More stories

  • in

    Ufficializzati i calendari di Pool Promozione e Pool Salvezza di Serie A2 femminile

    Con ancora l’ultima giornata di Regular Season da giocare, è il momento di annunciare il calendario della Pool Promozione e della Pool Salvezza della Serie A2 Tigotà. La seconda fase comincerà il 28 gennaio per entrambi i raggruppamenti, poi le prime dieci concluderanno il loro percorso il 30 marzo,disputando un infrasettimanale il 14 febbraio, mentre le seconde dieci termineranno il loro campionato il 7 aprile. Dalla Pool Promozione usciranno la prima squadra che salirà Serie A1 e le quattro partecipanti dei Playoff, mentre dalla Pool Salvezza verranno decretate le cinque retrocesse. Tutti i punti conquistati durante la Regular Season verranno mantenuti e ogni squadra affronterà solamente, in gare di andata e ritorno, le formazioni dell’altro girone. 

    I CALENDARI DELLA POOL PROMOZIONEFormato .pdfFormato .docFormato .txt

    I CALENDARI DELLA POOL SALVEZZAFormato .pdfFormato .docFormato .txt

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara di scena a Bucarest, Fersino: “Bisognerà giocare come se fosse una partita secca”

    La Igor Volley di Lorenzo Bernardi è a Bucarest, dove mercoledì alle 18 italiane (le 19 locali) sfiderà le padrone di casa del CSO Voluntari nella gara di ritorno dei quarti di finale di Challenge Cup.

    Dopo il 3-1 ottenuto al Pala Igor all’andata, per centrare la qualificazione alla semifinale le azzurre dovrebbero vincere con qualsiasi punteggio o perdere 3-2, vincendo dunque almeno due set. In caso contrario, con un successo da tre punti per le romene, la qualificazione si deciderebbe al golden-set.

    Eleonora Fersino (libero Igor Gorgonzola Novara): “La gara di andata ha posto delle basi buone ma dobbiamo scendere in campo come se questa fosse una partita secca, non una gara di ritorno. Abbiamo visto che se caliamo un po’ l’attenzione loro sanno come metterci in difficoltà e non possiamo correre rischi: servirà la massima concentrazione, senza pensare ai due set da vincere ma alla partita da giocare, partendo da zero a zero. Per noi questo è un obiettivo molto importante, purtroppo il tabellone ci mette in condizione di giocare il ritorno in trasferta ma è inutile recriminare: dobbiamo fare la nostra partita e conquistare la qualificazione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci mostra i muscoli anche in Turchia e vola ai quarti di finale

    Missione compiuta per la Savino Del Bene Scandicci: bastava vincere un set per assicurarsi il passaggio diretto ai quarti di finale di Champions League, ma la squadra di Massimo Barbolini ha voluto fare le cose in grande e ha bissato il successo dell’andata sull’Eczacibasi Dynavit Istanbul. Scandicci ha chiuso così il girone a punteggio pieno, relegando le campionesse del mondo ai playoff: una vera e propria marcia trionfale per le toscane.

    In una partita per lunghi tratti equilibrata, la Savino Del Bene ha avuto la meglio con una grande prova di squadra, portando 5 giocatrici in doppia cifra: top scorer Ekaterina Antropova con 25 punti (47% in attacco), 5 muri a testa per Carol e Nwakalor. Eccezionale anche l’ex Maja Ognjenovic nel gestire alla grande la regia pur con una ricezione molto negativa (31% di positività). Dall’altra parte non bastano i “soliti” 27 punti di Tijana Boskovic né la staffetta tra Voronkova e Gray.

    La cronaca:L’Eczacibasi scende in campo con Sahin come palleggiatrice, Boskovic nel ruolo di opposto, con Jack-Kisal e Stevanovic a comporre il tandem di centrali, Baladin e Vonkorova in banda e Akoz come libero. La Savino Del Bene risponde con Ognjenovic al palleggio e Antropova da opposto. Herbots e Zhu Ting sono le due schiacciatrici titolari. La coppia di centrali è quella con Nwakalor e Carol. Il ruolo di libero titolare è affidato a Parrocchiale.

    Tifo infernale al Buhran Felek Sport Salonu. La sfida si apre tra le grida del tifo di casa e con un ace di Baladin che porta avanti l’Eczacibasi. La Savino Del Bene non si fa impressionare e balza sul più 3 (2-5), ma l’Eczacibasi recupera lo svantaggio e si porta sul meno 1 grazie a due punti consecutivi di Boskovic. La risposta delle ragazze di Barbolini è immediata e con tre punti consecutivi, l’ultimo dei quali realizzato su ace da Antropova, il punteggio va sul 4-8, costringendo l’Eczacibasi a spendere il primo time out del match. Dopo la pausa una difesa di Parrocchiale schizza nel campo avversario e si trasforma nel punto del più 5 per la Savino Del Bene. Poco dopo però l’Eczacibasi, trascinato da Baladin e Boskovic, si riavvicina e porta il risultato sull’8-10, obbligando Barbolini al time out. Dopo la pausa Eczacıbaşı mura un tentativo di Antropova e si porta sul meno 1, ma ancora una volta Scandicci riesce a distanziare le avversarie, segnando un ace con Nwakalor e successivamente il punto del 9-15 con Carol.

    L’Eczacibasi fa ricorso ad un nuovo time out, ma subito dopo il break la Savino Del Bene tocca anche il più 7 (9-16). Sette lunghezze di vantaggio che la formazione di Barbolini riesce a confermare in più occasioni: Carol segna il 10-17 e Zhu Ting in pallonetto mette a terra il 12-19. Nel finale di set l’Eczacibasi cerca di accorciare ed arriva sul meno 3 (20-23) con un potente attacco di Boskovic. Coach Barbolini vede avvicinarsi troppo le avversarie e decide di chiamare un nuovo time out, ma anche dopo il “tempo” è l’Eczacibasi a segnare ancora e addirittura a portarsi sul 22-23. Scandicci soffre, ma porta a casa la prima frazione di gioco con Zhu Ting che segna il punto del 23-25 e consegna alla sua squadra il set necessario per confermare definitivamente il primato nella classifica della Pool B.

    Buon avvio di secondo set da parte della Savino Del Bene, che si porta sull’1-3 con l’attacco vincente di Antropova. L’Eczacibasi cerca di recuperare e arriva sul meno 1 grazie ad un ace di Şahin, poco dopo comunque la Savino Del Bene raggiunge i tre punti di vantaggio e lo fa con due punti consecutivi di Herbots (5-8). Coach Akbas, tecnico dell’Eczacibasi, ferma l’incontro con un time out e ottiene un bella reazione da parte della sua squadra, che segna subito il 6-8 con Boskovic e poi l’8-9 con Voronkova. Il gap torna ad allargarsi con Herbots che segna l’8-10 e con Ognjenovic che, di seconda, mette a terra il pallone del 9-13.

    Il turno di servizio di Antropova scava ulteriormente il solco: Ekaterina firma due ace consecutivi e spinge il punteggio sul 9-15. La formazione di Barbolini non può rilassarsi, visto che l’Eczacibasi torna sul meno 3 con Jack (15-19) e Voronkova (16-19). Con le avversarie in rimonta il tecnico della Savino Del Bene utilizza il primo time out nel set ed è la mossa giusta visto che con un ace di Carol il risultato arriva sul 16-21. l’Eczacibasi non si arrende ma Zhu Ting, con il roll shot del 19-23, porta ad una nuova richiesta di time out da parte della formazione turca. Scandicci non si fa più rimontare e con un errore al servizio da parte di Boskovic arriva il punto del 21-25 che chiude la seconda frazione.

    La Savino Del Bene balza al comando sul 3-6 in apertura di terzo set, poi addirittura trova il più 4 con l’ace di Nwakalor. L’Eczacıbaşı non ci sta e trova il pari con due ace consecutivi di Boskovic, con i quali la formazione turca si porta sull’8-8. Barbolini chiama un time out, ma dopo il “break” arrivano un errore di Antropova ed un nuovo ace di Boskovic (10-8). Il vantaggio dell’Eczacibasi cresce fino all’11-8, poi la Savino Del Bene Volley recupera e con Carol segna il muro del 11-10. Il terzo set vede un Eczacibasi determinato ad evitare la sconfitta per tre set a zero e ancora un volta la formazione turca si porta sul più 3 (13-10). La neo entrata Arici attacca in primo tempo e realizza il punto del 17-13, portando a quattro i punti di vantaggio dell’Eczacibasi. In seguito al 18-13 realizzato da Gray, coach Barbolini decide di attuare un po’ di gestione delle energie e, con la qualificazione ai quarti in tasca, mette in campo Di Iulio e Diop. Sul 20-14 arriva anche il turno di Armini, che scende in campo al posto di Zhu Ting. Il set scivola via senza che la Savino Del Bene accenni ad una vera rimonta e così Eczacıbaşı si aggiudica la terza frazione (25-16).

    L’Eczacibasi si porta al comando in apertura di set (5-3), ma stavolta le turche non riescono a fuggire come fatto nella frazione precedente e anzi la Savino Del Bene rimonta, pareggia sul 5-5 con un muro di Herbots su Boskovic, e poi si porta avanti di tre punti (6-9). Il quarto è, almeno inizialmente, il set più combattuto e l’Eczacibasi lo dimostra acciuffando il pari sul 9-9. La formazione turca cerca di mettere ancora in difficoltà le atlete di Barbolini, ma Antropova mette a terra l’attacco del 10-11 e poi l’ace del 10-13. Coach Akbas chiama un time out e ottiene una reazione dalla sua squadra, che arriva fino al 12-13, la Savino Del Bene però produce un nuovo allungo e segna il 12-16 con Ognjenovic. Il punteggio è un elastico: le ragazze di Barbolini vanno in fuga, quelle dell’Eczacıbaşı recuperano, tanto che la formazione turca accorcia fino al 14-16, portando coach Barbolini alla richiesta di un time out.

    Un “tempo” viene chiesto poco dopo anche da coach Akbas, che così risponde a due punti consecutivi di Antropova (14-18). Un muro della stessa Antropova su Gray consente a Scandicci di toccare anche il più 5, ma l’Eczacibasi ancora una volta non si arrende e rimonta fino al 19-21, portando Barbolini ad un nuovo time out. Dopo la pausa la Savino Del Bene conquista un lungo scambio, con Zhu Ting che mette a referto il punto del 19-22. L’Eczacibasi produce l’ultimo sforzo e si porta fino al 22-23, ma Zhu Ting distanzia le turche con il colpo del 22-24. Pochi istanti più tardi Jack riporta l’Eczacibasi sul meno 1, ma la quarta frazione non va però ai vantaggi: un muro di Nwakalor vale per il 23-25 che consegna la vittoria alla Savino Del Bene.

    Massimo Barbolini: “Una grande gioia, perché siamo nei quarti di finale di Champions League e abbiamo vinto senza perdere un punto in uno dei due gironi più difficili. Per cui bisogna dire ‘brave’ alle ragazze. Molto brave per come hanno giocato per tutta le partita. Abbiamo giocato con una squadra non a caso campione del mondo, una squadra che non ha mollato mai e ci ha messo in grossa difficoltà. Penso che questa vittoria sia importante: moltissimo per il risultato in sé, in quanto ci consente anche di lavorare due settimane senza partite infrasettimanali e ci consente di prendere consapevolezza dei nostri mezzi e di ripartire con fiducia dopo la sconfitta con Milano e dobbiamo festeggiare questa sera perché abbiamo colto un grandissimo risultato“.

    Eczacibasi Dynavit Istanbul-Savino Del Bene Scandicci 1-3 (23-25, 21-25, 25-16, 23-25)Eczacibasi Dynavit Istanbul: Ozel (L), Akoz (L), Boskovic 27, Arici 3, Baladin 11, Gray 11, Erkek, Naz 1, Sahin 1, Stevanovic 2, Voronkova 7, Czyrnianska ne, Yildirim ne, Jack 10. All. Akbas.Savino Del Bene Scandicci: Alberti ne, Herbots 14, Zhu 10, Ruddins (L), Di Iulio, Villani ne, Ognjenovic 2, Parrocchiale (L), Armini, Nwakalor 13, Washington, Carol 11, Antropova 25, Diop.Arbitri: Simonovic (Svizzera) e Mylonakis (Grecia).Note: Spettatori 3950. Eczacibasi: battute vincenti 7, battute sbagliate 8, attacco 42%, ricezione 43%-31%, muri 10, errori 16. Scandicci: battute vincenti 7, battute sbagliate 9, attacco 43%, ricezione 31%-15%, muri 12, errori 19.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Back to work: verso la sfida contro Catania

    Dopo il trittico di partite esterne, Coppa Italia compresa, che ha aperto il 2024, Rana Verona si prepara ad affrontare il primo impegno casalingo del nuovo anno, in programma domenica 21 gennaio alle 18.00 contro la Farmitalia Catania, attuale fanalino di coda della SuperLega. La squadra di Coach Stoytchev arriva a questo appuntamento dopo il Derby dell’Adige con l’Itas Trentino, che ha interrotto la striscia di vittorie in campionato ma che per buoni tratti del match ha visto gli scaligeri giocarsela alla pari con la squadra più in forma del momento e capolista del torneo in corso.
    Dopo il giorno di riposo concesso dallo staff, il gruppo si è ritrovato al palazzetto in mattinata per iniziare a preparare la prossima uscita con la consueta seduta di scarico in sala pesi per recuperare le energie. Al pomeriggio, poi, subito sul campo per la parte tecnica, che proseguirà nei giorni successivi con altre due doppie sessioni di allenamenti alternata al lavoro prettamente fisico in palestra. Da venerdì, all’attività di perfezionamento di meccanismi e sistema di gioco verrà abbinata l’analisi e lo studio dell’avversario, che si terrà anche il giorno seguente prima della classica rifinitura della vigilia.
    “L’approccio e la ricezione sono stati perfetti a inizio gara – ha dichiarato Coach Stoytchev al termine della sfida contro l’Itas Trentino – Poi nel secondo set abbiamo fatto bene prima di subire un filotto da parte loro che ci ha portato ad avere fretta in alcune circostanze, cosa che si è verificata anche in quello successivo. Abbiamo ritrovato il ritmo nel quarto, ma non abbiamo sfruttato alcune situazioni di contrattacco, anche per merito di Trento, che ha giocato una partita lucida. Noi dobbiamo continuare a lavorare sui nostri miglioramenti. Abbiamo tempo, ma ci attendono altre partite molto difficili, a partire dalla prossima. Keita? L’ho inserito sin dall’inizio perché doveva capire qual è il livello del campionato. Ha bisogno di spazio e fiducia per entrare il prima possibile nel ritmo gara”. LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Federici: “Perugia? Difficile, ma non impossibile”

    Questo pomeriggio il libero di Valsa Group Modena Volley Filippo Federici ha parlato della vittoria conquistata a Monza e del big match in programma sabato 20 gennaio (ore 18) contro la Sir Susa Vim Perugia.
    “Abbiamo avuto una reazione – spiega Federici – che adesso ci dà tanta forza in vista del futuro, dobbiamo continuare così e andare avanti con lo stesso stile di gioco e atteggiamento visti domenica a Monza. La scorsa settimana l’abbiamo vissuta in palestra a lavorare, siamo rimasti concentrati per affrontare al meglio ogni allenamento e per arrivare pronti alla partita dove serviva assolutamente un cambiamento. Noi cerchiamo di seguire le direttive dell’allenatore, il rapporto è più che buono e siamo contenti dell’intero gruppo squadra. La mia condizione fisica? Mi sento bene, sono reduce da un infortunio ma allo stesso tempo felice di essere rientrato in questo modo. Colgo l’occasione per ringraziare lo staff medico e tutti coloro che mi hanno aiutato a superare il difficile momento. Obiettivo stagionale? Non c’è un punto preciso dove vogliamo arrivare, ma ciò che conta è esprimere la miglior pallavolo possibile. Perugia? Dobbiamo pensare solo a noi stessi. Sappiamo che sarà sicuramente una gara difficile, ma non impossibile perché è un termine che nello sport non esiste”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alex Nikolov Credem Banca MVP di dicembre. La reazione dell’atleta

    Lo schiacciatore biancorosso Alex Nikolov è stato nominato dalla Lega Pallavolo Serie A il Credem Banca MVP del mese di dicembre grazie alla sua efficacia nei match di Regular Season che hanno chiuso l’anno solare. Poco prima del fischio d’inizio del match in programma domenica 21 gennaio (ore 18) contro l’Allianz Milano all’Eurosuole Forum, partita valevole per il 4° turno di ritorno della stagione regolare, l’atleta bulgaro riceverà il prestigioso riconoscimento di Lega per mano di Simona Sileoni, presidente biancorossa.
    Il golden boy del volley balcanico si è guadagnato l’ambito premio da miglior giocatore del mese di dicembre grazie ai due titoli da MVP, entrambi conquistati in trasferta. Il primo in Emilia, il 17 dicembre, nel 3-2 corsaro ai danni della Gas Sales Bluenergy Piacenza, gara in cui ha messo a segno 17 punti, il secondo in Brianza, nel blitz in quattro set contro la Mint Vero Volley Monza, partita che lo ha visto salire in cattedra con 23 sigilli personali.
    La reazione di Alex Nikolov: “Sono contento che i miei sforzi e il lavoro dei compagni nel mese di dicembre abbiano prodotto dei risultati positivi. Questo riconoscimento personale mi rende fiero, ma se uno di noi viene premiato è grazie al contributo di tutta la squadra. Attestati di stima come questo sono segnali che sto percorrendo la strada giusta anche se sono ancora molto lontano da quello che devo diventare e da ciò che voglio realizzare. Questa, però, è una piccola soddisfazione che mi spinge a raddoppiare le energie per migliorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League 2024: l’ultimo turno della fase a gironi

    CEV Champions League 2024Piacenza in scena a Berlino per il primo posto, Trento e Civitanova a caccia di vittorie per mantenere il posizionamento
    La fase a gironi della CEV Champions League 2024 è arrivata alla conclusione: domani, mercoledì 17 gennaio, si giocherà il sesto ed ultimo “leg”. Piacenza, certa della qualificazione ma non del primo posto, cerca punti importanti per consolidare o migliorare la propria posizione; Trento e Civitanova, seppur matematicamente prime, sono attesa da impegni interni per mantenere il posizionamento tra le prime delle varie Pool. Al termine della fase a gironi infatti, le squadre verranno “riclassificate” nel tabellone ad eliminazione diretta a seconda della loro ranking nel girone e del numero di punti rispetto alle altre squadre piazzate allo stessa posizione.
    Cucine Lube Civitanova in campo domani, mercoledì 17 gennaio, per il gran finale della Pool E contro il team fiammingo del Greenyard Maaseik all’Eurosuole Forum. Già qualificata per i Quarti di Finale del più prestigioso torneo continentale per Club, la formazione biancorossa vuole vincere davanti ai propri tifosi per onorare il torneo, reagire al rocambolesco scivolone a Galati e alla prestazione senza mordente offerta domenica a Perugia, ma soprattutto cerca un successo per approdare al prossimo turno con il miglior piazzamento possibile. Dopo aver vinto matematicamente con due giornate di anticipo il proprio raggruppamento, la formazione di Chicco Blengini ha rischiato di vanificare, almeno in parte, il grande lavoro svolto con un passo falso in Romania al tie break contro l’Arcada Galati. I risultati degli altri gironi hanno permesso alla squadra biancorossa di rimanere tra le tre migliori prime. Capitan De Cecco e compagni, però, hanno bisogno di una vittoria con il Greenyard per restare tra le prime teste di serie ed evitare così di sfidare un’altra squadra leader nel turno a eliminazione diretta con match di andata e ritorno.
    Fra le mura amiche della ilT quotidiano Arena la Trentino Itas ospiterà i polacchi dell’Asseco Resovia Rzeszow. Ancora a punteggio pieno e già certa di concludere al primo posto il girone, risultato che ha garantito l’accesso diretto ai Quarti di Finale, la formazione Campione d’Italia va alla ricerca di un ulteriore successo per terminare col miglior punteggio possibile la prima fase e quindi poter entrare in una parte del tabellone sulla carta più semplice, visto che la definizione della griglia dei Play Off viene fatta tenendo conto del ranking di tutte le qualificate. Attualmente Trento è la migliore delle prime e rimarrebbe tale vincendo con qualsiasi punteggio l’incontro.I gialloblù si presenteranno all’appuntamento al completo. L’Asseco Resovia Rzeszow si presenta a Trento a poco meno di quattordici anni di distanza dall’ultimo e unico precedente con l’obiettivo di vincere al massimo in quattro set il match per continuare a sperare nella qualificazione agli Ottavi. In PlusLiga, dopo sedici turni, figura al quarto posto in classifica con 35 punti, frutto di tredici vittorie: l’ultima proprio sabato sera, in casa del Varsavia terzo della classe.
    Per la sesta ed ultima giornata della fase a gironi Pool C la Gas Sales Daiko Piacenza viaggia in Germania. Domani, mercoledì 17 gennaio alle ore 19.30 al Max Schmeling Halle Berlino affronterà il Berlin Recycling Volleys. In palio il primo posto nella Pool C che permette l’accesso diretto ai Quarti di Finale della manifestazione senza dover giocare i Play Off in programma a fine gennaio. Gas Sales Daiko Piacenza è già certa di chiudere la fase a gironi nei primi due posti della Pool C e di continuare il cammino in Cev Champions League, attualmente occupa il primo posto in classifica con 12 punti e 4 vittorie con Berlino che la segue in classifica con 10 punti e tre vittorie minacciata da Ankara, terza in graduatoria, con 8 punti e 3 vittorie. Il Berlin Recycling Volleys dopo 14 giornate di campionato guida la Bundesliga maschile, con una partita giocata in meno, con 37 punti frutto di 13 vittorie lasciando agli avversari pochi set. In campionato non ha perso alcuna partita e in classifica è davanti agli storici rivali del Friedrichshafen con quattro punti di vantaggio e quest’ultimi hanno giocato una gara in più.
    Tutte le gare delle squadre italiane di CEV Champions League saranno trasmesse in diretta da DAZN.
    CEV Champions League 2024
    4th Round – 6th Leg
    Pool CMercoledì 17 gennaio 2024, ore 19.30Berlin Recycling Volleys (GER) – Gas Sales Daiko PiacenzaArbitri: Sinisa Ovuka, Wim CambréTelecronaca di Maria Pia Beltran
    Pool BMercoledì 17 gennaio 2024, ore 20.30Trentino Itas – Asseco Resovia Rzeszow (POL)Arbitri: Aleksandar Petrovic, Marco Van ZantenTelecronaca di Sara Ravanelli
    Pool EMercoledì 17 gennaio 2024, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Greenyard Maaseik (BEL)Arbitri: Chantal Kaiser, Wojciech MaroszekTelecronaca di Gianluca Pascucci

    CEV Challenge Cup 2024Monza ospita Sofia nel ritorno dei Quarti. Brianzoli a caccia di due per passare il turno
    Dopo la convincente vittoria nella sfida d’andata (netto 0-3 in trasferta a Sofia), la Mint Vero Volley Monza dovrà essere gestire le energie fisiche e mentali. I monzesi, infatti, sono reduci dalla maratona disputata la scorsa domenica contro la Valsa Group Modena, ben 2 ore e 16 minuti di partita e valida per la quattordicesima giornata di SuperLega Credem Banca. Per ottenere il passaggio alla Semifinali della terza competizione europea, i brianzoli dovranno aggiudicarsi almeno due set, mentre in caso di sconfitta “da tre punti”, Beretta e compagni avranno un’altra chance al Golden Set.
    Dall’altra parte la MINT Vero Volley Monza si troverà davanti l’agguerrita compagine bulgara. Prima della gara d’andata non c’era stato alcun precedente tra le due formazioni in gare ufficiali, così come non ci sono ex sia da una parte che dall’altra della rete. Il Levski Sofia, nel turno precedente, aveva sconfitto la squadra rumena della Dinamo Bucarest, imponendosi per 3-0 a Sofia ma venendo sconfitta 2-3 in Romania. Top scorer per i bulgari nel primo incontro, lo schiacciatore Vladimir Garkov, autore di 8 punti.
    CEV Challenge Cup 2024
    4th Finals – Away Match
    Mercoledì 17 gennaio 2024, ore 19.00Mint Vero Volley Monza – Levski Sofia (BUL)Arbitri: Rafael Gonzalez Tabares, Toni IvkovicAndata: Levski Sofia – Mint Vero Volley Monza 0-3 (22-25, 23-25, 13-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi a Berlino per mantenere il primo posto nella Pool C

    Piacenza 16.01.2024 – Per la sesta ed ultima giornata della fase a gironi Pool C della Cev Volley Champions League 2024 Gas Sales Daiko Piacenza viaggia in Germania. Domani, mercoledì 17 gennaio alle ore 19.30 (gara trasmessa su Dazn e Radio Sound) al Max Schmeling Halle Berlino affronta il Berlin Recycling Volleys. Arbitri Sinisa Ovuka e Wim Cambrè. In palio il primo posto nella Pool C che permette l’accesso diretto ai Quarti di Finale della manifestazione senza dover giocare i Play Off in programma a fine gennaio.
    Gas Sales Daiko Piacenza è già certa di chiudere la fase a gironi nei primi due posti della Pool C e di continuare il cammino in Cev Volley Champions League 2024, attualmente occupa il primo posto in classifica con 12 punti e 4 vittorie con Berlino che la segue in classifica con 10 punti e tre vittorie minacciata da Ankara, terza in graduatoria, con 8 punti e 3 vittorie.
    La Cev Volleyball Champions League è per importanza la prima competizione annuale europea per club, sono 31 le squadre partecipanti che dopo i turni preliminari si sono ridotte a 20 che partecipano alla fase a gironi divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Ogni Pool prevede sei gare totali divise fra gare d’andata e ritorno: chiusura il 17 gennaio 2024. Ai Quarti di Finale prenderanno parte le prime classificate di ogni girone mentre le cinque seconde e la migliore terza disputeranno i Play Off con la formula di andata e ritorno con gara di andata in casa della peggiore classificata.
    La società della presidente Elisabetta Curti è alla sua prima partecipazione alla Cev Volleyball Champions League, diritto conquistato vincendo la scorsa stagione la Finale del 3°-4° Posto.
    Gas Sales Daiko Piacenza arriva alla sfida di Berlino con quattro vittorie consecutive nella manifestazione dopo il passo falso al debutto con Ankara.
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Daiko Piacenza): “Ci giochiamo il primo posto della Pool, Berlino è una squadra molto equilibrata, sa giocare una buona pallavolo e rispetto allo scorso anno ha cambiato pochissimo, non sarà certo una partita facile. Nell’ultima settimana abbiamo viaggiato tanto e giocato, di fatto non ci siamo allenati ma siamo pronti per questa sfida. Mi aspetto una gara lunga oltre che difficile”.
    L’avversario: Berlin Recycling Volleys
    Il Berlin Recycling Volleys dopo 14 giornate di campionato guida la Bundesliga maschile, con una partita giocata in meno, con 37 punti frutto di 13 vittorie lasciando agli avversari pochi set. In campionato non ha perso alcuna partita e in classifica è davanti agli storici rivali del Friedrichshafen con quattro punti di vantaggio e quest’ultimi hanno giocato una gara in più. Nell’ultimo turno di campionato Berlino ha sconfitto in casa l’Herrsching (quinto in classifica) per 3-0: 25-17, 25-18, 38-26. Berlin Recycling Volleys è una società pallavolistica maschile con sede a Berlino e milita nella Bundesliga. Ha vinto consecutivamente gli ultimi sette campionati giocati, dieci negli ultimi undici anni. Per Berlino nella scorsa stagione triplete: scudetto, Coppa di Germania e Supercoppa tedesca.
    Nel suo palmares conta tredici scudetti, 6 Coppe di Germania, 4 Supercoppa di Germania e una Coppa Cev oltre ad una Coppa della DDR. In questa stagione ha già staccato il biglietto per partecipare alla finale della Coppa di Germania in programma il prossimo 3 marzo: avversaria il WWK Volleys Herrsching.
    Roster competitivo quello della formazione tedesca allenata da Joel Banks, che vede in cabina di regia Johannes Tille già in nazionale tedesca e come opposto il giovane talentuoso Marek Sotola.
    PROGRAMMA SESTA GIORNATA POOL C
    Sport Lisboa e Benfica – Halkbank Ankara
    Berlin Recycling Volleys – Gas Sales Daiko Piacenza
    CLASSIFICA
    Gas Sales Daiko Piacenza p. 12; Berlin Recycling Volleys 10; Halkbank Ankara 8; Sport Lisboa e Benfica 0. LEGGI TUTTO