More stories

  • in

    Bartosz Bucko motiva Belluno: “Stiamo percorrendo la strada giusta”

    Freddo e razionale anche nei momenti di giubilo? Apparentemente distaccato? Nulla di tutto ciò. Bartosz Bucko, schiacciatore del Belluno Volley, nasconde in sé un’anima “latina”: sa accendersi emotivamente. E accendere anche il pubblico della Spes Arena, come nel recente derby con la Personal Time San Donà di Piave, vinto per 3-0 dai “Rinoceronti”. E in cui, dopo un punto realizzato, l’attaccante polacco ha lasciato andare il braccio, e il pugno, in segno di esultanza, sotto una tribuna in visibilio. 

    “Ho incontrato molte persone fantastiche a Belluno – afferma il ventinovenne, passato pure per la massima serie italiana con la maglia di Verona –. Io e la mia famiglia ci sentiamo a nostro agio qui. In più, nella squadra si respira un’ottima atmosfera, anche se non sono mancati gli alti e bassi in termini di rendimento“.

    L’attuale quinta piazza in graduatoria fa storcere il naso a “Bart”: “Ci sono sfide che controlliamo dall’inizio alla fine e altre in cui abbiamo registrato dei problemi. Nessun dubbio, la maggior parte delle sconfitte è dovuta a nostre responsabilità: l’attuale posizione in classifica non soddisfa gli obiettivi che ci eravamo prefissi all’inizio della stagione. Tuttavia, stiamo lavorando duramente per rendere il nostro gioco più stabile e alzare il livello qualitativo“. 

    Il successo in tre set sulla seconda forza del campionato di Serie A3 Credem Banca la dice lunga sul potenziale del gruppo: “L’ultima partita è stata abbastanza positiva, ma solo il tempo dirà se è stata una svolta – riprende Bucko –. In ogni caso, sono convinto che stiamo percorrendo la strada giusta per trovare continuità nelle prestazioni. Spero che questa vittoria ci motivi ulteriormente e dia un impulso importante per ottenere buoni risultati in futuro“.

    Ora il Belluno Volley osserverà un turno di riposo imposto dal calendario. E tornerà sotto rete domenica 4 febbraio (ore 16), a Salsomaggiore Terme di fronte alla WiMore, mentre alla Spes Arena i rinoceronti si rivedranno sabato 10 contro la Sarlux Sarroch: “Il nostro pubblico è molto partecipe ed entusiasta. E il sostegno che arriva dalle tribune per noi è fondamentale. Il fatto di sentire gli applausi e il calore dei tifosi regala una spinta in più durante le partite“. A Bucko e compagni non resta che ricaricare le pile in vista di un febbraio ad altissima intensità, con cinque confronti in 24 giorni: “Ci concentriamo su un avversario per volta, nella consapevolezza di poter competere per la vittoria in ogni partita“.

    (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica al PalaFrancescucci arriva Siena: l’obiettivo è fare punti

    Quarta partita in meno due settimane per il Pool Libertas, ed è anche l’ultima del tour de force iniziato il 16 gennaio contro la Consar Ravenna. Avversario dei canturini domenica 28 gennaio 2024 alle ore 16.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate sarà la Emma Villas Siena. I toscani sono uno dei team più in forma del momento, come lo dimostra la striscia aperta di sei vittorie consecutive, con un solo punto lasciato per strada, contro la Tinet Prata di Pordenone.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “E’ inutile nascondersi: siamo in un momento molto complicato, forse il più difficile della stagione, ma abbiamo la voglia di venirne fuori in ogni modo possibile. Sappiamo che ci sono momenti in cui giochiamo più contro noi stessi, ed è proprio su questo che stiamo lavorando. Domenica ci concentreremo soprattutto su noi stessi, sul far bene e al massimo l’ordinario per poi cercare lo straordinario, cercando di toccare ogni palla in difesa, perché ogni palla potrà essere importante. Loro sono molto forti e in un ottimo stato di forma, ma non dobbiamo farci distrarre da questo e precluderci a prescindere la ricerca del risultato”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Gianluca Graziosi torna sulla panchina senese dopo tre campionati alla Agnelli Tipiesse Bergamo. In cabina di regia troviamo il francese Thomas Nevot, alla sua prima stagione in Italia dopo l’esperienza nella sua madrepatria. L’opposto è il brasiliano Mathus Krauchuk Esquivel, che torna in Italia dopo le esperienze in Korea, Brasile e Germania. Gli schiacciatori sono l’ex Bergamo e Porto Viro Marco Pierotti e l’ex Cuneo e Vibo Valentia Alessio Tallone. Al centro troviamo un degli ex di turno, anche lui proveniente dalla Agnelli Tipiesse, Riccardo Copelli, e l’ex Motta di Livenza Stefano Trillini. Il libero è il confermato Federico Bonami.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Nel primo match della stagione è stata la Emma Villas ad imporsi per 3-1. Bene i canturini nel terzo set, ma negli altri parziali sono stati bravi i senesi ad allungare nella parte centrale per poi gestire il vantaggio nel finale. Top scorer dei canturini Kristian Gamba con 20 palloni a terra, ma da segnalare sono anche i 4 muri di Jonas Aguenier.

    GLI EX
    Due ex in campo, uno per parte: Riccardo Copelli ha giocato al Pool Libertas Cantù nel 2021/2022, mentre nella stessa stagione Giuseppe Ottaviani ha indossato la maglia dell’Emma Villas Siena.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Kristian Gamba mancano 14 punti per raggiungere quota 400.
    In carriera
    Ad Andrea Galliani mancano 7 punti per raggiungere quota 3400.

    Fischio d’inizio: domenica 28 gennaio 2024 alle ore 16,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Anthony Giglio (Trento) e Antonio Gaetano (Catanzaro)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Tre big match in arrivo: domenica al San Filippo arriva Ravenna

    Per la Consoli Sferc Centrale si apre la fase più delicata della stagione: Ravenna, Siena e Grottazzolina è la serie che attende gli atleti di Zambonardi. Due gare interne su tre, da sfruttare al meglio per raccogliere punti. Il tecnico “Match importante, noi pronti a rispondere con l’aiuto del nostro pubblico”
    Arriva il momento clou del girone di ritorno, benché questo campionato abbia più volte confermato come non ci sia spazio per cali di tensione agonistica. La Consoli affronta in sequenza Ravenna, Siena e Grottazzolina, tutte più alte in classifica della formazione bresciana, che però, rispetto all’andata, avrà il favore del turno in casa in due gare su tre.
    L’ospite di domenica al San Filippo è Consar Ravenna, quarta a 34 punti e a tre lunghezze dal secondo posto di Cuneo, che cercherà di agganciare sfruttando l’impegno dei piemontesi con Porto Viro. Il 6+1 di Marco Bonitta, al secondo anno in A2, è un manifesto della Generazione Z, con il talento dei 2004 Mancini (regia), Bovolenta (opposto) e Orioli (banda), e con quello del centrale Bartolucci (2003) sostenuto dalla maggiore esperienza di Mengozzi e Arasomwan al centro e del capitano e libero Goi. Rispetto all’andata – in cui Brescia si impose 3-0 -, i romagnoli hanno macinato punti e scalato posizioni di classifica e il tecnico ha in panchina lo schiacciatore Benavidez, arrivato da Pineto in cambio di Panciocco.
    Fischio di inizio alle 18 per quella che si preannuncia come una partita impegnativa e di certo entusiasmante per gli appassionati di pallavolo. Prevendite aperte su Vivaticket e casse operative dalle 16.30. Diretta streaming sulla piattaforma VBTV.
    Ospiti per il progetto Cuore Atlantide due associazioni: gli amici di A.S.P.R.A., Associazione di Volontariato a Supporto di Adolescenti con Problemi Relazionali con sede a Desenzano, e quelli della Onlus  L’ALBA di Nave, che pure si occupano solidarietà sociale.
    Dichiarazioni
    Per il tecnico Zambonardi “La classifica è lì a confermare la forza di Ravenna e dice che loro sono davanti a noi, ma noi faremo di tutto per avvicinarli. Affrontiamo una formazione con tanti talenti giovani, bilanciata dalla maggiore esperienza di alcuni elementi chiave. Il tecnico Bonitta ha ora anche a disposizione Benavidez – che con la maglia di Pineto ci aveva dato parecchio fastidio nel girone di andata – e saprà gestirlo al meglio in alternanza a Falardeau. Sarà una partita importante, credo che l’aggettivo migliore per descriverla sia questo: loro vorranno riscattare la sconfitta  e noi sfruttare l’onda di entusiasmo del San Filippo, che ci sarà di grande sostegno”.
    Arbitri del match
    Arbitri: Denis Serafin, Paolo Scotti.
    Precedenti: 3, con 1 successo della Consoli
    EX: Nicola Candeli e Alex Erati a Ravenna Robur nel 2021/22; Niels Klapwijk a Ravenna Robur nel 2013/14 e 2021/22
    Le sfide sugli altri campi:
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 20.30
    WOW Green House Aversa – Tinet Prata di Pordenone
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 16.00
    Pool Libertas Cantù – Emma Villas Siena
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00
    Kemas Lamipel Santa Croce – Sieco Service Ortona
    Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia
    Abba Pineto – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
     Domenica 28 gennaio 2024, ore 19.00
    Yuasa Battery Grottazzolina – BCC Tecbus Castellana Grotte
    Record di giornata Nella Stagione 2023/2024 Regular Season: Niels Klapwijk – 10 attacchi vincenti ai 300.
    In carriera tutte le competizioni: Roberto Cominetti – 1 punti ai 2400, 18 attacchi vincenti ai 2000; Alex Erati – 9 attacchi vincenti ai 900.  LEGGI TUTTO

  • in

    I bianconeri vincono in casa con Modena: una vittoria che vale oro

    Una vittoria che vale oro quella di questa sera sul campo della Kioene Arena per i bianconeri della Pallavolo Padova, che riescono a portare a casa il match con Modena. Nella quinta giornata del girone di ritorno di questa 79° stagione di SuperLega la formazione di coach Cuttini ha, infatti, affrontato in casa la formazione di coach Petrella. Il match, trasmesso in diretta su Rai Sport e su volleyballworld.tv., si è concluso con la vittoria dei padroni di casa (3-1).
    Jacopo Cuttini: “Sono contentissimo per i ragazzi. Come ho detto prima di entrare in campo, negli spogliatoi ai ragazzi, avrei veramente pagato qualsiasi cifra per vincere questa sfida. Oggi sentivo che potevano esserci buone vibrazioni. Sono settimane che ciascun giocatore sta lavorando veramente bene e sta dando l’anima. Siamo rientrati da Cisterna lunedì mattina, e martedì erano già in Kioene a spingere al cento per cento. Se lo meritano, si meritano un premio, si meritano gratificazione”.
    Davide Gardini: “Tanta felicità questa sera. Una partita complicata alla quale abbiamo approcciato bene. Modena ha alzato il livello di gioco, ci hanno messo sotto pressione in battuta, ma alla fine abbiamo portato a casa il match. Siamo stati bravi a rimanere in partita nei momenti di difficoltà e quando loro spingevano molto e alla fine aspettare che loro calassero l’intensità per fare punti”.
    Il match
    Per la sfide con Valsa Group Modena, i bianconeri si sono presentati in campo con Porro, Crosato, Falaschi, Gardini, Plak, Garcia, Zenger (L). Gardini il miglior realizzatore con 24 punti (59% attacco) per Padova, mentre per Modena Juantorena con 21 punti (58% attacco).
    Primo set. Inizio di set all’insegna dell’equilibrio. Nei primi istanti del parziale, infatti, nessuna delle due formazioni in campo sembra riuscire ad allungare (2-1, muro vincente di Plak; 3-2, mani out vincente di Gardini). In questa fase del set, tuttavia, i bianconeri sono in grado, a tratti, di porsi avanti: break patavino sul 7-5, reso possibile dal punto dalla seconda linea di Gabi Garcia (6-5) e del muro vincente del capitano Falaschi (7-5). Nei momenti immediatamente successivi la squadra di coach Petrella riesce a raggiungere e sorpassare i padroni di casa, ma la pipe di Porro (9-9) permette alla formazione di coach Cuttini di tornare al pareggio. Nella parte centrale del parziale si ripropone un andamento punto a punto (14-13, ace di Gabi Garcia). Sul 18-17, a seguito della rete al servizio di Stankovic, i padroni di casa conseguono il secondo break del set, ma ben presto vengono raggiunti da Modena (18-19, non passa il pallonetto di Gabi Garcia). Verso la fine del primo parziale le due formazioni in campo, vicine nel punteggio, si rincorrono per riuscire a chiudere positivamente il set (24-22, punto di Gardini). Il primo set, firmato bianconero, si chiude 25-22.
    Secondo set. Il secondo parziale, dopo un inizio contraddistinto da un andamento punto a punto, vede i bianconeri che riescono a mettere a segno, grazie al muro vincente di Gardini su Sapozhkov, il primo break del set (5-2), e coach Petrella chiama il time out. Inizia una fase in cui la formazione di coach Cuttini, particolarmente in palla, riesce a mantenersi avanti, rendendo difficoltosi i tentativi modenesi di accorciare. Sull’11 a 7, pipe vincente firmata Luca Porro e Pallavolo Padova si porta a più quattro dalla squadra modenese. Nella fase centrale di questo secondo set i bianconeri, nonostante i tentativi di Valsa Group Modena di invertire il trend visto fino a questo momento, riescono a mantenere il vantaggio (15-12, va out la battuta di Modena). Sul 15-14 punto di Davyskiba e coach Cuttini chiama il time out, ma la formazione patavina torna nuovamente avanti fino a quando il punto di Juantorena consente a Modena di raggiungere il pareggio (17-17). Verso la fine del secondo parziale si assiste al sorpasso da parte di Modena dei padroni di casa (17-18, punto di Stankovic), a seguito del quale si ripropone un andamento all’insegna dell’equilibrio. Ace di Gardini sul 24-23, e Padova si impone anche in questo set 25-23.
    Terzo set. Inizio di parziale positivo per i bianconeri che riescono, fin da subito, ad attestarsi avanti (5-4, rete al servizio di Rinaldi). Nei momenti immediatamente successivi, tuttavia, Modena riesce a passare in avanti (5-8) e coach Cuttini chiama il time out. Inizia una fase del set in cui Modena riesce nel sorpasso di Padova e cerca di avanzare. Sul 7-9, pipe vincente firmata Gardini e la formazione di coach Cuttini prova a ridurre il distacco. Nella parte centrale del set la squadra di coach Petrella, maggiormente in palla, allunga sui patavini, nonostante non manchino i tentativi bianconeri di accorciare (9-12, pipe vincente di Luca Porro). Verso la fine del terzo set i padroni di casa sembrano riuscire nel tentativo di raggiungere la formazione modenese (16-18) e coach Petrella chiama il time out. Sul 17-19, grazie al punto di Crosato, Padova si avvicina, ma Modena, seppur di poco, riesce a mantenersi avanti. Gli ultimi istanti vedono Modena fuggire e chiudere il set 22-25.
    Quarto set. Quarto parziale che inizia con la formazione di coach Cuttini che, particolarmente in palla, riesce a mettere in difficoltà Modena. Sul 6-3, grazie all’ace di Plak, primo break patavino, grazie al quale i bianconeri doppiano la squadra di coach Petrella, che sembra non riuscire a reagire e ad accorciare. In questa prima fase del set Padova si mantiene avanti non dando spazio ai tentativi modenesi di ridurre il distacco. Sul 13-8 c’è il tocco a muro di Modena e i bianconeri si portano a più cinque dagli ospiti. La parte centrale di questo quarto parziale, in un trend che pare inarrestabile, vede i padroni di casa mantenere il vantaggio acquisito (16-11, diagonale vincente di Porro). Sul 17-15, punto di Davyskiba e coach Cuttini chiede il time out. Doppio tocco di Gardini (17-16) e Modena si porta a meno uno. La fase finale del set vede, dopo il raggiungimento del pareggio da parte della formazione modenese (18-18), Padova che riesce nuovamente, seppur di poco, ad avanzare (20-18, punto di Gabi Garcia). Gli ultimi istanti vedono i bianconeri allungare su Modena e sorpassarla, per chiudere l’ultimo set 25-23, portando a casa la sfida con Modena.
    Il tabellino
    Pallavolo Padova – Valsa Group Modena: 3-1 (25-22, 25-23, 22-25, 25-23)
    Pallavolo Padova: Porro 16, Crosato 5, Falaschi 1, Gardini 24, Plak 9, Garcia 13, Zenger (L); Stefani, Desmet, Taniguchi, Zoppellari. Non entrati: Truocchio, Cardenas, Fusaro (L). All. Cuttini.
    Valsa Group Modena: Davyskiba 15, Stankovic 5, Sapozhkov 9, Juantorena 21, Sanguinetti 8, Rezende 1, Federici (L); Rinaldi 4, Sighinolfi, Brehme. Non entrati: Pinali G., Pinali R., Gollini (L). All. Petrella.
    Durata: 25’, 30’, 27’, 36’. Totale: 1h58’.
    Note. Servizio: Padova errori 21, ace 4, Modena errori 19, ace 3. Muro: Padova 5, Modena 4. Errori punto: Padova 30, Modena 29. Ricezione: Padova 44% (20% prf), Modena 47% (21% prf). Attacco: Padova 58%, Modena 52%.
    Arbitri: Pozzato – Simbari
    Spettatori: 1.915
    Incasso: 11.614
    MVP: Davide Gardini (Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde 3-1 alla Kioene Arena di Padova

    Pallavolo Padova – Valsa Group Modena Volley 3-1 (25-22, 25-23, 22-25, 25-23)
    Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 1, Juantorena 21, Sapozhkov 9, Davyskiba 15, Sanguinetti 9, Stankovic 5, Federici (L), Rinaldi 4, Sighinolfi, Brehme, Boninfante. N.E. Pinali G., Pinali R., Gollini (L). All. Petrella.
    Pallavolo Padova: Falaschi 1, Gardini 24, Plak 10, Garcia 13, Porro 16, Crosato 4, Zenger (L), Stefani, Zoppellari, Taniguchi, Desmet, Truocchio.
    N.E. Guzzo, Cardenas Morales, , Fusaro (L). All. Cuttini
    Arbitri: Andrea Pozzato e Umberto Simbari
    Durata set 25′, 30′, 27′, 36′. Tot 118′
    Modena comincia il match col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Juantorena-Davyskiba in banda, Sanguinetti-Stankovic al centro e Federici libero. Padova risponde con Falaschi al palleggio, Gabi Garcia opposto, Porro-Gardini martelli, Plak-Crosato centrali e Zenger libero. Avvio di gara equilibrato, 8-8 con il pallonetto vincente di Juantorena. La diagonale vincente di Sapozhkov porta avanti i gialloblù sul 14-15, ma Padova non molla e continua a spingere in un primo set tiratissimo. Si prosegue punto a punto: il timeout di Modena sul 24-22 non basta ed è un attacco sbagliato di Davyskiba a regalare a Padova la vittoria del primo parziale. I padroni di casa partono bene anche nel secondo set: subito 4-2 e timeout Modena. La formazione di Petrella fatica a reagire, Padova insiste e spinge forte fino al 12-7 che costringe il tecnico canarino a chiamare anche il secondo timeout. Modena prova a rientrare in partita, 15-14 con Davyskiba a segno e timeout Padova. Così come successo nel primo set, si continua punto a punto: è nuovamente la squadra di casa ad avere la meglio prima con l’ace di Gardini e poi con il muro di Plak su Sapozhkov per il 25-23 finale a favore di Padova. Modena inizia il terzo set con i tre schiacciatori in campo e soprattutto con il piede giusto, 5-8 con il primo tempo di Stankovic e timeout Padova. I gialloblù non mollano, prima 10-14 con Rinaldi a segno e poi 13-18 con conseguente timeout Padova. I padroni di casa tornano sotto, 16-18 e timeout Modena. La squadra di Petrella mantiene però alta la concentrazione fino alla fine e riapre il match conquistando il terzo set con il parziale di 25-22. Nel quarto set, Padova reagisce e comincia fortissimo: Porro non sbaglia, 7-3 e timeout Modena. La formazione veneta insiste con lo stesso Porro e Gardini in grande spolvero, 10-5 e altro timeout chiamato da Petrella per provare a cambiare la situazione. Modena ci prova in qualche modo, nonostante Padova non molli di un centimetro: 17-15 con Davyskiba a segno e timeout della compagine veneta. Due errori, il primo di Davyskiba in attacco e il secondo di Bruno in battuta, regalano la vittoria per 3-1 a Padova. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia riparte dal PalaGeorge, sabato l’anticipo con Olbia

    La Banca Valsabbina Millenium Brescia ri-parte dal PalaGeorge. L’anticipo di sabato 27 gennaio, alle ore 18, infatti, apre la seconda fase del campionato di Serie A2, dopo che la Valsabbina ha terminato la regular season con 26 punti e il sesto posto nel Girone A. Le ragazze di coach Solforati, che nel weekend siederà per la prima volta sulla panchina della Valsabbina, attendono quindi il Volley Hermaea Olbia delle ex Blasi e Orlandi, reduce dalla sconfitta per 3-1 con Macerata (le sarde hanno chiuso la prima fase con 15 punti).

    Terminata la regular season con lo straordinario successo ai danni di Talmassons, conquistato grazie ad una prova perfetta delle Leonesse guidate da Mattia Cozzi, la Banca Valsabbina Millenium si affaccia ora sulla Pool Salvezza con una grande novità: in panchina, infatti, ci sarà per la prima volta Matteo Solforati, arrivato a Brescia per prendere il posto di Alessandro Beltrami.Assorbite la gioia e le emozioni dell’ultima gara, la concentrazione della Millenium è ora tornata alta in vista di una conclusione di stagione dall’alto tasso competitivo: 10 gare dove sarà necessario dare il tutto per tutto per assicurarsi il prima possibile la propria presenza in Serie A2 anche nella prossima stagione.

    “Siamo molto cariche per affrontare questa seconda parte di campionato – commenta Maria Adelaide Babatunde, ex dell’incontro – Stiamo lavorando bene in palestra in vista delle prossime gare da affrontare, che non saranno semplici. Domenica scorsa abbiamo dato una grande dimostrazione di squadra e sono sicura che, se continuiamo con costanza, riusciremo a giocare al massimo delle nostre capacità e a esprimere quello che siamo in grado di fare“.

    In ripresa dopo una dura serie di sconfitte, la Valsabbina ha in Alice Pamio (235 punti fino a qui), Alice Torcolacci (182 punti e una percentuale in attacco vicina al 50%) e Polina Malik (158) i principali terminali offensivi. Fino a qui le Leonesse hanno uno score di 1425 punti realizzati e 1457 subiti, 74 ace (una media di 1,21 ace per set) e 120 muri vincenti. Tra le più letali al servizio troviamo Pamio (20), Babatunde (19), Torcolacci (17) e Malik (16).

    Top scorer assoluta della formazione ospite, la giovane opposta azzurra Virginia Adriano, che ha chiuso la regular season con 334 punti, al secondo posto tra le Top Scorer di A2, seguita dalla centrale originaria di Brescia Islam Gannar (187 punti) e da Bianca Orlandi (156). Nel corso della stagione le sarde si sono rinforzate con l’acquisto della veterana Laura Partenio, classe 1991, dalla lunga esperienza in Serie A1. Fino a qui l’Hermaea ha totalizzato 1407 punti e ne ha subiti 1614, andando a segno 58 volte in battuta e realizzando 106 blocks. Se nella classifica complessiva Olbia non è nelle prime posizioni, Gannar è tra le 5 top blockers con ben 51 muri punto.

    I precedenti tra le due squadre in Serie A sono 8 e hanno visto dominare Brescia in tutti i confronti.

    Vi è una ex lato bresciano, Maria Adelaide Babatunde, a Olbia nel 2021/2022, mentre tra le aquile gli ex sono tre: Sophie Andrea Blasi, che ha vestito la maglia bresciana nel 2021/2022 (vincendo la Coppa Italia) e nel 2022/2023, Bianca Orlandi, alla Valsabbina la scorsa stagione, e lo scoutman Antonio D’Ambrosio che nell’estate 2023 ha guidato le Leonesse durante il Lega Volley Summer Tour.

    Le formazioni

    Banca Valsabbina Millenium Brescia: 3 Fiorio; 4 Pinarello; 7 Tagliani; 8 Scacchetti; 9 Torcolacci; 10 Pamio; 11 Bulovic; 12 Pericati (L); 13 Brandi; 15 Malik; 16 Babatunde; 17 Pinetti; 18 Ratti. All. Solforati.

    Volley Hermaea Olbia: 2 Orlandi, 3 Adriano, 5 Anello, 6 Gannar, 7 Blasi (L), 9 Civetta, 10 Partenio, 11 Fontemaggi, 15 Imamura, 16 Marku, 17 Schmit. All. Guadalupi.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia dà il via al suo tour de force con Ravenna

    Arriva il momento clou del girone di ritorno, benché questo campionato abbia più volte confermato come non ci sia spazio per cali di tensione agonistica. La Consoli affronta in sequenza Ravenna, Siena e Grottazzolina, tutte più alte in classifica della formazione bresciana, che però, rispetto all’andata, avrà il favore del turno in casa in due gare su tre. L’ospite di domenica al San Filippo è Consar Ravenna, quarta a 34 punti e a tre lunghezze dal secondo posto di Cuneo, che cercherà di agganciare sfruttando l’impegno dei piemontesi con Porto Viro. Il 6+1 di Marco Bonitta, al secondo anno in A2, è un manifesto della Generazione Z, con il talento dei 2004 Mancini (regia), Bovolenta (opposto) e Orioli (banda), e con quello del centrale Bartolucci (2003) sostenuto dalla maggiore esperienza di Mengozzi e Arasomwan al centro e del capitano e libero Goi. Rispetto all’andata – in cui Brescia si impose 3-0 -, i romagnoli hanno macinato punti e scalato posizioni di classifica e il tecnico ha in panchina lo schiacciatore Benavidez, arrivato da Pineto in cambio di Panciocco. Fischio di inizio alle 18 per quella che si preannuncia come una partita impegnativa e di certo entusiasmante per gli appassionati di pallavolo. Prevendite aperte su Vivaticket e casse operative dalle 16.30. Diretta streaming sulla piattaforma VBTV. Ospiti per il progetto Cuore Atlantide due associazioni: gli amici di A.S.P.R.A., Associazione di Volontariato a Supporto di Adolescenti con Problemi Relazionali con sede a Desenzano, e quelli della Onlus  L’ALBA di Nave, che pure si occupano solidarietà sociale. Per il tecnico Zambonardi “La classifica è lì a confermare la forza di Ravenna e dice che loro sono davanti a noi, ma noi faremo di tutto per avvicinarli. Affrontiamo una formazione con tanti talenti giovani, bilanciata dalla maggiore esperienza di alcuni elementi chiave. Il tecnico Bonitta ha ora anche a disposizione Benavidez – che con la maglia di Pineto ci aveva dato parecchio fastidio nel girone di andata – e saprà gestirlo al meglio in alternanza a Falardeau. Sarà una partita importante, credo che l’aggettivo migliore per descriverla sia questo: loro vorranno riscattare la sconfitta  e noi sfruttare l’onda di entusiasmo del San Filippo, che ci sarà di grande sostegno”. Arbitri del matchArbitri: Denis Serafin, Paolo Scotti. Precedenti: 3, con 1 successo della ConsoliEX: Nicola Candeli e Alex Erati a Ravenna Robur nel 2021/22; Niels Klapwijk a Ravenna Robur nel 2013/14 e 2021/22

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Esperia inizia la Pool Promozione facendo visita a Talmassons

    Dopo una regular season terminata al secondo posto, la CremonaUfficio pone attenzione sulla post season.

    I 43 punti raccolti nella prima parte di stagione consentono a Cremona di iniziare la Pool Promozione al quarto posto della graduatoria composta dalle dieci migliori squadre della cadetteria. Un bottino importante per Rossini e compagne, che permette al gruppo di iniziare questa ultima fase di campionato con rinnovato entusiasmo.

    L’Esperia riprenderà la marcia lontano dal PalaRadi, più precisamente a Lignano Sabbiadoro, dove ad attenderla ci sarà la CDA Volley Talmassons FVG, formazione tanto giovane quanto affermata nel panorama della serie A femminile.

    Il gruppo friulano inizia la post season con 34 punti raccolti in 18 gare (frutto di dodici vittorie e sei sconfitte, ndr) e proviene dalla sconfitta in tre set rimediata a Montichiari contro la Valsabbina Millenium Brescia. Le friulane, nei confronti di Cremona, si distinguono per un minor numero di punti subiti (1427-1452) e per il miglior rendimento a muro (196-171 vincenti). La ex di turno è Veronica Taborelli, che ha vestito la maglia di Talmassons nella scorsa annata sportiva.

    Sofia Felappi, opposto CremonaUfficio: “È terminata la prima parte di questo campionato, siamo molto contente di ciò che abbiamo fatto fino ad ora e siamo consapevoli che nella seconda fase ci scontreremo contro organici molto forti, primo dei quali sarà questo sabato contro Talmassons in casa loro, una squadra molto ostica con un’ottima rosa. Noi scenderemo in campo consapevoli del nostro potenziale e pronte a dare il massimo, come sempre dimostrato in questa regular season”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO