More stories

  • in

    Per Cremona esordio casalingo in Pool Promozione, domenica al PalaRadi arriva Messina

    Esordio casalingo nella Pool Promozione per la CremonaUfficio, per uno scontro con vista sull’altissima classifica.

    Dopo aver iniziato la seconda parte di stagione avendo sfidato Talmassons ed ottenuto un punto, il gruppo di coach Zanelli riapre le porte del PalaRadi: il calendario introduce la sfida contro la Akademia Città di Messina. Le siciliane hanno terminato la Regular Season con 40 punti, a ridosso di Perugia e Busto Arsizio. Nella gara di settimana scorsa hanno dimostrato una volta di più tutto il loro valore superando in quattro set Montecchio. In classifica, la CremonaUfficio precede di una sola lunghezza la rivale di giornata: la gara di sabato dunque ha tutte le carte in regola per promettere emozioni e spettacolo.

    La formazione siciliana è guidata anche quest’anno da coach Fabio Bonafede, coadiuvato da Flavio Ferrara e presenta alcune conferme ma anche diverse novità. La regia è affidata a Giulia Galletti, palleggiatrice bolognese in arrivo dall’esperienza ad Offanengo, in coppia con la classe 1999 Ilaria Michelini. L’opposto è Kelsey Payne, attaccante americana ambita in fase di mercato da diverse squadre di serie A che sta dimostrando tutte le sue qualità (è attualmente quarta nella classifica generale delle top scorer con 320 punti, alle spalle di Taborelli, ndr). 

    Il reparto schiacciatrici vede la presenza di Valeria Battista, classe 2001 cresciuta a Bergamo e Jessica Joly, valdostana del 2000, da anni nota nel panorama di serie A. Completano il reparto Aurora Rossetto e Giulia Felappi, sorella della gialloblù Sofia. Il capitano è Melissa Martinelli, centrale romana del 1993 con la giusta dose d’esperienza al servizio delle compagne di posto 3: la ex Perugia, Trevi e Palmi Valentina Mearini, Dalila Modestino (ex Altino e Martignacco) e la catanese Greta Catania, cresciuta nel Volleyrò Casal de’ Pazzi. Chiude il roster il libero Marianna Maggipinto, che torna al PalaRadi dopo l’esperienza in maglia Vbc Casalmaggiore, a braccetto con Sara Ciancio, perugina classe 1999, al secondo anno in maglia Messina.

    Beatrice Balconati, palleggiatrice CremonaUfficio: “La partita di sabato scorso è stata, nonostante la sconfitta, una bella prova di squadra perché siamo riuscite a ribaltare il risultato costringendo le avversare al tie-break. Per la prossima partita ci aspetta Messina che viene da una bella vittoria ed è una squadra che ha dei nomi importanti. Arrivati a questa fase della stagione, ogni punto è significativo ed entreremo in campo dando il massimo come abbiamo fatto anche nell’ultima partita contro Talmassons. Come sempre vi aspettiamo numerosi al PalaRadi sabato alle 15:30”.

    (fonte: comunicato stampa)) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina: siglato l’accordo di collaborazione internazionale con il team maltese Paola Volleyball Club

    Akademia Città Di Messina ufficializza l’accordo di collaborazione con la società di pallavolo maltese del Paola Volleyball Club. Tale accordo fa seguito a settimane di confronti tra Kenneth Vella, presidente del sodalizio pallavolistico maltese, Fabrizio Costantino e Giuseppe Venuti, rispettivamente presidente e vicepresidente del club siciliano.

    Grazie alla menzionata collaborazione, lo staff tecnico di serie A2 condurrà, unitamente ai tecnici maltesi, sessioni di allenamento specifiche e riservate agli atleti delle categorie senior e del settore giovanile del team maltese, offrendo anche l’opportunità di presenziare agli allenamenti a Messina, partecipando a tornei che si terranno proprio in riva allo Stretto. Alle sessioni di training in programma a Malta, prenderà parte anche la squadra di A2. Infine, Akademia è al lavoro per coinvolgere altre società siciliane, al fine di costruire un network sempre più ampio.

    È grande la soddisfazione espressa dal presidente Fabrizio Costantino: “Ci tengo, innanzitutto, a ringraziare il presidente del Paola Volleyball Club, Kenneth Vella, e i vertici del team maltese. Il nostro club ha grandi ambizioni e punta a posizionarsi tra le migliori società di pallavolo italiane, oltre che ampliare la propria rete di rapporti nazionali e adesso anche internazionali. Pertanto, insieme al vicepresidente Peppe Venuti e ai vertici della nostra società, abbiamo voluto fortemente stringere questa collaborazione tra due realtà geograficamente vicine. Malta è considerata quasi una seconda Sicilia. Sono tantissime le aziende italiane presenti commercialmente nell’isola di Malta; viceversa, altrettante realtà imprenditoriali maltesi hanno interessi e operano nella nostra Sicilia. L’obiettivo non è soltanto quello di realizzare degli scambi di competenze attraverso degli appuntamenti di carattere tecnico, ma anche studiare e sviluppare strategie commerciali che possano incidere sulla crescita delle realtà imprenditoriali che sostengono le squadre di entrambi i paesi. Importante, come sempre, il prezioso supporto dei nostri partner e, in particolare, di Saccne Rete, Framon Hotel, Unipegaso Messina, Seap, Tradimalt, IOS – Istituto Odontostomatologico Siciliano, Conad, Gruppo Formula 3, Spremute Simone Gatto ed Eds Infrastrutture”.

    “Il nostro club è pienamente soddisfatto di questo accordo: una collaborazione che ci aiuterà ad elevare il nostro livello, non solo tecnicamente, ma anche a livello gestionale – cosi Kenneth Vella – La collaborazione conferma la strategia del club Paola di continuare a rafforzare le proprie strutture, fornendo ai nostri atleti senior e del settore giovanile, ma anche ai nostri allenatori, nuove opportunità. Ringrazio Fabrizio Costantino e i vertici dirigenziali di Akademia Città Di Messina per la fiducia riposta nel nostro club. Un particolare grazie ai nostri sponsor, Executive Security Services, Izibet, Dragonara Casino and Brasserie, Maypole, De Paola Pharmacy, HandsOn Systems and Yes2Health Fitness Club. Il loro sostegno permetterà a me e ai membri della nostra società di raggiungere nuove vette”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara bersagliata dalla sfortuna: Bosetti ancora out e sfuma clamorosamente l’arrivo di Markova

    È davvero una stagione senza pace in quel di Novara. L’ultima a fermarsi a poche ore da un altro appuntamento importante come la semifinale d’andata di Challenge Cup contro Wiesbaden è Caterina Bosetti. Il martello della Igor era rimasto già a guardare nell’ultima sfida di campionato vinta a Trento, ma il problema accusato al ginocchio sembra più serio del previsto (si aspetta l’esito degli esami clinici) e la terrà fuori dai giochi anche questa sera (prima battuta alle ore 20.00).

    Come se non bastasse, è ufficialmente saltato l’arrivo della russa Marina Markova nonostante l’affare sembrasse di fatto chiuso. La giocatrice, che ha già firmato per i prossimi due anni con il Vakifbank, avrebbe dovuto vestire la maglia dell’Igor da qui a fine stagione, cosa che però ha generato una vera sollevazione popolare in quel di Antalya.

    “È proprio così – spiega il dg di Novara, Enrico Marchioni, sulle colonne de La Stampa – Avevamo trovato l’accordo, Markova era entusiasta e aveva già le valige in mano, anche il Vakif era favorevole, ma purtroppo il sindaco di Antalya, che è anche proprietario al 50% della sua squadra attuale, il Muratpasa, ha dato parere negativo alla trattativa ed è saltato tutto”.

    Sfumata Markova, Novara ora dovrà correre ai ripari: “C’è comunque un piano B – rivela Marchioni –. Stiamo valutando bene un altro posto 4 e se ci soddisferà nel giro di un paio di settimane dovrebbe essere a Novara”. La condizione, da regolamento, è che si tratti comunque di una giocatrice che non abbia mai giocato in Italia in questa stagione, dunque che arrivi dall’estero.

    Al netto di una sfortuna che quest’anno a Novara sta dimostrando di vederci benissimo, tra infortuni, malanni di stagione e impedimenti vari, Marchioni resta comunque fiducioso sul finale di stagione, tanto in ottica Challenge che Playoff di A1. Ma a Novara, in questi giorni, si parla molto anche di mercato in uscita. Bosetti sembra destinata a emigrare in Turchia, Chirichella potrebbe vestire la maglia di Conegliano e Danesi fare ritorno alla Vero Volley.

    Voci che il dg dell’Igor non smentisce del tutto, soprattutto l’ultima: “Danesi è in scadenza ed è la più cercata – ammette al collega Marco Piatti – ma non saremo impreparati, lavoreremo per allestire una buona squadra che rispecchi il DNA del nostro allenatore”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ErmGroup a braccetto con la solidarietà: sabato 17 “Il Veglione dei Campioni” con Jack Sintini

    La Pallavolo San Giustino non si ferma mai. Nel fine settimana in cui la formazione maggiore della ErmGroup osserva il turno di riposo nel campionato di Serie A3 Credem Banca, la società – assieme al Centro Coni – ha deciso di unire sport, beneficenza e allegria, chiamando a raccolta tutti i propri tesserati, gli appassionati di pallavolo e gli abitanti dell’Alta Valle del Tevere per un grande evento alla sua prima edizione.

    “Il Veglione dei Campioni”, il cui ricavato andrà in beneficenza alle due realtà sociali presenti. E proprio un campione nel volley, così come nella vita, sarà il personaggio centrale della serata di sabato 17 febbraio al Clover Disco di Selci Lama: si tratta di Giacomo “Jack” Sintini, grande “simbolo” della pallavolo italiana e non soltanto per i tanti titoli conquistati in Europa e per gli scudetti vinti. La sua vittoriosa battaglia contro il cancro e per la vita e il successo come “mental coach” dopo la brillante carriera agonistica saranno oggetto della testimonianza attorno alla quale, dalle 21.30 in poi, si svilupperà l’incontro con i presenti, che vedrà Gabrio Possenti e l’ex arbitro internazionale di pallavolo, Simone Santi, nelle vesti di animatori del confronto con il pubblico.

    “La nostra società ha per obiettivo quello di educare i giovani all’impegno e a seguire regole e stili di comportamento che saranno preziosi per il loro futuro – ha detto Claudio Bigi, amministratore delegato della Pallavolo San Giustino – e quindi avevamo la necessità di proporre una figura forte da prendere come esempio. Giacomo Sintini è la persona sulla quale abbiamo puntato, in quanto adatta per trasmettere questi valori. Con grande piacere, lo avremo fra noi”.

    La scaletta della manifestazione prevede di seguito un altro momento significativo con il dottor Massimo Floris e la sua Ghismo onlus per un progetto che promuove la “pet therapy” per le disabilità fisiche. Dopo la consegna delle borse di studio per gli atleti del sodalizio biancazzurro, messe a disposizione da Banca Mediolanum, alle 23 sarà la volta di David Gori, presidente della Fondazione Progetto Valtiberina, che ha collaborato nella realizzazione della manifestazione e che si soffermerà sul risvolto etico della pratica sportiva, parlando del progetto che la Fondazione ha in mente per il territorio.

    Dalle 23.30, gli ospiti lasceranno spazio a un simpatico epilogo ribattezzato “Merenda di Mezzanotte”, con le specialità culinarie di un’azienda agricola locale e la degustazione dei vini della locale azienda agricola “La Palerna”, prima del dj set finale che chiuderà la festa in bellezza e in allegria.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serata evento della Pallavolo San Giustino con Giacomo “Jack” Sintini

    La Pallavolo San Giustino non si ferma mai. Nel fine settimana in cui la formazione maggiore della ErmGroup osserva il turno di riposo nel campionato di Serie A3 Credem Banca, la società – assieme al Centro Coni – ha deciso di unire sport, beneficenza e allegria, chiamando a raccolta tutti i propri tesserati, gli appassionati di pallavolo e gli abitanti dell’Alta Valle del Tevere per un grande evento alla sua prima edizione: “Il Veglione dei Campioni”, il cui ricavato andrà in beneficenza alle due realtà sociali presenti. E proprio un campione nel volley, così come nella vita, sarà il personaggio centrale della serata di sabato 17 febbraio al Clover Disco di Selci Lama: si tratta di Giacomo “Jack” Sintini, grande “simbolo” della pallavolo italiana e non soltanto per i tanti titoli conquistati in Europa e per gli scudetti vinti. La sua vittoriosa battaglia contro il cancro e per la vita e il successo come “mental coach” dopo la brillante carriera agonistica saranno oggetto della testimonianza attorno alla quale, dalle 21.30 in poi, si svilupperà l’incontro con i presenti, che vedrà Gabrio Possenti e l’ex arbitro internazionale di pallavolo, Simone Santi, nelle vesti di animatori del confronto con il pubblico. “La nostra società ha per obiettivo quello di educare i giovani all’impegno e a seguire regole e stili di comportamento che saranno preziosi per il loro futuro – ha detto Claudio Bigi, amministratore delegato della Pallavolo San Giustino – e quindi avevamo la necessità di proporre una figura forte da prendere come esempio. Giacomo Sintini è la persona sulla quale abbiamo puntato, in quanto adatta per trasmettere questi valori. Con grande piacere, lo avremo fra noi”. La scaletta della manifestazione prevede di seguito un altro momento significativo con il dottor Massimo Floris e la sua Ghismo onlus per un progetto che promuove la “pet therapy” per le disabilità fisiche. Dopo la consegna delle borse di studio per gli atleti del sodalizio biancazzurro, messe a disposizione da Banca Mediolanum, alle 23 sarà la volta di David Gori, presidente della Fondazione Progetto Valtiberina, che ha collaborato nella realizzazione della manifestazione e che si soffermerà sul risvolto etico della pratica sportiva, parlando del progetto che la Fondazione ha in mente per il territorio. Dalle 23.30, gli ospiti lasceranno spazio a un simpatico epilogo ribattezzato “Merenda di Mezzanotte”, con le specialità culinarie di un’azienda agricola locale e la degustazione dei vini della locale azienda agricola “La Palerna”, prima del dj set finale che chiuderà la festa in bellezza e in allegria.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti archivia la Coppa Italia: “Testa al focus d’inizio stagione, vogliamo la finale scudetto”

    Con la Coppa Italia vinta a Bologna nel weekend scorso la Sir Perugia di coach Lorenzetti mette in bacheca il terzo trofeo stagionale e il dodicesimo della sua storia. Come riporta La Nazione Umbria, la squadra di Gino Sirci in “solo” sei stagione aveva centrato il triplete.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Ma archiviata la Coppa Italia per gli uomini di Angelo Lorenzetti è tempo di ributtarsi sul campionato che li vede secondi dietro solo a Trento. “Siamo riusciti a vincere una manifestazione particolare – spiega l’allenatore di Perugia -. Bravi i ragazzi a cogliere l’occasione di giocare la semifinale senza incontrare la terza (Piacenza) e la prima (Trento).”

    Domenica Leon e compagni saranno di scena sul taraflex del PalaBanca di Piacenza per uno dei big match della 6ª Giornata di Ritorno. “Adesso si ricomincia con il focus che abbiamo da inizio stagione, vogliamo tornare a giocare una manifestazione europea. E per esseri sicuri di giocare la Champions League dobbiamo arrivare almeno in finale scudetto” conclude l’allenatore della Sir.

    (La Nazione Umbria) LEGGI TUTTO

  • in

    Zero5 Castellana Grotte: il punto sui campionati giovanili

    Mentre prosegue la preparazione della Zero5 Castellana Grotte per il girone di ritorno del campionato di volley femminile di serie B1 (10 febbraio con Arzano al Palagrotte), ecco il punto sui campionati giovanili della Grotte Volley.

    La prima squadra impegnata nell’ardua lotta salvezza dovrà raccogliere più dell’andata e per questo “ci stiamo preparando al girone di ritorno – dichiara il responsabile tecnico Massimiliano Ciliberti – abbiamo predisposto richiami fisici in sala pesi e tecnici in palestra più una serie di test con altre formazioni. Il preparatore e lo staff medico lavorano incessantemente per recuperare alcune atlete non al massimo della condizione fisica. Nel girone di andata abbiamo dimostrato di saper stare in gara con quasi tutte le nostre avversarie ma la classifica non ci ha sorriso, soffriamo nei momenti importanti a causa di equilibri tattici molto sottili su cui stiamo lavorando. Bisognerà  guadagnarsi la permanenza vincendo più gare rispetto all’andata senza guardare chi sia l’avversario. Ci vorrà oltre la tecnica e la tattica, tanto cuore in campo”.

    Nel contempo, il florido settore giovanile della Zero5, gestito in collaborazione con la Uisp 80 di Putignano, prosegue con le sue attività che lo collocano da anni ai vertici regionali. “Al di là degli aspetti tecnici – commenta Johnny Terrafina, vice presidente ed allenatore delle giovanili – impressionante l’escalation in termini di numeri. Abbiamo superato di gran lunga i duecento tesserati e questo ci fa un enorme piacere, ma allo stesso tempo ci riempie di grandi responsabilità”.

    Quasi al termine delle fasi regolari, ben tre formazioni su quattro, sono in testa a punteggio pieno. “Il cammino nei campionati Under18, under16 e under14 prosegue spedito – commenta mister Angelo Polignano – tutte le compagini sono saldamente al comando delle classifiche dei propri gironi e stanno trovando i giusti assetti per affrontare le imminenti gare ad eliminazione diretta. Le atlete partecipano con interesse e la loro crescita ci gratifica quotidianamente”.

    “C’è un secondo gruppo under14 – incalza mister Terrafina – composto da ragazze alla prima esperienza. L’obiettivo è migliorare tecnicamente senza l’assillo del risultato. A breve inizierà il campionato under13, le ragazze si allenano da settembre con costanza e dedizione. Vogliamo trasformare questo gruppo in una squadra capace di togliersi delle soddisfazioni”.

    “Quest’anno abbiamo voluto lavorare con atlete dei paesi limitrofi oltre alle nostre che hanno avuto meno spazi – conferma mister Giovanni Deligio – Non si conoscono tra loro, ma sono riuscite a fare gruppo, a conoscersi, ad aiutarsi fra loro. Tecnicamente abbiamo fatto grandi passi avanti, togliendoci anche qualche soddisfazione vincendo alcune gare. La strada è lunga ed in salita, ma sono convinto che, continuando in questa direzione, centreremo il nostro obiettivo che è quello della crescita tecnica delle atlete, consolidandolo ed aumentando il bacino di utenza”.

    Oltre ai campionati di categoria, molte atlete partecipano anche ai campionati CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) suddivise in gruppi under13, 14, 16 e 18.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lions Volley Latina: il bilancio dopo il girone di andata

    Terminato il girone di andata del campionato di Serie C regionale, è tempo di fare per la CG

    Insurance Lions Volley Latina un bilancio di questa prima parte della stagione ed analizzare il cammino fin qui disputato dalla formazione pontina.

    Presentatasi ai nastri di partenza come neopromossa e dopo aver conquistato due promozioni consecutive nei due anni di attività della giovane società di Latina, la squadra guidata di coach Feragnoli al termine del girone di andata, occupa la quinta posizione con 25 (venticinque) punti all’attivo, frutto di otto vittorie e cinque sconfitte sulle tredici partite disputate. Dal principio gli obiettivi societari e del coach pontino erano quelli di una salvezza tranquilla, vista la nuova categoria e considerato che alcuni ragazzi che compongono il roster non avevano mai militato in Serie C e fin qui, possiamo dire che la squadra è andata ben oltre le aspettative della vigilia del torneo.

    Ma come spesso accade, strada facendo e analizzando quanto successo, a volte si può recriminare per come alcune partite potevano essere gestite in altro modo e magari avere qualche punticino in più da portarsi in dote nel girone di ritorno, buoni per un’eventuale entrata nei playoff.

    I pontini hanno giocato due mesi, quelli di ottobre e novembre con determinazione e piglio in ogni gara, cedendo solo alla capolista Green Volley al tiebreak in una gara tirata e bellissima, ma perdendo banalmente un punto nella gara contro i giovani della Armundia Virtus Roma. Contro Afrogiro la più brutta gara giocata e meritatamente persa e questa è stata, delle cinque sconfitte subite, quella nella quale gli uomini di Feragnoli hanno trovato le maggiori difficoltà nell’esprimere il proprio gioco.

    In mezzo le vittorie nette contro Kim Pontinia, Santa Monica, Frascati, Fenice e corsari ad Isola Sacra, prima di incappare negli ultimi tre consecutivi e fatali tiebreak, dopo aver dominato nelle prime parti di gara e quando le vittorie erano lì ad un passo, nonostante ci fossero in squadra diverse defezioni e qualche ragazzo non in perfette condizioni fisiche.

    Le sconfitte maturate contro Marino, Cerveteri e per ultima contro la capolista Ner Appio Roma bruciano ancora per come arrivate, quasi tutte in fotocopia, con la Lions Latina a fare la partita e unica squadra in campo nei primi due set, poi, a parte Marino dove a partita già chiusa e vinta, gli arbitri si sono inventati di tutto ai danni dei pontini, contro Cerveteri e Appio, i ragazzi di Latina hanno un po’ rallentato la loro verve agonistica nei restanti set giocati, a tutto vantaggio degli avversari che si aggiudicavano entrambe le gare al quinto set.

    Quindi ripetiamo quanto detto in precedenza, a volte si parte con un obiettivo diverso, mantenendo un basso profilo, ma a conti fatti successivamente ci si può mordere le mani per come andati alcuni incontri, che potevano essere gestiti sicuramente meglio dalla formazione pontina, ma bisogna anche spesso rendere merito alla bravura degli avversari che magari hanno usato delle contromosse per ribaltare le situazioni a loro favore.

    Ora il girone di ritorno, che inizierà nel secondo fine settimana di febbraio dopo le Final Four di Coppa Lazio, dove la formazione pontina in questa pausa di due settimane, cercherà di ricaricare le batterie e ripartire a spron battuto per tornare ad esprimere il bel gioco fin qui offerto e magari, chissà, raggiungere obiettivi che ad inizio stagione erano impensabili per la giovane società di Latina.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO