More stories

  • in

    Roma vince e sogna i playoff, Bici: “Vogliamo salire ancora in classifica”

    Una bella e concreta Aeroitalia SMI Roma ritrova il tanto atteso successo casalingo contro Il Bisonte Firenze per 3-1 (25-19; 20-25; 25-23; 25-18).

    La vittoria, valida per la quinta giornata di ritorno di regular season, ha significato un doppio riscatto per le giallorosse, che hanno pareggiato i conti con la sconfitta dell’andata, prendendosi tre punti fondamentali in uno scontro che non si prefigurava semplice e che invece le porta ora a quota 22 punti, due di ritardo su Vallefoglia e Firenze che occupa al momento il settimo e l’ottavo posto in classifica, ovvero gli ultimi due utili per qualificarsi ai playoff.

    Le giallorosse guidate da Cuccarini hanno trovato in una prestazione corale la chiave per controllare il gioco, soffrendo il ritorno delle ospiti solo nella seconda frazione. Tornate in campo, nella quarta non c’è stata storia: Erblira Bici, eletta MVP della gara con 26 punti messi a referto di cui 1 muro e 1 ace, e una super Melli, autrice di 19 punti, hanno guidato il resto del gruppo fino alla fine, regalando in appena due ore uno spettacolo al pubblico presente e a quello a casa. Miglior marcatrice fra le bisontine l’opposta Kendall con 22 punti (di cui 5 muri).

    Erblira Bici, opposta dell’Aeroitalia SMI Roma: “Era molto importante per noi oggi tornare a vincere e siamo contenti di averlo fatto in casa dopo la partita con Conegliano dove c’era tanta gente ed un’atmosfera straordinaria. Ci siamo riuscite davanti al nostro pubblico e siamo molto felici. Adesso per noi è una fase molto importante nella quale prendere punti e cercare di andare avanti in classifica”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 5a di ritorno

    Domenica 28 gennaio 2024Serie A2 Credem Banca: i risultati della 5a giornata di ritorno
    Serie A2 Credem Banca5a giornata di ritorno: blitz da tre per Prata e Siena, posta piena in casa per Grottazzolina e Porto Viro. Successi interni al tie break per Pineto e Santa Croce, Ravenna espugna Brescia al fotofinish
    Risultati 5a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Pool Libertas Cantù – Emma Villas Siena 1-3 (22-25, 25-18, 20-25, 20-25)
    Kemas Lamipel Santa Croce-Sieco Service Ortona 3-2 (20-25, 24-26, 25-17, 25-22, 15-11)
    Delta Group Porto Viro-Conad Reggio Emilia 3-0 (25-19, 25-20, 25-21)
    Consoli Sferc Brescia-Consar Ravenna 2-3 (25-21, 21-25, 21-25, 27-25, 13-15)
    Abba Pineto-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-22, 20-25, 16-25, 28-26, 15-11)
    Yuasa Battery Grottazzolina-BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-19, 25-20, 25-19)
    Giocata ieri WOW Green House Aversa – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (21-25, 23-25, 18-25)
    Pool Libertas Cantù – Emma Villas Siena 1-3 (22-25, 25-18, 20-25, 20-25) – Pool Libertas Cantù: Pedron 2, Ottaviani 15, Aguenier 8, Gamba 23, Galliani 10, Rossi 8, Picchio (L), Magliano 0, Monguzzi 0, Butti (L), Bacco 0. N.E. Gianotti, Quagliozzi, Ozzi. All. Denora Caporusso. Emma Villas Siena: Nevot 4, Tallone 16, Copelli 11, Krauchuk Esquivel 18, Pierotti 13, Trillini 6, Coser (L), Bonami (L), Milan 0, Acuti 0. N.E. Gonzi, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. ARBITRI: Giglio, Gaetano. NOTE – durata set: 29′, 27′, 28′, 31′; tot: 115′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Sieco Service Ortona 3-2 (20-25, 24-26, 25-17, 25-22, 15-11) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 5, Allik 4, Mati 11, Lawrence 31, Colli 12, Cargioli 8, Gabbriellini (L), Parodi 12, Brucini 0, Russo 0, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Petratti, Gatto. All. Bulleri. Sieco Service Ortona: Dimitrov 2, Bertoli 17, Fabi 9, Cantagalli 21, Lapkov 17, Patriarca 3, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 1. N.E. Tognoni, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Prati, Vecchione. NOTE – durata set: 26′, 36′, 26′, 31′, 19′; tot: 138′.
    Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-19, 25-20, 25-21) – Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Tiozzo 8, Barone 10, Bellei 12, Sette 9, Zamagni 11, Lamprecht (L), Morgese (L). N.E. Zorzi, Pedro Henrique, Barotto, Charalampidis, Eccher, Chiloiro. All. Morato. Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Mariano 6, Sesto 1, Suraci 4, Preti 3, Bonola 4, Catellani 0, Maiocchi 4, Gasparini 1, Torchia (L), Pochini (L), Volpe 2, Marks 10. N.E. All. Fanuli. ARBITRI: Turtù, Ciaccio. NOTE – durata set: 24′, 25′, 28′; tot: 77′.
    Consoli Sferc Brescia – Consar Ravenna 2-3 (25-21, 21-25, 21-25, 27-25, 13-15) – Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Gavilan 9, Candeli 7, Klapwijk 25, Cominetti 23, Erati 8, Bettinzoli (L), Braghini 0, Sarzi Sartori 0, Ferri 7, Franzoni 0, Pesaresi (L). N.E. Malual, Ghirardi. All. Zambonardi. Consar Ravenna: Mancini 3, Orioli 17, Bartolucci 13, Bovolenta 27, Benavidez 6, Mengozzi 15, Chiella (L), Goi (L), Russo 0, Feri 0. N.E. Arasomwan, Grottoli, Menichini, Falardeau. All. Bonitta. ARBITRI: Serafin, Scotti. NOTE – durata set: 25′, 28′, 31′, 35′, 23′; tot: 142′.
    Abba Pineto – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-22, 20-25, 16-25, 28-26, 15-11) – Abba Pineto: Paris 3, Di Silvestre 16, Basso 4, Frac 13, Panciocco 22, Nikacevic 13, Pesare (L), Sorgente (L), Jeroncic 0, Loglisci 0. N.E. Santangelo, Mignano, Msatfi, Marolla. All. Douglas Silva. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 4, Gottardo 13, Codarin 8, Jensen 31, Andreopoulos 17, Volpato 11, Quintani (L), Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Colangelo, Bristot, Giacomini, Giordano, Coppa. All. Battocchio. ARBITRI: Selmi, Toni. NOTE – durata set: 27′, 26′, 22′, 32′, 22′; tot: 129′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-19, 25-20, 25-19) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 1, Fedrizzi 13, Canella 7, Nielsen 23, Cattaneo 5, Mattei 9, Foresi (L), Vecchi 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Lusetti, Ferraguti. All. Ortenzi. BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 0, Cianciotta 12, Balestra 2, Bermudez 12, Tzioumakas 4, Ceban 6, Ciccolella 2, Pol 2, Rampazzo 1, Guadagnini (L), Battista (L). N.E. Compagnoni, Menchetti, Iervolino. All. Cruciani. ARBITRI: Cecconato, Jacobacci. NOTE – durata set: 22′, 26′, 24′; tot: 72′.
    Giocata ieri WOW Green House Aversa – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (21-25, 23-25, 18-25) – WOW Green House Aversa: Pinelli 1, Canuto 7, Marra 2, Argenta 12, Lyutskanov 11, Presta 2, Spignese 0, Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 1, Gatto (L), Agrusti 2. N.E. Schioppa. All. Passaro. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 3, Terpin 16, Scopelliti 3, Lucconi 19, Petras 10, Katalan 6, Baldazzi 0, Aiello (L), De Angelis (L), Iannaccone 0. N.E. Pegoraro, Bellanova, Truocchio. All. Boninfante. ARBITRI: Santoro, Gasparro. NOTE – durata set: 31′, 32′, 26′; tot: 89′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 44, Emma Villas Siena 39, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 38, Tinet Prata di Pordenone 37, Consar Ravenna 36, Consoli Sferc Brescia 31, Delta Group Porto Viro 29, Kemas Lamipel Santa Croce 24, Pool Libertas Cantù 19, Conad Reggio Emilia 19, Abba Pineto 17, WOW Green House Aversa 16, BCC Tecbus Castellana Grotte 13, Sieco Service Ortona 13.
    1 incontro in meno: Kemas Lamipel Santa Croce e WOW Green House Aversa.
    Recupero 2ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Mercoledì 31 gennaio 2024, ore 19.00Kemas Lamipel Santa Croce – WOW Green House AversaArbitri: Papadopol Veronica Mioara, Clemente AndreaDiretta VBTV
    6ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 3 febbraio 2024, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Yuasa Battery Grottazzolina
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 16.00Consar Ravenna – Sieco Service Ortona
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 16.00BCC Tecbus Castellana Grotte – Delta Group Porto Viro
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 18.00Emma Villas Siena – Consoli Sferc Brescia
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 18.00Conad Reggio Emilia – Pool Libertas Cantù
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 18.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Kemas Lamipel Santa Croce
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 19.00Abba Pineto – WOW Green House Aversa LEGGI TUTTO

  • in

    LA NEGRINI/CTE ACQUI RITROVA IL SORRISO E RAGGIUNGE QUOTA 30

    La Negrini/CTE ritrova il sorriso: a Mirandola è bottino pieno. Dopo un primo approccio negativo, i ragazzi della Pallavolo La Bollente Acqui Terme tirano fuori la grinta e la cattiveria necessarie per avere la meglio su Stadium Mirandola e raggiungere quota 30 nella classifica del girone bianco.
    I sestetti iniziali
    Coach Negro, propone Baratti in regia, Cester opposto, Bettucchi e Graziani schiacciatori, Esposito e Perassolo centrali. Libero Russo.
    Dall’altro lato, il tecnico locale Mescoli schiera il palleggiatore Quartarone opposto ad  Albergati, Rossatti e Nasari di banda, R.Rustichelli e Bombardi al centro, Capua libero.
    Primo set
    Dopo un equilibrio per i primi quattro scambi, Albergati e Rossatti spingono gli emiliani avanti di tre punti. Sul 10/7, grazie ad un’invasione dell’opposto emiliano, i termali riescono ad accorciare di un punto. Bettucchi ed Esposito mantengono l’inseguimento ma, sul 13/11, due attacchi di Rossatti ed uno di Bombardi raddoppiano le distanze a favore dei padroni di casa che si spingono ulteriormente avanti. Trascinata, poi, dallo schiacciatore di posto 2, la Stadium vola a +7, con un parziale di 20/13. Sul 21/14, il centrale dei termali Esposito, con un primo tempo ed un muro, riduce di due lunghezze lo strappo, ma l’atteggiamento positivo di Rossatti, Albergati e compagni li aiuta a chiudere il primo 25-19. 
    Secondo set 
    Acqui parte più decisa e compatta, rispetto al primo, portandosi subito in vantaggio, trascinata in un primo momento da alcune brillanti giocate di Graziani e Baratti. La squadra emiliana si riassesta subito e decide di aggredire dai 9 metri, così i termali iniziano ad avere qualche difficoltà in ricezione, facendosi recuperare, 8-8. La Negrini/CTE risponde con la stessa arma, imponendosi senza paura, prima dai 9, poi con una perfetta intesa tra attaccanti e regia, ritagliandosi il primo fondamentale break del set, 11-17. Albergati e compagni non hanno alcuna intenzione di mollare e vanno a creare una serie positiva di scambi, fino a ritrovare il pareggio sul 20-20. Sul finire, i termali stringono i denti e reagiscono con difese spettacolari in seconda linea, magie di gestione di Baratti e una buona dose di grinta dell’opposto Cester. A chiudere in bellezza è lo schiacciatore Stamegna, subentrato a Bettucchi, che conquista gli ultimi tre punti, prima da posto 4, poi dalla linea di fondo campo.
    Terzo set 
    Dopo tre scambi in totale equilibrio, un’invasione modenese ed un attacco di Graziani regalano il primo break alla squadra acquese, che allunga le distanze sul 6/8 con un pallone fuori di Albergati, e sul 7/10 con due muri di Perassolo e Baratti. Sul 10/14, Bombardi e Albergati dimezzano il gap, ma Cester tiene Acqui Terme avanti. Mirandola insiste e raggiunge l’obiettivo pareggio con Rossatti ed altri due colpi di Albergati. Dopo una serie di botta e risposta sensazionali, a suon di attacchi e difese degni di nota, è La Bollente a trovare il vantaggio, dopo il 19 pari. Seguono un ace di Graziani ed una parallela di Cester (19/23). Bombardi prima accorcia, poi sbaglia, regalando il set point alla formazione piemontese. Rossatti annulla, ma Quartarone commette un errore, ed Acqui Terme rimonta. 
    Quarto set
    Super partenza dei termali, con un break di 5 lunghezze, trascinati da Baratti e Stamegna in vena di conquiste, poi qualche errore nel campo emiliano della Stadium contribuiscono a portare immediatamente i piemontesi sul 6-11. I giocatori giallo-blu, rispetto ai set precedenti, affrontati con atteggiamento più aggressivo, pare vogliano smettere di lottare, concedendo molto agli avversari. I loro troppi errori e la poca reattività in difesa permette ai termali di aggiudicarsi un parziale di 11-18. Ma step by step, Mirandola inverte inaspettatamente ancora una volta la rotta e, approfittando di un momento di “relax mentale” avversario, ricuce il gap: 18-19. La sfida sembra riaprirsi di nuovo. Graziani e compagni, però, vogliono tornare a casa con il bottino pieno e alzano la voce sul finale, chiudendo il match con entusiasmo 21-25. 
    I prossimi impegni
    Domenica 4 febbraio la Negrini/CTE Acqui sfiderà Gamma Chimica Brugherio alle ore 18.00 presso il Centro Sportivo Paolo VI di Brugherio.  
    STADIUM MIRANDOLA – NEGRINI / CTE ACQUI TERME 1-3  (25-19, 21-25, 21-25, 21-25)
    NEGRINI CTE ACQUI TERME: Bettucchi 2, Esposito 10, Baratti 4, Graziani 11, Perassolo 11, Cester 16, Russo (L), Corrozzatto, Stamegna 6, Garra , Morchio, Passo. All. Negro, Astori, Varano.
    STADIUM MIRANDOLA: Quartarone, Nasari 11, Bevilacqua 3, Albergati 25, Bombardi 11, Rustichelli R. 4, Rossatti 10, Capua (L), Scarpi, Rustichelli M., Schincaglia, Scaglioni, Gozzi (L). All. Mescoli, Pinca.

    ARBITRI: Magnino Simone, Marconi Michele
    DURATA SET: 23’, 27’, 29’, 29’.

    RISULTATI DICIOTTESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Aggiornata alle 20:45 del 28 gennaio 2024
    Pallavolo Motta – Wimore Salsomaggiore Terme 3-1 (25-14, 25-14, 23-25, 25-18)
    Geetit Bologna – Personal Time San Donà di Piave 0-0  
    Gabbiano Mantova – Gamma Chimica Brugherio 3-2 (23-25, 25-16, 25-23, 23-25, 17-15)
    Stadium Mirandola – Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (25-19, 21-25, 21-25, 21-25)
    Monge Gerbaudo Savigliano – Sarlux Sarroch 1-3 (29-27, 20-25, 18-25, 14-25)
    Moyashi Garlasco – CUS Cagliari 3-1 (25-17, 25-23, 20-25, 27-25)
    Riposa Belluno Volley.

    CLASSIFICA GIRONE BIANCO 
    Aggiornata alle 20:45 del 28 gennaio 2024
    Gabbiano Mantova 43, Personal Time San Donà 35, Monge Gerbaudo Savigliano 32, CUS Cagliari 30, Negrini/ CTE Acqui Terme 30, Belluno Volley 28, Pallavolo Motta 28, Sarlux Sarroch 21, Gamma Chimica Brugherio 19, Moyashi Garlasco 16, Geetit Bologna 15, Stadium Mirandola 14, Wimore Salsomaggiore Terme 7. LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa di Soverato: sotto 0-2 rimonta e batte Melendugno

    Super vittoria del Volley Soverato che in rimonta  supera la Norconon Melendugno ottenendo una vittoria meritata nella prima gara di pool salvezza. Grande prestazione delle ragazze di Guidetti che sotto due set non hanno mollato credendo nella rimonta. Esplode il Pala Scoppa al punto della vittoria.

    1° Set – Rinvio per l’esordio del nuovo opposto Alcantara che da alcuni giorni si allena con la squadra. Soverato in campo con Romanin e Zuliani a formare la diagonale, al centro Guzin e Barbazeni schiacciatrici sono Buffo e Frangipane con libero Vittorio. Nelle ospiti, senza il loro coach Napolitano, esonerato in settimana dal sodalizio pugliese, in campo scendono con Caracuta al palleggio e Stival opposto, al centro Polesello e Antognano, schiacciatrici sono Santiago e Maruotti con libero Oggioni. Partita che inizia con molto equilibrio In campo; Soverato è Melendugno sono in parità 11-11. Break delle ospiti che si portano sul 14-17 ed è time out per Soverato. Aumenta Il vantaggio delle pugliesi che sono soprandi cinque punti, 16-21. Arrivano sei palle set per Melendugno che chiude 18/25.

    2° Set – Nel secondo set dopo una buona partenza delle padrone di casa, 4-1, sono le ospiti a guadagnare un bel vantaggio sul 12-16. Pubblico che intanto incita le ragazze di Guidetti. Melendugno continua a guadagnate margine sulle avversarie e chiude il set con il punteggio di 19/25 nonostante un tentativo di rientro del Soverato.

    3° Set – Terzo set che, come i due precedenti, vede partite meglio Soverato che guadagna cinque punti, 10-5, prima di farsi riprendere dalle pugliesi che si riavvicinano 12-11 e 14-14. Soverato si porta avanti 18-15 con time out Melendugno; fase importante del set con Melendugno che recupera qualche punto e Guidetti chiama tempo con Soverato avanti 20-17. Squadre adesso vicine 23-22, con il pareggio delle ospiti. Set point Soverato, 24-23, e alla quarta occasione chiude Soverato 28/26.

    4° Set – La squadra di Guidetti parte bene e si porta sul più tre, 7-4, con time out oapite; sotto cinque lunghezze,Melendugno rimonta e conduce 11-12, e più avanti 14-16 con time out chiesto da Guidetti. Ribalta la situazione Soverato che si trova a più tre, 20-17, con il Pala Scoppa una bolgia. Conducono le biancorosse 23-19, e guadagna cinque palle set. Chiude 25/20 ed é tie break.

    5° Set – Quinto e decisivo set che vede avanti Soverato 7-5 con time out per le pugliesi; più quattro per le calabresi e altro time out ospite con il punteggio 9-5; Buffo mette giu il 12-7 ma le ospiti si avvicinano e sul 12-9 time out Guidetti. Sul 13-11 altro time out locale. Al rientro in campo, con due palle match per Soverato, 14-12, con Melendugno che annulla il primo ma Soverato chiude 15/13 conquistando una grande vittoria. Domenica prossima trasferta contro Olbia.

    Volley Soverato – Narconon Volley Melendugno 3-2 (19-25, 19-25, 28-26, 25-20, 15-13)Volley Soverato: Frangipane 17, Barbazeni 9, Zuliani 8, Buffo 22, Guzin 7, Romanin 8, Vittorio (L), Coccoli, Orlandi. Non entrate: Tolotti. All. Guidetti.Narconon Volley Melendugno: Maruotti 11, Polesello 11, Stival 17, Santiago 20, Antignano 13, Caracuta 3, Oggioni (L), Rastelli 8, Campana 4, Favero, Courroux. Non entrate: Biesso. All. Napolitano.ARBITRI: D’Argenio, Lanza.NOTE – Durata set: 29′, 27′, 33′, 28′, 22′; Tot: 139′. MVP: Buffo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ABBA stoica ferma la corsa di Cuneo: 3-2 prezioso al Pala Santa Maria

    Impresa dell’ABBA Pineto. Al Pala Santa Maria i biancoazzurri battono 3-2 (25-22, 20-25, 16-25, 28-26, 15-11) la Puliservice Acqua San Bernardo Cuneo, seconda forza della Serie A2 Credem Banca e giunta in Abruzzo con una imbattibilità che perdurava dal 12 novembre scorso. La 18^ giornata segna il secondo successo consecutivo di Pineto – dopo il 3-2 di sabato scorso a Castellana Grotte – e il ritorno a una vittoria casalinga che mancava dal 19 novembre contro Porto Viro.
    Prestazione fatta di enorme determinazione dell’ABBA, avanti 1-0 e poi raggiunta e superata dai forti piemontesi (2-1). Al sorpasso degli ospiti corrisponde il contro sorpasso pinetese per il 3-2 che permette di incamerare due punti preziosi in chiave-salvezza. Pineto sale così a 17 punti e scavalca in classifica la WOW Green House Aversa, prossima avversaria dei biancoazzurri il 4 febbraio, eccezionalmente alle ore 19:00, per il secondo incontro consecutivo al Pala Santa Maria.
    PRIMO SET. Il tecnico Cezar Douglas Silva non cambia il 6+1 rispetto all’ultima uscita: Frąc è l’opposto, i centrali sono Nikacevic e Basso; in campo anche Di Silvestre, Panciocco e Sorgente in qualità di libero.L’ABBA dimostra di avere ritrovato brio e fiducia. Il primo set ne è la fotografia: dopo una prima parte fatta di grande equilibrio (6-6 e 12-12), i biancoazzurri trovano l’accelerazione sul 20-15. Non spaventa il ritorno prepotente di Cuneo che, con un break di 5-0, ricuce lo strappo e impatta sul 20-20. Pineto concretizza due muri-punto, con Di Silvestre e il solito Nikacevic, e replica con un mini-break che vale il 22-20. Ai piemontesi non bastano i sei punti collezionati dal danese Jensen. Raggiunta sul 22-21, nel finale Pineto tiene ed è bravissima nel chiudere i giochi sul 25-22.
    SECONDO SET. Prevedibile la reazione di Cuneo, giunta al Pala Santa Maria da seconda della classe e determinata a non fermare la propria corsa. Avvio fulmineo degli ospiti: 6-1 che costringe l’ABBA Pineto a rincorrere. I biancoazzurri calano in percentuale d’attacco (34% rispetto al 54% del primo set) e soffrono l’aggressività di Gottardo e compagni. Cuneo scappa via sul 15-9 e per tutto il set si liminta ad amministrare il vantaggio accumulato. Finisce 25-20 e tutto di nuovo in equilibrio.
    TERZO SET. Rinvigorita dal pari raggiunto nel computo dei set, la Puliservice Acqua San Bernardo prova a piazzare il colpaccio esterno in Abruzzo. I piemontesi instradano il set rompendo gli indugi dopo l’iniziale parità (4-4) e piazzano lo sprint per il 9-4. Nell’ABBA sale pian piano in cattedra Rocco Panciocco: lo schiacciatore ostiense chiude con cinque punti e saprà rivelarsi preziosissimo nel prosieguo del match. Cuneo attacco meglio (64% contro 39%) e lo fa soprattutto con Jensen: sei punti per l’opposto danese. Vantaggio sul 20-13, ulteriore allungo sul 23-14 e set completato con un nitido 25-16. Cuneo avanti.
    QUARTO SET. I nove punti di vantaggio ospite nel terzo set non spaventano l’ABBA, bravissima nell’invertire rotta con una quarta porzione fatta di enorme carattere. Matteo Paris e compagni vengono fuori nel momento più difficile. Cuneo prova a chiudere i giochi trovando doppio (14-12) e triplo vantaggio (19-16). Ma gli ultimi punti, ad un passo dal 3-1, scuotono Pineto. Pari sul 19-19 con un parziale di 3-0. Si procede punto a punto fino ai vantaggi. Sul 26-26 il cambio-palla decisivo che propizia il 2-0 decisivo dell’ABBA. Il 28-26 rimette tutto in equilibrio. Il Pala Santa Maria s’infiamma: si va al tie-break.
    QUINTO SET. Pineto annusa l’aria, capisce che l’impresa è possibile. Sotto 2-1, capaci di riagguantare la gara, i ragazzi di Cezar Douglas Silva giocano un tie-break da manuale. Grande prova di Rocco Panciocco, trascinatore con punti di enorme peso nell’economia del match (22 punti complessivi). Pineto trova quasi subito il doppio vantaggio (5-3) ed è brava nel difenderlo a muro e in ricezione. Il 12-8 proprio di Panciocco apre le porte della vittoria. Tripudio per il punto sul secondo tocco targato Matteo Paris per il 14-11. Il servizio del match point spetta a Nikacevic: ne nasce un attacco che Gottardo, in diagonale, spedisce out. L’ABBA Pineto può gioire: arriva una vittoria, la seconda consecutiva, fondamentale per classifica e morale a una settimana dallo scontro-diretto contro la WOW Green House Aversa, il prossimo 4 febbraio ancora al Pala Santa Maria (h 19:00).
    Il DS Massimo Forese a fine gara: “I ragazzi meritavano una vittoria così, arrivata soffrendo, di cuore, davanti ad un pubblico che ci ha aiutato. Dopo il cambio di guida tecnica, già contro Siena, pur perdendo avevamo espresso un buon gioco. Oggi siamo riusciti a vincere contro un’avversaria molto forte e che arrivava qui in grande fiducia, dopo una serie di 10 vittorie consecutive. Domenica prossima ci attende uno scontro-salvezza importante contro Aversa, che nel frattempo oggi siamo riusciti a superare grazie a questo successo. Sarà una partita importante nel nostro percorso stagionale e sono convinto che sapremo giocarcela al meglio e con un grande pubblico a sostenerci”.
    Serie A2 Credem Banca (18^ giornata)domenica 28 gennaio | h 18:00ABBA PINETO – CUNEO 3-2 (25-22, 20-25, 16-25, 28-26, 15-11)ABBA Pineto: Santangelo, Mignano, Pesare, Sorgente (pos 48% prf 24%), Jeroncic, Frąc 13, Basso 4, Di Silvestre 16, Paris 3, Nikacevic 13, Loglisci, Panciocco 22, Msafti, Marolla. All: Cezar Douglas SilvaCuneo: Codarin 8, Gottardo 13, Sottile 4, Colangelo, Quintani, Bristot, Giacomini, Giordano, Jensen 31, Andreopoulos 17, Staforini (pos 40%, prf% 36), Coppa, Cioffi, Volpato 11. All: Matteo Battocchio
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Brutta sconfitta per Aurispa DelCar che perde 0-3 con Modica

    La 5a giornata di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca vede di fronte Aurispa DelCar e Avimecc Modica al Palazzetto dello Sport di Tricase.
    Nel sestetto di partenza, coach Omar Pelillo schiera gli schiacciatori Mazzone e Ferrini, la diagonale palleggiatore-opposto Monteiro-Arguelles, i centrali Deserio e Lanciani, e il libero Cappio.
    Inizio equilibrato tra le due squadre che se la giocano punto su punto e si studiano per cercare di trovare il punto debole dell’altra (7-7). Ferrini si esalta con due attacchi perentori e precisi, poi è Mazzone a chiudere una diagonale stretta, ma Modica è sempre lì e guadagna un piccolo vantaggio (9-10). Un break spinge gli ospiti sul +3 e il lungolinea di Arguelles è l’unica reazione agli attacchi avversari (11-15). Arriva il timeout di coach Pelillo e Aurispa DelCar prova a reagire: Monteiro premia Mazzone che conquista due punti, prima in pipe e poi con un bel pallonetto, ma Modica risponde sempre colpo su colpo e coach Pelillo deve chiamare il secondo timeout (15-19). Arguelles attacca da posto quattro e da posto due, ma sono le uniche azioni degne di nota di Aurispa DelCar che cede mestamente sotto i colpi di Capelli e compagni (18-25).
    Il secondo set si apre con l’attacco dal centro di Lanciani, l’ace di Mazzone e il punto di Ferrini che trova spazio tra le mani del muro, poi è Arguelles che centra l’incrocio delle righe e mantiene in vantaggio i padroni di casa (5-4). Modica reagisce subito e compie il sorpasso con due ace di Spagnol, spingendo coach Pelillo al timeout (5-8). Arguelles attacca in lungolinea poi arriva il muro di Mazzone e, nel frattempo, Soncini entra al posto di Ferrini (7-10). La diagonale di Mazzone e un altro muro dei salentini riduce le distanze, poi è ancora il capitano ad esibirsi in pipe e Arguelles a colpire in diagonale con Monteiro ad orchestrare bene, ma Modica ripristina presto le distanze (12-15). Soncini in battuta mette in difficoltà gli isolani che sentono il fiato sul collo e, attraverso coach Distefano, chiedono timeout (16-17). La solita spettacolare pipe di Mazzone, che sfoggia per altre due volte consecutive, sembra essere l’unica arma vincente di Aurispa DelCar che prova a restare in partita (19-20). Spagnol in battuta e Capelli in attacco mettono, però, una bella ipoteca sul set e il vantaggio di 4 punti costringe coach Pelillo all’ennesimo timeout (19-23). Finale amaro e scontato, con Modica che vince senza troppi sforzi grazie al mani-fuori di Capelli (20-25).
    Il terzo set comincia con 2 punti di Modica e l’immediato timeout di coach Pelillo, continua con l’ace di Putini e la risposta timida di Aurispa DelCar con Arguelles e Mazzone (2-5). L’attacco di Lanciani dal centro e l’ace di Arguelles non servono per arginare le offensive ospiti (6-10). Aurispa DelCar non riesce a reagire e Modica allunga inesorabilmente (9-15). Due attacchi di Mazzone e il muro di Lanciani rinvigoriscono i salentini, poi è ancora il capitano a colpire con un mani-fuori e a portare coach Distefano al timeout (13-15). Il turno di battuta di Monteiro è fondamentale per riavvicinare i salentini, poi quello di Mazzone permette di trovare il pari (16-16). Si lotta strenuamente su ogni pallone, Modica colpisce ancora dal centro con Buzzi e Aurispa DelCar è costretta ad inseguire (19-21). Mazzone va a punto con un lungolinea ma Modica mantiene 2 punti di vantaggio, Lanciani a muro dimezza le distanze e il timeout di coach Distefano prova a destabilizzare Monteiro in battuta. Finale amaro con Aurispa DelCar che non trova contromisure e si arrende sotto i colpi avversari (22-25). Sconfitta senza appello, gara da dimenticare e maniche da rimboccarsi per i salentini che, domenica prossima, saranno impegnati nella difficile trasferta di Sorrento.
    Aurispa DelCar – Avimecc Modica 0-3 (18-25; 20-25; 22-25).
    Aurispa DelCar: Tiziano Mazzone 17, Pietronorio Mariano, Alessio Ferrini 5, Paolo Cappio, Aidan Kit Russo, Giovanni Scaffidi, Alessandro Cipolloni Save, Edwin Arguelles Sanchez 16, Josè Monteiro 1, Filippo Lanciani 5, Francesco Schiattino, Marco Soncini, Massimiliano Matani, Michele Deserio 2. All. Omar Pelillo
    Avimecc Volley Modica: Raso 8, Capelli 15, Putini 2, Chillemi 12, Cascio, Buzzi 5, Spagnol 11, Giudice, Nastasi (L1), Lombardo (L2), Di Franco, Italia, Tidona, La Rocca. All. Enzo Distefano; Ass: Salvo Nicastro.
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata Rit. (28/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2023 – TABELLINI

    5ª Giornata Rit. (28/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2023
    OmiFer Palmi – Banca Macerata 3-2 (19-25, 24-26, 25-22, 25-18, 15-7) – OmiFer Palmi: Cottarelli 11, Corrado 16, Gitto 13, Stabrawa 23, Carbone 10, Rau 4, Donati (L), Maccarone 4, Russo 0, Pellegrino 0. N.E. Iovieno. All. Porcino. Banca Macerata: Marsili 5, Zornetta 12, Sanfilippo 2, Casaro 22, Lazzaretto 16, Fall 9, Paolorosso (L), Orazi 1, Pahor 0, Penna 3, Scrollavezza 0, Gabbanelli (L). N.E. Ravellino, D’Amato. All. Castellano. ARBITRI: Colucci, Spinnicchia. NOTE – durata set: 26′, 29′, 31′, 25′, 16′; tot: 127′.
    QuantWare Napoli – Leo Shoes Casarano 3-1 (30-28, 10-25, 25-23, 25-20) – QuantWare Napoli: Leone 2, Frankowski 19, Saccone 4, Cefariello 13, Starace 17, Martino 4, Quarantelli 0, Monda (L), Calabrese 1, Ardito (L), Montò 2. N.E. Malanga, Piscopo, Piccolo. All. Calabrese. Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Baldari 12, Peluso 1, Lugli 18, Giuliani 21, Miraglia 9, De Micheli (L), Martinelli 0, Quarta 3, Carta (L), Licitra 0, Pepe 2, Tommasi 0. N.E. All. Licchelli. ARBITRI: Marotta, Stancati. NOTE – durata set: 35′, 23′, 32′, 25′; tot: 115′.
    Erm Group San Giustino – Just British Bari 3-0 (25-19, 25-19, 25-15) – Erm Group San Giustino: Biffi 2, Wawrzynczyk 12, Bragatto 6, Cappelletti 18, Skuodis 5, Quarta 10, Silvestrelli (L), Troiani 0, Marra (L), Cioffi 0, Ricci 1, Stoppelli 0. N.E. Cozzolino, Panizzi. All. Bartolini. Just British Bari: Longo 2, Galliani 4, Pasquali 5, Padura Diaz 10, Sportelli 7, Persoglia 6, Bisci (L), Cengia 0, Catinelli 0, Bruno 0, Pisoni (L), Wojcik 5, Barretta 0. N.E. All. Falabella. ARBITRI: Polenta, Fontini. NOTE – durata set: 28′, 28′, 23′; tot: 79′.
    Aurispa DelCar Lecce – Avimecc Modica 0-3 (18-25, 20-25, 22-25) – Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 1, Mazzone 17, Lanciani 5, Arguelles Sanchez 16, Ferrini 5, Deserio 2, Russo (L), Mariano 0, Cappio (L), Scaffidi 0, Cipolloni Save 0, Soncini 0, Matani 0. N.E. Schiattino. All. Pelillo. Avimecc Modica: Putini 2, Chillemi 12, Raso 8, Spagnol 11, Capelli 15, Buzzi 5, Nastasi (L), Cascio 0, Lombardo (L), Giudice 0. N.E. Di Franco, Italia, Tidona. All. Di Stefano. ARBITRI: Autuori, Pescatore. NOTE – durata set: 28′, 32′, 31′; tot: 91′.
    Smartsystem Fano – Shedirpharma Sorrento 3-1 (25-19, 16-25, 25-23, 25-15) – Smartsystem Fano: Partenio 2, Roberti 16, Focosi 6, Dimitrov 23, Merlo 11, Maletto 7, Galdenzi 1, Raffa (L), Margutti 0, Mazzon 0, Gori 0. N.E. Uguccioni. All. Mastrangelo. Shedirpharma Sorrento: Bellucci 3, Gozzo 13, Pilotto 7, Szabo 13, Disabato 15, Garofolo 4, Venditti (L), Pontecorvo 0, Piedepalumbo 0, Prosperi Turri (L), Carcagnì 0. N.E. Gargiulo, Grimaldi, Imperatore. All. Racaniello. ARBITRI: Laghi, Papapietro. NOTE – durata set: 28′, 25′, 33′, 28′; tot: 114′.
    Rinascita Lagonegro – Tim Montaggi Marcianise 3-0 (25-13, 25-13, 25-20) – Rinascita Lagonegro: Piazza 0, Armenante 11, Molinari 12, Vaskelis 22, Fioretti 9, Miscione 5, Caletti (L), Fortunato (L), Mastrangelo 0. N.E. Simone, Bongiorno, Nicotra, Pizzichini, Dietre. All. Lorizio. Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 1, Dalmonte 7, Vetrano 0, Princi 9, Drobnic 10, Ballan 4, Bizzarro (L), Pascucci 1, Faenza 0, Cai 2, Cereda (L), Leone 0. N.E. Foraboschi. All. Zambolin. ARBITRI: Palumbo, Chiriatti. NOTE – durata set: 31′, 26′, 33′; tot: 90′. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano non fa sconti a Bergamo e continua l’inseguimento all’Imoco

    Davanti al solito, grande, appassionato e caldissimo pubblico dell’Allianz Cloud, l’Allianz Vero Volley Milano trova il diciassettesimo successo della sua regolar season.

    La sfida con Volley Bergamo, però, è stata a lungo incerta. Almeno fino a quando le padrone di casa non hanno accelerato in maniera decisa nella terza e quarta frazione del match, risolvendo la contesa a proprio favore, per un 3-1 finale (25-19, 23-25, 25-20, 25-19) che rappresenta un buon biglietto da visita per la formazione di coach Gaspari in vista dei prossimi, importanti impegni contro Conegliano, Novara e Scandicci (quest’ultimo per la Final Four di Coppa Italia).

    Prima della gara Paola Egonu ha ricevuto dalle mani di Andrea Cardamone, amministratore delegato e direttore generale di Widiba, il riconoscimento della Lega Femminile di serie A come MVP del mese di dicembre.

    Sestetti – Coach Gaspari inizia la sfida con Prandi in diagonale con la stessa Egonu, Sylla e Cazaute in posto 4, Candi e Rettke al centro, Castillo libero. In panchina, a sostituire il capitano, Orro, assente per un malanno da raffreddamento, c’è la giovane Gaia Mancastroppa (classe 2006), palleggiatrice under 18 del Consorzio.

    1° Set – Dopo il minuto di silenzio dedicato a Gigi Riva, il match si apre con il servizio di Prandi. Il primo punto è per Bergamo, cui risponde Candi per la Vero Volley. Il vantaggio per le padrone di casa arriva sul 3-2, che diventa subito +2 con Rettke (4-2). Sul 6-8 sono le ospiti a provare a strappare, ma la sfida resta in equilibrio fino al nuovo break di Milano, che arriva al termine di uno scambio lunghissimo, sul 16-14. E’ time-out per Volley Bergamo, che ribalta la situazione sul 17-18, prima della sospensione richiesta anche da coach Gaspari. A quota 20 entra davanti l’Allianz Vero Volley (20-19), che allunga subito con Egonu: 21-19. La panchina di Bergamo ferma il gioco. Due errori in attacco delle ospiti e sul tabellone è 23-19. Con il primo tempo di Candi arriva il primo set point: 24-19. E’ il muro di Bajema a mettere la parola “fine” sul parziale: 25-19, e 1-0.

    2° Set – Melandri dai 9 metri apre la seconda frazione: Bergamo sale subito sul +2 (0-2), prima di una diagonale di Sylla. Ma le ospiti cercano l’allungo, e lo trovano: 1-4. Entra Malual per Egonu, che esce dopo una brutta ricaduta da un attacco. Cazaute firma il muro del 4-6, Milano interrompe il gioco sul 4-8, che diventa 4-11, con le padrone di casa che faticano a mettere ordine nella trama del loro gioco. Sul 5-13 è -8: Sylla prova a dare la scossa con un “no-look” in parallela. Egonu, rientrata, accorcia le distanze anche con un ace e sul 10-16 è Bigarelli a chiedere il time-out. Alla Vero Volley, però, manca continuità nella reazione e a 20 arriva per prima la formazione ospite: 14-20. Sul 17-21 per la panchina di Bergamo c’è la seconda sospensione. Sylla difende ed Egonu contrattacca per il 19-22, mentre Bajema porta le locali a 20 (-23). Con Rettke arriva il -1 (22-23), ma sul 22-24 c’è il set point per Bergamo. Lo annulla il “monster block” di Rettke-Bajema: 23-24. Un tocco delle mani alte a muro dell’Allianz Vero Volley, però, chiude il set: è 23-25.

    3° Set – Anche la terza frazione si apre con un vantaggio per Bergamo (0-1), cui rispondono Sylla e Bajema tra attacco e muro. Le ospiti mettono a segno un break sul 2-4, cui le locali replicano ritrovando il vantaggio (5-4) per, poi, allungare: 8-5 (e time out per le ospiti). Castillo è padrona della seconda linea di Milano, che va a +6 (13-7), prima della sospensione del gioco richiesta dalla panchina ospite. Il 16-9 registra il nuovo massimo vantaggio, ma è sul 19-15 che coach Gaspari ferma la sfida per trenta secondi, seguiti dall’attacco di Sylla per il 20-15. Candi in primo tempo, ancora Sylla ed è 22-16. Il muro di Egonu porta al 24-18, ma è al terzo set point, con Bajema da posto 4, che Milano chiude la pratica: il tabellone recita 25-20 e 2-1 nel conto dei set. Nel parziale sono 7 i punti personali di Sylla, impreziositi da una ricezione di squadra che fa registrare il 79% di palla positiva, con il 58% di perfetta, unita a 7 muri punto per Milano.

    4° Set – Tre “monster block” consecutivi di Milano (due per Candi, uno per Sylla) aprono la quarta frazione: è 3-0 e time-out, subito, per Bergamo. Il +3 si mantiene fino al 5-2, poi, è 5-4. Una nuova parità arriva a quota 9, quando è Sylla a muro a rompere l’equilibrio: 11-9, che diventa 14-10 con il quinto muro personale di Candi (arriva un time-out per coach Bigarelli). Sul 17-12 è +5 per l’Allianz Vero Volley, che continua a imperversare dal centro con Rettke e Candi. Bergamo non trova più il ritmo della gara, ed è 22-14, ancora con il muro, questa volta su Davyskiba, poi, 23-15. La serie dei match point si apre sul 24-18, dopo un muro imperioso di Egonu, e si chiude sul 25-19 con Candi, al suo ventesimo punto (14 attacchi e 6 muri, per lei), meritatissima MVP di una gara in cui anche Egonu (20), Sylla (14), Rettke (13) e Bajema (11) vanno in doppia cifra, con la “ciliegina” di 23 muri complessivi di squadra per l’Allianz Vero Volley Milano.

    Vittoria Prandi (Allianz Vero Volley Milano): “Sono molto contenta di questo risultato: nei momenti di difficoltà siamo state unite come squadra e con tanta grinta siamo riuscite ad aggiudicarci la vittoria. Venivamo da una settimana impegnativa ma anche molto positiva, con il successo in Coppa Italia. Ora serve di nuovo la massima concentrazione perché domenica prossima dall’altra parte della rete ci aspetta Conegliano; non vediamo l’ora di scendere in campo contro di loro e daremo come sempre il 100%”.

    Allianz Vero Volley Milano – Volley Bergamo 1991 3-1 (25-19, 23-25, 25-20, 25-19)Allianz Vero Volley Milano: Prandi, Sylla 14, Candi 20, Egonu 20, Cazaute 2, Rettke 13, Castillo (L), Bajema 11, Malual 1, Heyrman. Non entrate: Daalderop, Mancastroppa, Pusic (L), Folie. All. Gaspari.Volley Bergamo 1991: Rozanski 15, Melandri 4, Da Silva 19, Davyskiba 14, Butigan 7, Gennari 3, Cecchetto (L), Pistolesi, Fitzmorris, Nervini. Non entrate: Bovo, Cicola (L), Pasquino. All. Bigarelli.ARBITRI: Grassia, Boris.NOTE – Spettatori: 3801, Durata set: 25′, 32′, 28′, 27′; Tot: 112′. MVP: Candi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO