More stories

  • in

    B maschile, la Sabini schianta 3-1 Ravenna ed è campione d’inverno

    Nella prima sfida assoluta tra le due società, trionfa la Sabini davanti al proprio folto pubblico in visibilio e viene centrata la decima vittoria consecutiva.

    Il PalaLiuti risponde presente ed è gremito in ogni ordine di posto e trascina la formazione biancazzurra nel primo set: dopo l’iniziale vantaggio ospite nel punteggio la confermata formazione castelfrettese 6+1 (Giuliani-Violini; Mancinelli-Schiavoni; Giaccaglia-Mazzanti; Marchetti) scappa nel finale di set dopo estenuanti difese e i muri di Mancinelli e Mazzanti, protagonisti anche in attacco.

    Avanti 1-0, Castelferretti continua a spingere ma si innervosisce a seguito di alcune decisioni arbitrali: la fisicità dei romagnoli fa la differenza nel finale, agevolata dalla crescente fallosità locale: Fabbietti-Sciati sul 19-22 fanno entrare in rapida successione Toccacieli-Pieroni e Beni ma il punteggio non si riapre grazie ad una Pietro Pezzi molto attenta e trascinata da Oliva (ex Bologna di A3).

    Con Beni rimasto in campo, la Sabini sale in cattedra nel terzo e quarto set che sono dominati in lungo e in largo: un sontuoso Giuliani smarca efficacemente Giaccaglia e Mancinelli con tutti gli schemi possibili, Beni e Schiavoni sono una certezza negli scambi lunghi come pure il solito impagabile Marchetti che guida con autorità tutta la seconda linea. Dopo scambi esaltanti su entrambi i fronti, la Pietro Pezzi può solo ridurre il passivo e dunque con l’onore delle armi e con la fiducia di meritare la categoria nonostante la zona retrocessione si sia pericolosamente avvicinata. 3-1 Sabini. Esplode il PalaLiuti e gioia incontenibile nella metà-campo biancazzurra.

    Terminata la partita la festa si amplifica: con la sconfitta di Osimo, la Sabini è campione d’inverno con un turno di anticipo, e ciò non accadeva in quarta serie nazionale dalla Serie B2 2005-2006 (in cui era in campo come centrale); blindando il primato in classifica al giro di boa, Castelferretti guadagna la possibilità di giocarsi la Coppa Italia di Serie B (solo le capoliste al termine del girone di andata di ciascuno dei nove gironi hanno accesso alla competizione) con prima fase contro le battistrada dei gironi D ed F: formula con gare di sola andata nel periodo di sosta del campionato tra il 27 gennaio e il 3 febbraio, una partita in casa ed una in trasferta per ciascuna squadra e qualificazione alla final four nella settimana di Pasqua che sarà certa per la prima classificata mentre la seconda in base alle pari -piazzamento degli altri due triangolari.

    PALLAVOLO SABINI CASTELFERRETTI – PIETRO PEZZI RAVENNA 3-1 (25-20, 19-25, 25-20, 25-19)SABINI: Beni, Schiavoni, Violini, Gaggiotti, Mazzanti, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Toccacieli, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Sciati.PIETRO PEZZI: Oliva, Minniti, Sfondrini, Cerquetti, Cardia, Zama, Vignoli, Baroni, Giugni, Fiorini, Rossi, Raggi, Cicorossi (L1), Marchini (L2). All. Rizzi – Velastri.ARBITRI: Pagliocca – Concilio

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anderlini Spring Cup: aperte ufficialmente le iscrizioni per l’edizione 2024

    Dopo il grande successo della Moma Winter Cup di qualche settimana fa, si aprono ufficialmente oggi le iscrizioni alla dodicesima edizione dell’Anderlini Spring Cup 2024!

    Il torneo riempirà di nuovo le palestre di Modena e provincia il 28, 29 e 30 marzo: come di consueto, il tradizionale torneo primaverile targato Anderlini vedrà coinvolte le categorie Under 13 Femminile e Maschile, l’Under 14 femminile e l’Under 15 maschile. Ma non è finita qui: per la prima volta, quest’anno scenderà in campo anche l’Under 11 (femminile, maschile o mista)!

    Nei passati dieci anni, l’Anderlini Spring Cup ha richiamato sui 20 campi di tutta la provincia di Modena quasi 400 squadre, con il picco di 56 squadre partecipanti registrato proprio lo scorso anno. Più di mille atleti ed oltre 150 partite per arrivare alle finali giocate nella bellissima cornice del Palanderlini.

    Per maggiori informazioni sul programma, regolamento e costi CLICCA QUI.

    Una bella occasione per i ragazzi e le ragazze per mettersi alla prova, fare squadra e confrontarsi con le altre squadre: ti aspettiamo! E se hai dubbi, non esitare a contattarci! Per tutte le informazioni sul torneo e l’ospitalità delle delegazioni è possibile scrivere a eventi@scuoladipallavolo.it o chiamare il numero 0594821526 orario di ufficio (10-13 e 16-19).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cremona: Rebecca Scialanca è il nuovo libero gialloblù

    Rebecca Scialanca è il nuovo libero dell’Esperia Cremona. Nativa di Sanremo, provincia di Imperia, Rebecca compirà 19 anni il prossimo 29 maggio. “Ho un fratello più piccolo di me di 5 anni al quale sono molto legata – attacca il nuovo libero gialloblù -, mamma e papà sono sempre stati presenti, aiutandomi ad affrontare ogni difficoltà che si è presentata durante il mio percorso pallavolistico: sono molto grata di tutto questo”.

    Inizia il percorso agonistico con le giovanili alla Riviera Volley Sanremo fino a quando, per la stagione 2020-2021, riceve la chiamata della Cuneo Granda Volley per il salto in B2 in parallelo al giovanile. L’annata successiva veste la maglia di Busnago, sempre in B2 ed in under 18 per poi esordire nella terza serie nazionale con la Warmor Gorle (assieme a Sofia Felappi, ndr), consorziata a suo tempo con la Volley Bergamo 1991. Rebecca ha poi iniziato la stagione corrente come libero della prima squadra orobica in serie A1 ed ora ha scelto Cremona per la sua prima esperienza in cadetteria.

    “La voglia di mettermi in gioco, di allenarmi a 360 gradi e di fare tanta esperienza mi ha portato a scegliere di iniziare una nuova avventura. Mi aspetto tante soddisfazioni, tanto divertimento e soprattutto tanta crescita personale. Non vedo l’ora di conoscere la tifoseria ed incontrarla al palazzetto a tifare per noi – le prime parole di Rebecca da tigre gialloblù, che ha deciso di indossare la maglia numero 15. “È un numero di famiglia, ho saputo che era disponibile e l’ho preso. L’ho avuto anche quando giocavo nel giovanile a Sanremo e mi sono affezionata”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2024 delle Giovani Leonesse inizia alla grande: doppio successo in Serie C e D

    Serie C – Girone A

    Chi ben comincia, è a metà dell’opera… L’avvio del 2024, per le ragazze di coach Leali, è sicuramente di segno positivo: dopo il successo al Torneo della Befana di Offanengo, sabato 13 gennaio, alle 18, al Polivalente Raffaello, le Giovani Leonesse hanno ottenuto la prima vittoria dell’anno con lo Spazio Conad Busnago: 3-1 il risultato finale della gara.

    Serie D – Girone CAnche le atlete guidate da Eugenio Cavallo hanno inaugurato il nuovo anno con un’importante vittoria: nella trasferta di sabato 13 gennaio (ore 21), al Pala CBL di Costa Volpino, le Giovani Leonesse hanno superato le padrone di casa della Du.Eco con un punteggio di 3-1.

    “Era importante iniziare l’anno nuovo con una vittoria e l’abbiamo fatto – sono state le parole del coach al termine del match –. Sapevamo sarebbe stato difficile dopo il periodo di stop dal campionato per le festività. Pur non giocando la nostra miglior partita, siamo riusciti a centrare i 3 punti dopo un primo set negativo che ci aveva messo pressione. Anche questo è uno step di crescita importante. Godiamoci il successo adesso, poi proveremo a chiudere il girone di andata nel migliore dei modi”.

    Under 18 – EccellenzaIl derby bresciano sorride al Cus Brescia Volley: le Under 18 di Volley Millenium, domenica 14 gennaio, ci hanno provato fino alla fine ma il tie break (3-2) si è poi concluso a favore delle padrone di casa. Le Giovani Leonesse raccolgono quindi un punto.

    U18 Young

    Sabato 13 gennaio, le Under 18 Young non sono riuscite ad imporsi contro Gsv Volley Verole Asd: la gara è terminata 3-0 per le padrone di casa.

    Under 14

    Importante successo per le Under 14 di Volley Millenium Brescia: domenica 14 gennaio, alle 10, la sfida fuori casa con la Carpenedolo-Escom Srl è terminata con un netto 3-0.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, il direttore operativo Roffia: “Proviamo a salvare una stagione non brillante”

    Manca una sola gara al termine della regular season di Serie A2 femminile, ma è già scritto il destino della Valsabbina Millenium Brescia, che domenica 21 gennaio, alle 17, chiuderà al PalaGeorge contro la Cda Volley Talmassons Fvg. La squadra giallonera, appena separatasi dall’allenatore Alessandro Beltrami, è matematicamente sesta nel Girone A e dovrà disputare la Pool Salvezza, di cui la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha reso noto il calendario ufficiale.

    La Valsabbina affronterà, quindi, le ultime cinque formazioni del Girone B. L’avventura bresciana partirà “in anticipo” al PalaGeorge: sabato 27 gennaio, infatti, le Leonesse affronteranno le atlete del Volley Hermaea Olbia (che ha raccolto 15 punti e ha raggiunto la nona posizione), delle ex Bianca Orlandi e Sophie Andrea Blasi e della bresciana Islam Gannar.

    “La Pool Salvezza è un campionato in cui ogni squadra lotta con il coltello tra i denti nella speranza di salvare una stagione non certo soddisfacente – sono le parole del direttore operativo di Volley Millenium, Alberto Roffia –. Brescia parte in casa con Olbia che, in queste ultime gare, sembra essersi ritrovata per poi affrontare Melendugno che, nel girone di ritorno, sta facendo molto bene in casa. Ad oggi, il primo pensiero è quello di dimostrare quanto di buono non siamo riusciti ad esprimere nella prima fase, per salvare una stagione non brillante e iniziare a gettare le basi per un pronto riscatto nella prossima“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì la Cev apre il tour de force: 4 match clou in 10 giorni

    Quattro match clou in dieci giorni e ci fermiamo a quattro, sapendo bene che il sogno di tutti sarebbe giocare pure la quinta partita, che vorrebbe dire Finale della Del Monte Coppa Italia domenica 28 gennaio. E’ un calendario che farebbe tremare i polsi a qualsiasi ricevitore, quello di Allianz Milano da giovedì in poi. La squadra è compatta più che mai e concentrata. Le tante voci di mercato che soffiano, come ogni anno in queste settimane, guarda caso tutte riguardo persone cardine del progetto attuale di Allianz Milano, sono soltanto la testimonianza di quanto squadra e società abbiano conquistato una posizione di assoluto rilievo nel panorama pallavolistico nazionale e internazionale. Lo ha detto bene un avversario esperto e carismatico del calibro di Massimo Colaci in una recente intervista Rai.
    Ma torniamo ai fatti. Il primo ostacolo per la squadra di coach Roberto Piazza arriva giovedì sera alle 20 all’Allianz Cloud con i play off di ritorno della Coppa Cev. C’è una partita da vincere con un risultato da tre punti (3-0 o 3-1) contro l’Aluron CMC Warta Zawiercie per portare la competizione a un appassionante e allo stesso tempo drammatico golden set. Quindi, due gare di campionato contro altrettante big della SuperLega Credem Banca, la trasferta a Civitanova Marche contro la Lube, oggi appaiata a Milano a 25 punti per quarto e quinto posto, battuta all’andata 3-0 in un match che segnò l’inizio della rincorsa meneghina. Una Civitanova strapazzata da Perugia nell’ultimo turno, ma anche e soprattutto per questo assetata di rivincita. Mercoledì 24, la seconda trasferta, in casa della capolista Itas Trentino con Kaziyski che torna da ex nella sua Trento, poi sabato, a Bologna la Final Four della Del Monte Coppa Italia contro Perugia. Chi vince resta a Bologna per giocarsi il trofeo il giorno dopo. Lo spettacolo è servito, insomma, comprate i biglietti e non mettetevi troppo comodi.

    Torniamo alla presentazione del match di Cev Cup. Prima battuta alle 20.00, arbitrano lo scozzese David Cormie e il montenegrino Slobodan Kovacevic. Il Warta Zawiercie sta proseguendo il suo sontuoso percorso in Plusliga. Domenica con la vittoria (nono successo consecutivo tra campionato e Coppa) per 3-2 su Olsztyn ha conquistato la seconda posizione. MVP del match è stato, con 22 palloni messi a terra, ancora il temibile opposto Karol Butryn. E’ lui uno dei sorvegliati speciali da parte della formazione meneghina, insieme con l’altro vertice della diagonale, il palleggiatore Tavares, capace di un servizio molto potente.
    Allianz Milano dovrà partire anche da una ricezione migliore per ribaltare il match di andata. Michal Winiarski e Roberto Rotari, entrambi, lo ricordiamo cresciuti come tecnici sotto l’ala di Roberto Piazza, il primo (pure selezionatore della Germania) in Polonia, dopo aver giocato e vinto a Trento con Kaziyski, il secondo, a Belluno nella Sisley, hanno schierato domenica il consueto 6+1 con Tavares-Butryn, Kwolek e l’ex Clevenot laterali, Niszczol e il monumentale Bieniek al centro e il forte libero australiano Luke Perry, omonimo del noto attore scomparso cinque anni fa. Alcuni punti decisivi durante l’ultimo match di campionato sono però arrivati dalla panchina, il match ball in particolare da Daniel Gasior, il secondo opposto, un ace.
    Milano, dall’altra parte della rete, avrà tutto il calore del suo Allianz Cloud. Arriva carica dal successo per 3-0 contro Cisterna Volley, formazione che per alcuni aspetti quali il muro e il feeling tra palleggiatore e opposto, può ricordare l’avversario di giovedì prossimo. Non poteva esserci insomma match di avvicinamento migliore. Ecco le parole di due sicuri protagonisti quali Paolo Porro e Agustin Loser in vista dell’appuntamento.“La scorsa settimana abbiamo vissuto una trasferta faticosa – commenta il regista di Allianz Milano – e loro hanno giocato una partita incredibile. Ora noi siamo carichi per ribaltare il risultato. Ci crediamo e penso ci meritiamo anche di andare avanti, fino in fondo in questa Coppa Cev per quello che stiamo esprimendo nella stagione”.
    “Contro Zawiercie credo che dobbiamo giocare come sappiamo fare. Si tratta di una partita molto importante per noi. Credo che possiamo arrivare al golden set per cercare di strappare questo quarto di finale e togliere il sapore amaro della sconfitta della scorsa settimana” conclude Agustin Loser. LEGGI TUTTO

  • in

    Dolce sconfitta per Milano contro il Vakif: i quarti sono in cassaforte

    Escono dal campo a braccetto Paola Egonu e Gabi, e alla fine è festa per tutti: il VakifBank Istanbul salva l’onore vendicando la batosta dell’andata, l’Allianz Vero Volley Milano centra la qualificazione ai quarti che cercava (e un abbinamento sulla carta abbordabile) e il pubblico dell’Allianz Cloud si gode una partita spettacolare, anche se piena di errori. Forse distratta anche dalla qualificazione a un passo, la squadra di casa inizia malissimo (da incubo il primo set con 8 errori in attacco e 3 murate subite), ma poi rientra in partita grazie a 16 muri-punto e agli ingressi dalla panchina di Bajema e Candi: la rimonta si interrompe solo al tie break, quando il Vakif piazza sull’11-13 il break decisivo per la vittoria.

    In una partita dal relativo significato agonistico “steccano” le tante ex: Paola Egonu chiude con 20 punti ma il 30% in attacco, Jordan Thompson non fa meglio, sparendo dopo un ottimo inizio (chiuderà a 15 con il 31%), e Nika Daalderop esce addirittura di scena dopo il primo set. Fa eccezione Kara Bajema, protagonista della risalita di Milano insieme a Myriam Sylla (6 muri-punto), Sonia Candi (4 block anche per lei) e Laura Heyrman, super nel quarto set. Anche Guidetti però trova le sue armi migliori in panchina: fondamentale l’ingresso di Alexia Carutasu, che firma 7 punti con il 70%.

    I SESTETTI – Entrambe le squadre schierano la formazione migliore. L’ex Thompson, accolta da una vera e propria ovazione, è in diagonale con Ozbay nel Vakif, che manda in campo Gunes e Ogbogu al centro, Gabi e Frantti in posto 4 e Aykaç come libero. Per Milano Orro in regia, Egonu opposta, Heyrman e Rettke centrali, Sylla e Daalderop schiacciatrici, Castillo libero. In tribuna all’Allianz Cloud anche un campionissimo del calcio come Paolo Maldini, ex bandiera del Milan.

    1° SET – Si comincia subito a ritmi altissimi con una serie di scambi molto lottati: Milano piazza il break del 3-1 grazie a due errori avversari e poi vola sul 6-2 con una super Rettke in attacco e a muro. Egonu allunga ancora (7-3), ma il Vakif si riavvicina già sull’8-7 e arriva al pareggio a quota 9. Riprova a scappare la squadra di casa con Sylla (11-9), poi però gli errori di Egonu e della stessa numero 17 ribaltano il punteggio sull’11-12 e Gaspari chiama time out. Un’invasione però regala il 12-14 al Vakif, che mantiene il vantaggio con Thompson (14-16) e allunga fino al 15-18. Altro time out per Gaspari; Milano torna sotto con l’errore di Frantti (18-19) ma poi sbagliano Egonu e Sylla per il 18-22. Prova a farsi perdonare Sylla con il muro del 20-22, da lì in poi però è solo Vakif: Gunes a muro si procura 4 set point e l’errore della neoentrata Cazaute vale il 20-25.

    2° SET – C’è subito Bajema al posto di Daalderop nelle file di Milano. Partenza killer delle ospiti: 0-5 sul servizio di Gabi (un ace), con tre punti di Thompson. Gaspari ovviamente ferma il gioco e ottiene la reazione firmata Egonu (2-5) e Bajema (4-6), ma il murone di Ozbay su Heyrman e l’ace di Frantti spediscono il Vakif sul 5-9. Con due attacchi consecutivi di Gunes le campionesse d’Europa volano avanti 7-12; una rocambolesca difesa-punto di Orro dà il via alla rimonta dell’11-12, vanificata però da due errori della stessa palleggiatrice e dall’attacco di Thompson (11-15). Il muro di Ogbogu vale il 13-18 e spinge Gaspari al time out; Frantti si conferma inarrestabile al servizio (16-21) e Thompson si procura ben 8 set point. Al secondo tentativo chiude Gabi (17-25).

    3° SET – I due errori iniziali di Rettke ed Heyrman non fanno ben sperare per Milano, ma la centrale belga si riscatta alla grande con muro e attacco (4-2). Ogbogu pareggia sul 4-4, Sylla ci riprova (6-4) ma a quota 7 il punteggio torna in equilibrio. Si continua punto a punto finché Heyrman, ancora lei, pesca in caduta il mani out del 13-11 che costringe Guidetti al time out. Milano stavolta allunga sul servizio di Bajema (un ace), spingendosi fino al 17-12 con il muro vincente di Sylla; Frantti non ci sta e, oltre a colpire in attacco, va in battuta per un altro turno micidiale che porta fino al 18-17. Gaspari ferma il gioco e al rientro Sylla interrompe la serie, ma nel punto a punto che segue Frantti trova il pareggio sul 21-21. Due attacchi consecutivi di Egonu regalano però il nuovo break all’Allianz Vero Volley (23-21): Heyrman si procura 3 set point e trasforma il secondo riaprendo la gara (25-22).

    4° SET – Milano conferma in sestetto Candi, entrata per Rettke nel corso del set precedente. Due errori del Vakif portano subito il punteggio sul 2-0, Egonu e Bajema confermano il break (5-3); poi si scatena Sylla, che con due attacchi e un muro fa volare le sue sull’8-4. Di muri ne arrivano addirittura 4 (e 3 sono di Candi) per il travolgente break del 14-5, sigillato da un ace di Orro: Guidetti spende entrambi i time out, poi inserisce Van Aalen, Carutasu e Busa. Il divario, però, è ormai incolmabile: Egonu firma il 16-8, Heyrman il 18-10. Quando due attacchi di Busa consentono al Vakif di accorciare sul 20-15 Gaspari non si fida e ferma il gioco, ma al rientro l’ennesimo muro di Candi ristabilisce le distanze (22-15). Si chiude sul 25-18 con l’errore in battuta di Busa.

    5° SET – Il tie break si apre con un altro muro, stavolta di Bajema, a cui però risponde subito Gunes. A spezzare l’equilibrio è il Vakif con l’attacco di Ogbogu e l’errore di Heyrman (3-5); Sylla, però, rimette le cose a posto con il block vincente del 6-6. Si va al cambio di campo sul 7-8, ma Bajema ribalta il risultato a muro e Frantti, dopo il time out di Guidetti, spara out la palla del 10-8. Il Vakif però non molla: Ogbogu mura e Thompson attacca per il controbreak (10-11) e stavolta è Gaspari a fermare tutto. L’errore in battuta di Egonu e il mani out di Carutasu procurano al Vakif il break dell’11-13, Frantti si guadagna due match point e Gabi mette fine al match (12-15).

    Allianz Vero Volley Milano-VakifBank Istanbul 2-3 (20-25, 17-25, 25-22, 25-18, 12-15) Allianz Vero Volley Milano: Cazaute 1, Malual, Heyrman 10, Folie ne, Orro 3, Prandi ne, Pusic (L) ne, Rettke 5, Bajema 14, Sylla 14, Egonu 20, Daalderop 2, Candi 6, Castillo (L). All. Gaspari.VakifBank Istanbul: Frantti 11, Ozbay 1, Aykaç (L), Ogbogu 10, Gabi 11, Bascan, Busa 2, Demirel ne, Carutasu 7, Acar (L) ne, Gunes 7, Van Aalen 1, Akbay ne, Thompson 15. All. Guidetti.Arbitri: Dobrev (Bulgaria) e Kovar (Rep.Ceca).Note: Spettatori 4647. Milano: battute vincenti 2, battute sbagliate 18, attacco 37%, ricezione 48%-28%, muri 16, errori 40. Vakif: battute vincenti 5, battute sbagliate 11, attacco 33%, ricezione 56%-42%, muri 11, errori 24.

    di Eugenio Peralta LEGGI TUTTO

  • in

    3ª Giornata Rit. (14/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO POSTICIPO

    3ª Giornata Rit. (14/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    Pool Libertas Cantù – Consar Ravenna 0-3 (26-28, 18-25, 24-26) – Pool Libertas Cantù: Pedron 1, Ottaviani 3, Monguzzi 3, Gamba 20, Magliano 7, Aguenier 8, Picchio (L), Butti (L), Galliani 7, Rossi 0. N.E. Gianotti, Quagliozzi, Bacco, Bakiri. All. Denora Caporusso. Consar Ravenna: Mancini 4, Orioli 13, Mengozzi 6, Bovolenta 18, Falardeau 7, Bartolucci 7, Chiella (L), Goi (L), Feri 0. N.E. Arasomwan, Russo, Grottoli, Menichini, Benavidez. All. Bonitta. ARBITRI: Sessolo, Cruccolini. NOTE – durata set: 32′, 26′, 32′; tot: 90′. LEGGI TUTTO