More stories

  • in

    Impresa Savigliano: la capolista ko al PalaSanGiorgio

    Forse la miglior versione del 2023/24 del Monge-Gerbaudo Savigliano si regala un’Epifania da sogno, costringendo la capolista Gabbiano Top Team Mantova al primo ko stagionale, con un 3-1 di grande spessore.
    La cronaca del match
    In un PalaSanGiorgio gremito per il big-match che apre il 2024, i biancoblu di casa partono male, cedendo con un netto 18-25 che palesa le loro difficoltà in ricezione e, soprattutto, la grande qualità dell’attacco ospite.
    La svolta arriva dal secondo parziale: Dutto e soci iniziano a difendere con grande solidità e approfittano al meglio dei crescenti errori offensivi di Mantova, sempre più impreciso. Ne conseguono due set quasi fotocopia: il Monge-Gerbaudo prende buon margine, soffre nel finale, soprattutto del terzo, ma alla fine si assicura il primo punto del match.
    Il quarto set è il più intenso, complice anche la nervosità crescente da entrambe le parti del campo. Il Gabbiano sembra volare al tie-break, ma i piemontesi rientrano e, trascinati nel finale da un palazzetto straordinario, si prendono l’intera posta con il muro decisivo di Pistolesi su Parolari.
    Un successo che pesa e che rilancia le ambizioni di Savigliano, che rosicchia anche un punto a San Donà, vittorioso solo al tie-break contro Sarroch, e che soprattutto consente ai ragazzi di Simeon di arrivare con la carica giusta ai quarti di finale di Coppa Italia proprio in casa di San Donà.
    I sestetti iniziali
    Nessuna novità tra i padroni di casa, con coach Simeon che propone i “soliti noti”: diagonale Pistolesi-Rossato, Galaverna e Van de Kamp in posto 4, Dutto e Rainero al centro. Liberi alternati Gallo-Rabbia. Coach Simone Serafini risponde con Martinelli al palleggio e Novello a completare la diagonale; Parolari e Yordanov schiacciatori; Miselli e Zanini al centro; libero Catellani.
    Primo set
    L’inizio è in equilibrio, ma l’attacco e il servizio di Mantova mettono da subito in difficoltà difesa e ricezione di Savigliano, che resta agganciato al match, ma scivola a -6 con il servizio di Zanini che mette in difficoltà la ricezione di Galaverna e Miselli che mura a una mano Van de Kamp. Sul 10-16 Simeon ha già giocato i due time-out. Sul 10-17, fuori Pistolesi e Rossato, dentro Carlevaris e Turkaj. Due muri consecutivi del Gabbiano scavano un solco inatteso: 10-19 e Simeon cambia anche Van de Kamp con Brugiafreddo. Con i cambi, il Monge-Gerbaudo riduce lo scarto, ma un super-ace di Novello chiude i conti: 18-25.
    Secondo set
    Savigliano parte con decisione (4-2), ma il servizio di Yordanov regala un parziale di 5-0 agli ospiti (4-7). A rispondergli, immediato, è però Galaverna, che con la sua battuta mette in apprensione la ricezione di Mantova: Van de Kamp mette a terra il 10-7 costringendo Serafini a fermare per la prima volta il gioco. Un lob di Galaverna vale il +5 (15-10) e Serafini cambia inserendo Gola per Parolari. “Gala”, però, è nel “suo” momento e mura anche Novello: 16-10 e nuovo time-out Gabbiano. Gli animi si surriscaldano, in campo e sulle tribune: sul 22-17 Simeon ferma il gioco per far rifiatare i suoi. Novello mette out un lungolinea importante: 24-19 e cinque set-point per Savigliano, che se ne vede annullare due ma chiude con il servizio out di Parolari: 25-21.
    Terzo set
    L’inerzia è dalla parte del Monge-Gerbaudo: un muro di Galaverna su Novello fa esplodere il PalaSanGiorgio. Time-out Serafini sul 5-1. Rainero mura anche Parolari (7-2), con lo schiacciatore ospite che lascia il posto a Scalitri. Sul 10-5, Serafini è costretto a sostituire Novello con Murilo, ma Yordanov schiaccia a rete: 11-5 e nuovo time-out Gabbiano. Mantova rientra fino al -3 (19-16) ed è Simeon a fermare il gioco. La rimonta non si ferma: ace di Martinelli su Galaverna e gli ospiti impattano a 20. Nel loro miglior momento, però, i mantovani commettono tre errori gratuiti e l’ace finale di Carlevaris fa scatenare il pubblico di casa: 25-21 e 2-1 piemontese.
    Quarto set
    Serafini riparte con Scalitri, Ferrari e Murilo nel sestetto iniziale e i suoi provano ad iniziare forte (5-8). Simeon ferma subito il gioco e i suoi rientrano, nel set più equilibrato fino a questo punto. Sul 18-18 è Serafini a chiamare time-out. Galaverna e un ace con aiuto del nastro di Van de Kamp portano, però, Savigliano sul 20-18, costringendo ancora il Gabbiano a fermare il gioco. Rossato “spacca” il muro ospite (21-18) e Serafini getta nuovamente nella mischia Novello e Parolari, ma Van de Kamp e Galaverna, sempre loro, scavano il solco (23-18). Rossato mette a terra il pallone che regala quattro match-point ai suoi (24-20). Mantova annulla il primo e, con Novello in battuta, Simeon ferma il gioco. La chiude un muro di Pistolesi su Parolari: 25-22 e tripudio saviglianese.
    Le dichiarazioni. Come MVP dell’incontro con l’omaggio della maglia, offerta da Volley Sport Torino, e il cesto gastronomico, offerto dal negozio Delizie e Sapori di Caramagna Piemonte, è premiato Andrea Galaverna. Un raggiante coach Lorenzo Simeon commenta così: “I ragazzi hanno sfoderato una grande prestazione, bella soprattutto dal punto di vista del carattere, più che a livello tecnico. Dopo un primo set in cui abbiamo fatto male in ricezione, forse il nostro principale punto di forza, siamo cresciuti e, anche grazie all’affetto del pubblico, abbiamo trovato una grande vittoria”.
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Gabbiano Top Team Mantova 3-1
    Parziali: 18-25, 25-21, 25-21, 25-22
    Monge-Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 1, Rossato 23, Galaverna 13, Van de Kamp 12, Dutto 5, Rainero 2, Gallo (L1); Rabbia (L2); Calcagno, Carlevaris 1, Brugiafreddo 1, Turkaj 1; N. E. Quaranta.  All. Simeon.
    Gabbiano Top Team Mantova: Martinelli 2, Novello 10, Parolari 8, Yordanov 16, Miselli 14, Zanini 4, Catellani (L1); Scaltitri 2, Tauletta, Ferrari 4, Murilo 7; N. E. Tonini, Sommavilla (L2). All. Serafini.
    Durata set: 22’, 29’, 30’, 31’ LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023 – TABELLINI ANTICIPI

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    Pallavolo Motta – Geetit Bologna 3-0 (25-17, 25-19, 25-20) – Pallavolo Motta: Catone 4, Saibene 13, Luisetto 7, Mazzotti 14, Mian 14, Arienti 1, Santi (L), Pirazzoli (L). N.E. Nardo, Murabito, D’Annunzio, Bortolozzo, Lazzaro, Mazzon. All. Marzola. Geetit Bologna: Sitti 4, Baciocco 7, Giampietri 5, Listanskis 9, Maletti 11, Aprile 4, Donati (L), Sacripanti 5, Ronchi 1, Brunetti (L), Serenari 0, Minelli 0. N.E. Omaggi, Faccani. All. Guarnieri. ARBITRI: Lorenzin, Bassan. NOTE – durata set: 25′, 26′, 27′; tot: 78′.
    Sarlux Sarroch – Personal Time San Donà di Piave 2-3 (25-18, 23-25, 25-23, 23-25, 17-19) – Sarlux Sarroch: Fabroni 0, Ntotila 18, Leccis 9, Romoli 21, Sideri 21, Fortes 9, Curridori 0, Mocci (L), Beghelli 1. N.E. Agostini, Giaffreda, Pisu. All. Giombini. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 0, Favaro 19, Guastamacchia 9, Giannotti 34, Umek 22, Iorno 1, Bassanello (L), Paludet 0, Trevisiol 2, Lazzaron 0. N.E. Parisi, Cunial. All. Moretti. ARBITRI: Lambertini, Prati. NOTE – durata set: 25′, 29′, 35′, 31′, 28′; tot: 148′.
    Monge Gerbaudo Savigliano – Gabbiano Mantova 3-1 (18-25, 25-21, 25-21, 25-22) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 0, Galaverna 13, Rainero 2, Rossato 23, Van De Kamp 12, Dutto 5, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 1, Rabbia (L), Brugiafreddo 1, Turkaj 1. N.E. Miselli, Quaranta. All. Simeon. Gabbiano Mantova: Martinelli 2, Yordanov 16, Miselli 14, Novello 10, Parolari 8, Zanini 4, Sommavilla (L), Catellani (L), Scaltriti 2, Tauletta 0, Ferrari 4, Gola 0, Massafeli Iasi Pedroso 7. N.E. All. Serafini. ARBITRI: Jacobacci, Ciaccio. NOTE – durata set: 22′, 29′, 30′, 31′; tot: 112′. LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    RISULTATI
    Belluno Volley-Moyashi Garlasco – Non ancora disputata Ore 16:00; Pallavolo Motta-Geetit Bologna 3-0 (25-17, 25-19, 25-20) 06/01/2024 ore 18:00; Sarlux Sarroch-Personal Time San Donà di Piave 2-3 (25-18, 23-25, 25-23, 23-25, 17-19) 06/01/2024 ore 19:00; Wimore Salsomaggiore Terme-CUS Cagliari – Non ancora disputata Ore 16:30; Gamma Chimica Brugherio-Stadium Mirandola – Non ancora disputata; Monge Gerbaudo Savigliano-Gabbiano Mantova 3-1 (18-25, 25-21, 25-21, 25-22) 06/01/2024 ore 20:30Riposa: Negrini CTE Acqui Terme
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPGabbiano Mantova 35 13 12 1 37 10Personal Time San Donà di Piave 32 14 12 2 37 18Monge Gerbaudo Savigliano 31 14 10 4 36 18Negrini CTE Acqui Terme 26 13 9 4 30 18CUS Cagliari 24 13 8 5 28 19Belluno Volley 22 13 8 5 27 21Pallavolo Motta 19 14 7 7 27 29Gamma Chimica Brugherio 16 13 6 7 22 28Sarlux Sarroch 15 14 4 10 24 34Geetit Bologna 13 14 3 11 22 36Stadium Mirandola 11 13 4 9 13 30Moyashi Garlasco 11 13 3 10 14 32Wimore Salsomaggiore Terme 6 13 1 12 13 37
    1 Incontro in più: Personal Time San Donà di Piave, Monge Gerbaudo Savigliano, Pallavolo Motta, Sarlux Sarroch, Geetit Bologna;
    PROSSIMO TURNO7/1/2024 Ore: 18.00Belluno Volley-Moyashi Garlasco Ore 16:00 Diretta YouTube Legavolley; Pallavolo Motta-Geetit Bologna 06/01/2024 ore 18:00 Diretta YouTube Legavolley; Sarlux Sarroch-Personal Time San Donà di Piave 06/01/2024 ore 19:00 Diretta YouTube Legavolley; Wimore Salsomaggiore Terme-CUS Cagliari Ore 16:30 Diretta YouTube Legavolley; Gamma Chimica Brugherio-Stadium Mirandola GARA RINVIATA per Torneo WEVZA Maschile (Qualificazione Campionato Europeo U20) ; Monge Gerbaudo Savigliano-Gabbiano Mantova 06/01/2024 ore 20:30 Diretta YouTube LegavolleyRiposa: Negrini CTE Acqui Terme
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023Gabbiano Mantova 35, Personal Time San Donà di Piave 32, Monge Gerbaudo Savigliano 31, Negrini CTE Acqui Terme 26, CUS Cagliari 24, Belluno Volley 22, Pallavolo Motta 19, Gamma Chimica Brugherio 16, Sarlux Sarroch 15, Geetit Bologna 13, Stadium Mirandola 11, Moyashi Garlasco 11, Wimore Salsomaggiore Terme 6.
    Note: 1 Incontro in più: Personal Time San Donà di Piave, Monge Gerbaudo Savigliano, Pallavolo Motta, Sarlux Sarroch, Geetit Bologna; LEGGI TUTTO

  • in

    Una deludente Just British perde 3-0 a Sabaudia

    Inizia nel peggiore dei modi il 2024 della Just British Bari. Capitan Longo e compagni escono a mani vuote dal PalaVitaletti di Sabaudia, sconfitti in tre set dalla Plus Volleyball di mister Nello Mosca.Oltre a rappresentare un netto passo indietro rispetto alla gara giocata sabato scorso contro la capolista Banca Macerata, la deludente prestazione odierna dei biancorossi porta all’undicesima sconfitta stagionale e all’aggancio in classifica operato dai laziali, trascinati alla vittoria dallo schiacciatore Jakub Urbanowicz (17 punti, 76% in attacco) e dall’opposto Samuel Onwuelo (14 punti, 48% in attacco).L’ennesimo passo falso nel girone Blu rende sempre più in salita la corsa salvezza della squadra di coach Paolo Falabella, che da martedì inizierà a preparare la difficile trasferta a Fano.
    SESTETTI DI PARTENZAMister Mosca sceglie Catinelli al palleggio, Onwuelo opposto, Urbanowicz e Ferenciac di banda, Mazza e De Vito centrali e Rondoni nel ruolo di libero.Coach Falabella risponde con Longo in cabina di regia, Padura Diaz in zona 2, Wojcik e Galliani in posto 4, Persoglia e Cengia al centro e, infine, con Bisci al comando delle operazioni difensive.
    LA CRONACA DEL MATCHL’iniziale fase di studio della gara (8-8) è subito interrotta dalla Plus Volleyball: la diagonale vincente di Ferenciac, l’errore in attacco di Galliani, il muro successivo di Mazza e l’ace di Onwuelo portano al momentaneo 12-8. La Just British accusa il colpo e, dopo il muro di Mazza su Padura Diaz ed il sigillo di Urbanowicz, scivola a -6 dai padroni di casa (15-9). La squadra di mister Mosca gioca sul velluto (21-13, Ferenciac protagonista) e, senza grosse difficoltà, conquista il primo set con il mani-out decisivo di Urbanowicz (25-16).Tornati in campo, l’immediata reazione della Just British (3-6, a segno Padura Diaz) viene prontamente vanificata da Onwuelo in battuta (10-9). La contesa viaggia sul filo dell’equilibrio: al pallonetto vincente di Ferenciac (17-16) fa seguito la chiusura potente di Wojcik (17-17). Incisiva in attacco con Onwuelo e Mazza, la Plus Volleyball prova a cambiare ritmo (20-18) ma trova la pronta opposizione della Just British (22-22), guidata da Wojcik e Padura Diaz. Giunti sul 23-23, l’errore in battuta di Padura Diaz e un pasticcio in fase di ricostruzione nella metà campo biancorossa chiudono il game (25-23).Senza storia il terzo set: i muri di Mazza e Ferenciac su Padura Diaz e Sportelli spingono la Plus Volleyball sul punteggio di 13-6. Il successivo break di quattro punti, siglato da Wojcik e Padura Diaz, non basta a riaprire i giochi: trascinati da Onwuelo in fase offensiva, i padroni di casa si involano verso il successo (22-16), che arriva dopo l’errore in battuta di Wojcik (25-20).
    IL TABELLINO DEL MATCHPLUS VOLLEYBALL SABAUDIA 3-0 JUST BRITISH BARI(25-16, 25-23, 25-20)
    PLUS VOLLEYBALL SABAUDIA: Catinelli M. 2, Onwuelo 11, Ferenciac 11, Urbanowicz 17, De Vito 3, Mazza 11, Rondoni (L1) pos 38%, Crolla, Della Rosa, Schettino, Marangon.All. Nello Mosca – vice all. Tony BoveNote: errori al servizio 7, aces 3, ricezione pos 48% – prf 25%, attacco 62%, muri vincenti 7.
    JUST BRITISH BARI: Longo 0, Padura Diaz 15, Wojcik 15, Galliani 6, Persoglia 3, Cengia 4, Bisci (L) pos 56%, Catinelli D., Pasquali, Sportelli 2, Barretta, Bruno, Pisoni (L2).All. Paolo Falabella – vice all. Francesco ValenteNote: errori al servizio 8, aces 3, ricezione pos 36% – prf 21%, attacco 48%, muri vincenti 1.
    Arbitri: Beatrice Cruccolini e Luca PescatoreDurata set: 26’, 33’, 27’
    Foto Ufficio Stampa Plus Volleyball Sabaudia LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023 – TABELLINO ANTICIPO

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    Sarlux Sarroch – Personal Time San Donà di Piave 2-3 (25-18, 23-25, 25-23, 23-25, 17-19) – Sarlux Sarroch: Fabroni 0, Ntotila 18, Leccis 9, Romoli 21, Sideri 21, Fortes 9, Curridori 0, Mocci (L), Beghelli 1. N.E. Agostini, Giaffreda, Pisu. All. Giombini. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 0, Favaro 19, Guastamacchia 9, Giannotti 34, Umek 22, Iorno 1, Bassanello (L), Paludet 0, Trevisiol 2, Lazzaron 0. N.E. Parisi, Cunial. All. Moretti. ARBITRI: Lambertini, Prati. NOTE – durata set: 25′, 29′, 35′, 31′, 28′; tot: 148′. LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time sbanca Sarroch al tie break

    Sarroch 2
    Personal Time 3(25-18; 23-25; 25-23; 17-19)
    SARROCH:  Fabroni 1, Curridori, Ntotila 17, Leccis 9, Agostini, Mocci, Sideri 22, Beghelli 1, Giaffreda, Romoli 21, Pisu, Fortes 8. All.: Giombini
    PERSONAL TIME: Tulone, Parisi, Bassanello, Giannotti 34, Favaro 17, Guastamacchia 10, Iorno 1, Paludet, Trevisiol 2, Lazzaron, Cunial, Umek 22.
    Arbitri: Alessio Lambertini e Davide Prati.

    La Personal Time è andata a vincere sul campo di Sarroch, una partita decisa al tie break.
    San Donà ha subito il gioco degli avversari, i padroni di casa si sono presi il primo set, ai veneti è andato il secondo, ma poi nel terzo, nonostante una partita serrata, la Sarroch ha fatto 2-1. Nel quarto parziale, giocato ancora punto a punto, un muro di Giannotti ha dato il 2-2 ai veneti.
    Gara che si è decisa al tie break dove gli uomini di Moretti, mantenendo i nervi saldi, sono andati a prendersi i 2 punti dopo un set combattuto.
    Non c’è tempo per pensare a questa vittoria, mercoledì si torna in campo per la Coppa Italia, al PalaBarbazza arriverà la Monge Savigliano, i piemontesi sono coloro che in campionato hanno interrotto la serie sandonatese di 10 vittorie consecutive.
    Nel primo set la Personal Time è stata in corsa fino al 7-6, da li in avanti Sarroch ha attaccato con più convinzione chiudendo 25-18.
    Secondo set Bassanello e compagni sono entrati in campo più convinti, prendendo subito qualche punto di vantaggio, Sarroch è riuscita a pareggiare i conti a quota 14. Le bordate di Giannotti, Favaro e Umek hanno fatto pendere l’ago della bilancia dalla parte della Personal Time seppur con qualche brivido finale (23-25).
    Combattutissimo anche il terzo set, gli ospiti vanno avanti (3-6), ma un po’ alla volta Sideri e Fabroni la ribaltano (10-8). I sardi volano (14-9), ma ci pensano Umek, Iorno e Giannotti a riaprire le cose (18-17). Salgono in cattedra, Romuli, Ntotila, Lecci invece mette a terra il pallone del 25-23.
    Si gioca il quarto set, Sarroch prova l’allungo, la Personal Time c’è ed il muro di Trevisiol rimette le cose in parità (13-13). L’equilibrio resta (17-17), poi (18-18), sul 19-19 arriva il time di Giombini. Al rientro muro di Fortes (20-19), pareggia Giannotti (20-20), muro di Trevisiol (20-21), ma arriva il pareggio di Ntotila (21-21). Le due squadre sbagliano un servizio a testa (22-22), la schiacciata di Giannotti spariglia le carte (22-23), ma arriva l’errore di Tulone (23-23), ci pensa Favaro a dare il set point a San Donà (23-24), il muro di Giannotti vale il tie break (23-25).
    Nel quinto set, le squadre sono state pari fino all’8-8, si è arrivati fino ai vantaggi, poi gli ultimi due punti consecutivi di Favaro hanno fatto pendere la bilancia dalla parte della Personal Time (17-19). LEGGI TUTTO

  • in

    Battaglia e due punti d’oro per la Consoli

    Brescia alterna luci e ombre, ma riesce a far suo un match rognoso, iniziato nel peggiore dei modi e terminato con una vittoria da due punti che tiene i tucani incollati alla zona Play-off. Capitan Tiberti: “Il bicchiere è mezzo pieno, ma dobbiamo approcciare meglio le gare e sfruttare il turno in casa in più del girone ritorno”
     CONSOLI SFERC CENTRALE – ABBA PINETO  3-2
    (12-25; 25-16; 22-25; 25-16; 15-10)
    Brescia 6 gennaio 2024 – Pineto entra in campo con grande determinazione e nel primo set non commette errori, battendo forte e stravolgendo i piani di una Consoli fuori fase. I tucani rimettono le idee in ordine, sistemano il muro e il servizio e pareggiano i conti, ma nel terzo parziale tornano ad essere troppi i palloni sciupati. Tocca arrivare al tie-break – segnato da 6 ace – per avere ragione di un’avversaria coriacea e incassare due punti che sono solo un buon inizio. Domenica si gioca di nuovo al San Filippo, contro Porto Viro.
    Starting six
    Brescia scende in campo con Tiberti e Klapwijk, Abrahan e Cominetti a banda, Candeli e Erati al centro, con Pesaresi libero.
    Il tecnico Palermo mette a referto Paris incrociato a Frac, Panciocco e Di Silvestre schiacciatori di banda, Basso e Nikačević sono i centrali, Sorgente libero.
    Cronaca
    Ace di Frac, cercato da Paris con insistenza anche in prima linea, e vantaggio degli ospiti, bravi a toccare a muro gli attacchi di casa e a ricostruire con attenzione (2-6). Brescia pasticcia anche in cambio-palla e Zambonardi richiama i suoi prima sul 4-10 e poi sull’8-16. Ace anche per Nikačević, a fronte del terzo servizio sbagliato invece dai tucani, e Pineto ‘doppia’ la Consoli (10-20). Malual rileva Candeli e intercetta un pallone vagante, ma il gioco è tutto in mano all’Abba, che chiude con un eloquente 12-25.
    I tucani si risvegliano: tornano sul taraflex più attenti a muro e meno incerti in battuta. Tenuta sotto pressione, Pineto sbaglia qualcosa in attacco e il giro dai nove metri di Klapwijk porta i debiti frutti (11-6). Sul 13-10, Di Silvestre si infortuna scendendo da muro e deve lasciare il campo a Loglisci. Erati trova il tempo a muro su Frac e lancia la fuga; ace di Cominetti all’incrocio (21-14) e chiusura facile per Abrahan (25-16).
    Si riparte punto a punto, fino allo strappo sul turno al servizio di Nikačević che permette al suo muro di piazzarsi ottimamente su Abrahan (6-10). Brescia rincorre e accorcia grazie a Cominetti, al braccio armato del suo cubano e alla piovra Erati (12-13). Zambonardi ferma il gioco su una sospetta pestata in battuta, ma ha torto: Pineto si carica, mentre i tucani non riescono a chiudere il cambio-palla e commettono errori al servizio che allargano il gap (17-21). A Paris e compagni basta non sbagliare per conquistare il primo punto: 22-25 è il finale, con 12 palloni assicurati dai troppi errori di casa.
    Tre block di Brescia – un Erati e un doppio Abrahan – costringono Palermo all’interruzione (8-5). Stavolta i padroni di casa non calano di intensità: Cominetti e Klapwijk tengono il timone in attacco, Tiberti da fondocampo trova un giro insidioso (20-14). Pineto prova a inserire Chavers e Mignano, ma il tie-break è servito (25-16).
    Cominetti piazza due ace dei suoi, ai quali segue un monster-block di Erati che assicura il primo break (6-4). Attacco di casa fuori di un soffio e Pineto è di nuovo lì: trova il servizio del vantaggio con Loglisci (7-8), ma Abrahan risponde pan per focaccia e Klapwijk si oppone con efficacia a Nikačević (11-9), prima di ergersi in cattedra e chiudere il match con tre ace consecutivi (15-10).
    Dichiarazioni
    Roberto Zambonardi: “Stasera abbiamo avuto l’ennesima conferma che ogni partita è complicata e nasconde insidie…Quel che mi sento di sottolineare però è che, dopo quel primo parziale, siamo comunque riusciti a riorganizzarci per giocare una nuova partita”.
    Simone Tiberti: “Una gara tra luci e ombre, con tre ottimi set e due giocati invece molto sotto il nostro livello. Per come si erano messe le cose in avvio, il bicchiere mezzo pieno è che siamo riusciti ad aggiustare la partita e a portare a casa due punti. Dobbiamo però sfruttare meglio la spinta del San Filippo e ottimizzare il turno in più in casa che avremo nel girone di ritorno”.
    Tabellino
    BRESCIA: Erati 10, Braghini, Sarzi Sartori, Tiberti 1, Ferri, Cominetti 19, Malual 1, Franzoni ne, Ghirardi ne, Candeli 10, Klapwijk 20, Mijatovic ne, Abrahan 19, Pesaresi (L). All. Zambonardi e Iervolino.
    PINETO: Mignano, Pesare, Sorgente (L) Jeroncic, Chavers, Frąc 19, Basso 8, Di Silvestre 5, Paris 3, Nikačević 11, Loglisci 6, Panciocco 8, Mstafti, Marolla. All: Palermo
    Muri: Brescia 14 Pineto 4
    Ace/batt sbagliate: Brescia 11/20; Pineto 7/13
    Attacco: Brescia 55%, Pineto 52%
    Ricezione: Brescia 62% (41%), Pineto 49% (30%)
    Arbitri: Giuliano Venturi e Maurina Sessolo
    Durata: 19’ 27’ 34’ 30’ 18’. Totale: 2h 08. LEGGI TUTTO

  • in

    Riscatto Lube all’Eurosuole Forum, Civitanova batte Padova in tre set

    La calza della Befana riserva alla Cucine Lube il pronto riscatto in campionato, dopo il passo falso di mercoledì sera a Monza con l’eliminazione dai Quarti di finale della Del Monte® coppa Italia.
    I vice campioni d’Italia battono Padova 3-0 (25-19, 25-17, 25-23) nella 2ª di ritorno della Regular Season, coincidente con l’esordio ufficiale nel 2024 davanti al pubblico dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (1.746 gli spettatori presenti), mantenendo dunque in sicurezza il quarto posto solitario in classifica, alle spalle di Piacenza, che ora è più vicina.
    Per la sfida coi veneti Blengini torna al sestetto tradizionale, con Zaytsev a far coppia con Nikolov nella diagonale di posto 4 e l’olimpionico francese Chinenyeze al centro con Anzani.
    Primo set con gli ospiti che partono pigiando sull’acceleratore con le fiammate al servizio di Gardini (2 ace che spingono Padova sul 2-4), ma dopo la parità che arriva già a quota 5 si assiste a un assolo dei marchigiani. Che alzano il livello del proprio servizio mettendo in netta difficoltà la squadra di Cuttini, e soprattutto sporcano tantissime palle a muro, consentendo a De Cecco di impostare con efficacia i contrattacchi che chiudono virtualmente i giochi già sul 19-14, firmato da Anzani. Finirà 25-19, dopo un errore del fresco ex Gabi Garcia. La Cucine Lube schiaccia col 62% di squadra, contro il 48% di padovani. Nikolov è il top scorer con 6 punti, 75% su 8 palloni giocati.
    Stesso copione nel secondo set, anche se stavolta (nonostante il misero 33% in attacco degli ospiti) l’allungo decisivo degli uomini di Blengini arriva leggermente più tardi. Dopo il 14 pari, per la precisione, quando trascinata da uno Zaytsev incisivo sia in attacco (suo il break iniziale, con un pallonetto) che a muro (3 vincenti), Civitanova piazza un sostanzioso parziale portandosi addirittura sul +6 (20-14). Finirà 25-17, con il martello di origini russe top scorer a quota 7 punti, seguito dal compagno di squadra Nikolov con 6 (60%).
    Il terzo parziale comincia con un nuovo monologo della squadra di casa, che dall’11-6 iniziale si fa però rimontare per due volte: prima Padova arriva al 15-14, poi (dal 21-18) addirittura sul 22 pari, grazie a un fallo di seconda linea fischiato a Lagumdzija, cui segue un ace firmato da Falaschi con l’aiuto del nastro. Nel testa a testa finale, decide nuovamente Nikolov (è lui l’mvp della sfida), stavolta con un ace che scrive il nuovo e decisivo break, sul 24-22. Chiuderà poi definitivamente le ostilità un attacco di Zaytsev (25-23).
    Ora testa alla Champions League per la trasferta in Romania. Martedì, alle 17 italiane, la Lube scenderà in campo a Galati per il 2° turno di ritorno della Pool E. I biancorossi sono già qualificati per i Quarti, ma vogliono i tre punti.
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Volevamo una vittoria per ripartire e ci siamo riusciti, ma non è questo che ci toglie l’amarezza per l’eliminazione dalla Coppa Italia. Abbiamo davanti degli obiettivi grandi e per raggiungerli dobbiamo giocare anche meglio di stasera, però abbiamo vinto e siamo contenti. Tutti gli incontri sono complicati e lo sappiamo, ci attendono la trasferta a Galati in Champions League e quella a Perugia in campionato. Conterà molto scendere in campo con umiltà e con la testa giusta al di là degli avversari. Noi dobbiamo pensare all’approccio, all’atteggiamento e anche alla capacità di stare in campo quando non ci piacciamo. Questi fattori faranno la differenza”.
    ALEX NIKOLOV: “Dopo la brutta sconfitta a Monza siamo tornati in campo con una vittoria importante e questo ci rende felici. Abbiamo attaccato molto bene e siamo riusciti a tenere i loro servizi più forti. Quando la Lube si esprime così in attacco è difficile per gli avversari contrastarci. Tra due giorni andiamo in Romania per la partita di martedì con Galati, al rientro ci attende la trasferta a Perugia. Si prospetta una settimana dura”.
    IVAN ZAYTSEV: “Ormai la partita di Monza fa parte del passato, magari era rimasta qualche scoria dopo le notti insonni per la grande amarezza e la grande delusione, ma la partita con Padova è arrivata a pochi giorni di distanza e ci ha consentito di reagire subito tornando al successo davanti al nostro pubblico. Questi sono tre punti di rilievo in classifica. I nostri avversari hanno avuto un colpo di coda, ma siamo stati bravi a chiuderla in tre set visto che è imminente la trasferta di Champions League in Romania. Siamo a punteggio pieno nella Pool E senza mai aver perso un set e vogliamo proseguire il trend”.
    Tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 1, Zaytsev 15, Chinenyeze 6, Lagumdzija 9, Nikolov 17, Anzani 4, Bisotto (L) n.e., Balaso (L), Diamantini, Bottolo, Yant Herrera n.e., Thelle, Larizza n.e.. All. Blengini.
    PALLAVOLO PADOVA: Gardini 6, Stefani, Falaschi 1, Zoppellari, Plak 9, Gabi Garcia 6, Cardenas, Zenger (L), Desmet 7, Porro 4, Truocchio (L) n.e., Taniguchi n.e., Crosato 9, Fusaro n.e.. All. Cuttini.
    ARBITRI: Carcione (RM) – Brunelli (AN).
    PARZIALI: 25-19 (26’), 25-17 (27’), 25-23 (30’).
    NOTE: Civitanova battute sbagliate 12, ace 4, muri 8, attacco 52%, ricezione 49% (30% perfette). Padova battute sbagliate 13, ace 3, muri 5, attacco 46%, ricezione 56% (31% perfette). Spettatori 1.746, incasso Euro 21.610,58. MVP: Nikolov. LEGGI TUTTO