More stories

  • in

    Prima divisione femminile: Cermenate batte Intercomunale e torna in vetta

    Cermenate vince 3-0 contro Intercomunale nella tredicesima giornata di campionato e torna in vetta alla classifica. Buon avvio di primo set per le virtussine che partono avanti 8-2. Intercomunale accorcia impattando sull’11-11. Ma è subito Cermenate a conquistare un break di vantaggio (14-12, 16-14) che incrementa (19-16, 23-19) chiudendo il parziale 25-22.

    Avvio di secondo set equilibrato fino al 6-6, quando è la formazione di coach Caccamo a portarsi in testa (9-6). Intercomunale non ci sta e impatta subito sul 9-9 ed allunga (10-12, 12-15). Le virtussine rimettono tutto in discussione sul 15-15. Punto a punto fino al 20, quando è Cermenate a prendere in mano il gioco andando a vincere il parziale 25-22.

    Nel terzo set partono avanti le ospiti (0-3). Ma è un fuoco di paglia: le virtussine rimontano subito (3-3) ed allungano (8-5, 10-6, 18-8). Intercomunale non reagisce (21-12), lasciando a Cermenate il parziale (25-15) e l’incontro 3-0. 

    Prossimo appuntamento per le ragazze di prima divisione è per sabato 10 febbraio 2024 per la gara di ritorno di Coppa Lariana contro Figino Volley (andata vinta per 3-0), mentre il prossimo turno di campionato Cermenate farà visita a Olimpia Volley venerdì 23 febbraio 2024 alle ore 21.15 a Cadorago (CO).

    Virtus Cermenate – Pol. Intercomunale 3-0 (25-22, 25-22, 25-15)

    Virtus Cermenate: Ruiu 2, Arnaboldi 3, Tosetti 1, Fabian 10, Pillinini 14, Castelli 6, Lanzarotti ne, Ravasio 7, Bersani ne, Ferrario, Miller 5, Molteni (L1), Corti (L2). Allenatore: Caccamo Massimo. Vice Allenatore: Rutigliano Donato.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tulone mette in guardia San Donà: “Garlasco è una buona squadra”

    Il punto dell’ultima vittoria ottenuta della Personal Time  a Bologna l’ha messo a segno il palleggiatore Calogero Tulone. La squadra veneta dopo aver perso i primi due set ha fatto suoi gli ultimi tre: “Analizzando la partita di Bologna – dice Tulone-, loro hanno fatto i primi due set decisamente meglio di noi.  Nel proprio palasport si riesce sempre ad esprimere un buon gioco in tutti i fondamentali.  Dal canto nostro ci abbiamo messo un po’ di tempo ad ambientarci, dal  terzo in avanti le cose sono andate meglio e siamo riusciti ad alzare la fase di attacco, è venuta meglio anche la fase di ricostruzione. Ci sono stati dei bei tocchi al muro e più in generale è uscita la squadra”.

    La Personal Time in questa stagione 2023/2024 ha vinto 5 tie break su 5: “Sono molto contento di questa statistica, questo significa che siamo dei giocatori lucidi nei momenti decisivi delle partite”.

    Nel prossimo turno la sfida interna con Garlasco: “E’ una buona squadra che arriva da due vittorie consecutive con team d’alta classifica. Ci aspetta una partita combattuta, abbiamo il vantaggio di giocare al PalaBarbazza che per noi è un posto sicuro. Queste sono partite che vanno interpretate a mille”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La rinascita di Mads Jensen: “A Cuneo per tornare ad alto livello”

    Cosa non riesce ad essere Mads Jensen? Forse nulla, dato che l’asso nella manica della Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo può essere e sa essere tutto. Danese dal perfetto italiano, arrivato nel nostro paese per strabiliare gli occhi dei tifosi veronesi, quest’anno Mads ha deciso di accettare la proposta di una A2 ambiziosa, intenzionata a riportare finalmente uno dei vecchi templi della pallavolo là dove merita:

    “Dopo l’infortunio a Verona, che mi ha tenuto fuori dal campo per molti mesi, ho sentito l’esigenza di tornare in campo per avere ampio spazio, e la proposta di Cuneo rispondeva proprio a questo obiettivo. Comprendo molto bene che un’assenza così lunga come quella che ho affrontato, potesse in qualche modo pregiudicare la possibilità di trovare un posto in Superlega, e ho scelto di accettare un progetto in cui il mio apporto potesse essere importante per la squadra e per giocare una pallavolo di alto livello. A Cuneo sapevo di trovare un ambiente che favorisce la crescita, che per me è fondamentale“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Cuneo al terzo posto della classifica. Si lotta per il vertice, Jensen?

    “Si lotta, ma ci si diverte anche, perché è un campionato molto competitivo, nel quale si combatte giornata dopo giornata. Secondo me le partite combattute sono le più belle da giocare. Non conoscevo la A2, se non per qualche squadra che magari negli anni precedenti si trovava in Superlega, penso a Ravenna o a Siena, nostre avversarie. Mi avevano detto che poteva succedere di tutto, e infatti ci sono giornate dai risultati imprevedibili, nelle quali la classifica e la posizione contano davvero poco“.

    L’ambizione di ritrovare la Superlega da parte sua c’è?

    “Sono molto ambizioso nella vita. È naturale che le sfide mi piacciano e che se ho scelto di essere qui quest’anno è perché sono convinto che questa sfida, con la squadra, possiamo affrontarla tutti assieme. Continuando a lavorare con questa intensità sono convinto che i risultati possano continuare ad arrivare in maniera costante“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Ambizioso e determinato. Mi ha molto colpito il trattamento del suo infortunio. Lo ha condiviso e ne ha parlato con sincerità.

    “Sì, perché è stato un periodo lungo e non semplice. Nella testa si annidano mille dubbi, dal fatto di pensare a come e se si tornerà nella stessa condizione in cui hai lasciato il campo, al voler recuperare nel modo più veloce e più efficace possibile. Non è possibile avere sotto controllo tutto e fare sì che ciò che vuoi sia per forza ciò che poi accade, ma devi imparare a resistere. A Verona sono stati bravi a darmi tutto il supporto e le cure possibili. Ora ho superato la parte peggiore, sono affamato e pronto a dare il mio contributo al 100% per questa Cuneo“.

    A Cuneo è tornato uno Jensen molto cambiato. È d’accordo con me?

    “Cosa intende?“.

    La trovo più complice con i compagni, anche con la pallavolo. Si gode di più la partita, forse.

    “Sì, questo è vero. Mi godo l’incontro e il piacere di essere tornato a fare il mestiere che più amo. È anche vero che, infortuni o no, con gli anni e la maturità i cambiamenti arrivano per tutti. Io non nasco opposto, perché fino a qualche anno fa ero palleggiatore. Con gli anni si cresce, si cerca di essere completi in ogni situazione, oltre ad imparare a trovare il proprio ruolo in campo“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Gioca una pallavolo prospettica. Mi ha ricordato Nimir Abdel-Aziz, non a caso.

    “Infatti ci accomuna l’essere stati palleggiatori. Lui è un grande giocatore e il paragone mi può solo far piacere, però lui è lui e io sono io. Posso dire che ciò che noi palleggiatori dobbiamo maturare in un avvicendamento di ruolo simile è capire di dover essere pronti a cambiare il corso delle partite con il nostro gioco. È un bel cambio di mentalità, mi creda“.

    Danesissimo anche in questa affermazione. È vero che frequenta l’università in Italia?

    “Sì, studio Economia e Commercio a Verona“.

    Sarà un primo della classe, Jensen?

    “Me la cavo, dai. Il tempo per studiare non è tantissimo. Ora, ad esempio, sono nel pieno della sessione invernale“.

    Lei è uno che gioca e studia in maniera totalizzante?

    “Cerco di non focalizzarmi solo su questo, perché trovo che sia molto dura non avere alternative nella vita. Lo studio è stato il mio piano B. Qui a Cuneo, ad esempio, mi piace da morire andare in montagna. Una cosa che mi riconcilia con casa mia ed è anche un modo per stare qualche ora con i compagni di squadra quando si ha del tempo libero“.

    di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Tulone: “Garlasco è una buona squadra”

    Il punto dell’ultima vittoria ottenuta della Personal Time  a Bologna l’ha messo a segno il palleggiatore Calogero Tulone. La squadra veneta dopo aver perso i primi due set ha fatto suoi gli ultimi tre: “Analizzando la partita di Bologna – dice Tulone-, loro hanno fatto i primi due set decisamente meglio di noi.  Nel proprio palasport si riesce sempre ad esprimere un buon gioco in tutti i fondamentali.  Dal canto nostro ci abbiamo messo un po’ di tempo ad ambientarci, dal  terzo in avanti le cose sono andate meglio e siamo riusciti ad alzare la fase di attacco, è venuta meglio anche la fase di ricostruzione. Ci sono stati dei bei tocchi al muro e più in generale è uscita la squadra”.
    La Personal Time in questa stagione 2023/2024 ha vinto 5 tie break su 5: “Sono molto contento di questa statistica, questo significa che siamo dei giocatori lucidi nei momenti decisivi delle partite”.
    Nel prossimo turno la sfida interna con Garlasco: “E’ una buona squadra che arriva da due vittorie consecutive con team d’alta classifica. Ci aspetta una partita combattuta, abbiamo il vantaggio di giocare al PalaBarbazza che per noi è un posto sicuro. Queste sono partite che vanno interpretate a mille”.
    Ascolta l’intervista su Spotify e Amazon Music LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup 2024: la MINT sconfigge 3-0 il Galatasaray

    MINT Vero Volley Monza – Galatasaray HDI Istanbul 3-0 (25-17; 25-14; 25-16)
    MINT Vero Volley Monza: Visic 1, Loeppky 11, Maar 16, Mujanovic 2, Galassi 9, Beretta 2, Kreling 2, Di Martino 5, Gaggini (L), Szwarc 12. Non entrati: Frascio, Morazzini (L). All. Eccheli.Galatasaray HDI Istanbul: Mijailovic, Hadrava 11, Gungor 4, Tumer 1, Hatipoglu (L), Kujundzic 15, Acar, Karasu 2, Zimmermann, Durmaz 1. Non entrati: Yonet, Kalacy, Gunady, Ataseven (L). All. Cakir
    NOTE
    Spettatori: 1293
    Arbitri: Tomislav Popovic (SRB), José Caramez Pereira (POR)
    Durata set: 23′, 24′, 22′. Tot: 1h09′
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 9, muri 12, errori 13, attacco 59%Galatasaray HDI Istanbul: battute vincenti 2, battute sbagliate 9, muri 3, errori 15, attacco 35%
    MVP: Stephen Maar (MINT Vero Volley Monza)
    Impianto: Opiquad Arena – Monza
    MONZA, 31 GENNAIO 2024 – La MINT Vero Volley Monza si aggiudica in maniera categorica la semifinale d’andata di CEV Challenge Cup. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, ha vinto agilmente superando per 3-0 (25-17; 25-14; 25-16) il Galatasaray HDI Istanbul, tra le mura amiche dell’Opiquad Arena. Una prova di forza magistrale da parte dei monzesi, che confermano l’ottimo momento di forma mostrato in Coppa Italia, offrendo nuovamente un’ottima prova di squadra ed enfatizzando l’abilità di un gruppo solidissimo che ha dovuto rinunciare per infortunio a Takahashi e Comparoni.
    Per questa sfida il sestetto iniziale è stato composto da Kreling in regia e Szwarc opposto, Maar -Loeppky come coppia di schiacciatori, Galassi-Di Martino centrali con Gaggini libero.
    Il monster block di Di Martino regala il doppio vantaggio in avvio alla MINT Vero Volley Monza (2-0). Buon inizio per i due canadesi Maar-Szwarc che permettono ai brianzoli di mettere a segno il break (7-2), prima del time-out chiamato da coach Cakir. Monza è solida e coesa nella correlazione muro-difesa, non lasciando varchi agli attacchi turchi (10-4). La squadra di Eccheli continua a mantenere le sei lunghezze di vantaggio (13-7), grazie alla terza pipe di Maar in questo parziale. Il Galatasaray, però, non ha intenzione di lasciar scappare i padroni di casa, piazzando un break di tre punti (13-10) che induce Eccheli alla sospensione tecnica. Al rientro, il muro di Loeppky e la diagonale di Maar permettono di tornare sul +5: time-out Galatasaray. La MINT ha però innestato le marce alte, e sfruttando la precisione in attacco di Galassi e Szwarc, si porta rapidamente sul 20-13. In chiusura di parziale spazio anche per Mujanovic e Visic, protagonisti il primo con il mani-out che manda la MINT sul set point, e il secondo con il monster-block del definitivo 25-17.
    E’ ancora Di Martino a inaugurare il gioco con un bel primo tempo, seguito dalla diagonale stretta di Loeppky (3-1). Il set segue la falsariga del precedente, con i monzesi bravi a piazzare subito il parziale che permette di indirizzare l’incontro (7-3). Il Galatasaray chiede un time-out, ma Szwarc e Galassi al rientro spingono subito sull’acceleratore per aumentare il divario (10-5). Botta e risposta tra le due squadre, prima che il muro di Kreling regali alla MINT il +6 (14-8), con coach Cakir che decide di spendere il secondo time-out. Ace di Galassi e altro muro di Kreling al ritorno in campo: massimo vantaggio Monza (16-8). L’ace di Loeppky permette ai brianzoli di portarsi sul 20-12, in un set avviato verso la conclusione e chiuso sul 25-14.
    Loeppky è aggressivo in attacco agli albori del terzo set, mettendo a terra prima una bella diagonale e poi una intelligente palla corta (2-2). I turchi tentano di mettere il naso avanti, ma Di Martino e Maar ricacciano indietro gli avversari piazzando il break: 6-3 e time-out Galatasaray. Lo schiacciatore canadese è il mattatore di questo gioco, mettendo a segno un’altra diagonale stretta per il +4 Monza (11-7). Beretta si fa notare con un bel primo tempo su alzata di Kreling e, successivamente, con un monster block (14-10). La compagine turca non riesce a reggere il forsennato ritmo del gioco monzese; la sapiente regia di Kreling permette Maar e Szwarc di trovare i varchi giusti per fiaccare la resistenza ospite. L’opposto canadese è anche protagonista di due ace consecutivi, con il punteggio che scorre velocemente fino al 22-14. L’ultimo punto della partita è frutto dell’asse Visic-Loeppky, con lo sloveno abile a bucare il muro turco: 25-16 finale per la MINT Vero Volley Monza che si aggiudica il primo round della semifinale.
    MVP del match Stephen Maar con 16 palloni messi a terra, seguito da Szwarc e Loeppky con 12 e 11 punti a segno.
    Non ci sarà, però, tempo di riposare per la MINT Vero Volley Monza che sabato 3 febbraio, alle ore 20:00, tornerà subito in campo per il campionato di SuperLega Credem Banca, affrontando la Itas Trentino sempre all’Opiquad Arena. Il ritorno della semifinale, invece, è fissato a Istanbul per martedì 6 febbraio, alle ore 20:00 locali (18:00 italiane).
    LE DICHIARAZIONIStephen Maar (MINT Vero Volley Monza): “E’ stato importante vincere il primo match in casa. Sappiamo che giocare in Turchia è sempre difficile, e infatti oggi siamo stati aiutati da questo pubblico fantastico ad ottenere il risultato sperato. Sono molto contento, abbiamo iniziato con molta intensità ed energia aggredendo l’incontro sin dalle prime fasi di gioco”. LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione – TABELLINO POSTICIPO

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    Gamma Chimica Brugherio – Stadium Mirandola 3-2 (16-25, 14-25, 26-24, 27-25, 15-13) – Gamma Chimica Brugherio: Selleri 6, Ichino 20, Compagnoni 10, Prespov 18, Meschiari 23, Mancini 3, Chinello 0, Marini (L), Carpita 2, Consonni 0, Mellano 0, Centenaro (L). N.E. Viganò, Prada. All. Delmati. Stadium Mirandola: Quartarone 5, Rossatti 16, Rustichelli R. 11, Albergati 28, Nasari 12, Bombardi 7, Gozzi (L), Capua 1, Scarpi 0, Rustichelli M. (L). N.E. Bevilacqua, Scaglioni. All. Mescoli. ARBITRI: Lorenzin, Kronaj. NOTE – durata set: 28′, 25′, 32′, 34′, 21′; tot: 140′. LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    RISULTATI
    Belluno Volley-Moyashi Garlasco 3-0 (25-18, 25-21, 27-25) Ore 16:00; Pallavolo Motta-Geetit Bologna 3-0 (25-17, 25-19, 25-20) 06/01/2024 ore 18:00; Sarlux Sarroch-Personal Time San Donà di Piave 2-3 (25-18, 23-25, 25-23, 23-25, 17-19) 06/01/2024 ore 19:00; Wimore Salsomaggiore Terme-CUS Cagliari 0-3 (19-25, 18-25, 22-25) Ore 16:30; Gamma Chimica Brugherio-Stadium Mirandola 3-2 (16-25, 14-25, 26-24, 27-25, 15-13) 31/01/2024 ore 19:00; Monge Gerbaudo Savigliano-Gabbiano Mantova 3-1 (18-25, 25-21, 25-21, 25-22) 06/01/2024 ore 20:30Riposa: Negrini CTE Acqui Terme
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPGabbiano Mantova 43 16 15 1 46 14Personal Time San Donà di Piave 37 17 14 3 43 23Monge Gerbaudo Savigliano 32 16 10 6 39 24CUS Cagliari 30 16 10 6 35 22Negrini CTE Acqui Terme 30 16 10 6 35 25Belluno Volley 28 16 10 6 33 24Pallavolo Motta 28 17 10 7 36 31Gamma Chimica Brugherio 21 17 8 9 30 38Sarlux Sarroch 21 17 6 11 31 39Moyashi Garlasco 16 17 5 12 21 41Geetit Bologna 16 17 4 13 28 44Stadium Mirandola 15 17 5 12 19 39Wimore Salsomaggiore Terme 7 17 1 16 17 49
    1 Incontro in meno: Gabbiano Mantova, Monge Gerbaudo Savigliano, CUS Cagliari, Negrini CTE Acqui Terme, Belluno Volley;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 04/02/2024 Ore: 18.00Personal Time San Donà di Piave-Moyashi Garlasco; Sarlux Sarroch-Pallavolo Motta 03/02/2024 ore 19:00; Monge Gerbaudo Savigliano-Geetit Bologna 03/02/2024 ore 20:30; Wimore Salsomaggiore Terme-Belluno Volley Ore 16:00; Gamma Chimica Brugherio-Negrini CTE Acqui Terme; Gabbiano Mantova-CUS Cagliari 03/02/2024 ore 15:30Riposa: Stadium Mirandola
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023Gabbiano Mantova 43, Personal Time San Donà di Piave 37, Monge Gerbaudo Savigliano 32, CUS Cagliari 30, Negrini CTE Acqui Terme 30, Belluno Volley 28, Pallavolo Motta 28, Gamma Chimica Brugherio 21, Sarlux Sarroch 21, Moyashi Garlasco 16, Geetit Bologna 16, Stadium Mirandola 15, Wimore Salsomaggiore Terme 7.
    Note: 1 Incontro in meno: Gabbiano Mantova, Monge Gerbaudo Savigliano, CUS Cagliari, Negrini CTE Acqui Terme, Belluno Volley; LEGGI TUTTO

  • in

    Galatasaray demolito, Monza ha già la finale di Challenge in tasca

    Nel match di andata delle semifinali di Cev Challenge Cup la Mint Vero Volley Monza ha ipotecato l’ultimo atto del torneo surclassando in tre set (25-17, 25-14, 25-16) il Galatasaray HDI Istanbul all’Opiquad Arena.

    Davvero poca, pochissima roba i turchi per pensare di impensierire una squadra come quella di Eccheli, soprattutto attaccando praticamente sempre e solo con due uomini, l’opposto Hadrava e lo schiacciatore Kujundzic: 27 punti in due a cui si sommano appena 7 dal resto della squadra.

    Il resto sono regali di Monza, che invece con Cachopa gioca un’altra partita “a tutto campo”: 27 punti dalle bande, 13 dagli opposti, 16 dai centrali, per un totale di nove giocatori a referto di cui tre in doppia cifra.

    Insomma altra pasta, altro livello, altro pianeta, come raccontano anche gli altri numeri del match: 12 muri a 3, 7 ace a 2, 59% in attacco contro il 35%, 56% di ricezione positiva contro il 43%. MVP Maar, top scorer del match con 16 punti.

    foto Vero Volley Monza

    Sestetti – Massimo Eccheli, che deve rinunciare ancora a Takahashi e all’ultimo momento anche al centrale Comparoni (rottura del setto nasale in allenamento), si affida allo starting six visto in Coppa Italia con Cahopa opposto a Szwarc, Maar e Loeppky in banda, Galassi e Di Martino al centro, Gaggini libero. Umut Cakir risponde con le diagonali Zimmermann-Hadrava e Gungor-Kujundzic, coppia centrale formata da Karasu e Durmaz, Hatipoglu libero.

    1° Set – Pronti via, Monza trova subito il break che vale il 2-0 e poco più tardi anche quello del 5-2 con Maar e Szwarc. I turchi ci mettono anche del loro sparando lungo un paio di attacchi quasi scolastici e sul 7-2 la panchina ospite si rifugia subito nel timeout. La forbice, però, continua ad allargarsi azione dopo azione con Cachopa che sviolina il solito gioco veloce e indecifrabile e Maar, best scorer di questo primo parziale con 6 punti, che colpisce come un fabbro ferraio in 4 e in 6.

    Quando però dall’11-5 si passa al 13-10 è Eccheli a voler fare due chiacchiere con i suoi ragazzi dopo un paio di muri subiti. Monza torna così a giocare sul velluto (16-10, 18-11) fino a chiudere il primo set con il punteggio di 25-17. Unico neo per i brianzoli è forse la battuta: 4 errori, 1 solo ace (di Loeppky).

    foto Vero Volley Monza

    2° Set –Altra sgasata della Mint a inizio secondo set (4-1), vantaggio che tocca presto anche le quattro lunghezze (7-3), poi cinque (8-3), poi sei (10-4). Sul 14-8 altro timeout, il secondo del set (il primo chiamato sul 7-3) chiamato da Cakir, forse infastidito dai troppi muri subiti dai suoi (alla fine di questo secondo set saranno ben 5).

    Tanto per dire, il solo Cachopa ne ha realizzati 2, ma d’altronde, come detto, capire dove attaccherà il Galatasaray è molto semplice visto che gli attacchi arrivano solo da posto 2 e posto 4. Il punteggio recita così 17-9, 20-13, 23-14 e infine 25-14. Decisamente meglio il servizio dei brianzoli in questo set con zero errori gratuiti e ben tre ace (Loeppky, Galassi e Szwarc).

    foto Vero Volley Monza

    3° Set – Leggermente più tirato l’avvio del terzo parziale (6-5, 8-7), poi sono ancora i muri punto, soprattutto sui centrali avversari, a permettere alla Vero Volley di allungare il passo (11-7). Eccheli concede campo e gloria anche per capitan Beretta che ci mette poco ad andare a referto con la specialità della casa.

    Maar e Szwarc si prendono la scena e i brianzoli dilagano, ora anche a suon di ace (22-13). Dentro anche Mujanovic e Visic per il doppio cambio. I titoli di coda arrivano (presto) con un altro parziale senza storia (25-16). Monza ha un piede e mezzo, se non due, in finale di Challenge Cup.

    Mint Vero Volley Monza – Galatasaray HDI Istanbul 3-0 (25-17, 25-14, 25-16)Mint Vero Volley Monza: Visic 1, Loeppky 11, Maar 16, Mujanovic 2, Galassi 9, Beretta 2, Gil Kreling 2, Di Martino 5, Gaggini (L), Szwarc. Non entrati Morazzini, Frascio. All. Eccheli Massimo.Galatasaray HDI Istanbul: Mijailovic, Hadrava 11, Gungor 4, Tumer 1, Hatipoglu (L), Kujundzic 15, Acar, Karasu 2, Zimmermann, Durmaz 1. Non entrati Yonet, Kalayci, Gunaydi, Ataseven. All Cakir.Arbitri: Popovic, Caramez Pereira.Note – durata set: 23’, 23’, 24’; tot 70’.

    di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO