More stories

  • in

    Belluno fa suo il derby: San Donà si arrende in tre set

    C’è l’impronta dei rinoceronti sul terzo derby veneto di questa stagione: il primo, però, andato in scena tra le mura amiche. E, con i 720 della Spes Arena a soffiare sulle vele del Belluno Volley, è maturato un successo da incorniciare. Anche perché ottenuto contro la vice capolista del girone bianco di A3: quel Personal Time San Donà che, prima del confronto all’ombra delle Dolomiti, aveva perso appena due partite su quindici. A conferma che, in gara secca, i ragazzi di Colussi possono giocarsela con chiunque. Grazie al 3-0 nel derby, i bellunesi scavalcano Acqui Terme in graduatoria e agganciano la quinta piazza, a -4 dalla zona podio. Dalla regia illuminata di Ferrato a un Bisi più caldo di una stufa, fino a un Bucko determinante nei momenti chiave. E Mozzato a giganteggiare sotto rete: l’orchestra ha suonato a più voci. E ne è nata una delle melodie più coinvolgenti della stagione. 

    La cronaca

    La giocata “manifesto” dell’intero confronto? Arriva già negli scambi iniziali, quando Bisi va in scivolata e salva di piede un pallone destinato a finire contro i tabelloni pubblicitari. Poi si rivolge verso la tribuna e la “incendia” di entusiasmo. È con questo spirito che il Belluno Volley interpreta la super sfida. Nel parziale d’avvio, scatta subito sul 10-6 e mantiene un buon margine almeno fino al rettilineo conclusivo del set, quando Guastamacchia inchioda il 23-22. Ma due punti in sequenza del solito Bisi fanno scorrere i titoli di coda. 

    Il sestetto dolomitico, che in partenza presenta la novità Gonzalo Martinez (ottima prova a tutto tondo dell’ex libero), continua a pigiare sull’acceleratore (8-5 con muro Ferrato). Ma San Donà non è vice capolista per grazia ricevuta. E reagisce puntualmente, tanto che il contrattacco di Giannotti vale il 13-11 ospite. Si prosegue punto a punto, ma anche in questo caso c’è un momento simbolico, destinato a fungere da spartiacque: è sul 22 pari, quando Reyes va in battuta. E, complice l’aiuto del nastro, firma l’ace. La Spes Arena diventa una bolgia e spinge i beniamini di casa, che la spuntano ai vantaggi. Fatali, per il Personal Time, due attacchi out di Favaro e Guastamacchia: 28-26. I rinoceronti non si voltano più indietro: nel terzo round, scappano sul 6-2, assorbono la rimonta e il sorpasso di San Donà. E sul 21-21, sfoderano l’artiglieria pesante: Mozzato con un primo tempo da urlo, un ace di Gonzalo (preciso al millimetro) e il braccio armato di Bucko chiudono i conti. I decibel vanno fuori scala. Sì, il derby è dolomitico. 

    “Non so se sia stata la nostra miglior versione stagionale – è l’analisi di coach Colussi – ma è stata di sicuro buona partita. L’abbiamo interpretata al meglio, con coraggio, spingendo al massimo in ogni fondamentale. Dovevamo rischiare, osare. Ed è ciò che abbiamo fatto: i ragazzi meritano davvero i complimenti. Anche per come si stanno allenando”. 

    Un contributo di assoluta rilevanza è arrivato da Matteo Mozzato: 10 punti, con 7 su 11 in attacco (e neppure un errore), un ace e due muri. Una prova maiuscola: “Non è stata la gara perfetta, possiamo fare ancora meglio. Ma di sicuro abbiamo dato vita a un’ottima partita“. 

    I bellunesi sono riusciti a imporre i loro ritmi. E la loro pallavolo: “Abbiamo preparato molto bene l’appuntamento e siamo riusciti a mettere in pratica ciò che gli allenatori ci hanno chiesto”. Ha fatto scintille il duello sotto rete con l’ex di turno Guastamacchia: “Una bella sfida. Temevo Francesco, perché in questo campionato sta andando davvero forte. È un grande giocatore“. La netta affermazione su San Donà vale qualcosa in più di 3 punti: “Ma ora dobbiamo fare in modo di giocare sempre ad alti livelli – conclude il centrale -. E trovare continuità”. 

    Belluno Volley-Personal Time San Donà 3-0 (25-22, 28-26, 25-21)

    Belluno Volley: Ferrato 6, Bisi 16, Bucko 12, G. Martinez 5, Mozzato 10, Antonaci 3; Orto (L), Reyes 1, Schiro. N.e. I. Martinez, Stufano, De Col, Guolla, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi.Personal Time San Donà: Tulone, Giannotti 13, Favaro 5, Guastamacchia 4, Iorno 2, Umek 11; Bassanello (L), Paludet, Cunial 2, Trevisiol. N.e. Parisi, Tuis (L), Lazzaron, Dago. Allenatore: D. Moretti. Arbitri: Marco Pernpruner di Verona e Antonio Licchelli di Gagliano del Capo.Note. Spettatori: 720. Durata set 27’, 34’, 25’: totale: 1h26’. Belluno: battute sbagliate 19, vincenti 3, muri 10. San Donà: b.s. 18, v. 3, m. 3. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli sbanca il palazzetto di Modica: sotto 2-0 si aggiudica il tie break

    La Quantware Napoli sbanca il palazzetto di Modica, torna vittoriosa dalla difficile trasferta siciliana dopo oltre due ore di gara e aver rimontato due set di svantaggio ai padroni di casa, risultato finale: Avimecc Modica- QuantWare Napoli 2-3 (25-17, 25-20, 25-27, 20-25, 11-15)

    Partono forte i padroni di casa, che tra le mura amiche hanno concesso pochi punti a qualsiasi avversario in questo campionato, Putini distribuisce servendo molto bene i centrali, mentre la QuantWare fatica in battuta e ricezione, i Siciliani si aggiudicano di slancio i primi due parziali, con Napoli incapace di tenere il ritmo.

    Il terzo set si apre all’insegna dell’equilibrio, con Modica che viaggia sempre con un piccolo margine, ma nel finale di set, Napoli trova l’assetto giusto con Montò che sostituisce uno Starace oggi non in vena; decisivo il muro con il quale chiude il terzo set e l’attacco con il quale mette la firma sul quarto. Il Tie break finale è quasi una formalità, con Modica che tiene solo fino al campo campo , ma poi Napoli con continuità va a chiudere per il definitivo 2-3. Tra le fila partenopee finalmente in grande spolvero il Polacco Frankowski con i suoi 29 punti , l’opposto Marco Cefariello con 16 e l’ottima prova di Saccone con 6 muri punto.

    “Abbiamo giocato una gara su un campo difficile contro una squadra in forma che in casa esprime un ottima pallavolo – ha commentato nel dopo gara  coach Sergio Calabrese – infatti ci hanno messo in enorme difficoltà nei primi due set dove mai siamo riusciti  a fermarli e mettere in pratica ciò che avevamo provato in settimana. La musica è poi cambiata, abbiamo modificato alcune scelte e i ragazzi hanno interpretato alla grande ogni situazione; siamo entrati in fiducia e la gara ha cambiato inerzia. La squadra  ha dimostrato grande determinazione con i ragazzi che hanno avuto una grande reazione quando ormai il risultato sembrava compromesso dominando  tutta la seconda parte di gara e portando a casa una vittoria quanto mai importante. Questa gara ci dà enorme fiducia per il futuro, ma sempre con grande maturità e umiltà perché solo così possiamo raggiungere i nostri obiettivi stagionali”.

    “L’avevamo preannunciato che sarebbe stata come una finale e così è stato, abbiamo ribaltato un risultato che sembrava ormai scontato dopo i primi due parziali – queste le parole del DG Matano al termine della partita – il risultato ripaga tutta la società e i dirigenti che lavorano dietro le quinte”.

    L’appuntamento per gli appassionati è per sabato  28  alle ore 19 per la partita casalinga che vedrà opposta la QuantWare Napoli alla Leoshoes Casarano con diretta sul canale You tube della Lega pallavolo serie A e differita sul canale 87 del terrestre Napoflix.

    A fine match il volto di capitan Stefano Chillemi e lo specchio della delusione modicana.

    “Siamo amareggiati per come è andata la partita – dichiara il capitano dell’Avimecc Modica – perchè avanti di due set abbiamo perso in maniera inaspettata. Sapevamo che Napoli è una squadra combattiva e noi abbiamo sbagliato a mollare un po’ la presa . Ci è mancata quell’aggressività per chiudere la partita nel terzo set, quando avevamo il pallino del gioco in mano e non siamo riusciti a chiuderla e per questo siamo molto dispiaciuti”.

    “Da martedì – conclude – torneremo in palestra sapendo di dover lavorare ancora tanto, consapevoli dei nostri errori e cercheremo di migliorare di allenamento in allenamento per fare in modo di tornare alla vittoria il più presto possibile”.

    Avimecc Modica – QuantWare Napoli 2-3 (25-17, 25-20, 25-27, 20-25, 11-15)Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 14, Raso 9, Spagnol 23, Capelli 22, Buzzi 7, Nastasi (L), Cascio 0, Lombardo (L), Giudice 0. N.E. Di Franco, Italia, Tidona, La Rocca. All. Di Stefano. QuantWare Napoli: Leone 0, Frankowski 28, Saccone 8, Cefariello 17, Starace 4, Martino 12, Monda (L), Calabrese 0, Malanga 0, Ardito (L), Montò 6. N.E. Quarantelli, Piscopo, Piccolo. All. Calabrese. ARBITRI: Ciaccio, Giorgianni. NOTE – durata set: 26′, 30′, 37′, 29′, 20′; tot: 142′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio show: al Polo VI i Diavoli battono anche Savigliano

    Inizio di nuovo anno esplosivo al Paolo VI di Brugherio per la Gamma Chimica che conquista una straordinaria vittoria 3-2, dopo due ore e mezza di battaglia, contro la terza forza del girone bianco, Monge Gerbaudo Savigliano, alla 17° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca. Poco importa se Meschiari e compagni sciupano il vantaggio 2-0 facendosi rimontare 2-2, perchè al quinto set si vede la “meglio gioventù”, una Brugherio tenace, grintosa, di cuore che in quindici punti è capace di far vedere tutta la voglia di vincere, una voglia che parte dal libero Marini, con le sue spettacolari difese, e che s’irradia al resto della squadra. Una vittoria che in un attimo spazza via San Donà, fa riassaporare l’entusiasmo delle quattro vittorie consecutive pre interruzione e che rinvigorisce la classifica dei rosanero di due importanti punti oltre che a regalare una massiccia dose di energia per affrontare sabato 27 gennaio in trasferta, la regina della classifica, Mantova.

    Coach Delmati schiera Selleri-Prespov sulla diagonale, Mancini e Mellano al centro, Meschiari-Ichino di banda, Marini Libero.

    Coach Simeon parte con in campo Pistolesi al palleggio, opposto Rossato, al centro Dutto e Rainero, Galaverna e Van De Kamp schiacciatori,  Rabbia Libero.

    LA CRONACA

    PRIMO SET 

    Parte con convinzione la Gamma Chimica che s’affida a Mellano dai nove metri per il punto diretto del 2-1, vantaggio che prosegue con un altro ace di Mancini 8-6. Dopo una parentesi in pari (8-8) scandita dai colpi di Van De Kamp e Dutto, è Ichino a realizzare il punto del 10-8 con Prespov e Mancini bene in guardia a muro per difendere il 14-12. Prespov viaggia di tutta potenza in attacco (15-13) ma gli risponde l’olandese Van De Kamp al servizio con tanto di ace del pari 16, equilibrio che prosegue fino al 19 pari, nonostante il temporaneo + 2 degli ospiti (16-18) a firma Rossato. Brugherio accelera col muro di Mellano e la diagonale di Prespov (22-20) ma Savigliano riapre il set dopo l’ace di Galaverna ed il muro di Rainero (22-23). Il capitano sugli scudi, Meschiari  affonda il 23 pari e poi mura il 24-23, Savigliano spreca tre palle set e, dopo l’attacco di Ichino, che vale il 28 pari, Galaverna regala, con attacco out, il 29-28. A chiudere i giochi ci pensa l’ex di turno, Mellano, col primo tempo del 30-28.

    SECONDO SET 

    Riparte di forza dai nove metri Brugherio, Prespov trova l’ace del 3-2, vantaggio che cresce dopo il muro di Mancini (6-4). Galaverna impatta sul 7 ma Prespov aggiusta subito le cose con la seconda linea del 9-8, supportata, a seguire, dal primo tempo di Mancini e dalla pipe di Ichino (13-12). Savigliano si smarca con Van De Kamp e Galaverna che invertono il punteggio (16-18), vantaggio che prosegue anche dopo il time out di Delmati (20-22). A far sentire che Brugherio c’è è capitan Meschiari col mani out del 21-22, coi rosanero bravi a mantenere lucidità e nervi saldi, cosa che non fa Savigliano che, con due attacchi out, gasa i brugheresi, ora avanti 24-22. A nulla è servito il time out di coach Simeon, Meschiari mura il 25-22 del fine set.

    TERZO SET

    Questa volta a partire di slancio è Savigliano, 6-3 dopo l’ace di Van De Kamp, vantaggio ben difeso da Rossato (3-7), invariato sul 7-11 dopo due invasioni dei rosanero. Prespov ed Ichino accorciano 11-12 e, dopo il nuovo allungo di Savigliano (11-14), è Meschiari in diagonale a guadagnare il cambio palla (12-14). Prespov conquista il punto diretto del 14-16 ma uno scatenato Rossato ed il muro di Rainero ristabiliscono il 14-17. Doppio muro per Brugherio (17-18) con Ichino caterpillar in attacco a riportare l’equilibrio in campo (18-18). Sul 18-19 coach Simeon ferma il gioco per bloccare la ripresa della Gamma Chimica; al rientro la combo errori dei brugheresi- muro di Rossato producono il 19-24. Prespov e Meschiari tengono sulle spine Savigliano (21-24) ma il servizio in rete dei rosanero archivia il terzo set a favore degli ospiti 21-25. 

    QUARTO SET

    Apre 1-4 Savigliano ma la difesa di Marini, che Prespov trasforma nel 3-4, è lo slancio che serviva a Brugherio per ripartite ed infatti, con Ichino in diagonale, è pronto il 7-6 che diventa presto 11-8 dopo una serie di errori degli ospiti. Primo tempo per Dutto, muro per Van De Kamp (11-10) e, a parti invertite, è Brugherio ora a concedere troppo agli avversari che, con Van De Kamp, ribaltano 14-15. Delmati chiede tempo. La corsa riparte e le squadre si mettono in pari (18-18) prima che un’invasione ed un attacco out dei rosanero riportino la Monge al + 3 (18-21). Ai nove metri fa capolino Rossato che realizza tre ace consecutivi che trascinano Savigliano al 18-24. Muro per Meschiari 20-24 ma Savigliano non aspetta oltre e chiude 20-25 il set che vale il 2 pari. 

    QUINTO SET

    Attacco di Prespov e due ace di Mellano mettono subito le cose in chiaro. Il tie break comincia 4-1 per i Diavoli. Prespov dalla seconda linea tira qualsiasi pallone gli arrivi (7-3), Rossato risponde con la stessa moneta ed accorcia 7-6, 7 pari dopo il muro di Rainero. Il cambio campo avviene sull’8-7 grazie alla prima intenzione di Selleri ed è ora che cominicia il Marini show. Il libero in maglia rosa si prende gli applausi del palazzetto dopo due incredibili difese che le bocche di fuoco rosanero trasformano poi nel 9-8, 12-10. Rossato ancora una volta è una spina nel fianco (12-11) ma a sistemare le cose è capitan Meschiari con la diagonale lunga del 13-11. Mellano ace (14-11) e la vittoria arriva con l’attacco di Meschiari 15-11. 

    Coach Davide Delmati: “Parto dagli ultimi punti dove il pubblico ci ha davvero spinti alla vittoria, era tutto in piedi ed è stato determinante questo momento per i ragazzi, per dar loro quel coraggio in più per portare a casa la partita. Il mio primo plauso è per i nostri tifosi. Il secondo va alla squadra che ha fatto una grande partita, anche nei set che non siamo riusciti a portare a casa abbiamo lottato sempre. Muro e difesa hanno funzionato bene, abbiamo battuto bene, dando fastidio, e mi è piaciuto nel tie break la nostra voglia di reagire nonostante fossimo di nuovo in pari e lo abbiamo fatto con a nostra volta degli importanti break in battuta. È stata questa una partita in cui non abbiamo sentito pressione, ed è così che dobbiamo affrontare le squadre di alta classifica come Savigliano e come Mantova che sarà la nostra prossima avversaria e contro la quale dovremo giocare così, liberi, sfrontati e a testa alta. Oggi Marini merita il plauso di tutti, al tie break ha fatto delle difese veramente eccezionali, la dimostrazione di non voler far cadere la palla per terra. Credo però che tutta la squadra abbia partecipato alla vittoria perchè quando vinci una partita così non è mai uno che te la fa vincere ma sono tutti. Bravi ragazzi”.

    17° giornata Campionato Serie A3 Credem  Banca

    Gamma Chimica Brugherio- Monge Gerbaudo Savigliano (3-2) (30-28, 25-22, 21-25, 20-25, 15-12)

    Gamma Chimica Brugherio: Selleri 5, Prespov 17, Mancini 5, Mellano 8, Ichino 20, Meschiari 19, Marini L, Carpita, Consonni, Viganò Ne: Chinello, Prada, Grue, CentenaroMonge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Rossato 31, Dutto 5, Rainero 8, Galaverna 11, Van De Kamp 18,  Rabbia L, Carlevaris, Brugiafreddo, Gallo L ne: Quaranta, TurkajArbitri: Prati Davide, Di Lorenzo AntoninoDurata set: 37’, 29’, 25’, 31’, 23’,Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 8, battute sbagliate 22, muri 11, attacco 47%, ricezione 43% (perfetta 27%)Monge Gerbaudo Savigliano:battute vincenti 10, battute sbagliate 16, muri 11, attacco 46%, ricezione 49% (perfetta 24%)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata batte anche Olbia e si conferma capolista del suo girone

    Si chiude con una sconfitta il percorso dell’Hermaea Olbia nella regular season della Serie A2 Femminile Tigotà. La squadra di Guadalupi cede l’intera posta in palio alla capolista Cbf Balducci Hr Macerata (3 set a 1, parziali: 25-23; 23-25; 15-25; 16-25) dopo una gara comunque ben giocata, specie nelle battute iniziali.

    Vani i 19 punti di Virginia Adriano, mentre dall’altra parte, a fare la differenza sono state Stroppa (22 punti) e la centrale Civitico (15).

    La gara

    L’Hermaea schiera Adriano in diagonale con Schmit, Orlandi e Partenio in banda, Gannar e Marku al centro con Blasi libero. Macerata risponde con la diagonale Bonelli-Stroppa, Mazzon e Civitico al centro, Fiesoli e Vittorini in posto 4 e Bresciani libero.

    La squadra biancoblù approccia la sfida senza timori reverenziali, dando vita a un lungo punto a punto che si risolve sull’ace di Adriano, decisiva per l’allungo sul 21-19. Le ospiti faticano e si arrendono su 25-23 (attacco di Stroppa murato da Marku).

    Olbia parte bene nel secondo set (subito 5-3), poi subisce il ritorno delle marchigiane, che prendono il controllo sul servizio vincente di Bonelli (19-14). L’Hermaea sembra sul punto di arrendersi, ma ha un sussulto d’orgoglio che la porta a riaprire i giochi (ace di Fontemaggi per il -1, 24-23), ma la fast di Mazzon regala la parità nel conto (25-23).

    I due set successivi sono dominati dal sestetto di Carancini, che nel terzo parte sul 5-1 e conduce in maniera autoritaria fino al 25-15 firmato Vittorini. Sviluppo pressoché identico nel quarto game, chiuso da Stroppa sul 25-16.

    Coach Dino Guadalupi: “Abbiamo giocato un primo set magnifico. Ci riusciva tutto in maniera perfetta grazie a un ottimo approccio. Poi nel secondo abbiamo vissuto qualche difficoltà generata anche dalla qualità di Macerata. Le difficoltà nel mettere giù il primo pallone ci hanno fatto sorgere dei dubbi. Sembrava ci fossimo ripresi, ma non sempre siamo riusciti a essere aggressivi in tutti i fondamentali. Nel terzo e nel quarto set invece si è abbassata la nostra qualità tecnica. Dovevamo fare tanta fatica col muro difesa, e in quel momento non mi è piaciuto il calo di intensità nell’atteggiamento”.

    Volley Hermaea Olbia – CBF Balducci Macerata 1-3 (25-23 23-25 15-25 16-25) – VOLLEY Volley Hermaea Olbia: Partenio 7, Marku 8, Adriano 19, Orlandi 4, Gannar 9, Schmit, Blasi (L), Fontemaggi 11, Civetta, Anello. Non entrate: Imamura, Floris. All. Guadalupi. CBF Balducci Macerata: Fiesoli 7, Civitico 15, Stroppa 22, Vittorini 15, Mazzon 9, Bonelli 5, Bresciani (L), Bolzonetti 3, Morandini. Non entrate: Masciullo, Korhonen, Quarchioni. All. Carancini. ARBITRI: Adamo, Faia. NOTE – Durata set: 27′, 28′, 25′, 23′; Tot: 103′. MVP: Civitico.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì secondo e ultimo recupero: arriva Castellana Grotte

    Secondo e ultimo recupero per il Pool Libertas Cantù. Mercoledì 24 gennaio 2024 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate è previsto il fischio d’inizio del match valido per la seconda giornata di ritorno del campionato di Serie A2 Credem Banca. Gli avversari di giornata dei ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso sono i pugliesi della BCC Tecbus Castellana Grotte, che nell’anticipo di sabato sera hanno rimontato due set all’Abba Pineto, arrendendosi poi al tie-break.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Mercoledì abbiamo la gara più importante della stagione fino a questo momento. Purtroppo veniamo da due incontri molto simili, in cui abbiamo fatto il bello e cattivo tempo, senza nulla togliere al merito degli avversari. Questa squadra ci tiene davvero tanto alla causa, e questo genera tensione e insicurezza nei momenti difficili: dobbiamo essere bravi a riprendere consapevolezza nei nostri mezzi innanzitutto. Davanti avremo una squadra giovane, che insegue la salvezza e giocherà ogni gara come una finale. Hanno un buon livello di gioco, anche se pagano l’inesperienza in alcuni momenti. Questa partita va presa assolutamente con le pinze, ma noi vogliamo imporre il nostro gioco e fare la nostra gara”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Simone Cruciani è alla sua prima esperienza come primo allenatore in Serie A2 Credem Banca: ha però già ricoperto questo ruolo in Serie A3 Credem Banca alla Sa. Ma. Portomaggiore, e arriva da una stagione come secondo allenatore alla Emma Villas Aubay Siena in SuperLega. In cabina di regia troviamo Alessandro Fanizza, figlio d’arte (il padre Vincenzo è il Coach della Nazionale Under 19), ed è stato Campione d’Europa nel 2022 con la Nazionale Under 20. In diagonale con lui troviamo il colombiano Willian Alejandro Bermudez, che torna in Italia dopo le esperienze in Svizzera, Arabia Saudita, Portogallo e Romania. I due schiacciatori sono Alberto Pol, la scorsa stagione divisa tra Consar RCM Ravenna e HRK Motta di Livenza, e Nicola Cianciotta, che ha conquistato il Premio Badiali come Miglior Italiano Under 23 di Serie A3 Credem Banca la scorsa stagione, passata in maglia Leo Shoes Casarano. Al centro troviamo Nicolò Ciccolella, la scorsa stagione in Serie A3 con la Gruppo Stamplast M2G Green Bari, e Victorio Ceban, gli ultimi due anni in Serie A2 Credem Banca a Mondovì e a Ravenna. Il libero è Leonardo Battista, le ultime tre stagioni alla HRK Motta di Livenza tra la seconda e la terza serie nazionale.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il match di andata è stata la prima vittoria in questa stagione del Pool Libertas Cantù. I canturini hanno espugnato il PalaGrotte in tre set: il primo con la battuta ospite grande protagonista, mentre gli altri due sono stati ben più combattuti, ma i lombardi sono riusciti ad imporsi. Top scorer Kristian Gamba con palloni a terra (tra cui due ace e un muro), ma da segnalare altri 3 giocatori a quota 11: Lorenzo Magliano (con due ace), Giuseppe Ottaviani (anche per lui due ace) e Jonas Aguenier (3 muri per lui).

    GLI EX
    Due gli ex in campo, uno per parte. Giuseppe Ottaviani ha giocato in terra pugliese nel 2020/2021, mentre Federico Compagnoni all’ombra del campanile di San Paolo nella scorsa stagione.

    CURIOSITA’
    In stagione
    A Dario Monguzzi mancano 15 punti per raggiungere quota 100.
    A Kristian Gamba mancano 24 punti per raggiungere quota 400.
    In Serie A
    A Jonas Aguenier mancano 2 punti per raggiungere quota 1100.
    Ad Andrea Galliani mancano 11 punti per raggiungere quota 3400.

    Fischio d’inizio: mercoledì 24 gennaio 2024 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Mariano Gasparro (Salerno) e Giuseppe De Simeis (Lecce)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio di nuovo vincente: 3-2 contro Savigliano

    BRUGHERIO, 21 GENNAIO 2024- Inizio di nuovo anno esplosivo al Paolo VI di Brugherio per la Gamma Chimica che conquista una straordinaria vittoria 3-2, dopo due ore e mezza di battaglia, contro la terza forza del girone bianco, Monge Gerbaudo Savigliano, alla 17° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca. Poco importa se Meschiari e compagni sciupano il vantaggio 2-0 facendosi rimontare 2-2, perchè al quinto set si vede la “meglio gioventù”, una Brugherio tenace, grintosa, di cuore che in quindici punti è capace di far vedere tutta la voglia di vincere, una voglia che parte dal libero Marini, con le sue spettacolari difese, e che s’irradia al resto della squadra. Una vittoria che in un attimo spazza via San Donà, fa riassaporare l’entusiasmo delle quattro vittorie consecutive pre interruzione e che rinvigorisce la classifica dei rosanero di due importanti punti oltre che a regalare una massiccia dose di energia per affrontare sabato 27 gennaio in trasferta, la regina della classifica, Mantova.
    LE FORMAZIONI
    Coach Delmati schiera Selleri-Prespov sulla diagonale, Mancini e Mellano al centro, Meschiari-Ichino di banda, Marini Libero.
    Coach Simeon parte con in campo Pistolesi al palleggio, opposto Rossato, al centro Dutto e Rainero, Galaverna e Van De Kamp schiacciatori,  Rabbia Libero.
    LA CRONACAPRIMO SET Parte con convinzione la Gamma Chimica che s’affida a Mellano dai nove metri per il punto diretto del 2-1, vantaggio che prosegue con un altro ace di Mancini 8-6. Dopo una parentesi in pari (8-8) scandita dai colpi di Van De Kamp e Dutto, è Ichino a realizzare il punto del 10-8 con Prespov e Mancini bene in guardia a muro per difendere il 14-12. Prespov viaggia di tutta potenza in attacco (15-13) ma gli risponde l’olandese Van De Kamp al servizio con tanto di ace del pari 16, equilibrio che prosegue fino al 19 pari, nonostante il temporaneo + 2 degli ospiti (16-18) a firma Rossato. Brugherio accelera col muro di Mellano e la diagonale di Prespov (22-20) ma Savigliano riapre il set dopo l’ace di Galaverna ed il muro di Rainero (22-23). Il capitano sugli scudi, Meschiari  affonda il 23 pari e poi mura il 24-23, Savigliano spreca tre palle set e, dopo l’attacco di Ichino, che vale il 28 pari, Galaverna regala, con attacco out, il 29-28. A chiudere i giochi ci pensa l’ex di turno, Mellano, col primo tempo del 30-28.
    SECONDO SET Riparte di forza dai nove metri Brugherio, Prespov trova l’ace del 3-2, vantaggio che cresce dopo il muro di Mancini (6-4). Galaverna impatta sul 7 ma Prespov aggiusta subito le cose con la seconda linea del 9-8, supportata, a seguire, dal primo tempo di Mancini e dalla pipe di Ichino (13-12). Savigliano si smarca con Van De Kamp e Galaverna che invertono il punteggio (16-18), vantaggio che prosegue anche dopo il time out di Delmati (20-22). A far sentire che Brugherio c’è è capitan Meschiari col mani out del 21-22, coi rosanero bravi a mantenere lucidità e nervi saldi, cosa che non fa Savigliano che, con due attacchi out, gasa i brugheresi, ora avanti 24-22. A nulla è servito il time out di coach Simeon, Meschiari mura il 25-22 del fine set.
    TERZO SETQuesta volta a partire di slancio è Savigliano, 6-3 dopo l’ace di Van De Kamp, vantaggio ben difeso da Rossato (3-7), invariato sul 7-11 dopo due invasioni dei rosanero. Prespov ed Ichino accorciano 11-12 e, dopo il nuovo allungo di Savigliano (11-14), è Meschiari in diagonale a guadagnare il cambio palla (12-14). Prespov conquista il punto diretto del 14-16 ma uno scatenato Rossato ed il muro di Rainero ristabiliscono il 14-17. Doppio muro per Brugherio (17-18) con Ichino caterpillar in attacco a riportare l’equilibrio in campo (18-18). Sul 18-19 coach Simeon ferma il gioco per bloccare la ripresa della Gamma Chimica; al rientro la combo errori dei brugheresi- muro di Rossato producono il 19-24. Prespov e Meschiari tengono sulle spine Savigliano (21-24) ma il servizio in rete dei rosanero archivia il terzo set a favore degli ospiti 21-25. 
    QUARTO SETApre 1-4 Savigliano ma la difesa di Marini, che Prespov trasforma nel 3-4, è lo slancio che serviva a Brugherio per ripartite ed infatti, con Ichino in diagonale, è pronto il 7-6 che diventa presto 11-8 dopo una serie di errori degli ospiti. Primo tempo per Dutto, muro per Van De Kamp (11-10) e, a parti invertite, è Brugherio ora a concedere troppo agli avversari che, con Van De Kamp, ribaltano 14-15. Delmati chiede tempo. La corsa riparte e le squadre si mettono in pari (18-18) prima che un’invasione ed un attacco out dei rosanero riportino la Monge al + 3 (18-21). Ai nove metri fa capolino Rossato che realizza tre ace consecutivi che trascinano Savigliano al 18-24. Muro per Meschiari 20-24 ma Savigliano non aspetta oltre e chiude 20-25 il set che vale il 2 pari. 
    QUINTO SETAttacco di Prespov e due ace di Mellano mettono subito le cose in chiaro. Il tie break comincia 4-1 per i Diavoli. Prespov dalla seconda linea tira qualsiasi pallone gli arrivi (7-3), Rossato risponde con la stessa moneta ed accorcia 7-6, 7 pari dopo il muro di Rainero. Il cambio campo avviene sull’8-7 grazie alla prima intenzione di Selleri ed è ora che cominicia il Marini show. Il libero in maglia rosa si prende gli applausi del palazzetto dopo due incredibili difese che le bocche di fuoco rosanero trasformano poi nel 9-8, 12-10. Rossato ancora una volta è una spina nel fianco (12-11) ma a sistemare le cose è capitan Meschiari con la diagonale lunga del 13-11. Mellano ace (14-11) e la vittoria arriva con l’attacco di Meschiari 15-11. 
    LE DICHIARAZIONICoach Davide Delmati: “Parto dagli ultimi punti dove il pubblico ci ha davvero spinti alla vittoria, era tutto in piedi ed è stato determinante questo momento per i ragazzi, per dar loro quel coraggio in più per portare a casa la partita. Il mio primo plauso è per i nostri tifosi. Il secondo va alla squadra che ha fatto una grande partita, anche nei set che non siamo riusciti a portare a casa, abbiamo lottato sempre. Muro e difesa hanno funzionato bene, abbiamo battuto bene, dando fastidio, e mi è piaciuto nel tie break la nostra voglia di reagire nonostante fossimo di nuovo in pari e lo abbiamo fatto con a nostra volta degli importanti break in battuta. È stata questa una partita in cui non abbiamo sentito pressione, ed è così che dobbiamo affrontare le squadre di alta classifica come Savigliano e come Mantova che sarà la nostra prossima avversaria e contro la quale dovremo giocare così, liberi, sfrontati e a testa alta. Oggi Marini merita il plauso di tutti, al tie break ha fatto delle difese veramente eccezionali, la dimostrazione di non voler far cadere la palla per terra. Credo però che tutta la squadra abbia partecipato alla vittoria perchè quando vinci una partita così non è mai uno che te la fa vincere ma sono tutti. Bravi ragazzi”.
    17° giornata Campionato Serie A3 Credem  BancaGamma Chimica Brugherio- Monge Gerbaudo Savigliano (3-2)(30-28, 25-22, 21-25, 20-25, 15-12)
    Gamma Chimica Brugherio: Selleri 5, Prespov 17, Mancini 5, Mellano 8, Ichino 20, Meschiari 19, Marini L, Carpita, Consonni, Viganò Ne: Chinello, Prada, Grue, Centenaro
    Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Rossato 31, Dutto 5, Rainero 8, Galaverna 11, Van De Kamp 18,  Rabbia L, Carlevaris, Brugiafreddo, Gallo L ne: Quaranta, Turkaj
    NOTE:Arbitri: Prati Davide, Di Lorenzo AntoninoDurata set: 37’, 29’, 25’, 31’, 23’,
    Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 8, battute sbagliate 22, muri 11, attacco 47%, ricezione 43% (perfetta 27%)
    Monge Gerbaudo Savigliano: battute vincenti 10, battute sbagliate 16, muri 11, attacco 46%, ricezione 49% (perfetta 24%)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Ritorno in campo amaro: Savigliano ko a Brugherio

    Forse non la miglior versione del 2023/24 del Monge-Gerbaudo Savigliano esce sconfitta dal campo della Gamma Chimica Brugherio, al termine, comunque, di cinque set combattuti ed emozionanti.
    Alla squadra di coach Lorenzo Simeon non bastano una grande reazione, che le aveva permesso di ristabilire la parità dopo i primi due set vinti dai padroni di casa, e l’ennesima prova convincente di Rossato, decisivo in attacco e a muro con 30 punti totali. I “diavoli rosa”, infatti, dimostrano di essere cresciuti rispetto alla gara d’andata e, dopo due set eccezionali e la rimonta ospite, mantengono la giusta lucidità al tie-break, trascinati anche dal tifo del pubblico amico e dalle giocate di Prespov (22 punti) e Meschiari (20).
    La cronaca
    Coach Lorenzo Simeon, dopo il turno di stop, torna a schierare il sestetto tipo: diagonale Pistolesi-Rossato, Galaverna e Van de Kamp in posto 4, capitan Dutto e Rainero al centro, con Rabbia e Gallo liberi alternati.
    Il primo set è, in assoluto, il più combattuto. Brugherio mette subito in mostra tutta la qualità del suo reparto offensivo e tutta la sua voglia di fare l’impresa. Savigliano rientra a più riprese nel match, ma ai vantaggi sono i ragazzi di Delmati ad avere quel “quid” in più per imporsi con un rocambolesco 30-28 dopo 37 minuti di gioco.
    Nel secondo ci si aspetterebbe una reazione da parte dei piemontesi, che però pagano qualcosa in ricezione, soprattutto da posto 4. Savigliano è sotto nella prima fase (7-8), la ribalta (21-19), ma ha un blackout nel finale, che consente ai “diavoli rosa” di chiudere 25-22 assicurandosi il primo punto del match.
    La reazione d’orgoglio della terza forza del girone arriva nel terzo set, quando finalmente il Monge-Gerbaudo riesce ad essere efficace. La Gamma Chimica è comunque un osso duro e non consente agli ospiti di scappare, bravi però nel finale a chiudere 25-21.
    Nel quarto parziale, il Monge-Gerbaudo parte meglio, sulle ali dell’entusiasmo dopo la vittoria nel set precedente, ma la Gamma Chimica resta lì. A decidere, di fatto, la contesa è il turno al servizio di Rossato, che porta il Monge-Gerbaudo su un “solido” 23-18. Brugherio trova ancora due punti di fila, ma il divario è troppo e i piemontesi chiudono 20-25 portando la sfida al quinto set.
    Al tie-break, è la battuta in salto float dell’ex Mellano a mettere in forte difficoltà la ricezione saviglianese, facendo scappare i suoi sul 4-1. Il time-out di Simeon ferma la serie del centrale, ma, trascinati da Prespov, i padroni di casa avanzano (7-4). Ci vuole il solito Rossato per consentire a Savigliano di rientrare fino al 7-6, con conseguente time-out di Delmati. È ancora un continuo tira e molla: Brugherio va di nuovo sul 12-10 su attacco-out di Rossato e Simeon ferma ancora il gioco. È un ace di Mellano su Galaverna a regalare tre match-point ai suoi (14-11). La chiude Meschiari: 15-12 e festa Brugherio.
    Con Sarroch alle ore 20. Intanto, è quasi giunta al termine la sottoscrizione a premi organizzata dal Volley Savigliano, che mette in palio alcuni premi unici, come viaggi, degustazioni e tanto materiale sportivo. Chi fosse interessato all’acquisto dei biglietti, potrà ancora farlo durante la partita casalinga contro il Sarlux Sarroch, in programma sabato 27 gennaio con orario anticipato alle ore 20.00. Proprio al termine della sfida verranno poi estratti i biglietti vincitori, con l’assegnazione dei premi.
    Gamma Chimica Brugherio – Monge Gerbaudo Savigliano 3-2
    Parziali: 30-28, 25-22, 21-25, 20-25, 15-12
    Gamma Chimica Brugherio: Selleri 4, Prespov 22, Ichino 17, Meschiari 20, Mancini 7, Mellano 8, Marini (L1); Carpita, Consonni, Viganò, Centenaro (L2); N.E. Chinello, Prada. All. Delmati.
    Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Rossato 30, Van de Kamp 17, Galaverna 11, Rainero 9, Dutto 5, Gallo (L1), Rabbia (L2); Calcagno, Carlevaris, Brugiafreddo; N.E. Turkaj, Quaranta. All. Simeon.
    Durata set: 37’, 31’, 29’, 31’, 23’ LEGGI TUTTO

  • in

    QUANTWARE CORSARA IN SICILIA, VINCE E RIPRENDE QUOTA IN CLASSIFICA

    La Quantware Napoli sbanca il palazzetto di Modica, torna vittoriosa dalla difficile trasferta siciliana dopo oltre due ore di gara e aver rimontato due set di svantaggio ai padroni di casa, risultato finale :Avimecc Modica- QuantWare Napoli 2-3 (25-17, 25-20, 25-27, 20-25, 11-15)

    Partono forte i padroni di casa, che tra le mura amiche hanno concesso pochi punti a qualsiasi avversario in questo campionato, Putini distribuisce servendo molto bene i centrali, mentre la QuantWare fatica in battuta e ricezione, i Siciliani si aggiudicano di slancio i primi due parziali, con Napoli incapace di tenere il ritmo.
    Il terzo set si apre all’insegna dell’equilibrio,  con Modica che viaggia sempre con un piccolo margine, ma nel finale di set, Napoli trova l’assetto giusto con Montò che sostituisce uno Starace oggi non in vena ; decisivo il muro con il quale chiude il terzo set e l’attacco con il quale mette la firma sul quarto. Il Tie break finale è quasi una formalità, con Modica che tiene solo fino al campo campo , ma poi Napoli con continuità va a chiudere per il definitivo 2-3. Tra le fila partenopee finalmente in grande spolvero il Polacco Frankowski con i suoi 29 punti , l’opposto Marco Cefariello con 16 e l’ottima prova di Saccone con 6 muri punto.

    “abbiamo giocato una gara su un campo difficile contro una squadra in forma che in casa esprime un ottima pallavolo- ha commentato nel dopo gara  Mister Sergio Calabrese- infatti ci hanno messo in enorme difficoltà nei primi due set dove mai siamo riusciti  a fermarli e mettere in pratica ciò che avevamo provato in settimana . La musica è poi  cambiata , abbiamo modificato alcune  scelte e i ragazzi hanno interpretato alla grande ogni situazione ; siamo entrati in fiducia e la gara ha cambiato inerzia. La squadra  ha dimostrato grande determinazione con i ragazzi che  hanno avuto una grande reazione quando ormai il risultato sembrava compromesso dominando  tutta la seconda parte di gara e portando a casa una vittoria quanto mai importante. Questa gara ci dà enorme fiducia per il futuro, ma sempre con grande maturità e umiltà perché solo così possiamo raggiungere i nostri obiettivi stagionali”.
    “L’avevamo preannunciato che sarebbe stata come una finale e così è stato, abbiamo ribaltato un risultato che sembrava ormai scontato dopo i primi due parziali-queste le parole del DG Matano al termine della partita-il risultato ripaga tutta la società e i dirigenti che lavorano dietro le quinte  ”.

    L’appuntamento per gli appassionati è per sabato  28  alle ore 19 per la partita casalinga che vedrà opposta la QuantWare Napoli alla Leoshoes Casarano con diretta sul canale You tube della Lega pallavolo serie A e differita sul canale 87 del terrestre Napoflix

    Fulvio Esposito LEGGI TUTTO