More stories

  • in

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Tinet Prata di Pordenone-Emma Villas Siena 2-3 (23-25, 20-25, 25-20, 25-23, 18-20) 06/01/2024 ore 20:30; Sieco Service Ortona-Delta Group Porto Viro 0-3 (15-25, 20-25, 21-25) Ore 16:00; Pool Libertas Cantù-BCC Tecbus Castellana Grotte 0-3 (15-25, 18-25, 22-25) 24/01/2024 ore 18:00; Consar Ravenna-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (27-29, 19-25, 18-25); Yuasa Battery Grottazzolina-Conad Reggio Emilia 3-0 (27-25, 25-20, 25-21); Consoli Sferc Brescia-Abba Pineto 3-2 (12-25, 25-16, 22-25, 25-16, 15-10) 06/01/2024 ore 18:00; Kemas Lamipel Santa Croce-WOW Green House Aversa – Non ancora disputata 31/01/2024 ore 19:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPYuasa Battery Grottazzolina 41 17 14 3 47 23Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 37 17 13 4 45 24Emma Villas Siena 36 17 12 5 43 24Consar Ravenna 34 17 12 5 37 24Tinet Prata di Pordenone 34 17 11 6 40 24Consoli Sferc Brescia 30 17 10 7 39 33Delta Group Porto Viro 26 17 8 9 36 35Kemas Lamipel Santa Croce 22 16 8 8 27 30Pool Libertas Cantù 19 17 6 11 29 39Conad Reggio Emilia 19 17 5 12 28 41WOW Green House Aversa 16 16 6 10 25 39Abba Pineto 15 17 5 12 27 45BCC Tecbus Castellana Grotte 13 17 5 12 24 43Sieco Service Ortona 12 17 3 14 22 45
    1 Incontro in meno: Kemas Lamipel Santa Croce, WOW Green House Aversa;
    PROSSIMO TURNO28/1/2024 Ore: 18.00Pool Libertas Cantù-Emma Villas Siena Ore 16:00 Diretta VBTV ; WOW Green House Aversa-Tinet Prata di Pordenone 27/01/2024 ore 20:30 Diretta VBTV ; Yuasa Battery Grottazzolina-BCC Tecbus Castellana Grotte Ore 19:00 Diretta VBTV ; Consoli Sferc Brescia-Consar Ravenna Diretta VBTV ; Abba Pineto-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo Diretta VBTV ; Delta Group Porto Viro-Conad Reggio Emilia Diretta VBTV ; Kemas Lamipel Santa Croce-Sieco Service Ortona Diretta VBTV
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023Yuasa Battery Grottazzolina 41, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 37, Emma Villas Siena 36, Consar Ravenna 34, Tinet Prata di Pordenone 34, Consoli Sferc Brescia 30, Delta Group Porto Viro 26, Kemas Lamipel Santa Croce 22, Pool Libertas Cantù 19, Conad Reggio Emilia 19, WOW Green House Aversa 16, Abba Pineto 15, BCC Tecbus Castellana Grotte 13, Sieco Service Ortona 12.
    Note: 1 Incontro in meno: Kemas Lamipel Santa Croce, WOW Green House Aversa; LEGGI TUTTO

  • in

    Sergio Busato sostituisce Sidelnikov sulla panchina dello Zenit San Pietroburgo

    L’allenatore italiano Sergio Busato, che proprio oggi festeggia i suoi 58 anni, guiderà lo Zenit San Pietroburgo da head coach a partire dal prossimo turno del campionato russo. La versione ufficiale della società, riportata da BO Sport, è che l’attuale primo allenatore Victor Sidelnikov sia stato posto in congedo per motivi di salute, mentre secondo la testata russa si tratterebbe di una sostituzione in piena regola.

    Busato lavora in Russia ormai da quasi 20 anni (dopo una breve parentesi già nel 2000), ricoprendo diversi incarichi negli staff delle due nazionali: è stato anche CT della nazionale femminile tra il 2020 e il 2021, oltre ad aver fatto parte del team tecnico di Ural Ufa, Zenit Kazan, Fakel Novy Urengoy e Dinamo Mosca. Dal 2022 è tornato allo Zenit (dove aveva già lavorato in passato) e contemporaneamente fa da assistente a Konstantin Bryanskiy nella nazionale maschile.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia: meno tre alla Final Four

    Mercoledì 24 gennaio 2024Del Monte® Coppa Italia: gli arbitri della Final FourDel Monte® Coppa Italia: i giocatori vincentiSerie A2 Credem Banca: cambio data per Siena – Castellana Grotte

    Del Monte® Coppa ItaliaGli arbitri della Final Four
    Cerra Alessandro (Bologna), Arbitro A dal 2014 – Internazionale dal 2022
    Curto Giuseppe (Trieste – Gorizia), Arbitro A dal 2013
    Lot Dominga (Treviso – Belluno), Arbitro A dal 2010 – Internazionale dal 2017
    Vagni Ilaria (Umbria), Arbitro A dal 2003 – Internazionale dal 2013
    Zanussi Umberto (Treviso – Belluno), Arbitro A dal 2006
    Zavater Marco (Roma), Arbitro A dal 2008
     
    Del Monte® Coppa ItaliaTutti i giocatori vincenti nella storia della competizione
    9 vittorie: Luca Cantagalli (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85).
    6 vittorie: Marco Bracci (2002/03, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1991/92, 1989/90); Francesco Dall’Olio (1994/95, 1985/86, 1984/85, 1983/84, 1979/80, 1978/79); Osmany Juantorena (2020/21, 2019/20, 2016/17, 2012/13, 2011/12, 2009/10); Samuele Papi (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1995/96); Fabio Vullo (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1990/91, 1988/89, 1987/88).
    5 vittorie: Lorenzo Bernardi (1999/00, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86); Franco Bertoli (1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Davide Bellini (2002/03, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Cristian Casoli (2004/05, 2003/04, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Massimo Colaci (2021/22, 2018/2019, 2017/18, 2012/13, 2011/12); Mirko Corsano (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01, 1991/92); Alessandro Fei (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 2000/01); Andrea Giani (1997/98, 1996/97, 1991/92, 1989/90, 1986/87); Andrea Lucchetta (1995/96, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Luca Tencati (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Valerio Vermiglio (2008/09, 2007/08, 2006/07, 2004/05, 2003/04).
    4 vittorie: Alberto Cisolla (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Juan Carlos Cuminetti (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94); Luciano De Cecco (2020/21, 2018/19, 2017/18, 2013/14); Giovanni Erricchiello (1990/91, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Alessandro Farina (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Andrea Ghiretti (1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Pasquale Gravina (2004/05, 2002/03, 1999/00, 1991/92); Luigi Mastrangelo (2010/11, 2002/03, 2001/02, 1998/99); Igor Omrcen (2008/09, 2007/08, 2005/06, 2001/02); Gilberto Passani (1992/93, 1989/90, 1982/83, 1981/82); Gianluigi Sacchetti (1993/94, 1985/86, 1984/85, 1980/81); Robertlandy Simon (2022/23, 2020/21, 2019/20, 2013/14).
    3 vittorie: Simone Anzani (2020/21, 2019/20, 2017/18); Andrea Bari (2012/13, 2011/12, 2009/10); Emanuele Birarelli (2012/13, 2011/12, 2009/10); Dore Della Lunga (2018/19, 2017/18, 2011/12) Mauro Di Bernardo (1985/86, 1984/85, 1980/81); Alberto Casadei (2016/17, 2015/16, 2014/15); Nikola Grbic (2010/11, 1999/00, 1998/99); Giorgio Goldoni (1984/85, 1981/82, 1978/79), Matey Kaziyski (2012/13, 2011/12, 2009/10); Jiri Kovar (2019/20, 2020/21, 2016/17); Filippo Lanza (2018/19, 2012/13, 2011/12); Yoandy Leal (2022/23, 2020/21, 2019/20); Pierpaolo Lucchetta (1986/87, 1982/83, 1981/82); Francesco Morandi (1988/89, 1987/88, 1984/85); Mossa de Rezende Bruno (2019/20, 2015/16, 2014/15); Kamil Rychlicki (2021/22, 2020/21, 2019/20); Marko Podrascanin (2018/19, 2017/18, 2008/09); Raul Quiroga (1987/88, 1985/86, 1984/85); Fabio Ricci (2021/22, 2018/19, 2017/18); Bas Van De Goor (1997/98, 1996/97, 1994/95); Paolo Vecchi (1986/87, 1982/83, 1981/82); Luca Vettori (2015/16; 2014/15, 2013/14); Raphael Vieira de Oliveira (2012/13, 2011/12, 2009/10); Tsvetan Sokolov (2016/17, 2011/12, 2009/10); Wout Wijsmans (2010/11, 2005/06, 2002/03).
    2 vittorie: Alberto Angelelli (1982/83, 1981/82); Antonio Babini (1994/95, 1983/84); Aleksandar Atanasijevic (2018/19; 2017/18); Alberto Bachi (1998/99, 1993/94); Fabio Balaso (2020/21, 2019/20); Enzo Barbaro (2004/05, 2003/04); Andrea Bartoletti (2008/09, 2007/08); Giulio Belletti (1986/87, 1982/83); Daniele Berselli (1979/80, 1978/79); Andrea Boldrini (1979/80, 1978/79); Dante Boninfante (2014/15, 1999/00); Matteo Burgsthaler (2012/13, 2011/12); Pierluigi Cappi (1979/80, 1978/79); Enrico Cester (2022/23, 2016/17); Manuel Coscione (2005/06, 2001/02); Massimo Dalfovo (1979/80, 1978/79); Renan Dal Zotto (1991/92, 1989/90); Giovanni Daniele (1997/98, 1996/97); Giancarlo Dametto (1985/86, 1984/85 Raimondo Della Volpe (1990/91, 1987/88); Ferdinando De Giorgi (2001/02, 1995/96); Enrico Diamantini (2020/21, 2019/20); Mitar Djuric (2012/13, 2011/12); Fabio Donadio (2015/16, 2014/15); Gustavo Endres (2006/07, 2004/05); Sandro Fabbiani (2005/06, 1997/98); Giuseppe Ferrari (1979/80, 1978/79); Claudio Galli (1995/96, 1989/90); Kim Ho Chul (1982/83, 1981/82); Denys Kaliberda (2016/17, 2013/14); Gianni Lanfranco (1982/83, 1981/82); Wilfredo Leon (2021/22, 2018/19); Christian Laraia (1996/97, 1994/95); Martin Lebl (2008/09, 2007/08); Andrea Marchisio (2020/21, 2019/20); Matteo Martino (2008/09, 2005/06); Marco Meoni (2002/03, 2000/01); Paolo Merlo (1988/89, 1987/88); Riccardo Michieletto (1991/92, 1986/87); Ivan Miljkovic (2002/03, 2000/01); Natale Monopoli (2008/09, 2007/08); Paolo Montorsi (1979/80, 1978/79); Betancourt Nalbert (2002/03, 2000/01); Marco Negri (1982/83, 1981/82); Earvin Ngapeth (2015/16, 2014/15); Maurizio Ninfa (1982/83, 1981/82); Ruslan Olikhver (1994/95, 1993/94); Tommaso Orlandi (1997/98, 1996/97); Rafael Pascual (1998/99, 1995/96); Liano Petrelli (1998/99, 1986/87); Nemanja Petric (2015/16, 2014/15); Matteo Piano (2015/16, 2014/15); Alessandro Piccinelli (2021/22, 2018/19); Damiano Pippi (1999/00, 1993/94); Marko Podrascanin (2018/19, 2017/18, 2008/09); Mauro Radicioni (1991/92, 1989/90); Bernard Rajzman (1979/80, 1978/79); Manuele Ravellino (2002/03, 2000/01); Salvatore Rossini (2015/16, 2014/15); Massimiliano Russo (1994/95, 1993/94); Andrea Sala (2014/15, 2009/10); Gianluca Saraceni (2008/09, 2007/08); Andrea Sartoretti (2001/02, 1996/97); Stefano Sibani (1979/80, 1978/79); Lorenzo Smerilli (2013/14, 2007/08); Jan Willem Snippe (2008/09, 2007/08); Pietro Spada (1988/89, 1987/88); Simone Spescha (2001/02, 1998/99); Jan Stokr (2012/13, 2011/12), Sebastian Swiderski (2008/09, 2007/08); Marco Tagliatti (1994/95, 1993/94); Gianmarco Venturi (1990/91, 1980/81); Fabrizio Ugolotti (1985/86, 1984/85); Lukasz Zygadlo (2011/12, 2009/10); Andrea Zorzi (1989/90, 1986/87).
    1 vittoria: Abdalla Ahmed (2006/07); Giuliano Agazzi (1992/93); Roamy Alonso (2022/23); Matthew Anderson (2021/22); Leo Andric (2017/18); Andrea Arnaud (1992/93); Michele Baranowicz (2005/06); Paolo Bartek (1995/96); Luka Basic (2022/23);  Alexander Berger (2017/18); Guido Betti (1988/89); Pier Paolo Bevilacqua (1987/88); Mateusz Bieniek (2019/20); Peter Blangè (1991/92); Massimo Botti (1991/92); Dejan Brdjovic (2000/01); Steve Brinkman (2011/12); Antoine Brizard (2022/23);  Elia Bossi (2015/16); Vigor Bovolenta (1990/91); Luca Bucciarelli (2018/19); Gabriele Bulgarelli (1996/97); Andrea Campani (1980/81); Davide Candellaro (2016/17); Edoardo Caneschi (2022/23); Andrea Cesarini (2017/18); Maikel Cristobal Cardona (2001/02); Bertrand Carletti (2010/11); Leonardo Carretti (1980/81); Rodolfo Cavaliere (1992/93); Klemen Cebulj (2016/17); Micah Christenson (2016/17); Stefan Chrtiansky Jr (2012/13); Paolo Cipollari (1995/96); Francesco Corsini (2009/10); Antonio Corvetta (2016/17); Carlo Alberto Cova (1989/90); Paolo Cozzi (2005/06); Valerio Curti (2005/06); Stelio De Rocco (1983/84); Freek De Weijer (2022/23); Massimiliano Decio (2003/04); Daniele Desiderio (1999/00); Stijn D’Hulst (2019/20); ); Kristen Dardzans (2021/22); Stanislav Dineikin (2003/04); Mauro Dozzo (1982/83); Alain Fabiani (1986/87); Marco Falaschi (2020/21); Mario Fangareggi (1990/91); Stefano Fanton (1983/84); Michele Fedrizzi (2009/10); Paolo Ferrioli (2000/01); Francesco Ferrua (2001/02); Dmitry Fomin (1999/00); Francesco Fortunato (2010/11); Fabrizio Franceschelli (1994/95); Amir Ghafour (2019/20); Gianluca Galassi (2018/19); Cosimo Gallotta (1998/99); Hugo Fernando Lucas Gaspar (2004/05); Danijel Galic (2010/11); Lorenzo Gallosti (2009/10); Mauro Gavotto (1998/99); Andrija Geric (2007/08); Gilberto Amauri “Giba” Godoy Filho (2005/06); Simone Giannelli (2021/22) Roberto Giovannini (1983/84); Andrea Giovi (2008/09); Giacomo Giretto (1991/92); Fabrizio Gironi (2022/23); Carlao Gouveia (1991/92); Vladimir Grbic (1995/96); Jenia Grebennikov (2016/17); Bengt Gustafson (1986/87); Jan Hadrava (2020/21), Hubert Henno (2010/11); Ihosvany Hernandez (1998/99); Renaud Herpe (2009/10); Nicholas Hoag (2018/19); Nicolò Hoffer (2022/23); Sjoerd Hoogendoorn (2018/19); Robert Horstink (2006/07); Gazmend Husaj (2013/14); Gervasio Iurisci (2002/03); Sandor Kantor (2001/02); Karch Kiraly (1990/91); Theoklitos Karipidis (2003/04); Toni Kovacevic (2004/05); Uros Kovacevic (2014/15); Jiri Kral (2006/07); Yuki Ishikawa (2014/15); Jacopo Larizza (2020/21); Kevin Le Roux (2013/14); Mauricio Lima (1993/94); Ricardo Lucarelli (2022/23); Pierluigi Lucchetta (1981/82); Giuseppe Magnanini (1978/79); Maurizio Magnanini (1979/80); Giovanni Mambelli (1990/91); Stefano Margutti (1990/91); Luc Marquet (2000/01); Davide Marra (2013/14); Alessandro Martinelli (1980/81); Marco Martinelli (1993/94); Estaban Martinez (1985/86); Roberto Masciarelli (1990/91); Jacopo Massari (2019/2020); Omer Maurizzi (1983/84); Stefano Mengozzi (2021/22); Marcello Mescoli (1993/94); Marcos Antonio Milinkovic (1999/00); Alberto Minelli (1983/84); Evgueni Mitkov (1997/98); Luca Moretti (1992/93); Fabio Muzio (2002/03); Richard Nemec (2003/04); Milos Nikic (2015/16); Vladimir Nikolov (2010/11); Marek Novotny (2006/07); Gianluca Nuzzo (1993/94); Davide Oglino (1995/96); Vincenzo Paccagnella (1994/95); Lamberto Padovani (1979/80); Luca Panizzi (1989/90); Alessandro Paparoni (2000/01); Simone Parodi (2010/11); Pier Paolo Partenio (2013/14); Doug Partie (1988/89); Stefano Pascucci (1990/91); Giuseppe Patriarca (2010/11); Janis Peda (2010/11); Nicola Pesaresi (2016/17); Gabriele Pignatti (1996/97); Federico Pistolesi (1991/92); Alberto Piva (1983/84); Peter Platenik (2005/06); Oleh Plotnytskyi (2021/22); Jan Marcus Posthuma (1992/93); Roberto Puntoni (1979/80); Francesco Recine (2022/23); Pietro Rinaldi (2001/02); Alain Addys Roca Borrero (1998/99); Rodrigo “Rodrigao” Santana (2008/09); Anderson Rodrigues (2005/06); Yuri Romanò (2022/23); Aaron Russell (2017/18); Roberto Russo (2021/22); Simone Rosalba (2000/01); Lucas Saatkamp (2015/16); Mauro Saetti Baraldi (1980/81), Juan Josè Salvador (2000/01); Tuomas Sammelvuo (2001/02); Luca Sartoretti (2015/16); Leonardo Scanferla (2022/23); Tiziano Scarioli (1983/84); James Shaw (2017/18); Nicholas Sighinolfi (2015/16); Tommy Siirila (2017/18); Jonah Seif (2018/19); Steven Silvestri (1992/93); Giacomo Sintini (2012/13); Sebastian Solé (2021/22); Pietro Soli (2015/16); Daniele Sottile (1998/99); Angelo Squeo (1983/84); Dragan Stankovic (2016/17); Jeff Stork (1989/90); Thijs Ter Horst (2021/22); Steve Timmons (1990/91); Paolo Tofoli (1992/93); Paolo Torre (1995/96); Dragan Travica (2021/22); Nikolay Uchikov (2012/13); Filippo Vagli (1986/87); Mike Van De Goor (1996/97); Damiano Valsecchi (2012/13), Daniele Vergnaghi (2005/06); Pieter Vehrees (2014/15); Denis Villatorta (1992/93); Leandro Vissotto Neves (2009/10); Ethan Watts (1997/98); Herrera Marlon Yant (2020/21), Cesare Zanolli (1980/81); Giuliano Zanghieri (1980/81); Ivan Zaytsev (2017/18); Enrico Zini (1980/81); Hristo Zlatanov (2013/14); Ron Zwerver (1992/93).

    Serie A2 Credem BancaSiena – Castellana Grotte si giocherà il 15 febbraio
    La Lega Pallavolo Serie A informa che la gara tra Emma Villas Siena e BCC Tecbus Castellana Grotte, valida per l’8a giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca, in programma il 18 febbraio 2024, è stata anticipata a giovedì 15 febbraio alle ore 19.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Alessio Tallone: “Cantù ha le qualità per conquistare i playoff”

    La Emma Villas Siena si allena in vista della trasferta di domenica in Lombardia contro la Pool Libertas

    Domenica 28 gennaio sarà già tempo della quinta giornata di ritorno per il campionato di volley di serie A2. La Emma Villas Siena sarà impegnata in Lombardia, alle ore 16 prenderà il via il match nel palazzetto dello sport del PalaFrancescucci di Casnate con Bernate.
    Siena arriva a questo appuntamento dopo sei vittorie consecutive: a Porto Viro, in casa contro Santa Croce e Ortona, poi in trasferta a Pordenone e a Pineto e infine in casa contro Reggio Emilia. Sei successi certamente preziosi, che hanno portato i senesi a quota 36 punti, in terza posizione di classifica. Davanti ci sono Grottazzolina con 41 punti e Cuneo con 37; sotto alla Emma Villas ci sono Ravenna e Prata di Pordenone a quota 34.
    Contro Reggio Emilia è stata molto buona la prova di tutti gli elementi del roster guidato da coach Gianluca Graziosi che sono scesi in campo. Il palleggiatore Thomas Nevot è stato giudicato mvp dell’incontro, bene anche gli attaccanti con i 15 punti di Matheus Krauchuk (56% in attacco per lui), i 14 di Marco Pierotti (60% in attacco e 50% di positività in ricezione), i 10 di Alessio Tallone e i 9 di Riccardo Copelli, che è stato autore anche di 3 servizi vincenti. Dopo i 10 ace messi a segno a Pineto la Emma Villas si è confermata su buonissimi numeri in questo fondamentale, con 8 servizi vincenti nei tre set giocati contro Reggio Emilia.
    Il ruolino di marcia della Emma Villas Siena parla di 12 vittorie nelle diciassette partite giocate fin qui; sono ora 14 i punti di vantaggio sull’ottava piazza, che è occupata da Santa Croce che ha 22 punti, anche se i lupi biancorossi devono recuperare una partita.
    Cantù è in nona posizione di classifica con 19 punti; i brianzoli, che devono recuperare una gara, hanno 7 punti in meno rispetto alla squadra che occupa la settima posizione di classifica (l’ultima buona per poter accedere ai playoff), vale a dire Porto Viro, che ha 26 punti; e hanno al contempo 7 punti di vantaggio sulla formazione che occupa la penultima posizione (le ultime due squadre al termine della regular season saranno retrocesse in serie A3), cioè Ortona che ha 12 punti.
    Nell’ultimo match di campionato la Pool Libertas ha perso 3-0 sul campo della Tinet Prata di Pordenone. Tuttavia i parziali sono stati assolutamente equilibrati: 26-24, 25-22, 27-25. Due set su tre sono terminati ai vantaggi. Non sono bastati a Cantù per conquistare punti in classifica i 18 punti realizzati da Gamba e gli 8 a testa di Galliani e Ottaviani.

    “Noi stiamo attraversando un momento positivo – commenta lo schiacciatore della Emma Villas Siena, Alessio Tallone, – arriviamo da sei buone partite nelle quali abbiamo conquistato il successo e abbiamo espresso un buon gioco, che sta crescendo settimana dopo settimana. Contro Reggio Emilia abbiamo fornito una buona prestazione, siamo riusciti a fare di nuovo bene pure al servizio, un fondamentale sul quale abbiamo lavorato molto dall’inizio della stagione. Siamo stati aggressivi sin dall’inizio della gara, abbiamo avuto un buonissimo approccio, è andata bene e siamo riusciti a contenere i nostri avversari. Ci attende ora un match complicato, Cantù è una squadra che non deve guardare a chi le sta sotto in classifica ma ha anzi le qualità per cercare di entrare nei playoff. Hanno le doti e il sistema per poterlo fare, in questo momento non stanno raccogliendo quanto potrebbero fare. Hanno nelle corde la possibilità di conquistare dei buoni risultati”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa DelCar concentrata sulla prossima sfida con Avimecc Modica

    Continuano a ritmo serrato gli allenamenti di Aurispa DelCar agli ordini di coach Pelillo e del suo staff. Al netto della domenica di riposo che il calendario ha imposto, la squadra si è allenata ogni giorno al Palazzetto dello Sport di Tricase in vista della sfida con Avimecc Modica, in programma domenica 28 gennaio (ore 19) e valida per la 5a giornata di ritorno del girone blu di Serie A3.
    Le buone notizie per i salentini arrivano dal recupero fisico del palleggiatore portoghese José Monteiro, dopo l’infortunio occorso nell’ultimo match di campionato. L’atleta è stato a riposo due giorni, poi si è sottoposto alle terapie dello staff medico ed ora è completamente riabilitato e si allena regolarmente con il resto del gruppo.
    Modica sarà un bel banco di prova per i salentini che, nei 9 precedenti con i siciliani, hanno vinto 5 volte e perso 4, con un sostanziale equilibrio nel bilancio finale. Stesso equilibrio che racconta anche la classifica delle due compagini, con Modica al 6° posto con 22 punti e Aurispa DelCar a 4 punti in meno, ma con una gara da recuperare.
    Le ultime gare hanno visto Avimecc Modica uscire sconfitta al tiebreak sia con Napoli che con San Giustino, a dimostrazione del carattere mai domo della squadra di coach Di Stefano, con un Riccardo Capelli (ex di turno) particolarmente ispirato. Aurispa DelCar è invece reduce, come detto, dal turno di riposo e precedentemente dalla sconfitta per 3-1 con Lagonegro che, in ogni caso, ha visto i salentini uscire dal campo a testa alta.
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Si rinnova la partnership tra Powervolley Allianz Milano e Gr Group

    Powervolley Allianz Milano annuncia il rinnovo dell’accordo di partnership con Gr Group srl di Legnano, società specializzata nella creazione, progettazione e produzione di soluzioni di visual communication e branding efficaci e innovative, ponendosi come unico interlocutore anche per i progetti più complessi come il restyling di interi building.
    Da sempre vicina al mondo dello sport, Gr Group sostiene le Società per aiutarle a trasformare le proprie sedi in ambienti accattivanti capaci di trasmettere emozioni, attraverso elementi di comunicazione visiva.Realizza accessori e materiali pubblicitari per campagne marketing ed eventi che spaziano dal wrapping dei mezzi, alla segnaletica direzionale, agli adesivi floor, ai backdrop, ai totem e a tanto altro, al fine di rendere ogni istante in campo e attorno al campo da gioco unico e memorabile.
    “Da tre anni condividiamo, come partner, un appassionante viaggio nel mondo della pallavolo insieme con Powervolley – dice Stefano Rampinini, amministratore di Gr Group – Grazie a questa società sportiva abbiamo scoperto un ambiente ricco di valori umani di altissimo spessore. In particolare, abbiamo avuto l’opportunità di apprezzare l’impegno del presidente Lucio Fusaro a livello sociale. Oltre all’eccellenza della squadra che raggiunge notevoli risultati sportivi, la preziosa opera del presidente nel contesto della città di Milano, manifestata attraverso una serie di iniziative benefiche di rilievo, rappresenta per noi un elemento distintivo e determinante per questa preziosa partnership”.
    “Oggi una partita di volley di SuperLega è oggi un vero e proprio show, che va costruito nei minimi dettagli – commenta Flavio Farè, responsabile commerciale e marketing di Powervolley Allianz Milano – Sapere di potere contare su partner seri, affidabili, rapidi e creativi come Gr Group è da tempo una garanzia sia per la squadra che va in campo, sia per quella dei nostri dirigenti e collaboratori che ha il compito dell’organizzazione dei match, dell’allestimento degli eventi e delle presentazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Madeleine Gates ai box, per la statunitense lussazione alla spalla

    Trentino Volley comunica che la risonanza magnetica alla quale è stata sottoposta la centrale gialloblù Madeleine Gates dopo l’infortunio alla spalla subito domenica a Palazzo Wanny, ha evidenziato la lussazione della spalla sinistra.

    La posto 3 statunitense, in attesa di svolgere un’ulteriore visita specialistica e di essere sottoposta ad altri accertamenti strumentali che determineranno con maggiore precisione l’entità dell’infortunio e i tempi di recupero, dovrà rimanere a riposo almeno per le prossime tre settimane.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Niccolò Capelletti dopo Macerata-San Giustino: “Dopo il primo set ci siamo disuniti”

    Nessuna illusione, nemmeno quando la ErmGroup San Giustino si era aggiudicata il primo set al Banca Macerata Forum contro la capolista del girone Blu del campionato di Serie A3 Credem Banca. Che la squadra di Maurizio Castellano, leader non per caso e con ancora al passivo la sola sconfitta dell’andata proprio contro i biancazzurri, potesse reagire e imporre la sua supremazia era quantomeno prevedibile, poi ha innescato la marcia giusta e si è aggiudicata il match per 3-1 con parziali abbastanza netti. Il rimpianto semmai per non essere riusciti a portare la gara al tie-break.

    A rispondere è Niccolò Cappelletti, lo schiacciatore alla mano della ErmGroup che da quando Simone Marzolla è fuori per infortunio lo sta sostituendo come opposto. “Siamo partiti nel primo set esprimendo un buon gioco globale e alla fine ce lo siamo aggiudicati con merito; in quelli successivi, però – dichiara Cappelletti – ci siamo purtroppo scollati: gli avversari sono cresciuti e hanno dimostrato il loro valore, mentre noi non abbiamo trovato continuità e solidità tali da poterli contrastare.”

    “ Siamo stati anche un po’ fallosi in generale: questo ci ha penalizzati non poco e alla fine così si spiega il risultato che è maturato. Macerata ha delle ottime individualità, a partire dal palleggiatore Marsili, che probabilmente è il migliore dell’intero campionato, per proseguire con l’opposto Casaro, che in battuta è formidabile: sono l’anima di una squadra comunque completa. Noi adesso ripartiamo con l’intento di fare bene domenica prossima e di riprendere il nostro percorso”.

    Da oltre un mese giochi nel ruolo di opposto; come ti trovi in queste nuove mansioni? “Ogni giorno è un adattamento, una sorta di “work in progress”: non avevo avuto finora alcun tipo di esperienza in posto 2 e quindi per me significa scoprire nuove sensazioni e trovare nuovi aggiustamenti tecnici. Allo stesso tempo, è un ruolo non troppo lontano dalle mie attitudini di attaccante, per cui mi sto adattando abbastanza bene”.

    Alle spalle della capolista Banca Macerata, da qualche settimana Rinascita Lagonegro, Smartsystem Fano ed ErmGroup San Giustino si alternano nelle posizioni dalla seconda alla quarta, non dimenticando la OmiFer Palmi, che nel momento in cui sembrava aver coronato l’aggancio al vostro “treno” è incappata in due sconfitte contro le ultime della classe, Plus Volleyball Sabaudia e Tim Montaggi Marcianise; la dimostrazione forse di una fase di ritorno ulteriormente difficile per tutti

    “Significa che nel ritorno le squadre si sono comunque rafforzate e che hanno trovato dei meccanismi superiori rispetto alla prima parte di campionato, ma questo è anche fisiologico. Ogni partita sarà pertanto sempre una battaglia per portare a casa i punti”.

    E adesso, sfida fra le mura amiche contro la Just British Bari; non tragga in inganno la bassa posizione di classifica dei pugliesi, capaci di portare al tie-break Macerata, Fano e anche San Giustino nel match di andata. Un Bari che si esalta contro le big e che è reduce dal 3-0 sulla Leo Shoes Casarano: siete insomma avvertiti. “E’ una compagine che, quando c’è da giocare, non si tira indietro e che contro le prime della classe riesce a trovare quegli stimoli che le permettono di esprimere un gioco migliore e di alzare il ritmo. Noi però siamo pronti: è un’avversaria alla nostra portata e possiamo benissimo fare risultato”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO