More stories

  • in

    I numeri di Superlega: Buchegger top scorer, 7 muri per Podrascanin

    La Lega Pallavolo Serie A ha reso note come di consueto le statistiche relative alla terza giornata di ritorno di Superlega Credem Banca. Da evidenziare, tra gli altri numeri, i 28 punti (di cui 24 in attacco) di Paul Buchegger, miglior realizzatore della giornata, mentre Marko Podrascanin registra il numero più alto di muri vincenti (7). Milano fa registrare l’efficacia più alta in attacco (61.1%) mentre la miglior ricezione positiva è quella di Perugia (35.9%).

    Ecco tutti i numeri della giornata:

    La Gara più Lunga: 02.16Pallavolo Padova – Gioiella Prisma Taranto (2-3)La Gara più Breve: 01.17Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova (3-0)Il Set più Lungo: 00.342° Set (25-23) Farmitalia Catania – Gas Sales Bluenergy Piacenza4° Set (25-23) Mint Vero Volley Monza – Valsa Group ModenaIl Set più Breve: 00.231° Set (25-14) Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova

    I TOP di SQUADRA

    Attacco: 61.1%Allianz MilanoRicezione: 35.9%Sir Susa Vim PerugiaMuri Vincenti: 16Itas TrentinoPunti: 81Gioiella Prisma TarantoBattute Vincenti: 10Gioiella Prisma Taranto

    I TOP INDIVIDUALI

    Punti: 28Paul Buchegger (Farmitalia Catania)Attacchi Punto: 24Paul Buchegger (Farmitalia Catania)Servizi Vincenti: 4Kyle Russell (Gioiella Prisma Taranto)Luigi Randazzo (Farmitalia Catania)Muri Vincenti: 7Marko Podrascanin (Itas Trentino)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora un bulgaro per la Sieco. Ad Ortona l’opposto Trifon Lapkov

    Nuovo innesto per la Sieco Service Impavida Ortona che da oggi potrà contare anche su Trifon Lapkov per tentare la scalata in classifica. Di nazionalità bulgara, proprio come il palleggiatore Dimitrov, Trifon Lapkov è un opposto classe 1996 alto due metri tondi tondi.
    Lapkov arriva dal Beroe 2016 squadra che milita nel massimo campionato bulgaro.
    Grande esperienza internazionale per il neo-impavido Trifon. Formatosi nella scuola volley della Viktoria Voley di Plovdiv, nel campionato bulgaro ha giocato anche per Montana, Levski e Neftohimik. Fuori dal suo paese, Lapkov ha esperienze nei massimi campionati dell’olanda, del Belgio e in Arabia Saudita. Ora è la volta di scoprire l’Italia con questa nuova avventura targata Sieco. «Si», afferma il neo-impavido. «Con la Sieco sarà la mia prima esperienza in Italia e qui ritroverò il mio amico ed ex compagno di squadra lo scorso anno nella Hebar Pazardzhik. Abbiamo già una buona intesa e questo non potrà che giovare al team. È vero. Arrivo in una squadra che dovrà faticare molto per uscire dalle sabbie mobili ma la situazione non mi spaventa. Anzi, mi sprona a dare il meglio di me per contribuire a salvare la stagione».

    Ricca di soddisfazioni la carriera di Trifon Lapkov. Da sempre nel giro della Nazionale Giovanile bulgara, nel 2016 arriva per lui la convocazione nella Nazionale Maggiore. Con questa, Lapkov si aggiudica in Polonia lo Hubert Wagner Tournament, una competizione pallavolistica amichevole per squadre nazionali, organizzata con cadenza annuale e dedicata all’ex atleta e commissario tecnico della nazionale polacca Hubert Aleksander Wagner. Trifon sarà presente con la sua Nazionale anche in uno dei week-end dedicati alla World League.

    Nella stagione 2018/2019, Lipkov ha giocato per la squadra olandese Abiant Lycurgus nella massima serie e con questa, Trifon ha vinto campionato e supercoppa. Una personalissima soddisfazione arriva invece nella stagione 2022 / 2023 quando con la Hebar Pazardzhik è stato eletto MVP della Supercoppa.
     
    «La società non ha mai smesso di credere in questa salvezza», dice il DS Massimo D’Onofrio. «L’investimento fatto su questo giocatore è la dimostrazione pratica che si vuole fermamente portare a casa la salvezza».

    Con la maglia della Sieco, Trifon Lipkov avrà il numero 14.

    Trifon Lapkov
    Classe: 1996
    Data: 01/02/96
    Luogo: Plovdiv (Bulgaria)
    Nazionalità: Bulgara
    Ruolo: Opposto
    Altezza: 200 Cm
     
    Carriera:

    2023 / 2024 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2) – dal 14 gennaio 2024
    2023 / 2024 Beroe 2016 (Superliga Bulgaria)  – fino al 14 gennaio 2024
    2022 / 2023 Hebar Pazardzhik (Superliga Bulgaria)
    2021 / 2022 Neftochimic 2010 (Superliga Bulgaria)
    2021 / 2022 Al Tarajee (Premier League Arabia Saudita)
    2020 / 2021 Decospan Volley Team Menen (Liga A Belgio)
    2018 / 2020 Levski Sofia (SuperLiga Bulgaria)
    2018 / 2019 Abiant Lycurgus (Eredivise Olanda)
    2017 / 2018 Dobrudja 07 (SuperLiga Bulgaria)
    2014 / 2016 SKV Montana (SuperLiga Bulgaria) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Santangelo completa la diagonale dell’ABBA Pineto

    Andrea Santangelo è il nuovo opposto dell’ABBA Pineto. Il classe 1994 molisano, originario di Isernia, completa il roster a disposizione del tecnico Cezar Douglas Silva ed è l’ultima novità dopo la partenza dello statunitense Corey Chavers. Per Santangelo è un ritorno in Abruzzo dopo che nella stagione 2021/22 aveva vestito la maglia di Ortona (382 punti in 24 partite). L’annuncio fa seguito al suo debutto in maglia biancoazzurra, già avvenuto sabato scorso contro Siena, concretizzando in extremis il lavoro del DS Massimo Forese e della società pinetese volto a perfezionarne il transfer ed a garantire al roster una ulteriore rotazione di qualità da affiancare al polacco Mateusz Frąc.
    Le parole di Andrea Santangelo: “Conoscevo già l’ambiente perché avevo svolto degli allenamenti in estate con la squadra e anche per questo venire qui è stata una decisione presa senza tentennamenti. A Pineto si sta molto bene, è una bellissima realtà dove tutto è studiato nei minimi particolari e dove si può fare bene. È ciò a cui puntiamo in questi mesi, anche se sappiamo che al momento la situazione non è semplice. Ci aspetta una partita molto importante già sabato: dobbiamo fare punti per non lasciarli a Castellana e non permettere a loro di riavvicinarsi e ricompattare la classifica in chiave salvezza. Nella scorsa partita ero arrivato da soli due giorni e non avevo avuto modo di inserirmi nelle dinamiche di squadra, di provare i palloni col palleggiatore. Ora abbiamo questa settimana nella quale lavorare insieme per cercare di essere più pronti possibile e affrontare Castellana Grotte al meglio”.

    Profondo conoscitore della categoria, Andrea Santangelo gioca quest’anno la sua decima stagione in Serie A2 Credem Banca. In carriera l’opposto ha vestito, oltre a quella ortonese, le maglie di Lube Macerata agli inizi di carriera, poi Brolo, Cantù, Aversa, Reggio Emilia, Bergamo e Cuneo. Coi bergamaschi, in particolare, da segnalare la vittoria di Coppa Italia e Supercoppa di Serie A2. Nel mezzo anche due esperienze oltreconfine: nella stagione 2019/20 con il Samsung Bluefangs Seoul (Corea del Sud) e quest’anno, nella prima parte di campionato, con il Khari Bulbul Shusha (Azerbaijan). Il bottino complessivo in A2 è di 2527 punti (di cui 2265 in attacco, 151 ace e 111 a muro) in 187 partite giocate. LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Russo: “Bello giocare davanti ad un pubblico del genere”

    Giorno di riposo per la Sir Susa Vim Perugia che torna al lavoro domani. Sulla vittoria di ieri al PalaBarton contro Civitanova di fronte a 4417 spettatori le parole del centrale azzurro e di coach Lorenzetti

    È un bel lunedì, di meritato riposo, per la Sir Susa Vim Perugia.Il rotondo e meritato successo di ieri al PalaBarton contro la Cucine Lube Civitanova, figlio di una prestazione convincente degli uomini del presidente Sirci, fa proseguire la striscia positiva di questo avvio di 2024 e mantiene i Block Devils sempre al secondo posto in classifica a rincorrere la capolista Trento.Ad aggiungere soddisfazione il pienone di ieri a Pian di Massiano. La presenza massiccia e festante dei tifosi al PalaBarton è una costante di questa stagione, i 4417 di ieri sera sono il numero più alto in una gara di Perugia dal restyling estivo dell’impianto cittadino e testimoniano la vicinanza e la passione della gente verso la squadra.Squadra che torna al lavoro domani con una doppia seduta di lavoro per iniziare il percorso di preparazione al prossimo appuntamento ufficiale, la trasferta di sabato 20 gennaio al PalaPanini di Modena per affrontare i padroni di casa della Valga Group per la quarta di ritorno di campionato.Il capitolo Civitanova si chiude invece con le parole di Roberto Russo ed Angelo Lorenzetti.“È stato bello ieri giocare davanti ad un pubblico del genere, numeroso, che si è fatto sentire e che ringrazio”, dice il centrale palermitano ieri titolare ed autore di una prova sontuosa chiusa a 9 punti con 2 ace, 1 muro ed il 75% in primo tempo. “Sono felice per la vittoria, abbiamo affrontato bene la partita fin dall’inizio. Non era facile, Civitanova è una squadra forte con tanti campioni. Mancava Fabio (Balaso, assente per la prematura scomparsa della mamma, ndr) e sappiamo quanto è importante per loro, noi abbiamo pensato alla nostra metà campo mettendo in campo una buna prestazione. Credo che, se iniziamo bene e con la giusta cattiveria, è difficile per tutti giocare contro di noi. Ieri lo abbiamo fatto e forse il risultato finale dice proprio questo. Ma ora voltiamo pagina e pensiamo a Modena. Avremo una settimana piena per preparare una partita importante. Dovremo mettere in campo il nostro livello migliore, sarà una gara delicata perché loro vorranno certamente fare bene, ma ci faremo trovare pronti”.“Durante la stagione ogni squadra ha determinati momenti, forse adesso Civitanova non sta facendo il suo massimo e capita a tutti, noi dal canto nostro abbiamo giocato concentrati in tutte le fasi della pallavolo”, spiega invece il tecnico bianconero. “Ieri abbiamo fatto difetto nel contrattacco dopo un periodo nel quale eravamo cresciuti su questo aspetto. Ovviamente ci sono anche i meriti di Civitanova, ma quando giochi con palleggiatori come De Cecco a muro puoi far poco e quindi, quando recuperi qualcosa in difesa, in contrattacco bisogna far vedere che sappiamo fare meglio di ieri. Dall’altra parte c’è stata una prova al servizio sostanziosa dei ragazzi. Una rondine non fa primavera e con la battuta bisogna sempre stare attenti perché è un po’ come il pesce, basta poco per andare a male. Però i ragazzi ci stanno lavorando, spero che il match di ieri sia un inizio in questo senso ed il frutto del lavoro in palestra. Il pubblico? È importante capire che i nostri tifosi giocano con noi, ma non sono in campo. Quindi non sei avvantaggiato se giochi in casa, devi comunque giocare bene. Detto questo, giocare in questo palazzetto con tutta questa gente è molto bello e la bellezza è un qualcosa che fa bene all’uomo”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Per la gara con Trento già venduti oltre 1200 tagliandi.

    Piacenza 15.01.2024 – Prosegue a gonfie vele la prevendita dei biglietti per assistere alla gara di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con la capolista Itas Trentino in programma al PalabancaSport domenica 21 gennaio (ore 16.00) e valida per la quarta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Già staccati oltre 1200 tagliandi a cui si vanno ad aggiungere i 1300 abbonati.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Itas Trentino
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Itas Trentino potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Gare con Maaseik e Milano, prevendita ticket al botteghino e online

    A.S. Volley Lube ricorda che alle 17 di oggi prenderà il via la prevendita biglietti al botteghino per il confronto di Champions League tra Cucine Lube Civitanova e il team belga del Greenyard Maaseik, in programma mercoledì 17 gennaio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum per l’ultima giornata della Pool E europea. Sempre a partire dalle 17 di oggi sarà anche possibile acquistare in cassa i tagliandi d’ingresso per la sfida di SuperLega Credem Banca tra i biancorossi e l’Allianz Milano, gara valida per il 4° turno di ritorno della Regular Season e in programma domenica 21 gennaio (ore 18) sul taraflex dell’impianto civitanovese. Già attiva la prevendita online e shop Vivaticket per entrambi gli appuntamenti.
    Orari biglietteria Eurosuole Forum
    Lunedì 15 e martedì 16 gennaio ore 17-19.
    Mercoledì 17 gennaio ore 10-12 e 18-20.30.
    Giovedì 18 e venerdì 19 gennaio ore 17-19.
    Sabato 20 gennaio ore 10-12.
    Domenica 21 gennaio ore 10-12 e 15.30-18.
    Prevendita online Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League. Aumento del 20% in Regular Season contro Modena, Perugia, Piacenza e Trento.
    PREMIUM: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto.*
    GOLD: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto.*
    TRIBUNA: 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto.*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto.*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info@lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    La capolista non perdona la Sarlux Sarroch

    Si torna da Mantova senza nemmeno un punto, nonostante l’assenza dell’opposto titolare Novello per infortunio, i nostri Gialloblu, complici i primi due set in cui è mancato il giusto approccio che dovrebbe tenere sempre una squadra affamata di punti salvezza, non riescono nell’impresa di strappare qualcosa alla capolista. Non basta un terzo set condotto con la giusta determinazione e un quarto combattutissimo, i mantovani dimostrano perché sono primi in classifica con una sola sconfitta sul proprio percorso e mettono sul campo carattere e qualità.
    Così il Capitano Riccardo Romoli nel post gara:
    “Un po’ di amaro in bocca ci resta, è vero che eravamo in casa della capolista e sapevamo le difficoltà che avremmo trovato, ma peccato perché forse siamo partiti sottotono rispetto a ciò che avremmo potuto fare, mettendo in campo troppe imprecisioni. Poi nel terzo e quarto set siamo riusciti a fare il nostro gioco mettendoli in difficoltà, ma ci sta un pochino di rammarico perché magari limando qualcosa potevamo provare a prenderci almeno un punto. Resta solo il fatto che dal prossimo turno arrivano le partite in cui dovremo fare punti per forza, negli ultimi due set contro Mantova abbiamo dimostrato di poter giocare contro tutti, dobbiamo dimostrarlo nelle prossime nove gare che restano. Dispiace per sabato scorso, ma la nostra testa è già allo scontro diretto contro la Geetit Bologna del 20 gennaio alle h 17” LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì si prende lo scontro diretto con Offanengo, al PalaCoim finisce 1-3

    Pool salvezza. E’ questo il verdetto che riguarda la Trasporti Pietro Bressan, che al PalaCoim  ha provato a tenere viva la lotta per il quinto posto (che vale la pool promozione) nello scontro diretto contro Mondovì.

    La Lpm Bam è uscita vincitrice in quattro set, portando a casa il bottino pieno e il pass per la fase superiore, mentre le neroverdi cremasche restano a mani vuote nonostante una buona prestazione e ora si potranno preparare alla fase calda per inseguire la seconda salvezza storica e consecutiva in A2.

    La squadra di Giorgio Bolzoni è partita bene, conquistando il primo set e ingaggiando un braccio di ferro entusiasmante nel secondo, dove non ha sfruttato una palla per il 2-0, arrendendosi al terzo set ball piemontese. Mondovì in cattedra nel terzo, poi Offanengo ha avuto una grande reazione nella quarta frazione, passando dal 4-12 al 19-17 senza però riuscire a trascinare la contesa al tie break. A premiare la squadra di Basso, una buona fase break con 9 ace (contro i 6 di Offanengo, 5 dei quali però nel primo set) e soprattutto con 16 muri, il doppio di quelli di casa.

    Mvp, la schiacciatrice americana della Lpm Bam Kristin Lux (premiata dal presidente Fipav Cremona Lodi Marco Spozio), autrice di 24 punti, gli stessi messi a segno dall’opposta della Trasporti Pietro Bressan Martina Martinelli. Per le cremasche, ultimo appuntamento di regular season domenica 21 gennaio sul campo pugliese della Narconon Melendugno.

    La cronaca

    La Trasporti Pietro Bressan scende in campo con Bridi in palleggio, Martinelli opposta, Trevisan e Abila De Paula in banda, Tajè e D’Este centrali e Pelloni libero. L’avvio di Offanengo è positivo, con Tajè che spinge verso il 5-3. Sul turno in battuta di Martinelli, le neroverdi scavano il solco, passando dal 4-3 al 10-3 con due ace dell’opposta bergamasca e con la stessa Tajè a primeggiare in prima linea. L’ace di Decortes fa sbloccare Mondovì, che recupera terreno: il muro di Riparbelli su Bridi vale il -3 (11-8), poi l’ace di Lux decreta l’11-10. Time out Bolzoni, con Offanengo che non si fa riprendere (13-11). Ancora Martinelli in battuta (ace del 17-14), ma i contrattacchi di Decortes e Lux annullano il gap a quota 17. La Trasporti Pietro Bressan rilancia con l’ace di Trevisan (19-17) e con la parallela out di Grigolo (22-19). Time out Basso, ma Offanengo chiude 25-21 con Martinelli.

    Nel secondo set, il primo break è ospite con Decortes (4-6), poi la squadra di Bolzoni pareggia quota 8 con D’Este. Mondovì brilla con Lux (11-12), poi trova il break – dopo una lunga fase di equilibrio – con il muro di Grigolo (14-16). L’attacco out di Decortes ripristina la parità a quota diciassette, poi arriva il sorpasso neroverde con Trevisan (18-17). Offanengo avanti di due lunghezze, Mondovì pronta a rilanciare con ace di Decortes e muro di Riparbelli (20-21). Out Abila De Paula (20-22, time out Bolzoni), la Lpm Bam trova il +3, la brasiliana di casa ricuce (22-23) e mura per la parità. Lux attacca forte colpendo in faccia la stessa straniera di Offanengo (sostituita da Sassolini), poi è la Trasporti Pietro Bressan ad avere una chance con Martinelli (25-24). Time out Basso, poi è Grigolo a disinnescare il 2-0 neroverde. Out Sassolini per il secondo set ball ospite (25-26), annullato da Martinelli. Ancora Grigolo per la terza chance (26-27), chiusa dalla stessa schiacciatrice monregalese (26-28).

    La schiacciatrice ospite è protagonista in avvio di terzo set con il turno in battuta (1-4). Bolzoni ferma il gioco sul 4-7, ma la squadra non ingrana (5-9). Ace di Riparbelli per il +5 (5-10), poi Compagnin avvicenda Bridi in regia. Le neroverdi provano a reagire con Modesti (in campo per D’Este) e si rifanno sotto (8-11); il muro di Martinelli tiene accesa la fiammella (10-12), ma la squadra di Basso sta davanti (13-16 con Decortes). Grigolo va a segno tra attacco e muro per il +4 monregalese (14-18), poi Modesti attacca fuori. Rientra Bridi in regia, ma Decortes chiude un’azione lunga (14-20). Time out Bolzoni, ma Farina lancia in orbita le piemontesi verso il 16-25 che chiude i giochi per il quinto posto.Mondovì è padrona del campo in avvio di quarto set (3-8), allungando anche sul 4-12. Messa alle corde, Offanengo ha una reazione d’orgoglio (7-12 con Modesti), poi prova a stare a galla con Martinelli (9-13). La stessa opposta firma il -3 e il – 2 (12-14, time out Basso), poi è Modesti a suonare la carica (14-15), pareggiando a quota 16 con l’attacco out di Riparbelli. Un muro porta in vantaggio la Trasporti Pietro Bressan (18-17), che vola trascinata dall’ennesimo attacco di Martinelli (19-17). Un’invasione regala a Mondovì la parità a quota 20, che poi rimette la freccia con il muro di Farina (20-21). Time out Bolzoni, poi il pallonetto di Decortes decreta il 21-23, Farina procura i due match ball ospiti, con Mondovì che chiude al primo colpo con l’ace della nuova entrata Lapini (22-25).

    Giorgio Bolzoni (coach Trasporti Pietro Bressan): “In generale è stata una buona prestazione, nel secondo set abbiamo avuto un po’ la colpa di non avere sfruttato al meglio alcune situazioni di gioco durante il parziale e potevamo arrivare più comodamente al finale, poi chiaramente il punto a punto è difficile. Dopo averla spuntata in quel frangente, Mondovì ha potuto rischiare maggiormente nel terzo set; abbiamo provato a rimontare nel quarto ma l’epilogo non è stato a nostro favore. Peccato perché vincendo il secondo set potevamo portare a casa almeno un punto”.

    Trasporti Pietro Bressan Offanengo – Lpm Bam Mondovì 1-3 (25-21, 26-28, 16-25, 22-25)Trasporti Pietro Bressan Offanengo: Abila De Paula 6, D’Este 2, Martinelli 24, Trevisan 10, Tajè 10, Bridi 2, Pelloni (L), Tommasini, Sassolini V. 1, Compagnin, Modesti 7. N.e.: Sironi, Susani (L). All.: BolzoniLPM Bam Mondovì: Allasia 2, Grigolo 12, Farina 13, Decortes 13, Lux 24, Riparbelli 12, Tellone (L), Marengo, Coulibaly, Lapini 1, Manig. N.e.: Pizzolato. All.: BassoArbitri: Manzoni e Di LorenzoNote: Durata set: 27′, 35′, 24′, 29′ per un totale di 2 ore e 4 minuti di giocoTrasporti Pietro Bressan Offanengo: battute sbagliate 13, ace 6, ricezione positiva 52% (perfetta 27%), attacco 28%, muri 8, errori 22Lpm Bam Mondovì: battute sbagliate 6, ace 9, ricezione positiva 41% (perfetta 16%), attacco 32%, muri 16, errori 27.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO