More stories

  • in

    Dalla Serie B all’Under 13, la panoramica sulle squadre dell’Academy Volley Lube

    Sul fronte dell’Academy Volley Lube spicca l’esordio nel nuovo anno solare della Cucine Lube Civitanova nel Girone E di Serie B. Dopo il turno di riposo, infatti, gli uomini di Gianni Rosichini sono scesi in campo sabato 20 gennaio all’Eurosuole Forum ottenendo un grande risultato nel derby marchigiano della 13ª giornata. Grazie a una prova notevole del collettivo, i biancorossi si sono imposti sulla Nova Volley Loreto per 3-1 in rimonta (23-25, 25-20, 25-18, 25-17). I tre punti incamerati in classifica hanno permesso ai Lubini di agganciare a quota 10 la Pietro Pezzi Ravenna e la Sios Novavetro. In coda la classifica è cortissima e, pur trovandosi in ultima posizione, Gianluca Cremoni e compagni hanno la possibilità di garantirsi un autentico salto in classifica con un successo nello scontro diretto casalingo del 10 febbraio all’Eurosuole Forum (ore 18) con la Sios. 

    Nel Girone B di Serie D è arrivata la seconda sconfitta consecutiva per la Coal – Cucine Lube Civitanova. Dopo la beffa casalinga del 13 gennaio al tie break con la Paoloni Appignano, sabato, nella 15ª giornata, è arrivato lo stop con il Volley Macerata per 3-1 (19-25, 28-26, 25-22, 25-21) al Banca Macerata Forum. Settima in classifica con 20 punti a -1 da Appignano, la formazione cuciniera tornerà in campo sabato 27 gennaio, alle 21, tra le mura amiche con la Yuasa.

    Nona giornata di Prima Divisione in chiaroscuro per l’Academy nella palestra di via Almirante. Sabato la Lube A ha trionfato contro San Severino Volley con il massimo scarto lasciando i rivali per due volte a 21 e nell’ultimo parziale a 18. La Lube B, invece, ha perso al fotofinish contro la Pallavolo Montecassiano dopo aver sfiorato il successo (25-21, 23-25, 25-23, 25-27, 15-17). La Lube C scende in campo oggi a Macerata (ore 21) contro Campetella Robotic. Dominante la Lube A in classifica con 23 punti e a + 4 dalla prima inseguitrice, settima a quota 7 la Lube B, ultima ancora a secco di punti la Lube C, che dopo il match odierno osserverà un turno di riposo. La 10ª giornata è in programma sabato 3 febbraio sul campo di via Almirante con Lube A – Pallavolo Montecassiano (ore 17) e Lube B contro Microtel 3 M Volley (ore 20.30). 

    Lunedì 15 gennaio, nel Torneo U19, la Cucine Lube Civitanova ha giocato il suo primo match del 2024 piegando la Santoni 3-1 (25-10, 25-14, 23-25, 25-18) nel 6° turno. Successo che ha fruttato la quinta vittoria del suo campionato. In cima alla classifica a +6 sul Volley Macerata, i biancorossi nell’ultimo match hanno ceduto un set per la prima volta dall’inizio della stagione. Lunedì 29 gennaio, alle 21, i biancorossi scenderanno in campo a Macerata con l’Axore per la 7ª giornata.

    Nel 6° turno del Torneo U17, martedì, è andato in scena il derby tra Lube B e Lube A. Si sono imposti i giovani di età maggiore nelle fila della Lube A, che hanno chiuso con il massimo scarto lasciando gli avversari a 9, 17 e 13 nei singoli set. La formazione biancorossa di punta guida la classifica con un en plein di sei vittorie per 3-0 su altrettanti match giocati, mentre la Lube B occupa il gradino più basso del podio con tre vittorie piene e tre sconfitte. Nel 7° turno Lube A in campo martedì 6 febbraio (ore 21) sul campo dell’Eurosuole Forum contro Fisiomed, Lube B impegnata venerdì (ore 18.45) a Matelica contro l’Esavolley.

    A metà gennaio ha ripreso il via anche il Torneo U15 nella palestra di via Almirante. Nella 5ª giornata successi con il massimo scarto per la Lube A contro la Pallavolo Montecassiano e, nel derby, per la Lube C contro la Lube B. In classifica la Lube A guida i giochi a punteggio pieno (quota 15), seguita dalla formazione C (12), mentre la Lube B resta ancora ferma al palo. Nella 6ª giornata la Lube A scenderà in campo giovedì 1 febbraio (ore 19) a Tolentino contro la Futura Morresi. Turno casalingo per la Lube C, lunedì 29 gennaio (ore 21) contro la Pallavolo Montecassiano, e per la Lube B, giovedì 1 febbraio (ore 21) con il Volley Macerata.

    Domenica 21 gennaio, nel Torneo U14, Lube A e Lube B si sono sfidate nella palestra del liceo Da Vinci per il 5° turno. A imporsi è stata la formazione ammiraglia per 2-0 (25-8, 25-14). In classifica la Lube A è seconda a 24 punti con una lunghezza di ritardo dalla Pallavolo Sabini D che ha giocato due gare in più, mentre la Lube B è quinta a -2 dalla Santoni che ha disputato una gara in più. Nel prossimo turno, in programma domenica 18 febbraio, la Lube A affronterà Riviera Samb Volley (9.30) e, a seguire, Pallavolo Sabini D (11.30) sul campo di via Almirante, mentre la Lube B se la vedrà con la Yuasa Santoni (9.30) e con il Telusiano Volley (10.30) nella palestra di via Malpighi. 

    Nel Torneo U13, con la Lube A ferma ai box per il turno di riposo, è scesa in campo solo la Lube B, rimasta a mani vuote a Macerata nelle due sfide ravvicinate con la Flux. Due match impattanti in classifica con i biancorossi quarti e fermi a 6 punti. Inalterato il dominio della Lube A, capolista con quattro successi pieni in altrettante sfide. Nel 4° turno, domenica 4 febbraio alla palestra Da Vinci, alle 9 la Lube B sfiderà Appignano. Alle 11 a battagliare sotto rete con gli appignanesi sarà la Lube A, mentre alle 12 si giocherà il derby tra Lubini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Riccione verso la Coppa Italia di B2, Perlini: “La squadra è competitiva”

    Il campionato di serie B2 si prende due settimane di pausa. Due settimane nelle quali i riflettori si accenderanno sulla prima fase della Coppa Italia di categoria. Per la Lasersoft Riccione quella della stagione 2023/24 sarà la prima partecipazione in assoluto. 

     Il primo traguardo stagionale non può che però raccogliere la massima soddisfazione della società, come testimoniato dal Vice-Presidente Lorenzo Perlini: “La qualificazione alla Coppa Italia è un aspetto di grande lustro: partecipiamo per la prima volta ed è uno di quei percorsi che tutte le società vorrebbero fare perché è una competizione alla quale si accede per merito – spiega il vice-presidente – Cercheremo di onorarla al nostro meglio, di dare il nostro massimo sapendo che andiamo a giocarcela con tutte le altre compagini più forti d’Italia in categoria”. 

    La parentesi di Coppa si aprirà sabato 27 gennaio alle 20:30 sul campo della Rossetti Market Conad Alseno, formazione piacentina che ha chiuso con 32 punti l’andata nel girone E. Il secondo incontro si giocherà invece al Pala Fontanelle di Viale Capri a Riccione sabato 3 Febbraio alle ore 18.00: la Lasersoft ospiterà le bresciane della Promoball Sanitars che viaggiano a quota 33 punti nel girone D. Sarà la squadra meglio classificata al termine del raggruppamento a conquistare l’accesso alla Final Four nazionale. 

    La Lasersoft Riccione è quindi la migliore formazione del mini-girone, frutto di un ottimo cammino nel girone F, con i 35 punti conquistati. “La squadra è competitiva e in campionato sta dimostrando le proprie qualità – conclude Perlini – ma questo va ben oltre le aspettative: non è detto che da una formazione competitiva arrivino risultati simili. I complimenti vanno alle ragazze, allo staff ed ai dirigenti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano ospita Sarroch: “Sarà una gara complessa”

    È tempo di tornare tra le mura amiche del PalaSanGiorgio per il Monge-Gerbaudo Savigliano, che sabato 27 gennaio alle 20 attende la Sarlux Sarroch per la diciottesima giornata del Girone Bianco di Serie A3. Una gara complessa per i biancoblu, che ospitano una compagine in fiducia, affamata di punti per uscire dalle zone calde di classifica e reduce da un prezioso successo (3-1 nello scontro diretto contro Bologna).

    Un identikit per certi versi simile a quello fatto per la Gamma Chimica Brugherio, che la scorsa settimana ha superato Dutto e compagni al tie-break, ma la differenza tra le due compagini è netta. La più evidente, dal punto di vista dell’esperienza. Gli isolani sono una squadra ricca di giocatori navigati, che conoscono bene la categoria e che sanno bene come affrontare partite di questo tipo: su tutti spicca il nome di Marco Fabroni. La Sarlux ha percentuali di rendimento simili a quelle di Saviglinao per quanto riguarda gli attacchi vincenti per set (12,60 per i piemontesi, 12,50 per il Sarroch) e può contare su Riccardo Romoli, ottavo miglior realizzatore di categoria con 287 punti.

    I ragazzi di coach Lorenzo Simeon hanno sfruttato la settimana che ormai volge al termine per riorganizzare le idee e riprendere il giusto ritmo in vista dei prossimi due delicati impegni casalinghi (dopo Sarroch sarà la volta proprio di Bologna al PalaSanGiorgio), che potrebbero dire molto sul futuro a breve termine dei piemontesi.

    “Sarà una gara complessa, da affrontare con la giusta attenzione – ammonisce l’allenatore – Sarroch è in fiducia e, oltre al match vinto contro Bologna, arriva da almeno quattro partite in cui ha alzato il livello, uscendo dalle zone traballanti di classifica. Noi abbiamo metabolizzato il ko di Brugherio, in cui abbiamo commesso degli errori, ma in cui sicuramente ha inciso anche l’ottima prova dei nostri avversari. Dovremo essere bravi ad alzare il livello e, soprattutto, a servire bene per provare a mettere in difficoltà la loro ricezione e, di conseguenza, il loro palleggio, che con Fabroni è senza dubbio un loro punto di forza“.

    L’unico precedente tra le due squadre è relativo alla gara d’andata, ch finì 2-3 per Savigliano al termine di una vera battaglia sportiva.-

    Fino alle 19 di sabato sarà possibile acquistare i biglietti per la sfida sulla piattaforma liveticket.it; in alternativa, sarà possibile acquistarli nel giorno di gara al botteghino del Palazzetto dello Sport di Cavallermaggiore.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia a caccia della salvezza: “Dobbiamo essere costanti”

    La regular season dell’Hermaea Olbia è stata un percorso a ostacoli, chiuso al penultimo posto con 15 punti in 14 gare. Ora, però, inizia un nuovo campionato. Quello più importante, nel quale la squadra isolana dovrà lottare su ogni campo per riuscire a difendere la sua permanenza in Serie A2.

    Comincia dalla Lombardia il cammino delle aquile tavolarine nella Pool Salvezza: sabato 27 gennaio, nell’anticipo del primo turno, il sestetto di Dino Guadalupi sarà di scena al PalaGeorge di Montichiari contro la Valsabbina Millenium Brescia, formazione che guida la classifica grazie ai 26 punti conquistati nella prima fase. L’Hermaea, invece, scatta dalla settima casella: per salvarsi occorre centrare almeno il quinto posto, distante appena una lunghezza. I giochi, insomma, sono apertissimi.

    Melissa Marku, centrale biancoblù, presenta così il momento: “Veniamo da due partite giocate contro avversari di alto livello. Montecchio ha fatto bene al morale generale della squadra, ci ha dato sicurezze e consapevolezze. La capolista Macerata è stata dura da affrontare, ma nei primi due set abbiamo tenuto testa dimostrando le nostre capacità e dando comunque segnali positivi rispetto alla crescita che stiamo avendo“.

    “La lotta per la Pool Salvezza non sarà facile – continua Marku – dobbiamo essere costanti e riuscire a mantenere alta l’intensità dal primo all’ultimo punto della partita. Ci stiamo allenando bene, ma dobbiamo fare sempre meglio se vogliamo mantenere la categoria. Brescia è un’altra dura prova, non renderà semplice il gioco ma mi aspetto che la nostra squadra lotti fino alla fine. È un avversario molto tecnico e ben strutturato, ma sono convinta che potremmo riuscire a metterle in difficoltà se manteniamo il nostro ritmo e la giusta determinazione“.

    Fischio d’inizio sabato 27 gennaio alle 18; la gara sarà visibile, previa iscrizione gratuita, su Volleyball TV. LEGGI TUTTO

  • in

    Ronchi spiega il momento no di Bologna: “È un anno con tante difficoltà”

    Momento non troppo esaltante in casa Geetit Bologna. “Quest’anno in generale stiamo incontrando molte difficoltà – racconta lo schiacciatore Fabio Ronchi ai microfoni di Sport Day by Day –: all’inizio gli infortuni ci hanno messo i bastoni tra le ruote. Però anche dal livello delle partite si è visto che la squadra ha voglia di migliorare e di mettersi d’impegno”.

    “Contro Sarroch si è vista la voglia di vincere e di stare attaccati al set fino all’ultimo. Sicuramente il periodo non è dei migliori, però diciamo che con la voglia di fare dovremmo essere in grado di uscirne al meglio“.

    Risultati altalenanti a cui si aggiunge un seguito di tifosi sempre ridotto nelle partite casalinghe: “Diciamo che a Bologna, con la presenza del calcio e del basket, la pallavolo è un po’ in ombra. Certamente si può migliorare per portare sempre più tifosi al palazzetto“.

    Magari già dal prossimo impegno interno contro San Donà, in programma al Palasavena domenica 27 gennaio alle ore 20.00: “Sarà una bella sfida, perché loro sono una squadra forte e preparata, oltre che a essere secondi in classifica. Non dobbiamo arrivare con la mentalità sbagliata – conclude Ronchi – , anzi dovremo affrontarla come ogni altra partita, quindi con determinazione e voglia di vincere“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiali le date dei quarti di finale per Milano e Piacenza

    Sono ufficiali le date delle uniche sfide già definite nei quarti di finale di Champions League: quelle tra Allianz Vero Volley Milano e LKS Commercecon Lodz nel torneo femminile e tra Gas Sales Daiko Piacenza e Jastrzesbki Wegiel in quello maschile.

    La squadra di Marco Gaspari giocherà la gara di andata in trasferta a Lodz, martedì 20 febbraio alle 18, mentre giovedì 29 alle 20 riceverà all’Allianz Cloud la visita delle polacche di Alessandro Chiappini e Valentina Diouf. Piacenza, invece, sarà impegnata in casa nell’incontro di andata, mercoledì 21 febbraio alle 20.30 al Palabancasport, e la settimana successiva – mercoledì 28 alle 18 – andrà in Polonia sul campo della finalista dell’ultima edizione.

    Le altre formazioni italiane qualificate ai quarti attendono di conoscere le loro avversarie che usciranno dai playoff, in programma tra il 30 gennaio e il 9 febbraio. Tutte, comunque, giocheranno in casa la gara di ritorno: in campo femminile Scandicci il 28 febbraio alle 20 e Conegliano il 29 febbraio alle 18.30, nel maschile Civitanova il 28 febbraio alle 20.30 e Trento il giorno successivo alle 20.30.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    “Io lo conoscevo bene”: Roberto Ghiretti racconta il volley di ieri e di oggi

    Se c’è una figura che riassume in sé tutta l’epoca d’oro della pallavolo italiana è sicuramente quella di Roberto Ghiretti: dai successi di Santal e Maxicono Parma alla Mediolanum Milano di Berlusconi, dalla Lega Pallavolo Serie A alla FIVB, il dirigente parmigiano ha vissuto davvero tutte le facce (anche quelle meno piacevoli) degli anni ruggenti del nostro sport. Da oltre vent’anni impegnato con la sua “creatura” SG Plus Ghiretti & Partners, studio di consulenza per aziende e società sportive, Ghiretti non ha mai abbandonato il mondo del volley (oggi è consulente di marketing per la Fipav) e a fine 2023 ha deciso di raccontare la sua straordinaria esperienza in un libro: “Io lo conoscevo bene“, pubblicato da Kriss Edizioni (186 pagine, 15 euro), più che una biografia è un dialogo a due voci con Leo Turrini, amico inseparabile dell’autore e altro nome storico del nostro volley, questa volta dal lato del giornalismo.

    Protagonista di grandi successi sportivi e invenzioni destinate a rimanere nella storia come quella di Volley Land, una festa della pallavolo unica nel suo genere, Ghiretti è paradossalmente ricordato anche per le sue sconfitte nella corsa alla presidenza della Federazione Italiana Pallavolo, nel 2001, e della Lega Pallavolo Serie A Femminile, nel 2020. Soprattutto la prima, alla quale seguì un assurdo ostracismo che lo tenne lontano dal mondo del volley per più di 15 anni, è entrata nella leggenda attraverso i racconti della notte di Montesilvano, in cui voti e deleghe passarono di mano fino a premiare al fotofinish Carlo Magri. Ghiretti ha il merito di ripercorrere questi episodi senza malanimo, al massimo con un po’ di giustificata ironia al vetriolo, e soprattutto con parole da cui traspare l’invincibile passione per la pallavolo che non gli ha mai permesso di allontanarsi da questo sport, a dispetto dei torti subiti.

    Al di là di questo aspetto, il libro merita decisamente una lettura anche da parte di chi quell’epoca non l’ha vissuta: per rileggere da un punto di vista originale (e sicuramente non edulcorato) personaggi storici come Julio Velasco e Andrea Zorzi, o anche semplicemente per scoprire aneddoti che hanno dell’incredibile. Come quello sulla monetina che colpì Kim Ho-Chul durante un derby tra Modena e Parma, o sul giorno in cui Silvio Berlusconi regalò a Ghiretti… un rasoio e un pennello da barba perché non sopportava di avere collaboratori barbuti! Insomma, un volume che non può mancare nelle librerie degli appassionati di volley di ieri e di oggi, anche grazie al ricco materiale fotografico d’epoca che correda il “botta e risposta” tra i due co-autori.

    di Eugenio Peralta LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano in anticipo con Sarroch per ripartire

    È tempo di tornare tra le mura amiche del PalaSanGiorgio per il Monge-Gerbaudo Savigliano che, con orario anticipato alle 20, attende sabato 27 gennaio il Sarlux Sarroch per la diciottesima giornata del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca.
    L’avversario. Una gara complessa per i biancoblu, che ospitano una compagine in fiducia, affamata di punti per uscire dalle zone calde di classifica e reduce da un prezioso successo (3-1 nello scontro diretto contro Bologna). Un identikit per certi versi simile a quello fatto per la Gamma Chimica Brugherio, che la scorsa settimana ha superato Dutto e compagni al tie-break, ma la differenza tra le due compagini è netta. La più evidente, dal punto di vista dell’esperienza. Gli isolani sono una squadra ricca di giocatori navigati, che conoscono bene la categoria e che sanno bene come affrontare partite di questo tipo. Su tutti, spicca il nome di Marco Fabroni, esperissimo palleggiatore che spesso è stato protagonista, anche con altre maglie, nelle sfide contro i saviglianesi. Occhio, poi, alla qualità dell’attacco sardo, di gran lunga il punto di forza del team allenato da coach Giombini. La Sarlux, ad esempio, ha percentuali di rendimento simili a quelle di Saviglinao per quanto riguarda gli attacchi vincenti per set (12.60 per i piemontesi, 12.50 per il Sarroch) e può contare su Riccardo Romoli, ottavo miglior realizzatore di categoria con 287 punti.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. I ragazzi di coach Lorenzo Simeon hanno sfruttato la settimana che ormai volge al termine per riorganizzare le idee e riprendere il giusto ritmo in vista dei prossimi due delicati impegni casalinghi (dopo Sarroch sarà la volta proprio di Bologna al PalaSanGiorgio), che potrebbero dire molto sul futuro a breve termine dei piemontesi. “Sarà una gara complessa, da affrontare con la giusta attenzione. Sarroch è in fiducia e, oltre al match vinto contro Bologna, arriva da almeno quattro partite in cui ha alzato il livello, uscendo dalle zone traballanti di classifica. Noi abbiamo metabolizzato il ko di Brugherio, in cui abbiamo commesso degli errori, ma in cui sicuramente ha inciso anche l’ottima prova dei nostri avversari. Dovremo essere bravi ad alzare il livello e, soprattutto, a servire bene per provare a mettere in difficoltà la loro ricezione e, di conseguenza, il loro palleggio, che con Fabroni è senza dubbio un loro punto di forza”.
    I precedenti. Sarroch è una neopromossa, per cui l’unico precedente tra le due squadre è relativo alla gara d’andata, valida come quinta giornata di campionato. Finì 2-3 per Savigliano al termine di una vera battaglia sportiva in Sardegna, decisa dal 10-15 strappato dai sabaudi al tie-break.
    I biglietti. Fino alle ore 19.00 di sabato 27 gennaio è possibile acquistare i biglietti per la sfida Monge-Gerbaudo Savigliano-Sarlux Sarroch sulla piattaforma Liveticket.it. in alternativa, sarà possibile acquistarli al botteghino del Palazzetto dello Sport di Cavallermaggiore.
    La sottoscrizione a premi. Intanto, è quasi giunta al termine la sottoscrizione a premi organizzata dal Volley Savigliano, che mette in palio alcuni premi unici, come viaggi, degustazioni e tanto materiale sportivo. Chi fosse interessato all’acquisto dei biglietti, potrà ancora farlo durante la partita casalinga contro il Sarlux Sarroch. Proprio al termine della sfida verranno poi estratti i biglietti vincitori, con l’assegnazione dei premi.
    Un biglietto fortunato. Tra le novità per la stagione 2023/24, il Volley Savigliano lancia quella dell’estrazione del biglietto omaggio. Al termine di ogni gara casalinga, infatti, verrà estratto il numero di uno dei posti a sedere e il fortunato possessore di quel numero otterrà così l’ingresso gratuito per la successiva gara al PalaSanGiorgio. Insomma, un’occasione in più per non mancare! LEGGI TUTTO