More stories

  • in

    I biancorossi vincono la Pool C di Champions League.

    Piacenza 17.01.2024 – A Gas Sales Daiko Piacenza bastava vincere due set per avere la certezza del primo posto nella Pool C e non solo è stato raggiunto l’obiettivo ma da Berlino i biancorossi tornano a casa con la quinta vittoria consecutiva e il terzo 3-0 consecutivo. Vincendo il proprio girone Gas Sales Daiko Piacenza evita i play off e tornerà in campo in Europa per i Quarti di Finale della Cev Volley Champions League tra il 20 e 22 febbraio con la gara di andata e ritorno al 27 al 29 febbraio. La formazione biancorossa è tra le migliori otto squadre in Europa.
    Ottimo impatto sulla partita di Gas Sales Daiko Piacenza, un primo set perfetto annichilisce Berlino che poi cerca di reagire nel secondo parziale ma sul filo di lana è superato dai biancorossi. Gas Sales Daiko Piacenza dopo la certezza di chiudere al primo posto il girone ruota un po’ di giocatori in campo e si rivede in campo Leal dopo quasi un mese e mezzo dall’infortunio al polpaccio della gamba destra. E con lui Andringa e Alonso. Grande Yuri Romanò che ha chiuso con 20 punti.
    In avvio Lucarelli è in campo in posto 4 con Recine mentre Leal dopo il lungo infortunio torna in panca, Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro mentre Scanferla veste la maglia del libero.
    La partenza a razzo di Gas Sales Daiko Piacenza (4-11) tramortisce Berlino: il turno in battuta di Romanò e poi quello di Brizard scavano un solco profondissimo tra le due squadre. I biancorossi in attacco non faticano più di tanto, il diagonale di Romanò vale il più nove per i suoi (11-20) e il muro successivo di Caneschi (11-21) è il quarto del set per la formazione piacentina. Il primo di una infinità di set point arriva con la diagonale strettissima di Lucarelli (13-24), Gas Sales Daiko Piacenza chiude alla terza occasione Romanò.
    Piacenza spinge in battuta, due ace nel giro di pochi scambi valgono tre lunghezze di vantaggio (2-5) che diventano quattro poco dopo con il primo tempo di Caneschi (4-8). Berlino questa volta non demorde, trova colpi e misura, pareggia a quota 11 e poi per la prima volta nella serata si porta avanti (12-11) sull’errore in attacco di Recine. Il muro di Simon porta ai suoi due punti di vantaggio (14-16), Berlino ritrova la parità a quota 18 e il vantaggio sull’attacco out di Lucarelli (20-19), Piacenza ancora avanti con Lucarelli (20-21), dentro Leal in battuta sul 22 pari, il primo di due set point arriva con Simon (22-24), si va al cambio campo sul primo tempo di Simon.
    Coach Anastasi mette mano alla panchina e cambia metà squadra: Andringa e Leal in campo per Recine e Lucarelli, Alonso per Simon. Parte forte Berlino (3-0), due ace di Romanò e Piacenza torna avanti (4-5) ma si vede costretta nuovamente a rincorrere (10-7) per poi impattare a quota 15 ed involarsi: 15-19 con due ace di Leal. Dentro Dias in battuta, punto di Romanò (16-21), Berlino qualche punto lo recupera (19-22), il primo di cinque match ball arriva con Romanò (19-24), chiude Andringa con un ace.
    Andrea Anastasi: “Sono molto soddisfatto, era una partita che volevamo giocare bene e quando ci riesci è una bella cosa per tutti. Il fatto di saltare un tur no di Champions League è molto positivo, stiamo giocando tantissimo, c’è un po’ di affaticamento e qualche piccolo problemino, Lucarelli è stato bravissimo a stare in campo, sono contento di aver ritrovato Leal, ci ha dato un grane contributo. La squadra ha avuto un ottimo atteggiamento in campo e questo mi rende ancora di più soddisfatto, aver vinto questo girone non è cosa da poco visto che era il più equilibrato”.
    BERLIN RECYCLING VOLLEYS – GAS SALES DAIKO PIACENZA 0-3
    (15-25, 23-25, 19-25)
    BERLIN RECYCLING VOLLEYS: Tille 1, Schott 8, Tammemaa 7, Sotola 2, Carlè 6, Mote 1, Tsuiki (L), Malescha 4, Krick 4, Kessel, Stalekar, Dervisaj. Ne: Kowalski (L), Taht. All. Banks.
    GAS SALES DAIKO PIACENZA: Lucarelli 8, Simon 9, Romanò 20, Recine 3, Caneschi 6, Brizard 4, Scanferla (L), Leal 4, Alonso 3, Andringa 2, Dias. Ne: Hoffer (L), Gironi, Ricci. All. Anastasi.
    ARBITRI: Ovuka, Cambrè.
    NOTE: durata set 24’, 28’ e 25’ per un totale di 77’. MVP: Yuri Romanò. Berlin Recycling Volleys: battute sbagliate 10, ace 1, muri punto 7, errori in attacco 5, ricezione 39% (25% perfetta), attacco 38%. Gas Sales Daiko Piacenza: battute sbagliate 17, ace 10, muri punto 6, errori in attacco 4, ricezione 45% (23% perfetta), attacco 57%. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet torna a mani vuote dalla trasferta di Santa Croce

    Torna a mani vuote la Tinet Prata dalla trasferta infrasettimanale di Santa Croce, recupero della terza giornata di ritorno, match spostato perché tre giocatori toscani erano impegnati nel torneo Wezva con la nazionale U20. La Kemas Lamipel si è confermata come una delle squadre più in palla del momento. Match altalenante, invece,  per i gialloblù con un primo set fiume, un secondo opaco ed un terzo con i Lupi che recuperano uno svantaggio di quattro punti nei frangenti finali. Nello starting six pratense viene confermato Ranieri Truocchio per Michal Petras in posto 4, che parte con un ottimo piglio. Il primo strappo gialloblù avviene sul servizio di Lucconi che entra in serie e fa anche ace colpendo l’omologo Lawrence: 4-9. La Tinet tiene in mano il pallino del gioco grazie anche ad ottimi servizi e contrattacchi. I Lupi cercano di rifarsi sotto ma i gialloblù li mantengono a distanza di sicurezza. Santa Croce arriva a contatto con ottimi colpi sulle mani del muro: 15-16. Altro mani fuori dell’estone Allik e i Lupi impattano a quota 16. Muro di Mati, recentemente eletto miglior centrale dell’Europeo U20 e i padroni di casa vanno a +2: 19-17. Entra Baldazzi al servizio e semina il panico nella seconda linea biancorossa. E’ nuovamente pareggio sul 20-20. Lucconi mura Colli e la Tinet rimette il naso avanti: 21-22. Ace di Alberini: 21-23. Terpin manda i suoi a set point: 22-24. Santa Croce li annulla entrambi e si va ai vantaggi. Allik ribalta la situazione. Dopo un’infinità di set point e 45 minuti il muro di Cargioli su Lucconi fissa il 34-32 finale.
    Partono meglio i ragazzi di Bulleri: 5-2. Sul 7-3 entra in campo Petras per Truocchio. Proprio sul turno di servizio dello slovacco Prata si riavvicina, consigliando alla panchina di casa di spendere un time out sul 10-8. Lawrence spinge in battuta e Boninfante chiama il proprio tempo tecnico quando ci troviamo 16-11. Si vede in campo anche Pegoraro che rimpiazza Scopelliti. Vola la Kemas: 19-13. Non riesce il recupero alla Tinet che deve arrendersi  al lungolinea di Lawrence che certifica il 25-19 conclusivo.
    Il terzo set nasce sotto il segno dell’equilibrio. Dopo tempo immemore la Tinet ritorna avanti grazie al diagonale da seconda linea di Lucconi: 9-10. Doppiato subito dalla pipe servita da Alberini a Petras: 9-11. Si risveglia anche la fase break della Boninfante Band e gli effetti si vedono sul tabellone: 11-14. Il gruzzoletto viene mantenuto fino al 19-19. Un doppio errore di Terpin in attacco ne causa la sostituzione con Iannaccone. Colpo di reni di Santa Croce che va avanti grazie ad un mani e fuori di Lawrence da 4. Sul 23-22 entra Baldazzi al servizio cercando di riaprirla. Il colpo è forte, ma fuori. La Kemas va al match point. La chiude il muro di Lawrence su Petras: 25-22.  Per dimenticare la sconfitta e lasciarsi alle spalle il periodo difficile i Passerotti contano su un immediato riscatto e sul calore del pubblico amico già sabato quando alle 20.30 al PalaCrisafulli cercheranno di fare bottino pieno contro la Pool Libertas Cantù.
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE – TINET PRATA 3-0
    SANTA CROCE: Allik 13, Gabriellini (L), Coscione 1, Parodi, Brucini, Cargioli 10, Russo, Colli 13, Matteini, Petratti, Gatto, Giannini, Loreti (L), Mati 7, Lawrence 15. All: Bulleri
    TINET: Baldazzi, Katalan 3, Alberini 3, Aiello (L), Lucconi 19, Scopelliti 4, De Angelis (L), Pegoraro 1, Bellanova, Terpin 9, Petras 11, Iannaccone, Truocchio 3.  All: Boninfante
    Arbitri: Armandola di Voghera e Turtù di Montegranaro
    Parziali: 34-32 /  25-19 / 25-22 LEGGI TUTTO

  • in

    Una Piacenza perfetta cancella il Berlin e vola ai quarti

    Il capolavoro europeo della Gas Sales Daiko Piacenza si completa a Berlino: nella partita decisiva della pool C, i biancorossi ammutoliscono gli oltre 5600 spettatori della Max-Schmelling-Halle e travolgono il Berlin Recycling Volleys in tre set, conquistando alla loro prima partecipazione i quarti di finale di Champions League. Un’altra gara spettacolare per Simon e compagni, che spingono a mille in battuta e trovano in Yuri Romanò il finalizzatore perfetto con 20 punti, il 60% in attacco e 4 ace (su 10 di squadra); il coach Anastasi, inoltre, può sorridere per il recupero di Ricardo Lucarelli e di Yoandy Leal, che torna in campo a quasi un mese e mezzo dall’infortunio mettendo a segno anche 4 punti.

    In avvio Lucarelli è in campo in posto 4 con Recine mentre Leal, dopo il lungo infortunio torna in panca. Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro mentre Scanferla veste la maglia del libero.

    La partenza a razzo della Gas Sales Daiko Piacenza (4-11) tramortisce Berlino: il turno in battuta di Romanò e poi quello di Brizard scavano un solco profondissimo tra le due squadre. I biancorossi in attacco non faticano più di tanto, il diagonale di Romanò vale il più nove per i suoi (11-20) e il muro successivo di Caneschi (11-21) è il quarto del set per la formazione piacentina. Il primo di una infinità di set point arriva con la diagonale strettissima di Lucarelli (13-24), la Gas Sales Daiko chiude alla terza occasione con Romanò.

    Piacenza spinge in battuta, due ace nel giro di pochi scambi valgono tre lunghezze di vantaggio (2-5) che diventano quattro poco dopo con il primo tempo di Caneschi (4-8). Berlino questa volta non demorde, trova colpi e misura, pareggia a quota 11 e poi per la prima volta nella serata si porta avanti (12-11) sull’errore in attacco di Recine. Il muro di Simon porta ai suoi due punti di vantaggio (14-16), Berlino ritrova la parità a quota 18 e il vantaggio sull’attacco out di Lucarelli (20-19). Piacenza ancora avanti con Lucarelli (20-21), dentro Leal in battuta sul 22 pari; il primo di due set point arriva con Simon (22-24), si va al cambio campo sul primo tempo dello stesso centrale cubano.

    A qualificazione conquistata, coach Anastasi mette mano alla panchina e cambia metà squadra: Andringa e Leal in campo per Recine e Lucarelli, Alonso per Simon. Parte forte Berlino (3-0), due ace di Romanò e Piacenza torna avanti (4-5) ma si vede costretta nuovamente a rincorrere (10-7) per poi impattare a quota 15 ed involarsi: 15-19 con due ace di Leal. Dentro Dias in battuta, punto di Romanò (16-21), Berlino qualche punto lo recupera (19-22), il primo di cinque match ball arriva con Romanò (19-24), chiude Andringa con un ace.

    Berlin Recycling Volleys-Gas Sales Daiko Piacenza 0-3 (15-25, 23-25, 19-25)Berlin Recycling Volleys: Kowalski (L) ne, Tsuiki (L), Taht ne, Tammemaa 7, Mote 1, Tille 2, Carle 6, Malescha 4, Kessel, Stalekar, Schott 9, Dervisaj, Sotola 2, Krick 3. All. Banks.Gas Sales Daiko Piacenza: Hoffer (L) ne, Recine 3, Gironi ne, Alonso 3, Brizard 4, Lucarelli 8, Leal 4, Scanferla (L), Ricci ne, Simon 9, Andringa 2, Romanò 20, Caneschi 6, Dias. All. Anastasi.Arbitri: Ovuka (Bosnia Erzegovina) e Cambré (Belgio).Note: Spettatori 5621. Berlin: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, attacco 39%, ricezione 38%-25%, muri 7, errori 16. Piacenza: battute vincenti 10, battute sbagliate 17, attacco 56%, ricezione 53%-29%, muri 6, errori 23.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza vola in semifinale di Challenge Cup

    MINT Vero Volley Monza – Levski Sofia 3-0 (25-21; 25-12; 25-21)
    MINT Vero Volley Monza: Visic 1, Loeppky 5, Comparoni 3, Maar 1, Mujanovic 14, Morazzini (L), Takahashi 18, Beretta 6, Kreling 2, Di Martino, Gaggini (L). Non entrati: Galassi, Szwarc. All. Eccheli.Levski Sofia: Nikolov 4, Petkov, Toro Ramella 3, Gotsev 1, Kozelov, Titriyski 11, Garkov 5, Palev, Kandev 4, Kolev (L) Moreira 5, Ivanov V. (L), Stefanov 1, Antov 3. All. Jeliazkov
    NOTE
    Spettatori: 917
    Arbitri: Rafael GONZALEZ TABARES (ESP), Toni IVKOVIC (CRO)
    Durata set: 26′, 21′, 28. Tot: 1h15′
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 10, muri 10, errori 17, attacco 46%Levski Sofia: battute vincenti 5, battute sbagliate 11, muri 6, errori 24, attacco 31%
    Impianto: Opiquad Arena – Monza
    MONZA, 17 GENNAIO 2024 – La MINT Vero Volley Monza vince anche la gara di ritorno dei Quarti di Finale della CEV Challenge Cup, entrando di diritto tra le migliori quattro della competizione. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, ha combattuto palla su palla fino all’ultimo punto superando nuovamente per 3-0 (25-21; 25-12; 25-21) il Levski Sofia, questa volta tra le mura amiche dell’Opiquad Arena. Una prova di forza magistrale da parte dei monzesi, che confermano l’ottima partita disputata in terra bulgara, offrendo nuovamente un’ottima prova di squadra ed enfatizzando l’abilità di un gruppo solidissimo.
    I ragazzi di Coach Eccheli affronteranno in semifinale la temibile compagine turca del Galatasaray HDI Istanbul, in cui milita l’ex Jan Zimmermann, uscito vittorioso dal confronto con la squadra portoghese del Fonte Bastardo. La sfida d’andata sarà giocata in Brianza il 31 gennaio (orario e data da confermare), ed il ritorno la settimana dopo alla Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul.
    Per questa sfida il sestetto iniziale è stato composto da Kreling in regia e Mujanovic opposto, Takahashi-Loeppky come coppia di schiacciatori, Comparoni e capitan Beretta centrali con Gaggini libero.
    E’ il pallonetto di Takahashi a inaugurare il match per la MINT Vero Volley Monza (1-1). Prima fase di studio tra le due compagini, con nessuna delle due formazioni che riesce a costruire un vantaggio (5-5). Monza si affida ai due centrali Comparoni-Beretta, entrambi a segno con il primo tempo, ma senza riuscire a staccare gli avversari (7-7). Il primo break, però, lo mette a segno il Levski Sofia approfittando di qualche imprecisione di troppo nell’attacco brianzolo e portandosi sull’8-11: time-out Eccheli. Takahashi prende le redini dell’offensiva monzese mettendo a segno tre diagonali consecutive, ma senza riuscire a ricucire lo svantaggio, che aumenta fino alle cinque lunghezze di distacco (13-18). Monza tenta la rimonta, sfruttando il turno di battuta di Di Martino – inaugurato con un ace dal centrale laziale -, che permette ai brianzoli di riportarsi sul -2 (18-20), prima del time-out per la squadra bulgara. La MINT impatta il set grazie all’ace di Mujanovic, ed effettua il sorpasso con il tocco di seconda di Kreling (22-21) fino a chiudere il primo parziale 25-21, sempre sfruttando la grande aggressività al servizio dell’opposto sloveno.
    L’intelligentissimo tocco di seconda di Kreling apre il secondo set, dove la MINT tenta subito l’allungo iniziale portandosi sul 4-1. Monza è entrata in campo con un altro passo, aggredendo il match a portandosi sul +4 (7-3): time-out Jeliazkov. Il Levski Sofia può fare ben poco contro un Takahashi ispiratissimo sia in attacco che a muro, con i brianzoli che riescono a prendere ben sei punti di vantaggio sugli avversari (11-5) prima del secondo time-out bulgaro. Il set è incanalato sui giusti binari: Loeppky va a segno con la diagonale, Mujanovic mette a terra il lungo linea e Takahashi l’ace per il 17-8 MINT. Tre ace di fila per lo schiacciatore giapponese, per un set che ormai ha valenza solo a fini statistici (20-8). Il parziale, infatti, se lo aggiudica la Vero Volley con il punteggio di 25-12.
    Il Levski Sofia parte forte nel terzo gioco, portandosi sull’1-4 e inducendo subito Eccheli a spendere una sospensione tecnica. I brianzoli, però, vogliono archiviare la pratica bulgara, raggiungendo il pareggio e operando il sorpasso (6-5), propiziato dall’ace di Loeppky. A segno, anche in questo set, Mujanovic prima con il vincente del 10-6 e poi con l’ace del 12-7. Si fanno notare Visic con un bel tocco di seconda e l’altro neo-entrato Maar, autore del 15-10 dopo un mani-out. Il Levski però non demorde, approfittando di un momento di opacità brianzolo, rientrando sino al -1 (18-17) prima del time-out richiesto da Eccheli. Monza, richiamata dal suo allenatore, ritorna subito in carreggiata con la parallela di Mujanovic e il monster block di Comparoni (21-18): sospensione tecnica, questa volta chiamata dai bulgari. La pipe di Takahashi regala il primo set point a Monza, annullato dagli ospiti, e capitalizzato sul 25-21 dall’attacco di Mujanovic.
    MVP del match Nik Mujanovic con 14 palloni messi a terra; top scorer lo schiacciatore giapponese Ran Takahashi, autore di 18 punti.
    Non ci sarà, però, tempo di riposare per la MINT Vero Volley Monza che domenica 21 gennaio, alle ore 16:30, tornerà subito in campo per il campionato di SuperLega Credem Banca, affrontando in trasferta la Gioiella Prisma Taranto.
    LE DICHIARAZIONIFrancesco Comparoni (MINT Vero Volley Monza): “Sono molto contento. Oggi è stata la mia prima partita partendo da titolare sia con questo club che in Challenge Cup; una nuova sfida non avendola mai disputata prima. Stasera siamo stati ben organizzati e siamo partiti subito aggressivi. Il Levski all’inizio ha risposto molto bene, ma siamo riusciti punto dopo punto a portare a casa il risultato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Missione compiuta per Monza: il Levski Sofia si arrende anche al ritorno

    La Mint Vero Volley Monza centra l’obiettivo delle semifinali di Challenge Cup maschile: la squadra di Massimo Eccheli bissa anche in casa la vittoria ottenuta all’andata sul Levski Sofia e ottiene una meritata qualificazione. I bulgari causano più di un brivido a Cachopa e compagni nel primo set, scappando addirittura sul 15-20 prima di subire una rimonta travolgente, con un parziale di 10-1 che di fatto chiude la partita, da lì in poi a senso unico. Con molti big a riposo (fuori Galassi, Szwarc, Maar e Di Martino) la scena se la prende Ran Takahashi, top scorer con 18 punti, il 72% in attacco, 3 muri e 2 ace: buona prova da titolari per Nik Mujanovic e Francesco Comparoni.

    In semifinale Monza dovrà affrontare il Galatasaray dell’ex Jan Zimmermann, che ha eliminato i portoghesi del Fonte Bastardo. La gara di andata si giocherà all’Opiquad Arena il 31 gennaio (data da confermare), quella di ritorno la settimana successiva in Turchia.

    La cronaca:Il sestetto iniziale di Monza è composto da Kreling in regia e Mujanovic opposto, Takahashi-Loeppky come coppia di schiacciatori, Comparoni e capitan Beretta centrali con Gaggini libero.

    È il pallonetto di Takahashi a inaugurare il match per la MINT Vero Volley Monza (1-1). Prima fase di studio tra le due compagini, con nessuna delle due formazioni che riesce a costruire un vantaggio (5-5). Monza si affida ai due centrali Comparoni-Beretta, entrambi a segno con il primo tempo, ma senza riuscire a staccare gli avversari (7-7). Il primo break, però, lo mette a segno il Levski Sofia approfittando di qualche imprecisione di troppo nell’attacco brianzolo e portandosi sull’8-11: time-out Eccheli. Takahashi prende le redini dell’offensiva monzese mettendo a segno tre diagonali consecutive, ma senza riuscire a ricucire lo svantaggio, che aumenta fino alle cinque lunghezze di distacco (13-18).

    Monza tenta la rimonta, sfruttando il turno di battuta di Di Martino – inaugurato con un ace dal centrale laziale -, che permette ai brianzoli di riportarsi sul meno 2 (18-20), prima del time-out per la squadra bulgara. La MINT impatta il set grazie all’ace di Mujanovic, ed effettua il sorpasso con il tocco di seconda di Kreling (22-21) fino a chiudere il primo parziale 25-21, sempre sfruttando la grande aggressività al servizio dell’opposto sloveno.

    L’intelligentissimo tocco di seconda di Kreling apre il set, dove la MINT tenta subito l’allungo iniziale portandosi sul 4-1. Monza è entrata in campo con un altro passo, aggredendo il match a portandosi sul più 4 (7-3): time-out Jeliazkov. Il Levski Sofia può fare ben poco contro un Takahashi ispiratissimo sia in attacco che a muro, con i brianzoli che riescono a prendere ben sei punti di vantaggio sugli avversari (11-5) prima del secondo time-out bulgaro. Il set è incanalato sui giusti binari: Loeppky va a segno con la diagonale, Mujanovic mette a terra il lungo linea e Takahashi l’ace per il 17-8 MINT. Tre ace di fila per lo schiacciatore giapponese, per un set che ormai ha valenza solo a fini statistici (20-8). Il parziale, infatti, se lo aggiudica la Vero Volley con il punteggio di 25-12.

    Il Levski Sofia parte forte nel terzo gioco, portandosi sull’1-4 e inducendo subito Eccheli a spendere una sospensione tecnica. I brianzoli, però, vogliono archiviare la pratica bulgara, raggiungendo il pareggio e operando il sorpasso (6-5), propiziato dall’ace di Loeppky. A segno, anche in questo set, Mujanovic prima con il vincente del 10-6 e poi con l’ace del 12-7. Si fanno notare Visic con un bel tocco di seconda e l’altro neo-entrato Maar, autore del 15-10 dopo un mani-out.

    Il Levski però non demorde, approfittando di un momento di opacità brianzolo, rientrando sino al meno 1 (18-17) prima del time-out richiesto da Eccheli. Monza, richiamata dal suo allenatore, ritorna subito in carreggiata con la parallela di Mujanovic e il monster block di Comparoni (21-18): sospensione tecnica, questa volta chiamata dai bulgari. La pipe di Takahashi regala il primo set point a Monza, annullato dagli ospiti, e capitalizzato sul 25-21 dall’attacco di Mujanovic.

    Mint Vero Volley Monza-Levski Sofia 3-0 (25-21, 25-12, 25-21)Mint Vero Volley Monza: Visic 1, Loeppky 5, Comparoni 3, Maar 1, Mujanovic 14, Morazzini (L) ne, Galassi ne, Takahashi 18, Beretta 6, Cachopa 2, Di Martino 1, Gaggini (L), Szwarc ne. All. Eccheli.Levski Sofia: Nikolov 4, Petkov, Toro 3, Gotsev 1, Kozelov, Titriyski 11, Garkov 5, Palev, Kandev 4, Kolev (L), Moreira 5, Ivanov (L), Stefanov 1, Antov 3. All. Jeliazkov.Arbitri: Gonzalez Tabares (Spagna) e Ivkovic (Croazia).Note: Spettatori 950. Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 10, attacco 46%, ricezione 53%-13%, muri 10, errori 17. Levski: battute vincenti 5, battute sbagliate 11, attacco 31%, ricezione 37%-14%, muri 6, errori 24.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stylianos Tzioumakas a Castellana Grotte sulle orme del fratello Giorgios

    Seconda operazione invernale di mercato per la Bcc Tecbus Castellana Grotte. In vista dell’ultimo terzo di stagione, la formazione pugliese allenata da Simone Cruciani e impegnata nel campionato di Serie A2 si rinforza con l’ingaggio dello schiacciatore greco classe 1998 Stylianos Tzioumakas. Alto 195 cm, nato il 14 marzo a Salonicco, arriva dall’Iraklis Salonicco, società con la quale ha iniziato la stagione in corso.

    Apprezzato giocatore di Beach Volley, nell’indoor Tzioumakas ha indossato anche le maglie di AO Flisvos e PAOK Salonicco. A precederlo nella sua esperienza italiana il fratello Giorgios, opposto classe 1995 che giocò proprio a Castellana Grotte in maglia New Mater nella stagione 2017-2018, in Superlega. Il nuovo arrivato, che è già in Puglia e sarà immediatamente a disposizione di coach Cruciani, sarà così il terzo greco della storia del club gialloblù: l’altro è il regista Kostantinos Stivachtis (a Castellana nel 2013).

    “In vista dei prossimi importanti impegni di campionato e nel tentativo di risollevarci da una posizione che in questo momento è scomoda – ha commentato il presidente Michele Miccolis – abbiamo deciso di tornare sul mercato innestando nel roster le caratteristiche che immaginiamo possano aiutarci a risalire. Tzioumakas sarà subito a disposizione della squadra. Per il resto restiamo vigili per cogliere altre opportunità di mercato e impegnarci al massimo per cercare di raggiungere l’obiettivo salvezza. Una sfida che potremo vincere solo se saremo tutti assieme, compatti, fino alla fine“.

    Il giocatore greco indosserà la maglia numero 3.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stylianos Tzioumakas alla Bcc Tecbus Castellana Grotte

    Seconda operazione invernale di mercato per la Bcc Tecbus Castellana Grotte. In vista dell’ultimo terzo di stagione, la formazione pugliese allenata da Simone Cruciani e impegnata nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile si rinforza con l’ingaggio dello schiacciatore classe 1998 Stylianos Tzioumàkas.

    Alto 195 cm, nato il 14 marzo a Salonicco, in Grecia, arriva dall’Iraklis Salonicco, società con la quale ha iniziato la stagione in corso. Apprezzato giocatore di beach volley, nell’indoor ha indossato anche le maglie di AO Flisvos e Paok Salonicco. A precederlo nella sua esperienza italiana il fratello Giorgios Tzioumakas, opposto greco classe 1995, proprio a Castellana Grotte in maglia New Mater nella stagione 2017/2018 in Superlega.
    Tzioumakas, che è già arrivato in Puglia e che sarà immediatamente a disposizione di coach Cruciani, sarà così il terzo greco della storia del club gialloblù dopo il regista Kostantinos Stivachtis (a Castellana nel 2013).

    “In vista dei prossimi importanti impegni di campionato e nel tentativo di risollevarci da una posizione che in questo momento è scomoda – ha commentato il presidente Michele Miccolis – abbiamo deciso di tornare sul mercato innestando nel roster le caratteristiche che immaginiamo possano aiutarci a risalire. Tzioumakas sarà subito a disposizione della squadra. Per il resto restiamo vigili per cogliere altre opportunità di mercato e impegnarci al massimo per cercare di raggiungere l’obiettivo salvezza. Una sfida che potremo vincere solo se saremo tutti assieme, compatti, fino alla fine”.
     
    Tzioumakas indosserà la maglia numero 3.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Il progetto Fiöi di Cuneo Volley si arricchisce con Mauro Rizzo

    Il progetto Fiöi del Cuneo Volley, dedicato al settore giovanile e alla formazione a 360° degli atleti, si avvale di un ulteriore innesto di grande caratura; il tecnico Mauro Rizzo entra a far parte del mondo biancoblù.

    Già referente per l’area Nord Ovest dei Progetti Selettivi della nazionale, referente scuola e promozione della Federvolley e selezionatore regionale del Piemonte maschile, pur rientrando nelle nuove leve di allenatori piemontesi, Rizzo ha un curriculum tale da considerarsi un ottimo ed esperto tassello per il progetto cuneese. Oggi, il tecnico torinese ricopre il ruolo di docente federale ed è parte dello staff della selezione regionale piemontese maschile. La società ha dato mandato al direttore tecnico Mario Barbiero di inserirlo nei futuri progetti tecnici del progetto Fiöi.

    Il presidente del Cuneo Volley, Gabriele Costamagna, commenta: “Ho avuto l’occasione di conoscere e apprezzare il lavoro di Mauro Rizzo durante i camp estivi del ‘Piemonte Summer Camp’. Un ragazzo giovane, dinamico che lavora con dedizione ai progetti che gli si presentano. La sua esperienza a livello regionale e federale lo rende un profilo perfetto per dare un’importante spinta al nostro settore giovanile“.

    “Sono felice ed orgoglioso di entrare a far parte del Cuneo Volley, mettere piede nel palazzetto dove si è fatta parte della storia della pallavolo italiana è una grande emozione. La società ha un grande e ambizioso progetto che non è solo legato alla pallavolo giocata ma anche alla crescita personale dei singoli atleti che ne fanno parte, sono entusiasta di essere parte di questo progetto“: queste le prime parole di Mauro Rizzo da nuovo membro dello staff giovanile cuneese.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO