More stories

  • in

    Obiettivo riscatto contro Monza al PalaMazzola

    OBIETTIVO RISCATTO CONTRO LA MINT VERO VOLLEY MONZA AL PALAMAZZOLA
    Un obiettivo alla volta, per la Gioiella Prisma nel girone di ritorno, che sarà impegnata nel match contro la Mint Vero Volley Monza domenica alle ore 16.30 in anticipo televisivo su Volleyballworld.tv. Il focus di questo match sarà infatti il “riscatto” dalla brutta prestazione dell’andata all’Arena di Monza, dove i rossoblù rimediarono una sonora sconfitta per 3-0 senza appello, e senza gloria.
    Di lì a poco coach Travica subentrò a Vincenzo Mastrangelo. Il nuovo tecnico ha instaurato una mentalità diversa e la squadra ha cominciato sin da metà del girone di andata a conquistare punti preziosi per la salvezza, e due importanti vittorie. Gli ionici ora possono godere di 11 punti in classifica, e galvanizzati dall’ultima bella vittoria a Padova sono decisi a fare bene nel match di domenica.
    Dall’altra parte della rete i brianzoli si trovano a 21 punti con 7 vittorie e 7 sconfitte e sono reduci da quattro sconfitte consecutive, l’ultima con Modena in campionato.
    Domenica potranno contare sulla diagonale Cachopa e Szwarc, con al centro il nazionale Galassi e l’ex rossoblù Di Martino, con il giapponese Tagahaschi molto in forma, il canadese Maar che sta disputando un’ottima stagione e l’altro ex Loeppky a disposizione che si alterna sul ruolo di opposto e di banda, ed il libero Gaggini.
    La Mint Vero Volley Monza ieri inoltre ha centrato l’obiettivo delle semifinali di Challenge Cup maschile: la squadra di Massimo Eccheli ha bissato anche in casa la vittoria ottenuta all’andata sul Levski Sofia e ottenendo una meritata qualificazione. Con molti big a riposo (fuori Galassi, Szwarc, Maar e Di Martino) Ran Takahashi è stato il top scorer con 18 punti, il 72% in attacco, 3 muri e 2 ace.
    Presenta il match il centrale Davide Luzzi, secondo libero tarantino del team:
    “Domenica ci aspetta un match contro una grande squadra, ci ricordiamo tutti come è andata nello scontro a Monza, abbiamo tutti il dente avvelenato e stiamo lavorando bene per questo, dobbiamo cercare di riscattarci davanti al nostro pubblico che spero venga numeroso a sostenerci. Siamo sereni e in un momento positivo quindi affronteremo con la massima serietà la sfida di domenica”
    Jeff Jendryk, centrale del team: ” Sarà un match duro, ma siamo pronti a combattere, la squadra sta molto bene e siamo con il morale alto per la nostra ultima vittoria, siamo certi che contro Monza il nostro tifo ci spingerà a una grande prestazione”
    Per l’occasione, domenica si attende il tutto esaurito con la speciale promozione del biglietto a 10 euro, e la convenzione con le associate Fipav Taranto e Puglia a 7 euro.
    Ex di giornata : Di Martino, a Taranto dal 2020 al 2023, Loeppky, in rossoblù dal 2022 al 2023, Rizzo a Monza dal 2016 al 2018 e Lanza dal 2020 al 2021.
    Arbitri dell’incontro: Canessa Maurizio, Cavalieri Alessandro Pietro
    Telecronaca a cura di Francesco Calò e Mimmo Polito
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Roberto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia sogna con Nello Mosca: “La salvezza sarebbe una grande vittoria”

    La nuova avventura di Nello Mosca in Serie A3 è iniziata sotto i migliori auspici: nelle ultime 5 giornate di campionato la Plus Volleyball Sabaudia è sempre andata a punti conquistandone 9, più di quanto avesse fatto nei dieci turni precedenti. “Dopo un mese di lavoro con la squadra – commenta l’allenatore campano – non posso che essere soddisfatto, soprattutto dell’impegno che i giocatori stanno mettendo negli allenamenti e della loro disponibilità totale, al di là dei risultati che poi vengono di conseguenza .Al mio arrivo eravamo ultimi in classifica, abbiamo perso due giocatori importanti della rosa (Andriola e De Paola, n.d.r.) che hanno preferito fare scelte diverse,ma nonostante ciò abbiamo fatto un salto in avanti innanzitutto come mentalità, poi come gioco e risultati“.

    Sabaudia ora è terzultima nel Girone Blu, in piena corsa per la salvezza: “Sappiamo bene che non è stato ancora fatto nulla – dice Mosca – perché mancano ancora tante partite e comunque siamo ancora in zona retrocessione, ma abbiamo tutti il sogno di raggiungere l’obiettivo della salvezza, che avrebbe per noi il valore di un campionato vinto. Ricordo bene quando ho accettato l’incarico: tutti gli addetti ai lavori mi hanno visto come un temerario o un kamikaze, cosi come avvenne anni fa quando andai alla Gis Ottaviano.. ma sono queste le sfide che mi stimolano e che mi esaltano, le difficoltà riescono a tirare fuori il meglio di me. Spero di replicare a Sabaudia lo stesso risultato di Ottaviano, una salvezza dal profumo di grande vittoria“.

    Per il tecnico nativo proprio di Ottaviano sono ormai tante le esperienze in giro per l’Italia: “Tra qualche giorno, il 19 gennaio, festeggerò il 58esimo compleanno, diciamo che sono diventato un allenatore maturo – scherza Mosca – ma ho ancora dei sogni da raggiungere, per cui ancora per qualche anno mi dovete sopportare! Innanzitutto a breve termine voglio questa salvezza di Sabaudia, la meritano i dirigenti, il presidente Goldner, i miei assistenti, i tifosi ma soprattutto i giocatori, davvero atleti e persone speciali. Poi vorrei, un giorno, ritornare nella mia Campania e vincere un campionato di Serie A, perché lì ho iniziato questo fantastico percorso nella pallavolo e lì voglio arrivare al traguardo con una grande vittoria“. LEGGI TUTTO

  • in

    Nikola Grbic su Leon: “I problemi sono cominciati nella finale degli Europei”

    La sua seconda avventura a Perugia è durata poco (come la prima), ma Nikola Grbic non ha smesso di seguire le vicende della squadra umbra, tanto che domenica era al PalaBarton per assistere alla vittoriosa sfida con Civitanova. Questo anche perché nella Sir Susa Vim militano due giocatori fondamentali della sua Polonia come Wilfredo Leon e Kamil Semeniuk. E proprio sulle condizioni dello schiacciatore nato a Cuba il CT squarcia parzialmente il velo del “mistero” in un’intervista al Corriere dell’Umbria: “Ha avuto un problema abbastanza serio che si è verificato per la prima volta durante la finale degli Europei. Inizialmente sembrava fosse solo una fitta e l’abbiamo gestito durante il preolimpico, ma nel corso della Supercoppa la situazione è peggiorata e si è dovuto fermare. Ai giocatori sono richiesti sforzi disumani, si fa fatica a mantenere il livello di forma“.

    Leon è tornato ad allenarsi con la squadra, ma difficilmente potrà essere a disposizione per la Final Four di Del Monte Coppa Italia a Bologna, secondo Grbic: “Penso sia veramente difficile, immagino ci vorrà ancora un po’ di tempo per tornare in campo. Ovviamente, la mia è solo una supposizione. Per fine gennaio non potrà ancora avere il ritmo gara per sostenere una manifestazione del genere“. Il divorzio tra lo schiacciatore e Perugia a fine stagione, comunque, è ormai annunciato: “Ci sono dei cicli che prima o poi finiscono. Delle volte è salutare cambiare aria sia per il giocatore che per la società, con l’intento di trovare reciprocamente nuovi stimoli“.

    L’ex allenatore della Sir dice poi la sua sul cammino stagionale dei Block Devils: “Hanno fatto e stanno facendo ciò che mi aspettavo, al di là di qualche fisiologico alto e basso. Non so se vinceranno tutto. Di sicuro, la Sir lotterà fino all’ultimo. Domenica mi ha ben impressionato, ha espresso una pallavolo molto solida“.

    (fonte: Corriere dell’Umbria) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby è vicino: quante frecce nella faretra della vice capolista

    Si avvicina il primo derby casalingo, per il Belluno Volley. Domenica 21 (ore 18), le luci della Spes Arena illumineranno il confronto con il Personal Time San Donà di Piave: la seconda forza del campionato di Serie A3 Credem Banca vanta un ruolino di dodici vittorie e due sconfitte. E stasera (giovedì 18) recupererà il confronto con la Gamma Chimica Brugherio, saltato lo scorso fine settimana. 
    Il gruppo guidato da Daniele Moretti sta portando avanti un percorso di altissimo profilo. Anche per merito di una diagonale efficacissima come quella composta da Tulone e Giannotti: «Tulone arriva da Lecce – analizza l’assistente tecnico dei rinoceronti, Roberto Malaguti – ed è alla sesta stagione in A. Palleggiatore molto tecnico, abile anche al servizio. Giannotti, invece, è alla quattordicesima annata in A: atleta di rilievo per la categoria, dal punto di vista statistico emerge che, per ogni due palloni attaccati, uno lo mette a terra». Di qualità sono pure le bande: «Classe 2003, Favaro arriva da Santa Croce e si sta facendo notare per il suo rendimento, mentre Umek è a San Donà per il secondo anno consecutivo. E può giocare pure da opposto».  
    Un volto arcinoto dalle parti della Spes Arena è quello di Francesco Guastamacchia: «Sì, l’anno scorso era uno dei nostri centrali – prosegue Malaguti -. E sta vivendo una stagione proficua in attacco. Attenzione pure all’altro centrale, Giuseppe Iorno, proveniente da Ortona, mentre il libero Bassanello vanta sei campionati in A1 a Padova: è molto preciso sia in ricezione, sia in difesa». Malaguti non ha dubbi: «Incontreremo una squadra tenace, che ha nella difesa e nell’attacco i suoi punti di forza». 
    Nel frattempo, è sempre attiva la prevendita: per acquistare i tagliandi del derby veneto, è attivo il sito www.drlvolleyteam.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Paggi crede in Bergamo: “La squadra è sulla strada giusta”

    Il suo nuovo ruolo di mental coach le propone uno sguardo diverso sulla pallavolo, ma il cuore è sempre rossoblu: Paola Paggi sta vivendo dall’interno la stagione del Volley Bergamo 1991 con grande partecipazione. E con un po’ meno di apprensione rispetto alla prima parte del campionato, come spiega a Laura Sirtoli nell’intervista pubblicata su L’Eco di Bergamo: “La fotografia della squadra è molto diversa da quella di dicembre. Era un periodo più complicato di quello attuale, sia per i risultati sia per i cambiamenti che sono avvenuti. Ora le atlete e lo staff si sono rimessi in gioco sapendo che bisogna lavorare, ma le possibilità per fare bene ci sono. Vedo una squadra consapevole e sulla strada giusta“.

    L’ex campionessa azzurra crede dunque nell’obiettivo salvezza: “La squadra ha tutte le qualità necessarie per raggiungerlo. È un percorso in salita, sicuramente non facile. Però chi vive lo sport sa che capitano annate difficili: bisogna accettarle per quello che sono e farle andare nel miglior modo possibile. Io ho vissuto situazioni decisamente peggiori: al mio ultimo anno da giocatrice Bergamo si è salvata all’ultima partita. Per le ragazze è un momento di crescita mentale e tecnica, e stanno migliorando molto“.

    Cosa è cambiato dal punto di vista mentale? Nessuno meglio di Paggi può spiegarlo: “Le ragazze prima erano bloccate, avevano paura di giocare nei momenti decisivi. Abbiamo lavorato molto su questo, però non si cambia dall’oggi al domani. Di recente un paio di volte abbiamo recuperato set quasi persi: qualche mese fa non ci avremmo nemmeno provato. Ciò che ancora manca è una maggiore sicurezza nelle proprie possibilità“.

    (fonte: L’Eco di Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino verso Macerata, l’ex Wawrzynczyk: “Importante portare a casa punti”

    Era tornato in campo nel match di Coppa Italia contro la Smartsystem Fano e domenica scorsa, nella vittoriosa sfida contro la Avimecc Modica risolta al termine di un emozionante tie-break nel quale è stato protagonista, ha dimostrato di essersi ristabilito. Peraltro, è risultato il giocatore più prolifico della ErmGroup San Giustino con 21 punti. Stiamo parlando di Stanislaw Zbigniew Wawrzynczyk, 34 anni compiuti il 4 gennaio scorso, lo schiacciatore polacco subito ingaggiato dalla società biancazzurra al termine della passata stagione, che si sta dimostrando anche l’uomo di equilibrio della squadra, quello che spesso concretizza gli scambi più delicati e che – quando occorre – mette freddezza ed esperienza nel cercare le parti scoperte del campo avversario.

    Ambientatosi bene fin da subito con la famiglia nella nuova realtà (proviene da Macerata, dove ha disputato il suo primo campionato in Italia, debuttando proprio al palasport di San Giustino il 9 ottobre 2022), Stan ha legato molto bene con la squadra e con l’ambiente più in generale, grazie in primis a un carattere determinato e socievole al tempo stesso. Sempre prezioso per la causa della ErmGroup, è stato il primo a complimentarsi con Salvatore Cozzolino quando lo ha sostituito in posto 4 nella partita contro la Rinascita Lagonegro e con il suo italiano in “progress” gli ha detto “bravo” per come si era comportato.

    A Wawrzynczyk il compito di analizzare la settimana che precede la trasferta nella tana della capolista Banca Macerata. In partite come quella di domenica scorsa, con una rimonta dall’11-14 e il sorpasso finale nel quinto set, difficilmente riesce il miracolo. Cosa è avvenuto? “Intanto, non avevamo iniziato nel modo migliore – dice – perché nel primo set loro sono stati più aggressivi in battuta e ci hanno messo in difficoltà nella ricezione e sui cambi palla. Poi nel secondo e nel terzo siamo usciti fuori, imponendo il nostro gioco, mentre nel quarto Modica si è espressa meglio e ha meritato il pareggio. Al tie-break ho sempre creduto di farcela, anche quando eravamo sotto”.

    E intanto guarda Jacopo Biffi, il palleggiatore con il quale ha raggiunto un’ottima intesa. Sul piano fisico, il recupero è stato totale dopo la parentesi di inizio anno?: “Ogni giorno che passa mi sento meglio, ma non ricordavo una febbre così forte. Ho perso cinque chili di peso e pian piano li sto rimettendo per tornare in forma”.

    Lo scorso anno hai disputato anche tu il girone Bianco, mentre quest’anno sei in quello Blu. Vi sono differenze a livello tecnico fra i due raggruppamenti della Serie A3 Credem Banca? “Risulta meno facile di quanto si pensi il compito di stabilire se sia più facile o più difficile. Nella passata stagione ho incontrato del girone Blu solo il Tuscania in Coppa Italia e lo dico perché anche il livello dei valori potrebbe essere cambiato. Non dimenticando che Fano, Macerata e San Giustino sono passate dall’uno all’altro girone. Le uniche certezze sono due: i viaggi in pullman sono più lunghi e fuori casa è anche più complicato giocare. Comunque sia, stiamo disputando un eccellente campionato e credo che rimarremo fra le prime in classifica per giocarci i play-off in una posizione favorevole”.

    Domenica prossima Wawrzynczyk sarà il grande ex di turno al Banca Macerata Forum: “E’ sicuramente più divertente e più bello giocare contro una squadra nella quale hai militato. Da una parte questo mi esalta, dall’altra però devo stare calmo ed essere cosciente di quelle che sono le mie capacità; andiamo d’altronde nella tana della capoclassifica, che peraltro avrà il dente avvelenato perché siamo stati gli unici finora a batterla. Credo che qualunque punto riuscissimo a portare a casa sarebbe molto importante”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, è pronta Alsmeier in caso di partenza di Plummer

    Regina in campo e regina anche sul mercato: la Prosecco DOC Imoco Conegliano è scatenata nelle trattative già dagli ultimi mesi del 2023 e, dopo aver di fatto messo al sicuro i pezzi da novanta che rispondono ai nomi di Gabi ed Elena Pietrini, sta di fatto apportando gli ultimi ritocchi alla squadra per la prossima stagione. Il nodo principale, come riporta La Tribuna di Treviso, riguarda Kathryn Plummer: la schiacciatrice statunitense non seguirà la strada di molte connazionali (tra cui la stessa Kelsey Robinson) che andranno a giocare nel nuovo campionato LOVB, ma in compenso è nel mirino delle grandi rivali del VakifBank, alla ricerca di un posto 4 di peso.

    Se Plummer dovesse partire, però, Conegliano avrebbe già in mano il nome della sostituta: la nazionale tedesca Lina Alsmeier, schiacciatrice classe 2000 del Bisonte Firenze. Una giocatrice per tutte le stagioni, visto che l’Imoco l’aveva già seguita nel 2022, preferendo poi orientarsi su Alexa Gray. Adesso, però, la teutonica ha dalla sua anche l’esperienza già maturata nel campionato italiano, in cui si sta comportando molto bene. E il suo arrivo andrebbe a completare un reparto davvero affascinante, con le altre due novità di cui sopra più la confermata Khalia Lanier.

    Nel reparto centrali, l’Imoco aveva accarezzato anche l’idea del ritorno di Anna Danesi, destinata a lasciare Novara, ma sulla centrale azzurra si sono ovviamente proiettate anche Scandicci e Milano, con quest’ultima che appare in pole position. Secondo il quotidiano veneto, la dirigenza della Prosecco DOC sta dunque sondando altri nomi, come la croata Butigan da Bergamo, la giovane Eckl di Talmassons (proveniente proprio dal vivaio gialloblu) e l’ancor più giovane Manfredini di Casalmaggiore; il tutto sempre ammesso che Federica Squarcini decida di partire per cercare più spazio altrove. Nessun dubbio, invece, sulle conferme della coppia di palleggiatrici Wolosz–Bugg e su quella di liberi De Gennaro–Bardaro, oltre che ovviamente di Isabelle Haak.

    (fonte: La Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: vittoria autorevole del Galaxy sul Moma Anderlini

    La sosta di Natale porta bene al Galaxy, che alla prima gara del 2024 liquida il Moma Anderlini di Modena con un secco 3-0 al Pala Leoni e si porta al settimo posto in classifica (18 punti in 12 gare, con 6 vittorie).

    Cronaca – La gara, ben diretta dal duo Scarcella – Ferrari, gira subito per il verso giusto per They e compagne, bravissime a mettere avanti la testa sin dai primi scambi. Proprio They, di gran lunga l’attaccante più incisivo del match e top scorer con 18 punti, e Giannace (9 per lei), brava a capitalizzare bene i palloni da posto 4 serviti da Trevisani, diventano nel primo set di difficilissima interpretazione per la squadra di Modena, che paga la scarsissima vena in attacco – ad eccezione della capitana Susio, autrice di 12 punti grazie a un discreto 34% – dei suoi laterali, nonostante una buona prestazione della palleggiatrice Spaziano, prospetto di caratura nazionale. In poco meno di mezzora, il parziale si chiude per 25-18, con troppi errori per le ospiti e un ruolino di marcia pressoché perfetto per le padrone di casa.

    Nel secondo set, è ancora They a ergersi a trascinatrice, realizzando ben 9 punti sui 25 del Galaxy, contro i soli 15 delle modenesi, e c’è spazio anche per l’esordio in campionato di Bertulessi, centrale fermata da un fastidioso infortunio per buona parte del girone di andata, che entra nel finale del parziale al posto di Martina Ferrari, la migliore nel suo ruolo nel match, chiuso con ben 8 punti (3 muri), uno in più rispetto a Enoh (7 punti, con 4 muri decisivi).

    La squadra della coach Roberta Maioli non riesce a schiodarsi dalle retrovie della gara nemmeno nel terzo parziale, che diventa quello conclusivo, perché si chiude 25-22 e vede perlomeno il match in equilibrio fino a metà del suo corso (16-14 Galaxy). Ma ancora una volta, la migliore capacità di chiudere a proprio vantaggio gli scambi di gioco, da parte delle collecchiesi, si sposa benissimo con l’inaspettata arrendevolezza delle giovani (e tutte molto futuribili in prospettiva) avversarie e consente alla squadra allenata da Scaltriti di portare a casa i tre punti e conquistare la seconda vittoria consecutiva per 3-0, seconda contro una squadra modenese, dopo il blitz a domicilio perpetrato ai danni della neopromossa Soliera.

    Galaxy Collecchio – Moma Anderlini 3-0 (25-18, 25-15, 25-22)Galaxy Collecchio: Trevisani 4, Giannace 9, Enoh 7, They 18, Scalera 7, Ferrari M. 8, Musiari (L); Callegari, Bertulessi. NE: Montacchini, Mendi, Salati (L), Ghillani. All: Scaltriti.Moma Anderlini: Spaziano 3, Susio 12, Mattioli 3, Spada 4, Pagot 3, Sismondi 7, Zironi (L); Monari Gamba 5, Guerra 4, Cornelli (L). NE: Giorgi, Benatti, Mazzieri, Gollini. All: Maioli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO