More stories

  • in

    Kemas Lamipel, vittoria strepitosa contro la Tinet Prata

    La Kemas Lamipel continua a stupire e si conferma come rivelazione di questa parte centrale del campionato di A2 Credem Banca. I biancorossi vendicano la sconfitta dell’andata e di fronte alla quarta forza del torneo regalano ai tifosi una prestazione “monstre”, con Manuel Coscione meritatamente MVP. In un Pala Parenti partecipe e caldo, con la tifoseria organizzata impegnata a sostenere i propri beniamini con slogan, tamburi e bandiere, la squadra di coach Bulleri si regala una serata memorabile, a partire dal primo set, chiuso ai vantaggi (34-32!) dopo un’infinità di set-point annullati agli ospiti. La rimonta dopo l’iniziale svantaggio e la tenace resistenza dal 22-24 in poi sciolgono definitivamente i biancorossi, che iniziano a prendere le misure a muro e a passare da tutte le posizioni, gestendo nel migliore dei modi anche la seconda frazione. Il terzo set inizia con la Kemas Lamipel ancora sugli scudi ma la reazione degli ospiti è importante e nel breve volgere di pochi scambi Prata di Pordenone guadagna un vantaggio che andrà a difendere, senza smagliature, fino al 19-16. La rosa a disposizione di Boninfante e Papi è qualificata e profonda, dalla panchina si alzano un Petras subito a pieni giri che da energia ai compagni e un Iannaccone che all’andata era stato a dir poco risolutivo, ma i Lupi sono lì pronti a mordere e ai primi errori avversari si lanciano in fuga.  Il rush finale dei biancorossi è micidiale: Mati prende Katalan a muro, capitalizzando una battuta molto intelligente di Coscione. 23-21. Time out Boninfante, punto di Petras, entra Baldazzi per Lucconi in battuta ma la palla esce fuori e segna il primo match-point per i conciari. Sullo sviluppo dell’azione successiva Lawrence sale in cielo e prende un monster block da urlo, mettendo la firma su una vittoria esaltante. 25-22 e 3-0.
    La cronaca:
    Il match valido per la 3^ giornata di ritorno del campionato di A2 Credem Banca inizia con la conferma dei previsti starting six. La Kemas Lamipel conferma Coscione e Lawrence sulla diagonale principale, Allik e Colli in banda, Cargioli e Mati centrali, Loreti libero. Tinet Prata si presenta con Alberini al palleggio, Lucconi opposto, Terpin e Truocchio schiacciatori, Katalan e Scopelliti al centro, De Angelis libero.
    1 set. La Tinet inizia la gara con buona continuità e trova subito punti importanti da Terpin e Truocchio. Un fallo di formazione e una battuta di Lucconi che colpisce accidentalmente Lawrence portano gli ospiti sul 4-9 e coach Bulleri chiama time-out. I friulani avanzano a + 6 con un diagonale stretto di Terpin, reagisce la Kemas Lamipel: una bella parallela di Colli e un muro di Cargioli portano i Lupi a -4. Allik con due punti in attacco di fila lancia ancora di più i padroni di casa che poi completano la rimonta arrivando ad una sola lunghezza dagli avversari. 15-16 e time-out per coach Boninfante. Al rientro i biancorossi pareggiano i conti e poi scappano via grazie ad un ottimo turno al servizio di Coscione. Un ace dello scatenato Allik regala il 20-17 e la panchina della Tinet ricorre per la seconda volta al “tempo”. Lucconi accorcia le distanze, poi Boninfante prova la carta Baldazzi al servizio. I friulani se la giocano bene e ottengono subito il pareggio. Bulleri chiama il secondo time-out a disposizione. Un muro di Lucconi garantisce il vantaggio agli ospiti, 21-22, Alberini trova un grande ace e la Tinet scappa a +2, accorcia Cargioli ma Terpin guadagna il set-point. La prima palla pesante è annullata da Cargioli con una “7”, la seconda da Allik che poi trova un colpo sul muro e porta il 25-24 ai compagni. Pareggia Lucconi. Sul 25-25 Lawrence la mette fuori di poco ma ci pensa ancora Allik. Parità infinita. Giannini entra al servizio per Cargioli ma Lucconi mette ancora giù la palla. Sbaglia però la battuta. Katalan ben servito da Alberini trova il sideout, ma Truocchio imita Lucconi, servizio in rete, 28-28. Un gran diagonale di Colli regala il punto numero 29 alla Kemas Lamipel, pareggia Lucconi. Un muro di Scopelliti fa sognare la Tinet, 29-30, pareggia Colli che poi fa esplodere il pubblico con un gran colpo di astuzia e tecnica. 31-30. Mati allunga il servizio e Alberini, al set-point ennesimo, lo imita. 32-32. Ancora Colli per il 33-32, e infine un muro di Cargioli su Lucconi porta la Kemas Lamipel al traguardo. 34-32. Set epico.
    2 set. La Kemas Lamipel inizia con grande convinzione e si porta subito in vantaggio, +3. Un errore diretto di Lucconi regala ulteriore vantaggio ai Lupi e coach Boninfante chiama time-out sul punteggio di 8-3. La squadra di casa prova a gestire il match ma il buon impatto di Petras, subentrato a Truocchio, spinge la Tinet a -2 e allora anche Bulleri ritiene opportuno chiamare la sospensione. Al rientro i biancorossi riprendono a spingere, Mati chiude un primo tempo atomico per il 12-8. Un ace di Lawrence spezza l’up and down e segna il 16-11 per i padroni di casa. Boninfante usa il secondo time-out del parziale ma al rientro Cargioli castiga ancora gli ospiti, 17-11. La panchina della Tinet prova la carta Pegoraro e con il turno di servizio del centrale accorcia a -4, ma Lawrence è in agguato e trasforma da par suo i palloni serviti da Coscione. 19-13. Doppio cambio per Bulleri. Giannini al servizio, Brucini per alzare il muro. La Tinet porta comunque a casa il sideout. Sul 21-17 per i padroni di casa Alberini pesca bene Pegoraro ma Lawrence tira forte per il punto numero 23 e l’ennesimo muro di Cargioli, questa volta al centro, regala tanti set-point alla Kemas Lamipel. Al primo tentativo la chiude Lawrence con una parallela che non lascia scampo a De Angelis.
    3 set. Boninfante chiama subito il time-out, sul 4-2 per la Kemas Lamipel. Al rientro è parità con il 4-4 di Terpin. L’equilibrio prosegue fino al vantaggio Tinet, 11-9 con una gran “pipe” di Petras. I friulani sono regolari in sideout, la squadra di casa non riesce a ricucire ed è anzi un bel diagonale di Lucconi a regalare agli ospiti il +3, 14-11, con time-out chiamato da Bulleri. La Tinet si appoggia molto su Lucconi e Petras, puntuali in attacco. Brucini entra al servizio per Mati, ma i ragazzi di casa non riescono a trovare incisività in fase break- Sul 19-16 un attacco di Colli e due errori inusuali di  di Terpin danno speranza alla Kemas Lamipel, 20-20. Dentro Iannaccone per gli ospiti, Giannini e Russo per servizio e muro nelle file locali, ma Lucconi spacca il muro, 20-21 Tinet. Pareggia Allik. Lawrence va a segno dopo una gran difesa di Colli e i biancorossi si portano addirittura in vantaggio. Mati stoppa Katalan capitalizzando una battuta molto intelligente di Coscione: 23-21. Dopo il time-out Prata reagisce a si porta a quota 22 ma la coppia Mati-Lawrence fa la voce grossa a muro e i Lupi portano via set e partita.
    Kemas Lamipel Santa Croce-Tinet Prata di Pordenone 3-0Parziali: 32-30, 25-19, 25-22.Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Allik 13, Mati 7, Lawrence 15, Colli 13, Cargioli 10, Gabbriellini (L), Parodi, Brucini, Giannini, Loreti (L), Matteini, Petratti, Gatto. All. BulleriTinet Prata di Pordenone: Baldazzi, Katalan 3, Alberini 3, Sist, Aiello, Lucconi 19, Scopelliti 4, De Angelis, Pegoraro 1, Bellanova, Terpin 9, Petras 11, Iannaccone, Truocchio 3. All. Boninfante
    Arbitri: Armandola, Turtù
    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata Ritorno (17/01/2024) – Main Phase Champions League – Pool B, Stagione 2023 – TABELLINO

    ITAS TRENTINO – ASSECO RESOVIA RZESZOW 2 – 3 ( 25-20, 23-25, 20-25, 25-20, 9-15) – ITAS TRENTINO: D’Heer 2, Kozamernik 10, Michieletto 12, Sbertoli 1, Rychlicki 25, Magalini 6, Laurenzano (L), Lavia 11, Podrascanin 5. Non entrati Nelli, Cavuto, Pace, Berger, Acquarone. All. Soli Fabio. ASSECO RESOVIA RZESZOW: Bucki 3, Klos 15, Staszewski, Boyer 13, Kozub, Drzyga, Louati 14, Zatorski (L), Mordyl 5, Cebulj 5, Defalco 14, Wròbel. Non entrati Potera. All. Medei. ARBITRI Petrovic, Van Zanten. Note – durata set: 29’, 30’, 29’, 29’, 14’; tot: 131’. Itas Trentino: Battute sbagliate 19, Vincenti 9. Asseco Resovia Rzeszow: Battue sbagliate 20, Vincenti 9. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions: la Lube spazza Maaseik. Nei Quarti Zaksa o Halkbank

    Colpo di coda biancorosso nella Fase a Gironi. La Cucine Lube Civitanova, già qualificata ai Quarti di CEV Champions League in largo anticipo, torna al successo e stravince la Pool E con la quinta affermazione su sei incontri disputati e un bottino di 16 punti sui 18 disponibili nel raggruppamento. Il successo casalingo odierno con il massimo scarto (25-18, 25-15, 25-19) contro il team fiammingo del Greenyard Maaseik, sconfitto per la seconda volta dopo il precedente 3-0 corsaro in Belgio, è la ciliegina sulla torta perché consente ai vice campioni d’Italia, nel giorno dell’esordio europeo di Francesco Bisotto, di entrare in griglia come una delle tre migliori leader.
    I padroni di casa rispondono all’appello degli oltre 1.500 tifosi giocando una partita con pochi errori, tanta sostanza e il 61% corale in attacco. I paladini marchigiani sono trascinati da capitan De Cecco, MVP grazie a una regia di qualità. Lagumdzija chiude da top scorer (15 punti con 4 ace e il 52% in attacco). In soli 73 minuti di gioco raggiungono la doppia cifra anche Chinenyeze (11) e Yant (11), il primo ad accendersi in apertura. Tra gli ospiti in evidenza Cox (13 punti con 1 ace e il 55% di positività). Superiori al servizio (7-4) e nel muro-difesa (6 muri a 5), gli uomini di Blengini cancellano così la prova incolore offerta a Perugia e si preparano a sfidare Milano domenica 21 gennaio (ore 18) in casa nella 4a di ritorno di SuperLega.
    AGGIORNAMENTO: ammessa direttamente ai Quarti di finale, la Lube affronterà in una doppia sfida la vincente dell’Ottavo tra i polacchi dello Zaksa, che hanno vinto le ultime tre edizioni della Champions League, e i turchi dell’Halkbank, che lo scorso anno sono riusciti a estromettere i biancorossi dal torneo continentale proprio nei Quarti (fatale il Golden Set all’Eurosuole Forum). In caso di accesso alle Semifinali, i vice campioni d’Italia troverebbero una rivale tra Berlino, Tours e Trento. Non certo il miglior tabellone possibile per Civitanova, che ha chiuso la Fase a Gironi da seconda migliore prima tra le vincitrici delle Pool, ma si ritrova a fare i conti con un percorso che definire minato sarebbe un eufemismo.
    Formazioni
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Diamantini al centro, Nikolov e Yant laterali, Bisotto libero al posto dell’assente Fabio Balaso, che oggi si è stretto intorno alla sua famiglia per le esequie della madre. Ospiti schierati con Vanker in cabina di regia e Cox opposto, centrali Polak e Fornes, in posto 4 Bartos e Hanzic, libero Perin.
    La partita
    Nel primo set Civitanova è trascinata da Yant (5 sigilli con il 71% in attacco) e Chinenyeze (4 punti con il 100% e 1 block), bravi a scardinare alla distanza il muro belga (3 block vincenti per il Greenyard). Avvio tirato con gli ospiti che trovano il doppio vantaggio (3-5). La Lube impatta con Lagumdzija, mette il naso avanti sull’errore di Cox (9-8) e trova il break su un’infrazione belga (13-11). La pressione di Nikolov al servizio favorisce gli errori avversari (16-12). Motzo entra ed emula il bulgaro dai nove metri consentendo la fuga dei suoi (20-13). Civitanova amministra e piazza un muro con Chinenyeze (22-15). Lagumdzija chiude in diagonale (25-18).
    Nel secondo set i vice campioni d’Italia guidano i giochi in attacco con il 60% di positività, fanno danni al servizio (3 ace) e sfruttano il muro (2 i vincenti). Gli ospiti cambiano volto in banda inserendo Iribarne per Hanzic. De Cecco passeggia sul velluto e impiega tutto il fronte offensivo coinvolgendo anche i centrali. Gli attaccanti biancorossi hanno il braccio caldo e partono con il piede giusto volando sul +4 dopo l’offensiva di Lagumdzija (9-5). Sulle ali dell’entusiasmo e grazie al servizio di Chinenyeze, la Lube mura e attacca (14-7). Sui 2 ace di Lagumdzija e l’infrazione degli ospiti, Civitanova trova il massimo vantaggio (18-8). L’attacco out del Greenyard chiude il set (25-15).
    Nel terzo set Il Greenyard reagisce e trova il break a muro (6-8). La Lube non molla (11-11) e approfitta degli attacchi forzati dei fiamminghi (12-11), ma torna sotto sul muro di Bartos e incassa due ace targati Iribarne (12-15). I cucinieri riescono a ricucire lo strappo e trovano il doppio vantaggio con un break di 5 a 0 sfruttando il servizio di Lagumdzija (due ace del turco prima del diagonale vincente di Nikolov per il 17-15). Su un attacco fuori misura degli uomini di Bertini la Lube vola sul +3 (20-17). I block di Chinenyeze e Yant ipotecano il set (23-18). L’ace del cubano chiude il set (25-19).
    Tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Greenyard Maaseik 3-0 (25-18, 25-15, 25-19)
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 11,Thelle ne, Motzo, Giani L ne, Lagumdzija 15, Nikolov 6, Diamantini 6, De Cecco, Bottolo ne, Yant 11, Bisotto (L), Zaytsev ne, Anzani ne, Larizza ne. All. Blengini.
    GREENYARD MAASEIK: Lindqvist, Polak 4, Martens ne, Berkhout, Bartos 8, Iribarne 7, Hanzic 2, Cox 13, Perin (L), Vanker 2, Thys 1, Fornes 3. All. Bertini.
    ARBITRI: Kaiser (FRA) e Maroszek (POL)
    DURATA SET: 23’, 24’, 26’. TOTALE 1h 13.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 9, ace 7, muri 6, attacco 61%, ricezione 40% (12% perfette). Maaseik: battute sbagliate 12, ace 4, muri 5, attacco 42%, ricezione 45% (20% perfette). Spettatori: 1.534. MVP: De Cecco. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova chiude in bellezza con il 3-0 sul Greenyard Maaseik

    L’ultima esibizione in Champions League, con la sconfitta sul campo dell’Arcada Galati, aveva lasciato l’amaro in bocca alla Cucine Lube Civitanova: ora i marchigiani hanno cancellato quel brutto ricordo con il netto 3-0 interno al Greenyard Maaseik che consente loro di chiudere a 15 punti la pool E, preparandosi al meglio per i quarti di finale. La squadra belga allenata da Fulvio Bertini (eliminata, ma al tempo stesso certa di proseguire il suo cammino in CEV Cup) non crea particolari problemi agli uomini di Blengini, che con il 61% in attacco e 7 ace dominano la sfida concedendosi una passerella davanti al proprio pubblico.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Cucine Lube Civitanova-Greenyard Maaseik 3-0 (25-18, 25-15, 25-19)Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 11, Thelle ne, Giani (L) ne, Motzo, Bisotto (L), Zaytsev ne, Lagumdzija 15, Nikolov 6, Diamantini 6, De Cecco, Anzani ne, Bottolo ne, Larizza ne, Yant 11. All. Blengini.Greenyard Maaseik: Lindqvist, Polak 4, Martens ne, Berkhout, Bartos 8, Iribarne 7, Hanzic 2, Cox 13, Perin (L), Vanker 2, Thys 1, Fornes 3. All. Bertini.Arbitri: Kaiser (Francia) e Maroszek (Polonia).Note: Spettatori 1534. Civitanova: battute vincenti 7, battute sbagliate 9, attacco 61%, ricezione 40%-12%, muri 6, errori 12. Maaseik: battute vincenti 4, battute sbagliate 12, attacco 42%, ricezione 45%-20%, muri 5, errori 26.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata Ritorno (17/01/2024) – Main Phase Champions League – Pool C, Stagione 2023 – TABELLINO

    BERLIN RECYCLING VOLLEYS – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 0-3 (15-25, 23-25, 19-25) – BERLIN RECYCLING VOLLEYS: Tsuiki (L), Tammemaa 7, Mote 1, Tille 2, Carle 6, Malescha 4, Schott 9, Kessel, Stalekar, Dervisaj, Sotola 2, Krick 3. Non entrati Kowalski, Taht. All. Banks. GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Recine 3, Alonso Arce 3, Brizard 4, Santos De Souza 8, Leal Hidalgo 4, Scanferla (L), Simon Anties 9, Andringa 2, Romanò 20, Caneschi 6, Dias. Non entrati Hoffer, Gironi, Ricci. All. Anastasi Andrea. ARBITRI Ovuka, Cambré. NOTE – durata set: 25’, 28’, 26’; tot: 79. Berlin Recycling Volleys: Battute sbagliate 10, Vincenti 2. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Battute sbagliate 17, Vincenti 10. LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata Ritorno (17/01/2024) – Main Phase Champions League – Pool E, Stagione 2023 – TABELLINO

    CUCINE LUBE CIVITANOVA – GREENYARD MAASEIK 3 – 0 (25-18, 25-15, 25-19) – CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 11, Motzo, Bisotto (L), Lagumdzija 15, Nikolov 6, Diamantini 6, De Cecco, Yant Herrera 11. Non entrati Thelle, Giani, Zaytsev, Anzani, Bottolo, Larizza. All. Blengini Gianlorenzo. GREENYARD MAASEIK: Lindqvist, Polak 4, Berkhout, Bartos 8, Iribarne 7, Hanzic 2, Cox 13, Perin (L), Vanker 2, Thys 1, Fornes 3. Non entrati Martens. All. Bertini. ARBITRI: Kaiser, Maroszek. Note – durata set: 23’, 24’, 26’ ; tot: 73′. Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 9, Vincenti 7. Greenyard Maaseik: Battute sbagliate 12, Vincenti 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce ferma la corsa della Tinet Prata nel posticipo

    Il terzo turno di ritorno della Serie A2 Credem Banca si chiude con una sorpresa: nell’ultimo posticipo la Kemas Lamipel Santa Croce ferma la corsa della Tinet Prata di Pordenone, che scivola così al quinto posto mentre i toscani (con una partita in meno) si prendono l’ottava posizione. Santa Croce si conferma dunque una delle squadre più in palla del momento: dopo un primo set fiume chiuso sul 34-32, con 7 set point non sfruttati dagli ospiti, Lawrence e compagni conducono dall’inizio alla fine il secondo e nel terzo recuperano dal 16-19 per andare a chiudere.

    La cronaca:Nello starting six pratense viene confermato Ranieri Truocchio, che parte con un ottimo piglio. Il primo strappo gialloblù avviene sul servizio di Lucconi, che entra in serie e fa anche ace colpendo l’omologo Lawrence: 4-9. La Tinet tiene in mano il pallino del gioco grazie anche ad ottimi servizi e contrattacchi. I Lupi cercano di rifarsi sotto ma i gialloblù li mantengono a distanza di sicurezza. Santa Croce arriva a contatto con ottimi colpi sulle mani del muro: 15-16. Altro mani fuori dell’estone Allik e i Lupi impattano a quota 16.

    Muro di Mati, recentemente eletto miglior centrale del torneo WEVZA Under 20, e i padroni di casa vanno a più 2: 19-17. Entra Baldazzi al servizio e semina il panico nella seconda linea biancorossa. È nuovamente pareggio sul 20-20. Lucconi mura Colli e la Tinet rimette il naso avanti: 21-22. Ace di Alberini: 21-23. Terpin manda i suoi a set point: 22-24. Santa Croce li annulla entrambi e si va ai vantaggi. Allik ribalta la situazione. Dopo un’infinità di set point e 45 minuti il muro di Cargioli su Lucconi fissa il 34-32 finale.

    Partono meglio i ragazzi di Bulleri nel secondo set: 5-2. Sul 7-3 entra in campo Petras per Truocchio. Proprio sul turno di servizio dello slovacco Prata si riavvicina, consigliando alla panchina di casa di spendere un time out sul 10-8. Lawrence spinge in battuta e Boninfante chiama il proprio tempo tecnico quando ci troviamo 16-11. Si vede in campo anche Pegoraro che rimpiazza Scopelliti. Vola la Kemas: 19-13. Non riesce il recupero alla Tinet che deve arrendersi  al lungolinea di Lawrence che certifica il 25-19 conclusivo.

    Il terzo set nasce sotto il segno dell’equilibrio. Dopo tempo immemore la Tinet ritorna avanti grazie al diagonale da seconda linea di Lucconi: 9-10. Doppiato subito dalla pipe servita da Alberini a Petras: 9-11. Si risveglia anche la fase break della Boninfante Band e gli effetti si vedono sul tabellone: 11-14. Il gruzzoletto viene mantenuto fino al 19-19. Un doppio errore di Terpin in attacco ne causa la sostituzione con Iannaccone. Colpo di reni di Santa Croce che va avanti grazie ad un mani e fuori di Lawrence da 4. Sul 23-22 entra Baldazzi al servizio cercando di riaprirla. Il colpo è forte, ma fuori. La Kemas va al match point. La chiude il muro di Lawrence su Petras: 25-22.

    Kemas Lamipel Santa Croce-Tinet Prata di Pordenone 3-0 (34-32, 25-19, 25-22)Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Allik 13, Mati 7, Lawrence 15, Colli 13, Cargioli 10, Gabbriellini (L), Parodi 0, Brucini 0, Russo 0, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Petratti, Gatto. All. Bulleri. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 3, Terpin 9, Scopelliti 4, Lucconi 19, Truocchio 3, Katalan 3, Aiello (L), Baldazzi 0, De Angelis (L), Pegoraro 1, Petras 11, Iannaccone 0. N.E. Bellanova. All. Boninfante. Arbitri: Armandola, Turtù. Note: Durata set: 43′, 27′, 23′; tot: 93′.

    LA CLASSIFICAYuasa Battery Grottazzolina 41, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 35, Emma Villas Siena 33, Consar Ravenna 31, Tinet Prata di Pordenone 31, Consoli Sferc Brescia 29, Delta Group Porto Viro 23, Kemas Lamipel Santa Croce* 22, Pool Libertas Cantù* 19, Conad Reggio Emilia 19, WOW Green House Aversa* 16, Abba Pineto 13, BCC Tecbus Castellana Grotte* 9, Sieco Service Ortona 9.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ritorno quarti (17/01/2024) – Volleyball Challenge Cup, Stagione 2023 – TABELLINO

    MINT VERO VOLLEY MONZA – LEVSKI SOFIA 3 – 0 (25-21, 25-12, 25-21) – MINT VERO VOLLEY MONZA: Visic 1, Loeppky 5, Comparoni 3, Maar 1, Mujanovic 14, Morazzini (L), Takahashi 18, Beretta 6, Gil Kreling 2, Gaggini (L), Di Martino 1. Non entrati Galassi, Szwarc . All. Eccheli Massimo. LEVSKI SOFIA: Nikolov 4, Petkov, Toro Ramella 3, Gotsev 1, Kozelov, Titriyski 11, Garkov 5, Palev, Kandev 4, Kolev (L), Moreira 5, Ivanov (L), Stefanov 1, Antov 3. Non entrati . All. Jeliazkov. ARBITRI: Gonzalez Tabarez, Ivkovic. Note – durata set: 27’, 21’, 29’; tot: 77′. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 10, Vincenti 7. Levski Sofia: Battute sbagliate 11, Vincenti 5. LEGGI TUTTO