More stories

  • in

    Novara, tutto pronto per il derby con Cuneo: “Partita difficile, servirà il giusto approccio”

    La Igor Volley si prepara a un altro derby piemontese: domenica alle 17 (diretta VolleyballWorld TV) le ragazze di Lorenzo Bernardi sfideranno Cuneo in un match che negli anni si è rivelato sempre combattuto e mai scontato.

    Cuneo è a caccia di punti pesanti per uscire dalla zona “rossa” della classifica, mentre Novara, alle prese con le fatiche di coppa, insegue un risultato positivo che le permetterebbe di mantenere la terza piazza a scapito di Scandicci.

    All’appuntamento non ci sarà tra le padrone di casa Caterina Bosetti, alle prese con un’infiammazione al ginocchio destro che con ogni probabilità la costringerà ai box ancora per qualche giorno. Tante le ex in gioco: da parte novarese Ludovica Guidi (2017-2018), Francesca Bosio (2018-2019) e Greta Szakmary (2022-2023); da parte di Cuneo, invece, la regista Noemi Signorile, due anni a Novara tra il 2014 e il 2016, impreziositi dal successo nella Coppa Italia 2015.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Ci aspetta una partita complessa, difficile, perché da un lato noi non siamo nel nostro momento migliore come magari lo eravamo due mesi fa, dall’altro loro sono a caccia di punti per muovere la classifica e hanno voglia di riscatto dopo la brutta sconfitta patita nell’ultimo turno. Dal canto nostro l’obiettivo di questo periodo è quello di fare più punti possibile per provare a raggiungere quello che è il nostro grande sogno. Dobbiamo aspettarci una partita difficile e approcciarla di conseguenza, perché quando ci si prepara per una partita difficile poi si è già pronti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mantova prosegue la sua corsa in vetta, Cagliari cede 3-1

    La marcia trionfale della Gabbiano Mantova non si ferma: a farne le spese, nella sesta giornata di ritorno del campionato di Serie A3 Credem Banca, è il Cus Cagliari, sconfitto 3-1. Vetta dunque mantenuta per i biancazzurri, che allungano in attesa degli altri match di giornata.

    Coach Serafini non può schierare ancora gli infortunati Novello e Parolari e si affida dunque a Gola e Scaltriti, con quest’ultimo inizialmente schierato nell’inedito ruolo di opposto. Si inizia con due muri degli ospiti che vanno 3-6. Marinelli tiene avanti i suoi sul 5-8 e ancora 8-11. Gabbiano in scia sul 10-11. 12 a  12 grazie al muro di Ferrari, Cagliari ci riprova e si porta sul 15-18 e time out Gabbiano. Entra Massafeli per Scaltriti. Sbaglia due volte Yordanov e Cagliari allunga. Serafini ferma ancora il gioco sul 15-21. Recupero biancazzurro sul 18-21 e Cagliari ferma il gioco. Riparte il Cus sul 19-22. Meno uno sul 21-22. Cagliari conquista tre set points e chiude a muro col primo.

    Ospiti carichi ripartono sull’1-5 ancora col muro. Due ace di Massafeli e Gabbiano impatta. Ace di Ferrari vale 8-7, poi Parità a 14. Allungo del Gabbiano sul 17-14 su errore sardo. Un altro errore e sul 19-15 Amendola vuole parlarci su ma Gabbiano vola sul 20-15. Cagliari è falloso in battuta. Ferrari sotto rete conquista sei palle set. Si chiude col muro e 1 a 1.

    Cagliari parte avanti nel terzo set (3-6). La Gabbiano impatta a 8 col capitano Gola. Ma viene murato e Cagliari va 8-10. Time out Gabbiano. Ospiti ancora 9-13. Scaltriti entra per Gola. Due suoi punti portano i compagni sull’11-14, Impattano i locali a 14. Yordanov si carica e sbaglia Cagliari due volte (19-16). Sul servizio di Martinelli si vola 21-16. Scaltriti è on fire (23-18). La Gabbiano va 2-1 con la veloce di Ferrari contenendo la rimonta dei sardi.

    Si riparte sul 4 pari col pallonetto di Scaltriti. Sorpasso di Miselli a muro. Yordanov trova un punto incredibile (9-7). Gabbiano agganciato a 12 da Calarco a 13 da Menicali. Allunga Yordanov sul 15-13 e con un perfetto diagonale sul 18-14. Cagliari si riporta in scia. Pallonetto di Gola. Scaltriti firma il 20-18. Ferrari porta i suoi sul 22-20 e il muro sardo invade. Il muro avvicina i locali alla vittoria e i tre punti arrivano con il muro di Yordanov.

    Gabbiano Mantova – CUS Cagliari 3-1 (21-25, 25-18, 25-21, 25-20)Gabbiano Mantova: Martinelli 2, Yordanov 17, Miselli 6, Scaltriti 10, Gola 8, Ferrari 13, Catellani (L), Sommavilla (L), Massafeli Iasi Pedroso 7. N.E. Parolari, Novello, Tauletta, Depalma, Zanini. All. Serafini. CUS Cagliari: Kindgard 2, Busch 17, Ambrose 9, Calarco 20, Marinelli 12, Menicali 5, Enna 0, Ammendola (L), Vitali (L), Muccione 0, Miselli 0, Durante 0. N.E. Sartirani. All. Ammendola. ARBITRI: Cavicchi, Sabia. NOTE – durata set: 29′, 28′, 36′, 33′; tot: 126′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena ospita Brescia: “Vogliamo incrementare la nostra classifica”

    Arriva Brescia domani al PalaEstra per un match valevole per la sesta giornata di ritorno del campionato di serie A2. La squadra di coach Gianluca Graziosi arriva da un grande filotto di sette vittorie consecutive, che i senesi cercheranno di prolungare e proseguire ulteriormente. Via al match alle ore 18 al PalaEstra. Arbitreranno la sfida Michele Marconi e Michele Marotta.

    Alla vigilia del match ha rilasciato alcune dichiarazioni Marco Monaci, assistente allenatore della Emma Villas Siena: “Siamo in fiducia grazie anche alle ultime vittorie che abbiamo conquistato – sono le sue parole. – Abbiamo preparato bene questa partita, sappiamo che ci attende un match assai complicato. Nel girone di andata la sfida fu decisa al quinto set al termine di una gara certamente equilibrata. Brescia ha un opposto forte e in generale ha attaccanti di qualità, con Gavilan e Cominetti che stanno facendo buonissime cose. Ci siamo allenati bene anche questa settimana, l’obiettivo che ci poniamo è quello di conquistare altri punti per arricchire la nostra classifica”.

    Ancora coach Monaci: “Negli ultimi match che abbiamo giocato siamo andati bene nei vari fondamentali – dichiara l’assistente allenatore della Emma Villas Siena. – Anche la battuta è stata un’arma importante per noi, speriamo di ripeterci su questo trend. I ragazzi ci stanno dando soddisfazioni, lavoriamo tanto in palestra e si stanno vedendo i risultati”.

    Le due squadre sono divise da 8 punti in classifica. La Emma Villas Siena è seconda a quota 39 punti, dietro a Grottazzolina che è a quota 44. Dietro a Siena ci sono Cuneo a 38 punti, poi Prata di Pordenone con 37 punti e Ravenna con 36. Brescia è sesta in classifica con 31 punti, la zona playoff è poi in questo momento chiusa da Porto Viro a quota 29 punti.

    I bresciani hanno un ruolino fin qui di 10 vittorie e 8 sconfitte. Nell’ultimo turno sono usciti sconfitti in casa al tiebreak contro Ravenna al termine di un match durato 2 ore e 22 minuti. Non sono bastati a Brescia il 46% di squadra in attacco, le 9 murate vincenti e i 5 ace per ottenere la vittoria contro la Consar. A referto i 25 punti dell’opposto del team lombardo Klapwijk e i 23 di Cominetti.

    Nell’ultimo turno di campionato la Emma Villas Siena ha vinto (1-3 il risultato finale) nel palazzetto dello sport di Cantù. A Casnate con Bernate come mvp è stato premiato l’opposto di Siena, Matheus Krauchuk, che ha terminato l’incontro con 18 punti e con il 52% in attacco. Ma assai buone sono state le prove anche di altri giocatori della Emma Villas. In quattro sono andati in doppia cifra in quanto a punti realizzati: Alessio Tallone ne ha realizzati 16 (con il 63% in attacco, oltre al 59% di positività in ricezione), Marco Pierotti 13 e Riccardo Copelli 11. Il centrale di Siena ha arricchito la sua gara anche con 3 murate vincenti e con 2 ace, a dimostrazione di una prestazione che è stata completa.

    Buoni, in generale, i numeri della Emma Villas al PalaFrancescucci: 54% in attacco (con il picco del 63% nel terzo set), 8 murate vincenti (contro le 6 dei canturini), 45% di positività in ricezione (con il 25% di perfette) e 4 servizi vincenti.

    Il match del girone di andata tra Brescia e Siena fu invece vinto dai toscani al tiebreak: la partita fu giocata il 12 novembre, i senesi recuperarono dopo essere stati in svantaggio per 2-1. Il tiebreak si chiude sul 10-15 in favore della squadra allenata da coach Gianluca Graziosi.

    Per Siena nella circostanza 18 punti per Copelli e 18 anche per Tallone, 17 furono messi a segno da Krauchuk. Per Brescia 24 da Gavilan, 20 da Klapwijk e 15 da Cominetti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Falasca: “Per Taranto sarà una finale, ma noi vogliamo i Playoff”

    Domenica il Cisterna Volley è atteso a Taranto dalla prima delle due trasferte consecutive che metteranno alla prova le ambizioni della formazione guidata da coach Guillermo Falasca, ancora alla ricerca di uno squillo importante lontano da casa.

    Alle 20:00 Andrea Rossi e compagni scenderanno in campo al PalaMazzola di Taranto con la consapevolezza di poter mettere in campo una prestazione importante contro una formazione alla ricerca di punti, poi a seguire si potrà iniziare a pensare alla trasferta di Modena (11 febbraio) e la partita in casa contro Perugia nel turno infrasettimanale del giorno di San Valentino.

    “Sarà una trasferta particolarmente difficile per tutto quello che ci giochiamo, Taranto è una squadra che sta giocando una buona pallavolo: giocano in casa e mi aspetto una partita molto difficile perché sono ancora alla ricerca di punti importanti per chiudere definitivamente il loro discorso salvezza – chiarisce coach Guillermo Falasca – Nella loro testa avranno l’idea di vincere contro di noi per fare un altro grande passo avanti e per loro sarà una finale ma ovviamente lo sarà anche per noi perché vogliamo giocarci le nostre chance di raggiungere i Play Off”.

    Poi Falasca sposta l’attenzione sul campionato e sui dettagli che hanno permesso questo cambio di marcia che ha portato a centrare quattro vittorie consecutive in casa. “Dopo l’arrivo di Baranowicz la squadra ha impiegato qualche partita per sincronizzarsi con il nuovo palleggiatore e con il suo gioco, questo è fisiologico per un ruolo così delicato, le vittorie hanno fatto scattare qualcosa di positivo e da quel momento in poi abbiamo iniziato a giocare a un altro livello – riprende il coach spagnolo – Ci sono tanti elementi che ci hanno permesso di diventare una squadra molto competitiva: tutta la fase di cambio palla e anche la battuta che ha sempre messo tanta pressione agli avversari. Siamo una squadra molto giovane, ambiziosa e in crescita, per tutti questi motivi penso che avremo la possibilità continuare a lottare fino alla fine del campionato e dopo queste partite capiremo se per un posto nei Play Off o per altro, ma sono molto felice di questa crescita che tutti avete potuto vedere“.

    Per quanto riguarda le statistiche Theo Faure è ancora leader dei migliori realizzatori della Superlega: con 316 punti totalizzati l’opposto francese del Cisterna Volley precede Buccheger di Catania (313) mentre più staccati ci sono Michieletto (Trento, 271) e Rychlicki (Trento, 262). Con 28 aces lo spagnolo del Cisterna Volley Jordi Ramon è primo nella speciale classifica dei punti diretti mentre Nedeljkovic, con 45 muri vincenti, è secondo nella graduatoria dei block-in della Superlega, attualmente guidata da Loser (Milano) con due muri in più del serbo del Cisterna Volley.

    Con Taranto, all’andata era il 19 novembre, e il Cisterna Volley s’impose in rimonta, al quinto set dopo aver perso i primi due parziali (25-27 e 20-25) in un match in cui i pontini piazzarono ben 15 muri punto (cinque di Nedeljkovic) e in cui Faure realizzò 19 punti, Peric 18 e Jordi Ramon 15.

    I padroni di casa, penultimi con 11 punti e reduci dal netto stop al PalaBarton contro Perugia, hanno bisogno di benzina per scongiurare una rimonta di Catania, che chiude la classifica a quota 5.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasi prima di Perugia: “Vorrei che la mia squadra tornasse a giocare bene”

    Partita di cartello quella in scena al PalabancaSport domenica 4 febbraio: per la sesta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca scendono in campo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Sir Susa Vim Perugia (ore 18.00 diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv, Radio Sound e Sportpiacenza.it). Seconda contro terza in classifica.

    Dopo le due battute d’arresto consecutive con Trento e Cisterna, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza vuole riprendere a correre in campionato per mantenere e consolidare la terza posizione in classifica.

    Terza in classifica (Piacenza) contro seconda in classifica (Perugia). Ma non solo, sarà match a trazione anteriore quello di domenica. Si affrontano infatti le prime due del campionato per ace realizzati ed uniche due sopra quota 100 (102 per Perugia, 100 per Piacenza) e la prima e la terza per percentuali di efficacia in attacco con Perugia al comando con il 55,2% e Piacenza sul terzo gradino del podio con il 51%.

    Andrea Anastasi: (allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Dopo gli ultimi due risultati negativi in campionato stiamo lavorando per apportare qualche miglioramento, ci attende una partita molto difficile perché Perugia è una squadra fortissima ma lo siamo anche noi. E di questo dobbiamo essere certi e convinti”.

    “Perugia è una squadra molto solida, vorrei che quella di domenica fosse una gara come quella dell’andata perché vorrei che la mia squadra tornasse a giocare bene a pallavolo, tornasse a giocare come sa fare. L’importante è proprio questo tornare a giocare bene poi, in questo momento, il risultato può avere anche una importanza relativa, bisogna cancellare le due ultime deludenti prestazioni”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lesione del menisco, Matteo Piano sottoposto a un intervento in artroscopia

    Matteo Piano è stato sottoposto nei giorni scorsi ad accertamenti clinico-strumentali che hanno evidenziato una lesione del menisco mediale del ginocchio sinistro.

    L’atleta è stato così sottoposto venerdì 2 febbraio a un intervento di artroscopia nella Clinica Ortopedica e Traumatologica del Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro (Bergamo). L’intervento è stato eseguito dal professor Marco Bigoni e dal dottor Massimiliano Piatti, medico sociale di Allianz Milano.

    L’operazione è perfettamente riuscita e il giocatore ha già iniziato il programma di riabilitazione. Al capitano di Allianz Milano – conclude la nota della società – i migliori auguri di un velocissimo ritorno in campo a difendere i colori della squadra da parte del presidente Lucio Fusaro e di tutta la grande famiglia Allianz Milano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, coach Moretti: “Garlasco giovane e squadra tosta”

    Domenica alle 18 la Personal Time San Donà affronterà al PalaBarbazza la Moyashi Garlasco, un match che arriva dopo la vittoria al tie break: “Abbiamo passato una buona settimana –commenta coach Daniele Moretti-, ho visto i ragazzi più carichi di prima. Una vittoria cosi in rimonta da sempre più morale, il gruppo ha lavorato bene tatticamente sulle caratteristiche di Garlasco”.
    Le partite di regular season sono tutte impegnative: “E’ una gara tosta, i nostri avversari vengono da due vittorie consecutive con squadre d’alta classifica. La loro forza è quella di non avere un pallavolista di spicco ma un gioco di squadra, forzano molto in battuta e fanno bene il muro difesa. Dovremo trovare le traiettorie giuste per uscire dalla loro difesa a rete”.
    Moretti indica la rotta ai suoi uomini: “La Personal Time deve giocare a viso aperto,  mi aspetto che i ragazzi siano aggressivi da subito, non va commesso l’errore di domenica scorsa dove la squadra è entrata in campo molle. Sarebbe un errore che può essere pagato a caro prezzo”.
    La gara del PalaBarbazza sarà diretta da Claudia Angelucci e Alessio Lambertini.
    Serie A3 girone Bianco (6a ritorno): Sarroch-Motta, Monge Savigliano-Geetit Bologna, Salsomaggiore-Belluno, Gamma Chimica Brugherio-Acqui Terme, Gabbiano Mantova-Cus Cagliari, riposa Stadium Mirandola. La classifica. Gabbiano Mantova 43; Personal Time 37; Monge Savigliano 32; Cus Cagliari e Acqui Terme 30; Belluno e Motta 28; Gamma Chimica Brugherio e Sarroch 21; Moyashi Garlasco e Geetit Bologna 16; Stadium Mirandola 15; Salsomaggiore 7.
    Ascolta l’intervista completa su Spreaker, Spotify e Amazon Music LEGGI TUTTO

  • in

    La ErmGroup San Giustino a caccia del colpo esterno a Marcianise

    Cerca il ritorno alla vittoria esterna dopo quasi due mesi la ErmGroup San Giustino nella sesta giornata di ritorno del campionato di Serie A3 Credem Banca, girone Blu. L’ultima impresa lontano dal palasport amico è stata quella del 7 dicembre a Sabaudia, anche se da Sorrento e da Casarano i biancazzurri sono tornati con un punto. Avversaria di turno, nell’impianto di Casagiove (inizio alle 18 di domenica 4 febbraio), è la Tim Montaggi Marcianise, ultima in classifica ma squadra ancora più che viva. Sotto la guida di Paolo Zambolin, che ha sostituito in panchina l’esonerato Vincenzo Nacci, i campani sono passati per 3-2 a Casarano e con lo stesso punteggio hanno poi battuto il forte Palmi, anche se nell’ultimo turno sono usciti sconfitti per 0-3 contro il Lagonegro. La partita contro la ErmGroup assume quindi un’importanza fondamentale e i “martelli” della squadra, Dalmonte e lo sloveno Drobnic dotto la regia di Alfieri, sono pronti a dare battaglia. In casa San Giustino, la settimana che sta per concludersi è stata accompagnata da una buona notizia: l’opposto Simone Marzolla, fermo da oltre un mese e mezzo, ha infatti ricominciato ad allenarsi. “Dapprima la piscina, poi la palestra e ora ho ripreso a palleggiare – afferma il giocatore veneto con un ritrovato sorriso – per cui stiamo procedendo bene: i dolori alla schiena si sono fatti da parte e comunque, per scaramanzia, non anticipo nulla sui tempi del mio totale recupero”. Sarai pur sempre presente per sostenere i compagni. “Senza dubbio e ce n’è bisogno, perché saremo di scena su un campo “caldo” e i nostri avversari hanno fame di punti per evitare la retrocessione, per cui daranno il massimo. L’unico risvolto positivo legato alla mia assenza è il rendimento di Cappelletti: Niccolò si sta dimostrando molto bravo nel ruolo di opposto”. Formazione di partenza che dunque rimane invariata, con Biffi in regia, Cappelletti in posto 2, Quarta e Bragatto al centro, Wawrzynczyk e Skuodis alla banda e Marra libero. Coppia romana designata per il match, con primo arbitro Marco Pazzaglini e secondo arbitro Fabio Sumeraro.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO