17 e sorpasso biancoblu.
    Quarto set
    Guarnieri lascia in campo dall’inizio Maletti, che aveva concluso il parziale precedente. Proprio lui trova l’ace che consente agli ospiti di provare il primo allungo: 2-5. Sempre un servizio vincente, questa volta di Sacripanti, porta Bologna a doppiare i padroni di casa: 5-10 e time-out Simeon. Savigliano ci prova, ma non riesce a rientrare e i bianchi ospiti allungano ancora fino al 10-17. Simeon ferma nuovamente il gioco e al rientro in campo propone Carlevaris per Pistolesi in regia. Sacripanti mura Rossato per l’11-20 e Simeon inserisce anche Turkaj per il suo opposto, intravedendo l’ipotesi tie-break. Un primo tempo di Aprile vale sei palle-set per gli emiliani. Il Monge-Gerbaudo ne annulla due ma, dopo il time-out di Guarnieri, Turkaj spara fuori al servizio: 20-25 e si va al tie-break.
    Quinto set
    Simeon riparte con il sestetto di inizio gara, ma Bologna parte meglio: 1-3, poi 3-3, quindi nuovamente 3-6, con time-out piemontese. Si va al cambio campo dopo l’ace di Maletti: 4-8. Due muri consecutivi, di Rainero e Pistolesi, consentono a Savigliano di rientrare: 7-8 e time-out Guarnieri. La Geetit, però, viene graziata dall’attacco del possibile pari di Brugiafreddo, che termina out e poi con il primo tempo di Giampietri si riporta a +3. Simeon ferma ancora il gioco (8-11). Attimi di apprensione per Van de Kamp, che resta a terra sotto rete ma poi si rialza. Subito dopo Omaggi trova l’ace che regala quattro match-point ai suoi. Proprio l’olandese annulla il primo, ma Maletti chiude la contesa. 11-15 e vittoria Bologna.
    Le dichiarazioni. Come MVP dell’incontro con l’omaggio della maglia, offerta da Volley Sport Torino, e il cesto gastronomico, offerto dal negozio Delizie e Sapori di Caramagna Piemonte, è premiato Marco Maletti. Nel post-gara, coach Simeon commenta così: “Un calo in una stagione è fisiologico. Oggi ci prendiamo questo punto che è comunque segnale che la squadra c’è, e da qui ripartiamo. Gli acciacchi? Li hanno avuti e li hanno tutti, quindi non possono essere un alibi”.
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Geetit Bologna 2-3
    Parziali: 21-25, 26-24, 25-17, 11-15
    Monge-Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 4, Rossato 28, Brugiafreddo 15, Van de Kamp 17, Dutto 5, Rainero 6, Gallo (L1), Rabbia (L2); Turkaj, Carlevaris; N. E. Quaranta. All. Simeon.
    Geetit Bologna: Sitti 4, Listanskis 16, Baciocco 12, Sacripanti 19, Aprile 7, Giampietri 10, Brunetti (L1); Maletti 11, Omaggi 1, Ronchi, Minelli, Donati (L2); N. E. Serenari. All. Guarnieri.
    Durata set: 27’, 28’, 25’, 27’, 18’ LEGGI TUTTO

  • in

    A Monza riecco la miglior versione dei tricolori: perentorio 3-0

    Monza, 3 febbraio 2024
    La ripresa delle ostilità in SuperLega Credem Banca consente all’Itas Trentino maschile di ritrovare subito il feeling con la vittoria. Questa sera la formazione Campione d’Italia ha infatti conquistato il sedicesimo successo in diciassette partite giocate in regular season 2023/24, espugnando proprio il campo di quella Mint Vero Volley Monza che sette giorni prima le aveva imposto lo stop nella semifinale di Coppa Italia.Alla Opiquad Arena i gialloblù si sono imposti nettamente per 3-0, scappando momentaneamente a +6 in classifica rispetto alla prima inseguitrice Perugia che domenica potrà provare a ricomporre il tentativo di fuga trentino andando a caccia di punti sul campo di Piacenza. Il riscatto della squadra di Fabio Soli è arrivato in maniera perentoria e convincente. Sin dai primi scambi l’Itas Trentino ha dimostrato di essere in serata di grazia, non solo in attacco (62% con appena tre errori), ma anche nella fase di break point, offrendo per tutta la partita un muro ed un servizio (fondamentali entrambi a segno sette volte) di grande qualità. Monza ha perso contatto immediatamente in ogni set, provando ad opporre maggiore resistenza negli ultimi due parziali, senza però mai dare l’impressione di poter reggere il ritmo forsennato dei tricolori, spinti sempre avanti da un sontuoso Michieletto (mvp e best scorer con 18 punti, 2 muri, 2 ace ed il 67% offensivo), da un Rychlicki estremamente pratico (13 col 69%) e da una coppia centrale Kozamernik e Podrascanin che non hanno lasciato intentata alcuna occasione al di sopra della rete.
    Di seguito il tabellino della gara della diciassettesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2023/24 giocata questa sera all’Opiquad Arena.
    Mint Vero Volley Monza-Itas Trentino 0-3(12-25, 17-25, 17-25)MINT VERO VOLLEY: Galassi 4, Kreling, Loeppky 9, Di Martino, Szwarc 8, Maar 10, Gaggini (L); Beretta 1, Morazzini, Mujanovic. N.e. Visic, Frascio. All. Massimo Eccheli.ITAS TRENTINO: Lavia 10, Kozamernik 6, Rychlicki 13, Michieletto 18, Podrascanin 9, Sbertoli 3, Laurenzano (L). N.e. Nelli, D’Heer, Cavuto, Pace, Berger, Magalini e Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Carcione di Roma e Florian di Altivole (Treviso).DURATA SET: 24’, 24’, 31’; tot 1h e 19’.NOTE: 3.790 spettatori, incasso non comunicato. Mint Vero Volley: 2 muri, 0 ace, 7 errori in battuta, 8 errori azione, 42% in attacco, 35% (17%) in ricezione. Itas Trentino: 7 muri, 7 ace, 10 errori in battuta, 3 errori azione, 62% in attacco, 59% (15%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO ANTICIPO

    6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    Tinet Prata di Pordenone – Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (25-18, 18-25, 27-29, 10-25) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 17, Scopelliti 8, Lucconi 15, Petras 11, Katalan 4, Aiello (L), Baldazzi 0, De Angelis (L), Iannaccone 0. N.E. Pillon, Pegoraro, Bellanova, Truocchio. All. Boninfante. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 2, Fedrizzi 18, Canella 8, Nielsen 28, Cattaneo 2, Mattei 4, Foresi (L), Cubito 0, Vecchi 5, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Lusetti, Ferraguti, Romiti. All. Ortenzi. ARBITRI: Nava, Sessolo. NOTE – durata set: 25′, 27′, 39′, 21′; tot: 112′. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore manda al tappeto Firenze

    La Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore torna al PalaRadi e lo fa con una bella vittoria per 3-0 sul Bisonte Firenze che da morale, punti e più respiro rispetto alla posizione in classifica. Continua il trend positivo delle ragazze di coach Lorenzo Pintus che dimostrano grinta, qualità e carattere soprattutto nel secondo set terminato con un lunghissimo 34-32 con la forza di capitan Perinelli e compagne messa sul taraflex insieme alla tanta voglia di vincere.

    Smarzek, Lee e Lohuis chiudono in doppia cifra rispettivamente con 19,15 e 13, Firenze, senza Ihikawa, ha in Alsmeier e Kipp le sue top scorer con 12 e 10 punti. De Bortoli chiude con il 70% di rice positiva, quattro i muri personali per Lohuis.

    Primo set. La battuta a rete di Perinelli apre il match ma l’attacco out di Kipp pareggia i conti, 1-1. Kipp riporta avanti le sue ma la botta di Lee pareggia ancora, 2-2. Primo tempo lungo di Manfredini che trova la riga di campo e fa 3-3. Invasione a rete fischiata alle ospiti, 5-6, la super pipe poi di Simone Lee pareggia 6-6. Arriva il muro della premiata ditta Lohuis-Perinelli, vantaggio Vbc 7-6. Capitan Perinelli spara su Lazic in diagonale che non contiene, 8-8. Alsmeier manda out il suo tentativo, 9 pari, Lazic poi manda fuori e regala la doppia cifra alla Vbc, 10-9. Lee trova il tocco del muro toscano, 11-10 si lotta punto su punto. Smarzek è attenta sotto rete e trasforma in punto una difesa errata delle ospiti, 12-11. Razzo in diagonale di Smarzek che non perdona, 13-12. Scambio mozzafiato da entrambe le parti, lo conclude Perinelli, 14-13. Fast di Lohuis, difesa immobile, 15-14, Kipp poi manda sull’asta e si va sul 16-14, time out per coach Parisi. Si torna in campo e Kipp manda ancora out, 17-14. Lohuis alza la saracinesca e non si passa, 18-15. Manfredini trasforma il “rigore” presentatole, 19-16. Smarzek passa tra le mani del muro e porta le sue sul 20-17, Simon Lee poi fa un buco per terra dalla seconda linea, 21-17, time out Firenze. Kraiduba manda a rete la sua battuta, 23-20. Fast efficace di Lohuis che trova la palla del set, 24-21, Lee chiude con un mani out 25-21. Top scorer: Lee 5, Alsmeier e Kipp 4

    Secondo set. Lee passa tra le mani del muro e apre la seconda frazione, Smarzek allunga in parallela, 2-0. La fast di Manfredini passa con una traiettoria curva e trova il 3-1. Lee prende un pallone dove osano le aquile e lo mette al centro del campo, 4-2. Firenze spinge e si porta avanti ma Perinelli non ci sta, palla morbida e 5 pari, l’ace di Manfredini poi riporta le rosa avanti, 6-5. Il Bisonte inizia a macinare punti, si porta sul 9-6 e coach Pintus deve chiamare time out. Si torna in campo e il primo tempo fortunoso di Lohuis è efficace, 7-9. Ancora Lohuis, la centrale olandese stacca ad un piede e fa 8-10, Lee poi spara un missile e accorcia, 9-10. Alsmeier regala la parità alle padrone di casa, 11-11, Mazzaro riporta avanti le sue, continua ad essere una partita avvincente. Firenze spinge forte ma Smarzek interrompe la corsa, 13-16, Perinelli poi accorcia nuovamente con un mani out, 14-16, time out coach Parisi. Gran botta di Capitan Perinelli che in diagonale fa 15-17, Alsmeier poi manda out, 16-17. Firenze si porta sul 19-16, time out per coach Pintus. Bomba in primo tempo di Lohuis, 17-20, il muro della stessa giocatrice olandese poi accorcia 18-20. Cagnin, appena entrata per Perinelli, trova il giusto mani out, 19-22, Kipp poi manda out, 20-22. Lee piazza la bomba che fa 21-22 ma che salvataggio Obossa! Time out Bisonte. Monster block di Lee su Kipp, 22-23, Lazic poi manda out, 23-23. Invasione fischiata alle rosa, Firenze fa 24-23, Smarzek annulla e pareggia, 24-24. Ancora Smarzek pareggia i conti con una parallela lunga, 25 pari, Colombo poi allunga 26-25. Ci pensa sempre Smarzek a pareggiare i conti, 27-27. Primo tempo di Lohuis 28 pari, si lotta punto a punto, la stessa olandese poi fa 29-28 con una palla morbida, Kraiduba pareggia. Parallela di Smarzek, 30-30. Murone di Lohuis 31-31. Gran botta di Lee che in diagonale fa 32-32. L’attacco fiorentino è out, 34-32! Top scorer: Lohuis 7, Alsmeir 6

    Terzo set. Si riparte con Cagnin per Perinelli. Firenze parte forte ma la Vbc inizia piano piano a macinare, confusione difensiva toscana 3-4, Smarzek pareggia 4-4. Lee carambola tra le mani del muro e trova il 5 pari, Smarzek poi piazza il murone e fa 6-5 Vbc. Smarzek fa un gioco di magia e la sua parallela è efficace, 7-6, l’ace di Manfredini poi, che trova il vertice lunghissimo, fa 8-6. Alsmeier ci riprova ma davanti a lei c’è la sua nemesi, Smarzek, che alza la saracinesca e non si passa, 9-7, la bomba poi di Cagnin in diagonale manda le sue in doppia cifra, 10-7. Palletta efficace di Cagnin che lascia la difesa sguarnita, 11-8. Ace di Lohuis! La Vbc va sul 13-9, time out per coach Parisi. Si torna in campo ed è il mani out di Lee a farla da padrona, 14-9. Ancora Lee, palla tra rete e muro, 15-10, l’ace di Hancock poi su Montalvo fa 16-10, Lee ancora in diago 17-10, time out Firenze, it’s USA Time! Si torna in campo e Smarzek non perdona, 18-10. Smarzek passa dietro Hancock e piazza il suo colpo, 19-11. Manfredini in primo tempo regala il 20-13 alle sue. Gran palla di Cagnin che sorpassa il muro e fa 22-15, Smarzek poi allunga 23-15. Smarzek abbatte Leonardi e trova la palla del match 24-18, Lohuis chiude in fast 25-18.

    VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE – IL BISONTE FIRENZE: 3-0 (25-21 / 34-32 / 25-18) Vbc: Hancock 2, Smarzek 19, Lohuis 13, Colombo 1, Lee 15, Perinelli (K) 5, De Bortoli (L), Manfredini 6, Faraone, Obossa, Cagnin 4. Non entrate: Avenia, Edwards, Baccarini (L). All. Pintus-Moroni.Firenze: Battistoni 1, Kipp 10, Graziani 7, Mazzaro 7, Alsmeier 12, Lazic 7, Leonardi (LK), Ribechi, Agrifoglio, Kraiduba 3, Montalvo 1. Non entrate: Stivrins. All. Parisi-Cervellin. Durata set: 25′, 45′, 27′. Tot: 97′Note: muri punto: Casalmaggiore 7, Il Bisonte 8; ace: Casalmaggiore 4, Il Bisonte 4.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPO

    6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Conad Reggio Emilia-Pool Libertas Cantù – Non ancora disputata; BCC Tecbus Castellana Grotte-Delta Group Porto Viro – Non ancora disputata Ore 16:00; Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Kemas Lamipel Santa Croce – Non ancora disputata; Emma Villas Siena-Consoli Sferc Brescia – Non ancora disputata; Tinet Prata di Pordenone-Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (25-18, 18-25, 27-29, 10-25) 03/02/2024 ore 20:30; Consar Ravenna-Sieco Service Ortona – Non ancora disputata Ore 16:00; Abba Pineto-WOW Green House Aversa – Non ancora disputata Ore 19:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPYuasa Battery Grottazzolina 47 19 16 3 53 24Emma Villas Siena 39 18 13 5 46 25Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 38 18 13 5 47 27Tinet Prata di Pordenone 37 19 12 7 44 27Consar Ravenna 36 18 13 5 40 26Consoli Sferc Brescia 31 18 10 8 41 36Delta Group Porto Viro 29 18 9 9 39 35Kemas Lamipel Santa Croce 24 18 9 9 30 35WOW Green House Aversa 19 18 7 11 28 42Pool Libertas Cantù 19 18 6 12 30 42Conad Reggio Emilia 19 18 5 13 28 44Abba Pineto 17 18 6 12 30 47BCC Tecbus Castellana Grotte 13 18 5 13 24 46Sieco Service Ortona 13 18 3 15 24 48
    1 Incontro in più: Yuasa Battery Grottazzolina, Tinet Prata di Pordenone;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 11/02/2024 Ore: 18.00Consar Ravenna-Emma Villas Siena; Pool Libertas Cantù-Kemas Lamipel Santa Croce; Sieco Service Ortona-Tinet Prata di Pordenone 10/02/2024 ore 20:30; BCC Tecbus Castellana Grotte-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo Ore 17:30; Consoli Sferc Brescia-Yuasa Battery Grottazzolina Ore 19:00; Delta Group Porto Viro-Abba Pineto Ore 16:00; Conad Reggio Emilia-WOW Green House AversaRiposa:
    CLASSIFICA – SINTETICA6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023Yuasa Battery Grottazzolina 47, Emma Villas Siena 39, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 38, Tinet Prata di Pordenone 37, Consar Ravenna 36, Consoli Sferc Brescia 31, Delta Group Porto Viro 29, Kemas Lamipel Santa Croce 24, WOW Green House Aversa 19, Pool Libertas Cantù 19, Conad Reggio Emilia 19, Abba Pineto 17, BCC Tecbus Castellana Grotte 13, Sieco Service Ortona 13.
    Note: 1 Incontro in più: Yuasa Battery Grottazzolina, Tinet Prata di Pordenone; LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza non ferma Trento: 0-3 all’Opiquad Arena

    MINT Vero Volley Monza – Itas Trentino 0-3 (12-25; 17-25; 17-25)MINT Vero Volley Monza: Loeppky 9, Maar 10, Mujanovic 1, Morazzini, Galassi 4, Beretta 1, Kreling, Di Martino, Gaggini (L), Szwarc 8. N.E. Visic, Frascio. All. Eccheli.
    Itas Trentino: Kozamernik 6, Michieletto 18, Sbertoli 3, Rychlicki 13, Laurenzano (L), Lavia 10, Podrascanin 9. N.E. Nelli, D’Heer, Cavuto, Pace (L), Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli.
    NOTE
    Arbitri: Vincenzo Carcione, Massimo Florian
    Spettatori: 3790
    Durata set: 24′, 24′, 31′. Tot: 1h19′
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 0, battute sbagliate 7, muri 2, errori 16, attacco 42%Itas Trentino: battute vincenti 7, battute sbagliate 10, muri 7, errori 13, attacco 62%
    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino)
    Impianto: Opiquad Arena – Monza
    MONZA, 3 FEBBRAIO 2024 – Sabato sera dal sapore amaro per la MINT Vero Volley Monza, costretta a cedere il passo nei confronti dei Campioni d’Italia della Itas Trentino. Nella splendida cornice dell’Opiquad Arena, gremita da quasi 3800 spettatori, i ragazzi di coach Eccheli escono sconfitti per 0-3 nella sesta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca 23/24. Dopo la bella vittoria infrasettimanale in Challenge Cup contro il Galatasary HDI Istanbul, valevole per la semifinale d’andata, la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley non è però riuscita a dare continuità al suo momento positivo. Una Monza che, anche a causa dell’assenza di Takahashi e Comparoni, nonostante abbia lottato senza risparmiarsi non è riuscita a mettere veramente in difficoltà gli avversari, sempre più soli al comando della classifica della SuperLega maschile con 16 vittorie e una sola sconfitta.
    Da segnalare che per l’occasione è stato ospite in panchina con la MINT Vero Volley Monza, Andrea Pezzi, CEO del Title Sponsor della prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley in un match “brandizzato” MINT che ha previsto anche diverse iniziative a tema con il coinvolgimento del pubblico.
    Per questa sfida casalinga, coach Eccheli si affida alla regia di Kreling con Szwarc opposto, Loeppky-Maar come coppia di schiacciatori, Galassi e Di Martino centrali e Gaggini libero.
    E’ Szwarc ad aprire il match per la MINT Vero Volley Monza, con una diagonale decisa (1-1). Trento mette subito tre lunghezze di distacco nei confronti dei brianzoli, con il break suggellato dall’ace di Michieletto (2-5). Serie di botta e risposta tra le due compagini con Trento che prova ad allungare ulteriormente, ma con la MINT brava a rimanere in corsa con Maar e Szwarc (5-8). Gli ospiti accelerano, portandosi sul +5 (6-11): time-out Eccheli. Al rientro è Loeppky il protagonista, mettendo subito a terra una bella palla corta e trovando successivamente il – 3 (8-11) con la pipe. La Itas non vuol permettere il rientro monzese, piazzando il contro-break che rimanda i padroni di casa sotto di 6 punti (9-15): secondo time-out per Eccheli. Monza cerca di rimanere in gioco, ma si scopre imprecisa in attacco, con gli ospiti in controllo del set con 10 punti di vantaggio (12-22), prima del definitivo 12-25.
    I canadesi Maar e Szwarc guidano la MINT in avvio del secondo parziale (2-2). La Vero Volley è rientrata in campo con la giusta grinta, rispondendo palla su palla agli attacchi avversari in questa prima fase (5-5). I monzesi, però, non possono concedersi distrazioni perché alla prima occasione Trento colpisce in attacco, tentando la fuga sul +3 (6-9). Eccheli chiama a sé i suoi ragazzi per una sospensione tecnica, con Maar che al rientro mette subito a terra due palloni importanti per il morale (8-10). Monza non riesce a riannodare il filo del match, subendo un break nella parte centrale come accaduto nel primo parziale: 9-15 e secondo time-out per coach Eccheli. Un grande recupero di Gaggini permette a Kreling di servire Loeppky, a segno con la diagonale per provare a riaccendere la partita (11-16). Il neo entrato capitan Beretta si fa sentire con il primo tempo, ma è un lampo quando anche il secondo set prende la via di Trento (14-21). Il gioco, infatti, si conclude dopo la diagonale di Lavia sul 17-25.
    Grande equilibrio nel terzo parziale, con la MINT che si scrolla di dosso la tensione dei due set precedenti e lotta a viso aperto contro gli avversari (6-6). Si ripete, però, un copione già visto in precedenza con gli ospiti che riescono a strappare per primi (6-9), inducendo Eccheli al time-out. Al rientro in campo è subito 7-10, ma gli ospiti sono abili a mantenere l’inerzia dell’incontro a proprio favore portandosi sul +5 (9-14). E’ il mani-out di Maar a tener vive le speranze brianzole (10-16), ma a quota 20 entrano per primi gli ospiti, con la MINT a -6: 14-20. Un altro scambio prolungato si risolve a favore di Trento, prima del 15-21 fissato da Mujanovic in attacco. La Vero Volley risale a -5 (17-22) ma non basta: per l’Itas sul 17-24 arriva il primo match point. Chiude subito un ace di Michieletto, la MINT non ripete l’impresa firmata nella semifinale della Del Monte Coppa Italia appena pochi giorni fa. All’Opiquad Arena, oggi, passa Trento.
    Il percorso in campionato della MINT Vero Volley Monza non si ferma e sabato prossimo, 10 febbraio, alle ore 17:30, i ragazzi di coach Eccheli saranno nuovamente in campo per affrontare, tra le mura del Pala Banca, la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Prima, però, sono attesi da un’importante sfida: la semifinale di ritorno in CEV Challenge CUP contro il Galatasaray HDI Istanbul, in programma martedì 6 febbraio alle ore 18:00 italiane.
    LE DICHIARAZIONI:Thomas Beretta (MINT Vero Volley Monza): “Rispetto alla partita di sabato scorso ci è mancata un po’ di energia e oggi Trento ci è stata. In Coppa Italia contro di loro avevamo giocato una bella partita quindi volevamo provare a ripetere una prestazione simile. Peccato. Adesso la testa deve andare al prossimo match, che è già fra due giorni”. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 femminile: gli anticipi della sesta giornata di ritorno

    Doppio anticipo per la sesta giornata di ritorno della Serie A1 Tigotà: alle ore 20 la TrasportiPesanti Casalmaggiore affronta Il Bisonte Firenze, mentre alle 20.30, in diretta Rai Sport, la Megabox Ond. Savio Vallefoglia riceve la UYBA Volley Busto Arsizio. Ecco tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

    RISULTATI

    TrasportiPesanti Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze 3-0 (25-21, 34-32, 25-18)Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Uyba Volley Busto Arsizio 3-0 (25-17, 25-21, 25-22)

    CLASSIFICA

    Prosecco Doc Imoco Conegliano 51, Allianz Vero Volley Milano 48, Igor Gorgonzola Novara 42, Savino Del Bene Scandicci 41, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 33, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 27*, Wash4green Pinerolo 26, Il Bisonte Firenze 24*, Aeroitalia Smi Roma 22, Uyba Volley Busto Arsizio 18*, Volley Bergamo 1991 15, Trasportipesanti Casalmaggiore 17*, Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 13, Itas Trentino 4.

    *una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO ANTICIPO

    6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023
    Mint Vero Volley Monza – Itas Trentino 0-3 (12-25, 17-25, 17-25) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 0, Loeppky 9, Di Martino 0, Szwarc 8, Maar 10, Galassi 4, Mujanovic 1, Morazzini 0, Beretta 1, Gaggini (L). N.E. Visic, Frascio. All. Eccheli. Itas Trentino: Sbertoli 3, Lavia 10, Kozamernik 6, Rychlicki 13, Michieletto 18, Podrascanin 9, Pace (L), Laurenzano (L). N.E. Nelli, D’Heer, Cavuto, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli. ARBITRI: Carcione, Florian. NOTE – durata set: 24′, 24′, 31′; tot: 79′. LEGGI TUTTO