More stories

  • in

    Stanislaw Wawrzynczyk (ErmGroup San Giustino) torna da ex a Macerata

    Era tornato in campo nel match di Coppa Italia contro la Smartsystem Fano e domenica scorsa, nella vittoriosa sfida contro la Avimecc Modica risolta al termine di un emozionante tie-break nel quale è stato protagonista, ha dimostrato di essersi ristabilito. Peraltro, è risultato il giocatore più prolifico della ErmGroup San Giustino con 21 punti. Stiamo parlando di Stanislaw Zbigniew Wawrzynczyk, 34 anni compiuti il 4 gennaio scorso, lo schiacciatore polacco subito ingaggiato dalla società biancazzurra al termine della passata stagione, che si sta dimostrando anche l’uomo di equilibrio della squadra, quello che spesso concretizza gli scambi più delicati e che – quando occorre – mette freddezza ed esperienza nel cercare le parti scoperte del campo avversario. Ambientatosi bene fin da subito con la famiglia nella nuova realtà (proviene da Macerata, dove ha disputato il suo primo campionato in Italia, debuttando proprio al palasport di San Giustino il 9 ottobre 2022), Stan ha legato molto bene con la squadra e con l’ambiente più in generale, grazie in primis a un carattere determinato e socievole al tempo stesso. Sempre prezioso per la causa della ErmGroup, è stato il primo a complimentarsi con Salvatore Cozzolino quando lo ha sostituito in posto 4 nella partita contro la Rinascita Lagonegro e con il suo italiano in “progress” gli ha detto “bravo” per come si era comportato. A Wawrzynczyk il compito di analizzare la settimana che precede la trasferta nella tana della capolista Banca Macerata. In partite come quella di domenica scorsa, con una rimonta dall’11-14 e il sorpasso finale nel quinto set, difficilmente riesce il miracolo. Cosa è avvenuto? “Intanto, non avevamo iniziato nel modo migliore – dice – perché nel primo set loro sono stati più aggressivi in battuta e ci hanno messo in difficoltà nella ricezione e sui cambi palla. Poi nel secondo e nel terzo siamo usciti fuori, imponendo il nostro gioco, mentre nel quarto Modica si è espressa meglio e ha meritato il pareggio. Al tie-break ho sempre creduto di farcela, anche quando eravamo sotto”. E intanto guarda Jacopo Biffi, il palleggiatore con il quale ha raggiunto un’ottima intesa. Sul piano fisico, il recupero è stato totale dopo la parentesi di inizio anno? “Ogni giorno che passa mi sento meglio, ma non ricordavo una febbre così forte. Ho perso cinque chili di peso e pian piano li sto rimettendo per tornare in forma”. Lo scorso anno hai disputato anche tu il girone Bianco, mentre quest’anno sei in quello Blu. Vi sono differenze a livello tecnico fra i due raggruppamenti della Serie A3 Credem Banca? “Risulta meno facile di quanto si pensi il compito di stabilire se sia più facile o più difficile. Nella passata stagione ho incontrato del girone Blu solo il Tuscania in Coppa Italia e lo dico perché anche il livello dei valori potrebbe essere cambiato. Non dimenticando che Fano, Macerata e San Giustino sono passate dall’uno all’altro girone. Le uniche certezze sono due: i viaggi in pullman sono più lunghi e fuori casa è anche più complicato giocare. Comunque sia, stiamo disputando un eccellente campionato e credo che rimarremo fra le prime in classifica per giocarci i play-off in una posizione favorevole”. Domenica prossima torni da grande ex di turno al Banca Macerata Forum: sarai pertanto caricato a dovere? “E’ sicuramente più divertente e più bello giocare contro una squadra nella quale hai militato. Da una parte questo mi esalta, dall’altra però devo stare calmo ed essere cosciente di quelle che sono le mie capacità; andiamo d’altronde nella tana della capoclassifica, che peraltro avrà il dente avvelenato perché siamo stati gli unici finora a batterla. Credo che qualunque punto riuscissimo a portare a casa sarebbe molto importante”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta piemontese per Lecco, domenica è sfida a Mondovi

    Ultima giornata di regolar season fissata per questo fine settimana. I giochi sono fatti e già si guarda alla seconda fase. Orocash Picco lecco affronta in trasferta Mondovì, reduce da una bella vittoria a Offanengo che le ha consentito di guadagnarsi la pool promozione con una giornata di anticipo. Mondovì a quota 28 e le biancorosse a quota 16 dopo la sconfitta casalinga contro Omag San Giovanni in Marignano. 

    La partita di domenica ha visto l’esordio del nuovo acquisto Valentina  Cantaluppi, classe 2003 ex Offanengo, arrivata da circa una settimana a Lecco. 

    In ripresa il palleggiatore Rebecca Rimoldi, che sarà in rosa a Mondovì dopo una settimana di allenamenti e probabilmente anche in campo. 

    “Il nostro obiettivo resta chiaro, fare punti e continuare a testa bassa per affrontare al meglio la fase 2.  Incontreremo tutte squadre alla nostra portata e possiamo fare bene. Le occasioni saranno solo queste e i prossimi settanta giorni saranno per prepararci al meglio alle varie gare – precisa Gianfranco Milano-. L’arrivo di Cantaluppi ci consente di aumentare le possibilità di gioco. E’ giovane e ha voglia di giocare e fare bene. Una ragazza delle grandi potenzialità. Si sta allenando da una settimana e si sta integrando al meglio con le ragazze. Darà un contributo nella Fase 2”. 

    “La prossima partita è l’ultima di un percorso difficile e faticoso per tutte noi come penso per la maggior parte delle avversarie che militano in questo campionato . Mondovì è una squadra molto forte che nell’ultimo periodo è riuscita a ritrovare quel ritmo che aveva un po’ tralasciato, sono riuscite ad ottenere la pool promozione e saranno sicuramente più sollevate e felici.  Noi abbiamo sempre dimostrato di poter competere con chiunque ed è anche il bello dello sport. E’ importante prendere più punti possibili per il campionato che ci aspetta e che sarà ancora più difficile e tosto di quello affrontato finora, ma abbiamo i giusti mezzi per farlo e la voglia di dimostrare quello che siamo” ha aggiunto Aneta Zojzi. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, Malaguti analizza San Donà: “Squadra tenace, difesa e attacco i suoi punti di forza

    Si avvicina il primo derby casalingo, per il Belluno Volley. Domenica 21 (ore 18), le luci della Spes Arena illumineranno il confronto con il Personal Time San Donà di Piave: la seconda forza del campionato di Serie A3 Credem Banca vanta un ruolino di dodici vittorie e due sconfitte. E stasera (giovedì 18) recupererà il confronto con la Gamma Chimica Brugherio, saltato lo scorso fine settimana. 

    Il gruppo guidato da Daniele Moretti sta portando avanti un percorso di altissimo profilo. Anche per merito di una diagonale efficacissima come quella composta da Tulone e Giannotti: “Tulone arriva da Lecce – analizza l’assistente tecnico dei rinoceronti, Roberto Malaguti – ed è alla sesta stagione in A. Palleggiatore molto tecnico, abile anche al servizio. Giannotti, invece, è alla quattordicesima annata in A: atleta di rilievo per la categoria, dal punto di vista statistico emerge che, per ogni due palloni attaccati, uno lo mette a terra“. Di qualità sono pure le bande: “Classe 2003, Favaro arriva da Santa Croce e si sta facendo notare per il suo rendimento, mentre Umek è a San Donà per il secondo anno consecutivo. E può giocare pure da opposto”. 

    Un volto arcinoto dalle parti della Spes Arena è quello di Francesco Guastamacchia: “Sì, l’anno scorso era uno dei nostri centrali – prosegue Malaguti -. E sta vivendo una stagione proficua in attacco. Attenzione pure all’altro centrale, Giuseppe Iorno, proveniente da Ortona, mentre il libero Bassanello vanta sei campionati in A1 a Padova: è molto preciso sia in ricezione che in difesa“. Malaguti non ha dubbi: “Incontreremo una squadra tenace, che ha nella difesa e nell’attacco i suoi punti di forza”. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia all’esame Pinerolo, Simone: “Partita insidiosa, vogliamo consolidare il sesto posto”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia torna in diretta tv su Rai Sport sabato 20 gennaio alle 20.30 al Pala Bus Company di Villafranca Piemonte contro la Wash4Green Pinerolo, sin qui una delle più belle sorprese del campionato, ottava in classifica a tre punti dalle tigri e quindi intenzionata a riagganciarle facendo valere il fattore campo. La squadra di Andrea Pistola è reduce da quattro vittorie nelle ultime cinque partite e si è attestata al sesto posto in classifica, mentre la Wash4Green ha giocato una eccellente partita domenica scorsa a Novara, mettendo a dura prova le padrone di casa della Igor Gorgonzola e giocando alla pari nei primi tre set. Il programma della giornata vede il Bisonte Firenze, appaiato a Pinerolo, ricevere in casa l’Itas Trento: l’obiettivo della Megabox è fare punti con Pinerolo proprio per evitare da essere riagganciata dalle due avversarie nella lotta per il sesto posto. 

    Oltre ad essere trasmesso in diretta su Rai Sport, l’incontro sarà inoltre diffuso in streaming su Volleyball World Tv (www.volleyballworld.tv). L’emittente pesarese Radio Incontro trasmetterà la radiocronaca della partita sulle frequenze 91.9 e 103, sul sito web (www.radioincontro.com), sulla pagina Facebook e sulla App. Tvrs (canale 13 DTT) trasmetterà la differita martedì 23 gennaio alle 22.  

    Così presenta la partita il direttore sportivo della Megabox Alessio Simone: “Sarà una partita molto insidiosa, perché oltre al fatto che l’avversaria sta facendo un campionato di alto livello, anche sopra le aspettative, il campo in cui gioca Pinerolo è molto difficile, e noi l’anno scorso lo abbiamo sperimentato: è un impianto piccolo e molto vivace, il tifo è molto caldo. La loro squadra è molto ben allenata, hanno giocatrici importanti come Ungureanu, le due opposte Storck e Németh vengono alternate con successo e le centrali Polder e Akrari sono forti. La nostra squadra però è cresciuta tanto e le ultime partite ci hanno riportato nelle posizioni di classifica che sono il nostro obiettivo della stagione e che ora dobbiamo consolidare”. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù attesa a Prata, Denora: “Vogliamo risalire la china”

    Prima trasferta e primo anticipo del sabato sera del 2024 per il Pool Libertas Cantù. I ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso saranno in scena sabato 20 gennaio 2024 alle ore 20,30 presso il PalaCrisafulli di Pordenone contro i padroni di casa della Tinet Prata. I friulani occupano al momento il quarto posto in classifica a pari punti con la Consar Ravenna, curiosamente l’ultimo avversario proprio dei canturini nel recupero infrasettimanale di martedì. Arrivano inoltre dallo stop in 3 set a Santa Croce contro i padroni di casa della Kemas Lamipel, che ha sorpassato in graduatoria i lombardi.

    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Ci aspetta una trasferta complicata, ma in questo momento cerchiamo di guardare più in casa nostra. C’è tutta la volontà di riprendere il livello di gioco espresso prima della sosta: con Ravenna sapevamo che sarebbe stato non semplice ritrovarlo, e c’è rammarico per come si era messa la gara e per come l’abbiamo terminata. Questo lo trasformeremo in campo, mettendoci ancora più attenzione in quegli aspetti che ci hanno condizionato; sappiamo che dobbiamo lavorare meglio quando abbiamo noi la palla. Per questo rispettiamo sicuramente i nostri prossimi avversari che sono di assoluto valore, ma la maggior parte delle energie sono rivolte alla nostra qualità di gioco. Le nostre ambizioni ci spingono a voler fare meglio e risalire la china”.

    Alessio Alberini ha giocato con la maglia del Pool Libertas Cantù nel 2018/2019 e nel 2022/2023.

    Questa sarà la partita numero 300 per Dario Monguzzi in Serie A, e tutti i match sono stati disputati in maglia Pool Libertas Cantù.

    A Kristian Gamba mancano 12 punti per raggiungere quota 2600.

    A Jonas Aguenier mancano 6 punti per raggiungere quota 1100.

    Fischio d’inizio: sabato 20 gennaio 2024 alle ore 20,30 presso il Palasport “Crisafulli” di PordenoneArbitri: Luca Grassia (Roma) e Simone Cavicchi (La Spezia)Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato sera di fuoco: Cantù va in scena a Pordenone contro Prata

    Prima trasferta e primo anticipo del sabato sera del 2024 per il Pool Libertas Cantù. I ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso saranno in scena sabato 20 gennaio 2024 alle ore 20,30 presso il PalaCrisafulli di Pordenone contro i padroni di casa della Tinet Prata. I friulani occupano al momento il quarto posto in classifica a pari punti con la Consar Ravenna, curiosamente l’ultimo avversario proprio dei canturini nel recupero infrasettimanale di martedì. Arrivano inoltre dallo stop in 3 set a Santa Croce contro i padroni di casa della Kemas Lamipel, che ha sorpassato in graduatoria i lombardi.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Ci aspetta una trasferta complicata, ma in questo momento cerchiamo di guardare più in casa nostra. C’è tutta la volontà di riprendere il livello di gioco espresso prima della sosta: con Ravenna sapevamo che sarebbe stato non semplice ritrovarlo, e c’è rammarico per come si era messa la gara e per come l’abbiamo terminata. Questo lo trasformeremo in campo, mettendoci ancora più attenzione in quegli aspetti che ci hanno condizionato; sappiamo che dobbiamo lavorare meglio quando abbiamo noi la palla. Per questo rispettiamo sicuramente i nostri prossimi avversari che sono di assoluto valore, ma la maggior parte delle energie sono rivolte alla nostra qualità di gioco. Le nostre ambizioni ci spingono a voler fare meglio e risalire la china”.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il primo incontro della stagione tra queste due squadre ha corrisposto alla prima vittoria dei friuliani sui lombardi in Serie A. Determinate è stata la maggiore efficacia della Tinet in battuta (10 ace in totale per loro) che hanno scavato solchi incolmabili nei momenti decisivi del match. Top scorer dei canturini è stato Kristian Gamba, con 12 palloni a terra.

    GLI EX
    Alessio Alberini ha giocato con la maglia del Pool Libertas Cantù nel 2018/2019 e nel 2022/2023.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    Questa sarà la partita numero 300 per Dario Monguzzi in Serie A, e tutti i match sono stati disputati in maglia Pool Libertas Cantù.
    A Kristian Gamba mancano 12 punti per raggiungere quota 2600.
    A Jonas Aguenier mancano 6 punti per raggiungere quota 1100.

    Fischio d’inizio: sabato 20 gennaio 2024 alle ore 20,30 presso il Palasport “Crisafulli” di Pordenone
    Arbitri: Luca Grassia (Roma) e Simone Cavicchi (La Spezia)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv

    GLI AVVERSARI
    Coach Dante Boninfante, ex palleggiatore e confermato sulla panchina friulana, schiera in cabina di regia Alessio Alberini, ex del match e la scorsa stagione applauditissimo dai tifosi canturini. Opposto è Manuele Lucconi, la scorsa stagione alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, che nelle prime due partite ha messo a terra rispettivamente 32 e 30 palloni, e detiene il record di punti in Serie A (48, nella stagione 2021/2022). Gli schiacciatori sono Jernej Terpin, anche lui la scorsa stagione alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, e il confermato slovacco Michal Petras. Al centro Simone Scopelliti, anche lui confermato in Friuli dopo il biennio alla Conad Reggio Emilia, e Nicolò Katalan, alla quarta stagione consecutiva in maglia Tinet. Il libero è un’altra conferma, Carlo De Angelis, che in passato ha indossato anche la maglia della Itas Trentino in SuperLega. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, con Resovia primo ko interno. Nei quarti Tours o Berlino

    Trento, 17 gennaio 2024
    La fase a gironi di 2024 CEV Champions League si conclude con una sconfitta per la Trentino Itas, capitolata per la prima volta in questa stagione fra le mura amiche della ilT quotidiano Arena a causa del 2-3 imposto dai polacchi dell’Asseco Resovia nel sesto ed ultimo turno della Pool B. Con il pass per i quarti di finale già in tasca da una settimana e ad appena tre giorni di distanza dalla battaglia vinta con Verona in SuperLega, la formazione Campione d’Italia non è infatti riuscita a restare imbattuta nel proprio raggruppamento, cedendo due dei tre punti in palio che non hanno cambiato la classifica gialloblù (primo posto con 16 punti), ma che faranno entrare la squadra di Soli nel tabellone finale come testa di serie numero 3, dietro lo Ziraat Ankara e Civitanova. Nei quarti di finale, in programma nella seconda metà di febbraio, l’avversario sarà la vincente dell’ottavo fra Berlino e Tours, compagine arrivata al secondo posto nello stesso raggruppamento dei gialloblù.La serata dei Campioni d’Italia si è complicata cammin facendo, anche per meriti specifici degli avversari che, pur non avendo più possibilità di accedere al tabellone finale a causa della vittoria dello stesso Tours in casa contro Lubiana, hanno comunque dato dimostrazione della competitività della propria rosa nella singola partita. Dopo un primo set dominato in attacco ed in battuta, la squadra di Soli ha infatti subito il ritorno degli ospiti, guidato dal servizio ed in particolare da Boyer (23 punti) e dal subentrato Defalco (14 punti negli ultimi tre set). Trascinata da Rychlicki (alla fine best scorer con 25 palloni vincenti), la Trentino Itas è riuscita a risalire la china in un quarto set nato male (2-6) sino a conquistare la possibilità di giocare il tie break, dominato però nuovamente dai polacchi. Fra le fila gialloblù, da segnalare la prova generosa dell’ex di turno Kozamernik (10 punti col 60% in attacco, tre muri e un ace) in una serata difficile per la ricezione e per l’attacco in posto 4.
    Di seguito il tabellino della gara del sesto turno della Pool B di 2024 CEV Champions League, giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Trentino Itas-Asseco Resovia Rzeszow 2-3(25-20, 23-25, 20-25, 25-20, 9-15)TRENTINO ITAS: Podrascanin 5, Sbertoli 1, Lavia 11, Kozamernik 10, Rychlicki 25, Michieletto 12, Laurenzano (L); D’Heer 2, Magalini 6. N.e. Nelli, Cavuto, Pace, Berger, Acquarone. All. Fabio Soli.ASSECO RESOVIA: Klos 14, Boyer 23, Cebulj 5, Mordyl 5, Kozub 2, Louati 14, Zatorski (L); Bucki 3, Drzyzga, Defalco 14, Staszewski, Wrobel. N.e. Potera. All. Giampaolo Medei.ARBITRI: Petrovic di Uzice (Serbia) e Van Zanten di Vlaardingen (Olanda).DURATA SET: 27’, 30’, 28’, 28’, 14’; tot 2h e 11’.NOTE: 2.094 spettatori, incasso di 16.006 euro. Trentino Itas: 9 muri, 9 ace, 19 errori in battuta, 3 errori azione, 47% in attacco, 35% (21%) in ricezione. Asseco Resovia: 6 muri, 9 ace, 20 errori in battuta, 9 errori azione, 52% in attacco, 55% (31%) in ricezione. Mvp Defalco.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: lo Jastrzebski nei Quarti di Finale.

    Piacenza 17.01.2024 – Gas Sales Daiko Piacenza affronterà i polacchi dello Jastrzebski Wegiel nei Quarti di Finale della Cev Volley Champions League 2024. Gara di andata al PalabancaSport tra il 20 e 22 febbraio, il ritorno in Polonia tra il 27 e 29 febbraio.
    I biancorossi hanno vinto la Pool C mentre i polacchi la Pool D: entrambe le squadre hanno chiuso la propria Pool con 15 punti, 5 vittorie, 16 set vinti e 5 persi. I polacchi vantano la migliore posizione grazie al migliore quoziente punti e per questo giocherano la gara di ritorno in casa.
    Lo Jastrzebski Wegiel dopo 16 partite giocate guida la PlusLiga polacca con 42 frutto di 14 vittorie e 2 sconfitte. LEGGI TUTTO