More stories

  • in

    Se cerchi l’auto giusta per te, vai da Bosco Auto e la troverai

    Se cerchi l’auto giusta per te, vai da Bosco Auto e la troverai
    La concessionaria di Danilo Fornero a Borgo S.Dalmazzo è sempre pronta a soddisfare i clienti.

    Una concessionaria fatta di persone, dove le necessità e i sogni dei clienti vengono al primo posto e con rapidità, gentilezza e dinamismo il personale sa trovare la soluzione giusta ad ognuno. Tutto questo è Bosco auto Srl di Danilo Fornero, inaugurata nel 2013 a Borgo S.Dalmazzo. La partnership con il Cuneo Volley è avvalorata da un format di interviste molto particolari; la concessionaria, infatti, fornisce le auto per le interviste oltre la rete ai giocatori della serie A2 da parte di Gabriele De Stefanis di CuneoDice.it in un test drive a telecamere accese.
    « La collaborazione con il Cuneo Volley è nata quasi per gioco, perché sono un appassionato di sport in generale e quando mi hanno esposto il progetto ho subito aderito per l’entusiasmo trasmesso dal presidente Gabriele Costamagna e il Direttore Davide Bima. Ho conosciuto personalmente alcuni giocatori della squadra durante i Test Drive fatti insieme a CuneoDice e devo dire che sono tutti ottime persone, molto carichi di voglia di vincere e portare la Città di Cuneo ad un livello che merita. Ringrazio tutti per l’opportunità di essere coinvolto in questo entusiasmante viaggio» – il titolare Danilo Fornero.
    Bosco auto Srl nasce nel Marzo 2013 da un’iniziativa di Danilo Fornero, il quale dopo una pluriennale esperienza maturata nel mondo dell’auto d’occasione, ha deciso di mettersi “in proprio”, aprendo questo nuovo concessionario con fondamentali punti, basilari dell’azienda: dinamismo; rapidità; gentilezza, e fare di tutto per accontentare i propri clienti.
    In questi anni il lavoro si è progressivamente sviluppato spostandosi dalla vendita quasi esclusiva dei marchi Volkswagen, Audi, Porsche, Mercedes e BMW, anche a quella delle case automobilistiche più importanti presenti sul mercato italiano. Il costante aumento della clientela e dei marchi trattati è la prova che in questi anni hanno lavorato con impegno e in modo efficiente.
    Il cliente è costantemente al centro delle attenzioni da parte del team, non solo in fase di vendita, ma anche e soprattutto nel post vendita. Essere sempre presenti per soddisfare le legittime aspettative di chi li ha voluti premiare con la propria fiducia è una delle mission.
    Il dinamismo, la simpatia e l’impegno dello staff è orientato al conseguimento di questo obbiettivo assolutamente prioritario.
    Il team di Bosco auto vi aspetta nella concessionaria a Borgo S.Dalmazzo in C.so Barale n.130 e potete prenotare il vostro TEST DRIVE sul sito web www.boscoauto.it

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Monza vince in tre set l’andata dei Quarti di Challenge

    CEV Challenge Cup 2024Monza vince in tre set in Bulgaria l’andata dei Quarti di Finale
    4th Finals – Home Match
    Levski Sofia – Mint Vero Volley Monza 0-3 (22-25, 23-25, 13-25) – LEVSKI SOFIA: Nikolov 4, Toro Ramella 6, Gotsev 4, Kozelov, Titriyski 5, Garkov 8, Palev, Kandev 1, Moreira 11, Ivanov (L), Stefanov, Antov 5. Non entrati Petkov, Kolev. All. Jeliazkov. MINT VERO VOLLEY MONZA: Visic 1, Loeppky 17, Maar 9, Mujanovic 16, Galassi 1, Beretta 6, Gil Kreling 2, Gaggini (L). Non entrati Comparoni, Takahashi, Szwarc . All. Eccheli Massimo. ARBITRI: Yilmazgil – Gradinaru. Note – durata set: 29′, 30′, 22′. Levski Sofia: Battute sbagliate 14, Vincenti 3. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 10, Vincenti 8.
    La Mint Vero Volley Monza vince la gara d’andata dei Quarti di Finale della CEV Challenge Cup. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley ha combattuto fino all’ultimo punto superando agilmente per 0-3 il Levski Sofia alla Levski Sofia Sport Hall. Una prova di forza magistrale da parte dei ragazzi di Eccheli che, nonostante le numerose defezioni, mettono in mostra i muscoli offrendo un’ottima prova di squadra enfatizzando l’abilità di un gruppo solidissimo.
    Per questa sfida coach Eccheli si è affidato gioco forza ad un ampio turnover, causa anche l’assenza di Di Martino (non partito con la squadra a causa di un attacco influenzale), e del non perfetto stato di salute di numerosi giocatori. Il sestetto è stato quindi composto da Visic in regia e Mujanovic opposto, Maar-Loeppky come coppia di schiacciatori, Galassi e capitan Beretta centrali con Gaggini libero. Top scorer per i brianzoli Eric Loeppky, autore di 17 punti, seguito dallo sloveno Nik Mujanovic a quota 13 palloni messi a terra. Non ci sarà, però, tempo di riposare per la MINT Vero Volley Monza che domenica 14 gennaio, alle ore 17.45, tornerà subito in campo in SuperLega Credem Banca affrontando tra le mura amiche della Opiquad Arena la Valsa Group Modena, in diretta tv su Rai Sport e VBTV. La gara di ritorno di Challenge Cup, invece, è fissata per mercoledì 17 gennaio alle ore 19.00, sempre a Monza.
    CEV Challenge Cup 2024
    4th Finals – Away Match
    Mercoledì 17 gennaio 2024, ore 19.00Mint Vero Volley Monza – Levski Sofia (BUL) LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione della 5a giornata di ritorno di SuperLega

    SuperLega Credem BancaLa programmazione della 5a giornata di ritorno
    È definita la programmazione della 5a giornata di Regular Season di SuperLega Credem Banca. Tutte le gare del turno infrasettimanale si giocheranno mercoledì 24 gennaio alle ore 20.30 in diretta su VBTV, ad eccezione della sfida tra Pallavolo Padova e Valsa Group Modena che sarà il posticipo in diretta su Rai Sport giovedì 25, con prima battuta alle 20.30.
    Il weekend del 27 e 28 gennaio sarà interamente dedicato alla Final Four Del Monte® Coppa Italia, mentre le giornate di campionato successive (dal 3 febbraio in poi), verranno comunicate soltanto dopo il 17 gennaio, data in cui sarà noto il percorso esatto dei club impegnati nelle competizioni europee.
    5ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 24 gennaio 2024, ore 20.30Itas Trentino – Allianz MilanoDiretta VBTV
    Mercoledì 24 gennaio 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Mercoledì 24 gennaio 2024, ore 20.30Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV
    Mercoledì 24 gennaio 2024, ore 20.30Mint Vero Volley Monza – Rana VeronaDiretta VBTV
    Mercoledì 24 gennaio 2024, ore 20.30Farmitalia Catania – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Giovedì 25 gennaio 2024, ore 20.30Pallavolo Padova – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV

    La SuperLega Credem Banca in diretta e on demandTutte le partite di SuperLega Credem Banca sono in diretta su VBTV (http://vb.tv), mentre due gare all’interno di ogni giornata saranno trasmesse anche su Rai Sport, compatibilmente con variazioni di palinsesto dettate dal canale. Ogni match in diretta Rai sarà sempre visibile (anche on demand) su tablet, smartphone e smart TV tramite l’app RaiPlay.
    Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre consultabile il calendario in versione “Agenda” di Legavolley.it (www.legavolley.it/matchdaily). I calendari sono disponibili anche in versione “Google Calendar” e “iCal”, con possibilità di filtrare per serie e per squadra (https://www.legavolley.it/calendari_sincronizzati/)

    Serie A3 Credem BancaFissati gli ultimi due recuperi delle gare rinviate per le convocazioni per il torneo WEVZA
    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra Gamma Chimica Brugherio e Stadium Mirandola, valida per la 2a giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca e precedentemente rinviata, sarà disputata mercoledì 31 gennaio 2024 alle ore 19.00.
    – La gara tra Banca Macerata e Leo Shoes Casarano, valida per la 2a giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca e precedentemente rinviata, sarà disputata mercoledì 14 febbraio alle ore 20.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Palmi piega la capolista Macerata e accede alle Final Four

    In un incontro avvincente che ha messo alla prova i limiti della resistenza fisica, l’OmiFer Palmi, seppur in condizioni di emergenza a causa di sintomi influenzali che hanno colpito gran parte del roster, è uscita vittoriosa contro Banca Macerata assicurandosi un posto nella Final Four di Coppa Italia Del Monte.Gli azzurro-oro hanno combattuto ferocemente in una partita che ha regalato tanti colpi di scena, con un ultimo set da premio oscar.Nonostante i coraggiosi sforzi di Macerata nel far sua la partita, la resilienza e la precisione di Palmi nei momenti cruciali ha fatto la differenza, regalando ai calabresi una vittoria storica.
    La squadra di Banca Macerata, reduce da una pausa in campionato, ha dimostrato un ottimo controllo in importanti fasi di gioco.  Dopo una battuta d’arresto iniziale nel primo set, perso a causa di alcuni errori costosi nei momenti finali, Macerata riesce poi a ribaltare la situazione, chiudendo quasi la partita al quarto set, ma Palmi è riuscita ancora una volta a rimontare, costringendo i padroni di casa a giocarsela faccia a faccia al tie-break. L’intensità della gara è stata altissima, con gli ultimi scambi giocati sul filo dei nervi.Dopo diversi match point annullati, Macerata ha avuto l’occasione per chiuderla ma per l’ennesima volta Palmi ha reagito, pareggiando i conti e portandosi di nuovo avanti, fino alla vittoria finale sul 19-21 tra pianti e salti di gioia.
    La formazione di Macerata è scesa in campo con Casaro, Zornetta, Lazzaretto, Fall, Orazi, Marsili e il libero Gabbanelli.Palmi ha risposto con Stabrawa, Corrado, Carbone, Maccarone, Rau, Cottarelli e il libero Donati.
    Il primo set si è svolto con scambi brevi segnati da diversi errori di entrambe le squadre, con Palmi che essendo più concentrata e quasi perfetta in attacco alla fine ha ottenuto una vittoria di misura, conquistando il set 24-26. Macerata ha risposto con determinazione nel secondo set, con le giocate cruciali di Casaro che hanno regalato la vittoria per 25-22. Il terzo set è stato caratterizzato da scambi intensi, ma è prevalsa nuovamente Macerata con il punteggio di 25-19. Palmi, però, ha realizzato una clamorosa rimonta nel quarto set, partendo subito forte e facendosi rimontare proprio sul finale di set.Nel momento di maggiore difficoltà gli azzurro-oro hanno tirato fuori diverse giocate vincenti che hanno portato i calabresi sul 23-25 ​​e spinto il match al tie-break decisivo.
    Il tie-break si è giocato punto a punto, con una tenacia notevole da parte di entrambe le squadre. Macerata passa subito in vantaggio, ma Palmi reagisce colpo su colpo.Sul 13-13 è Stabrawa che regala il primo match point ai calabresi.Va in battuta Corrado, ma Sanfilippo dal centro ristabilisce la parità.Batte Casaro, ma la ricezione perfetta di Carbone consente a Cottarelli di servire bene il compagno Stabrawa che ancora una volta non sbaglia, 15-14.Seconda occasione per Palmi ma Maccarone spara in rete.Segue l’errore di Lazzaretto che regala il terzo match point a Palmi.Dai nove metri va Stabrawa, autore di una prestazione da incorniciare, ma sbaglia anche lui, parità.Ancora una volta Stabrawa attacca e viene murato, ma la palla finisce di un soffio out e regala la quarta palla match a Palmi.Attacco di Zornetta e invasione a rete di Cottarelli, 17-17.Cottarelli sceglie nuovamente Stabrawa ma Fall lo mura consegnando così il primo match point a Macerata. Time out Palmi.Ancora una volta l’immenso Stabrawa si fa carico della situazione, match point annullato e 18-18.Il successivo muro di Cottarelli consegna a Palmi la quinta occasione per chiuderla ma Zornetta risponde con un attacco vincente e riporta la parità, 19-19.Proprio Zornetta va in battuta e mette in difficoltà Palmi che deve concedere una free ball ai bianco-rossi che però sciupano l’occasione con l’invasione in attacco di Fall.20-19 Palmi e sesta palla del match per i calabresi.In battuta va Cottarelli che spara un missile aria-terra su Lazzaretto che svirgola in ricezione, la palla diventa ingiocabile per Marsili che non riesce a tirarla su e la gara si chiude con lo splendido ace del regista di Palmi.La panchina degli ospiti esplode letteralmente tra urla e lacrime di gioia al centro del campo.
    Con questo risultato Palmi conquista per la prima volta nella sua storia la Final Four di Coppa Italia, un traguardo che forse anche i più ottimisti poco più di due mesi fa non avrebbero mai auspicato.La squadra rientrerà ora in terra di Calabria per la gara di domenica che vedrà gli azzurro-oro impegnati nel match casalingo contro Sabaudia.
    VOLLEY BANCA MACERATA 2OMIFER PALMI 3
    PARZIALI: 24-26, 25-22, 25-19, 23-25, 19-21.Durata set: 29’, 29’, 23’, 27’, 24’. Totale: 132’.
    VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 2, Orazi 6, Pahor 1, Fall 6, Penna, Casaro 27, Sanfilippo 11, Scrollavezza, Ravellino, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 21, Lazzaretto 13. NE:. Allenatore: Castellano.OMIFER PALMI: Cottarelli 8, Donati, Stabrawa 37, Maccarone 2, Russo, Corrado 19, Rau 3, Carbone 4. NE: Iovieno, Gitto, Amato, Pellegrino. Allenatore: Porcino.
    ARBITRI: Mesiano e Scotti LEGGI TUTTO

  • in

    Nella battaglia di Coppa Macerata si arrende al tie-break passa Palmi

    È stata una lunga lotta, decisa sempre nei finali di set. Brava la squadra ospite a saper essere più incisiva negli ultimi palloni. I biancorossi venivano da una lunga pausa tra turno di riposo e la gara con Casarano rinviata ma sono comunque riusciti a controllare per diversi tratti della partita, reagendo anche allo svantaggio subito nel primo set, sfuggito per qualche errore di troppo nel finale. Macerata ha poi ribaltato e conquistato l’occasione di chiudere la gara al quarto set ma di nuovo Palmi è riuscita a recuperare, rimandando tutto al tie-break; la gara è quindi proseguita combattuta, come confermato dai lunghi vantaggi che hanno decretato la vittoria di Palmi e l’accesso alle fasi finali della Del Monte Coppa Italia. Alla Volley Banca Macerata non resta che ripartire dal campionato, con la gara di Napoli in programma domenica.
    LA CRONACA – Volley Banca Macerata con Casaro, Zornetta e Lazzaretto, Fall e Orazi al centro, il Capitano Marsili e il libero Gabbanelli. Palmi risponde con Stabrawa, Corrado e Carbone, i centrali Maccarone e Rau, il palleggiatore è Cottarelli, il libero Donati. Buoni ritmi aprono il quarto di finale con le due squadre che si inseguono: ci pensa Fall ad allungare per i suoi ma Carbone accorcia 6-5 con un muro-out. Cresce Macerata e allunga, stavolta il muro vincente è biancorosso e ferma Stabrawa per l’11-7. L’opposto polacco non ci sta e si riscatta subito dopo infilando due punti che permettono a Palmi di restare in scia, i biancorossi tengono però il +3. Si avvicina di nuovo la squadra ospite con Cottarelli che colpisce sotto rete dopo la difesa di Macerata, 19-17; ci crede Palmi e ribalta 19-20 sulla serie in battuta positiva di Carbone. Spezza il momento di difficoltà Zornetta che, con un forte diagonale e un ace, riporta il risultato in parità, 21-21: torna avanti Palmi ma Orazi accorcia e Lazzaretto trova il buco nel muro per il 24-24. Ai vantaggi gli ospiti si prendono il primo set con il punto decisivo firmato Stabrawa, 24-26. I biancorossi vogliono riscattarsi subito e lo dimostrano al rientro in campo: Casaro trova il muro del 7-3 che vale la prima fuga e gli applausi del Banca Macerata Forum. Palmi è vivo e in partita, in pochi attimi si conquista il 7-7, poi i biancorossi tornano avanti ma la gara resta aperta. Si alza la tensione con due lunghi check da parte dell’arbitro, intanto Macerata riprova la fuga con Lazzaretto, 16-14; lo schiacciatore biancorosso viene però murato per il 16-16 di Palmi. Di nuovo avanti i padroni di casa con un salvataggio di Gabbanelli che strappa gli applausi del Banca Macerata Forum, chiuso alla perfezione dal preciso pallonetto di Zornetta, è 20-18. Stavolta nessuna sorpresa e Fall chiude 25-22 il secondo set. Equilibrio nei set ma anche in campo, 5-5 con le squadre che giocano punto a punto. Break Palmi e Rau trova l’ace con un tocco decisivo della rete, i biancorossi rispondono a muro e poi con Sanfilippo, 11-11, continua la fase combattuta dell’incontro; alza i giri Macerata e stavolta sono gli uomini di coach Castellano ad allungare 16-13 con il diagonale di Casaro, quindi provano a controllare. Zornetta fulmina la difesa ospite, 20-16: Macerata gestisce con Pahor al servizio, poi chiude 25-19. Stavolta la reazione è di Palmi, subito avanti 1-5, i biancorossi cercano di scuotersi. Accorciano i padroni di casa, Lazzaretto da posizione centrale fa 6-7, risponde il solito Stabrawa e gli ospiti continuano a guidare il risultato trascinati dall’opposto polacco; altro salvataggio di Gabbanelli, stavolta però ha la meglio il muro di Palmi, 11-14, biancorossi ancora costretti ad inseguire. Buon momento degli ospiti, Macerata sbatte sul muro avversario, 13-18; reazione nel finale degli uomini di coach Castellano, trovano il 19-21 con la palla fuori di Stabrawa e Palmi si rifugia nel time-out. Di forza Macerata: Casaro firma due punti di fila, gli ospiti quindi sbagliano sotto pressione e arriva il 22-22; le squadre lottano fino all’ultimo punto, quello decisivo è di Corrado, 23-25. Non cambia il copione, partita tirata e tie-break che comincia punto a punto. Lazzaretto mette a terra una palla difficile e trova il 5-3, Palmi prova la reazione ma al cambio campo sono avanti i biancorossi 8-6. Stabrawa e Corrado rimettono gli ospiti in carreggiata, 11-11, time-out per coach Castellano; le squadre combattono, Palmi trova il vantaggio, Macerata risponde, 14-14. Vantaggi infiniti, i biancorossi vanno sotto e recuperano più volte ma è Palmi a spuntarla, si prende vittoria e passaggio del turno.
    I COMMENTI – Coach Castellano commenta una gara che è rimasta aperta e ben giocata da entrambe le squadre fino alla fine, “Faccio i complimenti a Palmi. Noi abbiamo anche avuto l’occasione per chiuderla, poi al tie-break può sempre succedere di tutto, ma loro hanno giocato bene. La gara è stata decisa nel finale da episodi, può succedere. Questa era una partita a parte e dispiace perché ci tenevamo tanto”.
    Il tabellino:VOLLEY BANCA MACERATA 2OMIFER PALMI 3
    PARZIALI: 24-26, 25-22, 25-19, 23-25, 19-21.Durata set: 29’, 29’, 23’, 27’, 24’. Totale: 132’.
    VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 2, Orazi 6, Pahor 1, Fall 6, Penna, Casaro 27, Sanfilippo 11, Scrollavezza, Ravellino, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 21, Lazzaretto 13. NE:. Allenatore: Castellano.OMIFER PALMI: Cottarelli 8, Donati, Stabrawa 37, Maccarone 2, Russo, Corrado 19, Rau 3, Carbone 4. NE: Iovieno, Gitto, Amato, Pellegrino. Allenatore: D’Amico.
    ARBITRI: Mesiano e Scotti. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, una Lube già qualificata scivola al tie break in Romania

    Sconfitta fastidiosa ma non impattante in Romania nel secondo turno della Pool E di CEV Champions League. Già qualificata in largo anticipo per i Quarti di finale, la Cucine Lube Civitanova parte forte, ma poi accusa degli alti e bassi cedendo in modo rocambolesco al tie break (21-25, 25-23, 25-20, 16-25, 15-10) contro i padroni di casa dell’Arcada Galati. I marchigiani perdono così l’imbattibilità nel girone alla Sports Hall dopo quattro vittorie con il massimo scarto in altrettante gare giocate. Già prima matematicamente nel raggruppamento, Civitanova può considerare la sconfitta un incidente di percorso senza conseguenze dirette nel cammino europeo, ma al tempo stesso una frenata nel processo di crescita.
    Al termine della gara, in tre atleti chiudono con 21 punti in veste di top scorer. Per la Lube Lagumdzija, per gli avversari Gergye (MVP e autore di 6 ace) e Nikula. Complessivamente superiori in attacco, con il contributo importante di Nikolov (19), Yant (13) e Chinenyeze (11), gli uomini di Blengini soffrono però in ricezione e commettono troppi errori. Il tecnico gira la squadra, ma il tie break è fatale.
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Larizza e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Rumeni schierati con l’iraniano in cabina di regia Karimisouchelmaei e Lopes opposto, Woch e Butnaru al centro, Gergye e Hamacher di banda, Toman libero.
    Nel primo parziale la Lube s’impone con il 58% nelle offensive grazie soprattutto a Lagumdzija (6 punti con il 71% e un ace), Chinenyeze e Nikolov (5 punti a testa). Civitanova crea più pericoli dai nove metri, l’Arcada cerca di restare a galla con il muro-difesa, ma cede 21-25. Nel secondo set gli attacchi si equivalgono: nella Lube spicca la prova di Yant (6 punti con il 100% di efficacia e 1 block), nel Galati fa tutto Nikula (8 punti con il 70% e 1 muro), subentrato nel primo set e rimasto in campo. I cucinieri piazzano 4 muri vincenti a 1, ma a fare la differenza sono i 3 ace dei rumeni e il calo biancorosso in ricezione (25-23). Nel terzo atto i 9 punti di Nikolov e i 5 sigilli di Lagumdzija con l’83%, non impediscono ai rivali di caricarsi scambio dopo scambio. Il Galati commette un solo errore gratuito, vince il duello a muro e beneficia anche di qualche disattenzione dei vice campioni d’Italia (25-20). Il quarto set è un monologo di De Cecco e compagni, che attaccano con il 51% e stravincono la sfida a muro piazzando 5 block (16-25). Al tie break la Lube spegne la luce. Sul 12 a 7 per il team di Stancu, Blengini inserisce Thelle per De Cecco e la squadra risale fino al 13-10, ma l’Arcada riesce a chiudere (15-10).
    Prossimo impegno nella Pool E
    Mercoledì 17 gennaio (ore 20.30) la Lube sarà di scena all’Eurosuole Forum contro il Greenyard Maaseik per l’ultima giornata del raggruppamento.
    La partita nel dettaglio
    La Lube firma la pima accelerata grazie al servizio di Lagumdzija (4-7), con l’opposto autore di un ace e altre giocate efficaci. L’Arcada reagisce e limita i cucinieri centrando l’aggancio con l’attacco di Hamacher (9-9). Civitanova ritrova subito il break (9-11) e vola sul +3 con il primo tempo di Chinenyeze (12-15), per poi allungare sull’attacco out dei rumeni (12-16) e dopo l’ace del centrale francese (14-19). I padroni di casa alzano il livello a muro e al servizio (18-20). Poi torna a esserci solo la Lube in campo (18-22). I marchigiani chiudono alla seconda palla set con Nikolov (21-25).
    L’opposto Nikula, entrato tra le fila del Galati nel primo set, viene confermato nel seguente. La Lube va avanti 7-10 dopo il mani out di Yant. Gli uomini di Stancu annullano il gap (10-10) e si portano in vantaggio con una sponda vincente, per poi allungare con il block di Butnaru (13-11). Due errori dell’Arcada rimettono in carreggiata Civitanova (15-15), ma i due scambi successivi e l’ace di Gergye valgono il 18-15. Blengini inserisce Bottolo per Nikolov, l’ace di Woch mette nei guai i biancorossi (20-16). Il team rumeno aggredisce a muro e consente a Nikula di siglare il +5 (21-16). Su un’infrazione Galati va sul 23-17. La Lube dimezza lo svantaggio (23-20) e, dopo il time out di Stancu, trova il block con Bottolo (23-21). Sul 24-21 i biancorossi annullano due palle set, ma il servizio a rete di Lagumdzija fa esultare i tifosi di casa (25-23).
    Il terzo set si apre sul filo dell’equilibrio. Appena Il Galati trova il break (9-7), Blengini sguinzaglia Anzani per Larizza. L’Arcada si carica (12-8), ma Civitanova resta in scia (12-10) e si riavvicina con l’ace di Nikolov (14-13). Il team di casa continua a giocare sulle ali dell’entusiasmo (17-14). Più volte i biancorossi si avvicinano senza annullare il break e, anzi, finiscono sotto 22-18. Blengini manda in campo Zaytsev per Yant. Lo Zar partecipa al gioco e sigla il punto del 22-20, ma l’Arcada allunga e chiude 25-20 sul sui attacco out.
    Nel quarto set partono Bottolo e Nikolov in posto quattro per la Lube. I biancorossi danno l’impressione di aver recuperato mentalmente e vola sul +3 dopo il colpo di Lagumdzija al culmine di uno scambio combattutissimo (9-12) e, complice la buona serie in battuta di Bottolo incrementa il divario (9-14), toccando il +7 sul muro a uno di Anzani e il bolide di Lagumdzija (11-18) e il massimo vantaggio dopo il muro a uno di De Cecco e l’ave di Anzani (14-23). Di Bottolo la chiusura che vale il set (16-25) e porta la gara al tie break.
    Al tie break Galati parte con un buon forcing al servizio, culminato nell’ace di Gergye (5-2). La Lube accusa il colpo e scivola sotto 7-3 dopo un errore in attacco. Blengini utilizza la carta Zaytsev, ma Civitanova non è sul pezzo come nel set precedente. Spreca troppo e incappa più volte nel muro rivale (11-4). Yant rientra in campo al posto di Bottolo. L’inerzia non cambia e sul 12-4 Blengini inserisce Thelle per De Cecco. Civitanova trova una reazione voluta ma tardiva (12-7). La pressione biancorossa mette paura agli uomini di Stancu, che consentono a Lagumdzija di appoggiare un pallone (13-10). L’errore al servizio della Lube e il muro su Lagumdzija consegnano la gara ai padroni di casa (15-10).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Le sconfitte non sono mai indolore! Avevamo già raggiunto matematicamente il primo posto nella Pool E, ma se noi vogliamo progredire dobbiamo anche migliorare nella capacità di approcciare e interpretare questo tipo di gare. In realtà nel primo set, pur con qualche errore di troppo in battuta, lo abbiamo gestito bene. Poi ci siamo concessi qualche frenata di troppo difendendo poco, battendo senza forzare per evitare di sbagliare tante battute come nel primo set. Non ci sono partite che si portano a casa con l’acceleratore al minimo, soprattutto in trasferta. Squadre come Galati giocano col braccio sciolto se incontrano rivali blasonate, lo sappiamo. Siamo stati imprecisi tecnicamente in battuta e ricezione, poi da un certo punto abbiamo tentennato anche in difesa. Non ci siamo espressi bene ed è un peccato. Se in campo non hai la giusta cattiveria agonistica, soffri. Stasera si è visto!”.
    JAKOB THELLE: “La partita si è rivelata molto complicata per noi e non siamo riusciti a portare a casa il risultato anche per merito della magnifica prova di Galati. Noi ci abbiamo provato, ma in alcuni frangenti non siamo stati all’altezza al servizio e nel muro-difesa. Vogliamo rifarci domenica contro Perugia. Siamo già ai Quarti di finale in Champions League, ma in partite come quella di oggi vogliamo lo stesso arrivare al risultato. Ora dobbiamo concentrarci e stare uniti in vista della prossima sfida”.
    Tabellino
    C.S. Arcada GALATI – Cucine Lube CIVITANOVA 3- 2 (21-25, 25-23, 25-20, 16-25, 15-10)
    C.S. ARCADA GALATI: Mihalescu ne, Woch 7, Butnaru 10, Toman (L), Gergye 21, Aldea ne, Lescov, Lopes 1, Bala 2, Nikula 21, Karimisouchelmaei 3, Cristudor (L) ne, Hamacher 9, Talpa. All. Stancu.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 11,Thelle, Balaso (L),
    Lagumdzija 21, Nikolov 19,Diamantini, De Cecco 1, Bottolo 5, Yant 13, Bisotto ne, Zaytsev 2, Anzani 2, Larizza 1. All. Blengini.
    ARBITRI: Schimpl (SVK), Rogic (SRB).
    Durata: 26’, 28’, 28’ 21’, 16’. Totale: 1h 59’.
    NOTE: Galati: battute sbagliate 23, ace 8, muri 12, attacco 49%, ricezione 48% (31% perfette). Civitanova: battute sbagliate 23, ace 6, muri 12, attacco 57%, ricezione 36% (18% perfette). MVP: Gergye. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara Unica Qua. (10/01/2024) – Del Monte Coppa Italia A3, Stagione 2023 – TABELLINO

    Gara Unica Qua. (10/01/2024) – Del Monte Coppa Italia A3, Stagione 2023
    Banca Macerata – OmiFer Palmi 2-3 (24-26, 25-22, 25-19, 23-25, 19-21) – Banca Macerata: Marsili 2, Zornetta 21, Fall 6, Casaro 27, Lazzaretto 13, Orazi 6, Paolorosso (L), Pahor 1, Penna 0, Sanfilippo 11, Scrollavezza 0, Ravellino 0, D’Amato 0, Gabbanelli (L). N.E. All. Castellano. OmiFer Palmi: Cottarelli 8, Corrado 19, Maccarone 2, Stabrawa 37, Carbone 4, Rau 3, Donati (L), Russo 0. N.E. Iovieno, Gitto, Amato, Pellegrino. All. D’amico. ARBITRI: Mesiano, Scotti. NOTE – durata set: 29′, 29′, 23′, 27′, 24′; tot: 132′. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup 2024: MINT Vero Volley Monza schiacciasassi a Sofia

    Levski Sofia – MINT Vero Volley Monza 0-3 (22-25; 23-25; 13-25)Levski Sofia: Nikolov 4, Toro Ramella 6, Gotsev 4, Kozelov, Titriyski 5, Garkov 8, Palev, Kandev 2, Moreira 6, Ivanov V. (L), Stefanov, Antov 6. Non entrati: Petkov, Kolev (L). All. Jeliazkov
    MINT Vero Volley Monza: Visic 1, Loeppky 17, Maar 9, Mujanovic 13, Galassi 1, Beretta 7, Kreling 2, Gaggini (L). Non entrati: Comparoni, Takahashi, Szwarc . All. Eccheli.
    NOTE
    Arbitri: Koray Yilmazgil (TUR), George Gradinaru (ROM)
    Durata set: 29′, 29′, 23′. Tot: 1h21′
    Levski Sofia: battute vincenti 3, battute sbagliate 14, muri 10, errori 25, attacco 39%MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 8, battute sbagliate 10, muri 7, errori 14, attacco 47%
    Impianto: Levski Sofia Sport Hall
    SOFIA, 9 GENNAIO 2024 – La MINT Vero Volley Monza vince la gara d’andata deI quarti di finale della CEV Challenge Cup. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, ha combattuto palla su palla fino all’ultimo punto superando agilmente per 0-3 (22-25; 23-25; 13-25) il Levski Sofia alla Levski Sofia Sport Hall. Una prova di forza magistrale da parte dei ragazzi di Eccheli, che nonostante le numerose defezioni mettono in mostra i muscoli, offrendo un’ottima prova di squadra enfatizzando l’abilità di un gruppo solidissimo.
    Per questa sfida coach Eccheli si è affidato gioco forza ad un ampio turnover, causa anche l’assenza di Di Martino – non partito con la squadra a causa di un attacco influenzale -, e del non perfetto stato di salute di numerosi giocatori. Il sestetto è stato quindi composto da Visic in regia e Mujanovic opposto, Maar-Loeppky come coppia di schiacciatori, Galassi e capitan Beretta centrali con Gaggini libero.
    E’ di Maar il primo punto della partita per la MINT Vero Volley Monza, seguito dalla pipe di Mujanovic, schierato nell’occasione da opposto (1-2). L’inizio del set serve allle due compagini per studiarsi, con nessuna delle due formazioni che riesce a costruire un break (5-5). Il Levski, sospinto dal numeroso pubblico, riesce a portarsi in vantaggio di tre lunghezze (10-7), inducendo Eccheli a chiamare il primo time-out dell’incontro. I bulgari trovano l’ace con Titriyski portandosi sul +5 (12-7), ma è Mujanovic con la parallela a mantenere Monza in partita. La MINT si affida agli attacchi dello sloveno – ben assistito dal neo entrato Kreling -, ma gli ospiti non riescono a ricucire lo svantaggio (15-10). Loeppky si fa notare con due attacchi consecutivi a segno (diagonale e mani-out), portando la MINT sul -3 (16-13), inducendo così il Levski a chiedere il time-out. Lo schiacciatore canadese, però, non risente della pausa e al rientro in campo trova due ace di fila che permettono a Monza di imparare sul 17-17. I bulgari chiedono un secondo time-out; Beretta mette a terra il pallone del vantaggio, Loeppky continua a spingere in battuta (terzo ace) e il muro brianzolo agisce con efficacia: +3 Monza (17-20). I padroni di casa non hanno intenzione di regalare il set e, sfruttando il servizio di Titriyski, si riportano sul -1 (21-22). Mujanovic regala a Monza il primo set point, che viene portato a casa dai brianzoli grazie alla splendida pipe di Maar: 0-1 (22-25).
    Serie di botta e risposta tra le due squadre nell’avvio del secondo parziale, con il Levski che tenta la fuga ma Monza che insegue prontamente (4-3). La coppia Loeppky-Mujanovic permette a Monza di rimanere sul -1 (8-7), ma è il muro di Beretta a dare a Monza il pareggio. La MINT prende fiducia e riesce a guadagnare il doppio vantaggio (8-10): time-out per coach Jeliazkov. Loeppky è precisissimo in battuta, trova il suo quarto ace dell’incontro e Monza vola sul +4 (10-14). I bulgari non hanno intenzione di lasciare il set alla squadra ospite, sfruttando bene la correlazione muro-difesa per infilare un filotto di punti consecutivi che permettono loro di impattare il match sul 17 pari. Il Levski aumenta il ritmo e trova il vantaggio (19-18): sospensione tecnica per la MINT. Monza rientra forte, pareggiando i conti e tornando davanti grazie al punto di Beretta (19-20), con il Levski che decide di chiamare time-out. I ragazzi di Eccheli non si lasciano scoraggiare, mantengono il punto di vantaggio e si portano sul set point grazie all’ace di Visic. I bulgari annullano e trovano il 23-24, ma Galassi è bravo a mettere a terra il primo tempo che porta Monza sullo 0-2 (23-25).
    Loeppky inaugura il terzo gioco con una bella palla corta (0-1). La MINT sfrutta al meglio il turno di battuta dello schiacciatore canadese, costruendo subito il primo break del parziale e tentando la fuga sul +3 (2-5), costringendo Jeliazkov al time-out. Loeppky trova un altro ace (quinto personale nel match); i padroni di casa ritrovano però gioco e fiducia, trovando il contro break e riaffacciandosi fino al pareggio (7-7). Monza è consapevole dell’importanza del set e riprende a spingere al servizio con Mujanovic, tornando addirittura sopra di tre lunghezze (7-10). Una battuta precisa, unita ad un muro efficace, consentono agli ospiti di continuare ad allungare fino al +4 (9-13), inducendo i bulgari al secondo time-out. Monza ha innestato le marce alte: gran primo tempo di capitan Beretta e palla corta di Mujanovic: +6 (12-18). Maar è bravo a trovare per due volte il mani-out, Galassi è implacabile a muro e la MINT tocca la doppia cifra di vantaggio (13-23) portandosi a un passo dalla vittoria, che viene sancita dal muro di Kreling per il definitivo 13-25. La MINT Vero Volley Monza si aggiudica la gara d’andata per 0-3.
    Top scorer per i brianzoli Eric Loeppky, autore di 17 punti, seguito dallo sloveno Nik Mujanovic a quota 13 palloni messi a terra.
    Non ci sarà, però, tempo di riposare per la MINT Vero Volley Monza che domenica, 14 gennaio, alle ore 17.45, tornerà subito in campo in campionato affrontando tra le mura amiche della Opiquad Arena la Valsa Group Modena, in diretta tv su Rai Sport e VBTV. La gara di ritorno di Challenge Cup, invece, è fissata per mercoledì 17 gennaio alle ore 19:00, sempre a Monza.
    LE DICHIARAZIONICoach Max Eccheli (MINT Vero Volley Monza): “Sofia è una squadra giovane, con tanti buoni giocatori. Per noi era difficile, ma abbiamo offerto un’ottima prova, pur con qualche assenza. La qualificazione non è ancora ottenuta, settimana prossima a Monza dovremo fare un’altra grande partita”. LEGGI TUTTO