More stories

  • in

    Chieri centra i quarti di finale: Chemik Police battuto in 5 set

    Avanti tutta per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 nella CEV Volleyball Cup. Dopo il successo per 3-1 nell’andata dei play-off giocata la settimana precedente a Torino, le biancoblù si garantiscono il passaggio del turno vincendo anche il ritorno in Polonia, a Stettino, contro il Grupa Azoty Chemik Police.

    Il discorso qualificazione viene chiuso rapidamente da Chieri che con autorevolezza fa suoi i primi due set 20-25 e 21-25, trascinata da una Grobelna stellare che mette a terra ben 19 palloni col 52% in attacco. Di lì inizia un’altra partita, molto più combattuta, che vede le polacche imporsi 25-20 e 35-33 nel terzo e quarto set, e infine le chieresi esultare 13-15 in rimonta nel tie-break.

    Il premio di MVP va a un’inesauribile Spirito, autrice di un lavoro straordinario in seconda linea. Oltre alla già citata Grobelna chiudono in doppia cifra anche Zakchaiou (15 punti), Anthouli (15) e Omoruyi (10), mentre fra le padrone di casa spiccano i 26 punti di Likasic, i 19 di Inneh e i 16 di Sahin.

    Nel primo set l’equilibrio iniziale si spezza quando sul 9-9 il turno di servizio di Kingdon porta Chieri sul 9-12. Fenoglio chiama il primo time-out, al rientro in campo si torna a lottare punto a punto ma le chieresi si mantengono sempre a distanza di sicurezza. Nel finale una fase favorevole alle padrone di casa frutta un recupero a -2 (17-19). Skinner in pipe ferma la rimonta polacca, quindi Chieri torna ad allungare e chiude 20-25 con un primo tempo di Zakchaiou.

    Secondo set: sul 9-7 per il Police le ragazze di Bregoli capovolgono il punteggio in 9-12. Trascinate da una Grobelna in forma smagliante le biancoblù mantengono sempre qualche punto di margine. Nel finale su servizio della neoentrata Ding il Police si riavvicina a 19-21. Grobelna spegne le velleità polacche insaccando da posto 2 insacca il pallone fra muro e rete, poi Chieri non ha più problemi e con un altro attacco di Grobelna si garantisce la qualificazione sul 21-25.

    Nel terzo set Bregoli rigira il sestetto schierando Morello, Anthouli, Gray, Omoruyi e Papa, con la conferma delle sole Zakchaiou e Spirito. Police prende subito qualche punto di vantaggio e con un ritmo molto regolare non si fa più riavvicinare, imponendosi 25-20 alla terza palla set grazie al primo tempo di Pierzchala.

    Quarto set: sul 10-10 le padrone di casa prendono un margine di alcuni punti che mantengono fin quando l’ace sporco di Rolando riporta il punteggio in parità a 20. Chieri allunga a 21-24 e la partita sembra finita, ma il Police annulla i tre match-point. Seguono interminabili vantaggi dove, dopo svariate palle set da un lato e palle match dall’altro, l’attacco out di Papa conclude la frazione 35-33 e porta l’incontro al tie-break.

    Quinto set: sul 6-6 l’inerzia passa in mano al Police che è avanti 8-6 al giro di campo ed è sul +3 sul 10-7. Sembra finita, ma questa volta è Chieri a riaprire i giochi. Ritrovata la parità a 13 con Papa, la stessa schiacciatrice chiude pure i due scambi successivi e con un mani-out e un attacco vincente da posto 4 conclude vittoriosamente l’incontro 13-15.

    “Ci aspettavamo una partita combattuta con molte difficoltà – il commento a caldo del viceallenatore Gerardo Daglio – Le tante partite di questo periodo sono pesanti per tutti, ma dietro c’è tanto lavoro che ci ha regalato il passaggio del turno e la gioia di oggi“.

    Nei quarti di finale della CEV Volleyball Cup la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 se la vedrà con le francesi del Volero Le Cannet, una delle quattro squadre scese dalla Champions League andando a comporre il quattro definitivo delle contendenti al secondo trofeo continentale.

    La gara d’andata si giocherà mercoledì 31 gennaio (ore 20) a Le Cannet, mentre quella di ritorno andrà in scena mercoledì 7 febbraio (ore 20) al Pala Gianni Asti di Torino.

    Grupa Azoty Chemik Police-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 2-3 (20-25; 21-25; 25-20; 35-33; 13-15)GRUPA AZOTY CHEMIK POLICE: Kowalewska, Inneh 19, Wasilewska 2, Korneluk 12, Fedusio 5, Lukasik 26; Grajber (L); Ding 3, Pierzchala 7, Sahin 16, Honorio 3, Medrzyk. N. e. Jagla (2L). All. Fenoglio; 2° Waleczek.REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Malinov, Grobelna 19, Zakchaiou 15, Weitzel 3, Skinner 7, Kingdon 6; Spirito (L); Morello 1, Rolando 2, Anthouli 15, Gray 4, Omoruyi 10, Papa 8. N. e. Kone (2L). All. Bregoli; 2° Daglio.ARBITRI: De Baar (Olanda) e Voudouris (Grecia).Durata set: 25′, 26′, 25′, 33′, 16′. NOTE: Errori in battuta: 8-7. Ace: 5-10. Muri vincenti: 13-14. MVP: Spirito

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons chiude la regular season a Brescia: “Vogliamo chiudere in bellezza”

    Ultima giornata di regular season prima di entrare nel vivo della stagione. La CDA Talmassons FVG fa visita alla Millenium Brescia, una delle maggiori deluse da questa prima parte di stagione.

    La gara d’andata tra le due formazione sorrise alle friulane, che riuscirono a compiere una clamorosa rimonta da 0-2 a 3-2, assicurandosi un posto nei quarti di Coppa Italia A2. Quella gara fu una sorta di spartiacque per la stagione delle due squadre, con le Pink Panthers che da allora hanno consolidato il quarto posto e ottenuto il pass per le semifinali di Coppa Italia e con Brescia che ha vissuto un girone di ritorno difficile, che ha costretto la formazione lombarda alla Pool Salvezza.

    Le insidie di certo non mancheranno, come anticipato dalle parole di coach Leonardo Barbieri, che visto i tre punti importanti in palio in vista della Pool Promozione, mantiene molto alta la guardia delle sue ragazze:

    “Visto i risultati ottenuti siamo contenti e stiamo bene sia sotto l’aspetto fisico che sotto quello mentale. Sappiamo che sono tre punti importanti perché ce li porteremo anche nel successivo girone perciò è una partita molto molto difficile. Brescia è una squadra molto quadrata e in battuta soprattutto ha delle qualità importanti. Mettono sempre in difficoltà gli avversari perché prendono rischi ma sanno essere sia precise che efficaci. La linea di ricezione dovrà funzionare molto bene. Oltretutto Brescia ha giocatrici di grande esperienza, perciò troveremo un avversario molto forte.”

    Ad accompagnare le parole dell’allenatore della squadra friulana, arrivano anche quelle di Katja Eckl, centrale classe 2003: “Ci stiamo preparando per l’ultima partita del girone di ritorno che vogliamo chiudere in bellezza. Siamo determinate a dare il meglio e a conquistare più punti possibili.”  

    La ventenne, ex Martignacco, esprime poi tutta la soddisfazione per i traguardi raggiunti in questa prima metà di stagione, con un focus particolare sulla Coppa Italia: “Riguardo la semifinale di coppa Italia siamo cariche perché sappiamo che è un traguardo storico per questa società. Non vediamo l’ora di condividere questa semifinale con il nostro tifo.”

    Appuntamento fissato per Domenica 21 Gennaio, con il fischio d’inizio previsto per le 17.00. La partita sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma di Volleyball World.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Carlo Forti nella tana della capolista Riccione

    L’ultima giornata del girone di andata del girone F del campionato di serie B2, vede la Carlo Forti – Axore.it impegnata in casa, nella Tensostruttura di Campiglione di Fermo, contro la capolista Lasersoft Riccione.

    Sarà una gara molto impegnativa per le rossoblù di Jana Kruzikova e Marco Sbernini, in quanto la squadra romagnola (che ha già conquistato il titolo di campionesse d’inverno) ha inanellato un ruolino di marcia composto da undici vittorie e una sola sconfitta, peraltro al tie-break, sul campo di Pesaro, dopo aver gettato al vento ben tre match-point. I punti di forza della squadra di coach Piraccini sono nella compattezza della squadra (che consente al tecnico biancoblù di poter effettuare sostituzioni senza intaccare il potenziale del sestetto in campo), esaltata da alcuni singoli come l’opposta (ex Lucrezia) Tallevi o come Spadoni, Gugnali e Godenzoni, sempre tra le principali realizzatrici della squadra riccionese.

    Le rossoblù di casa, dal canto loro, arrivano allo scontro con le prime della classe galvanizzate dal successo contro Cervia e vorranno rendere dura la vita alla capolista. Tiberi e compagne sono pronte al confronto e hanno chiamato a raccolta i propri sostenitori per creare l’ambiente adatto per affrontare un incontro così importante.

    La gara prenderà il via alle 16.30, sarà diretta da Ilaria Mazzocchio di Foligno e da Chiara D’Auria di Perugia e verrà trasmesso in diretta sul profilo Facebook Volley Angels Lab.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Salerno chiude l’andata con Volley Project Pontecagnano

    Ultima gara del girone di andata per la GLS Salerno Guiscards e sarà ancora un derby salernitano ma soprattutto sarà ancora una gara fondamentale. Sabato pomeriggio, con fischio d’inizio alle 18, capitan Corallo e compagne saranno di scena sul campo della Volley Project Pontecagnano. Una sfida, questa in programma al Palagranaio, importante per la classifica ma anche per la definizione delle semifinali della Final Four.

    Alla vigilia di quest’undicesima giornata del campionato di Serie C, la GLS Salerno Guiscards è prima con un punto di vantaggio sul Consorzio Napoli che sarà impegnato sul campo del Serino, penultimo in classifica. La prima classificata, in semifinale di Coppa Campania, avrà il diritto di giocare in casa contro la seconda dell’altro girone, l’Elisa Volley Pomigliano. Una gara questa contro la Volley Project Pontecagnano, quindi, di valore doppio per le foxes che arrivano a questa sfida con una striscia aperta di sette vittorie consecutive, l’ultima delle quali sabato scorso in casa contro l’Agropoli Paestum.

    La squadra di coach Cacace, dopo aver ricaricato le batterie nel corso della lunga sosta natalizia, è apparsa già brillante ma soprattutto determinata e convinta dei propri mezzi. “Ci aspetta una partita molto insidiosa – ha dichiarato la palleggiatrice della Salerno Guiscards, Chiara Montuori – perché giocheremo in casa loro con la loro tifoseria e nella loro palestra che è sicuramente più piccola, stretta e con meno spazi rispetto alla nostra ma sono certa che riusciremo ad adeguarci senza problemi”.

    C’è grande voglia tra le foxes di chiudere al meglio un girone di andata che ha riservato grandi soddisfazioni e soprattutto la storica qualificazione, la prima per il club del presidente Pino D’Andrea alla Final Four di Coppa Campania: “Siamo molto orgogliose di aver centrato la qualificazione alla Finale Four – conclude Montuori – abbiamo fatto un bel percorso e puntavamo a questo obiettivo. Sarà bello metterci in gioco e confrontarsi in questa manifestazione anche con squadre dell’altro girone. Finora sicuramente abbiamo fatto un bel percorso e siamo riuscite a crescere tutte insieme dando il massimo in partita e in allenamento. I risultati ci sono stati ma c’è sempre qualcosa da migliorare e sono certa che lo faremo riuscendo così a fare ancora meglio nel girone di ritorno“.

    La Volley Project Pontecagnano, ripartita dal massimo campionato regionale dopo aver rinunciato alla Serie B2, ha raccolto fin qui dieci punti, frutto di quattro vittorie e cinque sconfitte. Nell’ultimo turno la formazione allenata da Sergio Meneghetti, inizialmente formata da molte under e poi rinforzatasi con la richiamata in servizio di diverse giocatrici tesserate per il club picentino, ha vinto 3-0 sul campo dei Koala Mignon, ottenendo il secondo successo di fila dopo quello con la Partenope. Questa con Pontecagnano non è certo una sfida inedita. Sono ben sei i precedenti tra le due formazioni e il bilancio, tra coppa, campionato e play off è in perfetta parità con tre vittorie a testa. Le uniche due sfide giocate in regular season, nella stagione 20/21 per l’esattezza, sono state entrambe vinte dalla Salerno Guiscards. Tra ex in campo e importanza della posta in palio sarà sicuramente una gara tutta da vivere e che sarà, come di consueto, trasmessa in diretta sulla pagina Facebook della Polisportiva Salerno Guiscards con collegamento a partire dalle ore 17:45.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La conferenza stampa Del Monte® Coppa Italia

    Del Monte® Coppa Italia SuperLegaLa conferenza stampa: presentato l’evento in centro a Bologna. La Finale sarà su Rai 2, tutte le gare si giocheranno coi 15” in battuta
    Si è tenuta oggi, giovedì 18 gennaio 2024, la conferenza stampa di presentazione della Final Four della Del Monte® Coppa Italia. Presso la Sala degli Anziani del Comune di Bologna, alcune autorità hanno evidenziato l’impatto dell’evento che si terrà all’Unipol Arena di Bologna il 27 e 28 gennaio su un territorio come quello di Bologna, mentre sono state annunciate alcune novità: tutte e tre le gare si giocheranno con la regola dei “15 secondi in battuta”, e quindi, come già sperimentato in altri eventi, ci sarà solo tale intervallo di tempo tra un’azione e l’altra, salvo interruzioni di altro genere. La Finale invece, in programma domenica alle 15.45, sarà trasmessa su Rai 2.
    Di seguito alcune delle dichiarazioni rilasciate durante la conferenza.
    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “La Final Four Del Monte® Coppa Italia è un evento richiesto da diverse città d’Italia, torniamo con piacere a Bologna grazie alla collaborazione che abbiamo con la Regione. Bologna è sede della Lega Pallavolo, ma soprattutto e geograficamente comoda per le tifoserie delle squadre partecipanti. La presenza dei tanti tifosi porterà una ricaduta importante sul territorio, è questo anche l’obiettivo della pallavolo. Sarà un’edizione di altissimo livello, possiamo dire che non c’è una favorita, il livello del nostro campionato è altissimo e tutti possono battere tutti. La presenza di atleti di caratura internazionale, come i due atleti giapponesi presenti in due delle quattro semifinaliste, aumenta l’attenzione sul prodotto della nostra pallavolo. A Bologna prevediamo uno spettacolo in campo ma anche sugli spalti, la prevendita procede molto bene, siamo fiduciosi di avere una Unipol Arena piena. Annunciamo che la Finale sarà in diretta su Rai 2, aspetto per nulla scontato, visto che è un canale che sta vivendo grandi trasformazioni e riposizionamenti, ed è motivo di orgoglio continuare ad avere le nostre partite sulle reti generaliste. Ritornerà anche la regola dei “15 secondi in battuta”, che utilizziamo a volte negli eventi per non sforare troppo nei tempi: su cinque set, con questa regola, si può risparmiare anche mezz’ora sulla durata complessiva. L’abbiamo gia usata in passato, ma viene utilizzata anche in eventi internazionali, i giocatori si stanno abituando”.
    Roberta Li Calzi (Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna): “È un grande orgoglio per Bologna: il 2024 parte col botto. Avremo una serie di eventi nazionali e internazionali in questo anno. Questo sarà importante dato che la pallavolo è sentita a Bologna, abbiamo due squadre, una maschile e una femminile che puntano in alto. Nella Final Four potremo godere di uno spettacolo sportivo di altissimo livello, l’invito è di partecipare numerosi, sarà una grande festa. Quest’anno ricorreranno poi i 40 anni della Coppa Italia vinta da Bologna nel 1984, un bel segnale per la città ed un modo per festeggiare, auspicandoci che le nostre squadre tornino ad arricchire in futuro il palmares delle vittorie”.
    Giammaria Manghi (Capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna): “Questo è un grande evento che si ripete all’interno di un accordo triennale che porterà in questa Regione la grande pallavolo di ogni tipo. Questo sviluppo, in questo caso con Lega Pallavolo Serie A, ci dà la possibilità di portare su Bologna un grande evento di caratura nazionale e internazionale, di grande portata e attrattività. La pallavolo è uno tra gli sport che oggi sta sicuramente attirando tante attenzioni su di sé”.
    Silvano Brusori (Presidente Comitato Regionale Fipav Emilia-Romagna): “Grazie per l’invito e per la collaborazione che portiamo avanti con Lega Pallavolo da anni per gli eventi nel nostro territorio dove gli eventi, sostenuti da tempo dalla nostra Regione, sono al centro dell’attenzione sportiva. In Emilia-Romagna gli eventi sportivi sono legati ad appuntamenti come questi ma anche ad altri legati alla pallavolo giovanile, beach volley e sitting volley. Per noi avere tanti eventi di questo calibro è una promozione molto importante. Dovremo fare a meno di squadre della nostra regione in questa Final Four, ma è la legge dello sport, godremo di un grande spettacolo. Devo ringraziare tutti coloro che contribuiranno per la buona riuscita di questo evento ed in particolare ai tanti volontari che ogni volta rispondono presente”.
    La Photogallery della conferenza stampahttps://www.legavolley.it/photos/7853/Del%20Monte%C2%AE%20Coppa%20Italia%20%7C%20Conferenza%20Stampa
    La Cartella Stampahttps://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/01/Cartella-Stampa.pdf LEGGI TUTTO

  • in

    Roma presenta i suoi sponsor: “Vogliamo portare la capitale ai vertici”

    Nella sala conferenze di SMI Technologies and Consulting, la Roma Volley Club ha presentato a istituzioni, media e cittadinanza i nuovi main sponsor per la stagione 2023-24 in serie A1, due realtà basate sul territorio romano che offrono i loro servizi su scala nazionale e internazionale: SMI Technologies and Consulting, PMI innovativa con circa 100 dipendenti e specializzata in consulenza tecnologica avanzata per aziende e pubblica amministrazione, e Aeroitalia, una delle compagnie aeree in maggior crescita, con rotte che coprono i principali scali italiani e diverse rotte internazionali. La conferenza, presentata da Giuseppe Baratta, speaker delle nazionali di pallavolo italiane, ha visto la partecipazione delle giocatrici e dello staff tecnico della Roma Volley Club, che hanno mostrato alla folta platea presente la maglia da gioco con i nuovi loghi degli sponsor. 

    Hanno preso la parola Cesare Pizzuto, CEO di SMI, Andrea Nastasi, Marketing & Communication Manager Aeroitalia, ed in rappresentanza del club capitolino il presidente Pietro Mele e il dg Roberto Mignemi. Fra gli interventi anche quelli di Alessandro Onorato, assessore al Turismo, Grandi Eventi, Sport e Moda di Roma Capitale, Luciano Cecchi, vicepresidente Fipav, e Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Presenti anche Paolo Del Bene in rappresentanza della Luiss Basket di serie A2 maschile, Raffaele Rubin in rappresentanza della Oxygen Basket di serie A1 maschile, Gabriella Paolino e Roberto Tavani in rappresentanza di Zétema Progetto Cultura e una delegazione di tifosi de “Il Branco”. 

    Foto Roma Volley Club

    Cesare Pizzuto, CEO di SMI Technologies and Consulting: “Da sempre, in SMI crediamo che l’impresa non sia solo un motore economico, ma un vero e proprio soggetto sociale, con una responsabilità che va oltre i bilanci. Nel nostro modo di vedere le cose, il successo economico e la sostenibilità sociale si intrecciano indissolubilmente. La comunità non è un insieme anonimo di individui, ma una famiglia allargata che cerchiamo di nutrire e sostenere con azioni concrete. La città di Roma, che ci ha visti nascere e crescere, è il cuore pulsante della nostra comunità. È qui che ogni giorno mettiamo radici più profonde, e qui che vogliamo lasciare un segno positivo, un’eredità di crescita e prosperità. Ecco perché abbiamo scelto di investire nella vitalità del nostro tessuto urbano attraverso lo sport, straordinario veicolo di valori, passione e coesione sociale. Sostenere la squadra Aeroitalia SMI Roma Volley è per noi un onore e una scelta naturale. Non solo perché rappresenta l’eccellenza sportiva, ma perché incarna i valori e l’energia della nostra città e della nostra impresa. Inizia oggi la nostra avventura sulle maglie della squadra che rappresenta Roma nella serie A1 del campionato di pallavolo femminile: felici e onorati di spiccare il salto sopra la rete insieme a voi, donne della Capitale“.

    Andrea Nastasi, Marketing & Communication Manager di Aeroitalia: “Siamo estremamente lieti di associare il nostro nome a quello della squadra femminile della Volley Roma. Questa nuova fase rappresenta non solo un’espansione significativa della nostra collaborazione, ma anche una celebrazione dei valori comuni dello sport e dello spirito di squadra che ci guida ogni giorno e che accomuna le nostre realtà“.

    Pietro Mele, presidente Aeroitalia SMI Roma: “Siamo grati a SMI e Aeroitalia per la fiducia dataci e per il supporto fondamentale per questa stagione. Abbiamo costruito un progetto che vuole portare Roma ai vertici del campionato italiano di pallavolo e possibilmente anche a competere a livello internazionale. Tutto questo non si fa in un solo giorno, ci vuole tempo, pazienza, lungimiranza, supporto e idee chiare. Abbiamo giocato un girone di andata fantastico, ci siamo qualificati per la prima volta ai quarti di finale di Coppa Italia di serie A1, grazie a queste straordinarie atlete e a uno staff tecnico eccellente. Era molto importante che tanto lavoro venisse premiato anche dall’arrivo di un main sponsor, abbiamo fatto meglio, ne abbiamo due. Un grazie anche a tutti gli altri sponsor perché, siamo convinti, che una rete di sponsor di alto livello sia fondamentale per creare un network virtuoso che beneficerà la squadra e anche tutte le aziende che ci sostengono“.

    Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda: “Per tornare a scalare i vertici nazionali delle classifiche dello sport nella pallavolo e nel basket è necessario uno sforzo economico da parte delle imprese. Ringraziamo questi due nuovi sponsor per l’impegno. Sono certo che una maggiore collaborazione in tal senso favorirà lo sviluppo delle società sportive romane“.

    Luciano Cecchi, vicepresidente FIPAV: “C’è una crescita eccezionale con percentuali altissime soprattutto nelle prime fasce d’età. Ricaduta eccezionale degli europei della scorsa estate in nove città italiane, esperienza della quale ora raccogliamo i frutti, soprattutto qui nel Lazio, superati 30mila tesserati agonistici, senza considerare chi pratica la nostra disciplina nelle prime fasce d’età. Sport e Salute, prima delle festività natalizie, ci ha collocato dopo il calcio nei contributi che il Governo assegna allo sport, un riconoscimento che va nella direzione non solo nel numero dei tesserati, ma sulla base anche dei risultati sportivi e della qualità delle attività promozionali della federazione per le attività che confluiscono poi in quella di vertice, oggi rappresentata qui dalla Roma Volley che negli ultimi anni ha assunto un ruolo importante per la città di Roma. Una squadra leader. Grazie poi al Comune per aver regalato una casa a questa squadra. Lo sport dovrebbe avere tutte le istituzioni al proprio fianco, non sempre è così, perché qualcuna va solo in direzione del calcio. Per la squadra i complimenti al mister che conosco da tantissimi anni. Ma soprattutto a queste ragazze che all’inizio nessuno pensava, dopo una cavalcata di A2, potessero disputare un buon campionato. Ora siamo al giro di boa, le flessioni possono esserci, ma sono sicuro che le ragazze si riprenderanno. Con la guida di una capitana come Bechis raggiungerete sicuramente altri obiettivi“.

    Roberto Mignemi, direttore generale della squadra: “Mi aggiungo ai ringraziamenti. Vorrei però sottolineare l’importanza e la centralità per questo progetto di avere una casa, nel cuore della zona sportiva di Roma in cui possiamo giocare le nostre partite. Avere avuto l’onore di poter disputare la prima partita ufficiale nel rinato Palazzetto dello Sport di Piazza Apollodoro, il Pala Tiziano per molti romani, ha un significato profondo. Devo, ancora una volta, dare merito a Roma Capitale e soprattutto ad Alessandro Onorato di aver reso tutto questo Zétema, di averci dato fiducia e di aver lavorato con tutti i tecnici e lo staff del comune e poi di Zétema perché potessimo giocare il campionato di A1 al Palazzetto. Il pubblico sta rispondendo meravigliosamente, abbiamo quasi 2.000 spettatori di media e abbiamo già registrato due sold-out, possibilmente domenica ci sarà il terzo. Ringrazio LUISS Basket e Oxygen Basket perché insieme a Zétema stiamo cercando di trovare le migliori sinergie per ottimizzare l’utilizzo dell’impianto e renderlo sempre più idoneo all’alta competizione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: lo Shanghai parte alla grande anche nella seconda fase

    Inizia la seconda fase della Superleague maschile in Cina e in vetrina c’è sempre lo Shanghai, dominatore della prima parte della stagione: nel netto 3-0 ai danni dello Jiangsu sono protagonisti Aleksandar Atanasijevic (16 punti) e Michal Kubiak (13), che firma anche 3 ace. Ben altre difficoltà incontra il Beijing, costretto al tie break dall’ostico Fujian: la squadra della capitale se la cava con 15 punti e 5 muri di Maxwell Holt. Nelle altre due partite, successo in tre set dello Shandong sullo Zhejiang, mentre il Baoding (16 punti di Cirovic) ha la meglio per 3-1 sul Tianjin nonostante i 18 centri di Esfandiar.

    Il girone all’italiana della seconda fase proseguirà fino al 25 febbraio: le prime 6 classificate si qualificheranno agli ottavi di finale insieme alle due vincitrici del girone perdenti, che si è aperto con i successi di Henan, Guangdong e Hubei.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: colpaccio dello Zenit Kazan sul campo della Dinamo Mosca

    Nel turno infrasettimanale della Superleague maschile russa spicca l’impresa dello Zenit Kazan: la squadra di Verbov vince per 0-3 (24-26, 22-25, 23-25) il big match sul campo della Dinamo Mosca, scavalcando i rivali al secondo posto in classifica. Partita di grande intensità in cui la Dinamo spinge forte in battuta (7 ace) ma sconta inevitabili difficoltà in attacco dopo l’infortunio subito da Bogdan nel turno precedente: al suo posto torna titolare Podlesnykh, che però ha un impatto disastroso (14% in attacco). Solo Tsvetan Sokolov si fa valere in attacco con 19 punti, mentre dall’altra parte colpiscono Mikhailov (15 punti con il 58%) e Sam Deroo (12 con il 50%).

    La capolista Lokomotiv Novosibirsk non approfitta al meglio dell’occasione, facendosi trascinare al tie break da un combattivo Nova. Sorprendente sconfitta casalinga per la Dinamo LO, che perde per 1-3 contro il Gazprom-Ugra Surgut e viene raggiunta al quarto posto dal Belogorie Belgorod, vittorioso in tre set sul Neftyanik (20 punti per Al Hachdadi). Si riavvicina alle posizioni che contano anche lo Zenit San Pietroburgo grazie al 3-1 sull’Ugra Samotlor (23 punti di Babkevich) e all’inaspettata sconfitta interna del Kuzbass Kemerovo contro lo Shakhtior Soligorsk (2-3).

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO