More stories

  • in

    La Consar brinda ad un altro successo: battuta 3-0 la Kemas Lamipel

    Un’altra partita di grande spessore tecnico e agonistico riporta la squadra ravennate al quarto posto della classifica, a tre lunghezze dalla seconda piazza. Prove rilevanti in regia di Mancini e in difesa di capitan Goi, che conquista il suo primo Mvp in maglia giallorossa
    Di nuovo quarta, in coabitazione con Prata, e mai così vicina, come oggi, al secondo posto, distante tre lunghezze. E’ l’effetto del successo per 3-0 che la Consar Ravenna ottiene ai danni della Kemas Lamipel Santa Croce, nel secondo dei tre scontri diretti consecutivi per i playoff. Il 3-0, dodicesimo successo stagionale, arriva dai primi due set vinti in volata, e da un terzo ben gestito e controllato dopo avere spezzato il cambio palla iniziale. E nel match in cui Bovolenta e Orioli assicurano il solito rilevante numero di punti (30 in due) spiccano la lucidissima regia di Mancini, che ci mette poi il carico da novanta di tre ace determinanti nel secondo set, e la difesa ai limiti della perfezione di capitan Goi, che va a prendersi il primo Mvp nei suoi nove anni di militanza in giallorosso. La Kemas Lamipel, che aveva preso lo scalpo di Grottazzolina, Cuneo e Prata, paga i tanti errori e la serata di scarsa vena di Lawrence e solo il talentuoso Mati finisce in doppia cifra (10 punti per l’azzurrino).
    I sestetti Bonitta conferma lo starting six che ha vinto con Cantù con Falardeau in attacco in coppia con Orioli, Mancini-Bovolenta nella diagonale principale e al centro Mengozzi e Bartolucci. Goi è il libero. Nessuna variazione nemmeno nel sestetto toscano che affronta questa partita con l’ex Coscione in regia e Lawrence opposto, Cargioli e Mati al centro e il duo Allik-Colli in attacco. Loreti è il libero.
    La cronaca della partita Parte forte la Consar che prende subito tre lunghezze di vantaggio (4-1). Bovolenta, subito sollecitato, lascia già il segno con quattro punti, con cui Ravenna si issa +4 (9-5). Orioli mette a terra il pallone del +5 (11-6). Un ace di Allik e un errore ravennate riportano sotto i Lupi (11-9). Due errori ospiti rimandano la Consar a +4 (13-9) ma la Kemas Lamipel non si spaventa e con un break di quattro punti rovescia l’andamento del set (17-18). Orioli infiamma il Pala de Andrè chiudendo un’azione caratterizzata da due bellissime difese di Goi e Loreti per il controsorpasso (20-18). Il muro di Bartolucci riporta la Consar a +3 (22-19) e il nono punto nel set di Bovolenta, che così supera quota 300 in regular season, dà l’1-0 alla Consar che neutralizza la minacciosa rialita dei toscani.Inizia meglio il secondo set la Kemas Lamipel che sfrutta anche due errori della Consar (2-6). Bonitta si affida a Benavidez, Ravenna si rianima e trova la rimonta con il positivo turno al servizio di Mancini, autore di tre punti e due ace (8-7). Goi e compagni continuano a tenere alto il ritmo e si portano avanti 13-10, un distacco che gli ospiti annullano portandosi sul 15 pari. La volata finale punto a punto è risolta dalla Consar con un potente attacco di Orioli e l’ace di Mancini per un altro 25-23.Il terzo set parte all’insegna del cambio palla fino al 5 pari poi la Consar si prende due punti di vantaggio, che Orioli dilata a 3 (9-6). Ravenna molto continua in difesa e in attacco e per la Kemas Lamipel diventa difficile trovare la strada per annullare il distacco. Il muro a due Bartolucci-Benavidez determina il +4 (19-15). Davanti a una Kemas Lamipel ormai sfiduciata la Consar va a prendersi il 3-0 dodicesimo hurrà stagionale, con gli ultimi quattro errori avversari.
    Il commento di coach Bonitta “Il 3-0 forse è un risultato un po’ severo nei confronti di Santa Croce però siamo quasi sempre stati davanti nel punteggio anche nei due set che abbiamo vinto 25-23, quindi credo che la nostra vittoria sia meritata. Sapevamo che la partita si decideva sul cambio palla perché Santa Croce ne gioca uno molto alto e noi siamo stati in grado di gestire per tutto il match questa fase e questa situazione”.
    Il tabellino
    Ravenna-Santa Croce sull’Arno 3-0 (25-23, 25-23, 25-19)
    CONSAR RAVENNA: Mancini 6, Bovolenta 19, Mengozzi 3, Bartolucci 2, Falardeau 1, Orioli 11, Goi (lib.), A. Russo, Feri, Benavidez 3. Ne: Chiella (lib.), Arasomwan, Grottoli, Menichini. All: Bonitta.KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE SULL’ARNO: Coscione 2, Lawrence 9, Mati 10, Cargioli 6, Colli 4, Allik 6, Loreti (lib.), Parodi, Brucini 3, G. Russo, Giannini. Ne: Gabbriellini (lib.), Petratti, Gatto. All.: Bulleri.ARBITRI: Santoro di Varese e Marconi di Pavia.NOTE: Durata set: 28’, 32’, 22’, tot. 82’. Ravenna (3 bv, 16 bs, 6 muri, 9 errori, 44% attacco, 57% ricezione, 18% perf.), Santa Croce (3 bv, 11 bs, 5 muri, 19 errori, 38% attacco, 64% ricezione, 28% perf.). Spettatori: 783. Mvp: Goi. LEGGI TUTTO

  • in

    Chinenyeze: “Se giochiamo come sappiamo tutti devono stare attenti”

    Ex di turno, match winner e MVP: una serata da favola per Barthélémy Chinenyeze, che trascina la Cucine Lube Civitanova alla vittoria al tie break sull’Allianz Milano. Il centrale francese, autore di 17 punti, commenta così la sfida: “Era uno spareggio per il quarto posto, quindi una gara difficile. Alla fine abbiamo messo tutto in campo e questo è quello che conta. Quando giochiamo con energia, fiducia e grinta riusciamo a vincere. Dopo il secondo set loro hanno iniziato a battere meglio e a difendere tanto, noi abbiamo fatto fatica in attacco e non abbiamo sfruttato le occasioni per chiudere il terzo parziale, ma alla fine abbiamo avuto la meglio al tie break. Quando si va al quinto set la squadra che mette il 200% in 15 punti vince“.

    “Sappiamo che abbiamo fatto delle partite di medio livello – ammette Chinenyeze – ma abbiamo anche dimostrato che, se giochiamo come sappiamo, gli altri devono stare attenti. Nonostante questa considerazione, anche noi abbiamo da imparare, perché eravamo sopra 2-0 e ci sono voluti altri tre set per spuntarla“.

    Fondamentale per Civitanova anche l’inserimento dalla panchina di Mattia Bottolo: “La partita di oggi – dice lo schiacciatore azzurro – rispecchia un po’ il nostro periodo di alti e bassi. Riusciamo a spingere e mettere in difficoltà l’avversario, ma quando andiamo noi in difficoltà non sempre ne usciamo subito. Vincendo si matura e stasera era molto importante. Abbiamo avuto una bella reazione, questo mi rende felice. Chi è entrato dalla panchina ha dato un importante contributo. Mercoledì saremo di scena a Catania, poi ci sarà un po’ di pausa, ma ora teniamo la testa bassa e lavoriamo per vincere il più possibile“.

    Il coach dei cucinieri Gianlorenzo Blengini si aspettava una partita di questo tipo: “Siamo testa a testa in classifica e lo siamo stati durante la partita, anche se con un andamento sulle montagne russe. Loro sono una squadra di volontà, con tante risorse, soprattutto una bella qualità al servizio, non solo nella potenza ma anche nella creatività e variazione. Sono cresciuti molto con l’ingresso di Kaziyski, giocatore che nel terzo e nel quarto set, con due turni di battuta, ci ha messo in difficoltà“.

    “Ci siamo un po’ disuniti – riconosce Blengini – ma fortunatamente poi siamo riusciti a ricompattarci, abbiamo iniziato il tie break con lo spirito giusto e abbiamo portato a casa la partita. Abbiamo difeso diversi palloni difficili, questo è fondamentale per fare un upgrade e giocare per i primi posti. Quando si gioca con grandi attaccanti non è sufficiente studiare per sapere dove posizionarsi, bisogna andare a cercare la ‘palla difficile’, credere di poter difendere anche gli attacchi fuori muro forti, e magari anche fuori dalle traiettorie più probabili. Credo che stasera, in alcuni frangenti, lo abbiamo fatto. Dobbiamo continuare a lavorare senza mai accontentarci“.

    Dalla parte di Milano è Damiano Catania a dire la sua sull’incontro: “Credo che abbiamo regalato comunque un bello spettacolo questa sera. Peccato non essere riusciti a conquistare il tie break, ma credo che dobbiamo vedere il bicchiere mezzo pieno dopo una partita così. Non era davvero facile rimontare due set in casa della Lube, che è una grandissima squadra. Ora sappiamo che dobbiamo lavorare ancora per colmare questa differenza. Abbiamo due partite importantissime da giocare la prossima settimana, sono due finali“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel lascia tre punti a Ravenna

    Non riesce l’impresa alla Kemas Lamipel S. Croce, sconfitta 3-0 a Ravenna, con lo stesso punteggio maturato nella gara di andata. I biancorossi erano riusciti a riscattare le battute d’arresto subite nel girone di andata andando a vincere a Pineto e superando Prata questo mercoledì, nel recupero, ma al Pala De Andrè sono andati sotto con un doppio 25-23 nelle prime due frazioni e poi non hanno avuto la forza per tentare di riaprire la contesa nel terzo set. La Consar si è dimostrata squadra di alta classifica, puntuale a muro, pungente al servizio (al netto di qualche battuta sbagliata di troppo) e soprattutto efficace in side-out, con un sistema di ricezione che è riuscito ad uscire senza danni dai turni di battuta ospiti. La Kemas Lamipel ha pagato qualche individualità sottotono rispetto alle ultime uscite ma alla fine le occasioni le ha avute, principalmente nel secondo parziale, giocando di fatto alla pari ma senza i rush finali che le avevano consentito, ad esempio, di mettere la testa avanti con la Tinet. Resta un po’ di amaro in bocca ma anche la consapevolezza che il percorso intrapreso è ottimo (è la seconda sconfitta su otto gare). Adesso una settimana di recupero e lavoro e poi sotto con il doppio impegno casalingo con Ortona (28 gennaio) e Aversa (31 gennaio) gare dalle quali dovranno venir fuori i punti necessari per blindare la posizione in classifica e poi guardare avanti. Nota di merito per Luca Loreti che, febbricitante nel pre-gara, è sceso ugualmente in campo regalando la solita buona prestazione.
    La cronaca:
    Il match valido per la 4^ giornata di ritorno del campionato di A2 Credem Banca inizia con la conferma dei previsti starting six. Consar Ravenna inizia con Mancini al palleggio, Bovolenta opposto, Orioli e Falardeau schiacciatori, Mengozzi e Bartolucci al centro, Goi libero. La Kemas Lamipel conferma Coscione e Lawrence sulla diagonale principale, Allik e Colli in banda, Cargioli e Mati centrali, Loreti libero.
    1 set. Ravenna parte subito forte, Bartolucci prende Lawrence con un gran muro, 4-1. Coscione e Cargioli trovano la prima “7” della partita, 6-4, ma la squadra di Bonitta sfrutta meglio le occasioni e si porta a + 5. Un “ace” di Allik consente ai biancorossi di avvicinarsi, poi Mengozzi mette fuori il primo tempo: 11-9. Due errori consecutivi in attacco favoriscono una nuova fuga di Ravenna e Bulleri comprensibilmente spende il primo time-out. Un gran punto di Coscione riporta la Kemas Lamipel a -2. Lawrence chiude un gran diagonale e i biancorossi si avvicinano ancora, raggiungendo la parità con Mati: 17-17 e primo time-out per il coach di casa, Marco Bonitta. Un ace di Coscione fa volare i Lupi, primo vantaggio della gara, ma Bovolenta, ben imbeccato da Mancini, rimedia subito. La Consar torna subito a +2, Orioli chiude in diagonale uno scambio spettacolare, e la panchina biancorossa decide di fermare tutto. Sul 21-19 Bonitta spende Feri al servizio per Mengozzi, poi Bartolucci trova ancora il muro su Lawrence: Ravenna a + 3. Feri sbaglia la battuta, mentre Bulleri prova Brucini per Mati, ma Bovolenta trova una gran parallela e mette a terra la palla. Ancora un errore in battuta di Mancini, Russo per Coscione a muro. Colli attacca di prima intenzione uno “slash” dopo una gran cannonata di Lawrence dai 9 metri, 23-22 e secondo time-out per Bonitta. Gara intensa e spettacolare. Orioli ottiene il set-point, 24-22, ma lo sciupa in servizio. Al secondo tentativo chiude Bovolenta con un pallonetto.
    2 set. Seconda frazione con schieramenti invariati. Ravenna sbaglia tanto in battuta, come nel primo set: la Kemas Lamipel si presenta in campo con un’altra determinazione e prende subito un buon margine, 2-6 dopo un muro di Cargioli e un ace di Mati. Bonitta inserisce Benavidez per Falardeau. Grazie a un turno di servizio di Mancini i padroni di casa riescono a trovare il pareggio, 7-7, poi Orioli spacca il muro biancorosso e al primo svantaggio coach Bulleri ferma tutto con un time-out. I Lupi tornano in linea con una “pipe” di Colli, ma la Consar gestisce meglio gli scambi lunghi e si porta sul +2. In campo Parodi per Allik, ma sono i troppi errori diretti a penalizzare gli ospiti. Brucini da fiato a Lawrence. Bovolenta è inarrestabile, ennesimo punto, 14-11 per Ravenna. Cargioli passa con la “7”, 15-13, poi tira fuori un gran muro e segna il 15-15. Ancora Cargioli, dopo una gran difesa di Parodi: 16-17, vantaggio Lupi e time-out Ravenna. Bulleri prova la carta Giannini al servizio, ma Bovolenta trova le mani di Colli e porta a casa il side-out. La Consar tocca tanto a muro e ricostruisce, riuscendo a mettere ancora la testa avanti in un infinito up and down. Sul 20-18 è Bulleri a fermare il gioco. Brucini accorcia da seconda linea, poi Bovolenta commette il primo errore in attacco del match: 20-20. Sul 21-21 rientra Lawrence. Mengozzi ottiene il cambio palla in primo tempo. Rientra anche Allik che chiude magistralmente un’azione confusa. Lawrence rimedia in pallonetto a un’invasione a muro, 23-23. Orioli guadagna il primo set-point per i suoi. Un ace di Mancini chiude la pratica, è ancora 25-23, 2-0.
    3 set. Si riparte con lo “starting six” iniziale. La Consar gioca con regolarità, appoggiandosi molto su Orioli e Bovolenta, visibilmente in serata. Un pallonetto spinto del giovane schiacciatore segna il 9-6. Bulleri prova ancora la carta Brucini. Un monster-block di Mengozzi fa volare la Consar sul 13-10. Allik chiama la riscossa con un diagonale da paura, ma la battuta di Mati esce di poco e in battuta tornano gli avversari. Sul 16-14 Bulleri prova il doppio cambio con Giannini in servizio e Russo a muro, ma Orioli non si ferma e tira forte sulle mani, portando a casa il punto. Il side-out è di Mati, gran palla di Coscione in fase break, ma lo stesso regista sbaglia il servizio e gli ospiti rimangono a -3. Mengozzi chiude la strada a Colli, 19-16, Bulleri spende il time-out per organizzare la rimonta e riprovare a giocare un finale di set a contatto. Sul 21-17 Cargioli guadagna il sideout, ma Brucini mette in rete il servizio. Quando Colli apre troppo la “pipe” il set comincia a scivolare pesantemente in mano locale, 23-18. L’ennesimo errore in battuta propizia il match-point Consar: un attacco fuori di Colli permette ai padroni di casa di chiudere senza ulteriore sforzo.
    Consar Ravenna-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0Parziali: 25-23, 25-23, 25-19Consar Ravenna: Mengozzi 8, Chiella, Bovolenta 20, Arasomwan, Bartolucci 2, Goi, Mancini 6, Orioli 13, Russo, Feri, Grottoli, Menichini, Falardeau, Benavidez 2. All. BonittaKemas Lamipel Santa Croce: Coscione 2, Allik 9, Mati 11, Lawrence 10, Colli 4, Cargioli 6, Gabbriellini (L), Parodi, Brucini 3, Giannini, Loreti (L), Matteini, Petratti, Gatto. All. Bulleri

    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati della 4a giornata di ritorno

    Domenica 21 gennaio 2024 Serie A2 e A3 Credem Banca: l’epilogo della 4a di ritorno
    Serie A2 Credem Banca4a giornata di ritorno: domina il fattore campo. Posta piena in casa per Ortona, Porto Viro, Prata, Ravenna e Siena. Cuneo doma Brescia al fotofinish, Pineto espugna Castellana al tie break
    Risultati 4a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Delta Group Porto Viro – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-20, 15-25, 25-12, 31-29)
    Sieco Service Ortona-WOW Green House Aversa 3-1 (20-25, 25-19, 25-22, 25-18)
    Consar Ravenna-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-23, 25-23, 25-19)
    Giocate ieri Tinet Prata di Pordenone – Pool Libertas Cantù 3-0 (26-24, 25-22, 27-25)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Consoli Sferc Brescia 3-2 (21-25, 17-25, 25-21, 25-20, 20-18)
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Abba Pineto 2-3 (23-25, 24-26, 25-19, 27-25, 11-15)
    Emma Villas Siena – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-10, 25-14, 25-21)
    Delta Group Porto Viro – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-20, 15-25, 25-12, 31-29) – Delta Group Porto Viro: Garnica 2, Tiozzo 13, Barone 10, Bellei 18, Sette 10, Zamagni 8, Zorzi 0, Pedro Henrique 0, Lamprecht (L), Barotto 2, Sperandio 0, Morgese (L). N.E. Charalampidis, Eccher. All. Morato. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 1, Fedrizzi 10, Canella 5, Nielsen 27, Cattaneo 12, Mattei 6, Romiti (L), Vecchi 0, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Ferraguti. All. Ortenzi. ARBITRI: Venturi, Pristerà. NOTE – durata set: 28′, 23′, 20′, 35′; tot: 106′.
    Sieco Service Ortona – WOW Green House Aversa 3-1 (20-25, 25-19, 25-22, 25-18) – Sieco Service Ortona: Dimitrov 5, Bertoli 18, Fabi 10, Lapkov 11, Marshall 13, Patriarca 1, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 0, Cantagalli 11. N.E. Falcone, Tognoni, Donatelli, Lanci. All. Lanci. WOW Green House Aversa: Pinelli 1, Canuto 4, Marra 4, Argenta 25, Lyutskanov 20, Presta 5, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Chiapello 0. N.E. Spagnuolo De Vito, Schioppa, Gatto, Agrusti. All. Passaro. ARBITRI: Toni, Marotta. NOTE – durata set: 28′, 29′, 31′, 32′; tot: 120′.
    Consar Ravenna – Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-23, 25-23, 25-19) – Consar Ravenna: Mancini 6, Orioli 11, Bartolucci 2, Bovolenta 19, Falardeau 1, Mengozzi 3, Chiella (L), Goi (L), Russo 0, Feri 0, Benavidez 3. N.E. Arasomwan, Grottoli, Menichini. All. Bonitta. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 2, Allik 6, Mati 10, Lawrence 9, Colli 4, Cargioli 6, Gabbriellini (L), Parodi 0, Brucini 3, Russo 0, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Petratti, Gatto. All. Bulleri. ARBITRI: Santoro, Marconi. NOTE – durata set: 28′, 32′, 22′; tot: 82′.
    Giocate ieri Tinet Prata di Pordenone – Pool Libertas Cantù 3-0 (26-24, 25-22, 27-25) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 20, Scopelliti 4, Lucconi 8, Petras 22, Katalan 5, Aiello (L), Baldazzi 0, De Angelis (L), Bellanova 0. N.E. Pegoraro, Iannaccone, Truocchio. All. Boninfante. Pool Libertas Cantù: Pedron 2, Ottaviani 8, Monguzzi 4, Gamba 18, Galliani 8, Aguenier 4, Butti (L), Bacco 0, Picchio 0, Rossi 0. N.E. Gianotti, Quagliozzi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Grassia, Cavicchi. NOTE – durata set: 36′, 33′, 39′; tot: 108′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Consoli Sferc Brescia 3-2 (21-25, 17-25, 25-21, 25-20, 20-18) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 3, Botto 10, Codarin 14, Jensen 27, Andreopoulos 16, Volpato 9, Gottardo 0, Giordano (L), Bristot 0, Giacomini 0, Staforini (L), Cioffi 1. N.E. Colangelo, Coppa. All. Battocchio. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Gavilan 16, Candeli 9, Klapwijk 24, Cominetti 22, Erati 10, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 0, Franzoni 0, Pesaresi (L). N.E. Malual, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Cruccolini, Mesiano. NOTE – durata set: 29′, 23′, 26′, 28′, 25′; tot: 131′.
    Emma Villas Siena – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-10, 25-14, 25-21) – Emma Villas Siena: Nevot 2, Tallone 10, Copelli 9, Krauchuk Esquivel 15, Pierotti 14, Trillini 7, Bonami (L), Coser (L). N.E. Milan, Gonzi, Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Mariano 7, Bonola 1, Suraci 7, Preti 3, Volpe 1, Caciagli 2, Sesto 4, Catellani 0, Maiocchi 0, Gasparini 2, Torchia (L), Pochini (L), Guerrini 0. N.E. All. Fanuli. ARBITRI: Chiriatti, Merli. NOTE – durata set: 20′, 25′, 28′; tot: 73′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Abba Pineto 2-3 (23-25, 24-26, 25-19, 27-25, 11-15) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 3, Cianciotta 1, Ciccolella 6, Bermudez 27, Ceban 9, Pol 7, Balestra 8, Rampazzo 1, Guadagnini (L), Battista (L), Iervolino 0. N.E. Compagnoni, Menchetti. All. Cruciani. Abba Pineto: Paris 0, Di Silvestre 7, Basso 4, Frac 11, Panciocco 17, Nikacevic 10, Marolla (L), Santangelo 13, Pesare 0, Sorgente (L), Jeroncic 3, Loglisci 7. N.E. Mignano, Msatfi. All. Douglas Silva. ARBITRI: Serafin, Nava. NOTE – durata set: 29′, 31′, 31′, 32′, 18′; tot: 141′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 41, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 37, Emma Villas Siena 36, Consar Ravenna 34, Tinet Prata di Pordenone 34, Consoli Sferc Brescia 30, Delta Group Porto Viro 26, Kemas Lamipel Santa Croce 22, Pool Libertas Cantù 19, Conad Reggio Emilia 19, WOW Green House Aversa 16, Abba Pineto 15, Sieco Service Ortona 12, BCC Tecbus Castellana Grotte 10.
    1 incontro in meno: Kemas Lamipel Santa Croce, Pool Libertas Cantù, WOW Green House Aversa, BCC Tecbus Castellana Grotte.
    Recupero 2ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Mercoledì 24 gennaio 2024, ore 18.00 Pool Libertas Cantù – BCC Tecbus Castellana Grotte
    5ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 20.30 WOW Green House Aversa – Tinet Prata di Pordenone
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 16.00 Pool Libertas Cantù – Emma Villas Siena
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 Kemas Lamipel Santa Croce – Sieco Service Ortona
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 Consoli Sferc Brescia – Consar Ravenna
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 Abba Pineto – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 19.00 Yuasa Battery Grottazzolina – BCC Tecbus Castellana Grotte
    Serie A3 Credem Banca4a giornata di ritorno: i risultati del fine settimana
    Risultati 4a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Wimore Salsomaggiore Terme-Gabbiano Mantova 1-3 (25-18, 22-25, 19-25, 17-25)
    Belluno Volley-Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-22, 28-26, 25-21)
    Gamma Chimica Brugherio-Monge Gerbaudo Savigliano 3-2 (30-28, 25-22, 21-25, 20-25, 15-12)
    Negrini CTE Acqui Terme-Moyashi Garlasco 2-3 (25-22, 18-25, 25-23, 23-25, 12-15)
    Giocate ieri Sarlux Sarroch-Geetit Bologna 3-1 (25-23, 25-18, 25-27, 25-23)
    Pallavolo Motta – Stadium Mirandola 3-0 (25-22, 25-13, 25-20)
    Riposa: CUS Cagliari
    Wimore Salsomaggiore Terme – Gabbiano Mantova 1-3 (25-18, 22-25, 19-25, 17-25) – Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 1, Cantagalli 8, Alberghini 8, Bulfon 18, Van Solkema 18, Bussolari 2, Monica (L), Boschi 0, Zecca (L), Beltrami 0, Scita 1. N.E. Bucciarelli, Riccò, Conforti. All. Mattioli. Gabbiano Mantova: Parolari 15, Martinelli 3, Miselli 13, Massafeli Iasi Pedroso 1, Scaltriti 14, Tauletta 1, Catellani (L), Depalma 0, Sommavilla (L), Zanini 10, Gola 13. N.E. Novello, Yordanov, Ferrari. All. Serafini. ARBITRI: Giulietti, Viterbo. NOTE – durata set: 24′, 26′, 26′, 26′; tot: 102′.
    Belluno Volley – Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-22, 28-26, 25-21) – Belluno Volley: Ferrato 6, Bucko 12, Antonaci 3, Bisi 16, Martinez G. 5, Mozzato 10, Fraccaro (L), Reyes Leon 1, Schiro 0, Orto (L). N.E. Stufano, Guolla, De Col, Martinez I.. All. Colussi. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 0, Favaro 5, Guastamacchia 4, Giannotti 13, Umek 11, Iorno 3, Tuis (L), Bassanello (L), Paludet 0, Trevisiol 0, Cunial 2. N.E. Parisi, Lazzaron, Lazzarini. All. Moretti. ARBITRI: Pernpruner, Licchelli. NOTE – durata set: 27′, 34′, 25′; tot: 86′.
    Gamma Chimica Brugherio – Monge Gerbaudo Savigliano 3-2 (30-28, 25-22, 21-25, 20-25, 15-12) – Gamma Chimica Brugherio: Selleri 5, Ichino 20, Mellano 8, Prespov 21, Meschiari 19, Mancini 5, Centenaro (L), Marini (L), Carpita 0, Viganò 0, Consonni 0. N.E. Chinello, Grue, Prada. All. Delmati. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Galaverna 11, Rainero 8, Rossato 31, Van De Kamp 18, Dutto 5, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Brugiafreddo 0. N.E. Quaranta, Turkaj. All. Simeon. ARBITRI: Prati, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 37′, 29′, 25′, 31′, 23′; tot: 145′.
    Negrini CTE Acqui Terme – Moyashi Garlasco 2-3 (25-22, 18-25, 25-23, 23-25, 12-15) – Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 2, Graziani 8, Perassolo 6, Cester 24, Bettucchi 7, Esposito 13, Russo (L), Corrozzatto 1, Stamegna 1, Morchio 6. N.E. Garra. All. Negro. Moyashi Garlasco: Peslac 8, Cavalcanti 16, Biasotto 1, Martinez 15, Puliti 24, Orlando Boscardini 9, Tomassini 10, Pedroni 0, Chadtchyn 0, Calitri (L), Accorsi 0. N.E. Vattovaz. All. Galimberti. ARBITRI: Galteri, Cecconato. NOTE – durata set: 26′, 26′, 28′, 30′, 17′; tot: 127′.
    Giocate ieri Sarlux Sarroch – Geetit Bologna 3-1 (25-23, 25-18, 25-27, 25-23) – Sarlux Sarroch: Fabroni 3, Ntotila 17, Leccis 8, Romoli 10, Sideri 15, Fortes 11, Curridori 0, Ciupa 1, Mocci (L), Beghelli 3, Giaffreda (L). N.E. Agostini, Cristiano, Pisu. All. Giombini. Geetit Bologna: Sitti 2, Baciocco 12, Giampietri 4, Listanskis 25, Maletti 11, Aprile 10, Serenari (L), Omaggi 3, Sacripanti 2, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 2. N.E. Donati. All. Guarnieri. ARBITRI: Grossi, Salvati. NOTE – durata set: 27′, 26′, 35′, 31′; tot: 119′.
    M Pallavolo Motta – Stadium Mirandola 3-0 (25-22, 25-13, 25-20) – Pallavolo Motta: Catone 1, Mazzon 12, Luisetto 7, Mazzotti 16, Mian 12, Arienti 6, Santi (L), D’Annunzio 0, Lazzaro 0, Pirazzoli (L). N.E. Saibene, Nardo, Murabito, Bortolozzo. All. Marzola. Stadium Mirandola: Quartarone 1, Rossatti 9, Rustichelli R. 3, Albergati 15, Nasari 8, Bombardi 7, Gozzi (L), Capua 1, Scarpi 1, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0, Scaglioni 0. N.E. Bevilacqua. All. Mescoli. ARBITRI: Pasin, Sabia. NOTE – durata set: 27′, 22′, 27′; tot: 76′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Gabbiano Mantova 41, Personal Time San Donà di Piave 35, Monge Gerbaudo Savigliano 32, CUS Cagliari 30, Belluno Volley 28, Negrini CTE Acqui Terme 27, Pallavolo Motta 25, Gamma Chimica Brugherio 18, Sarlux Sarroch 18, Geetit Bologna 15, Stadium Mirandola 14, Moyashi Garlasco 13, Wimore Salsomaggiore Terme 7.
    1 incontro in meno: Gabbiano Mantova, Monge Gerbaudo Savigliano, CUS Cagliari, Negrini CTE Acqui Terme, Gamma Chimica Brugherio e Stadium Mirandola.
    5ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 17.00 Gabbiano Mantova – Gamma Chimica Brugherio
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 18.00 Pallavolo Motta – Wimore Salsomaggiore Terme
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 20.00 Monge Gerbaudo Savigliano – Sarlux Sarroch
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 16.00 Moyashi Garlasco – CUS Cagliari
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 Stadium Mirandola – Negrini CTE Acqui Terme
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 20.30 Geetit Bologna – Personal Time San Donà di Piave
    Riposa: Belluno Volley
    Risultati 4a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Avimecc Modica-QuantWare Napoli 2-3 (25-17, 25-20, 25-27, 20-25, 11-15)
    Banca Macerata-Erm Group San Giustino 3-1 (25-27, 25-19, 25-21, 25-20)
    Tim Montaggi Marcianise – OmiFer Palmi 3-2 (25-22, 25-23, 19-25, 20-25, 15-12)
    Giocate ieri Just British Bari – Leo Shoes Casarano 3-0 (25-20, 25-17, 25-20)
    Plus Volleyball Sabaudia – Smartsystem Fano 3-2 (20-25, 25-20, 16-25, 25-18, 15-12)
    Shedirpharma Sorrento – Rinascita Lagonegro 0-3 (21-25, 20-25, 22-25)
    Riposa: Aurispa DelCar Lecce
    Banca Macerata – Erm Group San Giustino 3-1 (25-27, 25-19, 25-21, 25-20) – Banca Macerata: Marsili 8, Zornetta 6, Fall 10, Casaro 27, Lazzaretto 13, Sanfilippo 6, Paolorosso (L), Orazi 0, Pahor 0, Scrollavezza 1, D’Amato 0, Gabbanelli (L). N.E. Penna, Ravellino. All. Castellano. Erm Group San Giustino: Biffi 2, Wawrzynczyk 23, Bragatto 6, Cappelletti 15, Skuodis 8, Quarta 7, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Cozzolino 0, Ricci 0, Stoppelli 0. N.E. Rumori, Panizzi. All. Bartolini. ARBITRI: Vecchione, Gasparro. NOTE – durata set: 32′, 26′, 29′, 28′; tot: 115′.
    Avimecc Modica – QuantWare Napoli 2-3 (25-17, 25-20, 25-27, 20-25, 11-15) – Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 14, Raso 9, Spagnol 23, Capelli 22, Buzzi 7, Nastasi (L), Cascio 0, Lombardo (L), Giudice 0. N.E. Di Franco, Italia, Tidona, La Rocca. All. Di Stefano. QuantWare Napoli: Leone 0, Frankowski 28, Saccone 8, Cefariello 17, Starace 4, Martino 12, Monda (L), Calabrese 0, Malanga 0, Ardito (L), Montò 6. N.E. Quarantelli, Piscopo, Piccolo. All. Calabrese. ARBITRI: Ciaccio, Giorgianni. NOTE – durata set: 26′, 30′, 37′, 29′, 20′; tot: 142′.
    Tim Montaggi Marcianise – OmiFer Palmi 3-2 (25-22, 25-23, 19-25, 20-25, 15-12) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 7, Dalmonte 15, Vetrano 11, Princi 16, Drobnic 14, Ballan 11, Pascucci 0, Cai 0, Bizzarro (L), Cereda (L). N.E. Faenza, Foraboschi, Leone. All. Nacci. OmiFer Palmi: Cottarelli 2, Corrado 17, Gitto 9, Stabrawa 26, Carbone 6, Maccarone 10, Iovieno 4, Donati (L), Russo 2. N.E. Amato, Rau, Pellegrino. All. Porcino. ARBITRI: Lanza, Morgillo. NOTE – durata set: 32′, 33′, 23′, 31′, 19′; tot: 138′.
    Giocate ieri Plus Volleyball Sabaudia – Smartsystem Fano 3-2 (20-25, 25-20, 16-25, 25-18, 15-12) – Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 4, Urbanowicz 19, De Vito 6, Onwuelo 22, Ferenciac 9, Mazza 8, Della Rosa 0, Rondoni (L), Schettino 0. N.E. Marangon, Crolla. All. Mosca. Smartsystem Fano: Partenio 4, Roberti 15, Focosi 3, Dimitrov 26, Merlo 8, Maletto 11, Galdenzi 2, Raffa (L), Margutti 0, Mazzon 0, Gori 0. N.E. Uguccioni. All. Mastrangelo. ARBITRI: Sumeraro, Pazzaglini. NOTE – durata set: 29′, 29′, 32′, 26′, 19′; tot: 135′.
    Shedirpharma Sorrento – Rinascita Lagonegro 0-3 (21-25, 20-25, 22-25) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 1, Gozzo 12, Pilotto 8, Szabo 14, Disabato 7, Garofolo 3, Denza (L), Gargiulo 0, Piedepalumbo 0, Prosperi Turri (L), Grimaldi 0, Carcagnì 1, Imperatore 0. N.E. Pontecorvo. All. Racaniello. Rinascita Lagonegro: Piazza 1, Armenante 7, Molinari 7, Vaskelis 21, Fioretti 7, Miscione 5, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Mastrangelo 0, Nicotra 0, Dietre 0. N.E. Pizzichini. All. Lorizio. ARBITRI: Di Bari, De Simeis. NOTE – durata set: 27′, 29′, 30′; tot: 86′.
    Just British Bari – Leo Shoes Casarano 3-0 (25-20, 25-17, 25-20) – Just British Bari: Longo 1, Galliani 9, Pasquali 7, Padura Diaz 18, Sportelli 9, Persoglia 6, Bisci (L), Pisoni (L). N.E. Cengia, Catinelli, Bruno, Wojcik, Barretta. All. Falabella. Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Baldari 6, Peluso 0, Lugli 10, Giuliani 10, Miraglia 6, De Micheli (L), Martinelli 1, Quarta 0, Carta (L), Licitra 1, Pepe 5, Tommasi 0. N.E. Coppola. All. Licchelli. ARBITRI: Candeloro, Autuori. NOTE – durata set: 31′, 27′, 28′; tot: 86′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 39, Rinascita Lagonegro 31, Smartsystem Fano 30, Erm Group San Giustino 29, OmiFer Palmi 26, Avimecc Modica 22, Shedirpharma Sorrento 21, Leo Shoes Casarano 19, QuantWare Napoli 19, Aurispa DelCar Lecce 18, Plus Volleyball Sabaudia 17, Just British Bari 16, Tim Montaggi Marcianise 13.
    1 incontro in meno: Banca Macerata, OmiFer Palmi, Shedirpharma Sorrento, Aurispa DelCar Lecce.
    2 incontri in meno: Leo Shoes Casarano, Tim Montaggi Marcianise.
    5ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 18.00 Smartsystem Fano – Shedirpharma Sorrento
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 18.00 Rinascita Lagonegro – Tim Montaggi Marcianise
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 19.00 QuantWare Napoli – Leo Shoes Casarano
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 16.00 Erm Group San Giustino – Just British Bari
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 OmiFer Palmi – Banca Macerata
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 19.00 Aurispa DelCar Lecce – Avimecc Modica
    Riposa: Plus Volleyball Sabaudia LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby veneto ha l’impronta dei rinoceronti

    C’è l’impronta dei rinoceronti sul terzo derby veneto di questa stagione: il primo, però, andato in scena tra le mura amiche. E, con i 720 della Spes Arena a soffiare sulle vele del Belluno Volley, è maturato un successo da incorniciare. Anche perché ottenuto contro la vice capolista del girone bianco di A3: quel Personal Time San Donà che, prima del confronto all’ombra delle Dolomiti, aveva perso appena due partite su quindici. A conferma che, in gara secca, i ragazzi di Colussi possono giocasela con chiunque. Grazie al 3-0 nel derby, i bellunesi scavalcano Acqui Terme in graduatoria e agganciano la quinta piazza, a -4 dalla zona podio. Dalla regia illuminata di Ferrato a un Bisi più caldo di una stufa, fino a un Bucko determinante nei momenti chiave. E Mozzato a giganteggiare sotto rete: l’orchestra ha suonato a più voci. E ne è nata una delle melodie più coinvolgenti della stagione.
    SCIVOLATA – La giocata “manifesto” dell’intero confronto? Arriva già negli scambi iniziali, quando Bisi va in scivolata e salva di piede un pallone destinato a finire contro i tabelloni pubblicitari. Poi si rivolge verso la tribuna e la “incendia” di entusiasmo. È con questo spirito che il Belluno Volley interpreta la super sfida. Nel parziale d’avvio, scatta subito sul 10-6 e mantiene un buon margine almeno fino al rettilineo conclusivo del set, quando Guastamacchia inchioda il 23-22. Ma due punti in sequenza del solito Bisi fanno scorrere i titoli di coda.
    DECIBEL – Il sestetto dolomitico, che in partenza presenta la novità Gonzalo Martinez (ottima prova a tutto tondo dell’ex libero), continua a pigiare sull’acceleratore (8-5 con muro Ferrato). Ma San Donà non è vice capolista per grazia ricevuta. E reagisce puntualmente, tanto che il contrattacco di Giannotti vale il 13-11 ospite. Si prosegue punto a punto, ma anche in questo caso c’è un momento simbolico, destinato a fungere da spartiacque: è sul 22 pari, quando Reyes va in battuta. E, complice l’aiuto del nastro, firma l’ace. La Spes Arena diventa una bolgia e spinge i beniamini di casa, che la spuntano ai vantaggi. Fatali, per il Personal Time, due attacchi out di Favaro e Guastamacchia: 28-26. I rinoceronti non si voltano più indietro: nel terzo round, scappano sul 6-2, assorbono la rimonta e il sorpasso di San Donà. E sul 21-21, sfoderano l’artiglieria pesante: Mozzato con un primo tempo da urlo, un ace di Gonzalo (preciso al millimetro) e il braccio armato di Bucko chiudono i conti. I decibel vanno fuori scala. Sì, il derby è dolomitico.
    L’ANALISI – «Non so se sia stata la nostra miglior versione stagionale – è l’analisi di coach Colussi – ma è stata di sicuro buona partita. L’abbiamo interpretata al meglio, con coraggio, spingendo al massimo in ogni fondamentale. Dovevamo rischiare, osare. Ed è ciò che abbiamo fatto: i ragazzi meritano davvero i complimenti. Anche per come si stanno allenando».

    BELLUNO VOLLEY-PERSONAL TIME SAN DONÀ 3-0
    PARZIALI: 25-22, 28-26, 25-21.
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 6, Bisi 16, Bucko 12, G. Martinez 5, Mozzato 10, Antonaci 3; Orto (L), Reyes 1, Schiro. N.e. I. Martinez, Stufano, De Col, Guolla, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi.
    PERSONAL TIME SAN DONÀ: Tulone, Giannotti 13, Favaro 5, Guastamacchia 4, Iorno 2, Umek 11; Bassanello (L), Paludet, Cunial 2, Trevisiol. N.e. Parisi, Tuis (L), Lazzaron, Dago. Allenatore: D. Moretti.
    ARBITRI: Marco Pernpruner di Verona e Antonio Licchelli di Gagliano del Capo.
    NOTE. Spettatori: 720. Durata set 27’, 34’, 25’: totale: 1h26’. Belluno: battute sbagliate 19, vincenti 3, muri 10. San Donà: b.s. 18, v. 3, m. 3.

    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna chiude il discorso salvezza piegando Padova per 3-1

    Il Cisterna Volley centra la terza vittoria casalinga consecutiva, superando nettamente la Pallavolo Padova per 3-1 e facendo un passo avanti probabilmente decisivo nella lotta per la salvezza. I pontini hanno sofferto solo nel primo set, ma poi si sono riorganizzati e sono riusciti a vincere i successivi tre parziali con un’incisività notevole in tutti i fondamentali e con una grandissima pressione sia al servizio sia a muro. Tra i protagonisti della partita c’è da segnalare il martello turco Efe Bayram, che ha chiuso con 17 punti e il 67% in attacco ma soprattutto con tanti punti nei momenti cruciali dei vari set; molto bene anche Faure con 24 punti e il 55%.

    La cronaca:Coach Guillermo Falasca, in avvio di partita, ha schierato la squadra con qualche modifica rispetto al sestetto che stava utilizzando con frequenza nelle ultime partite: in cabina di regia confermato Baranowicz opposto in diagonale a Theo Faure, laterali Jordi Ramón ed Efe Bayram mentre al centro ci sono Nedeljkovic e Mazzone con Piccinelli libero.

    Alla vigilia c’erano punti molto importanti per entrambe le squadre in chiave salvezza e, in avvio, nessuna delle due squadre riesce mai a staccarsi e la sfida è giocata sempre punto a punto: sul 15-16 Cisterna accorcia con Faure e Gardini che riporta avanti di due Padova (15-17). Cisterna non è incisiva con il servizio e commette qualche errore di troppo (17-20) e i veneti ringraziano. Falasca non è felice ma Faure piazza a terra il 18-21 e i pontini sperano di ricucire: Peric entra per il servizio ma dai nove metri il serbo non è preciso (19-23) così Falasca deve spendere il secondo time-out. Due punti in sequenza per Cisterna (21-23) e questa volta è Cuttini a spendere il tempo, ma il set ormai è compromesso e Padova lo vince 21-25 piazzando anche cinque muri punto.

    L’avvio del secondo set è diverso e, grazie a un turno al servizio molto efficace, Cisterna va subito avanti 5-0 e poi conserva un vantaggio importante (9-5, 11-8) e continua a mettere tanta pressione con il servizio sia con Jordi Ramón sia con Theo Faure (16-13). L’aria sembra cambiata per i padroni di casa che continuano a spingere trascinati dal pubblico: si arriva al 21-17 con Efe Bayram in grande spolvero. Il finale di set è poi tutto di Faure che prima in attacco e poi al servizio strappa in due il set e chiude con due ace di fila, preludio al 25-18.

    Il terzo spicchio di partita inizia con lo stesso equilibrio del primo (8-7 e 11-9), ma a metà del set è ancora Cisterna a creare un solco con gli avversari: 13-10 con Faure e 17-14 con Ramon. La squadra difende e ricostruisce, a differenza dell’inizio di partita, e anche Efe Bayram partecipa allo spettacolo con difese e contrattacchi notevoli. Si arriva velocemente al 21-14 con i pontini pienamente in controllo mentre Padova prova a ricucire lo svantaggio senza successo fino al 25-20 che porta avanti 2-1 Cisterna.

    Il quarto set inizia con Cisterna protagonista: incisivo al servizio e presente a muro, il team guidato da coach Falasca è avanti 9-3 e si lascia alle spalle le paure di inizio partita. I turni dai nove metri di Ramon e Faure sono un problema notevole per Padova che va sotto 17-8 proprio con il martello spagnolo al servizio. Cuttini prova a interrompere l’inerzia con il time out ma al ritorno in campo il “Torero” piazza un altro ace (18-8). I pontini sono in assoluto controllo della partita e chiudono con l’ultimo set che vede Padova subire molto senza avere la capacità di riavvicinarsi e Cisterna archivia 25-14.

    Efe Bayram: “Abbiamo giocato una partita molto intensa contro un avversario che aveva la nostra stessa necessità di punti alla vigilia. Siamo molto felici per questo risultato e anche per quello che abbiamo fatto anche se abbiamo iniziato un po’ sotto tono ma poi ci siamo sciolti e abbiamo giocato la nostra pallavolo. Siamo anche cresciuti molto rispetto all’inizio della stagione e questo è molto importante per noi“.

    Marco Falaschi: “Alla fine di questa partita bisogna fare i complimenti a Cisterna perché, tolto il primo set, ci hanno poi messo sotto in ogni fondamentale e credo sia una partita in cui si può salvare la prima frazione e poi è stata a senso unico. Questo è stato uno scontro diretto, uno scontro salvezza, però dobbiamo considerare il fatto che Cisterna sta giocando molto bene e sta esprimendo una pallavolo di livello“.

    Jacopo Cuttini: “Siamo dispiaciuti dell’esito del match in quanto l’approccio è stato ottimale. Sapevamo benissimo, del resto, che sarebbe stato un incontro molto difficile. Cisterna ha vinto cinque gare in casa con questa e l’elemento che temevamo di più, ovvero la battuta, poi si è fatta sentire. Abbiamo preso undici ace e a partire dal secondo set, con Ramon al servizio, siamo entrati in affanno in ricezione. Di buono rimane l’approccio. Abbiamo provato ad aggredirli, ma quando è venuta a mancare la ricezione siamo entrati in difficoltà“.

    Cisterna Volley-Pallavolo Padova 3-1 (21-25, 25-18, 25-20, 25-14)Cisterna Volley: Finauri, Giani ne, Jordi Ramón 18, Piccinelli (lib.), Faure 24, Rossi ne, Czerwinski ne, Baranowicz, Mazzone 9, Tosti (lib.), Bayram 17, De Santis, Nedeljkovic 7, Peric 1. All. Falasca.Pallavolo Padova: Gardini 14, Taniguchi ne, Stefani 3, Falaschi, Fusaro (lib.) ne, Zoppellari, Plak 11, Garcia 11, Cardenas, Zenger (lib.), Desmet ne, Porro 10, Trucchio 1, Crosato 2. All. Cuttini.Arbitri: Stefano Cesare (Roma) e Rocco Brancati (Città di Castello)Note: Durata set: 26′, 24′, 27′, 23′. Cisterna: ricezione 49% (25%), attacco 56%, aces 11 (err.batt. 19), muri pt. 10; Padova: ricezione 39% (21%), attacco 43%, aces 6 (err.batt. 15), muri pt. 7;

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley – Pallavolo Padova: 3-1

    Non bastano i tentativi bianconeri, nel corso della sfida di questa sera, per riuscire a conseguire un buon risultato a Cisterna. Nella quarta giornata del girone di ritorno di questa 79° stagione di SuperLega, i bianconeri hanno infatti affrontato, al PalaSport di Cisterna di Latina, la formazione di coach Falasca. Il match, trasmesso in diretta su volleyballworld.tv, si è concluso con la vittoria dei padroni di casa.
    Coach Jacopo Cuttini: “Siamo dispiaciuti dell’esito del match in quanto l’approccio è stato ottimale. Sapevamo benissimo, del resto, che sarebbe stato un incontro molto difficile. Cisterna ha vinto cinque gare in casa con questa e l’elemento che temevamo di più, ovvero la battuta, poi si è fatta sentire. Abbiamo preso undici ace e a partire dal secondo set, con Ramon al servizio, siamo entrati in affanno in ricezione. Di buono rimane l’approccio. Abbiamo provato ad aggredirli, ma quando è venuta a mancare la ricezione sia entrati in difficoltà”.
    Marco Falaschi (Pallavolo Padova): “Il primo set siamo riusciti a vincerlo, anche grazie ad una serie di errori al servizio da parte di Cisterna, che ha forzato molto. Dal secondo parziale in poi ha gestito di più la battuta, sempre tenendo un livello molto alto e ci hanno messo in difficoltà. Questo è stato uno scontro diretto, uno scontro salvezza, dove però dobbiamo considerare il fatto che Cisterna sta giocando molto bene e sta esprimendo una pallavolo di livello. Ora dobbiamo darci da fare e proseguire in un Campionato che non è ancora finito e dove dobbiamo dare del nostro meglio”.
    Efe Bayram (Cisterna Volley): “Abbiamo giocato una partita molto intensa contro un avversario che aveva la nostra stessa necessità di punti alla vigilia. Siamo molto felici per questo risultato e anche per quello che abbiamo fatto anche se abbiamo iniziato un po’ sotto tono ma poi ci siamo sciolti e abbiamo giocato la nostra pallavolo. Siamo anche cresciuti molto rispetto all’inizio della stagione e questo è molto importante per noi”.
    Il match
    Per la sfida con Cisterna Volley, la squadra di coach Cuttini si è presentata in campo con Porro, Crosato, Falaschi, Gardini, Plak, Garcia, Zenger (L). Gardini il miglior realizzatore con 14 punti (38% attacco) per Padova, mentre per Cisterna Faure con 25 punti (55% attacco).
    Primo set. Inizio di set che non sorride ai bianconeri, si assiste infatti al primo break dei padroni di casa che si portano a più due (2-0, ace di Ramon). Padova riesce, tuttavia, a raggiungere i padroni di casa sul 4-4, grazie al muro vincente firmato Porro. Nella fase immediatamente successiva i padovani, su ace di Plak (5-6), sorpassano Cisterna e per la prima volta nel corso di questo primo parziale si portano in vantaggio. Durante questa fase del set nessuna delle due squadre in campo sembra riuscire ad allungare (6-7, pipe di Gardini; 10-10, primo tempo di Plak). Nella parte centrale, con il muro di Plak (10-11), i bianconeri tornano avanti, per poi conseguire il primo break del set (11-13). A partire da questo momento Padova, seppur di poco, riesce a mantenersi in vantaggio (14-16, pallonetto vincente firmato Gardini). Grazie alla pipe di Porro (15-18), la formazione di coach Cuttini si issa a più tre dai padroni di casa e coach Falasca chiama il time out. Verso la fine del parziale i bianconeri proseguono mantenendosi avanti (17-20, errore al servizio di Faure). Con un muro vincente, i patavini si attestano sul più quattro (17-21) e resistono al tentativo di ritorno della squadra di casa che rimonta fino a meno due. Poi però coach Cuttini chiama il time out (21-23) spezzando il ritmo agli avversari e il primo parziale si chiude 21-25 a favore di Pallavolo Padova.
    Secondo set. Parte subito forte Cisterna che si porta a più quattro (4-0) e coach Cuttini chiama subito il time out. I patavini, seppur con difficoltà, cercano di ridurre il distacco: sul 6-2, punto di Plak dal centro; sul 7-4, ace di Gardini. Nei momenti immediatamente successivi, grazie all’ace di Plak, Padova si porta a meno due da Cisterna (8-6). In questa fase del set la squadra di coach Falasca resiste ai tentavi bianconeri di rientrare in partita (sul 11-9, punto di Gabi Garcia; sul 13-11, diagonale vincente di Gardini). Nella fase centrale del parziale Pallavolo Padova sembra riuscire con difficoltà ad impedire che i padroni di casa allunghino, ma non riesce a colmare il gap di punteggio e resta a meno due. Verso la fine del secondo set Cisterna, particolarmente in palla, blocca qualsiasi tentativo patavino di accorciare le distanza e scava un altro piccolo solco (20-16). Sul 17-24, muro vincente di Cisterna firmato Beranowicz, mentre sul 17-25 out al servizio di Gardini e Cisterna porta casa il secondo parziale.
    Terzo set. Inizio di parziale che sorride alla formazione di coach Cuttini che riesce, fin dai primi istanti, ad attestarsi avanti (2-5, primo tempo di Plak). Cisterna, tuttavia, grazie a Bayram al servizio, riesce nell’accorcio, giungendo al pareggio (5-5), ma il punto di Porro consente a Padova di tornare in vantaggio (5-6). Questa fase del set prosegue contraddistinta da un andamento all’insegna dell’equilibrio (8-8, diagonale vincente di Porro). Sul 10-8, grazie all’ace di Ramon, Cisterna mette a segno il proprio break e si porta a più due dai bianconeri. Nella fase centrale del parziale la formazione di coach Falasca sembra riuscire ad allungare e coach Cuttini chiama il time out (12-9). Sul 16-13 si assiste al primo tempo vincente di Plak, seguito dall’ace dello stesso e la formazione patavina si porta a meno due dai padroni di casa (16-14). Verso la fine del terzo set la squadra di coach Falasca si mantiene in vantaggio (19-14) e coach Cuttini chiama nuovamente il time out. Negli ultimi istanti del set i bianconeri di Pallavolo Padova sembrano non riuscire nell’accorcio, nonostante non manchino i tentativi patavini (22-18, muro vincente di Gardini). Grazie all’ace di Porro (22-19), tuttavia, Pallavolo Padova si porta meno tre dai padroni di casa. Il terzo parziale si chiude 25-20 a favore di Cisterna, che porta a casa anche questo set.
    Quarto set. Il quarto parziale incomincia con il break di Cisterna che si attesta a più due (2-0). Questa prima parte del set vede Cisterna che allunga fin dai primi momenti (7-2, doppio ace per Faure) e coach Cuttini chiama il time out. Sul 7-3, pallonetto vincente di Gabi Garcia, grazie al quale la formazione di coach Cuttini tenta nell’accorcio, portandosi a meno quattro dalla squadra di coach Falasca. Nella fase centrale del set Cisterna sembra fuggire nel punteggio dai bianconeri, ampliando il proprio distacco (14-8, Padova torna a meno sei). Con l’ace di Ramon, sul 16 a 8, i padroni di casa doppiano i bianconeri, che sembrano non riuscire nel tentativo di accorcio. Murata su Gardini sul 17-8 e coach Cuttini chiama il time out. Verso la fine del parziale la formazione di coach Falasca, particolarmente in palla, si porta avanti, bloccando ogni tentativo di accorcio da parte dei patavini (20-10). Cisterna prosegue ad allungare sui padovani e il quarto e ultimo set viene vinto dai padroni di casa 25-14 (out al servizio di Cardenas).
    Il tabellino
    Cisterna Volley – Pallavolo Padova: 3-1 (21-25, 25-18, 25-20, 25-14).
    Cisterna Volley: Ramon 18, Mazzone 8, Faure 25, Bayram 17, Nedeljkovic 7, Baranowicz, Piccinelli (L); Peric 1, Finauri. Non entrati: Giani, Rossi, Czerwinski, De Santis, Tosti (L). All. Falasca.
    Pallavolo Padova: Porro 10, Crosato 2, Falaschi, Gardini 14, Plak 11, Garcia 11, Zenger (L); Stefani 3, Zoppellari, Cardenas, Truocchio 1. Non entrati: Taniguchi, Desmet, Fusaro (L). All. Cuttini.
    Durata: 26’, 24’, 27’, 23’. Totale 1h40’.
    Note. Servizio: Cisterna errori 19, ace 11, Padova errori 15, ace 6. Muro: Cisterna 10, Padova 7. Errori punto: Cisterna 25, Padova 20. Ricezione: Cisterna 48% (17% prf), Padova 42% (20% prf). Attacco: Cisterna 56%, Padova 43%.
    Arbitri: Cesare – Brancati.
    MVP: Bayram (Cisterna Volley).
    Prossimi appuntamento in casa dei bianconeri5° Giornata – Ritorno – Giovedì 25/01/2024 ore 20.30 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Valsa Group Modena (diretta Rai Sport e volleyballworld.tv). Prevendite disponibili nella sezione biglietteria del nostro sito https://www.pallavolopadova.com/biglietti/.7° Giornata – Ritorno – Domenica 11/02/2024 ore 18.00 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Allianz Milano (diretta volleyballworld.tv). Prevendite disponibili nella sezione biglietteria del nostro sito https://www.pallavolopadova.com/biglietti/ dal lunedì 22 gennaio.9° Giornata – Ritorno – Domenica 18/01/2024 ore 16.00 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Sir Susa Vim Perugia (diretta volleyballworld.tv). Prevendite disponibili nella sezione biglietteria del nostro sito https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    4ª Giornata Rit. (21/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2023 – TABELLINI

    4ª Giornata Rit. (21/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2023
    Plus Volleyball Sabaudia – Smartsystem Fano 3-2 (20-25, 25-20, 16-25, 25-18, 15-12) – Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 4, Urbanowicz 19, De Vito 6, Onwuelo 22, Ferenciac 9, Mazza 8, Della Rosa 0, Rondoni (L), Schettino 0. N.E. Marangon, Crolla. All. Mosca. Smartsystem Fano: Partenio 4, Roberti 15, Focosi 3, Dimitrov 26, Merlo 8, Maletto 11, Galdenzi 2, Raffa (L), Margutti 0, Mazzon 0, Gori 0. N.E. Uguccioni. All. Mastrangelo. ARBITRI: Sumeraro, Pazzaglini. NOTE – durata set: 29′, 29′, 32′, 26′, 19′; tot: 135′.
    Tim Montaggi Marcianise – OmiFer Palmi 3-2 (25-22, 25-23, 19-25, 20-25, 15-12) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 7, Dalmonte 15, Vetrano 11, Princi 16, Drobnic 14, Ballan 11, Pascucci 0, Cai 0, Bizzarro (L), Cereda (L). N.E. Faenza, Foraboschi, Leone. All. Nacci. OmiFer Palmi: Cottarelli 2, Corrado 17, Gitto 9, Stabrawa 26, Carbone 6, Maccarone 10, Iovieno 4, Donati (L), Russo 2. N.E. Amato, Rau, Pellegrino. All. Porcino. ARBITRI: Lanza, Morgillo. NOTE – durata set: 32′, 33′, 23′, 31′, 19′; tot: 138′.
    Shedirpharma Sorrento – Rinascita Lagonegro 0-3 (21-25, 20-25, 22-25) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 1, Gozzo 12, Pilotto 9, Szabo 14, Disabato 7, Garofolo 3, Denza (L), Gargiulo 0, Piedepalumbo 0, Prosperi Turri (L), Grimaldi 0, Carcagnì 1, Imperatore 0. N.E. Pontecorvo. All. Racaniello. Rinascita Lagonegro: Piazza 1, Armenante 7, Molinari 7, Vaskelis 21, Fioretti 7, Miscione 5, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Mastrangelo 0, Nicotra 0, Dietre 0. N.E. Pizzichini. All. Lorizio. ARBITRI: Di Bari, De Simeis. NOTE – durata set: 27′, 29′, 30′; tot: 86′.
    Just British Bari – Leo Shoes Casarano 3-0 (25-20, 25-17, 25-20) – Just British Bari: Longo 1, Galliani 9, Pasquali 7, Padura Diaz 18, Sportelli 9, Persoglia 6, Bisci (L), Pisoni (L). N.E. Cengia, Catinelli, Bruno, Wojcik, Barretta. All. Falabella. Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Baldari 6, Peluso 0, Lugli 10, Giuliani 10, Miraglia 6, De Micheli (L), Martinelli 1, Quarta 0, Carta (L), Licitra 1, Pepe 5, Tommasi 0. N.E. Coppola. All. Licchelli. ARBITRI: Candeloro, Autuori. NOTE – durata set: 31′, 27′, 28′; tot: 86′.
    Banca Macerata – Erm Group San Giustino 3-1 (25-27, 25-19, 25-21, 25-20) – Banca Macerata: Marsili 8, Zornetta 6, Fall 10, Casaro 27, Lazzaretto 13, Sanfilippo 6, Paolorosso (L), Orazi 0, Pahor 0, Scrollavezza 1, D’Amato 0, Gabbanelli (L). N.E. Penna, Ravellino. All. Castellano. Erm Group San Giustino: Biffi 2, Wawrzynczyk 23, Bragatto 6, Cappelletti 15, Skuodis 8, Quarta 7, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Cozzolino 0, Ricci 0, Stoppelli 0. N.E. Rumori, Panizzi. All. Bartolini. ARBITRI: Vecchione, Gasparro. NOTE – durata set: 32′, 26′, 29′, 28′; tot: 115′.
    Avimecc Modica – QuantWare Napoli 2-3 (25-17, 25-20, 25-27, 20-25, 11-15) – Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 14, Raso 9, Spagnol 23, Capelli 22, Buzzi 7, Nastasi (L), Cascio 0, Lombardo (L), Giudice 0. N.E. Di Franco, Italia, Tidona, La Rocca. All. Di Stefano. QuantWare Napoli: Leone 0, Frankowski 28, Saccone 8, Cefariello 17, Starace 4, Martino 12, Monda (L), Calabrese 0, Malanga 0, Ardito (L), Montò 6. N.E. Quarantelli, Piscopo, Piccolo. All. Calabrese. ARBITRI: Ciaccio, Giorgianni. NOTE – durata set: 26′, 30′, 37′, 29′, 20′; tot: 142′. LEGGI TUTTO