More stories

  • in

    Ancora una sconfitta per la Just British: Palmi si impone in tre set

    Al PalaCarbonara arriva un’altra pesante sconfitta per la Just British Bari che, dinanzi al proprio pubblico, si arrende all’OmiFer Palmi in tre set (23-25, 24-26, 22-25).La voglia di riscatto dei biancorossi dopo il brutto ko rimediato a San Giustino si infrange sul muro gialloblù (11 punti totalizzati dai calabresi nel fondamentale) e contro uno straripante Pawel Stabrawa sia in battuta che in fase offensiva (16 punti a referto per l’opposto polacco).Non basta il solito Padura Diaz (16 sigilli e 56% in attacco) alla squadra di coach Falabella, che paga a caro prezzo qualche sbavatura di troppo in ricezione e la mancanza di cinismo nei momenti clou dei primi due set. Il quattordicesimo passo falso stagionale complica la corsa salvezza di capitan Longo e compagni che, bloccati al penultimo posto del girone Blu, osserveranno il turno di riposo nel prossimo weekend.
    SESTETTI DI PARTENZACoach Falabella sceglie Longo al palleggio, Padura Diaz opposto, Galliani e Wojcik in posto 4, Persoglia e Pasquali al centro e Bisci al comando delle operazioni difensive.Mister Porcino risponde con la diagonale Cottarelli-Stabrawa, gli schiacciatori Corrado e Carbone, i centrali Gitto e Maccarone e, infine, con Donati nel ruolo di libero.
    LA CRONACA DEL MATCHPartenza micidiale dell’OmiFer Palmi: scatenato al servizio e in fase offensiva, Stabrawa fissa il punteggio sul momentaneo 1-5 (mani-out su Pasquali). La Just British reagisce subito e si rifà sotto con l’ace di Persoglia su Carbone (10-11). A seguire sono gli errori in attacco di Galliani e Wojcik a portare al nuovo strappo (10-14) degli ospiti che, con i colpi vincenti di Corrado, amministrano il prezioso vantaggio acquisito (14-17). Capitan Longo e compagni restano aggrappati al set fino alla fine (23-24, a segno Padura Diaz) ma si arrendono agli avversari sul definitivo 23-25 dopo l’errore in attacco di Wojcik.La replica della Just British non si fa attendere: Pasquali e Padura Diaz siglano il momentaneo 9-7. Il successivo tentativo di fuga dei baresi (14-11, errore in attacco di Stabrawa) viene subito vanificato dagli avversari che, grazie al turno in battuta di Cottarelli, ristabiliscono la parità sul 15-15. La contesa resta in equilibrio fino al 21-21, quando il sigillo di Stabrawa e il muro di Gitto su Galliani valgono il nuovo break gialloblù (21-23). La Just British non molla e, affidandosi al tandem Longo-Padura Diaz, riesce a portare il set ai vantaggi (24-24). La rimonta in extremis, però, non basta a ristabilire la parità nel computo set: il potente mani-out di Stabrawa e l’errore in attacco di Padura Diaz chiudono il secondo parziale sul definitivo 24-26.Tornati in campo, il servizio pungente di Cottarelli costringe coach Falabella a chiamare il time-out sul 4-6. Con l’ace di Maccarone l’OmiFer prova a scappare via (9-13) ma si imbatte nella pronta opposizione della Just British che, trascinata da Wojcik e Galliani, agguanta la parità sul 16-16 (decisivo Padura Diaz). Giunti nel momento clou del match (22-22), il mani-out di Carbone e il muro di Stabrawa su Galliani fanno calare il gelo sul PalaCarbonara (22-24). Alla fine è il muro di Maccarone su Padura Diaz a condannare la Just British ad un’altra pesante sconfitta nel girone Blu.
    TABELLINO DEL MATCHJUST BRITISH BARI 0-3 OMIFER PALMI(23-25, 24-26, 22-25)
    JUST BRITISH BARI: Longo 1, Padura Diaz 16, Wojcik 11, Galliani 6, Persoglia 3, Pasquali 7, Bisci (L) pos 35%, Catinelli, Cengia, Sportelli 1, Barretta, Bruno, Pisoni (L2).All. Paolo Falabella – vice all. Francesco ValenteNote: errori al servizio 16, aces 4, ricezione pos 46% – prf 19%, attacco 47%, muri vincenti 4.
    OMIFER PALMI: Cottarelli 6, Stabrawa 16, Corrado 9, Carbone 8, Gitto 6, Maccarone 6, Donato (L1) pos 35%, Amato, Rau, Russo, Iovieno, Pellegrino.All. Gianluca Porcino – vice all. Domenico ArlottaNote: errori al servizio 12, aces 4, ricezione pos 39% – prf 15%, attacco 49%, muri vincenti 11.
    Arbitri: Alberto Dell’Orso e Christian PalumboDurata set: 28’, 31’, 26′ LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023 – TABELLINO ANTICIPO

    6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    Sarlux Sarroch – Pallavolo Motta 3-1 (27-25, 25-15, 17-25, 25-17) – Sarlux Sarroch: Fabroni 7, Ciupa 1, Leccis 16, Romoli 18, Ntotila 14, Fortes 11, Curridori 0, Agostini 7, Mocci (L), Beghelli 0, Giaffreda (L). N.E. Sideri, Cristiano, Pisu. All. Giombini. Pallavolo Motta: Catone 1, Mazzon 13, Luisetto 8, Mazzotti 18, Mian 13, Arienti 2, Santi (L), Saibene 2, Murabito 0, D’Annunzio 0, Bortolozzo 3, Pirazzoli (L). N.E. All. Marzola. ARBITRI: Manzoni, Lentini. NOTE – durata set: 33′, 26′, 26′, 25′; tot: 110′. LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby si tinge di oro e blu: Verona schianta 3-0 Padova

    Il weekend di sosta ha fatto bene a Rana Verona, che riprende la propria marcia da dove aveva lasciato, strappando una vittoria netta nel derby veneto contro la Pallavolo Padova. Dopo un iniziale equilibrio, la squadra di Coach Stoytchev va in scioltezza e conferma il momento positivo.

    Gli scaligeri, dunque, inanellano il settimo successo nelle ultime otto uscite di SuperLega e con questo risultato salgono a quota 28 punti in classifica.

    Da incorniciare la prestazione di Keita, che alla prima da titolare davanti al pubblico del Pala AGSM AIM ha meritato la conquista del premio MVP grazie a una prova caratterizzata da 24 punti, con 2 muri e il 60% in attacco. In doppia cifra anche Mozic (18), mentre Spirito si è distinto al servizio con ben 3 ace.

    Nello schieramento iniziale, Coach Stoytchev conferma Spirito in cabina di regia, inserendo Keita come opposto, mentre in banda c’è Dzavoronok insieme a capitan Mozic. Al centro spazio a Cortesia e Grozdanov, con D’Amico nel ruolo di libero. 

    La prima palla viene messa a terra Crosato con un primo tempo vincente, a cui risponde subito Keita. Rana Verona accelera e si porta sopra nel punteggio, con Mozic che sigla le due lunghezze di vantaggio (5-3). Gli ospiti agganciano, ma Keita sfrutta al meglio una palla sporca e rimette i suoi avanti, prima dell’ace timbrato da Spirito per il 9-7. L’inseguimento degli avversari prosegue, con Verona che ristabilisce le distanze con un colpo di prima intenzione di Mozic (11-9). Keita è preciso sul lungolinea, poi Cortesia va a segno da centro rete e firma il +3 (14-11). Padova riduce il gap, ma Mozic esplode la sua potenza da seconda linea per il 17-15. Keita è di nuovo decisivo da posto due, prima del monster block firmato da Dzavoronok (20-16). Il martello maliano è incontrollabile e i locali prendono il largo, anche grazie all’ace del ceco (23-17). Il punteggio si sblocca a favore degli scaligeri con il mani-out di Mozic (25-19). 

    La seconda frazione si apre ancora con un Keita sugli scudi, poi i patavini sono reattivi in difesa e ribaltano con l’attacco di Garcia (2-3). La temperatura si alza quando le due squadre danno vita a uno scambio intenso, che si conclude con il punto per Verona con l’errore al palleggio di Falaschi (6-5). Spirito e compagni contengono bene i tentativi avversari e con Keita mantengono un discreto vantaggio, incrementato dall’ace proprio del regista ligure (11-8). Dall’altra parte del campo, Plak trasforma un primo tempo, prima di bloccare gli scaligeri a muro per il 14-12. Il tentativo di rimonta bianconera viene smorzato dal diagonale vincente Dzavoronok, che anticipa un salvataggio da applausi di D’Amico che porta al punto del 19-15. Due ace di Porro rilanciano Padova, ma Spirito è altrettanto preciso in battuta (21-19). Grozdanov firma il set point da posto tre, Padova ne annulla due, ma l’errore di Gardini al servizio consegna il parziale agli scaligeri (25-23). 

    In avvio di terzo set, Verona effettua l’immediato sorpasso e con l’ace di Dzavoronok si porta sul 3 a 1. Keita infila il lungolinea con una precisione chirurgica, poi è Mozic a prendersi la scena: prima mette a terra un grande attacco, poi piega la sagoma di Gardini dai nove metri per l’8-5. Plak e Garcia provano a fare male al servizio, trovando due ace che permettono loro di alimentare le speranze di recupero (10-9). Verona non perde la lucidità: Keita sfodera ancora tutta la sua potenza, Mozic fa altrettante, ma è lo stesso numero 9 a far impazzire il pubblico con un ace che si incastra nella zona di conflitto (17-13). La squadra di casa resta davanti e impedisce agli avversari di rientrare in partita. Dzavoronok gioca d’astuzia da posto quattro e manda i suoi avanti di cinque (20-15). Porro tiene in vita i padovani, ma Mozic va di mani-out, prima che Falaschi sbagli in battuta e metta la parola fine sul match (25-20). 

    Rana Verona – Pallavolo Padova 3-0 (25-19; 25-23; 25-20)Rana Verona: Spirito 3, Keita 24, Mozic 18, Dzavoronok 7, Cortesia 1, Grozdanov 5, D’Amico (L), Jovovic, Amin, Sani, Mosca, Zanotti, Bonisoli (L). All. StoytchevPallavolo Padova: Falaschi, Garcia 8, Porro 15, Gardini 7, Plak 9, Crosato 5, Zenger (L), Zoppellari, Stefani, Desmet 3, Taniguchi, Truocchio, Fusaro (L). All. Cuttini Arbitri: Piana (1°), Lot (2°), Tundo (3°)Durata set: 27’; 30’; 28’; totale: 1h25’Note: Attacco: Rana Verona 51%; Pallavolo Padova 46%. Muri: Rana Verona 3; Pallavolo Padova 7. Ace: Rana Verona 9; Pallavolo Padova 4MVP: Noumory Keita

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sir Susa Vim Perugia – Non ancora disputata; Mint Vero Volley Monza-Itas Trentino 0-3 (12-25, 17-25, 17-25) 03/02/2024 ore 20:00; Cucine Lube Civitanova-Valsa Group Modena – Non ancora disputata; Gioiella Prisma Taranto-Cisterna Volley – Non ancora disputata Ore 20:00; Rana Verona-Pallavolo Padova 3-0 (25-19, 25-23, 25-20) 03/02/2024 ore 18:00; Allianz Milano-Farmitalia Catania 3-0 (26-24, 25-19, 25-17) 03/02/2024 ore 18:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPItas Trentino 46 17 16 1 49 13Sir Susa Vim Perugia 40 16 13 3 44 14Gas Sales Bluenergy Piacenza 32 16 10 6 39 24Cucine Lube Civitanova 29 16 11 5 35 27Allianz Milano 29 17 9 8 36 29Rana Verona 28 17 10 7 35 31Mint Vero Volley Monza 25 17 8 9 31 32Valsa Group Modena 19 16 8 8 26 37Cisterna Volley 19 16 6 10 27 36Pallavolo Padova 14 17 5 12 20 43Gioiella Prisma Taranto 11 16 2 14 23 45Farmitalia Catania 5 17 1 16 15 49
    1 Incontro in meno: Sir Susa Vim Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cucine Lube Civitanova, Valsa Group Modena, Cisterna Volley, Gioiella Prisma Taranto;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 11/02/2024 Ore: 18.00Farmitalia Catania-Itas Trentino 10/02/2024 ore 18:30; Gioiella Prisma Taranto-Cucine Lube Civitanova; Sir Susa Vim Perugia-Rana Verona Ore 16:00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Mint Vero Volley Monza 10/02/2024 ore 17:30; Pallavolo Padova-Allianz Milano; Valsa Group Modena-Cisterna Volley Ore 19:00Riposa:
    CLASSIFICA – SINTETICA6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023Itas Trentino 46, Sir Susa Vim Perugia 40, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Cucine Lube Civitanova 29, Allianz Milano 29, Rana Verona 28, Mint Vero Volley Monza 25, Valsa Group Modena 19, Cisterna Volley 19, Pallavolo Padova 14, Gioiella Prisma Taranto 11, Farmitalia Catania 5.
    Note: 1 Incontro in meno: Sir Susa Vim Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cucine Lube Civitanova, Valsa Group Modena, Cisterna Volley, Gioiella Prisma Taranto; LEGGI TUTTO

  • in

    Motta fatica troppo. Sarroch si prende la rivincita 3-1

    SARLUX SARROCH – PALLAVOLO MOTTA 3-1 (27-25, 25-15, 17-25, 25-17)
    Coach Giombini decide di scendere in campo con Fabroni in regia e Romoli opposto, Ntotila e Chupa in banda, Leccis e Fortis i centrali e Mocci libero
    Coach Marzola risponde con: Catone al palleggio e Mazzotti opposto, Mazzon e Mian le bande, Arienti e Luisetto al centro e Pirazzoli libero.
    Luisetto in primo tempo apre la partita per i leoni, la parallela perfetta di Mazzotti tiene tutto in parità 5-5 ma gli risponde immediatamente Romoli per il break sardo 8-6. Sul 12-8 per Sarroch coach Marzola fa rifiatiate i suoi chiamando time out. Mazzotti giganteggia a muro e rimette due lunghezze di distanza tra le squadre 14-12, è sempre con il muro che Motta riesce a stare attaccata alla partita 20-18. Mazzotti trova la parità 21-21 mente Catone spinge al servizio e infila l’ace del vantaggio 21-22. Mian con il muro vincente porta due set ball ai suoi 22-24, Sarroch li annulla entrambi poi Mian spara out e la Sarlux vince 27-25.
    La diagonale di Romoli da il via al secondo set, parte forte la Sarlux 5-2. Mazzon regge il colpo e avvicina i suoi 7-5, ma Agostini è on fire e ricaccia indietro i Biancoverdi 9-5. Romoli trova la diagonale del +5 13-8, Saibene si prende il muro del 16-10 e coach Marzola deve fermare tutto. D’Annunzio e Murabito trovano spazio per cercare di cambiare la situazione che dice 20-11. Agostini sulla linea di fondo campo trova l’ace e si conquista 11 set ball che la Sarlux sfrutta vincendo 25-15.
    Motta parte fortissimo 0-3, Mian gioca sulle mani del muro e si guadagna il 3-7. Mazzon sulla diagonale inizia a macinare punti e si prende il cambio palla del 7-11, il primo tempo di Luisetto viene fermato a muro e Sarroch si riporta sotto 10-12. Motta non si fa intimorire è con i colpi di Mazzon e Mazzotti il gap torna ad essere consistente 12-16, Mian va con l’ace del 13-18 Luisetto ferma Beghelli a muro e ipoteca il set 14-20. Mazzotti cancella Leccis murandolo sul primo tempo 17-22, poi Mazzon ricama l’ace che vale il set 17-25.
    L’avvio del quarto parziale è equilibrato 3-3, Catone è poco preciso e Sarroch scappa 7-4. Fabroni si prende l’ace che significa 11-6, con l’aiuto del nastro Fabroni mette il secondo ace ed è rottura prolungata per Motta 14-6. Bortolozzo suona la carica 16-10, Luisetto ci mette il muro del 19-13 e coach Giombini ferma tutto, l’interruzione fa bene ai sardi. Saibene sbaglia la battuta e Mian esaspera la diagonale che significa 25-17.
    TABELLINO:
    SARLUX SARROCH: Fabroni 8, Curridori, Ntotila 14, Leccis 15, Agostini 6, Ciupa 1, Sideri, Cristiano, Beghelli, Romoli 17, Pisu, Fortes 11, Mocci L, Giaffreda L.
    PALLAVOLO MOTTA: Saibene 2, Mazzotti 19, Catone 2, Murabito, D’Annunzio, Bortolozzo 2, Luisetto 7, Arienti 2 , Mian 15, Mazzon 14, Pirazzoli L, Santi L, LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    RISULTATI
    Personal Time San Donà di Piave-Moyashi Garlasco – Non ancora disputata; Sarlux Sarroch-Pallavolo Motta 3-1 (27-25, 25-15, 17-25, 25-17) 03/02/2024 ore 19:00; Monge Gerbaudo Savigliano-Geetit Bologna 0-1 (21-25, 0-0, 0-0) 03/02/2024 ore 20:30; Wimore Salsomaggiore Terme-Belluno Volley – Non ancora disputata Ore 16:00; Gamma Chimica Brugherio-Negrini CTE Acqui Terme – Non ancora disputata; Gabbiano Mantova-CUS Cagliari 3-1 (21-25, 25-18, 25-21, 25-20) 03/02/2024 ore 15:30Riposa: Stadium Mirandola
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPGabbiano Mantova 46 17 16 1 49 15Personal Time San Donà di Piave 37 17 14 3 43 23Monge Gerbaudo Savigliano 32 16 10 6 39 24CUS Cagliari 30 17 10 7 36 25Negrini CTE Acqui Terme 30 16 10 6 35 25Belluno Volley 28 16 10 6 33 24Pallavolo Motta 28 18 10 8 37 34Sarlux Sarroch 24 18 7 11 34 40Gamma Chimica Brugherio 21 17 8 9 30 38Moyashi Garlasco 16 17 5 12 21 41Geetit Bologna 16 17 4 13 28 44Stadium Mirandola 15 17 5 12 19 39Wimore Salsomaggiore Terme 7 17 1 16 17 49
    1 Incontro in meno: Monge Gerbaudo Savigliano, Negrini CTE Acqui Terme, Belluno Volley; 1 Incontro in più: Pallavolo Motta, Sarlux Sarroch;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 11/02/2024 Ore: 18.00CUS Cagliari-Monge Gerbaudo Savigliano 10/02/2024 ore 20:30; Negrini CTE Acqui Terme-Personal Time San Donà di Piave; Pallavolo Motta-Gamma Chimica Brugherio 10/02/2024 ore 18:00; Belluno Volley-Sarlux Sarroch 10/02/2024 ore 20:00; Geetit Bologna-Stadium Mirandola 10/02/2024 ore 20:30; Moyashi Garlasco-Gabbiano Mantova Ore 16:00Riposa: Wimore Salsomaggiore Terme
    CLASSIFICA – SINTETICA6ª Giornata Rit. (04/02/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023Gabbiano Mantova 46, Personal Time San Donà di Piave 37, Monge Gerbaudo Savigliano 32, CUS Cagliari 30, Negrini CTE Acqui Terme 30, Belluno Volley 28, Pallavolo Motta 28, Sarlux Sarroch 24, Gamma Chimica Brugherio 21, Moyashi Garlasco 16, Geetit Bologna 16, Stadium Mirandola 15, Wimore Salsomaggiore Terme 7.
    Note: 1 Incontro in meno: Monge Gerbaudo Savigliano, Negrini CTE Acqui Terme, Belluno Volley; 1 Incontro in più: Pallavolo Motta, Sarlux Sarroch; LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, pronto riscatto ai danni di Lagonegro

    Serviva una reazione dopo la sconfitta di Palmi e i biancorossi l’hanno concretizzata con una prestazione dominante ai danni di Lagonegro, una diretta inseguitrice in classifica, che veniva da tre vittorie consecutive. Macerata ha approcciato bene l’incontro e fin dai primi punti ha dimostrato di voler controllare il gioco: i biancorossi si sono presi due set meritatamente, imponendosi sulla squadra ospite, sempre costretta ad inseguire. Nel terzo non c’è stata più partita per Lagonegro, gli uomini di coach Castellano hanno dominato scappando sul +10 e si sono presi la vittoria con un ampio scarto.

    Volley Banca Macerata in campo con Casaro, Zornetta e Lazzaretto, i centrali Fall e Sanfilippo, il Capitano Marsili in regia, il libero è Gabbanelli. Per Lagonegro Vaskelis, Fioretti e Armenante, al centro Miscione e Molinari, Piazza come palleggiatore, Fortunato è il libero.

    Vuole partite forte Macerata, alza i ritmi e con il tocco leggero di Zornetta ad ingannare il muro ospite, si porta sul 5-3; Lagonegro risponde, Vaskelis trova un difficile diagonale e fa 6-6, gara ben giocata da entrambe le squadre. I biancorossi ristabiliscono subito le distanze e con due punti di Sanfilippo provano la fuga, 11-8, time-out per Lagonegro. Buona difesa di Macerata poi gli avversari commettono un errore in ricezione, 16-10; qualche protesta per un paio di decisioni dell’arbitro in favore degli ospiti non fanno comunque perdere la concentrazione alla Banca Macerata, che confeziona due punti con Fall e l’ace di Zornetta, 19-13. Accorcia nel finale Lagonegro ma i biancorossi sono in controllo e chiudono 25-20.

    La serie in battuta di Casaro apre il secondo set e manda i suoi sul 4-0 prima di venire interrotta dal muro di Molinari. Macerata domina e va sul +7, poi break Lagonegro che rosicchia punti: Casaro trova il 12-9, gli ospiti però crescono e la gara torna in equilibrio. Si ritrovano i biancorossi che alzano il muro sugli attacchi di Lagonegro e con il blocco di Marsili si portano sul 17-12. Ancora efficace il muro di casa che ferma Vaskelis per il 21-15, poi nuovo finale di set senza affanni per Macerata, 25-18.

    I biancorossi ripartono da dove si erano interrotti e comandano l’inizio di terzo set con un 5-1 impreziosito da due ace; in battuta c’è gloria anche per Sanfilippo che firma il 7-2, Lagonegro in difficoltà. Macerata tiene alta la pressione al servizio e gli ospiti non riescono a spezzare il momento positivo dei padroni di casa, i biancorossi macinano punti e sostenuti dal pubblico del Banca Macerata Forum scappano 13-3. Lazzaretto inafferrabile per la difesa ospite, infila tre punti consecutivi e porta i suoi sul 17-7; i padroni di casa giocano in scioltezza e dominano fino al 25-13 che chiude l’incontro.

    “Abbiamo giocato bene su tutti i fronti – il commento di Lazzaretto, MVP della partita – . Siamo sempre rimasti in partita mentalmente. Al terzo set non abbiamo mollato e li abbiamo affondati, era importante imporci contro Lagonegro seconda in classifica”.

    Gabbanelli ha aggiunto, “Oggi siamo entrati in campo decisi. Avevamo parlato in settimana dopo Palmi su cosa non andava, dobbiamo stare attenti ai cali quando siamo avanti. Ora però pensiamo già alla prossima battaglia alla Lecce, ogni domenica abbiamo la responsabilità del primo posto”.

    VOLLEY BANCA MACERATA–RINASCITA LAGONEGRO 3-0 (25-20, 25-18, 25-13)VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 5, Fall 3, Casaro 15, Sanfilippo 9, Scrollavezza, Ravellino, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 6, Lazzaretto 13. NE: Orazi, Pahor, Penna. Allenatore: Castellano.RINASCITA LAGONEGRO: Fortunato, Vaskelis 5, Bongiorno 3, Miscione 3, Piazza, Mastrngelo 1, Molinari 4, Fioretti 6, Armenante 6, Nicotra 1, Dietre. NE: Caletti, Pizzichini. Allenatore: Lorizio.ARBITRI: Ciaccio e Grassia.Durata set: 30’, 26’, 23’. Totale: 79’.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, i risultati degli anticipi della sesta giornata di ritorno

    Dopo la due giorni bolognese che ha assegnato la Del Monte Coppa Italia riparte la Superlega maschile, in campo con la 6° giornata di ritorno della Regular Season.

    Sono tre gli anticipi disputati oggi: alle 18 il derby veneto tra Rana Verona e Pallavolo Padova (in diretta su Rai Sport), alle 18.30 l’Allianz Milano riceve la Farmitalia Catania. Chiude alle 20 la sfida tra Mint Vero Volley Monza e Itas Trentino, “rematch” della Semifinale di Coppa Italia.

    Ecco tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

    RISULTATI

    Rana Verona – Pallavolo Padova 3-0 (25-19, 25-23, 25-20)Allianz Milano – Farmitalia Catania 3-0 (26-24, 25-19, 25-17)Mint Vero Volley Monza – Itas Trentino 0-3 (12-25, 17-25, 17-25)

    CLASSIFICA

    Itas Trentino 46*, Sir Susa Vim Perugia 40, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Cucine Lube Civitanova 29, Allianz Milano 29*, Rana Verona 28*, Mint Vero Volley Monza 25*, Valsa Group Modena 19, Cisterna Volley 19, Pallavolo Padova 14*, Gioiella Prisma Taranto 11, Farmitalia Catania 5*.

    *una partita in più LEGGI TUTTO