More stories

  • in

    A2 femminile: i risultati degli anticipi della prima giornata di Pool Promozione e Salvezza

    Dopo diciotto partite è andata in archivio la Regular Season della Serie A2 Tigotà. Da oggi, sabato 27 gennaio, le venti squadre, divise in due gironi, andranno a caccia di tre obiettivi: promozione diretta, playoff e salvezza.

    Due gli anticipi che hanno dato il via alla prima giornata della seconda fase: uno per la pool promozione che ha messo di fronte Talmassons e Cremona, uno valevole per la pool salvezza dove a sfidarsi sono state Brescia e Olbia. A portarsi a casa l’intera posta in palio, in entrambe le sfide, sono state le formazioni padrone di casa.

    1ª giornata di andata Pool Promozione A2 Tigotà

    Sabato 27 gennaio 2024 Cda Volley Talmassons Fvg – Cremonaufficio Esperia Cremona (25-22, 25-20, 23-25, )

    Domenica 28 gennaio 2024, ore 16.00Città Di Messina – Ipag S.Lle Ramonda Montecchio ore 16.00Lpm Bam Mondovì – Tecnoteam Albese Volley Como ore 17.00Omag-Mt San Giovanni In M.No – Futura Giovani Busto Arsizio ore 17.00Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Cbf Balducci Hr Macerata ore 17.00

    1ª giornata di andata Pool Salvezza A2 Tigotà

    Sabato 27 gennaio 2024Valsabbina Millenium Brescia – Volley Hermaea Olbia 3-1 (21-25 25-19 25-11 25-21)

    Domenica 28 gennaio 2024, ore 17.00Volley Soverato – Narconon Volley MelendugnoOrocash Picco Lecco – Nuvolì Altafratte PadovaPallavolo C.B.L. Costa Volpino – Sirdeco Volley PescaraTrasporti Bressan Offanengo – Vtb Fcredil Bologna

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Fano torna a sorridere, Sorrento si arrende 3-1

    Torna a sorridere fra le mura amiche la Smartsystem Fano che regola Sorrento per 3 a 1 e vendica la sconfitta dell’andata. I virtussini soffrono nella parte centrale della sfida ma escono fuori alla grande nei momenti decisivi del match.

    La cronaca

    Nel primo set Fano parte subito forte con le battute di Dimitrov e Merlo (6-2) e amministra il vantaggio fino alla fine del set con Sorrento incapace di prendere contromisure.

    Cambia la solfa nella seconda frazione: si scatena l’ex Gozzo e la battuta dei campani con Fano che va sotto prima 1-5 e poi 6-12, così il punteggio va in parità.

    Il terzo parziale è quello decisivo: sulla scia del precedente la Shedirpharma parte forte (11-7) ma non fa i conti con l’orgoglio ed il ritorno di fiamma delle battute virtussine (Dimitrov). Proprio il bulgaro è scatenato e, nel punto a punto, trascina i suoi (17-17). Finale con Merlo che sale in cattedra e chiude l’attacco del 24-23, poi si ripete con l’ace decisivo.

    A questo punto Sorrento cede: i fanesi tornano convincenti anche a muro e dilagano nel quarto set in cui Roberti la fa da padrone con una serie di attacchi che mettono fine alla contesa.

    Smartsystem Fano – Shedirpharma Sorrento 3-1 (25-19, 16-25, 25-23, 25-15)

    Smartsystem Fano: Partenio 2, Roberti 16, Focosi 6, Dimitrov 23, Merlo 11, Maletto 7, Galdenzi 0, Raffa (L), Margutti 0, Mazzon 0, Gori 0. N.E. Uguccioni. All. Mastrangelo. Shedirpharma Sorrento: Bellucci 3, Gozzo 13, Pilotto 7, Szabo 13, Disabato 15, Garofolo 4, Venditti (L), Pontecorvo 0, Piedepalumbo 0, Prosperi Turri (L), Carcagnì 0. N.E. Gargiulo, Grimaldi, Imperatore. All. Racaniello. Arbitri: Laghi, Papapietro. Note – durata set: 28′, 25′, 33′, 28′; tot: 114′.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro passeggia su Marcianise: la Rinascita si impone in tre set

    Partita senza storia quella andata in scena questa sera al Palasport di Villa d’Agri, la Rinascita Lagonegro stende la Tim Montaggi Marcianise con un netto ed inequivocabile 3-0 (25-13, 25-13, 25-20) nella quinta giornata di ritorno del campionato di A3.

    E’ la terza vittoria consecutiva per i ragazzi di coach Lorizio, attenti e concentrati in un match giocato con sicurezza, intensità e notevole autorità. La compagine campana di mister Paolo Zambolin, dopo i primi due set persi malamente, ha tentato di giocare alla pari nel terzo e di alzare il livello di pressione ai lucani, senza però ottenere i risultati sperati.

    La cronaca

    La Rinascita fa capire sin dalle prime battute di voler tenere in mano le redini del gioco (5-2), Marcianise prova a stare in scia con il centrale Ballan (9-7), il migliore dei suoi. Il primo massimo vantaggio (+5) arriva sul 12-7, conseguenza naturale è il time out chiamato da Zambolin. Lagonegro è un rullo compressore: arrivano in rapida sequenza un attacco in primo tempo di Molinari, i punti sempre incisivi di Vaskelis e uno splendido punto col marchio di fabbrica dello stesso centrale marchigiano, il muro: si vola sul 15-8. Dopo il secondo time out chiamato da Marcianise, la Rinascita allunga ancora col martello lituano, che prima regala il +10 (19-9) e poi chiude una lunga azione per il 21-10. La diagonale con il palleggiatore Piazza funziona alla perfezione, il parziale viene archiviato sul 25-13.

    Il secondo set è la fotocopia del primo: Lagonegro col piede stabile sull’acceleratore e Marcianise a soffrire in tutti i fondamentali. Arriva subito il minibreak (3-1), Armenante sostiene la fase offensiva (6-3), Molinari giganteggia a muro (7-3). Piazza in regia mette in mostra tutte le sue qualità, gli schiacciatori ringraziano e macinano punti su punti. Sale in cattedra anche capitan Miscione con due sigilli consecutivi (attacco in primo tempo e a muro) per il 13-8. Si viaggia con i biancorossi costantemente avanti, sul +7 (18-11) Zambolin si affida ancora a un disperato time out, invano. Vaskelis, Molinari e soprattutto Armenante mettono così il timbro finale sul set (25-13): lo schiacciatore originario di Praia a Mare si rende protagonista prima di un ace e poi di una pipe che manda in visibilio i tifosi.

    Sul 2-0, la Rinascita lascia l’iniziativa ai campani (0-3), bravi a tenere botta fino al 3-6. Il pareggio arriva col solito Vaskelis (7-7) e da qui si procede in equilibrio fino al 12 pari. C’è spazio anche per il contributo di Fioretti, eccellente con in suoi due aces a trovare il primo vero vantaggio biancorosso (16-13). Lagonegro capisce che è arrivato il momento di mettere il punto esclamativo sul match, chiuso da Armenante con un poderoso attacco da seconda linea. Le statistiche sono impietose per Marcianise: Vaskelis padroneggia con altri 22 punti (con 31 attacchi), Molinari insegue a 12 (di cui 6 muri) e Armenante a 11. In ricezione, Lagonegro chiude con un importante 51% (41% perfette) e ben 15 muri di squadra.

    Il settimo successo in campionato per 3-0 consente dunque alla Rinascita di consolidare il secondo posto in classifica a quota 34 punti, in attesa del big match contro la capolista Macerata in programma sabato prossimo, 3 febbraio

    Rinascita Lagonegro – Tim Montaggi Marcianise 3-0 (25-13, 25-13, 25-20)

    Rinascita Lagonegro: Piazza 0, Armenante 11, Molinari 12, Vaskelis 22, Fioretti 9, Miscione 5, Caletti (L), Fortunato (L), Mastrangelo 0. N.E. Simone, Bongiorno, Nicotra, Pizzichini, Dietre. All. Lorizio. Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 1, Dalmonte 7, Vetrano 0, Princi 9, Drobnic 10, Ballan 4, Bizzarro (L), Pascucci 1, Faenza 0, Cai 2, Cereda (L), Leone 0. N.E. Foraboschi. All. Zambolin. Arbitri: Palumbo, Chiriatti. Note – durata set: 31′, 26′, 33′; tot: 90′.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia lascia solo un set ad Olbia e si prende la prima sfida della pool salvezza

    Le Leonesse della Banca Valsabbina Millenium Brescia partono con il freno a mano e lascia il primo set ad Olbia per poi rimontare e prendersi il primo match della pool salvezza. Coach Solforati apre la sua stagione a Brescia conquistando tre punti.

    La cronaca

    L’avvio di gara è equilibrato con le squadre che prendono le misure. Il testa a testa prosegue fino al 9-11: Adriano dà la carica alle sue che, approfittando della confusione bresciana, volano a +9 grazie ai colpi della stessa opposta e di Fontemaggi (10-19). Coach Solforati smuove il gioco facendo entrare Bulovic (al posto di Fiorio) e Brandi (su Babatunde). L’ace di Scacchetti prova a dare avvio alla rimonta bresciana, quello di Pamio fa -3 (19-22). L’errore di Malik, tuttavia, sancisce la fine del primo parziale (21-25).

    Olbia firma il primo punto del secondo parziale, ma Torcolacci a servizio fa sul serio e il suo doppio ace fa 4-3. Gli attacchi vincenti di Malik e di Fiorio mantengono le aquile a distanza (13-7). Ma è un fuoco di paglia: le sarde non hanno intenzione di mollare e, affidandosi a Marku, raggiungono la parità (15-15). È ancora l’opposta bresciana a premere sull’acceleratore (21-18). Torcolacci si prende il set point (24-19) e l’invasione di Orlandi chiude la contesa (25-19).

    Parte bene la Millenium che, con il suo capitano, vola subito sul 5-1. Torcolacci e Fiorio fanno il resto, mettendo a dura prova la difesa sarda (14-5). Il dominio bresciano si mantiene per tutto il set che si chiude 25-11 per la Valsabbina. Malik (con 16 punti) e Torcolacci (con 12) sono ancora le migliori tra le fila della Millenium.

    La quarta frazione di gioco si apre con un acceso testa a testa che prosegue fino al 10-10: Brescia prova ad allungare con la solita Torcolacci (13-10), ma Olbia ricuce lo svantaggio (15-15). La contesa procede punto a punto e il ritmo si fa sempre più intenso. È il monster block di capitan Pamio a chiudere definitivamente il match (25-21).

    Brescia vince in rimonta e apre la Pool Salvezza nel migliore dei modi. L’appuntamento passa alla trasferta pugliese di domenica prossima: alle ore 16, ci sarà il match contro la Narconon Volley Melendugno.

    Polina Malik (Valsabbina Millenium Brescia): “Questa sera mi sono sentita molto libera e in confidenza con il gioco. Tutte noi, durante la settimana, lavoriamo tanto con il nuovo coach. Oggi è andata bene, puntiamo ad un obiettivo importante e lo vogliamo raggiungere tutte insieme”. Riguardo la sua condizione fisica. “Mi sento meglio ogni giorno, lavoriamo tanto con il preparatore per tornare ad una forma ottimale. Piano piano, tutte insieme, miglioriamo per dare il nostro meglio”.

    Bianca Orlandi (Volley Hermaea Olbia): “È un’emozione enorme tornare qui, di fronte a questo tifo che conosco bene. Per quanto riguarda la partita è un peccato perché ce la siamo giocata, siamo partite bene in battuta e nella fase muro-difesa siamo state molto composte. Proprio su queste situazioni abbiamo peccato negli altri tre set: siamo state meno concrete in battuta, abbiamo messo poco in difficoltà Brescia e di conseguenza loro sono diventate molto aggressive. Siamo state un po’ poco lucide e calme, io in primis, nel momento decisivo. È un peccato perché ogni punto è oro in questa fase. Continueremo a lavorare bene in palestra e speriamo di vederne i risultati”.

    Valsabbina Millenium Brescia – Volley Hermaea Olbia 3-1 (21-25 25-19 25-11 25-21)

    Valsabbina Millenium Brescia: Pamio 20, Torcolacci 15, Malik 18, Fiorio 6, Babatunde 1, Scacchetti 4, Pericati (L), Brandi 5, Bulovic 3, Pinarello. Non entrate: Ratti, Tagliani (L), Pinetti. All. Solforati. VOLLEY Volley Hermaea Olbia: Partenio 13, Marku 7, Adriano 11, Fontemaggi 5, Gannar 13, Schmit 1, Blasi (L), Orlandi 8, Anello, Imamura. Non entrate: Civetta. All. Guadalupi. Arbitri: Testa, Bonomo. Note – Spettatori: 500, Durata set: 27′, 24′, 19′, 26′; Tot: 96′. MVP: Malik.

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Un’ottima Motta non lascia scampo a Salsomaggiore e si prende la quarta vittoria consecutiva

    Quarta vittoria consecutiva, quinta delle ultime sei gare, un 2024 da imbattuta: numeri che descrivono in modo esaustivo il momento di forma della Pallavolo Motta, che tra le mura amiche archivia la pratica Wimore Salsomaggiore con il punteggio di 3-1.

    La cronaca

    Coach Marco Marzola conferma Catone al palleggio e Mazzotti opposto, Arienti e Luisetto al centro, Mian e Mazzon di banda e Pirazzoli come libero mentre Mattioli risponde con Leoni e Bulfon (ex della gara) nella diagonale palleggiatore-opposto, Cantagalli e Van Solkema in posto 4, Bussolari e Alberghini centrali, Zecca libero.

    Primo set: Motta prende subito le redini della gara e si porta velocemente 6-2 e sul 10-4 la panchina ospite e’ costretta a chiamare anche il secondo time out, poco dopo sul 21-12 prova a rimanere in corsa cambiando 3 dei 7 giocatori in campo ma la fluidita’ del cambio-palla biancoverde chiude il parziale per 25-14.

    Secondo set: Padroni di casa che mantengono il comando delle operazioni anche nel secondo parziale, salendo subito 5-1 e poi 9-7, sul 15-9 arriva il time out ospite e il doppio ace di Mian apre la strada del definitivo 25-14.

    Terzo set: Wimore meno fallosa che si porta 8-5, break recuperato con il doppio ace di Mazzotti, ospiti di nuovo avanti sul 16-13, strappo ricucito con l’attacco di Mian, sul 18 pari comincia una fase di grande equilibrio che si conclude con il 25-23 in favore di Salsomaggiore.

    Quarto set: Motta, dopo il passaggio a vuoto del parziale precedente, riprende la marcia e sale 5-2, poi 13-6 e 18-12, mantenendo il controllo su un parziale che Mazzon sigilla in battuta per 25-18.

    Marcello Mattioli, analizza quello che non ha funzionato in terra veneta. “Non è stata una partita bellissima, specialmente nei primi due set non siamo riusciti a fare il nostro gioco. Questo parte, innanzitutto, dalla nostra battuta che non è andata come doveva andare, siamo stati poco coraggiosi e quindi ci ha limitato nella nostra fase break con muro e difesa. Siamo stati poco aggressivi in battuta e un altro aspetto che ci contraddistingue da qualche partita in maniera negativa, ma su cui stiamo lavorando in allenamento, è l’attacco perché siamo limitati dal punto di vista di quel fondamentale. Nel terzo siamo stati sicuramente più incisivi, lì ho dato un’altra possibilità a Bulfon di ripartire titolare e, in effetti, ha giocato bene: ci tengo, però, a dire che ieri aveva 38,5 di febbre, erano già da due giorni che aveva la febbre molto alta ma ha voluto essere con noi per giocare contro la sua ex squadra e sono contento di quello che ha fatto. Anche Scita, che poteva esserci utile in questa partita, è addirittura rimasto a casa perché il virus lo ha colpito ancora più pesantemente. Ora servirà tornare in palestra e lavorare, è l’unica medicina che conosco, e provare a toglierci dalla testa questa sconfitta. Dobbiamo continuare dal lavoro in palestra che stiamo facendo e spingere a ogni allenamento preparando la partita come sappiamo fare e dopo giocando al massimo delle nostre possibilità in maniera sciolta e con la testa un pochino più libera”.

    Pallavolo Motta – Wimore Salsomaggiore Terme 3-1 (25-14, 25-14, 23-25, 25-18)

    Pallavolo Motta: Catone 3, Mazzon 6, Luisetto 13, Mazzotti 18, Mian 19, Arienti 7, Santi (L), Bortolozzo 0, Pirazzoli (L). N.E. Saibene, Nardo, Murabito, D’Annunzio, Lazzaro. All. Marzola. Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 2, Van Solkema 15, Alberghini 2, Bulfon 16, Cantagalli 9, Bussolari 6, Monica (L), Boschi 0, Zecca (L), Beltrami 2, Bucciarelli 1, Riccò 1. N.E. Savi, Conforti. All. Mattioli. Arbitri: Russo, Nava. Note – durata set: 24′, 22′, 29′, 27′; tot: 102′.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Tecbus, la trasferta più difficile: si va a Grottazzolina

    Seconda trasferta consecutiva per la Bcc Tecbus Castellana Grotte nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Dopo il successo nel recupero infrasettimanale della 15esima giornata sul campo del Cantù, secondo impegno esterno di fila, il più difficile della stagione, per la formazione allenata da Simone Cruciani, ospite della capolista Yuasa Battery Grottazzolina. Prima battuta domani, domenica 28 gennaio 2024, alle ore 19.

    Da una parte della rete la capolista Grottazzolina che è in vetta alla classifica con 41 punti (4 di vantaggio su Cuneo), che finora in casa ha conquistato 9 vittorie su 9 partite, lasciando per strada un solo punto (con Pineto), ma che nell’ultimo mese ha rimediato le uniche tre sconfitte della stagione (dal 17 dicembre a Santa Croce e poi ancora il 30 dicembre a Cuneo e domenica scorsa a Porto Viro). Nonostante la posizione di classifica, insomma, è in cerca di conferme e riscatto, la squadra di mister Ortenzi e degli ex Marchisio, Cattaneo e Cubito.
    Dall’altra parte della rete una Bcc Tecbus che a Cantù ha trovato una vittoria importante (la quinta stagionale, la quarta in trasferta, la prima senza perdere neppure un set) ma soprattutto ha riportato a pieno ritmo la propria corsa per la salvezza (al momento è penultima con 12 punti, a due di distanza dal Pineto terz’ultimo, a tre dall’Aversa quart’ultima). Lo ha fatto attraverso una ottima prova corale che ha messo in mostra anche la grinta e la determinazione che serviranno certamente sul campo della prima della classe. Coach Cruciani avrà nuovamente a disposizione anche lo schiacciatore greco Stylianos Tzioumakas, assente nel recupero di Cantù per via del tesseramento avvenuto dopo l’originaria data di programmazione dell’incontro.

    “Dopo Pineto e prima di Cantù, avevo sottolineato come nonostante la sconfitta avevamo dimostrato di essere una squadra che ha voglia di lottare, che ha un cuore – ha commentato Michele Miccolis, presidente del sodalizio gialloblù – Valori che certamente ci serviranno a Grottazzolina, ma che ci torneranno utili anche e soprattutto negli ultimi due mesi della stagione. A tutti i tecnici e i ragazzi chiedo di mantenere alti questi livelli di determinazione e di grinta. La voglia di far bene e di ottenere risultati, dovunque e in qualsiasi occasione, deve essere una delle nostre prerogative più importanti per giocarci fino in fondo tutte le nostre possibilità. Così come a febbraio ci attende un mese con tre partite interne su quattro e sarà importante il calore e la presenza del nostro pubblico”.

    Sono solo tre i precedenti tra le due squadre: due le vittorie pugliesi, una quella marchigiana. La New Mater Volley ha vinto anche l’unico incrocio diretto giocato a Grottazzolina: 2-3 alla prima giornata dello scorso campionato.

    L’incontro sarà diretto da Luca Cecconato di Treviso e Sergio Jacobacci di Bergamo: per entrambi sarà la prima volta in stagione con la Bcc Tecbus.
    Possibile seguire la diretta streaming sulla piattaforma www.volleyballworld.tv.
    Così come per tutte le altre gare della serie A2 maschile, non è necessario acquistare alcun abbonamento.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento cerca l’impresa contro Novara: “Lavoriamo per crescere partita dopo partita”

    Itas Trentino in cerca del riscatto. Dopo la sconfitta maturata a Firenze, le gialloblù torneranno in campo domenica 28 gennaio per ospitare alla ilT quotidiano Arena l’Igor Gorgonzola Novara in un match dall’elevato coefficiente di difficoltà, considerato che le piemontesi del coach trentino Lorenzo Bernardi occupano attualmente la quarta posizione in classifica a quota 39 punti.

    Il fischio d’inizio del match, valido per la quinta giornata di ritorno di Regular Season del campionato di Serie A1 Tigotà, è previsto per domenica alle ore 18.30, con diretta televisiva su Sky Sport 1 e diretta streaming su Volleyball World Tv.

    Oltre a Valentina Zago non sarà della partita nemmeno la centrale americana Madeleine Gates, che nel corso del match di Firenze ha riportato la lussazione della spalla sinistra e sarà costretta a rimanere ai box per almeno tre settimane. A referto invece la regista Martina Stocco, tornata disponibile già la scorsa settimana dopo l’operazione al menisco.

    “Nell’ultima partita siamo riusciti a tenere il cambio-palla in modo costante per buona parte della gara – dichiara l’allenatore dell’Itas Trentino, Davide Mazzanti – . Stiamo lavorando per crescere ancora partita dopo partita e questo deve essere il nostro primo obiettivo. In fase break stiamo generando più occasioni, lo step che dobbiamo compiere ora è quello di riuscire a sfruttarle meglio”.

    L’Agil Volley è divenuta nell’ultimo decennio una delle principali realtà del panorama nazionale femminile, conquistando uno Scudetto (nel 2016/2017) e una Champions League (nel 2018/2019), oltre a tre Coppa Italia, una Supercoppa Italiana, una Wevza Cup e numerosissimi piazzamenti di prestigio. In estate la panchina è stata affidata a Lorenzo Bernardi, alla sua prima esperienza in ambito femminile. Diverse le novità nella rosa, dalla regista azzurra Bosio all’opposta russa Akimova, fino alle laterali Szakmary e Buijs, mentre sono state confermate le centrali Danesi e Chirichella e il libero Fersino. In classifica Novara occupa la quarta piazza a quota 39 punti, frutto di 13 vittorie e 3 sole sconfitte. Akimova è la migliore marcatrice della squadra con 343 punti, seguita da Caterina Bosetti con 192.

    L’incontro della ilT quotidiano Arena di Trento sarà diretto da Andrea Pozzato di Bolzano e Marta Mesiano di Bologna.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco, Cavalcanti assicura: “Le prossime gare saranno durissime, ma siamo motivati”

    Dopo l’avvincente vittoria con Acqui Terme, beffata con una rimonta dall’8-4 al tiebreak, si sono ravvivati gli animi in casa Moyashi Garlasco. Capitan Puliti e compagni hanno di fronte una serie di 4 gare su 5 contro le primissime della classe, nelle quali non possono permettersi di scendere in campo come agnello sacrificale vista la situazione di classifica.

    Si ricomincia il tour de force domenica 28 gennaio alle 16.00 al PalaRavizza dove arriva Cus Cagliari, formazione stabile al quarto posto con 10 gare vinte, 5 perse e pochi punti lasciati per strada alle formazioni di media e bassa classifica. Questo a testimoniare la solida mentalità dei sardi e a suggerire un pronostico fotocopia rispetto all’andata, dove Cagliari si era imposta con un perentorio 3-0 senza che i neroverdi riuscissero mai neppure ad entrare in partita. Ma ormai si sa che ogni gara deve essere una finale per i Garlacticos che hanno la missione di uscire dalla zona retrocessione rosicchiando pian piano punti alle concorrenti.

    Coach Igor Galimberti continua il suo lavoro senza farsi abbagliare dalla prima vittoria conquistata sulla panchina neroverde: “Ai ragazzi ho ribadito che non dobbiamo né deprimerci troppo (il giusto), tantomeno esaltarci troppo (solo il giusto e per il giusto tempo) anche considerando la vittoria di domenica scorsa. Dobbiamo rimanere concentrati, rimetterci sempre al lavoro mantenendo il focus su ciò che ci porterà agli obiettivi prefissati. Il lavoro deve proseguire e migliorare centrandosi soprattutto su noi”.

    “Il certo valore di Cagliari è dato da una squadra poco fallosa che tende sempre a trovare soluzioni… – continua Galimberti – ha nell’opposto e S1 due ottime bocche di fuoco e in S2 un giocatore di sostanza che varia tanto il gioco… per non parlare di 2 centri molto alti e capaci e un palleggio, Kindgard, che spinge sempre al massimo. Quindi il nostro approccio dev’essere ancora più centrato sull’attenzione e sulla pulizia tecnica e tattica… Abbiamo ben presente i valori in campo ma dobbiamo affrontarli con il giusto piglio e la giusta mentalità”.

    Forte del suo 64% di efficienza in attacco contro Acqui Terme, lo schiacciatore portoghese Gustavo Cavalcanti ha dato una grossa mano ai suoi per raggiungere la prima vittoria del 2024 e rilanciarli con più convinzione verso le prossime gare:

    “Nell’ultima partita siamo stati molto costanti in attacco e a muro, penso che sia stata la chiave per una buona partita! Per la prossima gara contro Cagliari dovremo cercare di mantenere la qualità che abbiamo espresso contro Acqui Terme, concentrandoci sulle cose che ci sono venute meno bene. Sappiamo che le prossime gare sono durissime ma siamo più motivati che mai e domenica cercheremo ancora punti importantissimi per la nostra classifica!”.

    Appuntamento, dunque, al PalaRavizza per supportare i Garlacticos nel tentativo di sfatare il taboo delle formazioni sarde, che in questa stagione hanno beffato i neroverdi in tutte e 3 le occasioni di scontro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO