More stories

  • in

    B1 femminile: Marsala sfida Castellana Grotte nel primo impegno del 2024

    Dopo un mese di pausa natalizia si torna a giocare nel Campionato serie B1 di Volley femminile e la GesanCom Marsala Volley lo farà sabato 13 nel suo fortino del Palazzetto dello Sport “San Carlo” incontrando, per la 12° giornata di stagione regolare, penultima di andata, la Zero5 Castellana Grotte di Coach Massimiliano Ciliberti.

    Visti gli scontri diretti di giornata tra Fasano ed Altino e tra Energy Catania e Santa Teresa di Riva, per il roster marsalese di Coach Ciccio Campisi una eventuale vittoria contro le pugliesi potrebbe avere il valore aggiunto del raggiungimento della quota Play-Off, primo obiettivo stagionale della società cara al Presidente Massimo Alloro. Tra l’obiettivo mirato ed il suo raggiungimento, però, si frappone il roster della Presidente Anna Tanese a cui necessitano punti salvezza e che, dopo la vittoria interna contro San Salvatore Telesino, raggiungerà Marsala con il piglio di chi venderà cara la pelle. Una squadra forte di ottime individualità che hanno calcato i campi della serie A2 come, tra le altre, la schiacciatrice Vera Bondarenko o la centrale Lucrezia Salamida. Un team forte anche di un nuovo arrivo: la palleggiatrice Elena Foresi già Sapori del Granaio Benevento che sostituirà, in questa seconda fase di campionato, l’infortunata pari ruolo Arianna Severin.

    Le biancoazzurre lilibetane, escludendo i giorni prettamente festivi, non hanno mai smesso di allenarsi, preparando il fine girone di andata ed il match contro Castellana Grotte con assoluta attenzione, consapevoli che se non si vuole interrompere l’ottima striscia di risultati positivi già ottenuti non bisogna sottovalutare l’impegno. Appuntamento da affrontare al massimo delle forze quindi, con la giusta concentrazione aggrappandosi anche al settimo giocatore in campo: il pubblico del Palazzetto che non vedrà l’ora di sostenere capitan Varaldo e compagne dal primo all’ultimo scambio di questo primo match del 2024.

    Per chi non potrà raggiungere l’impianto sportivo lilibetano, sarà possibile assistere alla diretta del match, commentata da Dario Piccolo ed Oreste Pino Ottoveggio, sabato 13 gennaio con inizio alle ore 17.30 sul profilo facebook “Marsala Volley” e su LaTr3, canale 83 del digitale terrestre. L’arbitro dell’incontro GesanCom Marsala Volley Vs Zero5 Castellana Grotte sarà la Sig.ra Martina Rossino coadiuvata dalla Sig.ra Annalisa Martorino.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group in trasferta a Brescia: “Giochiamocela con sfrontatezza”

    Seconda trasferta consecutiva di questo inizio di 2024 per la Delta Group Porto Viro. Domenica 14 gennaio alle 18 la squadra di Daniele Morato sarà di scena al Centro Sportivo San Filippo, terreno di casa della Consoli Sferc Brescia, per la terza giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca. Si tratta a tutti gli effetti di uno scontro diretto: i tucani, sesti, precedono in graduatoria proprio Porto Viro di tre lunghezze.

    Missione aggancio in classifica possibile, dunque, ma rispetto a Ortona, dove Garnica e compagni hanno spadroneggiato, l’asticella sarà fissata parecchio più in alto. Brescia tra le mura amiche del San Filippo ha ottenuto fin qui sei vittorie (l’ultima lo scorso weekend, 3-2 su Pineto) a fronte di una sola sconfitta (peraltro al tie-break, contro Siena) per un bottino complessivo di 16 punti.

    All’andata la Consoli riuscì ad imporsi 2-3 al Palasport di via XXV Aprile, confermando la tradizione positiva nei confronti con Porto Viro (quattro successi lombardi contro uno solo dei veneti). La differenza tra le due squadre fu, però, minima, tanto che il tie-break si risolse a favore dei tucani soltanto nelle battute finali, dopo diversi capovolgimenti di fronte.

    Un motivo in più per andare a Brescia convinti di poter tentare il colpaccio, secondo l’opposto della Delta Group Giacomo Bellei, altro ex della gara: “Dobbiamo giocarcela con sfrontatezza, consapevoli che siamo capaci di esprimere un’ottima pallavolo. Naturalmente sappiamo di affrontare una squadra fortissima, con tanti giocatori in grado di risolvere la partita in qualsiasi momento: la diagonale della Consoli è esperta e concreta, i posti quattro martellano sia in attacco che in battuta e anche i centrali sono di altissimo livello. Inoltre, si sono rafforzati con un libero che fino all’anno scorso era protagonista in SuperLega e che darà loro ulteriore equilibrio, per cui penso finiranno il campionato nelle primissime posizioni della classifica“.

    “Ci aspetta una partita complicata – continua Bellei – vedremo se in questa settimana di lavoro saremo riusciti a limare ancora qualcosina nel nostro gioco e a trovare quelle sicurezze in più che ti permettono di superare le situazioni di difficoltà. Dal punto di vista tecnico, l’obiettivo deve essere battere bene per cercare di tenere staccata la loro ricezione, anche se con Pesaresi in campo non sarà semplice“.

    Porto Viro dalla sua potrà contare sul “fattore trasferta”: cinque successi esterni fin qui, di cui tre per 3-0. “Sì, stiamo giocando meglio fuori casa, ma non perché abbiamo la testa più libera, semplicemente i risultati dipendono anche dal momento delle stagione in cui affronti un avversario. In un paio di partite giocate nel nostro palazzetto siamo stati poco concreti nelle fase decisive e credo che in quei frangenti abbiano pesato anche le tante gare ravvicinate. Certo, tutti noi vorremmo avere qualche vittoria in casa in più, ma non c’è nessun blocco mentale da risolvere“.

    A Ortona Bellei si è fatto trovare pronto, sostituendo alla grande Barotto (che non ci sarà nemmeno a Brescia): “Sono qui per questo, per giocare a pallavolo quando mi viene chiesto di scendere in campo. Se domenica ho fatto bene è perché tutti abbiamo fatto bene, è più facile esprimersi al meglio quando i meccanismi di squadra funzionano. Il successo contro la Sieco è stato molto importante, vincere da tre punti in un campionato così equilibrato vuol dire molto per la classifica. E poi abbiamo dimostrato che la scelta della società di non rinviare queste due partite è stata azzeccata“.

    Dirigeranno l’incontro del San Filippo Stefano Chiriatti di Lecce e Giorgia Spinnicchia di Catania. Diretta streaming gratuita su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, il 2024 di Molfetta inizia in trasferta ad Afragola

    Ritorna il campionato per l’Indeco Molfetta. Capitan La Forgia e compagni, per il primo appuntamento sportivo del 2024, faranno visita all’Afragola Volley.

    Seconda trasferta campana per i colori biancorossi che sfideranno una formazione immischiata nella lotta per salvarsi, desiderosa di punti per l’obiettivo stagionale. Neopromossi dalla C campana, attualmente decimi in classifica con 9 punti, frutto di 3 vittorie e 7 sconfitte. Partenza razzo per Afragola con 5 punti nelle prime due apparizioni, poi solo 4 punti nelle restanti 10 gare: l’ultimo punto di bomber Di Florio e compagni è datato 26 novembre con il tie break perso in casa contro Leverano.

    “Afragola vive un trend negativo, ma non per questo va sottovalutato. Tutt’altro, vorranno riscattarsi, forti della spinta del pubblico casalingo e ritrovare punti per la corsa salvezza” avverte il regista biancorosso Bernardi che presenta il match.

    “Noi abbiamo chiuso bene il 2023 con un ottimo punto raccolto sul campo della favorita Galatone. Siamo in linea con gli obiettivi stagionali, sappiamo che ci sono squadre più attrezzate della nostra, per questo dobbiamo dare sempre il 110% in un campionato assai complesso come questo dove non esistono squadre più abbordabili di altre. Concentrazione a mille, voglia di far bene e possiamo toglierci belle soddisfazioni anche nel 2024”.

    La trasferta di Afragola è l’ultima del girone di andata per gli uomini di Difino: i biancorossi sono sesti in classifica, in un raggruppamento che muta pelle di settimana in settimana con match mai banali e una classifica corta, in cui solo il Grottaglie, capolista imbattuto sembra aver spiccato il volo. 

    “Quest’anno viviamo uno dei gironi meridionali più difficili e competitivi di sempre, ma questo è un bene per noi atleti – continua Bernardi – Dobbiamo dare il massimo in settimana, c’è qualche difficoltà, ma con la forza del noi dobbiamo superare gli ostacoli e mantenere questa posizione di classifica”.

    Il primo match del 2024 si disputerà alla palestra del liceo Brunelleschi di Afragola. Fischio d’inizio fissato alle ore 17,30. Arbitreranno l’incontro Immacolata Arienzo e Elena Bachis.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Homeclick torna in campo, sabato trasferta a Torri di Quartesolo

    A trentacinque giorni di distanza dall’ultima gara ufficiale, per la Homeclick è giunta l’ora di immergersi nuovamente nel clima del campionato di serie C. La sfida più recente, giocata dalle ragazze di coach De Salvador, risale allo scorso 9 dicembre: a Scorzè, dove la SB Volley ha avuto la meglio, al tie-break, sulla Libertas. E ora? È tempo di affrontare un’altra trasferta: questa volta in terra vicentina. E, precisamente, a Torri di Quartesolo, dove domani sera (sabato 13 gennaio, ore 19.30) per la Homeclick è in programma il confronto con le padrone di casa del Thema Studio. Le quali occupano il quartultimo posto in graduatoria e hanno vinto due delle sette partite disputate finora. 

    La Homeclick , invece, riparte dalla seconda piazza, condivisa con la Sicell Gs Volpe: “Durante la lunga pausa – è il commento della giovane e preziosa schiacciatrice, Beatrice Barp – abbiamo dato vita ad allenamenti mirati, con lo scopo di migliorare alcuni aspetti del nostro gioco. E siamo riuscite a ricaricare le pile». Barp non ha dubbi: “La gara di sabato va affrontata con la massima concentrazione, consapevoli del fatto che sarà una battaglia pallavolistica, indipendentemente dalla posizione in classifica che occupano le nostre avversarie. Sarebbe un errore farsi condizionare dai numeri: abbiamo imparato che il volley è uno sport imprevedibile e dinamico“.

    Beatrice sta interpretando al meglio il ruolo di banda: “Dopo quattro mesi in palestra, mi sento migliorata in attacco. E in ricezione, fondamentale che prima di quest’anno avevo praticato poco. Cerco sempre di imparare dalle mie compagne più esperte e di “rubare” loro qualche colpo o qualche tattica. Penso di avere margini di miglioramento in tutti i fondamentali: in particolare, mi piacerebbe rafforzare la sicurezza in campo e la fiducia in me stessa“. La strada imboccata è quella giusta: “Sono felice di poter dare il mio contributo, quando vengo chiamata in causa. In più, il clima che si respira tra noi ragazze è positivo: ci divertiamo. Per quanto riguarda il campionato, i risultati raggiunti sono in linea con le aspettative che avevo all’inizio della stagione“. Barp chiude un auspicio: “Mi auguro che il rapporto tra noi compagne di squadra non cambi e possa solo migliorare. L’unione del gruppo è un ingrediente fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissi“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per Messina c’è la supersfida con la capolista Bartoccini Fortinfissi

    Archiviato il passaggio in semifinale di Coppa Italia, la Città Di Messina si prepara ad affrontare le ultime gare di regular season con le battistrada del Girone A. Si comincia sabato 13 gennaio, con inizio fissato alle 20, quando le ragazze di coach Bonafede, dopo il Banca Macerata Forum, proveranno a violare anche il PalaBarton di Perugia nel match di apertura del diciassettesimo turno di campionato (l’ottavo del girone di ritorno); di fronte, la capolista Bartoccini-Fortinfissi Perugia. La prossima settimana toccherà alla Futura Giovani Busto Arsizio chiudere al PalaRescifina prima dell’inizio della Pool Promozione.

    In considerazione delle poche ore a disposizione che separano il match di Macerata da quello di Perugia, il gruppo squadra non ha fatto ritorno a Messina ma è rimasto in zona per poter riposare e preparare al meglio il match. Le umbre sono reduci anch’esse da un successo casalingo di Coppa, quello sull’Omag-MT San Giovanni in Marignano (3-1). All’andata le perugine vinsero al PalaRescifina e quella è stata l’unica sconfitta interna delle ragazze di Bonafede nell’anno in corso.

    Quello di sabato sera, al “PalaBarton”, sarà uno dei match stagionali più complicati, e lo sa bene Fabio Bonafede: “Andiamo ad affrontare una squadra che, fin adesso, ha dimostrato di essere la più brava perché in testa al girone meritatamente. Ha un organico completo e pienamente in grado di salire in A1 senza alcun tipo di patema. Noi veniamo dal successo nei quarti di Coppa Italia dopo una partita importante che ci ha tolto energie fisiche e mentali; non siamo nelle condizioni migliori per preparare una partita così importante. Però, per noi ogni partita rappresenta uno strumento di verifica del percorso di crescita che stiamo facendo. Nonostante si tratti della terza partita in sette giorni, tra l’altro da disputare nell’anticipo del sabato con un giorno in meno a disposizione per recuperare, sarà interessante capire come abbiamo lavorato dall’ultima partita in cui abbiamo incontrato Perugia fino ad oggi, a che livello siamo rispetto al loro; un test che per noi vuol dire esclusivamente questo“.

    L’incontro, che sarà arbitrato dalla coppia Claudia Lanza e Giorgia Adamo, sarà visibile gratuitamente in diretta streaming su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bellei: “A Brescia giochiamocela con sfrontatezza”

    Seconda trasferta consecutiva di questo inizio di 2024 per la Delta Group Porto Viro. Domenica 14 gennaio alle ore 18 la squadra di Daniele Morato sarà di scena al Centro Sportivo San Filippo di Brescia, terreno di casa della Consoli Sferc, per la terza giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca. Si tratta a tutti gli effetti di uno scontro diretto: i tucani, sesti, precedono in graduatoria proprio Porto Viro con un vantaggio di tre lunghezze.
    Missione aggancio in classifica possibile, dunque, ma rispetto a Ortona, dove Garnica e compagni hanno spadroneggiato, l’asticella sarà fissata parecchio più in alto. Brescia tra le mura amiche del San Filippo ha ottenuto fin qui sei vittorie (l’ultima lo scorso weekend, 3-2 su Pineto) a fronte di una sola sconfitta (peraltro al tie-break, contro Siena) per un bottino complessivo di 16 punti.
    Esperienza e qualità abbondano nella formazione di coach Roberto Zambonardi che al palleggio schiera un maestro del ruolo come Tiberti, in opposto il quinto miglior realizzatore del campionato, l’olandese Klapwijk, al centro due sicurezze come l’ex nerofucsia Erati e Candeli, in banda Cominetti e Abrahan (entrambi nella top 5 degli schiacciatori di A2 per rendimento complessivo), mentre il libero – dalla fine di dicembre – è Pesaresi, sceso in cadetteria dopo 11 stagioni di SuperLega.
    All’andata la Consoli riuscì ad imporsi 2-3 al Palasport di via XXV Aprile, confermando la tradizione positiva nei confronti con Porto Viro (quattro successi lombardi contro uno solo dei veneti). La differenza tra le due squadre fu, però, minima, tanto che il tie-break si risolse a favore dei tucani soltanto nelle battute finali, dopo diversi capovolgimenti di fronte.
    Un motivo in più per andare a Brescia convinti di poter tentare il colpaccio, secondo l’opposto della Delta Group Giacomo Bellei, altro ex della gara: “Dobbiamo giocarcela con sfrontatezza, consapevoli che siamo capaci di esprimere un’ottima pallavolo. Naturalmente sappiamo di affrontare una squadra fortissima, con tanti giocatori in grado di risolvere la partita in qualsiasi momento: la diagonale della Consoli è esperta e concreta, i posti quattro martellano sia in attacco che in battuta e anche i centrali sono di altissimo livello. Inoltre, si sono rafforzati con un libero che fino all’anno scorso era protagonista in SuperLega e che darà loro ulteriore equilibrio, per cui penso finiranno il campionato nelle primissime posizioni della classifica. Ci aspetta una partita complicata, vedremo se in questa settimana di lavoro saremo riusciti a limare ancora qualcosina nel nostro gioco e a trovare quelle sicurezze in più che ti permettono di superare le situazioni di difficoltà. Dal punto di vista tecnico, l’obiettivo deve essere battere bene per cercare di tenere staccata la loro ricezione, anche se con Pesaresi in campo non sarà semplice”.
    Porto Viro dalla sua potrà contare sul “fattore trasferta”: cinque successi esterni fin qui, di cui tre per 3-0. “Sì, stiamo giocando meglio fuori casa, ma non perché abbiamo la testa più libera, semplicemente i risultati dipendono anche dal momento delle stagione in cui affronti un avversario. In un paio di partite giocate nel nostro palazzetto siamo stati poco concreti nelle fase decisive e credo che in quei frangenti abbiano pesato anche le tante gare ravvicinate. Certo, tutti noi vorremmo avere qualche vittoria in casa in più, ma non c’è nessun blocco mentale da risolvere”.
    A Ortona Bellei si è fatto trovare pronto, sostituendo alla grande Barotto (che non ci sarà nemmeno a Brescia): “Sono qui per questo, per giocare a pallavolo quando mi viene chiesto di scendere in campo. Se domenica ho fatto bene è perché tutti abbiamo fatto bene, è più facile esprimersi al meglio quando i meccanismi di squadra funzionano. Il successo contro la Sieco è stato molto importante, vincere da tre punti in un campionato così equilibrato vuol dire molto per la classifica. E poi abbiamo dimostrato che la scelta della società di non rinviare queste due partite è stata azzeccata”.
    Dirigeranno l’incontro del San Filippo Stefano Chiriatti di Lecce e Giorgia Spinnicchia di Catania. Diretta streaming gratuita su Volleyball World TV. LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi in palestra per preparare la sfida con Catania.

    Piacenza 12.01.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è tornata in palestra oggi con una doppia seduta di lavoro per preparare la sfida di domenica 14 gennaio a Catania con la Farmitalia Catania valida per la terza giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Neppure il tempo di scendere dall’aereo dopo la trasferta turca di Ankara e per i biancorossi è già tempo di ripartire per la trasferta di Catania e subito dopo per Berlino dove si deciderà il primo posto nella Pool C di Champions League.
    Prosegue, intanto, domani, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con la capolista Itas Trentino in programma al PalabancaSport domenica 21 gennaio (ore 16.00) e valida per la quarta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Itas Trentino
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Itas Trentino potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei ciclismo su pista, oro per Matteo Bianchi e per le azzurre dell’inseguimento

    La spedizione azzurra conquista le prime tre medaglie agli Europei di Apeldoorn (Olanda). Matteo Bianchi vince l’oro nel chilometro da fermo. Le donne dell’inseguimento ritornano sul tetto d’Europa dopo sette anni grazie a Balsamo, Fidanza, Guazzini e Paternoster; gli uomini, orfani di Filippo Ganna, chiudono al terzo posto

    Italia subito protagonista agli Europei di ciclismo su pista, in corso ad Apeldoorn (Olanda). Una rassegna iniziata con due medaglie per i quartetti azzurri nell’inseguimento e proseguita con la vittoria di Matteo Bianchi nel km da fermo. Il quartetto femminile italiano dell’inseguimento dopo sette anni è tornato a vincere la medaglia d’oro. Elisa Balsamo, Martina Fidanza, Vittoria Guazzini e Letizia Paternoster hanno vinto la finale contro la Gran Bretagna, campionesse del mondo in carica ma orfane di Katie Archibald, chiudendo in 4’12”551 con più di tre secondi di vantaggio sulle avversarie. Una prestazione perfetta delle azzurre in una gara mai in discussione. Medaglia di bronzo, invece, alla Germania che ha superato l’Irlanda nella finale per il 3° posto. 

    Oro per Matteo Bianchi nel km da fermo
    Matteo Bianchi ha regalato la seconda medaglia d’oro di giornata nel chilometro da fermo maschile. Il classe 2001 azzurro in 1’00″272 ha preceduto l’olandese Daan Kool e il francese Melvin Landerneau.

    Inseguimento uomini di bronzo senza Ganna
    Nell’inseguimento maschile, invece, è arrivata una medaglia di bronzo. Senza Filippo Ganna, in Australia con la Ineos Grenadiers per i primi impegni della stagione su strada, il quartetto composto da Francesco Lamon, Simone Consonni, Jonathan Milan e Davide Boscaro ha vinto la “finalina” contro la Germania con il tempo di 3’49”975, dando più di 2 secondi agli avversari. Medaglia d’oro alla Gran Bretagna davanti alla Danimarca. 

    TAG: LEGGI TUTTO