More stories

  • in

    4ª Giornata Rit. (21/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINI ANTICIPI

    4ª Giornata Rit. (21/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    Tinet Prata di Pordenone – Pool Libertas Cantù 3-0 (26-24, 25-22, 27-25) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 20, Scopelliti 4, Lucconi 8, Petras 22, Katalan 5, Aiello (L), Baldazzi 0, De Angelis (L), Bellanova 0. N.E. Pegoraro, Iannaccone, Truocchio. All. Boninfante. Pool Libertas Cantù: Pedron 2, Ottaviani 8, Monguzzi 4, Gamba 18, Galliani 8, Aguenier 4, Butti (L), Bacco 0, Picchio 0, Rossi 0. N.E. Gianotti, Quagliozzi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Grassia, Cavicchi. NOTE – durata set: 36′, 33′, 39′; tot: 108′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Consoli Sferc Brescia 3-2 (21-25, 17-25, 25-21, 25-20, 20-18) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 3, Botto 10, Codarin 14, Jensen 27, Andreopoulos 16, Volpato 9, Gottardo 0, Giordano (L), Bristot 0, Giacomini 0, Staforini (L), Cioffi 1. N.E. Colangelo, Coppa. All. Battocchio. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Gavilan 16, Candeli 9, Klapwijk 24, Cominetti 22, Erati 10, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 0, Franzoni 0, Pesaresi (L). N.E. Malual, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Cruccolini, Mesiano. NOTE – durata set: 29′, 23′, 26′, 28′, 25′; tot: 131′.
    Emma Villas Siena – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-10, 25-14, 25-21) – Emma Villas Siena: Nevot 2, Tallone 10, Copelli 9, Krauchuk Esquivel 15, Pierotti 14, Trillini 7, Bonami (L), Coser (L). N.E. Milan, Gonzi, Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Mariano 7, Bonola 1, Suraci 7, Preti 3, Volpe 1, Caciagli 2, Sesto 4, Catellani 0, Maiocchi 0, Gasparini 2, Torchia (L), Pochini (L), Guerrini 0. N.E. All. Fanuli. ARBITRI: Chiriatti, Merli. NOTE – durata set: 20′, 25′, 28′; tot: 73′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Abba Pineto 2-3 (23-25, 24-26, 25-19, 27-25, 11-15) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 3, Cianciotta 1, Ciccolella 6, Bermudez 27, Ceban 9, Pol 7, Balestra 8, Rampazzo 1, Guadagnini (L), Battista (L), Iervolino 0. N.E. Compagnoni, Menchetti. All. Cruciani. Abba Pineto: Paris 0, Di Silvestre 7, Basso 4, Frac 11, Panciocco 17, Nikacevic 10, Marolla (L), Santangelo 13, Pesare 0, Sorgente (L), Jeroncic 3, Loglisci 7. N.E. Mignano, Msatfi. All. Douglas Silva. ARBITRI: Serafin, Nava. NOTE – durata set: 29′, 31′, 31′, 32′, 18′; tot: 141′. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati degli anticipi della quarta giornata di ritorno

    Quattro anticipi nel programma della quarta giornata di ritorno di Serie A2 maschile: si gioca sui campi di Siena, Prata, Cuneo e Castellana Grotte. Il programma del turno si completerà poi con le gare di domenica 21 gennaio. Ecco i risultati e la classifica aggiornata:

    RISULTATI

    Tinet Prata di Pordenone-Pool Libertas Cantù 3-0 (26-24, 25-22, 27-25)

    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Consoli Sferc Brescia 3-2 (21-25, 17-25, 25-21, 25-20, 20-18)

    Emma Villas Siena-Conad Reggio Emilia 3-0 (25-10, 25-14, 25-21)

    BCC Tecbus Castellana Grotte-Abba Pineto 2-3 (23-25, 24-26, 25-19, 27-25, 11-15)

    CLASSIFICA

    Yuasa Battery Grottazzolina 41, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 37, Emma Villas Siena 36, Tinet Prata di Pordenone 34, Consar Ravenna 31, Consoli Sferc Brescia 30, Delta Group Porto Viro 23, Kemas Lamipel Santa Croce 22, Pool Libertas Cantù 19, Conad Reggio Emilia 19, WOW Green House Aversa 16, Abba Pineto 15, BCC Tecbus Castellana Grotte 10, Sieco Service Ortona 9.

    Note: 1 Incontro in più: Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo, Emma Villas Siena, Tinet Prata di Pordenone, Consoli Sferc Brescia, Conad Reggio Emilia, Abba Pineto; 1 Incontro in meno: Kemas Lamipel Santa Croce, WOW Green House Aversa LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet ritrova il sorriso e i tre punti contro Cantù

    Ritornano la vittoria e il sorriso in casa Tinet Prata che conquista tre punti di platino al PalaCrisafulli contro Cantù. Una partita non facile giocata con buon piglio dai ragazzi di Boninfante che ha potuto contare sulle prestazioni singole di un mostruoso Petras (22 punti in 3 set per lui con il 60% in attacco) ben spalleggiato da un Terpin solidissimo e autore di un ventello. Le squadre iniziano a fare regolarmente cambio palla. Primo squillo per Aguenier che mura Lucconi e da un prezioso break ai suoi. Eccellente turno di servizio di Alberini, ex di giornata,  che favorisce il rientro e il sorpasso dei Passerotti.  Ottima prova di Petras in attacco che si carica sulle spalle i suoi. Lucconi mette a terra il lungolinea del 16-14. Rientra Cantù grazie ad Ottaviani.  Errore in pipe di Petras e Boninfante stoppa tutto sul 17-18. Contrattacco di Gamba e gli ospiti vanno in vantaggio di due: 19-21. Petras mette a terra un diagonale da antologia e la riapre: 23-23. Errore in battuta per Bellanova e set point per Cantù, prontamente annullato da Petras. Lo slovacco martella in battuta e Terpin manda Prata a set point con un bel contrattacco. Petras batte tattico e il muro Tinet marca Gamba. Terpin lo guida bene e Katalan mette a terra il muro del 26-24 finale.Equilibrio anche all’inizio del secondo set. Scappa Cantù sul turno di servizio di Galliani: 2-5.  Gamba ritrova la verve che gli è riconosciuta e sul 4-9 Boninfante cambia opposto e inserisce Baldazzi per Lucconi. Break Tinet sul turno di servizio di Terpin che costringe i canturini a giocate scontate: 8-9. Un Petras indemoniato mette a terra il contrattacco del sorpasso a quota 11. Allo slovacco non basta attaccare bene, vuole anche far vedere che sa battere forte. E infatti piazza due ace consecutivi che fanno volare la Tinet 15-12. Cantù non molla e si riporta ad un’incollatura. Nella fase finale del set rientra Lucconi per Baldazzi. Intanto ace di Petras e 23-20. Terpin mani out d’autore e set point. Pedron si affida a Gamba. Il copione è lo stesso del set precedente solo che questa volta ad inchiodare la palla a terra è il muro di Scopelliti: 25-22.Il primo acuto del terzo parziale è uno spettacolare servizio tagliato di JJ Terpin che consegna il vantaggio alla Tinet: 7-6. La Tinet alza i giri a muro e difesa e Terpin è prezioso in contrattacco. Quello del 13-11 consiglia la panchina ospite a chiamare time out. Errore di Gamba in contrattacco e Tinet a +3. Terpin e chirurgico in contrattacco: 16-12. Cantù ritorna sotto con alcune buone giocate di Gamba: 20-20. Ace dell’opposto e vantaggio lombardo: 20-22. Tinet vittima dei propri errori diretti e Cantù va a set point: 21-24. Prata annulla tre set point. Petras conquista il match point sul 26-25. Sulla battuta di Terpin la palla esplode in mano al palleggiatore Pedron. E’ fallo e i Passerotti possono festeggiare la vittoria ritrovata e i 3 punti che rilanciano le ambizioni gialloblù in classifica, che, oltre a rosicchiare un punticino a Cuneo torna quarta in classifica in attesa del match di domani della Consar Ravenna.
    TINET PRATA – POOL LIBERTAS CANTU’
    TINET: Baldazzi, Katalan 5, Alberini 1, Aiello (L), Lucconi 8, Scopelliti 4, De Angelis (L), Pegoraro, Bellanova, Terpin 20, Petras 22, Iannaccone, Truocchio.  All: Boninfante
    CANTU’: Magliano, Monguzzi 4, Butti (L), Gianotti, Ottaviani 8, Aguenier 4, Pedron 2, Quagliozzi, Galliani 8, Bacco, Picchio (L), Bakiri, Rossi, Gamba 18. All: Denora Caporusso
    Arbitri: Grassia di Roma e Cavicchi di La Spezia
    Parziali: 26-24 / 25-22 / 27-25 LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo non sbaglia contro Vallefoglia e la aggancia in classifica

    La Wash4Green Pinerolo ritorna alla vittoria nella quarta giornata di ritorno contro la Megabox Ond. Savio Vallefoglia.

    Al Pala Bus Company di Villafranca Piemonte le due squadre si danno battaglia per oltre due ore ad un ritmo alto e serrato. La spuntano le piemontesi 3-1 al termine di un quarto set pazzesco, giocato sul filo di rasoio e combattuto in ogni suo punto. Pinerolo lavora benissimo al servizio, dai nove metri le biancoblù piazzano 9 ace, zero per le ospiti. Un dato importante che spiega bene come anche la seconda linea abbia lavorato al meglio con una Moro sugli scudi.

    Ungureanu è la Mvp e top scorer del match, per lei 24 punti con tre ace. Premio Mvp conteso fino all’ultimo con Maja Strock, devastante al servizio e in prima linea (20 punti). Tra le fila marchigiane spiccano i18 punti di Degradi, seguita a ruota da Mingardi (17) e Aleksic (16).

    Bella partenza delle padrone di casa che salgono 5-3 con Storck in attacco. Cambi a muro ferma Gardini ed è +4 (7-3). Coach Pistola ferma il gioco ma Pinerolo continua a macinare punti grazie ad un ottimo turno al servizio di Storck (9-3). Vallefoglia riprende palla con la fast vincente di Mancini che poi mura Sorokaite e accorcia 11-8. Due errori nella metà campo piemontese portano le ospiti a -2 (15-13). La Wash4Green prova a tenere la testa avanti, Polder in fast sigla il 19-16 ma Degradi e poi Mingardi azzerano le distanze (19-19). Il finale è un testa a testa serrato (23-23). Si arriva ai vantaggi con Ungureanu che conquista il set point poi dalla linea dei nove metri Storck chiude 27-25.

    Come nel primo parziale, anche nel secondo le padrone di casa partono forte. Ungureanu in attacco porta le sue in doppio vantaggio (6-4). Alcuni errori delle biancoblù favoriscono le ospiti che agganciano sul 10-10. È un botta e risposta secco, Ungureanu risponde bene a Gardini (14-14) poi un break porta Pinerolo in doppio vantaggio ma la Megabox accorcia subito ristabilendo l’equilibrio (18-18). Degradi spinge sull’acceleratore e firma il punto che vale il sorpasso e il +3 (18-21). Marchiaro si gioca la carta Mason, in campo per Sorokaite. Vallefoglia non concede nulla, Aleksic attacca poi sfrutta bene una palla a filo rete per chiudere 21-25 e pareggiare i conti.

    La Megabox piazza subito un break di 4 punti con Aleksic in prima linea (1-4). Polder mette a terra il pallone del cambio palla poi è Storck al servizio a guidare la carica e trascinare le sue avanti 8-4. Le ospiti inseguono, Degradi sfrutta bene le mani del muro poi piazza un pallonetto che vale il 13-12. Storck non passa ed è 13-13. Pinerolo rimette la testa avanti (15-13), l’attacco di Degradi non supera in nastro della rete +3 (17-14). Le biancoblù difendono il vantaggio, incalzano e nel finale spingono sull’acceleratore chiudendo 25-19.

    4 SET | Il quarto set si apre con alcuni errori da entrambe le parti (6-5). Tap in di Akrari per il 9-6. Ungureanu tiene le sue con la testa avanti (11-9) mentre dall’altra parte della rete Gardini non sbaglia un colpo e trova il -1 (11-10). Le piemontesi faticano a mettere palla a terra, Giovannini gioca d’astuzia e firma il sorpasso (14-15). Mingardi, di potenza, attacca il 14-17. Vallefoglia guida il gioco ma Pinerolo non cede, Polder mura Mingardi per il 19-20. Si ritorna in parità, in perfetto equilibrio. Ungureanu piazza un ace importantissimo, quello del match point (24-22). La Megabox annulla, porta il set ai vantaggi. Un finale mozzafiato con azioni lunghe e un ritmo altissimo. La spunta Pinerolo 32-30 con un ace di Ungureanu.

    Sara Panetoni (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “Abbiamo giocato a tratti. Quello che c’è mancato su palle decisive è il coraggio un po’ in tutti i fondamentali su alcune situazioni di gioco. Guardiamo avanti, abbiamo Chieri quindi resettiamo e via. Siamo solo all’inizio del girone di ritorno e il percorso è ancora lungo. Peccato per stasera ci meritavamo qualcosa in più ma tocca a noi avere un po’ più di coraggio”.

    Maja Storck (Wash4Green Pinerolo): “siamo una squadra forte. La battuta di Adelina alla fine è stata importante e questo aiuta la squadra quando una giocatrice può fare punti. E una vittoria importante, siamo tornate alla vittoria e siamo veramente contente”.

    Ilenia Moro (Wash4Green Pinerolo): “Ci voleva questa vittoria siamo state brave a non perder la testa soprattutto nel quarto set. Brave anche loro perché sappiamo che non è facile giocare in questo palazzetto”.

    WASH4GREEN PINEROLO – MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA 3-1 (27-25, 21-25, 25-19, 32-30)WASH4GREEN PINEROLO: Polder 12, Cambi 4, Sorokaite 12, Akrari 5, Storck 20, Ungureanu 24, Moro (L), Mason 1, Ne’meth 1, Cosi. Non entrate: Borgiattino, Di Mario (L), Camera. All. Marchiaro. MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA: Mancini 4, Dijkema, Degradi 18, Aleksic 16, Mingardi 17, Gardini 13, Panetoni (L), Giovannini 2, Grosse Scharmann, Kosheleva, Kobzar. Non entrate: Cecconello, Provaroni (L). All. Pistola. ARBITRI: Boris, Giardini. NOTE – Spettatori: 1150, Durata set: 29′, 28′, 30′, 39′; Tot: 126′. MVP: Ungureanu.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    4ª Giornata Rit. (21/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    4ª Giornata Rit. (21/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Tinet Prata di Pordenone-Pool Libertas Cantù 3-0 (26-24, 25-22, 27-25) 20/01/2024 ore 20:30; Consar Ravenna-Kemas Lamipel Santa Croce – Non ancora disputata; Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Consoli Sferc Brescia 3-2 (21-25, 17-25, 25-21, 25-20, 20-18) 20/01/2024 ore 20:30; Delta Group Porto Viro-Yuasa Battery Grottazzolina – Non ancora disputata Ore 16:00; Emma Villas Siena-Conad Reggio Emilia 3-0 (25-10, 25-14, 25-21) 20/01/2024 ore 20:30; BCC Tecbus Castellana Grotte-Abba Pineto 2-3 (23-25, 24-26, 25-19, 27-25, 11-15) 20/01/2024 ore 20:30; Sieco Service Ortona-WOW Green House Aversa – Non ancora disputata
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPYuasa Battery Grottazzolina 41 16 14 2 46 20Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 37 17 13 4 45 24Emma Villas Siena 36 17 12 5 43 24Tinet Prata di Pordenone 34 17 11 6 40 24Consar Ravenna 31 16 11 5 34 24Consoli Sferc Brescia 30 17 10 7 39 33Delta Group Porto Viro 23 16 7 9 33 34Kemas Lamipel Santa Croce 22 15 8 7 27 27Pool Libertas Cantù 19 16 6 10 29 36Conad Reggio Emilia 19 17 5 12 28 41WOW Green House Aversa 16 15 6 9 24 36Abba Pineto 15 17 5 12 27 45BCC Tecbus Castellana Grotte 10 16 4 12 21 43Sieco Service Ortona 9 16 2 14 19 44
    1 Incontro in più: Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo, Emma Villas Siena, Tinet Prata di Pordenone, Consoli Sferc Brescia, Conad Reggio Emilia, Abba Pineto; 1 Incontro in meno: Kemas Lamipel Santa Croce, WOW Green House Aversa;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 21/01/2024 Ore: 18.00Tinet Prata di Pordenone-Pool Libertas Cantù 20/01/2024 ore 20:30; Consar Ravenna-Kemas Lamipel Santa Croce; Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Consoli Sferc Brescia 20/01/2024 ore 20:30; Delta Group Porto Viro-Yuasa Battery Grottazzolina Ore 16:00; Emma Villas Siena-Conad Reggio Emilia 20/01/2024 ore 20:30; BCC Tecbus Castellana Grotte-Abba Pineto 20/01/2024 ore 20:30; Sieco Service Ortona-WOW Green House AversaRiposa:
    CLASSIFICA – SINTETICA4ª Giornata Rit. (21/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023Yuasa Battery Grottazzolina 41, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 37, Emma Villas Siena 36, Tinet Prata di Pordenone 34, Consar Ravenna 31, Consoli Sferc Brescia 30, Delta Group Porto Viro 23, Kemas Lamipel Santa Croce 22, Pool Libertas Cantù 19, Conad Reggio Emilia 19, WOW Green House Aversa 16, Abba Pineto 15, BCC Tecbus Castellana Grotte 10, Sieco Service Ortona 9.
    Note: 1 Incontro in più: Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo, Emma Villas Siena, Tinet Prata di Pordenone, Consoli Sferc Brescia, Conad Reggio Emilia, Abba Pineto; 1 Incontro in meno: Kemas Lamipel Santa Croce, WOW Green House Aversa;4ª Giornata Rit. (21/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Tinet Prata di Pordenone-Pool Libertas Cantù 3-0 (26-24, 25-22, 27-25) 20/01/2024 ore 20:30; Consar Ravenna-Kemas Lamipel Santa Croce – Non ancora disputata; Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Consoli Sferc Brescia 3-2 (21-25, 17-25, 25-21, 25-20, 20-18) 20/01/2024 ore 20:30; Delta Group Porto Viro-Yuasa Battery Grottazzolina – Non ancora disputata Ore 16:00; Emma Villas Siena-Conad Reggio Emilia 3-0 (25-10, 25-14, 25-21) 20/01/2024 ore 20:30; BCC Tecbus Castellana Grotte-Abba Pineto 2-3 (23-25, 24-26, 25-19, 27-25, 11-15) 20/01/2024 ore 20:30; Sieco Service Ortona-WOW Green House Aversa – Non ancora disputata
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPYuasa Battery Grottazzolina 41 16 14 2 46 20Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 37 17 13 4 45 24Emma Villas Siena 36 17 12 5 43 24Tinet Prata di Pordenone 34 17 11 6 40 24Consar Ravenna 31 16 11 5 34 24Consoli Sferc Brescia 30 17 10 7 39 33Delta Group Porto Viro 23 16 7 9 33 34Kemas Lamipel Santa Croce 22 15 8 7 27 27Pool Libertas Cantù 19 16 6 10 29 36Conad Reggio Emilia 19 17 5 12 28 41WOW Green House Aversa 16 15 6 9 24 36Abba Pineto 15 17 5 12 27 45BCC Tecbus Castellana Grotte 10 16 4 12 21 43Sieco Service Ortona 9 16 2 14 19 44
    1 Incontro in più: Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo, Emma Villas Siena, Tinet Prata di Pordenone, Consoli Sferc Brescia, Conad Reggio Emilia, Abba Pineto; 1 Incontro in meno: Kemas Lamipel Santa Croce, WOW Green House Aversa;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 21/01/2024 Ore: 18.00Tinet Prata di Pordenone-Pool Libertas Cantù 20/01/2024 ore 20:30; Consar Ravenna-Kemas Lamipel Santa Croce; Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Consoli Sferc Brescia 20/01/2024 ore 20:30; Delta Group Porto Viro-Yuasa Battery Grottazzolina Ore 16:00; Emma Villas Siena-Conad Reggio Emilia 20/01/2024 ore 20:30; BCC Tecbus Castellana Grotte-Abba Pineto 20/01/2024 ore 20:30; Sieco Service Ortona-WOW Green House AversaRiposa:
    CLASSIFICA – SINTETICA4ª Giornata Rit. (21/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023Yuasa Battery Grottazzolina 41, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 37, Emma Villas Siena 36, Tinet Prata di Pordenone 34, Consar Ravenna 31, Consoli Sferc Brescia 30, Delta Group Porto Viro 23, Kemas Lamipel Santa Croce 22, Pool Libertas Cantù 19, Conad Reggio Emilia 19, WOW Green House Aversa 16, Abba Pineto 15, BCC Tecbus Castellana Grotte 10, Sieco Service Ortona 9.
    Note: 1 Incontro in più: Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo, Emma Villas Siena, Tinet Prata di Pordenone, Consoli Sferc Brescia, Conad Reggio Emilia, Abba Pineto; 1 Incontro in meno: Kemas Lamipel Santa Croce, WOW Green House Aversa; LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo suda freddo, poi accende gli animi fa sua la sfida con Brescia

    Cuneo suda freddo, poi accende gli animi e in rimonta fa sua la sfida con Brescia
    La Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo piazza la 10^ vittoria consecutiva con un tie-break ai vantaggi sudato e meritatamente conquistato.

    Cuneo vince al tie-break la difficilissima battaglia contro Brescia, in un palazzetto infuocato. Decima vittoria consecutiva per la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo che rimonta la partita sotto 2-0 e con grande tenacia e forza del gruppo porta il verdetto al quinto set, conquistando 2 punti importantissimi. Prossima partita in casa il 4 febbraio contro Santa Croce, mentre domenica alle 18 i biancoblù scenderanno in campo a Pineto.
    Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Jensen opposto, Codarin e Volpato centro, Botto e Andreopoulos schiacciatori; Staforini (L).Coach Zambonardi schiera: Tiberti palleggio, Klapwijk opposto, Candeli e Erati al centro, Gavilan e Cominetti schiacciatori; Pesaresi (L).
    Il match inizia bello combattuto con un gioco punto a punto. Sul 14-17 coach Battocchio chiama il primo time out di serata. Dopo la pipe di Andreopoulos e il muro cuneese su Klapwijk, coach Zambonardi chiama anche lui il suo primo tempo tecnico in questo primo set (19-20). Tuttavia i bresciani allungano ancora e sul 19-22 Cuneo richiama i suoi. Sul 21-24 entra Bristot per Babis, ma Cominetti trova il mani out del 21-25.
    Nel secondo set parte in campo Gottardo al posto di Babis rispetto alla formazione iniziale. Una battaglia su ogni pallone, con Brescia ancora avanti. Sul 9-13 coach Battocchio chiama il time out e si ripete sull’11-16. Difesa, attacco, i tucani sono sugli scudi e Cuneo non riesce a girare il corso del set che termina 17-25.
    Rientra titolare lo schiacciatore greco. La terza frazione, pur sempre tirata, vede i padroni casa passare avanti e sul 9-7 è coach Zambonardi a chiamare il primo time out. Tuttavia i bresciani fanno sotto e sul 14-16 Cuneo corre ai ripari con il tempo tecnico. Jensen va dai nove metri e trova l’ace del 17-16 su Cominetti, ma Gavilan si prende il proprio turno al servizio con un attacco efficace. Il gioco procede punto a punto, con l’ace di Babis che vale il secondo time out per Brescia (19-17). Sul 20-19 al servizio entra Giacomini per Volpato che purtroppo trova l’errore. Un monster block da manuale per Codarin su Klapwijk che vale il 22-19. Sul 23-21 entra Sarzi Sartori al servizio per Erati, che la mette out sul fondo campo e manda Codarin dai nove metri per il set ball. Il muro di Babis chiude il terzo set e riapre i giochi al Palazzetto di Cuneo (25-21).
    Parte a fuoco Cuneo nel quarto set e già sul 5-2 coach Zambonardi chiama il time out. Il Palazzo diventa protagonista e come sostiene i padroni di casa, cerca di deconcentrare l’avversario, dando così il proprio contributo alla battaglia cuneese (12-8). Brescia esaurisce i tempi tecnici.    Ottimo lavoro di squadra con difesa di Staforini, alzata di Sottile e attacco forte sul muro avversario di Capitan Botto che vale il 19-15. Sul 20-18 con Tiberti al servizio, coach Battocchio chiama il time out. D’astuzia sottile trova il set ball del quarto set (24-20) e manda Babis dai nove metri che vede la slash di Cioffi, entrato ad alzare il muro davanti (25-20).
    Il tie-break parte a favore dei bresciani, ma un punto alla volta i biancoblù restano attaccati (4-5). L’ace di Jensen vede la parità al 6° punto e il time out per Brescia. Il cambio campo vede il parziale sul 7-8. Sull’8-10 coach Battocchio chiama il time out. Cuneo passa avanti e Jensen trova il match ball (14-13), ma purtroppo poi sbaglia il servizio. Andreopoulos trova il 15-14 e va dai nove metri, ma il muro è out. Si procede ai vantaggi. Chiude set e match Codarin con un ace al servizio (20-18) 3-2.
    Premio MVP di serata lo schiacciatore greco di Cuneo, Charalampos Andreopoulos, premiato da Daniele Bertolotti di Energia Pulita, sponsor match day di giornata. Premio Fair Play by Santero 958 per Roberto Cominetti.
    Al termine della partita Coach Battocchio: « Non so se non siamo partiti bene o se siamo partiti bene e poi ci siamo piantati su una situazione nel primo set e ce lo siamo portati dietro. Sicuramente una partita in cui abbiamo sbagliato molto e loro ci hanno veramente portati al limite, sono  una squadra fortissima, per me probabilmente quella che gioca la miglior pallavolo del campionato, quindi onestamente averli battuti credo sia motivo di vanto. I ragazzi sotto 2-0 una partita così, riuscire a capire cosa fare, come provare a girarla, sono stati davvero molto, molto bravi».
    Il prossimo appuntamento casalingo con la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo è in calendario per domenica 4 febbraio alle ore 18.00 contro i Lupi Santa Croce, la cui tifoseria è gemellata con i Blu Brothers. Nel frattempo, domenica 28 gennaio alle ore 18.00, i biancoblù saranno ospiti di Pineto. Possibilità di vedere la partita tutti insieme al “ Circolo la Fenice” di Vignolo. 
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Consoli Sferc Brescia3-2   (21-25/17-25/25-21/25-20/20-18)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo:  Sottile 3, Jensen 27, Volpato 9, Codarin 14, Andreopoulos 16, Botto (K) 10; Staforini (L1); Gottardo, Bristot, Giacomini, Cioffi 1. N.e. Colangelo, Coppa, Giordano (L2).All.: Matteo BattocchioII All.: Lorenzo GallesioRicezione positiva: 68%; Attacco: 49%; Muri 9; Ace 8.
    Consoli Sferc Brescia: Tiberti (K) 1, Klapwijk 24, Candeli 9, Erati 10, Gavilan 16, Cominetti 22; Pesaresi (L1); Franzoni, Ferri, Sarzi Sartori. N.e. Malual, Ghirardi, Mijatovic, Braghini (L2)All.: Roberto Zambonardi.II All.: Paolo Iervolino.Ricezione positiva: 52%; Attacco: 56%; Muri 6; Ace 2.
    Durata set: 29’, 23’, 26’, 28’, 25’.Durata totale: 131’.
    Arbitri: Beatrice Cruccolini, Marta Mesiano.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch porta a casa il bottino pieno, Bologna si arrende in quattro set

    Un’altra importante sfida per i rossoblù, arrivati in terra sarda per un match che si preannuncia carico di adrenalina. Al fischio di inizio le due compagini si trovano a pari punti in classifica, 15 recitava il ranking di Serie A3 Credem Banca del girone bianco prima del match di questa sera in Sardegna. Ma è Sarroch a portare a casa il bottino in palio, 3 punti d’oro fondamentali in chiave salvezza. Dopo aver combattuto per oltre due ore, il match decreta la Sarlux Sarroch vincitrice. 

    Se nelle prime due frazioni i rossoblù hanno sempre inseguito, nel terzo e quarto Bologna ha cambiato registro, conquistando il terzo e lottando fino alla fine del quarto, con picchi anche a più tre, ma ancora un niente di fatto.

    Il match parte in totale parità, qualche sbavatura di troppo dalla linea dei 9 metri dei rossoblu, ma buone percentuali in attacco da entrambe le parti. Maletti spreca un rigore e Baciocco è falloso in palleggio, ma si fa subito perdonare il 12 che prima con un attacco forte in diagonale, poi un ace tiene i suoi attaccati alla partita. Sul 17-13 Guarnieri si affida ai tre schiacciatori: Sacripanti da posto due porta al 17-15. In attacco Maletti è una sentenza, ma gli errori tra le fila bolognesi sono troppi. Ronchi in battuta è preciso, Sideri sbaglia dalla linea della carità portando in perfetta parità: 22-22. Omaggi viene fermato da Leccis, mentre Maletti ha in mano la palla del pareggio, ma il muro gialloblu è vincente, e il set finisce 25-23 in favore dei padroni di casa.

    Partenza in salita, i bolognesi non riescono ad essere incisivi e in un amen si trovano sotto di 4 lunghezze. Baciocco dice la sua dalla seconda linea, mentre Leccis sbaglia da fondo campo, ma la parallela perfetta di Sideri è uno spettacolo e i sardi si trovano a condurre 8-5. Bologna sbaglia, Sarroch ne approfitta fino al 15-11. I ragazzi di coach Guarnieri sono in grande difficoltà, non riescono a capitalizzare e gli insulari continuano a imporre il loro gioco fino al 20-14. Qualcosa si muove, ma è troppo tardi. Sarroch ormai ha preso il largo, a Sitti sfugge la palla dalle mani e anche il secondo set è in favore di Sarroch: 25 -18. 

    La terza frazione si apre con due errori in battuta, ma anche Sarroch è fallosa. Il settimo punto arriva dall’attacco in diagonale forte di Listanskis, annullato però immediatamente da Leccis che infila prima un attacco e poi un muro ai danni di Maletti. Il tabellone recita 14-10. Minelli serve Listanskis, che da posto 2 si fa sentire, riaprendo le speranze anche in battuta: 19-18. Un buon smistamento di palla tra le fila rossoblu fa tirare un respiro di sollievo, e con un break in battuta di Minelli si arriva al 23-23. Non basta, perchè un mani out di Ntotila sul muro rossoblù regala il primo match Point ai cagliaritani, ma Baciocco spara una diagonale stretta nei tre metri e all’ennesima parità Aprile risponde presente prima con un pallonetto a scavalcare il muro e poi con una battuta che mette in difficoltà. Il set è rossoblù per 25 -27.

    Si riparte in parità fino al 6-6, quando arriva uno stop a muro da parte di Ntotila e Fortes. Le squadre si danno battaglia sul taraflex: Baciocco urla presente, ma anche Sideri c’, e sigla il 10-10 con una precisissima parallela da posto 2. Ntotila dai 9 metri sbaglia, e Bologna può approfittarne e portarsi avanti di due lunghezze. Minelli e Listanskis trainano i bolognesi che finalmente respirano: 13-16. Coach Giombini ci prova con l’ingresso di Ciupa, ma la situazione non cambia e il match resta in parità, rinnovata con l’ace di Fabroni che vale il 19-19.  Il match va avanti punto a punto, poi Ciupa dai 9 metri non sbaglia, e la buona ricezione di Baciocco non basta, perchè Listanskis viene fermato dal muro a due e il match termina 24-26.

    Francesco Minelli: “Ci abbiamo creduto fino alla fine, siamo stati attaccati al match per arrivare al quinto, però ci è mancata la freddezza e la lucidità per arrivarci. Una partita presa un po per i capelli: nel terzo set sembrava che si fossero tirati un po’ i remi in barca, ma siamo stati bravi a recuperarla. Peccato che non sia arrivato il risultato”.

    Sarlux Sarroch – Geetit Bologna 3-1 (25-23, 25-18, 25-27, 25-23) Sarlux Sarroch: Fabroni 3, Ntotila 17, Leccis 8, Romoli 10, Sideri 15, Fortes 11, Curridori 0, Ciupa 1, Mocci (L), Beghelli 3, Giaffreda (L). N.E. Agostini, Cristiano, Pisu. All. Giombini. Geetit Bologna: Sitti 2, Baciocco 12, Giampietri 4, Listanskis 25, Maletti 11, Aprile 10, Serenari (L), Omaggi 3, Sacripanti 2, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 2. N.E. Donati. All. Guarnieri. ARBITRI: Grossi, Salvati. NOTE – durata tot: 119′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia supera la seconda della classe: Fano battuto 3-2

    Vittoria per la Plus Volleyball Sabaudia che al pala Vitaletti supera la seconda della classe. Fano battuto 3-2 e ancora una volta il team dimostra grande maturità in campo ma soprattutto di saper gestire il match reagendo alle difficoltà e portandosi a casa due punti preziosissimi per la classifica.

    Primo Set: Inizio parziale in perfetto equilibrio fino al 5-5, poi Fano accelera e con il turno in battuta di Partenio trova il più tre sugli avversari, 5-8. I pontini rimangono attaccati al treno degli avversari riuscendo a portarsi a meno due, Catinelli alterna gli attacchi da posto due e quattro dove trova Urbanowicz e Onwuelo, 14-16. Fano trova le giuste giocate per mettere in difficoltà Sabaudia che commette troppi errori, 17-22. Gli ospiti chiudono il primo parziale 20-25.

    Secondo Set: Parte forte nel secondo set Fano, pontini in confusione e costretti ancora a rincorrere, 3-5. Ace di Urbanowicz, aggancio riuscito, 6-6. Ace di Onwuelo, la Plus Volleyball è avanti, 9-8. Sabaudia si riorganizza e trova il massimo vantaggio di più tre con il turno favorevole in battuta di Catinelli, 14-11. Urbanowicz di astuzia trova il mani out degli avversari, 16-12. Ferenciac recupera una palla impazzita e serve Onwuelo che non sbaglia, 19-13. Armando De Vito imprendibile da posto tre mette a terra un bolide, 23-19. Chiude Ferenciac, 25-20.

    Terzo Set: Al Pala Vitaletti si gioca punto a punto fino al 4-4, poi Fano prova la fuga e si porta aventi chiudendo uno scambio lunghissimo con Roberti, 5-8. Devastante turno in battuta di Dimitrov che piega Sabaudia, coach Mosca prova la carta Schettino in regia, 8-16. Gli ospiti inarrestabili continuano a macinare punti, Sabaudia perde Onwuelo per infortunio, dentro Della Rosa, 12-19. Onwuelo rientra in campo, ma Fano ormai ha preso il controllo del set e chiude 16-25.

    Quarto set: nuovo inizio, nuovo equilibrio, 5-5, poi Fano prova l’allungo ed è avanti ancora grazie a Roberti, 7-8. Ospiti in confusione, Mastrangelo chiama time out, Sabaudia di nuovo avanti grazie a Onwuelo, 12-11. Mosca rimanda Catinelli in regia, Onwuelo mette a terra una diagonale potentissima, poi Mazza piega il muro avversario, 17-13. In campo solo una squadra, la Plus Volleyball, massimo vantaggio di più sei, 20-14. Pareggio, Sabaudia vince il parziale 25-18.

    Tie Break: I ragazzi di coach entrano in campo determinati e si portano avanti 4-2, Fano torna subito sotto e trova il pareggio, 4-4. Turno in battuta positivo di Catinelli che trova due ace e poi favorisce Urbanowicz che da posto due abbatte il muro avversario, 8-4. Equilibrio rotto dalle giocate dei laziali, vantaggio di più cinque, 9-5. De Vito sbatte la porta in faccia a Dimitrov, muro vincente, 10-6. Dimitrov in battuta, ace, 11-9. Ace di Merlo, 12-11. Muro di Mazza su Dimitrov, che poi va in battuta e mette e segno un ace grazie al nastro, 14-11. Chiude la partita il diagonale di Onwuelo, 15-12.

    Plus Volleyball Sabaudia – Smartsystem Fano: 3-2 (20-25; 25-20; 16-25; 25-18; 15-12)Plus Volleyball Sabaudia: Marangon, Ferenciac 9 , Mazza 8, Crolla, Onwuelo 22, Della Rosa, Rondoni (L), Schettino, Urbanowicz 19, De Vito 6, Catinelli 4. All.: Mosca.Smartsystem Fano: Dimitrov 26, Roberti 15, Galdenzi 2, Merlo 8, Partenio 4, Raffa (L), Uguccioni, Margutti, Focosi 3, Mazzon, Gori (L), Maletto 11. All.: Mastrangelo.Note: Plus Volleyball Sabaudia: ace 9, err.batt. 17, ric.prf.23 %, att. 42%, muri 7. Smartsystem Fano: ace 8, err.batt 18, ric.prf. 21%, att. 44%, muri 8.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO