More stories

  • in

    Reggio aspetta Castellana Grotte. Il match è anticipato alle 16:00

    Dopo due sconfitte nel girone di ritorno, Reggio si prepara ad affrontare la BCC Tecbus Castellana Grotte, squadra giovane, ma molto attrezzata, al PalaBigi di Reggio Emilia domenica 14 gennaio alle ore 16:00.
    Una sola variazione in casa gialloblù: viene rilasciato Princi per acquistare Compagnoni da Marcianise in dicembre. Castellana si trova ancora al tredicesimo posto con solo nove punti pari ad Ortona, ultima classificata; per Reggio questa domenica alle 16:00 sarà occasione di far bene per dimostrare la sua forza ed invertire la rotta negativa.
    Anche la BCC Tecbus arriva da una sconfitta, quella però del 30 dicembre, perché i pugliesi hanno saltato un turno a causa di alcuni atleti impegnati nel torneo Wevzba. A questo punto della Regular Season la Conad difende ancora l’undicesimo posto, ma una sconfitta nel prossimo turno potrebbe significare la discesa al dodicesimo, tutto dipenderà anche dai risultati sugli altri campi di Serie A2 Credem Banca.
    I biglietti sono acquistabili sul sito www.liveticket.it/volleytricolore. Si ricorda che il match è anticipato alle ore 16:00 e non alle ore 18:00. La biglietteria fisica aprirà sempre un’ora prima dell’incontro. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta in Abruzzo per la Emma Villas Siena: sabato match a Pineto

    La compagine toscana ha guadagnato una posizione e ora è quarta in classifica

    La Abba Pineto sarà la prossima avversaria della Emma Villas Siena. Il match sarà valevole per la terza giornata del girone di ritorno e verrà giocato sabato 13 gennaio a partire dalle ore 20,30. La gara sarà trasmessa in diretta in streaming gratuito sulla piattaforma Volleyball World.
    Pineto ha appena cambiato allenatore: il nuovo tecnico è il brasiliano Cezar Douglas Silva, già sulle panchine di Santa Croce, Vibo Valentia e Catania. Negli ultimi due turni di campionato, vale a dire nelle prime due giornate del girone di ritorno, gli abruzzesi hanno prima perso in casa contro Santa Croce (1-3) e sono poi usciti sconfitti a Brescia. In Lombardia sono stati 19 i punti di Frac, 11 quelli di Nikacevic, 8 a testa per Basso e per Panciocco. Proprio Rocco Panciocco sarà sabato uno degli ex di giornata assieme al libero Alessandro Sorgente; con la maglia senese c’è invece Sebastiano Milan, che nella scorsa stagione è stato grande e assoluto protagonista proprio giocando a Pineto. Stefano Trillini è un altro ex.
    La Abba Pineto è in piena lotta per evitare la retrocessione. La compagine abruzzese è dodicesima in classifica con 13 punti, quattro punti in più rispetto alla coppia composta da Castellana Grotte e Ortona che attualmente occupano la tredicesima e la quattordicesima posizione: sono due posti, la tredicesima e la quattordicesima piazza, che porteranno le squadre che vi arriveranno a fine stagione in Serie A3.
    La Emma Villas Siena arriva a questa sfida da un filotto di quattro vittorie consecutive. I biancoblu toscani hanno appena guadagnato una posizione in graduatoria e sono quarti: Siena ha 30 punti in classifica, con un ruolino di 10 vittorie e 5 sconfitte. Il bottino di punti di vantaggio rispetto all’ottava posizione, la prima esclusa dai playoff, è di 11 punti, anche se Santa Croce (che oggi è ottava) deve recuperare un match rispetto a Siena e alle altre compagini.
    A Pordenone contro la Tinet Siena ha centrato una vittoria di livello e di prestigio, un successo pesante per la classifica e anche per il morale e per la convinzione del team senese che è andato a vincere in trasferta contro una delle grandi protagoniste di questo torneo. Matheus Krauchuk, autore di 31 punti al palasport Crisafulli, è stato giudicato come mvp della partita. Grandi prove sono state fornite anche dal palleggiatore francese Thomas Nevot e dagli altri componenti del roster senese.
    “Era una gara molto difficile – dichiara il palleggiatore della Emma Villas Siena, Thomas Nevot – ed è stata la prima volta che abbiamo centrato il successo contro una squadra posizionata così in alto in classifica. Abbiamo giocato bene, lo abbiamo fatto tutti insieme, forse avremmo potuto conquistare anche i tre punti, tuttavia siamo stati bravi perché nel tiebreak abbiamo avuto lucidità e attenzione. La cosa più importante per me è la crescita che stiamo dimostrando e manifestando nel nostro gioco. La gara a Pordenone è stata molto equilibrata in tutti i set, avremmo potuto vincere anche il terzo oppure il quarto set. Ora siamo quarti, la posizione di classifica è importante in vista dei playoff ma la cosa più importante è migliorare ancora il nostro volley. Pineto non sta vivendo un buon momento, ma dovremo fare tanta attenzione a questa gara. Sappiamo che ogni squadra di questo campionato è temibile”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Un anno di crescita per i canali social dei Diavoli Rosa

    Tempo di bilanci e programmazione con l’inizio del nuovo anno ed in questa direzione abbiamo voluto approfondire tutto quello che è successo sui nostri social nell’anno 2023.
    Quello che sicuramente emerge è una crescita generalizzata di tutte le pagine ufficiali dei Diavoli Rosa sulle piattaforme utilizzate: Instagram, Facebook, Tik Tok e Youtube.
    Una fanbase di oltre 16.000 followers, oltre 1.000 post pubblicati, interazioni coi contenuti che su Instagram hanno toccato il +100%, visite al profilo di Facebook cresciute del +163,4%, quasi 6.000 nuovi followers su tutte le piattaforme.
    “Da Presidente non posso che essere orgoglioso di questi numeri e dell’ impatto che il lavoro portato avanti dal nostro responsabile della comunicazione Paola Monaco sta avendo sulla visibilità della nostra Società”. Esordisce così il Presidente Degli Agosti nell’analisi dei dati social, aggiungendo: “I Diavoli Rosa ad oggi sono conosciuti e riconosciuti non solo a livello locale, ma Nazionale ed oltre e fungono da capofila e da esempio anche a livello comunicativo per molteplici sodalizi con i quali collaboriamo. È una crescita, quella della nostra comunicazione, riscontrabile non solo sulla quantità ma soprattutto sulla qualità dei contenuti che tengono sempre più conto dell’ eterogeneità della nostra platea, della diversità degli obiettivi, utilizzando i linguaggi più idonei per ogni piattaforma, in linea con la nostra vision di una società sportiva, attiva dentro e fuori dal campo, giovane e smart con finalità sportive, etiche e sociali”.
    Ecco alcuni numeri (dati al 6 gennaio 2024):
    INSTAGRAM: Followers totali 7.113 +2245, post pubblicati 870, visite al profilo 164.872 (+19,7%), interazione coi contenuti +100%
    FACEBOOK: Followers totali 5.079 +1103, post pubblicati 720, visite al profilo 174.487 (+163,4%), interazione coi contenuti +58,8%
    TIK TOK: Followers totali 2.705, Mi Piace 57.900, pubblico coinvolto 47.975
    YOUTUBE: Iscritti 1.465, Visualizzazioni 18.968, tempo di visualizzazione (ore) 1.517,8

    Grazie a tutta la community che ci segue per questo ottimo risultato, lasciandoci col gusto di scoprire tutte le novità in rampa di lancio nel mondo social dei Diavoli Rosa!
    Ah… Per chi ancora non ci seguisse, ecco i link di tutti i nostri social
    – Instagram https://www.instagram.com/pallavolodiavolirosa/
    – Facebook https://www.facebook.com/pallavolodiavolirosa
    – TIK TOK  https://www.tiktok.com/@diavolirosa
    – Youtube https://www.youtube.com/channel/UCNOb2DcJFTvhgzFzD0DlZvw LEGGI TUTTO

  • in

    Esonerato coach Nacci, il Marcianise affidato a Zambolin e Cuzzucoli

    Il Volley Marcianise comunica di aver sollevato dall’incarico di Allenatore Responsabile Prima Squadra il sig Vincenzo Nacci. Il Presidente Eduardo Sgueglia e tutta la società ringraziano il tecnico per la correttezza, la dedizione, la competenza e la professionalità dimostrata ogni singolo giorno della sua permanenza a Marcianise.
    Con grande stima e riconoscenza per il tecnico e per l’uomo, capace di dimostrarsi persona leale dentro e fuori dal campo, la Società ringrazia per l’impegno profuso nonché per aver messo a disposizione la sua esperienza consentendo una crescita all’ambiente societario, augurando a Vincenzo le migliori fortune per il prosieguo della carriera professionale.
    La squadra è momentaneamente affidata agli Allenatori Paolo Zambolin e Daniele Cuzzucoli. LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo domenica una Lube dalle mille risorse

    Prosegue la preparazione dei Block Devils al big match di domenica al PalaBarton contro Civitanova. Previsto il pubblico delle grandi occasioni. Avversario la formazione di coach Blengini, squadra profonda e dalle tante soluzioni tattiche

    Prosegue al PalaBarton la preparazione della Sir Susa Vim Perugia al big match di domenica.Avversario a Pian di Massino la Cucine Lube Civitanova per un “classico” della Superlega Italiana sempre carico di fascino. Sarà il confronto numero 65 tra le due formazioni e, tanto per far capire l’equilibrio tra la seconda e la quarta dell’attuale classifica, i precedenti sono in perfetta parità con 32 vittorie per Perugia ed altrettanti per Civitanova.Con il PalaBarton che si appresta a mettere il vestito delle grandi occasioni ed a riempirsi di spettatori pronti a gustarsi lo spettacolo della grande pallavolo, i Block Devils continuano il proprio lavoro tecnico ed atletico in vista della sfida con coach Lorenzetti ed il suo staff che stanno nel frattempo mettendo a punto il piano tattico per fronteggiare al meglio la formazione di coach Blengini.Già, perché la Lube è squadra di rango, ma soprattutto è squadra dalle mille risorse e dalle tante soluzioni tattiche.Ci sono naturalmente alcuni punti fermi nei sette di Blengini. Come il palleggiatore argentino De Cecco, uno degli ex della gara, espressione pura di tecnica, fantasia ed imprevedibilità in cabina di regia. O come il libero, anche della nazionale italiana, Balaso, atleta eccellente in ricezione ed ancora migliore in difesa dove sa assicurare ai suoi compagni tanti palloni buoni in contrattacco grazie alla sua abilità tecnica e al suo senso della posizione. O come l’opposto turco di 211 cm Lagumdzija, classe ’99 già esperto della Superlega dopo le stagioni a Monza, Piacenza e Modena e quarto bomber assoluto del campionato con 214 punti a referto.Il resto della formazione è tutto molto intercambiabile. In posto tre ad esempio. Dove i titolari sono il nazionale francese Chinenyeze, centrale clamoroso in primo tempo (praticamente il 67% di positività finora), e l’azzurro ed altro ex Anzani, atleta completo e molto bravo a muro. Ma dove i due prodotti del vivaio Diamantini e Larizza (quest’ultimo rientrato alla base dopo l’esperienza di Taranto) trovano spesso spazio e soprattutto sanno sempre farsi trovare pronti.Per non parlare del posto quattro dove Blengini ha in pratica quattro titolari. Sulla carta i designati a scendere in campo inizialmente sono il terzo ex Zaytsev ed il bulgaro classe 2003 Nikolov. Una coppia ben assortita con lo Zar capace di dare equilibrio in ogni zona del campo e con Nikolov invece più votato a far legna in attacco (non a caso è il secondo tra gli schiacciatori per maggior numero di punti con 195 palle a terra, dietro solo a Michieletto). Ma è impossibile chiamare “riserve” gli altri due martelli in rosa, il nazionale cubano classe 2001 Yant e l’azzurro classe 2000 Bottolo, entrambi elementi capaci di cambiare faccia alla partita. Senza contare che tutti e quattro hanno nella battuta al salto uno dei loro fondamentali migliori.Questa la Cucine Lube Civitanova in arrivo domenica al PalaBarton per un match nel quale la battuta sarà ancora più importante del solito per non dare i giusti rifornimenti a De Cecco e per consentire alla correlazione muro-difesa di limitare le tante bocche da fuoco marchigiane.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Il bilancio del turno di CEV Champions League e CEV Cup

    CEV Champions League 2024Successi chiave per Piacenza e Trento. Civitanova, già prima nella Pool, si ferma al tie break
    4th Round – 6th Leg
    ACH Volley Ljubljana – Itas Trentino 0-3 (30-32, 16-25, 18-25) – ACH VOLLEY LJUBLJANA: Markovic 2, Sket 11, Najdic (L), Marovt 1, Koncilja 3, Kovacic (L), Gjorgiev 18, Sesek 1, Pokersnik 10, Videcnik 4, Song. Non entrati Krzic, Satler, Sen. All. Gacic. ITAS TRENTINO: Kozamernik 8, Michieletto, Sbertoli 5, Cavuto, Pace (L), Berger, Rychlicki 14, Magalini 14, Lavia 15, Podrascanin 8. Non entrati D’heer, Laurenzano, Brignach, Acquarone. All. Soli Fabio. ARBITRI: Jurkovic, Geukes. Note – durata set: 38′, 26′, 23′; tot: 87′. Ach Volley Ljubljana: Battute sbagliate 6, Vincenti 3. Itas Trentino: Battute sbagliate 12, Vincenti 5.
    Halkbank Ankara – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (19-25, 23-25, 19-25) – HALBANK ANKARA: Perrin 5, Matic 6, Lagumdzija 2, Done (L), Ngapeth 7, Ma’a 1, Abdel-Aziz 16, Ulu 6. Non entrati Eksi, Ivgen, Uzunkol, Unver, Coskun, Tayaz. All. Kovac. GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Recine 1, Gironi , Brizard 2, Santos De Souza 12, Scanferla (L), Simon Aties 11, Andringa 4, Romanò 17, Caneschi 3. Non entrati Alonso Arce, Ricci, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Valentar, Zulfugarov. Note – durata set: 27′, 31′, 27 ; tot: 85′. Halkbank Ankara: Battute sbagliate 14, Vincenti 5. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Battute sbagliate 13, Vincenti 7.
    C.S. Arcada Galati – Cucine Lube Civitanova 3-2 (21-25, 25-23, 25-20, 16-25, 10-15) – C.S. ARCADA GALATI: Mihalescu ne, Woch 7, Butnaru 10, Toman (L), Gergye 21, Aldea ne, Lescov, Lopes 1, Bala 2, Nikula 21, Karimisouchelmaei 3, Cristudor (L) ne, Hamacher 9, Talpa. All. Stancu. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 11,Thelle, Balaso (L), Lagumdzija 21, Nikolov 19,Diamantini, De Cecco 1, Bottolo 5, Yant 13, Bisotto ne, Zaytsev 2, Anzani 2, Larizza 1. All. Blengini. ARBITRI: Schimpl, Rogic. Durata: 26’, 28’, 28’ 21’, 16’. Totale: 1h 59’. NOTE: Galati: battute sbagliate 23, ace 8, muri 12, attacco 49%, ricezione 48% (31% perfette). Civitanova: battute sbagliate 23, ace 6, muri 12, attacco 57%, ricezione 36% (18% perfette).
    Il quinto round della fase a gironi di CEV Champions League 2024 sorride a Piacenza e Trento, vittoriose in tre set, ma riserve una parziale battuta d’arresto (al quinto set) a Civitanova, già comunque matematicamente in testa alla Pool E. La vittoria ad Ankara vale a Piacenza il passaggio del turno (ancora da definire la posizione finale), mentre il successo di Trento a Lubiana vale il primo posto nella Pool B.
    La Gas Sales Daiko Piacenza fa bottino pieno ad Ankara senza lasciare set agli avversari e dalla Turchia torna a casa con una certezza, quella di continuare il suo cammino in Cev Champions League. Qualsiasi risultato arriverà a Berlino tra una settimana, i biancorossi chiuderanno la Pool C in uno dei primi due posti della classifica. Ad una giornata dal termine del girone è infatti Piacenza a guidare la classifica della Pool C con 12 punti: dopo la gara di mercoledì prossimo, i biancorossi scopriranno se passeranno direttamente ai Quarti di Finale o se saranno secondi in classifica e giocheranno i “Play Off” con le altre seconde e la migliore terza. Quella ottenuta ad Ankara è per i biancorossi la quarta vittoria consecutiva in Champions League, seconda lontano da Piacenza. Una vittoria costruita punto su punto dopo aver vinto bene il primo set, lottato e recuperato nel secondo e poi messo il turbo nel terzo. Simon chiude con l’83% in attacco e cinque muri, Romanò con quattro ace e una buona prova in attacco, Lucarelli più che positivo come pure l’ingresso in campo di Andringa.
    Missione compiuta in Slovenia per la Trentino Itas. Alla Sportna Dvorana Tivoli di Lubiana la formazione Campione d’Italia ha superato per 3-0 i padroni di casa dell’ACH Volley, trovando la quinta vittoria in altrettante partite giocate nella Pool B di 2024 CEV Champions League; risultato che vale il primato definitivo del girone e quindi la qualificazione diretta ai Quarti di Finale con un turno d’anticipo. I gialloblù hanno sfruttato la prima occasione per chiudere il conto, ma anche nell’ultimo impegno (in programma fra sette giorni a Trento contro Resovia) avranno tutto l’interesse ad ottenere il miglior risultato possibile per restare fra le migliori prime di tutti i cinque gironi e quindi trovare un accoppiamento nel tabellone finale più abbordabile, almeno sulla carta. Il match ha confermato l’ottimo momento di forma dell’intero gruppo a disposizione di Fabio Soli che, come già accaduto all’andata, ha operato un turnover offrendo una maglia da titolare a Magalini e Pace, lasciando quindi a riposo Michieletto e Laurenzano. La possibilità di far rifiatare Podrascanin è invece venuta meno a causa di un attacco influenzale dell’ultima ora occorso a D’Heer. Proprio i due volti nuovi nel sestetto sono stati fra i principali protagonisti della serata: il libero pugliese ha diretto la seconda linea trentina con personalità e buone statistiche (44% di ricezioni perfette, 61% di positive oltre a tante difese), mentre il martello scaligero è risultato addirittura l’MVP del match grazie a 14 punti ma soprattutto per mezzo di quantità (14 punti) e qualità (57% in attacco e due muri) come terminale offensivo. Assieme a lui, in doppia cifra anche Lavia (best scorer dei suoi con 15 palloni vincenti e l’identico 57% a rete) e Rychlicki (15 col 67%).
    Già qualificata in largo anticipo per i Quarti di Finale, la Cucine Lube Civitanova parte forte, ma poi accusa degli alti e bassi cedendo in modo rocambolesco al tie break (21-25, 25-23, 25-20, 16-25, 15-10) contro i padroni di casa dell’Arcada Galati. I marchigiani perdono così l’imbattibilità nel girone alla Sports Hall dopo quattro vittorie con il massimo scarto in altrettante gare giocate. Già prima matematicamente nel raggruppamento, Civitanova può considerare la sconfitta un incidente di percorso senza conseguenze dirette nel cammino europeo, ma al tempo stesso una frenata nel processo di crescita. Al termine della gara, in tre atleti chiudono con 21 punti in veste di top scorer. Per la Lube Lagumdzija, per gli avversari Gergye (MVP e autore di 6 ace) e Nikula. Complessivamente superiori in attacco, con il contributo importante di Nikolov (19), Yant (13) e Chinenyeze (11), gli uomini di Blengini soffrono però in ricezione e commettono troppi errori. Il tecnico gira la squadra, ma il tie break è fatale.
    Le tre gare conclusive del sesto ed ultimo round della fase a gironi si giocheranno mercoledì 17 gennaio, e saranno decisive anche per la riclassificazione tra i diversi gironi. Le tre squadre torneranno in campo invece domenica 14 gennaio per la 3a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca: Piacenza sarà a Catania, Trento ospiterà Verona, mentre Civitanova farà visita a Perugia.
    CEV Champions League 2024
    4th Round – 6th Leg
    Pool CMercoledì 17 gennaio 2024, ore 19.30Berlin Recycling Volleys (GER) – Gas Sales Daiko Piacenza
    Pool BMercoledì 17 gennaio 2024, ore 20.30Trentino Itas – Asseco Resovia Rzeszow (POL)Pool EMercoledì 17 gennaio 2024, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Greenyard Maaseik (BEL)

    CEV Cup 2024Zawiercie ferma Milano in tre set. Allianz chiamata alla rimonta nel match di ritorno
    Play Off – Away match
    Aluron Cmc Warta Zawiercie – Allianz Milano 3-0 (25-23, 25-19, 25-19) – ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE: Kwolek 9, Perry (L), Zniszczol 2, Gasior, Tavares Rodrigues 5, Clevenot 11, Kozlowski, Bieniek 9, Butryn 27. Non entrati Schamlewski, Gregorowicz, Kalembka, Cooper, Szalacha, Laba. All. Winiarski. ALLIANZ MILANO: Kaziyski 8, Mergarejo Hernandez 1, Catania (L), Vitelli, Reggers 7, Loser 5, Piano 4, Ishikawa 12, Porro, Colombo (L), Dirlic 4, Zonta. Non entrati Innocenzi. All. Piazza Roberto. ARBITRI: Paievskyi, Husejnovic. Note – durata set: 30′, 27′, 25′. Aluron Cmc Warta Zawiercie: Battute sbagliate 14, Vincenti 11. Allianz Milano: Battute sbagliate 10, Vincenti 2.
    Risultato netto nel match di andata del Play Off di CEV Cup per quella che poteva essere, dato il livello tecnico, una sorta di finale anticipata della seconda competizione europea. All’Arena Sosnowiec, l’Allianz Milano non gioca la migliore partita della stagione subendo in particolare nel secondo e terzo parziale il gioco avversario decisamente aggressivo ad iniziare dalla battuta. Gli 11 ace dell’Aluron CMC Warta Zawiercie pesano in modo indissolubile sul match. Così come la vena dell’opposto polacco Karol Butryn, autore di 27 punti in tre set con un mostruoso 68% in attacco, superiore pure al 62% di capitan Bieniek, che dal centro ha messo 10 punti compresi gli ultimi del match. La partita vive su un bel primo set giocato a lungo in equilibrio e pure con Allianz capace di condurre. Da questo deve ripartire la squadra milanese per la gara di ritorno, il match che si disputerà all’Allianz Cloud giovedì prossimo dalle 20.00.
    CEV Cup 2024
    Play Off – Away match
    Giovedì 18 gennaio 2024, ore 20.00Allianz Milano – Aluron CMC Warta Zawiercie (POL)Andata: Aluron Cmc Warta Zawiercie – Allianz Milano 3-0 (25-23, 25-19, 25-19)
      LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel, ultimo weekend di pausa prima del “tour de force”

    Nel week-end imminente, la serie A2 Credem Banca scenderà in campo per la 3^ giornata del girone di ritorno. La Kemas Lamipel S. Croce, per la seconda domenica di fila, rimarrà al palo, anzi, si allenerà, sia sabato che domenica, in vista dei prossimi impegni. Questo perché la società biancorossa, come noto, ha ottenuto il rinvio delle gare di campionato originariamente in programma nei giorni 7 e 14 gennaio (avversarie rispettivamente Aversa e Prata); il posticipo si è reso necessario per il contemporaneo impiego di ben tre elementi del roster in Nazionale Juniores, al torneo Wevza in corso di svolgimento a Francoforte, Germania. I due spostamenti hanno creato un “buco”, nella normale programmazione, di circa 18 giorni. Un periodo, successivo alla vittoria di Pineto (30 dicembre scorso), che ha consentito un attento lavoro di recupero degli acciaccati e un puntuale richiamo di preparazione fisica. La conseguenza sul calendario è che la Kemas Lamipel si troverà a giocare ben 5 partite dal 17 gennaio al 4 febbraio, un minicampionato il cui esito in termini di punti sarà sicuramente rilevante ai fini del percorso complessivo.
    Ad oggi i Lupi di coach Bulleri si trovano all’8^ posto in classifica, con 19 punti e una gara in meno. Domenica sera, esauriti gli incontri di giornata, le gare in meno diventeranno due. Il “tour de force” inizierà mercoledì 17 gennaio. Questo il calendario del “torneo nel torneo”:
    17 gennaio, mercoledì, ore 19.00, S. Croce sull’Arno (Pala Parenti): recupero 3^ giornata di ritorno, avversaria Tinet Prata di Pordenone. I friulani occupano il terzo posto in classifica (10 v, 5 p) ma sono reduci da un periodo non troppo felice (tre sconfitte, due interne, nelle ultime quattro uscite). Gara di andata, a Pordenone, 3-0 per i ragazzi di coach Boninfante. Gara difficile e di gran richiamo.
    21 gennaio, domenica, ore 18.00, Ravenna: 4^ giornata di ritorno, avversaria Consar Ravenna. La squadra di coach Bonitta occupa al momento il 5^ posto in classifica ed è la rivelazione del torneo. Martedì 16 gennaio andrà a Cantù, poi ospiterà i biancorossi di coach Bulleri, sconfitti brutalmente nel match di andata (0-3), punto più basso del percorso della Kemas Lamipel in questo campionato.
    28 gennaio, domenica, ore 18.00, S. Croce sull’Arno (Pala Parenti): 5^ giornata di ritorno, avversaria Sieco Service Torneo. La gara di andata in Abruzzo coincise con la prima vittoria in campionato della Kemas Lamipel. Ortona al momento occupa l’ultimo posto in classifica, giocherà domenica 14 a Grottazzolina (sul campo della capolista) per poi ospitare Aversa domenica 21, per uno scontro salvezza.
    31 gennaio, mercoledì, ore 19.00, S. Croce sull’Arno (Pala Parenti): recupero 2^ giornata di ritorno, avversaria WOW Green House Aversa. La partita di andata fu un successo per i campani, a segno 3-0 di fronte ad un Palazzetto pieno. Al momento la squadra di coach Passaro occupa il decimo posto con 16 punti ma da qui al recupero in Toscana giocherà altre tre gare per cui non è semplice pronosticare a che punto sarà nel proprio percorso verso la salvezza.
    4 febbraio, domenica, ore 18.00, Cuneo.: 6^ giornata di ritorno, avversaria Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo. Ricordi dolcissimi per i ragazzi di Bulleri, il confronto interno con Cuneo finì in gloria: 3-2 e primo successo interno. Quasi un girone dopo la formazione di coach Battocchio è lassù dove tutti l’avrebbero pronosticata, al secondo posto, anche se vale lo stesso discorso fatto per Aversa: la Puliservice giocherà ben tre gare da qui alla sfida con la Kemas Lamipel, impossibile indovinare il reale stato di forma.
    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, aperta la prevendita online per Lube – Greenyard

    A.S. Volley Lube informa che è già aperta la prevendita biglietti online per il confronto di CEV Champions League tra Cucine Lube Civitanova e Greenyard Maaseik, gara in programma alle 20.30 di mercoledì 17 gennaio sul campo dell’Eurosuole Forum e valevole per l’ultimo turno della Pool E.Biglietti disponibili anche al botteghino da lunedì 15 gennaio.
    Prevendita al botteghino
    Eurosuole Forum – orari della biglietteria:
    Lunedì 15 e martedì 16 gennaio ore 17-19.
    Mercoledì 17 gennaio ore 10-12 e 18-inizio match.
    Prevendita online Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League. Aumento del 20% in Regular Season contro Modena, Perugia, Piacenza e Trento.
    PREMIUM: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto.*
    GOLD: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto.*
    TRIBUNA: 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto.*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto.*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info@lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO