More stories

  • in

    Arriva Perugia, sfida d’alta quota: seconda contro terza

    Piacenza 03.02.2024 – Partita di cartello quella in scena al PalabancaSport domenica 4 febbraio: per la sesta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca scendono in campo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Sir Susa Vim Perugia (ore 18.00 diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv, Radio Sound e Sportpiacenza.it). Seconda contro terza in classifica.
    Dopo le due battute d’arresto consecutive con Trento e Cisterna, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza vuole riprendere a correre in campionato per mantenere e consolidare la terza posizione in classifica.
    Terza in classifica (Piacenza) contro seconda in classifica (Perugia). Ma non solo, sarà match a trazione anteriore quello di domenica. Si affrontano infatti le prime due del campionato per ace realizzati ed uniche due sopra quota 100 (102 per Perugia, 100 per Piacenza) e la prima e la terza per percentuali di efficacia in attacco con Perugia al comando con il 55,2% e Piacenza sul terzo gradino del podio con il 51%.
    Per la seconda volta al PalabancaSport va in scena il Podcast Contest che coinvolgerà tutto il pubblico presente e che darà la possibilità a tre persone la possibilità di vincere un aperitivo di Campagna Amica Piacenza. Nel primo cambio set si gioca al Podcast Contest, basterà inquadrare il QRcode che comparirà sui maxischermi oppure cliccare il link che si trova sulla pagina social della squadra, rispondere alle domande che riguardano i Podcast biancorossi che settimanalmente vengono pubblicati, inviare la e-mail e le tre persone che avranno risposto correttamente e più velocemente riceveranno il messaggio “hai vinto”.
    Andrea Anastasi: (allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Dopo gli ultimi due risultati negativi in campionato stiamo lavorando per apportare qualche miglioramento, ci attende una partita molto difficile perché Perugia è una squadra fortissima ma lo siamo anche noi. E di questo dobbiamo essere certi e convinti. Perugia è una squadra molto solida, vorrei che quella di domenica fosse una gara come quella dell’andata perché vorrei che la mia squadra tornasse a giocare bene a pallavolo, tornasse a giocare come sa fare. L’importante è proprio questo tornare a giocare bene poi, in questo momento, il risultato può avere anche una importanza relativa, bisogna cancellare le due ultime deludenti prestazioni”.
    L’avversario Sir Susa Vim Perugia
    Dall’altra parte della rete c’è Sir Susa Vim Perugia, fresca vincitrice della Coppa Italia e che nell’albo d’oro della manifestazione succede proprio ai biancorossi vincitori del Trofeo nella scorsa stagione. Seconda in classifica con 40 punti frutto di 13 vittorie e tre sconfitte, la formazione umbra è guidata in questa stagione da Angelo Lorenzetti e ha già messo in bacheca, oltre alla Coppa Italia, la Supercoppa Italiana e il Mondiale per club. Poche, ma significative le novità in questa stagione in casa perugina. Coach Lorenzetti in terra umbra ha trovato per gran parte lo zoccolo duro della passata stagione con la conferma in maglia bianconera dei registi Simone Giannelli e Gregor Ropret, dei centrali Sebastian Solè, Roberto Russo e Flavio, degli schiacciatori Wilfredo Leon, Kamil Semeniuk ed Oleh Plotnytskyi, dell’opposto Jesus Herrera e del libero Massimo Colaci. I nuovi arrivi sono l’opposto tunisino-polacco Wassim Ben Tara, l’esperto centrale Davide Candellaro, lo schiacciatore Tim Held, figlio d’arte alla sua prima esperienza nella massima serie dopo aver fatto benissimo in A2 ed il libero Alessandro Toscani, pure lui proveniente da Bergamo e pure lui alla “prima” in SuperLega dopo tanti anni di cadetteria.
    Angelo Lorenzetti (allenatore Sir Susa Vim Perugia): “Torniamo in campionato subito con uno scoglio duro. Conosciamo il valore di Piacenza e conosciamo la classifica nostra e loro. Abbiamo la volontà di fare qualche punto in più rispetto al girone d’andata e quindi abbiamo la necessità di far punti dappertutto. Siamo consapevoli delle difficoltà che derivano sia dall’avversario, che ha avuto anche un periodo per recuperare energie per affrontarci al meglio, sia da noi che veniamo da una Coppa Italia nella quale, al di là del risultato, abbiamo speso energie mentali. Sotto l’aspetto più tecnico, noi e Piacenza abbiamo numeri molto simili, Piacenza tra l’altro ha ottenuto questi numeri nonostante assenze di rilievo e questo testimonia il valore della squadra che andiamo ad affrontare e che, come ho detto fin da inizio stagione, è un team con cui bisogna fare i conti per arrivare in alto”.
    PRECEDENTI: 11 (10 successi Perugia, 1 successo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza)
    EX: Davide Candellaro a Piacenza nel 2020-2022; Fabio Ricci a Perugia dal 2017 al 2022; Andrea Anastasi a Perugia nel 2022-2023; Antonio Valentini a Perugia nelle stagioni 2021-2022 e 2022-2023
    A CACCIA DI RECORD:
    In carriera Regular Season: Yuri Romanò – 1 muri vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Flavio Resende Gualberto – 11 punti ai 500 (Sir Susa Vim Perugia); Edoardo Caneschi – 20 punti ai 1000 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Wilfredo Leon Venero – 24 attacchi vincenti ai 1500, 1 battute vincenti ai 300 (Sir Susa Vim Perugia).
    In carriera tutte le competizioni: Leonardo Scanferla – 1 alle 200 partite giocate (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Roamy Alonso – 11 attacchi vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Flavio Resende Gualberto – 11 punti ai 600 (Sir Susa Vim Perugia); Jesus Herrera Jaime – 17 punti ai 400 (Sir Susa Vim Perugia); Antoine Brizard – 2 muri vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Roberto Russo – 24 punti ai 1200 (Sir Susa Vim Perugia); Wassim Ben Tara – 24 punti ai 200 (Sir Susa Vim Perugia); Ricardo Lucarelli Santos De Souza – 27 punti ai 1400, 5 muri vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Kamil Semeniuk – 32 punti ai 600 (Sir Susa Vim Perugia); Wilfredo Leon Venero – 34 punti ai 3000, 4 attacchi vincenti ai 2300 (Sir Susa Vim Perugia); Francesco Recine – 4 battute vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Fabio Ricci – 4 punti ai 1100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Yoandy Leal – 4 punti ai 2300 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Tim Held – 40 punti ai 1600 (Sir Susa Vim Perugia).
    SUPERLEGA CREDEM BANCA 2023-2024
    6ª giornata di ritorno
    Sabato 3 febbraio
    Mint Vero Volley Monza – Itas Trentino
    Rana Verona – Pallavolo Padova
    Allianz Milano – Farmitalia Catania
    Domenica 4 febbraio
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Sir Susa Vim Perugia
    Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena
    Gioiella Prisma Taranto – Cisterna Volley
    CLASSIFICA
    Itas Trentino p. 43; Sir Susa Vim Perugia 40; Gas Sales Bluenergy Piacenza 32; Cucine Lube Civitanova 29; Allianz Milano 26; Rana Verona e Mint Vero Volley Monza 25; Valsa Group Modena e Cisterna Volley 19; Pallavolo Padova 14; Gioiella Prisma Taranto 11; Farmitalia Catania 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno di Andrea Santangelo: “A Pineto non potevo dire di no”

    Ritrovarlo nel campionato di Serie A2, che negli anni scorsi ha arricchito con alcune prestazioni da leader del suo ruolo, è una notizia già di per sé. Aggiungiamo il fatto che Andrea Santangelo ritorna in una terra a lui molto cara, perché significa casa, cioè l’Abruzzo, e ancor di più in una società che lo ha corteggiato negli ultimi mesi e che del suo contributo cercherà di non privarsi, al fine di centrare un traguardo fondamentale come la salvezza. L’idillio è presto fatto. L’Abba Pineto e Santangelo saranno protagonisti di una cavalcata pallavolistica che lascia poco spazio all’immaginazione:

    “Sono tornato in Abruzzo per cercare di supportare la società e dare una mano alla squadra a centrare l’obiettivo della salvezza. Sono contento di essere qui perché con Pineto avevo cominciato all’inizio della stagione a fare qualche allenamento, in attesa di andare all’estero. Si è dimostrata una società presente e non abbiamo mai perso i contatti in questi mesi. Quindi, nel momento in cui si è manifestata la proposta di tornare qui e giocare il girone di ritorno, non ho potuto dire di no“.

    Ha fatto una scelta molto precisa alla fine dell’estate. Non era sparito dai radar come molti hanno creduto.

    “Sì, non ho semplicemente accettato le proposte che mi si sono presentate durante il mercato estivo, per una serie di ragioni. Alcune non mi interessavano o non venivano incontro ai miei desiderata, e soprattutto volevo provare a tornare un po’ all’estero, visto che per me sono sempre state delle stagioni dal punto di vista dell’esperienza decisamente proficue e stimolanti“.

    foto Andrea Iommarini

    Ha cominciato la stagione a Baku, in Azerbaijan.

    “Sì, ad ottobre mi sono trasferito a Baku, in una società ambiziosa del campionato azero, con la quale ho disputato anche qualche partita in Challenge Cup. Siamo stati sfortunati con il sorteggio e siamo usciti al secondo turno per merito del Panathinaikos di Jiri Kovar. Una squadra veramente ostica. In campionato invece viaggiavamo nei primi posti della classifica. La società poi, per la mancanza di uno sponsor, ha avuto delle piccole difficoltà economiche e quindi ci ha lasciati liberi di poter scegliere di cambiare squadra. A quel punto il dialogo con Pineto si è fatto più fitto e nel periodo di Natale ho deciso di tornare a casa“.

    Una gioia a metà. Ritornare in Italia, ma alla ricerca di una nuova collocazione.

    “Intanto felice di aver potuto trascorrere un periodo nel quale solitamente sono sempre stato in viaggio a casa con i propri cari. Ho continuato ad allenarmi finché non si è concretizzata l’opportunità di ricominciare qui in Abruzzo“.

    A Pineto ci vuole il miglior Santangelo in questo momento.

    “Sicuramente sono qui per spaccare e per continuare un percorso pallavolistico nel quale voglio anche divertirmi in campo. In questa squadra ci sono ottimi elementi con i quali poter far bene e poter dare il massimo. La volontà di essere il solito Santangelo c’è quindi tutta“.

    Negli ultimi anni lei ha voluto fare davvero ciò che la soddisfa. Non è mai sceso ad alcun compromesso.

    “Negli anni mi sono creato delle alternative fuori dalla pallavolo, ma vivo per questo sport! Amo troppo le sensazioni e le emozioni che si provano in campo, durante una partita tiratissima ad esempio e ne sono dipendente. Non riuscirei a staccarmene facilmente. Il mio obiettivo è quello di essere uno dei giocatori più longevi della pallavolo!“.

    Dopo tutti questi anni all’estero cosa pensa di aver portato di diverso dagli altri?

    “Aver girato il mondo mi ha aperto la testa. Mi ha fatto capire il valore del team building e il valore del cambiamento. Mi sono ritrovato ad adattarmi a situazioni completamente diverse, in campo e fuori, e questo mi ha arricchito enormemente. Anche qui a Pineto nel giro di poche settimane sono passato dal giocare un campionato completamente diverso al tornare in breve tempo e alle logiche, al gioco e ai ritmi del torneo italiano. Devi avere una bella velocità mentale e fisica per poter affrontare tutte queste situazioni nuove. Ripeto, la volontà c’è tutta“.

    A proposito di diversificazioni, lei è proprietario di un caffè ad Isernia.

    “Sì, l’ho aperto con un amico conosciuto sui campi da volley tanti anni fa e si chiama Bella House. È un locale che piace e sul quale ho investito negli anni. I risultati ci hanno dato ragione“.

    di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaCarbonara arriv l’OmiFer Palmi

    Nuova gara ad alto coefficiente di difficoltà per la Just British Bari che, dopo la deludente prestazione contro l’Erm Group San Giustino, nel pomeriggio ospiterà l’OmiFer Palmi, uscita vittoriosa al tie-break dalla super sfida di domenica scorsa con la capolista Banca Macerata.Per riprendere la corsa salvezza e bissare il successo dell’andata (2-3 il risultato finale del match disputato al PalaSurace) capitan Longo e compagni dovranno compiere un’altra impresa.Dall’altra parte della rete, infatti, ritroveranno una squadra in grande fiducia che, stabile al quinto posto (a sei punti dalla seconda Lagonegro ma con una gara in meno disputata), parteciperà alla Final Four della Del Monte® Coppa Italia A3, in programma a Fano nel weekend del 2 e 3 marzo.Forte a muro con grandi interpreti del fondamentale come Carmelo Gitto e Francesco Cottarelli e temibile in fase offensiva con Pawel Stabrawa (secondo miglior realizzatore del campionato con 322 attacchi vincenti) e Francesco Corrado (autore di 239 attacchi vincenti in questa regular season), la compagine calabrese, guidata dall’allenatore Gianluca Porcino, sarà protagonista fino alla fine nella volata playoff del girone Blu.“Ci attende la prima di sette finali, che non possiamo assolutamente sbagliare – dichiara il centrale biancorosso Lorenzo Pasquali -. Non vogliamo più ripetere prestazioni come quella di domenica scorsa a San Giustino. Contro una squadra forte fisicamente e dalle individualità importanti come Palmi sarà importante approcciare bene il match, mantenere alta la concentrazione e ridurre al minimo i nostri errori. È una gara fondamentale per noi. Dovremo essere bravi a restare dentro la partita, lottando su ogni pallone“.Gli arbitri del match saranno Alberto Dell’Orso e Christian Palumbo.A partire dalle ore 17:00, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set.
    INFO BIGLIETTII biglietti sono acquistabili online su TicketOne e al botteghino del PalaCarbonara, che oggi aprirà al pubblico alle ore 16:00. LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa DelCar col nuovo mister Cavalera in trasferta a Sorrento

    La rivoluzione in casa Aurispa DelCar con il recente cambio in panchina è ormai metabolizzata e le attenzioni sono già mirate alla sfida di domani, domenica 4 febbraio (ore 16), con la Shedirpharma Sorrento, valida per la 6a giornata di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca.
    Ospite d’eccezione negli studi di Mondoradio il neo allenatore Tonino Cavalera, che ha aperto l’intervista spiegando i motivi per cui ha deciso di sposare la causa Aurispa DelCar: “È successo tutto molto in fretta, nell’arco di 12 ore, me l’hanno proposto e ho accettato con grande piacere, non ci ho pensato un attimo. Guardando le partite, ho sempre pensato che fosse una squadra ben assemblata, ben composta e ben condotta. Ho trovato giocatori molto preparati fisicamente, tecnicamente e ben messi in campo. A volte, però, capitano dei cortocircuiti sui quali è difficile anche dare delle spiegazioni, per cui può succedere che si imbecchi un filotto di partite negative e qualcosa non gira come dovrebbe.
    Sul lavoro effettuato in questi primi giorni, Cavalera ha spiegato: “Abbiamo fatto tre allenamenti insieme per preparare la sfida di Sorrento, conosco il Pala Tigliana e il tifo che c’è, ma conosco anche il nostro, i famosi Leones. In particolare ho badato subito al gioco e ho tenuto un allenamento che mantenesse la squadra mentalmente più leggera, perché anche i giocatori hanno delle forti pressioni e, probabilmente, le stavano sentendo troppo.”

    Sulla classifica e sul campionato ha aggiunto: “C’è grande equilibrio, è chiaro che le squadre che stanno in alto hanno qualcosa in più, ma credo che tutti debbano stare attenti a tutti, in casa e fuori casa.”

    Questa è stata, invece, l’analisi dell’allenatore sulla gara con Sorrento: “Credo che la maggior parte dei punti li abbiano fatti in casa con un pubblico importante e caloroso, ma ci sono alcune stagioni che vedono squadre giocare meglio in casa e altre in cui si gioca meglio in trasferta, vediamo come sarà per noi. Anche se io ho sempre badato molto all’avversario e quindi alla fase break, battuta-muro-difesa, in questo momento e con questa squadra è più importante la ricerca di una propria anima, quindi l’avversario va studiato e rispettato ma adesso dobbiamo pensare più a noi.”

    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    CUS Cagliari, ancora Gabbiano. I sardi volano a Mantova per reagire

    Seconda trasferta consecutiva per il CUS Cagliari che per la sesta giornata del girone di ritorno vola a Mantova per dare una scossa dopo lo stop inatteso dello scorso turno.
    Seppur contro i primi in classifica con attualmente solo una sconfitta, il CUS Cagliari parte con sfrontatezza per cercare di fare risultato e riprendere il cammino verso i playoff.
    Gabbiano Mantova al contrario è reduce dall’ennesima vittoria di questo campionato, ottenuta contro Gamma Chimica Brugherio per 3-2 e in cui tutti gli effettivi hanno potuto dare il contributo sul campo, confermando l’ottima rosa a disposizione del tecnico Serafini.
    Terzo incontro della stagione quello che andrà in scena in scena sabato 3 febbraio al Pala Sguaitzer alle ore 16, in cui gli universitari vorranno sfatare il tabù Mantova: nei due precedenti i sardi non sono mai usciti vittoriosi contro la corazzata biancoblu.
    Simone Ammendola allenatore dei rossoblù ha commentato così la sfida di domani:
    “Vogliamo riscattarci dalla sconfitta in trasferta dello scorso turno contro Garlasco, anche se siamo consapevoli che stiamo andando in casa della prima della classe.
    Giocare in casa loro sarà ancora più tosta, come abbiamo visto anche in Coppa Italia fanno valere tanto il fattore campo ma proveremo ad essere concentrati per fare bene.”
    Centrare la vittoria contro i primi della classe potrebbe dare la giusta svolta alle ambizioni dei rossoblù in un campionato che può ancora dare soddisfazioni ai ragazzi di Ammendola. LEGGI TUTTO

  • in

    Per Fano doppia trasferta. Si comincia da Casarano

    La Smartsystem Fano è attesa da due delicate trasferte: la prima a Casarano (domenica ore 18) e poi, nel successivo turno, a Lagonegro.
    I fanesi ritrovano dunque la Leo Shoes, dopo le battaglie dello scorso anno ai play off e la vittoria netta all’andata per 3 a 0: “Vista la difficoltà della partita – esordisce un ritrovato Luca Gori che, con l’avvento di coach Mastrangelo, si sta ritagliando discreto spazio – dovremo essere bravi a partire bene e a non mollare mai nel corso della partita. Loro si sono rinforzati in difesa e attacco con l’arrivo di Giuliani, ma noi dovremo scendere in campo sereni e giocare con grinta”.
    I pugliesi di Licchelli, che tanto bene hanno fatto lo scorso anno arrivando in finale play off, non vengono da un buon momento (tre sconfitte consecutive con Marcianise, Bari e Napoli) e si trovano nelle parti basse della classifica, ecco perché il loro obiettivo è quello di fare il colpaccio: “Dobbiamo dimenticare Sabaudia e portarci dietro il buon finale di match contro Sorrento – continua il giovane virtussino Gori – abbiamo lavorato bene e concentrati in settimana. Per quanto mi riguarda spero di continuare a dare un contributo sia in battuta che in difesa”.
    Oltre a Giuliani, Casarano farà affidamento sull’esperienza di Baldari e sulla potenzialità offensiva di Leonardo Lugli.
    All’andata i fanesi si imposero nettamente per 3 a 0 ma, conoscendo l’impianto di gioco di Casarano, non sarà semplice compiere l’impresa e portare a casa i tre punti.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi a Belluno: «Qui trovo tradizione e passione»

    Il commissario tecnico della Nazionale italiana, Ferdinando De Giorgi, approda a Belluno: per presentare il suo libro, “Egoisti di squadra”. E per parlare di pallavolo a 360 gradi. Anche in chiave dolomitica. 
    Accolto dai vertici societari del Belluno Volley – il presidente Sandro Da Rold con i vice Andrea Gallina e Stefano Da Rold – il ct degli azzurri ha parlato alla squadra di Gian Luca Colussi, protagonista del campionato di Serie A3 Credem Banca. E riavvolto il nastro dei ricordi: «In questo territorio ho giocato, quando ero il palleggiatore di Augento, squadra salentina. E ci sono tornato pure da allenatore, nel 2011: guidavo la formazione umbra di San Giustino contro l’allora Sisley». 
    De Giorgi segue con interesse la Serie A3: «Anche perché diversi ragazzi delle nostre Nazionali militano proprio in questo campionato. Io, poi, ho non ho mai avuto problemi a schierare due opposti che giocavano in A2. Se le qualità ci sono, vanno garantite le adeguate opportunità». Il nome di Belluno non è legato solo al passato di “Fefè”: «Qui c’è grande tradizione e, in più, la società si sta strutturando per portare avanti una programmazione seria. È bello che in piazze di questo tipo si riaccenda la passione. Un club che investe e cresce è importante per l’intero movimento. Il nostro sport, inoltre, si è espresso in maniera particolare in provincia: basta poco per ravvivare il fuoco sacro». 
    Al Centro Giovanni XXIII, il commissario tecnico è stato invitato dal Belluno Volley per presentare il suo libro “Egoisti di squadra” (Mondadori): «Scrivere non era una mia ambizione, ma è arrivata una spinta forte dall’editore. L’interesse era legato, in particolare, alla parte metodologica, alla struttura interna di una squadra, vista in chiave pallavolistica, ma anche nella vita di ogni giorno. Mi ha fatto piacere perché è stato un modo di condividere il mio percorso e i concetti di lavoro che porto avanti. In più, è un libro aperto alla crescita personale: a tale proposito, nel mio staff c’è sempre la figura del pedagogista». Infine, un consiglio ai più giovani: «Avvicinatevi alla pallavolo. Il fatto che non ci sia il contatto fisico sviluppa capacità ancor più sofisticate, di autocontrollo e, in generale, di controllo di tutto ciò che riguarda la prestazione. Nel volley, la reciprocità e la relazione sono spinte al massimo».  LEGGI TUTTO

  • in

    OmiFer Palmi ci prova a Bari: just do it!

    Il Palasport di Carbonara sarà teatro della sfida che vede affrontarsi Just British Bari e Omifer Palmi, nella 6a giornata di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca. Dopo aver ritrovato entusiasmo, fiducia e bel gioco, la squadra di coach Porcino non vuole più fermarsi ed è pronta a rovinare i piani dell’avversaria Bari, che lotterà su ogni pallone per strappare punti pesanti nella corsa salvezza. Così come afferma mister Porcino: “Andiamo ad affrontare una trasferta contro Bari consapevoli che loro sono alla ricerca di risultati, una squadra composta da giocatori di ottimo livello e che sicuramente darà filo da torcere in campo domani”.  Orgoglioso dei suoi ragazzi: “Noi – continua mister Porcino – veniamo da un risultato molto positivo contro Macerata, leader del campionato, una squadra che gioca ad altissimi livelli e siamo riusciti ad esprimere il nostro gioco al meglio vincendo una partita molto bella e di altissimo livello tecnico e arriviamo a Bari consapevoli quindi di quella che è la nostra forza e convinti di poter affrontare qualsiasi avversario, ma anche con il massimo rispetto e la giusta concentrazione, perché in questo momento del campionato tutte le partite sono molto dure e importanti e le ultime settimane dimostrano che ogni squadra è alla ricerca di risultati positivi dando il massimo in campo, specialmente davanti al pubblico amico”.  Interrogato sulle modalità di preparazione, ha affermato che “in settimana abbiamo lavorato bene, la squadra è in buone condizioni e abbiamo preparato bene questa gara, sappiamo che il roster di Bari ha ottimi giocatori e certamente scenderemo in campo con la giusta concentrazione, determinazione e grinta per portare a casa punti importanti, per continuare il nostro cammino verso gli obiettivi che ci siamo prefissati a inizio stagione”. Nella precedente giornata di ritorno, le due squadre hanno ottenuto risultati decisamente opposti: Just British Bari è uscita battuta con un sonoro 3-0 dal Emr Group San Giustino, mentre Omifer Palmi dopo essere andata sotto di 2 set, ha vinto in rimonta sul Macerata realizzando un altro capolavoro. Sono 3 i precedenti tra le due squadre: 2 i successi per Just British Bari (1 in casa e 1 in trasferta) e 1 per Omifer Palmi in casa. Sono 27 i set vinti dal Bari contro i 37 di Palmi, mentre sono 1508 i punti dei pugliesi contro i 1471 dei calabresi fino a questo momento. Il match più combattuto è stato proprio quello della 1° giornata di campionato dello scorso anno al PalaSurace, dove Bari è uscita battuta per 3-2 al quinto set dopo una strabiliante rimonta di Palmi che nei primi due set era sotto di 0-2. A questo punto non ci resta che aspettare il fischio d’inizio previsto per le ore 17:00. LEGGI TUTTO