More stories

  • in

    3ª Giornata Rit. (14/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    3ª Giornata Rit. (14/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Abba Pineto-Emma Villas Siena 0-3 (22-25, 19-25, 23-25) 13/01/2024 ore 20:30; Consoli Sferc Brescia-Delta Group Porto Viro 3-1 (25-17, 22-25, 25-17, 25-20); Kemas Lamipel Santa Croce-Tinet Prata di Pordenone – Non ancora disputata 17/01/2024 ore 19:00; Conad Reggio Emilia-BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-20, 28-26, 25-23) Ore 16:00; Pool Libertas Cantù-Consar Ravenna 0-3 (26-28, 18-25, 24-26) 16/01/2024 ore 19:00; WOW Green House Aversa-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-20, 19-25, 22-25, 23-25) Ore 16:00; Yuasa Battery Grottazzolina-Sieco Service Ortona 3-1 (25-23, 25-19, 22-25, 25-23)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPYuasa Battery Grottazzolina 41 16 14 2 46 20Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 35 16 12 4 42 22Emma Villas Siena 33 16 11 5 40 24Consar Ravenna 31 16 11 5 34 24Tinet Prata di Pordenone 31 15 10 5 37 21Consoli Sferc Brescia 29 16 10 6 37 30Delta Group Porto Viro 23 16 7 9 33 34Kemas Lamipel Santa Croce 19 14 7 7 24 27Pool Libertas Cantù 19 15 6 9 29 33Conad Reggio Emilia 19 16 5 11 28 38WOW Green House Aversa 16 15 6 9 24 36Abba Pineto 13 16 4 12 24 43BCC Tecbus Castellana Grotte 9 15 4 11 19 40Sieco Service Ortona 9 16 2 14 19 44
    1 Incontro in meno: Tinet Prata di Pordenone, Pool Libertas Cantù, WOW Green House Aversa, BCC Tecbus Castellana Grotte; 2 Incontri in meno: Kemas Lamipel Santa Croce;
    PROSSIMO TURNO21/1/2024 Ore: 18.00Tinet Prata di Pordenone-Pool Libertas Cantù 20/01/2024 ore 20:30 Diretta VBTV ; Consar Ravenna-Kemas Lamipel Santa Croce Diretta VBTV ; Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Consoli Sferc Brescia 20/01/2024 ore 20:30 Diretta VBTV ; Delta Group Porto Viro-Yuasa Battery Grottazzolina Ore 16:00 Diretta VBTV ; Emma Villas Siena-Conad Reggio Emilia 20/01/2024 ore 20:30 Diretta VBTV ; BCC Tecbus Castellana Grotte-Abba Pineto 20/01/2024 ore 20:30 Diretta VBTV ; Sieco Service Ortona-WOW Green House Aversa Diretta VBTV
    CLASSIFICA – SINTETICA3ª Giornata Rit. (14/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023Yuasa Battery Grottazzolina 41, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 35, Emma Villas Siena 33, Consar Ravenna 31, Tinet Prata di Pordenone 31, Consoli Sferc Brescia 29, Delta Group Porto Viro 23, Kemas Lamipel Santa Croce 19, Pool Libertas Cantù 19, Conad Reggio Emilia 19, WOW Green House Aversa 16, Abba Pineto 13, BCC Tecbus Castellana Grotte 9, Sieco Service Ortona 9.
    Note: 1 Incontro in meno: Tinet Prata di Pordenone, Pool Libertas Cantù, WOW Green House Aversa, BCC Tecbus Castellana Grotte; 2 Incontri in meno: Kemas Lamipel Santa Croce; LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Righi al secondo posto tra i dirigenti sportivi più apprezzati

    Ancora ottime notizie per Massimo Righi dalla nuova edizione dell’annuale indagine “Sponsor Value” condotta da StageUp e Ipsos: il presidente della Lega Pallavolo Serie A si posiziona al secondo posto nella classifica di gradimento dei dirigenti sportivi in Italia. Piazzamento che sottolinea il riconoscimento continuo del suo operato all’interno del settore pallavolistico.

    Tutto il podio della classifica è dominato da figure appartenenti a discipline sportive diverse dal calcio: Umberto Gandini, presidente della Lega Basket, è al primo posto con un indice di gradimento del 67.3%, seguito da Righi con il 61.9% e da Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, con il 61.8%. Nella categoria della notorietà, invece, i dirigenti calcistici mantengono il monopolio: Aurelio De Laurentiis, presidente dell’SSC Napoli, risulta essere il manager più conosciuto con una percentuale del 61,6%. Seguono Adriano Galliani, AD dell’A.C. Monza, con il 57,5% e Claudio Lotito, presidente della SS Lazio, con il 46,8%.

    “I dati 2023 dell’approfondimento della ricerca Sponsor Value sui dirigenti sportivi italiani – dichiara Giovanni Palazzi, Presidente di StageUp – riaffermano ancora una volta il calcio come palcoscenico senza eguali per la notorietà dei manager ma, al tempo stesso, la difficoltà ad affermare, nella mente degli interessati, nuovi protagonisti. I dati sul gradimento, all’opposto, evidenziano grande dinamicità, mettendo in luce dirigenti non calcistici che, pur godendo di una minore notorietà sul largo pubblico, vengono valutati dagli appassionati come competenti e capaci di un lavoro efficace oltre che di qualità. La presenza sul podio nell’ordine del Presidente di LBA Umberto Gandini, dell’omologo di Lega Volley Massimo Righi e, infine, del numero uno di Federtennis Angelo Binaghi, attestano l’attenzione degli appassionati ai risultati manageriali ed agonistici ottenuti dalle organizzazioni di riferimento e, al tempo stesso, alle personalità che hanno gestito la crescita“.

    “Tali riconoscimenti e manifestazioni di stima ottenuti nell’indagine Sponsor Value mi rendono certamente orgoglioso – ha commentato Massimo Righi – ma non voglio prendermi in prima persona troppi meriti, perché questo risultato è frutto del lavoro di squadra e dell’impegno di tutti noi in Lega Pallavolo Serie A: tutto ciò è reso possibile dai presidenti, dai dirigenti, dal Consiglio di Amministrazione, dai club e dal nostro staff di Lega. Il loro supporto e la loro dedizione sono fondamentali nel promuovere lo sviluppo del nostro sport. Sono fiero di questo risultato collettivo e del lavoro che continuiamo a svolgere insieme per la pallavolo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: niente da fare per Turi contro la capolista Grottaglie

    Il 2024 si apre con una sconfitta per l’Arrè Formaggi Turi: i biancoazzurri di coach Spinelli devono arrendersi, così come tutte le altre avversarie del girone H, alla forza della capolista Volley Club Grottaglie, che esce dal parquet di via Cisterna con l’undicesima vittoria in altrettante gare.

    Capitan Scio e compagni provano a lottare ed impensierire la compagine grottagliese per due terzi di gara, ma poi devono arrendersi nei momenti clou al maggior tasso tecnico, al maggior cinismo e precisione della formazione di Giosa, trascinata soprattutto da Fiore, top scorer e mvp dell’incontro. Dalla parte dei biancoazzurri i numeri della ricezione, mentre sono gli ospiti a prevalere nei fondamentali del servizio (3 ace a 6), del muro (1-8) ed in attacco.

    La cronaca:Spinelli per la prima dell’anno recupera in extremis l’influenzato Manginelli che fa coppia con l’acciaccato Fortunato in diagonale, capitan Scio e Lomurno in banda, Taccone e Furio al centro, Dammacco libero; il duo Giosa-Azzaro schiera Latorre al palleggio e Cazzaniga opposto, Fiore e Alabrese laterali, lo stesso Giosa con Antonazzo coppia al centro, De Sarlo libero.

    Si parte con un minuto di raccoglimento disposto dalla FIPAV in memoria di Gianfranco Briani, segretario generale della Federazione per diversi anni. Due attacchi di Fiore (5-6) e (5-7) per il primo break dell’incontro. Il Turi, dentro Romano per Fortunato, cerca di colmare il gap ma qualche errore di troppo condiziona la risalita, 13-17. Il Volley Club tira dritto senza distrazioni e chiude 18-25 con Giosa dal centro.

    Cazzaniga ci prova ad inizio secondo set (1-4) ma poco dopo Lomurno stoppa lo stesso opposto sul 5-5. Scio mette la doppia freccia sul 9-7 con i suoi che lottano ma qualche errore li penalizza. Ne nasce una fase ad altalena sino al 19-19 sancito dai nove metri da Manginelli. Attacco out e il muro ospite portano il Grottaglie sul 19-22 prima che Cazzaniga realizzi il 21-25 con un mani e fuori.

    Si lotta solo nelle prime fasi del terzo parziale prima che Fiore si carichi i suoi allungandoli sull’ 8-11. Latorre e soci spingono facendo prevalere il maggior tasso tecnico con un ‘Arrè Formaggi che si spegne definitivamente mollando mentalmente nonostante i cambi effettuati dalla panchina. Ci pensa Antonazzo da centro a chiudere i giochi con la firma del 14-25.

    Arrè Formaggi Turi-Volley Club Grottaglie 0-3 (18-25, 21-25, 14-25)Arrè Formaggi Turi: Cassano, Portoghese n.e., Basile (L) n.e., Lomurno 13, Taccone 3, Dammacco (L), Fortunato 2, Scio 8, Furio 7, Milillo, Petronella, Manginelli 2, Romano. Allenatore: G. Spinelli.Volley Club Grottaglie: Fiore 16, Antonazzo 8, Di Castri 1, Lamendola, Latorre 5, Alabrese 6, Caiaffa n.e., De Sarlo (L), Di Felice n.e., Cazzaniga 16, Susco (L) n.e., Giosa 5, Argentino n.e., Spagnulo n.e.. Allenatore: A. Giosa.Arbitri: Francesco Esposito (Napoli) e Vincenzo D’Alise (Napoli).Note: Turi: battute sbagliate 8, ace 3, muri vincenti 1, ricezione 56% (29%perfette), attacco 35%. Grottaglie: battute sbagliate 12, ace 6, muri vincenti 8, ricezione 46% (24%perfette), attacco 48%. Durata set: 22’; 25’; 22’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Intimidazioni a Pippo Callipo: la Lega esprime la sua vicinanza

    Un grave episodio di intimidazione è avvenuto in Calabria ai danni del Gruppo Callipo di proprietà di Pippo Callipo, presidente della Tonno Callipo Volley: nella notte tra sabato e domenica a San Pietro Lametino, area industriale a sud di Lamezia Terme, sono stati esplosi alcuni colpi di arma da fuoco in direzione di un magazzino del gruppo.

    La Lega Pallavolo Serie A, in un comunicato, ha espresso la sua vicinanza al dirigente che ha portato Vibo Valentia nell’élite del volley nazionale. “Mando un grande abbraccio a Pippo Callipo – dice il presidente Massimo Righi – uno degli storici capisaldi della Lega Pallavolo che ha contribuito in prima persona per vent’anni al successo che sta avendo il volley in questi tempi. Ricordo altre di queste minacce in passato, ma so che Pippo non ha mai vacillato e mai lo farà di fronte a questi episodi, perché è un uomo dotato di una filiera di valori molto importanti: gli stessi che ha promosso nella pallavolo per tanto tempo. Speriamo presto di rivederlo in Serie A“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: sorriso a meta per il Project Star Volley, Treviso passa al tie-break

    Sorriso a metà in casa Project Star Volley. Le ragazze della prima squadra tornano in campo dopo la pausa natalizia e conquistano un buon punto contro il Treviso Assicura Silea giocando in casa al Palasport di Rosolina. Un 3-2 (25-17, 11-25, 23-25, 25-22, 15-13) che sta stretto per come è maturato. Le note positive sono il bel gioco che si è visto a tratti e la capacità di mettere in difficoltà una squadra che in serie C staziona al terzo posto in classifica, oltre al ritorno di Sara Fecchio e Sofia Mancin. Il tallone di Achille delle ragazze allenate da Dario Bovolenta e Christian Marzolla è ancora il black-out che arriva all’improvviso trasformando la squadra.

    Il primo set ha vistod il Treviso allungare prima 17-14 poi 19-15 arrivando al primo set-ball sul 24-16 che viene annullato, ma non è bastato le ospiti hanno chiuso 25-17. Il secondo parziale è stata tutta un’altra storia con le Tigri del Delta che guidate da capitan Alessia Lisi hanno ruggito come sanno fare prima 3-1 poi 7-3 fino al 18-10 e non c’è stato nulla da fare per le trevigiane che si sono arrese 25-11 sotto il tifo infiammato dei sostenitori delle deltine. Dopo che le due squadre si sono misurate nei primi due set nel terzo si è giocato punto a punto con continui cambi di gioco con il Psv avanti 11-9 e poi il Treviso che ha ribaltato la situazione portandosi 13-12. Si è andato avanti così fino al 21-21, poi il Project ha spinto siglando il momentaneo 2-1 sul 25-23.

    Le trevisane non volevano sottostare alle polesane così nel quarto set hanno dato fondo alle energie andando prima 4-2 ma sono state brave le atlete del Psv ad agganciare 6-6 per il sorpasso 9-7 che è stato amministrato fino al 15-12. Si è quindi spenta la luce in casa Project con le ospiti che ne hanno approfittato appaiandosi prima 16-16 e poi tentando l’affondo del 22-17. Le speranze di non andare al tie-break sono terminate sul 25-22. La coppia di coach ha caricato le giocatrici, il Treviso però era famelico e ha spinto il proprio gioco. Il Project è rimasto in partita con delle splendide giocate fino al momentaneo vantaggio 13-12. Mentre il pubblico incitava da ambo i lati le proprie beniamine, il Treviso è stato bravo a ribaltare il risultato portandosi a casa la partita 15-13.

    Ecco il commento di Coach Marzolla: “Abbiamo lasciato per strada due punti che, in questo momento, per noi sarebbero stati una boccata di ossigeno per la classifica. È stata una bella partita, tranne in primo set. Ci siamo scontrate alla pari con la terza forza del campionato, purtroppo la differenza sono stati i nostri blackout che sono arrivati in certi momenti caldi della gara, in particolare alla fine del quarto e del quinto set, forse a causa della lunga pausa natalizia che ci ha fatto perdere il ritmo gara. Comunque siamo sulla buona strada, ora dobbiamo “recuperare” le ragazze che sono ferme da più tempo. Adesso pensiamo alla prossima partita che possiamo far nostra”.

    “So di che pasta sono fatte e fatico a vedere il bicchiere mezzo pieno quando le vedo giocare in certi modi – dichiara il Presidente Mirco Mancin -. È come se in loro ci fossero due squadre: una in grado di fare giocate spettacolari e poi, senza preavviso, si spegne la luce e non capisco perché. Non so se sia ansia da prestazione, timore di non essere all’altezza. Ma se fanno parte di questa squadra è perché sono delle brave atlete con del buon potenziale. Teniamoci stretto il bello che abbiamo visto e scacciamo quei pensieri che ogni tanto ci fanno perdere di vista l’obiettivo: siamo una squadra che può, e deve, dire la propria senza paura”. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Presidente Righi si conferma tra i dirigenti sportivi più graditi

    Sondaggio StageUp e IpsosMassimo Righi si conferma tra i dirigenti sportivi più graditi in Italia
    In base ai risultati dell’indagine “Sponsor Value” del 2023 condotta da StageUp e Ipsos, il Presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, si posiziona al secondo posto nella classifica di gradimento tra i dirigenti sportivi in Italia. Piazzamento che sottolinea il riconoscimento continuo del suo operato all’interno del settore pallavolistico.
    Tutto il podio della classifica di gradimento è dominato da figure appartenenti a discipline sportive diverse dal calcio: Umberto Gandini, Presidente della Lega Basket, è al primo posto con un indice di gradimento del 67.3%, Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Righi al secondo posto con il 61.9%, e Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, al terzo con il 61.8%.
    Nella categoria della notorietà, invece, i dirigenti calcistici mantengono il monopolio: Aurelio De Laurentiis, presidente dell’SSC Napoli, risulta essere il manager più conosciuto con una percentuale del 61,6%. Seguono Adriano Galliani, AD dell’A.C. Monza, con il 57,5% e Claudio Lotito, presidente della SS Lazio, con il 46,8%.
    “I dati 2023 dell’approfondimento della ricerca Sponsor Value sui dirigenti sportivi italiani – dichiara Giovanni Palazzi, Presidente di StageUp – riaffermano ancora una volta il calcio come palcoscenico senza eguali per la notorietà dei manager ma, al tempo stesso, la difficoltà ad affermare, nella mente degli interessati, nuovi protagonisti. I dati sul gradimento, all’opposto, evidenziano grande dinamicità, mettendo in luce dirigenti non calcistici che, pur godendo di una minore notorietà sul largo pubblico, vengono valutati dagli appassionati come competenti e capaci di un lavoro efficace oltre che di qualità. La presenza sul podio nell’ordine del Presidente di LBA Umberto Gandini, dell’omologo di Lega Volley Massimo Righi e, infine, del numero uno di Federtennis Angelo Binaghi, attestano l’attenzione degli appassionati ai risultati manageriali ed agonistici ottenuti dalle organizzazioni di riferimento e, al tempo stesso, alle personalità che hanno gestito la crescita”.
    “Tali riconoscimenti e manifestazioni di stima ottenuti nell’indagine Sponsor Value mi rendono certamente orgoglioso – ha commentato il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi – Non voglio tuttavia prendermi in prima persona troppi meriti, perché questo risultato è frutto del lavoro di squadra e dell’impegno di tutti noi in Lega Pallavolo Serie A: tutto ciò è reso possibile dai Presidenti, dai dirigenti, dal Consiglio di Amministrazione, dai club e dal nostro staff di Lega. Il loro supporto e la loro dedizione sono fondamentali nel promuovere lo sviluppo del nostro sport. Sono fiero di questo risultato collettivo e del lavoro che continuiamo a svolgere insieme per la pallavolo”.

     
    STAGEUP, si occupa di consulenza di comunicazione e marketing anche attraverso servizi di outsourcing e temporary management. Negli ultimi 20 anni si è affermata come una delle aziende di riferimento a capitale italiano nei servizi di ricerca e advisoring nei mercati dello sport, della cultura e dello spettacolo. Nel gennaio 2020 ha lanciato, insieme a Par-Tec Spa, uno dei principali system integrator italiani, CHAINON (www.chainon.it) il digital marketplace delle sponsorizzazioni Gratuito, Facile, Veloce e Sicuro basato su Algoritmi Proprietari, Blockchain e Intelligenza Artificiale.
    IPSOS è una delle società leader a livello mondiale nei servizi di ricerca demoscopica e di mercato. Il Gruppo, quotato alla Borsa di Parigi, nasce in Francia nel 1975 ed è attualmente presente in 89 Paesi, con oltre 16.000 dipendenti che sviluppano un fatturato di 1,8 miliardi di euro. Ipsos Italia occupa circa 300 professionisti che gestiscono, ogni anno, più di 2.000 progetti di ricerca per conto di oltre 400 clienti.
    SPONSOR VALUE è una ricerca multiclient periodica realizzata da StageUp e Ipsos che ha come universo di riferimento la popolazione italiana compresa tra 14 e 64 anni. Considerata l’auditel degli eventi sportivi e spettacolistici italiani, ha preso avvio nella stagione agonistica 2000/01. Monitora, dal 2001, il seguito, l’attitudine mediatica, l’immagine, il ritorno degli sponsor e i bacini di tifo dei principali eventi sportivi italiani e internazionali come, ad esempio, la Serie A di Calcio, Basket e Volley passando per la F1 e la MotoGP oltre alle Nazionali A di Calcio, Rugby, Basket, Volley Maschile e Femminile. LEGGI TUTTO

  • in

    Vicinanza a Pippo Callipo per gli episodi intimidatori subiti

    Vicinanza a Pippo Callipo per gli episodi intimidatori subiti
    La Lega Pallavolo Serie A esprime la sua totale vicinanza a Filippo “Pippo” Callipo in seguito ai recenti episodi intimidatori avvenuti ai danni di un edificio della sua azienda, dove ignoti hanno sparato alcuni proiettili contro uno dei magazzini a Lamezia Terme.
    La dichiarazione del Presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi: “Mando un grande abbraccio a Pippo Callipo, uno degli storici capisaldi della Lega Pallavolo che ha contribuito in prima persona per vent’anni al successo che sta avendo il volley in questi tempi. Ricordo altre di queste minacce in passato, ma so che Pippo non ha mai vacillato e mai lo farà di fronte a questi episodi, perché è un uomo dotato di una filiera di valori molto importanti: gli stessi che ha promosso nella pallavolo per tanto tempo. Speriamo presto di rivederlo in Serie A”. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sicily BVS ci prova ma non basta, Vibo Valentia vince 3-0

    L’anno nuovo non regala ancora il primo punto alla Sicily F.lli Anastasi. I tirrenici, impegnati al Pala Valentia nella 12esima giornata del girone I di Serie B, escono sconfitti. Risultato amaro perché lo score dice tre set a zero, ma dopo i primi due parziali ceduti alla formazione calabrese la squadra di coach Zappalà ha trovato la quadra e ha provato più volte a dare lo strappo nel terzo set costringendo i locali ad una lunga rincorsa. Dopo 35 minuti di gioco, nel solo terzo parziale, e cinque match point per i locali mentre a disposizione un solo set point, i siciliani hanno ceduto alla Tonno Callipo Vibo Valentia.

    In campo tra i tirrenici Giliberto al palleggio e Amagliani opposto, Bartolomeo e Mazza schiacciatori, centrali Rizzo e Ciaramita con Alberto Alaimo libero. I locali rispondono con Fiandaca al palleggio con Cimmino opposto, schiacciatori Mille e Pisani (per il classe 2006 è l’esordio da titolare), centrali Saragò e Mirabella con Cugliari libero. Nel corso del match coach Zappalà cambia mettendo Giorgio Sulfaro in regia e Marco Alaimo in posto 4, assenti tra le file della Sicily F.lli Anastasi Simone Sulfaro e Anthony Cucca. La differenza nella metà campo di Vibo Valentia la fanno gli esperti over Saragò, Cimmino e Mille: quest’ultimo è decisivo nel finale di terzo set caricandosi la sua squadra sulle spalle.

    La cronaca:La partita si apre con l’ace di Mille e prosegue punto a punto fino all’8 pari. A quel punto i padroni di casa provano la fuga con un break e salgono 10-8. Il turno in battuta di Mirabella mette in crisi la difesa ospite che si ritrova sotto 14-9, l’ingresso in campo di Marco Alaimo e il punto da lui messo a terra permettono il cambio palla. L’inerzia resta favorevole ai calabresi che allungano sul 17-11 e coach Zappalà decide di spendere un time out. Al rientro però la squadra non reagisce e sul 20-11 nuovamente la panchina siciliana ferma il gioco, al rientro a interrompere l’emorragia per il 22-12 è il primo tempo alzato da Giorgio Sulfaro, subentrato, a Ciaramita. Vibo Valentia subisce tre muri quasi consecutivi da Sulfaro e Amagliani così coach Piccioni decide sul 23-16 di spendere un time out. Al rientro la formazione di casa ritrova la quadra e arriva al set point che viene poi convertito da Cimmino per il 25-17.

    Ad inizio secondo set Zappalà rimanda in campo gli stessi sei che hanno concluso poco prima, confermati dunque Giorgio Sulfaro e Marco Alaimo. Il muro di Saragò vale il break per Vibo Valentia sul 3-1, immediata reazione ospite che torna in parità con due punti consecutivi di Amagliani sul 4-4. L’equilibrio regge sino all’8-8 poi Vibo Valentia riprova la fuga vincendo tre punti consecutivi. Come nel primo set i locali vanno avanti 14-9 grazie all’ace, sporcato dal nastro, e l’attacco vincente successivo entrambi di Cimmino e coach Zappalà spende il suo primo time out. L’inerzia non cambia, anzi i vibonesi allungano sul 20-12 con l’ace di Fiandaca e la panchina tirrenica richiede anche il secondo time out. Al rientro però non riesce il cambio palla e ancora un ace del palleggiatore locale e il punto di Cimmino avvicinano la truppa di coach Piccioni alla conquista del secondo set. Il punto esclamativo arriva alla seconda occasione con il mani fuori di Mille per il 25-13.

    In avvio di terzo set break (0-2) per la Sicily F.lli Anastasi grazie a due errori degli attaccanti calabresi. Dopo essersi fatti riprendere sul 3-3 gli ospiti hanno una reazione di orgoglio e con il primo tempo Rizzo, l’ace Mazza e l’appoggio di Amagliani, dopo una stoica difesa dei compagni, vanno avanti per 3-6. L’inseguimento locale si conclude con l’ace di Fiandaca per il 9-9, la Sicily non si arrende e prova più volte a rimettersi davanti con break mentre Vibo non vuole mollare, così la partita si infiamma. Regge l’equilibrio sino al 18-18, poi gli ospiti trovano un altro break e sotto di due punti coach Piccioni sceglie di spendere un time out. Al rientro però arriva l’ace di Ciaramita per il 18-21, cambia due elementi l’allenatore vibonese e la sua squadra ritorna ancora in partita sul 22-22.

    Il terzo punto consecutivo dei locali, che vanno per la prima volta in vantaggio in questo finale di set, mette sull’allarme coach Zappalà che spende il time out. Al rientro il mani out di Amagliani vale il 23 pari, ma il primo tempo di Saragò regala match point ai locali sul quale però Amagliani abbatte Pisani e si va ai vantaggi. Errore in battuta per la Sicily e secondo match point che sfuma con la doppia al palleggio ravvisata dall’arbitro. Primo tempo vincente di Ciaramita ed è la prima chance di vincere il set della Sicily, coach Piccioni interrompe il gioco chiedendo time out. Mille cancella la palla set agli avversari e sempre lui regala il terzo match point ai suoi che però spara fuori e si prosegue sul 27-27. Cambia lato di attacco Vibo Valentia ma è sempre Mille che mette a terra il pallone, ma in questo set che sembra infinito Mazza annulla. Invasione chiamata contro la Sicily F.lli Anastasi e i padroni di casa hanno un quinto match point a disposizione, l’attacco degli ospiti stavolta non passa il muro locale e la partita termina col punteggio di 30-28.

    “Sapevamo fin dall’inizio – dice Giampaolo Maragò, secondo allenatore di Vibo – che non fosse una partita facile: Messina era ultima ma è una squadra che ha sempre giocato, spesso arrivando fino al venti nei vari set, per cui non era scontato. Tutto ciò anche alla luce di quello che abbiamo passato durante le vacanze natalizie, ovvero qualche acciacco di alcuni nostri giocatori. Sicuramente nel terzo set è calata un po’ l’attenzione rispetto ai primi due che abbiamo vinto agevolmente. Ciò non deve accadere per il futuro, però siamo stati bravi a rimontare i due break di svantaggio, e poi a lottare nei vari vantaggi“.

    Sulle assenze Maragò aggiunge: “Cimmino l’abbiamo recuperato in extremis, mentre Iurlaro è sulla via del recupero e speriamo di averlo a breve, magari pure per la prossima difficile trasferta di Reggio Calabria. Continuiamo su questa strada. Pisani è stato bravo: si sta allenando con noi da un bel po’ di tempo, era la prima gara da titolare in B e non era facile, ha tenuto bene sia in attacco e sia in ricezione, bravo, deve continuare a lavorare così in settimana e si ritaglierà anche lui lo spazio per le prossime partite“.

    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Sicily BVS F.lli Anastasi 3-0 (25-17, 25-13, 30-28)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Iurlaro ne, Cortese 0, Tassone 1, Mirabella 2, Guarascio 0, Saragò 10, Asteriti 0, Cimmino 12, Argano ne, Cugliari 0, Mille 23, Pisani 3, Michelangeli ne, Fiandaca 4. All. Piccioni.Sicily BVS F.lli Anastasi: Giliberto, Amagliani 15, Rizzo 4, Bartolomeo 2, Mazza 6, Ciaramita 7, A.Alaimo (L), Sulfaro 2, M.Alaimo 3. Ne: Cucca. All. ZappalàArbitri: Paolo Pirronitto e Alessandro Grasso.Note: Durata set:  25’, 23’, 38’, totale 1 ora e 26’. Vibo Valentia: ace 8, bs 8, muri 8, errori 19, attacco 44%, ricezione 71% (pos 33%). Messina: ace 2, bs 13, muri 8, errori 25, attacco 31%, ricezione 52% (pos 18%).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO