More stories

  • in

    Pinerolo prova a muovere la classifica nel derby con Novara

    Domenica 14 gennaio il primo derby del nuovo anno a Novara per la Wash4green Pinerolo che farà visita alla Igor Gorgonzola Novara per la 3° giornata di ritorno della Regular Season Serie A1 Tigotà.

    Le ragazze di Michele Marchiaro, al lavoro dopo il passo falso interno con Firenze, affronteranno la quarta forza del campionato con l’obiettivo di muovere la classifica.

    Il tecnico biancoblù conosce bene le difficoltà dell’incontro: “Ci aspetta una partita insidiosa sotto vari punti di vista. Il nostro obiettivo è riappropriarci del nostro ritmo e offrire una prestazione totale”.

    Dal canto suo Novara punta al bottino pieno pur sapendo che non sarà facile superare Bussoli e compagne: “Pinerolo ha disputato un ottimo girone d’andata – le parole di Anna Danesi – , ora ha avuto due risultati leggermente al di sotto delle attese ma questo renderà a maggior ragione complicata la sfida di domenica, perché loro cercheranno sicuramente riscatto. Mi auguro che la partita di coppa non porti strascichi e che si possa assistere come all’andata a una bella sfida combattuta, ovviamente con l’obiettivo di ripetere il risultato ottenuto allora”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, vietato sottovalutare Ortona

    Grottazzolina – Seconda gara del 2024 e, curiosità del calendario, seconda gara interna consecutiva per la Yuasa Battery che, domenica 14 gennaio con inizio alle ore 18, ospiterà tra le mura amiche la Sieco Service Ortona.
    Umori diametralmente opposti tra le due formazioni: da un lato Grottazzolina, capolista con sei punti di vantaggio sulla più diretta inseguitrice (Cuneo); dall’altro Ortona, fanalino di coda con 9 punti su 15 partite giocate, in coabitazione con Castellana Grotte che però deve ancora recuperare un match.
    Guai a fermarsi a guardare la classifica però, perché la gara di domenica, i cui favori del pronostico pendono nettamente a favore dei padroni di casa, nasconde in realtà delle insidie importanti.
    “La gara di andata fu particolare – spiega il vice coach Minnoni – avevamo iniziato bene, poi la partita si è innervosita e sia gli avversari che il pubblico si sono accesi per via di qualche episodio. Siamo stati bravi con calma e pazienza a portarla comunque a casa, ma la gara di domenica sarà altrettanto difficile. Nelle ultime settimane loro hanno avuto qualche problema fisico e hanno peccato di continuità, ma hanno una squadra di valore composta da grandi campioni. Non è una partita da prendere sottogamba… anzi!”
    A leggere i nomi a disposizione del coach abruzzese Lanci, infatti, viene da chiedersi come un eptetto del genere possa occupare l’ultima piazza disponibile. Il centrale Patriarca, la banda Bertoli, l’opposto Cantagalli (che proprio ad Ortona nel 2020 si rese protagonista del record personale di 46 punti in un solo match, tuttora al secondo posto assoluto tra i cannonieri dall’introduzione del rally point system) sono infatti nomi abituati a lottare per le posizioni nobili della A2, piuttosto che a vivacchiarvi. Per non parlare del campionissimo cubano Leonel Marshall, 44 anni e non sentirli, il cui palmares ospita qualcosa come uno scudetto, una coppa CEV, una Supercoppa italiana e due turche, tre scudetti nel campionato turco ed una Challenge Cup. Chiuso da qualche settimana il rapporto lavorativo con Ferrato, palleggiatore patavino trasferitosi a Belluno in A3 dopo aver garantito alla Sieco Service la promozione nella scorsa stagione, gli abruzzesi hanno pescato dal mercato il regista bulgaro Dimitrov, anche lui già visto in Italia a Taviano (in A2 nel 2018) e Perugia (vice De Cecco nel 2015). Una formazione, insomma, i cui valori assoluti mal si conciliano con l’ultima piazza di un campionato davvero imprevedibile.
    Servirà dunque massima attenzione da parte di Vecchi e compagni, per evitare passi falsi e continuare ad alimentare un sogno e l’entusiasmo dei tantissimi tifosi che in ogni occasione popolano il palaGrotta.
    Nessun ex di turno da segnalare da ambo le parti, mentre sono cinque i precedenti tra le due formazioni in Serie A, tre dei quali a favore grottese sinora.
    La gara è affidata al duo arbitrale tutto al femminile composto dall’avvocato calabrese (bolognese di adozione) Marta Mesiano, coadiuvata dalla dottoressa Claudia Angelucci, pediatra neonatologa in servizio nel reparto di terapia intensiva neonatale dell’Ospedale di Rimini. Per entrambe sarà il primo incontro con la Yuasa Battery per la stagione in corso. LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna e Salsomaggiore a caccia della svolta del derby emiliano

    A caccia della svolta. È l’obiettivo comune di Geetit Bologna e WiMORE Salsomaggiore Terme che domenica alle 19 si affrontano al PalaSavena di San Lazzaro di Savena nel derby emiliano valevole per la terza giornata di ritorno del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca.

    Uno scontro da brividi nei bassifondi tra due squadre, entrambe qualificate ai Play Off lo scorso anno e ora in crisi di risultati: tre le sconfitte di fila rimediate dai rossoblù quartultimi e in piena zona rossa, che hanno vinto solo una volta nelle ultime dieci uscite, sei, invece, quelle dei gialloblù fanalino di coda che, dopo aver sfoderato alcune prestazioni incoraggianti, soprattutto, sul piano dell’atteggiamento, non sono stati in grado di ripetersi al cospetto del CUS Cagliari (0-3 il finale), complicandosi ulteriormente la vita nella già difficile rincorsa salvezza.

    Non di certo, alla vigilia, l’ambizione massima della Geetit degli ex Giampietri e Maletti, costruita, sulla carta per stazionare ai piani alti, che, però, tra infortuni e problemi d’organico si è ritrovata fin da subito a dover lottare nella parte destra della classifica e finora non ha tratto grossi benefici dall’avvicendamento in panchina tra Marzola, corsaro all’andata a Salsomaggiore, e Francesco Guarnieri, subentrato in corso d’opera a fine novembre.

    Sul versante opposto le sette lunghezze di distacco danno l’idea della sfida da quasi dentro o fuori, in cui i termali, privi di Muroni ceduto in prestito alla Canottieri Ongina in Serie B, confidano nel buon momento di forma dell’olandese Van Solkema, top scorer contro Cagliari, nella crescita del neoacquisto Bulfon, che a inizio stagione al PalaSavena realizzò ben 22 punti contribuendo al successo esterno di Motta al tie-break, e nel rientro di Beltrami, fermo da un mese a causa di un infortunio agli addominali.

    Il team manager della WiMORE Salsomaggiore, Aldo Greci, spera in un’inversione di tendenza per tenere aperti i giochi e allontanare lo spettro retrocessione.

    “La partita di Bologna è molto importante per la classifica in chiave salvezza, Bologna è alla nostra portata quindi con un massimo impegno potremo sicuramente giocarcela e portare a casa un risultato. Con Cagliari è mancata un po’ di determinazione, i ragazzi sono scesi in campo come al solito poi si sono un po’ scollati: abbiamo inserito dei nuovi innesti che devono amalgamarsi ma resto convinto che con poco di più avremmo potuto ottenere il risultato. La società è vicina alla squadra e ancora fiduciosa di poter raggiungere l’obiettivo della salvezza, sicuramente sono stati fatti degli investimenti importanti con il nuovo allenatore (Mattioli) e giocatori come Bulfon e Scita. Secondo me è un obiettivo fattibile, lo possiamo raggiungere: dobbiamo solo dare tutti il 110% per portare a casa questo risultato e giocarci la salvezza nelle ultime partite”. 

    La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova in trasferta a Perugia, Blengini: “In campo servirà la migliore Lube possibile”

    In attesa di scendere in campo domenica (ore 18) al PalaBarton per la terza sfida stagionale con la Sir Susa Vim Perugia, la Cucine Lube Civitanova ha già iniziato la sua partita. Il big match tra cucinieri e Block Devils si è aperto sul piano mentale.

    Deluso dalla prova fornita dai ragazzi martedì scorso in Champions League sul campo di Galati, il tecnico Chicco Blengini sta soppesando ogni singola parola per far sì che, come in altre occasioni, dalle ceneri di una sconfitta rinasca un team più affamato, compatto e capace di far fronte alle inevitabili difficoltà di una gara complicata.

    Gianlorenzo Blengini: “Arriviamo a questo match dopo una sconfitta in Champions League, una frenata che seppur ininfluente per il cammino europeo è pur sempre un giro a vuoto su cui riflettere e da cui trarre spunti per ripartire. Le sconfitte non sono mai indolore, nemmeno quando si è primi nel girone con il passaggio del turno già blindato”.

    “Dobbiamo pensare al nostro modo di approcciare la partita, al di là del valore già noto di Perugia, la squadra più indicata insieme a Trento per la vittoria dello Scudetto. Queste per noi ora sono considerazioni secondarie. Dobbiamo cercare di presentarci al PalaBarton con la consapevolezza delle difficoltà che incontreremo, ma anche con la volontà di mettere sul campo la miglior Lube possibile. Di questo c’è bisogno. Soprattutto in certe partite”.

    “Partecipiamo a uno dei campionati più equilibrati. Potrebbe sembrare un luogo comune, ma quest’anno la percezione è tangibile. C’è sempre stato un livello molto alto, ma c’era molta differenza tra vari tronconi di squadre, soprattutto tra le prime quattro e le avversarie. In questa stagione i risultati rispecchiano le mie parole”.

    “Fatta eccezione per il cammino regolare di Trento, sono arrivati molti risultati inattesi, soprattutto negli incroci tra le prime otto squadre della classifica. Non so dire se il livello del torneo si sia alzato rispetto al passato, di sicuro ci sono meno differenze di valori tra le contendenti. Fare pronostici alla vigilia degli incontri è sempre più complesso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Vibo va a Cosenza: “Ripartiamo con la mentalità di sempre”

    Era domenica 17 dicembre quando la Tonno Callipo Vibo Valentia di Serie C femminile metteva in fila l’undicesima vittoria di fila, e sempre per 3-0, contro la quotata Castrovillari. Da allora, dopo una settimana di ulteriore lavoro, ecco il meritato riposo per Vinci e compagne fino al 2 gennaio, quando è ripreso il lavoro in palestra, in vista della seconda parte di stagione. Mancano ancora due gare per chiudere il girone di andata: si riprenderà domenica 14 gennaio alle 17 con la penultima di andata, sul campo della G.M. Volley Cosenza, ottava in classifica con 16 punti frutto di 5 vittorie e 6 sconfitte. E poi chiusura del giro di boa col match interno contro Rossano.

    La squadra giallorossa di coach Boschini è già concentrata, in particolare da inizio settimana, per questa trasferta in terra bruzia, da prendere con la dovuta attenzione ed ovviamente non sottovalutando l’avversario di turno, reduce da un punto in rimonta a Catanzaro prima della sosta. Di questa ripresa ha parlato a poche ore dalla gara il libero Martina Landonio, all’occorrenza anche ala-ricevitrice.

    “Sicuramente non sarà una trasferta semplice – dice Landonio – visto che arriviamo da un lungo periodo di pausa, sarà una partita impegnativa sia fisicamente e sia mentalmente, considerando anche che dobbiamo riprendere il ritmo di gioco nel contesto di gara. Siamo sicuramente consapevoli di dover ripartire con la mentalità di sempre, ovvero senza sottovalutare l’avversario ma impegnandoci a tenere una concentrazione se possibile più alta rispetto al solito, proprio per evitare inconvenienti“.

    La prima parte di stagione è stata oltremodo positiva per Vibo: “Non c’è nessun segreto – sorride il libero – questi successi sono dovuti ad un duro allenamento durante la settimana, inoltre la componente che gioca a nostro favore è l’unione e la complicità che si è creata nel gruppo“. Landonio parla poi delle differenze tra le sue esperienze in Lombardia con il Volley Segrate e quelle in Calabria: “Al Nord c’erano più squadre dello stesso livello e la maggior parte di esse puntava ai primi posti della classifica. Al contrario qui in Calabria sembrerebbero meno le squadre che lottano per l’alta classifica. Ciò non toglie però che serve comunque sempre determinazione e qualità per vincere“.

    Un breve focus sulla compagna di reparto Elisa Darretta: “Con lei ho un bellissimo rapporto sia dentro che fuori dal campo, è il secondo anno consecutivo che giochiamo insieme e condividiamo pure l’appartamento, quindi non poteva andarmi meglio!“. Infine le avversarie, a cominciare dalla diretta inseguitrice Pizzo. “Il campionato è ancora molto insidioso – spiega Landonio – Pizzo sicuramente è una delle squadre più temibili, ma possiamo nominare anche Lamezia, che durante il girone di andata ci ha dato filo da torcere. Nonostante ciò sta a noi non abbassare mai la guardia, non sottovalutare nessuna partita né avversario e continuare a lavorare duramente. Forza Callipo!“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “A Perugia servirà la miglior Lube possibile!”

    In attesa di scendere in campo domenica (ore 18) al PalaBarton per la terza sfida stagionale con la Sir Susa Vim Perugia, la Cucine Lube Civitanova ha già iniziato la sua partita. Il big match tra cucinieri e Block Devils si è aperto sul piano mentale. Deluso dalla prova fornita dai ragazzi martedì scorso in Champions League sul campo di Galati, il tecnico Chicco Blengini sta soppesando ogni singola parola per far sì che, come in altre occasioni, dalle ceneri di una sconfitta rinasca un team più affamato, compatto e capace di far fronte alle inevitabili difficoltà di una gara complicata.
    Gianlorenzo Blengini: “Arriviamo a questo match dopo una sconfitta in Champions League, una frenata che seppur ininfluente per il cammino europeo è pur sempre un giro a vuoto su cui riflettere e da cui trarre spunti per ripartire. Le sconfitte non sono mai indolore, nemmeno quando si è primi nel girone con il passaggio del turno già blindato. Dobbiamo pensare al nostro modo di approcciare la partita, al di là del valore già noto di Perugia, la squadra più indicata insieme a Trento per la vittoria dello Scudetto. Queste per noi ora sono considerazioni secondarie. Dobbiamo cercare di presentarci al PalaBarton con la consapevolezza delle difficoltà che incontreremo, ma anche con la volontà di mettere sul campo la miglior Lube possibile. Di questo c’è bisogno! Soprattutto in certe partite. Partecipiamo a uno dei campionati più equilibrati. Potrebbe sembrare un luogo comune, ma quest’anno la percezione è tangibile. C’è sempre stato un livello molto alto, ma c’era molta differenza tra vari tronconi di squadre, soprattutto tra le prime quattro e le avversarie. In questa stagione i risultati rispecchiano le mie parole. Fatta eccezione per il cammino regolare di Trento, sono arrivati molti risultati inattesi, soprattutto negli incroci tra le prime otto squadre della classifica. Non so dire se il livello del torneo si sia alzato rispetto al passato, di sicuro ci sono meno differenze di valori tra le contendenti. Fare pronostici alla vigilia degli incontri è sempre più complesso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna-Salsomaggiore, scontro da brividi nei bassifondi

    Nel derby di domenica alle 19 al PalaSavena si affrontano due squadre in crisi di risultati: tre le sconfitte di fila per i rossoblù quartultimi, sei quelle dei gialloblù fanalino di coda
    A caccia della svolta. È l’obiettivo comune di Geetit Bologna e WiMORE Salsomaggiore Terme che domenica alle 19 si affrontano al PalaSavena di San Lazzaro di Savena nel derby emiliano valevole per la terza giornata di ritorno del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Uno scontro da brividi nei bassifondi tra due squadre, entrambe qualificate ai Play Off lo scorso anno e ora in crisi di risultati: tre le sconfitte di fila rimediate dai rossoblù quartultimi e in piena zona rossa, che hanno vinto solo una volta nelle ultime dieci uscite, sei, invece, quelle dei gialloblù fanalino di coda che, dopo aver sfoderato alcune prestazioni incoraggianti, soprattutto, sul piano dell’atteggiamento, non sono stati in grado di ripetersi al cospetto del CUS Cagliari (0-3 il finale), complicandosi ulteriormente la vita nella già difficile rincorsa salvezza. Non di certo, alla vigilia, l’ambizione massima della Geetit degli ex Giampietri e Maletti, costruita, sulla carta per stazionare ai piani alti, che, però, tra infortuni e problemi d’organico si è ritrovata fin da subito a dover lottare nella parte destra della classifica e finora non ha tratto grossi benefici dall’avvicendamento in panchina tra Marzola, corsaro all’andata a Salsomaggiore, e Francesco Guarnieri, subentrato in corso d’opera a fine novembre. Sul versante opposto le sette lunghezze di distacco danno l’idea della sfida da quasi dentro o fuori, in cui i termali, privi di Muroni ceduto in prestito alla Canottieri Ongina in Serie B, confidano nel buon momento di forma dell’olandese Van Solkema, top scorer contro Cagliari, nella crescita del neoacquisto Bulfon, che a inizio stagione al PalaSavena realizzò ben 22 punti contribuendo al successo esterno di Motta al tie-break, e nel rientro di Beltrami, fermo da un mese a causa di un infortunio agli addominali. Il team manager della WiMORE Salsomaggiore, Aldo Greci, spera in un’inversione di tendenza per tenere aperti i giochi e allontanare lo spettro retrocessione. “La partita di Bologna è molto importante per la classifica in chiave salvezza, Bologna è alla nostra portata quindi con un massimo impegno potremo sicuramente giocarcela e portare a casa un risultato. Con Cagliari è mancata un po’ di determinazione, i ragazzi sono scesi in campo come al solito poi si sono un po’ scollati: abbiamo inserito dei nuovi innesti che devono amalgamarsi ma resto convinto che con poco di più avremmo potuto ottenere il risultato. La società è vicina alla squadra e ancora fiduciosa di poter raggiungere l’obiettivo della salvezza, sicuramente sono stati fatti degli investimenti importanti con il nuovo allenatore (Mattioli) e giocatori come Bulfon e Scita. Secondo me è un obiettivo fattibile, lo possiamo raggiungere: dobbiamo solo dare tutti il 110% per portare a casa questo risultato e giocarci la salvezza nelle ultime partite”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    IL PROGRAMMA DELLA SEDICESIMA GIORNATA
    Domenica 14 gennaio 2024 ore 18.00
    Geetit Bologna-WiMORE Salsomaggiore Terme ore 19.00
    Moyashi Garlasco-Pallavolo Motta
    Stadium Mirandola-Belluno Volley
    Personal Time San Donà di Piave-Gamma Chimica Brugherio 18/01 ore 20.45
    CUS Cagliari-Negrini CTE Acqui Terme ore 17.00
    Gabbiano Mantova-Sarlux Sarroch 13/01 ore 19.30
    Riposa: Monge Gerbaudo Savigliano
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova* 35; Personal Time San Donà di Piave 32; Monge Gerbaudo Savigliano 31; CUS Cagliari 27; Negrini CTE Acqui Terme* 26; Belluno Volley 25; Pallavolo Motta 19; Gamma Chimica Brugherio* 16; Sarlux Sarroch 15; Geetit Bologna 13; Stadium Mirandola*, Moyashi Garlasco 11; WiMORE Salsomaggiore Terme 6.
    *una gara in meno
    Di seguito, i roster delle due squadre di Geetit Bologna e WiMORE Salsomaggiore Terme impegnate nella sedicesima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    GEETIT BOLOGNA: 1 Aprile (C), 2 Giampietri (C), 4 Omaggi (C), 5 Sitti (P), 6 Donati (L), 7 Baciocco (S), 9 Sacripanti (S), 10 Ronchi (S), 11 Brunetti (L), 12 Maletti (S), 13 Faccani (C), 14 Serenari (S), 16 Minelli (P), 17 Listanskis (O). All.: Guarnieri-Not
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: 3 Leoni (P), 5 Boschi (P), 7 Van Solkema (S), 9 Zecca (L), 10 Cantagalli (S), 11 Beltrami (O), 12 Bucciarelli (C), 14 Bussolari (C), 18 Alberghini (C), 19 Riccò (S), 20 Scita (S), 21 Monica (L), 23 Conforti (C), 30 Bulfon (O). All.: Mattioli-Montanini
    ARBITRI: Giuseppina Stellato (Macerata Campania)-Antonio Giovanni Marigliano (Torino)
    INTERVISTA ALDO GRECI (TEAM MANAGER WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano Mantova, riecco il campionato: domani c’è la Sarlux Sarroch

    MANTOVA – Nemmeno il tempo di festeggiare la qualificazione alla semifinale di Coppa Italia che la Gabbiano Mantova torna subito in campo, per la terza giornata di ritorno del campionato di Serie A3 Credem Banca.
    Dopo la bella vittoria di mercoledì sera contro il Cus Cagliari, Gola e compagni sono pronti ad ospitare, domani sera alle 19.30 al PalaSguaitzer, l’altra formazione sarda del torneo, la Sarlux Sarroch. Il match con Sarroch arriva dopo che con Savigliano si è interrotta la serie di vittorie nella regular season che durava, per i biancazzurri, da novembre 2022.
    Va da sé che la Gabbiano domani sera vuole riprendere a volare anche in campionato. Coach Serafini non potrà di certo disporre di Marco Novello, infortunatosi alla caviglia e i cui tempi di recupero sono da valutare. Probabile al suo posto l’impiego del giovane Massafeli, che bene ha fatto sia in Piemonte che con Cagliari. A disposizione di Serafini tutto il resto della rosa, che è chiamata a giocare la terza gara in una settimana.
    La sfida con Sarroch presenta, come tutte le partite del girone Bianco, ostacoli da non sottovalutare: «Le statistiche del campionato – spiega il direttore sportivo Nicola Artoni – ci dicono che Sarroch è la squadra che ha giocato finora più tie-break, come l’ultimo perso in casa con San Donà. È dunque una formazione coriacea, che lotta su ogni pallone, così come contro di noi nel match di andata in terra sarda. Ha 15 punti ma a mio parere la classifica non è veritiera».
    Ufficio stampa Gabbiano Mantova – press@topteamvolley.it LEGGI TUTTO