More stories

  • in

    La Picco Lecco fa visita a Pescara: “Attenzione a non fare passi falsi”

    Seconda giornata della Pool Salvezza per la Orocash Picco Lecco. Domenica 4 febbraio alle 15 le biancorosse sfideranno la Sirdeco Volley Pescara. Le lecchesi si presentano a quota 19 nella classifica provvisoria, reduci da una bella vittoria casalinga domenica contro Padova. Le abruzzesi hanno ottenuto un solo punto in questa prima parte di stagione e nello scorso fine settimana hanno affrontato Costa Volpino perdendo 3-1. 

    “Per noi è necessario proseguire con il trend positivo avviato domenica e non fare passi falsi – spiega il coach biancorosso Gianfranco Milano –. Servirà molta attenzione per non rischiare di farsi sorprendere. Detto questo, è sicuramente una partita al nostro livello e un impegno da prendere con la massima preparazione“. 

    “Domenica sarà una gara importante – aggiunge Alessia Conti – sicuramente anche Pescara partirà aggressiva per prendere più punti possibili, fondamentali a questo punto della stagione. Noi veniamo da una vittoria e vogliamo continuare su questa strada, quindi cercheremo da subito di imporre il nostro gioco per indirizzare la partita a favore nostro“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scontro diretto tra Cantù e Reggio Emilia: “Dobbiamo ritrovare le nostre sicurezze”

    Si può considerare uno scontro diretto quello che attende il Pool Libertas Cantù domenica 4 febbraio. Con fischio d’inizio previsto alle 18 al PalaBigi, i ragazzi di Francesco Denora Caporusso sfideranno i padroni di casa della Conad Reggio Emilia, che in classifica è attualmente appaiata nel punteggio ai canturini (e alla WOW Green House Aversa) e arriva da due sconfitte consecutive per 3-0 e una sola vittoria nelle ultime 9 giornate.

    Francesco Denora presenta così la sfida: “Finalmente dopo il tour de force siamo riusciti a lavorare una settimana intera. Stiamo premendo soprattutto nel ritrovare quelle sicurezze che avevamo acquisito e che abbiamo un po’ perso di vista. In questo momento l’obiettivo principale è quello di esaltare i nostri pregi e nascondere e limitare i difetti per andare alla ricerca del risultato che ci manca da troppo ormai. Domenica sarà uno scontro direttissimo: troveremo una squadra che vuole riscattarsi venendo anche lei da una striscia non positiva“.

    “Reggio Emilia – continua il coach canturino – è una squadra altamente competitiva, con molti giocatori esperti e tante soluzioni in ogni ruolo; in più hanno anche aggiunto Alessandro Preti, che ben conosciamo e sicuramente avrà voglia di far bene. Da parte nostra pensiamo soprattutto alla nostra qualità, mi aspetto una gara nervosa da ambo le parti vista la posta in palio, e penso potrà essere decisiva proprio la gestione di questi momenti“.

    Il primo match della stagione tra queste due squadre si è risolto al tie break: la Conad è passata al PalaFrancescucci al termine di una rimonta da 2-0 e una partita da emozioni forti. Sono ben 5 gli ex canturini tra le fila della Conad Reggio Emilia: si tratta di Andrea Gasparini (dal 2018 al 2020), Matteo Maiocchi (2019-2020), Romolo Mariano (in Serie B nel 2008-2009 e in A2 nel 2020-2021), Antonino Suraci (dal 2017 al 2020) e Alessandro Preti (2015-2016, 2018-2019 e 2022-2023).

    Gli arbitri saranno Fabio Toni di Terni e Sergio Jacobacci di Bergamo). La gara potrà essere seguita in diretta streaming su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stella D’Argento al Merito Sportivo assegnata al Presidente Molteni

    E’ dei giorni scorsi la comunicazione ufficiale da parte del CONI Nazionale a mezzo lettera firmata dal Presidente Giovanni Malagò in persona: è stata conferita al Presidente Ambrogio Molteni la Stella d’Argento al Merito Sportivo.
    Questa importante onorificenza viene assegnata ad atleti, tecnici, dirigenti e società che si sono particolarmente distinti nel dare lustro allo sport italiano. Si tratta quindi di un importantissimo riconoscimento al lavoro che Presidente, Dirigenti, Tecnici e tutti i componenti dello Staff portano avanti da oltre 40 anni per trasmettere i valori dello sport, e della pallavolo in particolare, in un territorio, quello del canturino e del comasco, sì dalla lunga tradizione sportiva ma in altre discipline.
    “Sono onorato di aver ricevuto in questi giorni la comunicazione da parte del Presidente del Coni Giovanni Malagò del conferimento della Stella d’Argento al Merito Sportivo, dopo aver già avuto 7 anni fa quella di Bronzo – dice il Presidente Ambrogio Molteni –. Questo riconoscimento è condiviso con tutti i Dirigenti, Tecnici, Staff medico e fisioterapico, e Giocatori, sia attuali che passati nella Libertas Brianza, che hanno permesso per oltre 40 anni di aver fatto fare sport a tanti giovani del nostro territorio potendo arrivare a rimanere per ben 12 anni nel Secondo Campionato assoluto di Pallavolo Maschile, quale è la Serie A2 Credem Banca. Come sempre il lavoro, la passione, il cuore e la correttezza sportiva pagano, e spero che tutti coloro che hanno indossato in questi anni la maglia Libertas Cantù conservino sempre questi principi fondamentali per la crescita soprattutto umana e caratteriale, oltre che sportiva. Da ultimo vorrei fare un ringraziamento particolare al Presidente del CONI Provinciale Niki D’Angelo e a quello Regionale Marco Riva, oltre al Presidente Provinciale Fipav Lucio Amighetti”.
    Il riconoscimento verrà consegnato al Presidente Ambrogio Molteni in occasione di una cerimonia dedicata, il cui svolgimento verrà comunicato in seguito. LEGGI TUTTO

  • in

    Soffre, lotta, si rialza: Novara all’ultimo respiro sul Wiesbaden

    Una battaglia epica con un finale da favola: in piena emergenza la Igor Gorgonzola Novara porta a casa una sudatissima vittoria per 3-1 nella semifinale di andata di Challenge Cup femminile contro il VC Wiesbaden. Ostacolo sulla carta abbordabile, ma trasformatosi in una montagna da scalare a causa delle assenze, tra cui quella pesantissima dell’ultim’ora di Caterina Bosetti (presente solo come secondo libero). La squadra di Bernardi ne esce dopo una serata di poca logica e tantissima grinta, facendo un passo molto importante verso la finale in attesa della gara di ritorno, in programma mercoledì 7 febbraio in Germania.

    Succede davvero di tutto al PalaIgor, purtroppo davanti a pochi testimoni (solo 1050 spettatori presenti, tra cui alcuni rumorosissimi supporti delle tedesche): Novara va sotto nel primo parziale e sembra crollare nel secondo, ma sotto 14-22 trova le forze per un’incredibile rimonta, annulla un set point e si impone ai vantaggi. Sulle ali dell’entusiasmo la Igor domina il terzo set, ma non è affatto finita: per chiudere ci vuole un’altra grande rincorsa, stavolta dal 16-21 al 22-22, coronata nuovamente in volata. La Igor, come del resto le ospiti, porta 5 giocatrici in doppia cifra: top scorer Vita Akimova con 24 punti, superlativa Sara Bonifacio con 16 e l’81%. Soprattutto, però, la squadra di casa piazza la bellezza di 18 muri-punto, 7 dei quali della stessa Akimova e 5 di Chirichella.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Igor Gorgonzola Novara-VC Wiesbaden 3-1 (21-25, 30-28, 25-17, 25-23)Igor Gorgonzola Novara: Szakmary 10, Guidi ne, Bosio 2, Bartolucci, De Nardi, Buijs 15, Fersino (L), Chirichella 11, Danesi ne, Bonifacio 16, Del Freo ne, Bosetti (L) ne, Akimova 24, Kapralova. All. Bernardi.VC Wiesbaden: Blanchfield 11, Bietau, Grosser 12, Langegger 1, De Vos, Sain (L), Jebens 4, Herelova 13, Bozic 4, Wasserfaller ne, Rapacz 15, Anderson 12, Herpich (L) ne. All. Sossenheimer.Arbitri: Sanchez Rodriguez (Spagna) e Balandzic (Serbia).Note: Spettatori 1050. Novara: battute vincenti 2, battute sbagliate 13, attacco 40%, ricezione 44%-20%, muri 18, errori 21. Wiesbaden: battute vincenti 7, battute sbagliate 6, attacco 33%, ricezione 49%-21%, muri 13, errori 23.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons si concentra sul campionato: “L’obiettivo sono i Play Off”

    Dopo aver ceduto in Coppa Italia ad un passo dalla finale, la CDA Talmassons FVG si prepara a rituffarsi nel campionato. Il prossimo avversario sarà la CBF Balducci HR Macerata, che nel Girone B ha chiuso in prima posizione la regular season. La sfida sarà un rematch della semifinale Play Off del 2022, quando Macerata vinse il doppio confronto, prendendosi poi anche la finale e la promozione. Le friulane vorranno dunque provare a vendicare quella sconfitta, con l’obiettivo di trovare tre punti importanti per la classifica della Pool Promozione.

    A presentare la sfida arrivano le parole di coach Leonardo Barbieri: “Siamo dispiaciuti di non aver raggiunto la finale di Trieste, perché sapevamo quanto fosse importante per questa comunità e per questa regione, ma sapevamo anche delle difficoltà che avremmo incontrato, vanno dati anche i meriti a Perugia. Noi però siamo ancora in corsa per i Play Off, quindi dobbiamo pensare a domenica, quando ci aspetta una partita importante come tutte le altre che arriveranno. Lo spirito non deve cambiare: siamo consapevoli di lavorare bene, le ragazze si impegnano sempre e danno sempre il massimo in ogni allenamento. Fisicamente stiamo bene e questo sarà un vantaggio“.

    Sull’avversario di domenica prosegue il coach: “Incontreremo un’altra prima della classe, una squadra che ha un passato importante e la loro classifica parla chiaro. Siamo fiduciosi però, il nostro muro-difesa sta funzionando veramente bene, stiamo lavorando con attenzione e già da oggi stiamo studiando le nostre avversarie. Siamo fiduciosi di poter recuperare energie mentali e fisiche per poter essere in ottime condizioni domenica“.

    Anche la schiacciatrice statunitense Leah Hardeman fa il punto della situazione: “Come squadra abbiamo la testa  sulla prossima partita contro Macerata. Venendo dalla Coppa Italia siamo un po’ deluse, ma non possiamo cambiare le partite passate: dobbiamo imparare da esse e adattarci. Il nostro obiettivo è arrivare ai Play Off e continueremo questa ricerca a partire dalla partita di domenica“.

    Fischio d’inizio fissato per le 17 di domenica 4 febbraio, con la gara che sarà visibile in diretta streaming su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Asseco Resovia doma lo Zawiercie nel derby polacco di CEV Cup

    Si chiude con un risultato più netto del previsto il derby polacco valido per l’andata dei quarti di finale di CEV Cup maschile: i padroni di casa dell’Asseco Resovia domano in tre set l’Aluron CMC Warta Zawiercie, giustiziere di Milano, che sarà costretto a tentare la grande rimonta nella gara di ritorno. La squadra di Giampaolo Medei piazza i break nei momenti decisivi di primo e terzo set grazie a una prova di sostanza in difesa e a muro, con 14 block vincenti di cui 7 di Karol Klos: in attacco sbagliano poco i francesi Boyer e Louati, entrambi a quota 15, mentre dall’altra parte si salva il connazionale Clevenot (14 punti) ma fatica tantissimo l’opposto Butryn, fermato per 6 volte a muro e autore anche di 4 errori.

    Gioie e dolori per le squadre turche: il Fenerbahce PRL Istanbul ipoteca la qualificazione vincendo per 0-3 sul campo del Greenyard Maaseik di Bertini, a dispetto di un secondo parziale-fiume in cui i gialloblu recuperano dal 22-18 e annullano ben 7 set point (alla fine saranno 21 i punti di Drazen Luburic con il 61% in attacco). L’Arkas Izmir, invece, si arrende al tie break nella combattutissima sfida con l’Olympiacos Pireo di Dragan Travica: non bastano 28 punti di Georg Grozer, tra cui addirittura 9 ace. Netto, infine, il successo dell’SVG Luneburg contro la rivelazione AONS Milon Nea Smyrni. Le gare di ritorno si disputeranno tra mercoledì 7 e giovedì 8 febbraio.

    QUARTI DI FINALEOlympiacos Pireo (Grecia)-Arkas Izmir (Turchia) 3-2 (26-24, 21-25, 27-25, 23-25, 15-7) ritorno mer 7/2 ore 17.00SVG Luneburg (Germania)-AONS Milon Nea Smyrni (Grecia) 3-0 (25-19, 25-19, 25-16) ritorno gio 8/2 ore 19.00Asseco Resovia (Polonia)-Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia) 3-0 (25-22, 25-16, 25-23) ritorno gio 8/2 ore 19.45Greenyard Maaseik (Belgio)-Fenerbahce PRL Istanbul (Turchia) 0-3 (22-25, 33-35, 16-25) ritorno mer 7/2 ore 18.00

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    VakifBank ed Eczacibasi a valanga, il derby tedesco allo Stuttgart

    Poche sorprese nell’andata dei playoff di Champions League femminile. Il VakifBank Istanbul mette un piede e mezzo nei quarti di finale (dove troverebbe Conegliano) con la netta vittoria per 3-0 sul campo del PGE Rysice Rzeszow: solo nel terzo parziale le polacche, guidate da una scatenata Amanda Coneo (20 punti con il 51% di efficacia), creano qualche problema alla squadra di Giovanni Guidetti, costringendola ad annullare tre set point. Per il resto partita in controllo per Gabi (17 punti con il 57%) e compagne: spiccano i 7 muri-punto messi a segno da Chiaka Ogbogu.

    Addirittura spietato l’Eczacibasi Dynavit Istanbul, che passeggia in tre set sul campo dell’SC Prometey e prenota la sfida con Scandicci: sale in cattedra Jovana Stevanovic con 12 punti (anche 3 ace e 2 muri). Altra atmosfera nel derby tedesco tra Allianz MTV Stuttgart e SC Potsdam, ma il risultato è lo stesso: 3-0 per la squadra di casa, dopo due set a senso unico e un secondo equilibratissimo. Decisivi gli 11 muri a 2 per lo Stuttgart, con Rivers (17 punti) e Knollema (13) top scorer; il Potsdam prova a cambiare la partita con l’ottimo ingresso di Taubner (17 punti con il 61%), ma non basta. Chi passerà il turno andrà ad affrontare nei quarti la terza squadra turca, il Fenerbahce Opet Istanbul.

    PLAYOFFPGE Rysice Rzeszow (Polonia)-VakifBank Istanbul 0-3 (20-25, 12-25, 26-28) ritorno gio 8/2 ore 17.30SC Prometey Dnipro (Ucraina)-Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia) 0-3 (15-25, 13-25, 16-25) ritorno mer 7/2 ore 15.00 Allianz MTV Stuttgart (Germania)-SC Potsdam (Germania) 3-0 (25-18, 27-25, 25-19) ritorno mer 7/2 ore 19.00

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Altre novità per il campionato LOVB: ecco Bauer, Jones-Perry e Wilhite

    Ancora un tris di annunci per la lega LOVB, che continua a incrementare il “pacchetto” di giocatrici al via del nuovo campionato professionistico USA in partenza a gennaio 2025 (con una pre-season in autunno). Dopo le presentazioni di metà gennaio, questa volta tocca a tre vecchie conoscenze del campionato italiano: le statunitensi Veronica Jones-Perry e Sarah Wilhite e la francese Christina Bauer. Come di consueto, la franchigia per la quale saranno tesserate verrà annunciata solo in seguito.

    Jones-Perry, classe 1997, ha debuttato da professionista proprio in Italia a Brescia (stagione 2019-2020) prima di trasferirsi in Polonia, e dallo scorso anno gioca in Brasile al Sesc RJ Flamengo, attuale capolista della Superliga. Stesso percorso per la 28enne Wilhite, partita da Busto Arsizio nel 2017-2018 per poi giocare in Germania, Brasile, Turchia, Giappone e quest’anno nuovamente in Turchia al Kuzeyboru, oltre a vincere per tre volte la VNL con la nazionale. E sempre da Busto Arsizio, con ben altri risultati, è transitata anche Bauer, 36 anni, protagonista del “triplete” del 2012; la capitana della nazionale francese ha poi vestito anche le maglie di Piacenza, Bolzano e Perugia, e oggi gioca in patria nel Pays d’Aix Venelles.

    Entusiastico il commento di Wilhite: “Si torna a casa!! Sono così felice dell’opportunità di giocare negli States davanti alla mia famiglia e ai miei amici. La pallavolo sta decollando negli USA e non vedo l’ora di essere parte di questa continua crescita“.

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO