More stories

  • in

    Domenica arriva Perugia, già venduti 1200 in prevendita.

    Piacenza 31.01.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna in campo domenica 4 febbraio (ore 18.00 diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv, Radio Sound e Sportpiacenza.it) al PalabancaSport per affrontare la Sir Susa Vim Perugia nella gara valida per la sesta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Sfida numero dodici quella in arrivo contro la formazione umbra. Sono undici i precedenti tra le due squadre in Regular Season e Del Monte Coppa Italia SuperLega.
    Il bilancio è a favore di Perugia che ha vinto dieci gare: nove in regular season ed una in semifinale di Del Monte Coppa Italia SuperLega due stagioni fa. L’unica vittoria biancorossa è della scorsa stagione a Roma in Semifinale di Del Monte Coppa Italia Superlega. La gara di andata si è chiusa con la vittoria di Perugia al tie break: 21-25, 20-25, 25-18, 26-24, 20-18.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale proprio alla gara di andata di questa stagione, la partita registrò 222 punti globali. E questa è anche stata l’unica partita tra le due squadre che si è chiusa al tie break.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della scorsa stagione: Semifinale di Del Monte Coppa Italia Superlega, il terzo parziale andò a Piacenza per 30-28. I parziali più agevoli sono stati due: il primo è datato stagione 2021-2022, undicesima giornata di andata, Perugia si impose al PalabancaSport nel terzo set per 25-14. Il secondo parziale più agevole si chiuse sempre con la vittoria di Perugia e sempre per 25-14: quarto set della settima giornata di ritorno, stagione 2019-2020.
    Prosegue intanto la prevendita dei biglietti per assistere alla gara di domenica che mette difronte la seconda e terza in classifica.
    Sono già oltre 1200 i biglietti staccati.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Sir Susa Vim Perugia
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Sir Susa Vim Perugia potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Monselice inaugura la sua Coppa Italia con un 3-0 su Sant’Anna

    Un’ottima Tmb Monselice inaugura le proprie gare con una sonante vittoria contro il Sant’Anna Torino che non riesce a mettersi di traverso alla compagine padovana che termina la serata in poco più di un ora di gioco effettivo per 3-0.

    Quasi perfetti i ragazzi di Cicorella lontani parenti delle ultime due prestazioni di campionato. Gioco fluido  e pochi errori le armi vincenti di una serata che ha regalato anche un bellissimo contorno di tifosi con in testa il sindaco Giorgia Bedin. Come detto gara molto positiva per Borgato e compagni che iniziano la sfida in modo perentorio con il provvisorio 6-3 frutto anche di qualche errore di troppo in casa piemontese. Distacco che aumenta sino al 9-3 con Torino che fatica anche in ricezione.

    Decisamente positivo il momento degli ospiti che palla su palla e complice un Monselice rilassato agguanta con merito il 9-8 con Cicorella che ferma tutti. Trenta secondi che danno la giusta carica alla Tmb che in un attimo gira sul 14-9 grazie anche al turno al servizio di Novello e il successivo 16-10. Drago a sigillare la palla del 25-17. Secondo set sempre a mille per i padovani che allungano ancora sul 7-3 ma questa volta Torino con Melano al servizio non attente tanto come nella prima frazione per avvicinarsi (7-5).

    Dura poco perché il contrattacco di Monselice è molto positivo favorendo il 10-8 e 14-9 costringendo coach Usai a fermare il gioco. Grosse difficoltà per i torinesi che subiscono la forza in attacco di Vianello, Drago e Borgato (17-11) ma ci pensa De Santi da zona tre a mettere fine alla frazione (25-18). Terzo e ultimo parziale è quasi un copia incolla deI precedenti con Usai che propone un po’ di cambi ma senza troppe fortune (6-2 14-7).

    Tmb che non lascia nulla al caso chiudendo tutti i palloni pesanti (19-11). Serata ormai terminata anche nella testa del Sant’Anna che regala il punto del 25-18. E sabato a Scanzorosciate la gara verità. Chi vince va diretto alla final four, chi perde spera nel ripescaggio delle migliori seconde.

    Tmb Monselice – Sant’Anna Tomcar Torino 3-0 (25-17, 25-18, 25-18)

    Tmb Monselice : Govoni, Drago 12, Borgato 13, Vianello 12, Novello 7, De Santi 9, Lelli (L), Migliorin 1, Italiano, ne Grazzi, Dainese, Vigato, Zanetti e De Grandis. All: CicorellaSant’Anna Tomcar Torino: Arnaud 1, Genovesio 5, Mellano 6, Salvatico 5, Sangermano 6, Costa 1, Sansanelli (L), Acerbi 3, Serrano 2, Stupenengo, ne Ponzo, Ingegneri, Richeri. All: UsaiDurata: (25’, 23’, 25’)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3: la Del Monte Coppa Italia si assegnerà a Fano

    La Del Monte® Coppa Italia Serie A3 sarà assegnata con la formula “Final Four”. Sabato 2 e domenica 3 marzo, il Pala Allende di Fano ospiterà il primo evento stagionale di Serie A3. Già note le quattro partecipanti: i Quarti di Finale, giocati il 9 e 10 gennaio 2024, hanno infatti deciso le semifinaliste, ovvero Gabbiano Mantova, Monge Gerbaudo Savigliano, Smartsystem Fano e OmiFer Palmi.

    Quella che si giocherà a Fano sarà la terza Coppa Italia “esclusiva” per la Serie A3, dopo quella del 2022, vinta da Prata di Pordenone all’Unipol Arena di Bologna all’interno della Final Four di SuperLega, e quella nel 2023, vinta da Pineto nella Final Four a Macerata. Sarà invece la seconda Final Four, ancora nelle Marche, dopo quella dell’anno scorso a Macerata. Fano torna invece ad organizzare un evento con la Lega Pallavolo Serie A dopo la Del Monte® Junior League 2022 e la Del Monte® Supercoppa Serie A3 del 2023.

    L’evento sarà organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società Virtus Fano. Il programma dettagliato delle gare seguirà nei prossimi giorni.

    Semifinali – Del Monte® Coppa Italia A3Gabbiano Mantova – Smartsystem FanoMonge Gerbaudo Savigliano – OmiFer Palmi

    Quarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia A3Gabbiano Mantova – CUS Cagliari 3-0 (25-20, 25-19, 25-22)Erm Group San Giustino – Smartsystem Fano 0-3 (19-25, 22-25, 21-25)Banca Macerata – OmiFer Palmi 2-3 (24-26, 25-22, 25-19, 23-25, 19-21)Personal Time San Donà di Piave – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (25-11, 23-25, 25-23, 20-25, 13-15)

    ALBO D’ORO

    Stagione             Vincitrice                                             Sede2019/20             Olimpia Bergamo (A2) *                   Casalecchio di Reno (BO)2020/21             Agnelli Tipiesse Bergamo (A2) *      Cisano Bergamasco (BG)2021/22             Tinet Prata di Pordenone                  Bologna2022/23             Abba Pineto                                       Macerata

    * Edizione con formula “mista” A2 e A3

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Comitato di Monza-Milano-Lecco ospiterà il Trofeo dei Territori 2024

    Sarà il Comitato Territoriale FIPAV di Milano Monza Lecco ad ospitare il Trofeo dei Territori 2024. Sabato 8 e domenica 9 giugno Milano sarà quindi il centro di gravità della prestigiosa manifestazione che coinvolgerà anche altri Comuni dell’hinterland meneghino. Organizzato da FIPAV Lombardia e FIPAV Milano Monza Lecco, fin dal 1984 quando andò in scena la prima versione indoor, il Trofeo dei Territori rappresenta uno dei più importanti eventi del volley giovanile regionale, il momento culminante del percorso di ricerca, qualificazione e valorizzazione delle promesse del volley di ogni singolo territorio. Diciotto le Selezioni Territoriali protagoniste (9 maschili e altrettante femminili) che coinvolgeranno oltre 300 atleti e 150 tra membri degli staff tecnici, dirigenti e arbitri. Saranno, inoltre, ben 52 le gare che si giocheranno nei due giorni del TdT che quest’anno vedrà protagoniste le ragazze nate nel 2010 e 2011 (Under 14) e i ragazzi nati nel 2009 e 2010 (Under 15) in rappresentanza dei 9 Comitati Territoriali FIPAV della Lombardia. Obiettivo comune quello di iscrivere il proprio nome nell’Albo d’Oro dopo quelli di Milano Monza Lecco (femminile) e Brescia (maschile), campioni in carica.

    “Come tutte, anche la scelta del territorio di Milano Monza Lecco per l’edizione 2024 del Trofeo dei Territori è stata molto ponderata – è il pensiero di Piero Cezza, Presidente del Comitato Regionale FIPAV della Lombardia – Già in passato il Comitato del Presidente Sala ha dato ampiamente prova delle proprie capacità organizzative che siamo certi si confermeranno di alto livello anche in questa occasione. Così come siamo certi che saranno due giorni da vivere intensamente, due giorni con il comune denominatore dell’entusiasmo di centinaia di giovanissimi che si daranno sportivamente battaglia in campo per poi divertirsi insieme fuori”. Cezza sottolinea poi come “Il Trofeo dei Territori è un importante momento di crescita tecnica e personale per questi ragazzi e ragazze che nei due giorni si possono confrontare con realtà diverse da quelle del proprio territorio. Per tutti loro anche la sola presenza al Trofeo sarà motivo di grande soddisfazione e di ricompensa dei sacrifici fatti per aver raggiunto questo traguardo. Infine non dimentichiamo che già quest’anno alcuni di loro potrebbero essere inseriti nella Selezione della Lombardia che parteciperà al Trofeo delle Regioni anche se, per l’età, l’edizione di riferimento sarà quella del 2025”.

    “Siamo davvero entusiasti di poter ospitare nel nostro territorio una manifestazione giovanile del massimo livello regionale dopo l’ultima edizione andata in scena a Milano circa quindici anni fa – commenta Massimo Sala, Presidente del Comitato Territoriale – In questi anni abbiamo sempre mantenuto il focus del nostro lavoro sulla promozione e sullo sviluppo dell’attività giovanile. ll Trofeo dei Territori 2024 arriva proprio in chiusura del quadriennio olimpico, il che rappresenta il miglior finale possibile per le nostre Società”.

    Il Presidente Sala chiude poi con i ringraziamenti “A Piero Cezza, Presidente del Comitato Regionale della Lombardia, e ai Presidenti di tutti i Comitati Territoriali Lombardi per l’opportunità che hanno voluto dare al Comitato di cui sono alla guida. Mi aspetto due giorni di grande volley giovanile ma anche due giorni di festa nei quali ragazzi e ragazze vivranno un’esperienza che ricorderanno per sempre”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena: con Brescia la Emma Villas va a caccia dell’ottavo successo di fila

    E sono sette le vittorie consecutive conquistate dalla Emma Villas Siena in campionato. Un filotto che è iniziato lo scorso 17 dicembre a Porto Viro e che prosegue. I toscani hanno ottenuto il successo anche al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, in una gara valevole per la quinta giornata del girone di ritorno, sconfiggendo la Pool Libertas Cantù con una prova solida, lucida e attenta su tutti i vari fondamentali. È stata una prestazione matura, quella dei ragazzi allenati da coach Gianluca Graziosi, che hanno conquistato i tre punti in Lombardia aggiudicandosi la sfida per tre set a uno. Con questo successo i senesi hanno guadagnato una posizione in classifica, piazzandosi in seconda posizione con 39 punti dietro a Grottazzolina che ha 44 punti. Sono ora 13 le vittorie ottenute dai senesi nelle diciotto partite giocate fin qui in campionato.

    In classifica Siena ha quindi ora superato Cuneo, che dopo essere stata avanti 1-2 è uscita sconfitta per 3-2 a Pineto, e che ha ora 38 punti. Subito dietro, in una classifica assai corta, ci sono Prata di Pordenone con 37 punti e Ravenna con 36 punti. La zona playoff è attualmente chiusa da Brescia con 31 punti e Porto Viro con 29. La prima squadra che al momento sarebbe esclusa dai playoff è Santa Croce, che ha 24 punti (quindici meno dei senesi) anche se i lupi biancorossi hanno una gara da recuperare.

    La settimana di allenamenti in casa Emma Villas è già ripartita e il prossimo appuntamento in programma e in calendario è adesso la sfida contro Brescia, che si terrà domenica 4 febbraio al PalaEstra a partire dalle ore 18. Si tratta già di una sorta di antipasto di playoff: quello in viale Sclavo sarà infatti un match che vedrà di fronte le formazioni che occupano attualmente la seconda e la seconda piazza della graduatoria.

    A Casnate con Bernate come mvp è stato premiato l’opposto di Siena, Matheus Krauchuk, che ha terminato l’incontro con 18 punti e con il 52% in attacco. Ma assai buone sono state le prove anche di altri giocatori della Emma Villas. In quattro sono andati in doppia cifra in quanto a punti realizzati: Alessio Tallone ne ha realizzati 16 (con il 63% in attacco, oltre al 59% di positività in ricezione), Marco Pierotti 13 e Riccardo Copelli 11. Il centrale di Siena ha arricchito la sua gara anche con 3 murate vincenti e con 2 ace, a dimostrazione di una prestazione che è stata completa.

    Buoni, in generale, i numeri della Emma Villas al PalaFrancescucci: 54% in attacco (con il picco del 63% nel terzo set), 8 murate vincenti (contro le 6 dei canturini), 45% di positività in ricezione (con il 25% di perfette) e 4 servizi vincenti.

    “Cantù è una squadra forte e completa, lo abbiamo visto in questa circostanza e certamente merita una posizione in classifica più alta e più importante rispetto a quella che attualmente occupa – ha commentato al termine della partita al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate lo schiacciatore della Emma Villas Siena, Alessio Tallone. – Da parte nostra c’è stata una prestazione intensa e di squadra. La Pool Libertas ha giocato un’ottima partita da molti punti di vista, hanno spinto su tanti fondamentali, siamo stati bravi noi a esprimere un gioco efficace in maniera corale e a gestire bene alcuni palloni preziosi. Siamo contenti dei tre punti e della prova messa in campo”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza ospita Istanbul nell’andata delle Semifinali di Challenge Cup

    CEV Challenge CupMonza ospita Istanbul nell’andata delle Semifinali
    La Mint Vero Volley Monza è pronta a tornare in campo all’Opiquad Arena domani, mercoledì 31 gennaio, alle ore 20.00. Sul taraflex brianzolo, i ragazzi di Massimo Eccheli se la vedranno con il Galatasaray HDI Istanbul per la gara di andata della Semifinale di Challenge Cup 2024.
    Sorridere nel primo match sarebbe certamente importante in vista della sfida di ritorno a Istanbul, il 6 febbraio alle ore 20.00 locali (18.00 italiane) e la Vero Volley ne è consapevole. I brianzoli dovranno essere bravi a gestire le energie fisiche e mentali, dopo la storica finale di Coppa Italia disputata contro Perugia all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO). Nonostante la sconfitta contro gli umbri, la MINT ha mostrato in campo un buon gioco, riuscendo a mettere in difficoltà in diverse occasioni la squadra di Lorenzetti portandosi a casa anche il primo set nell’ultimo atto di una Coppa Italia da ricordare. Monza potrà affidarsi in questo primo match, alla coralità di squadra e alla solidità del suo muro-difesa, unita al grande cuore di una formazione che vuole raggiungere traguardi sempre nuovi. Ancora out lo schiacciatore giapponese Ran Takahashi, ancora alle prese con l’infortunio alla caviglia rimediato nel corso del match di SuperLega contro Verona.
    Dall’altra parte la Mint Vero Volley Monza troverà l’agguerrita compagine turca, guidata dall’ex di turno Jan Zimmermann. Il palleggiatore tedesco è stato protagonista nella scorsa stagione con la maglia del Consorzio, sostituendo l’infortunato Kreling per tutto il corso del campionato 2022/23. Nessun precedente tra le due formazioni in gare ufficiali. Il Galatasaray, nel turno precedente, ha sconfitto la squadra portoghese del Fonte Bastardo, imponendosi per 3-0 alle Azzorre e 3-1 in Turchia. Top scorer per i turchi nel primo match l’opposto croato Jan Hadrava, autore di 16 punti, mentre in quella di ritorno il mattatore è stato lo schiacciatore serbo Nikola Mijailovic con 17 palloni messi a terra.
    CEV Challenge Cup 2024
    Semifinals, Home MatchMercoledì 31 gennaio 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Galatasaray HDI Istanbul (TUR)Arbitri: Tomislav Popovic, José Caramez Pereira LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A3: Final Four a Fano

    Del Monte® Coppa Italia A3Si assegnerà a Fano la terza edizione del trofeo: Final Four in programma al Pala Allende il 2 e il 3 marzo 2024
    La Del Monte® Coppa Italia Serie A3 sarà assegnata con la formula “Final Four”. Sabato 2 e domenica 3 marzo, il Pala Allende di Fano ospiterà il primo evento stagionale di Serie A3. Già note le quattro partecipanti: i Quarti di Finale, giocati il 9 e 10 gennaio 2024, hanno infatti deciso le semifinaliste, ovvero Gabbiano Mantova, Monge Gerbaudo Savigliano, Smartsystem Fano e OmiFer Palmi.
    Quella che si giocherà a Fano sarà la terza Coppa Italia “esclusiva” per la Serie A3, dopo quella del 2022, vinta da Prata di Pordenone all’Unipol Arena di Bologna all’interno della Final Four di SuperLega, e quella nel 2023, vinta da Pineto nella Final Four a Macerata. Sarà invece la seconda Final Four, ancora nelle Marche, dopo quella dell’anno scorso a Macerata. Fano torna invece ad organizzare un evento con la Lega Pallavolo Serie A dopo la Del Monte® Junior League 2022 e la Del Monte® Supercoppa Serie A3 del 2023.
    L’evento sarà organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società Virtus Fano. Il programma dettagliato delle gare seguirà nei prossimi giorni.
    Semifinali – Del Monte® Coppa Italia A3Gabbiano Mantova – Smartsystem FanoMonge Gerbaudo Savigliano – OmiFer Palmi
    Quarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia A3Gabbiano Mantova – CUS Cagliari 3-0 (25-20, 25-19, 25-22)Erm Group San Giustino – Smartsystem Fano 0-3 (19-25, 22-25, 21-25)Banca Macerata – OmiFer Palmi 2-3 (24-26, 25-22, 25-19, 23-25, 19-21)Personal Time San Donà di Piave – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (25-11, 23-25, 25-23, 20-25, 13-15)

    ALBO D’ORO
    Stagione             Vincitrice                                             Sede2019/20             Olimpia Bergamo (A2) *                   Casalecchio di Reno (BO)2020/21             Agnelli Tipiesse Bergamo (A2) *      Cisano Bergamasco (BG)2021/22             Tinet Prata di Pordenone                  Bologna2022/23             Abba Pineto                                       Macerata

    * Edizione con formula “mista” A2 e A3 LEGGI TUTTO

  • in

    La Gamma Chimica aspetta Mirandola: “Dobbiamo continuare a raccogliere punti”

    La Gamma Chimica Brugherio chiude il primo mese dell’anno con il recupero della seconda giornata di ritorno; mercoledì 31 gennaio, alle 19, al Paolo VI di Brugherio arriva la Stadium Mirandola per rimettersi in pari con la classifica del Girone Bianco. Sarà la prima delle due sfide settimanali che attendono Meschiari e compagni: domenica 4 febbraio si replica contro la Negrini CTE Acqui Terme.

    Gamma Chimica-Mirandola è una sfida intrisa di valore simbolico, ricca di difficoltà e appassionante. Il richiamo alla serie dei Play Out della passata stagione è immediato, con quella salvezza conquistata all’ultimo respiro dai brianzoli. Ma Mirandola richiama anche alla mente la sconfitta per 3-0 nel girone d’andata, risultato da ribaltare per i rosanero. Andare a punti domani significherebbe per i ragazzi di coach Delmati mettere ancora un po’ di distanza tra sé e le zone calde della classifica. Brugherio arriva infatti a questo recupero al nono posto con 19 punti, a meno 2 dall’ottavo occupato da Sarroch. Mirandola invece, reduce dalla sconfitta interna 3-1 contro Acqui, è dodicesima con 14 punti.

    Davide Delmati presenta così la sfida: “Arriviamo da due punti contro Savigliano ed uno contro Mantova, terza e prima del girone. Un bilancio positivo che deve proiettarci con entusiasmo alla sfida contro Mirandola. Dobbiamo continuare a raccogliere punti: in questa fase del campionato non è così determinante chi affrontiamo, ma quello che facciamo nel nostro campo“.

    “Giocare contro una squadra che al momento è dietro di noi in classifica – continua l’allenatore della Gamma Chimica – per noi è una motivazione in più per cercare di fare bene, il che vuol dire costruirsi occasioni per raggiungere il prima possibile il nostro primo obiettivo, la salvezza. Solo quando avremo raggiunto questo potremo pensare alla classifica in un modo diverso. Dobbiamo prendere uno step alla volta ed il prossimo è Mirandola. Chiedo ai ragazzi di giocare una bella pallavolo, a livelli alti, come, soprattutto nell’ultimo periodo, stanno facendo“.

    La gara sarà arbitrata da Ruggero Lorenzin e David Kronaj. 6 i precedenti, con 3 successi per parte e nessun ex in campo. Diretta streaming sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO