More stories

  • in

    Lube, il preparatore Merazzi: “Peccato per la Coppa Italia, sfruttiamo la pausa per lavorare”

    La Cucine Lube Civitanova lavora sodo insieme al preparatore biancorosso Max Merazzi in vista del 6° turno di ritorno della Regular Season, ma anche pensando al resto della stagione. L’obiettivo è tornare in campo con il giusto mix di spirito e forma. Non solo per l’impegno di domenica 4 febbraio (ore 18), contro la Valsa Group Modena all’Eurosuole Forum, ma anche pensando alle tappe successive.

    Per i giganti cucinieri, vittoriosi al tie break nell’infrasettimanale di mercoledì a Catania, si prospetta la prima lunga pausa dopo tanto tempo nella stagione più compressa di sempre. Una sosta ai box complice la sfortunata eliminazione nei Quarti di finale della Del Monte Coppa Italia SuperLega, kermesse che si chiuderà a Bologna nel fine settimana, e per la qualificazione diretta ai Quarti di finale della CEV Champions League 2024 con la vittoria della Pool E continentale. 

    I 10 giorni tra l’ultimo incontro e il successivo possono spezzare il ritmo, ma anche costituire un’opportunità.

    Dieci giorni senza gare ufficiali in una stagione fitta e complicata. Come affronterà la situazione la Lube?

    “Purtroppo abbiamo questi dieci giorni di pausa. Esordisco così perché è davvero un peccato esserci lasciati sfuggire per la terza volta la F4 di Coppa Italia. Avrei preferito poter gestire un sovraccarico ulteriore in un periodo impegnativo. Tutti questi giorni senza giocare per noi sono una rarità assoluta e, a questo punto, cerchiamo di farne tesoro per affrontare nel migliore dei modi la parte restante della stagione”.

    Come organizzerete la settimana di lavoro in questo lasso di tempo?

    “Ci alleneremo con continuità sia dal punto di vista della pallavolo giocata che per quanto riguarda la preparazione fisica. Ho programmato quattro sedute pesi tra la gara di Catania e l’incontro con Modena. Questo mi consente di portare avanti un lavoro che altrimenti sarebbe stato impossibile con i ritmi senza sosta di quest’annata. Non ci limitiamo a pensare solo alle prossime gare, ma tutto è concepito ragionando anche nel medio e lungo periodo. Miriamo a essere in lizza fino alla fine, un obiettivo è quello di lottare e andare avanti in Champions League, che finirà a maggio”.

    A proposito di Champions League, il fatto di avere una griglia così dura può avere una ricaduta anche sul cammino in campionato?

    “Spostare l’asticella in alto in una competizione non può che spingere i ragazzi a elevare a loro volta il livello e quindi, potenzialmente, potrebbe esserci una ricaduta positiva anche sulle performance in campionato. Soprattutto un contesto come quello europeo, con una partita da dentro o fuori ai Quarti contro rivali fortissimi, impone stimoli e determinate prestazioni per non uscire di scena. Invece il mio lavoro non verrà influenzato da questo fattore perché comunque dal termine del girone continentale fino all’inizio dei Quarti passano 35 i giorni. In cinque settimane piene faccio in tempo a lavorare bene e a rispettare gli obiettivi. Anche se fossimo capitati in una parte della griglia con rivali meno toste avrei curato nel dettaglio il percorso di avvicinamento. A questi livelli è essenziale fare sempre il massimo dalla nostra parte della rete”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Maragò della Tonno Callipo: “Dobbiamo mettere a frutto questa lunga sosta”

    Non giocherà questo week end e neppure il prossimo la Tonno Callipo di coach Piccioni. Sono infatti ben due le settimane di sosta.

    La prima poiché sono in programma le gare di Coppa Italia a cui partecipano le attuali capoliste, per la cronaca nel girone di Vibo i reggini della Domotek sono stati abbinati nel terzo gruppo, con Campobasso e Grottaglie. L’altra settimana è prevista per lo stacco tra girone di andata e ritorno. Insomma un torneo a dir poco anomalo: basti pensare che si era appena tornati a giocare da due settimane, dopo la lunga sosta natalizia di poco meno un mese. 

    E non finisce qui, perché ogni squadra alla fine riposerà ben sei volte in totale: due nel girone di andata, poi ulteriori due volte nel ritorno. Insomma un bel rompicapo per gli allenatori. Attualmente la Tonno Callipo con 12 punti occupa l’ottava posizione.

    “Se si poteva fare meglio di così?Certamente, non si è mai soddisfatti al 100% – afferma il vice allenatore della Tonno Callipo, Giampaolo Maragò –. Sicuramente c’è stata qualche partita dove potevamo raccogliere qualche punto, perché alla fine abbiamo sempre perso per 3-1, tranne due gare per 3-0 che sono quelle di Letojanni e Reggio Calabria, in cui abbiamo fatto le nostre peggiori prestazioni”.

    “Quale sconfitta ha lasciato di più l’amaro in bocca? Direi quella in trasferta contro l’Aquila Bronte: abbiamo perso quel quarto set dove eravamo punto a punto fino alla fine. Ma direi anche nella prima gara in casa con Viagrande, che pensavamo fosse una squadra di alta classifica ed invece si è rivelata abbordabile ed alla fine lotterà con noi per non retrocedere”.

    “Che campionato è stato finora? Reggio sta facendo un campionato a sé, con un roster ben attrezzato e ben messo in campo dal tecnico Polimeni, sicuramente proverà a fare il salto in A3. Poi c’è la seconda fascia che comprende i due Bronte, Siracusa e Lamezia che lotteranno per il secondo posto, l’ultimo utile per i play off promozione. Ed infine la terza fascia comprende Palermo, noi, Viagrande, Fiumefreddo, Bisignano e Messina, sicuramente staccato, che sono quelle che lotteranno per non retrocedere”.

    A proposito di retrocessioni, quest’anno saranno tre e non due. Una difficoltà in più non da poco. “Sapevamo fin dall’inizio che dovevamo lottare per salvarci fino all’ultima partita. Diciamo che eravamo relativamente tranquilli quando abbiamo iniziato a prendere un certo distacco da Messina e Fiumefreddo. Ora invece sappiamo che dovremo lottare al 100% fino all’ultima giornata per evitare il declassamento”.

    Poi Maragò aggiunge: “Sicuramente questa lunga pausa rompe il ritmo gara che avevamo ripreso dopo le vacanze natalizie. Dall’altro lato però potrebbe essere una buona occasione per sistemare quegli aspetti collettivi ed individuali, tra cui fondamentali e meccanismi vari, che non sono andati bene finora. Nel senso che possiamo lavorarci più intensamente senza avere l’ansia della partita del sabato”.

    Alla ripresa, il 10 febbraio, la Tonno Callipo nella prima giornata di ritorno giocherà in trasferta contro Viagrande, che la insegue staccata di tre punti. “Una gara sicuramente difficile. Loro proveranno a ottenere il massimo davanti al proprio pubblico, noi vogliamo riscattare la sconfitta dell’andata, ben consapevoli anche di affrontare una squadra diversa rispetto a quella gara. Ciò perché hanno perso il loro miglior giocatore, Boscaini passato al Reggio e pare abbiano l’indisponibilità del libero titolare, visto che nelle ultime gare sta giocando il secondo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, Castellana Grotte per vedere di che pasta sei fatta

    Domenica 28 gennaio alle ore 19 arriva la BCC Tecbus Castellana Grotte, penultima ma reduce da un importante exploit a Cantù. Cattaneo: “Il PalaGrotta è il nostro fortino”
    Grottazzolina – Il più classico degli incontri trabocchetto. E’ così che definiamo la gara che attende la Yuasa Battery domenica, quando alle ore 19 al PalaGrotta arriverà in visita la BCC Tecbus Castellana Grotte per la quinta giornata di ritorno del 79° Campionato di Pallavolo Serie A2.
    La compagine pugliese, allenata da coach Cruciani e penultima in classifica con 13 punti, è infatti la più classica delle mine vaganti. Con l’ultimo posto abbandonato giusto una manciata di ore fa grazie alla netta affermazione ottenuta da Cianciotta e compagni in quel di Cantù nel recupero della seconda giornata di ritorno, la formazione castellanese vive dell’entusiasmo dei tantissimi giovani che compongono l’organico. Ai vari talenti cristallini come Fanizza, Rampazzo, Cianciotta, Pol, Ceban, Balestra, solo per citarne alcuni più noti e nel giro della nazionale giovanile, la società nata in estate dalla fusione delle due principali realtà cittadine (Materdomini Volley e New Mater) ha aggiunto il corazziere colombiano Bermudez e, circa una settimana fa, anche il greco Stylianos Tzioumakas, banda classe ’98, proveniente dall’Iraklis Salonicco, fratello dell’opposto Giorgios che giocò proprio a Castellana Grotte in maglia New Mater nella stagione 2017-2018, in Superlega. Di recente accadimento anche lo scambio di opposti intercorso con Marcianise (militante in A3), che ha portato in Puglia il 2003 Compagnoni e, con rotta inversa, il classe 2000 Princi. Formazione che ha come unico italiano “esperto” il libero classe ‘95 Battista.
    Quella che attende Fedrizzi e compagni è dunque una gara assolutamente insidiosa, come del resto fu anche la gara di andata in terra pugliese, dove la Yuasa Battery riuscì ad imporsi 3-1 non senza fatica. Bene rammentare infatti che la BCC Tecbus è stata una delle pochissime elette ad imporsi a Cuneo, e la recentissima netta affermazione infrasettimanale a Cantù ne certifica, di fatto, il ruolo di mina vagante con specializzazione negli exploit esterni.
    Servirà pertanto la miglior Grottazzolina per avere la meglio, con l’indubbio vantaggio di poter giocare di fronte al proprio consueto e caloroso pubblico ma anche il “peso” di dover sfruttare il turno per ripartire dopo il brutto scivolone di Porto Viro. Castellana che invece avrà la spensieratezza tipica dei giovani, unita alla consapevolezza di non aver nulla da perdere al cospetto della capolista. Servirà anzi una doppia dose di attenzione, proprio perché i giovani di Cruciani avranno tutta la volontà di farsi notare al cospetto di coloro che, almeno sino ad ora, si sono dimostrati i più forti di tutti.
    Incontro affidato alla coppia arbitrale composta dal trevigiano Luca Cecconato, al debutto in A2 da primo fischietto per la stagione in corso, e dal bergamasco (ma veneziano di adozione) Sergio Jacobacci (ha già diretto la Yuasa Battery a Cantù).

    Ben tre gli ex di turno, tutti di sponda grottese: Cattaneo e Marchisio hanno infatti militato in Puglia nella stagione scorsa, mentre per il centrale Cubito il trascorso risale alla stagione 2019/20. Ed è proprio la banda di Novi Ligure ad introdurre il match, esaltando il pubblico di Grottazzolina: “Il pubblico di Grotta? Ce lo invidiano tutti. Mai sotto le 800 unità, clima incandescente: palasport caldissimo simile a una torcida, un vero e proprio fortino. In casa ci sentiamo davvero con un giocatore in più. Ecco perché sarebbe importante chiudere la regular season al primo posto: sia per saltare i quarti di finale, sia per disputare la semifinale e l’eventuale finale promozione con la possibilità di avere gara-tre in casa”. La sfida di domenica rappresenta un momento per ripartire con decisione dopo un periodo balbettante. “Dopo l’inizio a mille all’ora – spiega Cattaneo – ci sta un leggero calo fisico e mentale. Alcuni meccanismi non ci danno quei frutti che magari in avvio di stagione avevano fatto la nostra fortuna. Che fare? Una sola ricetta: umiltà, lavoro in palestra, imparare dagli errori per crescere”.
    Adesso viene la fase più delicata della stagione e non sono più ammessi passi falsi. Cattaneo è sicuro: “Partenza incredibile da parte nostra. Chi l’avrebbe immaginato? Partita dopo partita è cresciuta la fiducia, oltre al gioco. L’ultimo mese qualcosa non è andato, ma siamo ancora là davanti e le rivali dovranno correre per venirci a prendere. Siamo consapevoli di un fatto: non abbiamo fatto niente, tutto si decide ai playoff. Certo è che chiudendo la fase regolare al primo posto, tutto sarà più agevole. E’ quello il nostro obiettivo immediato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina e il suo pubblico caldissimo: “Il nostro palasport è come una torcida”

    “Il pubblico di Grotta? Ce lo invidiano tutti. Mai sotto le 800 unità, clima incandescente: palasport caldissimo simile a una torcida, un vero e proprio fortino. In casa ci sentiamo davvero con un giocatore in più. Ecco perché è importante chiudere la regular season al primo posto: sia per saltare i quarti di finale, sia per disputare la semifinale e l’eventuale finale promozione con la possibilità di avere gara-tre in casa”. Parole e pensieri di Claudio Cattaneo alla vigilia del match interno al cospetto della BCC Tecbus Castellana Grotte. Lo schiacciatore sarà uno degli ex di turno, ma adesso conta il presente e per la Yuasa Battery la sfida di domenica (palasport di Grottazzolina, inizio alle ore 19) rappresenta un momento per ripartire con decisione dopo un periodo balbettante.

    “Dopo l’inizio a mille all’ora – spiega Cattaneo – ci sta un leggero calo fisico e mentale. Alcuni meccanismi non ci danno quei frutti che magari in avvio di stagione avevano fatto la nostra fortuna. Che fare? Una sola ricetta: umiltà, lavoro in palestra, imparare dagli errori per crescere”.

    Yuasa Battery al comando della graduatoria con 41 punti, seguita da Cuneo (37), Siena (36), Ravenna e Prata di Pordenone (34). Come a dire: le prime cinque della classe racchiuse in sole 7 lunghezze. Grottazzolina ha ancora un margine di 4 lunghezze dalla seconda. Quindi “c’è luce” tra la truppa di Ortenzi e quella di Cuneo, diretta inseguitrice. Ma è vero che adesso viene la fase più delicata della stagione e non sono più ammessi passi falsi.

    Cattaneo è sicuro: “Partenza incredibile da parte nostra. Chi l’avrebbe immaginato? Partita dopo partita è cresciuta la fiducia, oltre al gioco. L’ultimo mese qualcosa non è andato, ma siamo ancora là davanti e le rivali dovranno correre per venirci a prendere. Siamo consapevoli di un fatto: non abbiamo fatto niente, tutto si decide ai playoff. Certo è che chiudendo la fase regolare al primo posto, tutto sarà più agevole. E’ quello il nostro obiettivo immediato”.

    Castellana Grotte, penultimo con 13 punti (5 vittorie, 12 sconfitte), ha messo in cascina il primo 3-0 del campionato e lo ha fatto andando a coglierlo a Cantù. Segno tangibile che la squadra pugliese gode di ottima salute: “Squadra giovane che sta crescendo molto bene, dovremo fare attenzione. Tra l’altro Castellana verrà a Grottazzolina con la spavalderia di chi non ha nulla da perdere. Giocherà la partita della vita, senza patemi d’animo e forzando ogni colpo. Se è vero, come è vero, che siamo la capolista, ci sta che tutte le avversarie contro di noi sentano quella spinta in più e cerchino di portare a casa il colpaccio di giornata”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Botti rinnova con la LUK Lublin anche per la prossima stagione

    Continuerà almeno per un altro anno l’esperienza di Massimo Botti in PlusLiga: la LUK Lublin ha ufficializzato il rinnovo del contratto con l’allenatore italiano anche per la stagione 2024-2025. All’esordio nel campionato polacco, l’ex tecnico di Piacenza sta portando la squadra giallonera a risultati insperati: al momento la LUK Lublin è sesta in classifica con 11 vittorie già all’attivo e, per la prima volta nella sua storia, ha raggiunto i quarti di finale in Coppa di Polonia.

    Entusiastiche le parole di Christopher Skubiszewski, presidente del Club: “È sempre una soddisfazione poter portare in PlusLiga una persona che può far crescere il livello del gioco, e credo profondamente che con Massimo Botti ci siamo riusciti. I risultati stessi basterebbero a dimostrare i progressi fatti, ma, avendo la possibilità di vedere tutti i giorni la sua etica del lavoro, abbiamo ancora più fiducia nelle sue capacità di far crescere i giocatori. La sua visione del lavoro in palestra ispira non soltanto la squadra, ma anche l’intera società“. Anche Botti ha espresso grande soddisfazione per il nuovo contratto: “Speriamo in un grande futuro insieme“.

    (fonte: Bogdanka Luk Lublin) LEGGI TUTTO

  • in

    Obiettivo continuità: la Rinascita ospita Marcianise

    La parola d’ordine in casa Rinascita Lagonegro è senza dubbio continuità. Di prestazioni positive, ma anche e soprattutto di risultati. Il doppio successo contro Lecce e Sorrento ha dato una spinta particolarmente forte al morale e alla classifica della squadra guidata da mister Lorizio, ora stabilmente al secondo posto (31 punti) dietro l’imprendibile, per ora, capolista Macerata (39 e con una partita in meno). Ecco perché la sfida di domani pomeriggio (ore 18) contro la Tim Montaggi Marcianise, quinta giornata di ritorno del Girone Blu, rappresenta una ghiotta occasione per continuare a cavalcare l’attuale onda favorevole. Il momento di forma, anche fisica, è particolarmente sorridente ai biancorossi, la trasferta vincente di Sorrento ha di fatto confermato le sensazioni più che positive di un gruppo tornato pienamente consapevole dei propri mezzi. Lorizio però, da allenatore esperto e navigato quale è, ha parecchio lavorato in settimana sulla tenuta mentale dei suoi: l’imperativo categorico sarà quello di non abbassare la guardia, neanche di fronte a un avversario che  – dando un’occhiata alla classifica – arriverà a Villa d’Agri da ultima della classe. Il tecnico pugliese potrà disporre dell’intero roster, domani schiererà il miglior sestetto possibile avendo anche modo di poterlo ruotare a seconda delle inerzie del match. La Rinascita è vicina ai mille punti di squadra (906 dopo Sorrento), ha a disposizione il secondo miglior muro della serie A3 (155 vincenti alle spalle dei 186 di San Giustino) e continua – e non è più una notizia – ad avere dalla sua parte il miglior realizzatore del campionato con Edvinas Vaskelis (365 punti e 320 attacchi vincenti). Altra statistica interessante: alla vigilia della sfida di domani, Lagonegro si presenta come la squadra che nel girone ha vinto più partite (6) con il risultato di 3-0: Macerata e Fano rincorrono a cinque. Tra Lagonegro e Marcianise, tutti i numeri pendono dalla parte biancorossa (punti totali, attacchi vincenti, muri, aces), ma la compagine campana non vuole certo recitare il ruolo di semplice sparring partner. Non a caso, nel turno giocato domenica scorsa, è riuscita nell’impresa di battere la corazzata Palmi al tie-break, ultimo successo in ordine temporale dei quattro totali ottenuti finora in campionato. La classifica è deficitaria (soltanto 13 punti), ma la vittoria di domenica (non lontana da quella conquistata contro Sabaudia lo scorso 26 dicembre) ha ricaricato le batterie di un gruppo che in poche settimane ha cambiato allenatore (Vincenzo Nacci è stato sostituito da coach Paolo Zambolin) e rinnovato il reparto degli schiacciatori durante il mercato invernale: ceduti Federico Compagnoni e Tomas Gallo, ingaggiati Giuseppe Settembre, Ismael Princi e lo sloveno Sergej Drobnic.La sfida, arbitrata dai sigg. Christian Palumbo e Stefano Chiriatti, sarà trasmessa come si consueto in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube della LegaVolley di serie A a partire dalle ore 17.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro va a caccia del bis casalingo contro Reggio Emilia

    Seconda gara consecutiva in casa per la Delta Group Porto Viro: dopo aver battuto la capolista Grottazzolina, i nerofucsia proveranno a ripetersi contro la Conad Reggio Emilia, in visita al Palasport di via XXV Aprile domenica 28 gennaio alle 18 per la quinta giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca.La gara con gli emiliani, decimi in classifica, ha forse meno appeal rispetto alla sfida con la prima della classe, ma i punti in palio sono altrettanto pesanti in ottica Play Off. Porto Viro occupa sempre la settima piazza, l’ultima utile per accedere alla post season, e nel frattempo le lunghezze di vantaggio su Santa Croce sono aumentate a 4, complice la netta sconfitta che i toscani hanno incassato domenica a Ravenna. Il margine, però, non può essere affatto considerato di sicurezza, visto che i Lupi devono ancora recuperare una gara (il 31 gennaio, in casa con Aversa) e dunque sono virtualmente a meno uno dalla Delta Group. Meno intricata dal punto di vista aritmetico la situazione di Reggio Emilia, in questo momento distante 7 punti dalla zona Play Off e 6 da quella retrocessione.

    “Ogni partita è fondamentale in questa fase della stagione – esordisce il tecnico della Delta Group Daniele Morato nella conferenza stampa pregara – la vittoria contro Grottazzolina ci ha dato fiducia, morale e consapevolezza, ma già da lunedì ce la siamo dimenticata per concentrarci su Reggio. Abbiamo lavorato bene in questi giorni e dobbiamo continuare così, è importante arrivare a domenica belli concentrati e determinati perché la Conad verrà qui per fare punti“.

    “Non sappiamo se ci sarà o meno Marks, che forse è stato il miglior opposto del campionato nel girone d’andata – continua Morato – ma Suraci non lo sta facendo rimpiangere, ha un gran servizio ed è molto forte in attacco. Chiunque dei due giochi per noi sarà difficile contenerlo. Lo stesso discorso vale per Preti, giocatore indiscutibile che l’anno scorso ha fatto una stagione incredibile a Cantù. Avendo saltato il girone d’andata ha perso un po’ di ritmo, probabilmente, ma rimane un terminale offensivo insidioso, dovremo essere attenti e precisi in fase muro-difesa. Se giocare in casa ci ‘spaventa’ ancora? Abbiamo degli atleti esperti in rosa, non ci devono essere differenze tra le partite interne e quelle in trasferta. Nel nostro palazzetto abbiamo ‘ciccato’ solo la gara contro Santa Croce, nelle altre ce la siamo sempre giocata alla pari, esprimendo una buona pallavolo, ma in molti frangenti ci è mancata la lucidità necessaria per fare risultato“.

    Sullo stesso argomento interviene anche il centrale della Delta Group Rocco Barone: “Domenica dobbiamo dimostrare che la vittoria con Grottazzolina non è arrivata per caso. Da qui in avanti vogliamo dare più continuità ai nostri risultati, soprattutto in casa. Se possiamo ambire a migliorare la nostra posizione in classifica lo vedremo strada facendo, ora dobbiamo cercare di non pensare troppo in là, ma ragionare partita per partita. E poi bisogna anche fare i conti con la realtà: il campionato è molto equilibrato, ogni settimana ci sono risultati a sorpresa, puoi perdere anche con l’ultima in classifica se non hai l’atteggiamento giusto“.

    “L’importante – prosegue Barone – è continuare a lavorare bene come stiamo facendo, c’è un bel clima in palestra. Noi della vecchia guardia ci stiamo facendo trovare pronti perché sappiamo che più vai avanti con gli anni più devi spingere in allenamento. L’esperienza ti aiuta ma non basta, bisogna metterci anche il lavoro settimanale. Il coach e lo staff ci stanno gestendo alla grande e la nostra qualità si sta vedendo“.

    Ben sette gli ex della gara: tra le fila della Delta Group Bellei (a Reggio nel 2018-19 e 2020-21), Garnica (2010-11 e 2021-22), Morgese (dal 2014 al 2022), Tiozzo (2014-15) e Zamagni (2021-22); per la Conad Gasparini e Mariano, entrambi a Porto Viro nella stagione 2021-22. Il bilancio dei precedenti vede nettamente avanti i polesani, 5 successi a 1.

    Dirigeranno il match Marco Turtù di Montegranaro e Giovanni Ciaccio di Altofonte. Biglietti in vendita anche domenica alla biglietteria del Palasport di Porto Viro a partire dalle 16.30 e in qualsiasi momento online sulla piattaforma LiveTicket. Il match verrà trasmesso in diretta streaming gratuita su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per la Coppa Italia: semifinali alle 16 e alle 18.30

    A tutto fuoco verso la Coppa con la coccarda tricolore. Dopo un turno infrasettimanale ricco di agonismo e colpi di scena, il gotha della pallavolo italiana si trasferisce all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) per la Final Four di Del Monte Coppa Italia. Il calendario della due giorni propone per sabato 27 gennaio le semifinali in gara unica con diretta RaiSport: alle 16 l’Itas Trentino sfida la Mint Vero Volley Monza, mentre alle 18.30 la Sir Susa Vim Perugia si ritrova sotto rete con l’Allianz Milano. L’atto finale è previsto alle 15.45 di domenica 28 gennaio con diretta su Rai 2 (l’inizio gara sarà trasmesso solo su RaiPlay).

    La kermesse è organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione col Comitato Regionale Fipav Emilia-Romagna e il Comitato Territoriale Fipav Bologna, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. In arrivo tre sfide da vivere tutte d’un fiato, grazie anche al limite di 15 secondi per procedere alla battuta, una norma già sperimentata nelle passate edizioni per velocizzare il gioco e limitare il più possibile i tempi morti tra un’azione e l’altra.

    Novità tecnologiche anche per Volleyball TV, che oltre alla normale produzione televisiva introdurrà una tecnologia più avanzata per rendere l’evento ancora più spettacolare. In particolare, saranno inseriti una rail cam sulla parte corta del campo, alla quale verrà abbinata grafica 3D, un sistema gimbal (stabilizzatore) dotato di camera broadcast ed un sistema grafico 3D per la presentazione. Oltre alla telecronaca italiana curata da Paolo Cozzi e Piero Giannico, sarà presente a bordo campo anche Clayton Lucas per una cronaca live in lingua inglese: le partite, infatti, saranno trasmesse in tutto il mondo, in paesi come Giappone, Brasile, Thailandia e Stati Uniti.

    L’ANALISI DI PAOLO COZZI

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Sabato, alle 16.00, i campioni d’Italia dell’Itas Trentino e la Mint Vero Volley Monza, debuttante alla Final Four di Coppa Italia, cercano la lode nel faccia a faccia numero 30. Solo in tre occasioni il team brianzolo ha battuto i dolomitici, sempre in casa e sempre in campionato, l’ultima volta nella passata stagione. Nelle coppe, invece, i gialloblù non hanno mai fatto sconti al team lombardo eliminandolo nei quarti in tre edizioni della Coppa Italia e sconfiggendolo 3-1 nella Finale di Supercoppa giocata nel 2021 all’Eurosuole Forum. Nella passata stagione la “bestia nera” Trento estromise il Vero Volley dalla corsa Scudetto nella serie dei quarti di finale.

    Giunti alla F4 grazie al 3-0 nel derby dell’Adige con Verona, gli uomini di Fabio Soli inseguono la loro quarta Coppa Italia, mentre il collettivo di Massimo Eccheli vuole scrivere la storia dopo aver eliminato Civitanova nel precedente turno. In campionato Trento continua a guidare la classifica e a dare chiari segnali di superiorità come nel caso del 3-0 inflitto a Milano. Umore opposto per i monzesi, che nel girone di ritorno hanno vinto un solo match, vengono dalla rimonta subita al tie break in casa contro Verona e devono valutare le condizioni dello schiacciatore Ran Takahashi. Nonostante l’ottimo momento psicofisico dei trentini, il gruppo brianzolo sa di poter giocare le sue carte. L’unico ex in campo è Gianluca Galassi, mentre coach Fabio Soli ha allenato Monza per un triennio. Il canadese Eric Loeppky cerca il punto numero 1000 dal suo approdo in Italia.

    Foto Powervolley Milano

    La seconda semifinale è in programma sabato alle 18.30. Con Angelo Lorenzetti al timone, la Sir Susa Vim Perugia ha già bissato i trionfi bianconeri in Supercoppa e nel Mondiale iridato. Ora i Block Devils, grazie anche al rientro graduale di Wilfredo Leon, possono alzare l’asticella e puntare alla quarta Coppa Italia della loro storia dopo il passaggio a vuoto della scorsa stagione, con comparsata in semifinale e uscita di scena per mano di Piacenza. Sul fronte opposto c’è l’Allianz Milano di Roberto Piazza, formazione che approda alle semifinali per il terzo anno di fila e ha già dato prova più volte nella stagione in corso di aver centrato un salto di qualità nel gioco e nelle ambizioni.

    I precedenti globali tra le due squadre sono 27, con un bilancio di 20 vittorie degli umbri e di 7 successi dei giganti lombardi, l’ultimo nella stagione in corso grazie a una prestazione di grande tenacia al PalaBarton con epilogo al tie break. Un incrocio che suona come un campanello d’allarme per Simone Giannelli e compagni, che nelle mura amiche hanno incassato una sola sconfitta stagionale, quella con gli ambrosiani. Questa volta si gioca in campo neutro e Perugia ha alzato i giri del motore nell’ultimo periodo, ma resta un confronto aperto a sorprese. In campionato la Sir Susa Vim è seconda a tre lunghezze da Trento e viene dal 3-0 netto su Taranto, mentre l’Allianz è quinta, ma ha perso terreno nella corsa per il quarto posto dopo la sconfitta rimediata in tre set sul campo tricolore di Trento.

    IL PROGRAMMA DELLA FINAL FOUR

    Sabato 27 gennaio 2024, ore 16.00Itas Trentino – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai SportDiretta streaming Rai PlayTelecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio VulloDiretta streaming VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Paolo CozziSabato 27 gennaio 2024, ore 18.30Sir Susa Vim Perugia – Allianz MilanoDiretta Rai SportDiretta streaming Rai PlayTelecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta streaming VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Paolo Cozzi

    Domenica 28 gennaio 2024, ore 15.45Finale Del Monte® Coppa Italia SuperLegaDiretta Rai 2 (inizio gara su RaiPlay)Diretta streaming Rai PlayTelecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta streaming VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Paolo Cozzi

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO