More stories

  • in

    L’ABBA Pineto inaugura il 2024 in trasferta: biancoazzurri a Brescia

    I battiti rimangono alti e la Serie A2 Credem Banca non concede soste. Archiviato il 2023 con la sconfitta patita il 30 dicembre scorso per mano di Santa Croce, l’ABBA Pineto torna in campo. Epifania sottorete per i biancoazzurri, attesi domani (sabato) dalla delicata trasferta della 14^ giornata sul campo della Consoli Sferc Brescia (ore 18:00). L’impegno arriva in uno dei momenti più difficili della stagione pinetese: dopo la settima sconfitta consecutiva – e l’esonero in panchina di Giacomo Tomasello – la squadra ha lavorato in settimana al Pala Santa Maria sotto la guida tecnica del duo formato da Loris Palermo e Rosario Angeloni. Entrambi seguiranno la squadra nella trasferta sul campo dei lombardi, dove l’ABBA, pronostici a parte, è chiamata a offrire una risposta sotto il profilo caratteriale.
    Il trend di risultati sfavorevoli ha tenuto ancorata Pineto a quota 12 punti, tre in più della coppia di coda formata da Ortona e Castellana Grotte, ma anche quattro in meno di Aversa e Reggio Emilia. Di tenore diverso il campionato di Brescia: i lombardi vengono da due vittorie consecutive e occupano la sesta piazza. All’andata, lo scorso 22 ottobre, al Pala Santa Maria si erano imposti Matteo Paris e compagni al tie-break.
    “È stata una settimana complicata – conferma Loris Palermo – arrivata in un periodo in cui non stiamo raccogliendo risultati. Per questo il morale non è dei più alti, anche se la squadra ha continuato a lavorare con concentrazione sul campo, vogliosa di uscire da questa situazione. Siamo consapevoli di affrontare in trasferta un’avversaria molto forte e sappiamo che ci sarà da lottare su ogni palla se vorremo provare a centrare un risultato positivo”. Il momento impone compattezza e unità d’intenti: “Ce lo siamo detti coi ragazzi: compattarsi è fondamentale perché, in questa fase più che mai, c’è necessità dell’apporto di tutti. Non ci nascondiamo e sappiamo di trovarci in una situazione non semplice, ma siamo altrettanto consapevoli che continuando a cercare il miglioramento giorno dopo giorno, cosa che la squadra sta facendo ininterrottamente da agosto, potremo invertire la rotta”.
    L’AVVERSARIA. Reggio Emilia (3-1) e Castellana Grotte (3-1) sono state le ultime due avversarie cadute sotto i colpi della Consoli Sferc, imbattuta in casa addirittura dallo scorso 12 novembre (3-2 per mano di Siena). La società lombarda ha di recente assicurato al tecnico Roberto Zambonardi il libero Nicola Pesaresi, negli ultimi 11 anni in Superlega con Milano, Verona e Civitanova. I tucani sono anche la squadra più efficace del campionato al servizio – 90 ace totalizzati – e fa dell’esperto gigante Niels Klapwijk il suo terminale offensivo più pericoloso: l’opposto olandese ha totalizzato fin qui 282 punti ed è quinto nella speciale classifica della Serie A2.
    IN DIRETTA. Al Centro Sportivo San Filippo di Brescia domani (sabato) inizio alle ore 18:00 e direzione arbitrale a Giuliano Venturi da Torino e Maurina Sessolo da Conegliano. Il match sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma VBTV. LEGGI TUTTO

  • in

    Direzione Bologna!I Block Devils volano alla F4 di Coppa Italia

    La Sir Susa Vim Perugia supera 3-0 la Valsa Group Modena di fronte ai 3200 del PalaBarton nei quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia ed accede alla Final Four della competizione a Casalecchio di Reno il 27 e 28 gennaio. Prova concreta dei padroni di casa, Semeniuk Mvp

    Vola alla Final Four della Del Monte® Coppa Italia la Sir Susa Vim Perugia.I Block Devils di coach Lorenzetti superano 3-0 la Valsa Group Modena di fronte ai 3200 del PalaBarton nei quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia ed accedono alla Final Four della competizione a Casalecchio di Reno il 27 e 28 gennaio. Avversario dei bianconeri nella seconda semifinale l’Allianz Milano.Prova concreta dei padroni di casa. Spinti dal calore del pubblico amico, Giannelli e compagni giocano un match di qualità, contengono al minino gli errori diretti e trovano continuità sia nel sideout che in fase break. Perugia guida con autorità tutti e tre i set ed esulta con il punto finale di Jesus Herrera.I numeri della sfida premiano Perugia che soprattutto in attacco fa la differenza chiudendo con il 66% di efficienza contro il 49% dei ragazzi di Petrella.L’Mvp della gara è il martello Kamil Semeniuk. 14 i punti a referto dello schiacciatore polacco con 2 ace ed un clamoroso 79% in attacco. Doppia cifra in casa Sir Susa Vim anche per Herrera (13 punti con il 56% in attacco), 9 i palloni a terra dell’altro schiacciatore, l’ucraino Plotnytskyi. Da sottolineare la prestazione ai limiti della perfezione di Flavio in primo tempo (83% su 6 palloni) ed i 4 sigilli a referto per un ispirato Giannelli.Domani subito al lavoro i Block Devils perché domenica si torna al PalaBarton per la seconda di ritorno di Superlega. A Perugia arriva l’arrembante Monza.
    IL MATCH
    Formazione tipo per Lorenzetti. Avvio equilibrato con Herrera a segno (3-2). Contrattacco di Semeniuk (4-2). Flavio dalle vie centrali poi out Sapozhkov (8-4). Plotnytskyi con il contrattacco (10-5). Semeniuk sulle mani del muro (13-7). Ace di Sapozhkov (16-12). Ace anche di Rinaldi (17-14). Muro vincente di Sanguinetti, Modena a -2 (19-17). Altro muro della formazione ospite che torna a contatto (21-20). Plotnytskyi risolve una situazione complicata (22-20). L’errore al servizio di Rinaldi porta Perugia al set point (24-22). Muro di Semeniuk, bianconeri avanti (25-22).Secondo set con l’ace di Herrera in avvio (4-3). Ancora il mancino cubano (6-4). Si gioca punto a punto con Rinaldi a bersaglio in pipe (10-9). Due di Semeniuk da posto quattro (12-9). Perugia prova ad allungare con i punti di Plotnytskyi ed Herrera (16-10). Ace di Semeniuk (18-10). Servizio vincente anche per Plotnytskyi (23-14). Fuori Sapozhkov, set point Perugia (24-15). L’errore al servizio di Bruno propizia il raddoppio bianconero (25-16).Terzo parziale con Perugia avanti con l’ace di Herrera (6-3). Servizio vincente anche per Semeniuk (8-4). In rete l’attacco di Plotnytskyi, Modena dimezza (9-7). L’ucraino si riscatta subito con l’ace del 12-8. Solè sulla linea di fondo campo (15-10). Giannelli e poi Flavio con i muri vincenti (19-12). Ace di Sapozhkov (20-15). Semeniuk chiude la diagonale stretta (22-15). Invasione di Sanguinetti, match point Perugia (24-17). Herrera manda i Block Devils a Bologna! (25-18).
    I COMMENTI
    Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia): “Siamo molto felici per questa partita e di andare a Bologna. Sapevamo che non sarebbe stata facile, siamo rimasti sempre concentrati ed uniti in campo e questa è una cosa molto importante”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – VALSA GROUP MODENA 3-0Parziali: 25-22, 25-16, 25-18SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 4, Herrera 13, Flavio 6, Solè 3, Plotnytskyi 9, Semeniuk 14, Colaci (libero), Held, Russo, Ben Tara. N.e.: Ropret, Candellaro, Toscani (libero), Leon. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.VALSA GROUP MODENA: Bruno 2, Sapozhkov 10, Brehme 4, Sanguinetti 6, Juantorena 9, Rinaldi 10, Federici (libero), Boninfante, Stankovic, Davyskiba 2. N.e.: Pinali G., Pinali R., Gollini (libero), Sighinolfi. All. Petrella, vice all. Zanni.Arbitri: Marco Zavater – Andrea PozzatoLE CIFRE – PERUGIA: 11 b.s., 6 ace, 47% ric. pos., 37% ric. prf., 66% att., 5 muri. MODENA: 15 b.s., 3 ace, 44% ric. pos., 34% ric. prf., 49% att., 3 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Gara Unica Qua. (03/01/2024) – Del Monte Coppa Italia SuperLega, Stagione 2023 – TABELLINO

    Gara Unica Qua. (03/01/2024) – Del Monte Coppa Italia SuperLega, Stagione 2023
    Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-0 (25-22, 25-16, 25-18) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 4, Plotnytskyi 9, Resende Gualberto 6, Herrera Jaime 13, Semeniuk 14, Solé 3, Toscani (L), Held 0, Ben Tara 0, Colaci (L), Russo 0. N.E. Candellaro, Leon Venero, Ropret. All. Lorenzetti. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Juantorena 9, Sanguinetti 6, Sapozhkov 10, Rinaldi 10, Brehme 4, Gollini (L), Boninfante 0, Stankovic 0, Davyskiba 2, Federici (L). N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella. ARBITRI: Zavater, Pozzato. NOTE – durata set: 28′, 26′, 24′; tot: 78′. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde a Perugia nei quarti di Coppa Italia

    Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena Volley 3-0 (25-22, 25-16, 25-18)
    Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 4, Herrera 13, Plotnytskyi 9, Semeniuk 14, Solè 2, Flavio 7, Colaci (L), Held, Ben Tara, Russo. N.E. Candellaro, Toscani (L), Leon, Ropret. All. Lorenzetti
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 2, Sapozhkov 10, Sanguinetti 6, Brehme 4, Rinaldi 10, Juantorena 9, Federici (L), Stankovic, Davyskiba 2, Boninfante, Gollini (L). N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella
    Arbitri: Zavater, Pozzato. NOTE durata set: 28’, 26’, 24’; tot 78’
    MVP: Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia)
    Modena comincia il match col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Rinaldi-Juantorena di banda, Brehme-Sanguinetti al centro e Federici libero. Perugia risponde con Giannelli al palleggio, Herrera opposto, Semeniuk-Plotnytskiy martelli, Gualberto-Solé centrali e Colaci libero. L’avvio è dei padroni di casa, 4-8 con Petrella che chiama time-out. Perugia non molla la presa, Modena si porta 8-13 con l’attacco vincente di Juantorena, poi 16-19 con la pipe di Rinaldi. Il muro di Brehme su Herrera manda Modena 20-21, ma Perugia tiene il vantaggio che gli rimane e chiude 25-22 col muro vincente. Il secondo set comincia equilibrato, 4-5 dopo l’attacco di Juantorena, poi Perugia allunga e va 9-13. I padroni di casa spingono sull’acceleratore, 10-18 con l’ace di Semeniuk. Il finale di set è a esclusivo appannaggio degli umbri, che non mollano la presa e chiudono 16-25 portandosi 0-2. L’ace di Herrera manda Perugia sul 3-6 in apertura di terzo parziale, poi Modena accorcia di un break ed è 7-9. Gli umbri sono padroni del campo, 13-20 con Perugia ormai lanciata che poi chiude 18-25 e 0-3 e accede alla final four di Coppa Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara Unica Qua. (03/01/2024) – Del Monte Coppa Italia SuperLega, Stagione – RISULTATI

    1ª Giornata Qua. (03/01/2024) – Del Monte Coppa Italia SuperLega, Stagione 2023
    RISULTATI
    Itas Trentino-Rana Verona 3-0 (25-14, 25-19, 25-23); Mint Vero Volley Monza-Cucine Lube Civitanova 3-1 (31-33, 25-20, 25-15, 25-23) Ore 20:00; Sir Susa Vim Perugia-Valsa Group Modena 3-0 (25-22, 25-16, 25-18) 04/01/2024 ore 20:30; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Allianz Milano 2-3 (16-25, 25-20, 21-25, 25-22, 20-22)
    PROSSIMO TURNO – Del Monte Coppa Italia SuperLega, Stagione 2023
    Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 27/01/2024 16:00; Sir Susa Vim Perugia-Allianz Milano 27/01/2024 18:30;
    PROSSIMO TURNO – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 20237/1/2024 Ore: 18.00Gioiella Prisma Taranto-Itas Trentino Ore 17:00 Diretta VBTV; Valsa Group Modena-Rana Verona Diretta VBTV; Sir Susa Vim Perugia-Mint Vero Volley Monza Ore 18:15 Diretta Rai Sport e VBTV; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Allianz Milano 06/01/2024 ore 18:00 Diretta VBTV; Cucine Lube Civitanova-Pallavolo Padova 06/01/2024 ore 18:00 Diretta VBTV; Cisterna Volley-Farmitalia Catania Ore 20:00 Diretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Un successo il Memorial Lisi, vince la Lube Civitanova Marche

    Terzo posto per la Emma Villas Siena che sconfigge Volley Torretta Livorno. Palestra di Castelnuovo Berardenga strapiena di pubblico

    È stato un successo il primo Memorial Giuliano Lisi, dedicato a formazioni Under 15, e che ha visto scendere in campo alcuni tra i giovani e più promettenti talenti italiani di volley. In palestra a Castelnuovo Berardenga si sono sfidati i giovani della Lube Civitanova Marche, della Sir Perugia, della Volley Torretta Livorno e della Emma Villas Siena. L’organizzazione della manifestazione è stata della Emma Villas Siena.
    A vincere il trofeo è stata la Lube Civitanova Marche, che in semifinale ha vinto 2-0 contro Torretta Livorno e poi si è ripetuta in finale contro la Sir Perugia con identico punteggio. Nell’altra semifinale la squadra umbra aveva avuto la meglio di Torretta Livorno per 2-0. Come miglior giocatore del torneo è stato votato Mattia Penna, pallavolista della Lube. Si sono messi in mostra tanti giovani talenti che già oggi mostrano buone qualità e che lavorano quotidianamente con il sogno e l’obiettivo di diventare dei giocatori professionisti.
    La palestra di Castelnuovo Berardenga si è riempita di pubblico per questa manifestazione. Presenti anche autorità e istituzioni locali: il sindaco di Castelnuovo Berardenga Fabrizio Nepi e il sindaco di Buonconvento Riccardo Conti hanno effettuato le premiazioni insieme ad autorità del volley regionale.

    Grande prestazione dei ragazzi della Emma Villas Siena Under 15 allenati da coach Francesco Marconi che sconfiggono i pari età del Volley Torretta Livorno per 2-0 e si aggiudicano in questo modo il terzo posto del Memorial Giuliano Lisi che è in corso di svolgimento a Castelnuovo Berardenga. I giovani della Emma Villas iniziano il match in maniera veemente, prendendo immediatamente un margine di vantaggio. E sono bravi poi anche a difenderlo. Bene Siena al servizio e pure nel cambiopalla. Siena conquista il primo set 25-20.
    Nel secondo set ci si attende la reazione di Livorno, che infatti cerca di alzare il ritmo e l’intensità del proprio gioco. Ma la Emma Villas Siena risponde colpo su colpo. I senesi conquistano un margine di vantaggio pure nel secondo parziale e scappano via nel punteggio. La squadra di coach Marconi regge nel tentativo di recupero finale di Livorno e chiude il secondo set sul 25-21. Per i senesi è festa, la Emma Villas si aggiudica anche il secondo set e termina il Memorial Giuliano Lisi al terzo posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, metti un Mitkov nel motore

    Il martello bulgaro parla nella settimana che porta alla sfida interna contro Reggio Emilia in programma per domenica 7 gennaio alle ore 18…
    GROTTAZZOLINA – Quattro volte in campo, sempre di domenica, in questo mese di gennaio. Tre volte a Grottazzolina, una in terra nemica. La Yuasa Battery vuole partire forte nel 2024 sfruttando il fattore campo, proseguendo così sulla scia dell’ottimo girone di andata che ha visto la truppa di coach Massimiliano Ortenzi girare la boa al primo posto in solitaria. Si parte con Reggio Emilia, domenica 7 gennaio alle ore 18. Le altre due gare interne del mese saranno al cospetto di Ortona (14 gennaio) e Castellana Grotte (28 gennaio), nel mezzo il big match a Porto Viro che tanto ci dirà sull’evolversi del campionato (21 gennaio). Un passo alla volta: ecco Reggio Emilia, avversario scorbutico da affrontare con le dovute maniere. Ortenzi, molto abile nella gestione dei suoi uomini, sa che potrà contare sull’intero gruppo che finora ha sempre saputo reagire alle difficoltà legate all’infermeria e ai malanni di stagione. Molto positivo è il rendimento di Aleksandar Mitkov. Al quarto anno in Italia, dopo tre stagioni in A3 con Brugherio e Montecchio Maggiore, il bulgaro si è sempre fatto trovare pronto sotto rete con i suoi centimetri e la sua potenza. “Sono molto contento di questa esperienza che sto maturando con la Yuasa Battery – dice il martello di Sofia –. Lo staff tecnico e la società, la squadra e i tifosi mi danno tranquillità. Un campionato importante per me: in A2 devo dimostrare le mie potenzialità ed è di grande stimolo farlo qui a Grottazzolina, oltre al fatto di avere davanti Rasmus Breuning, il migliore opposto del campionato. Inoltre, è un grande vantaggio far parte di un gruppo molto solido che vuole vincere”. Mitkov vanta esperienze anche nei campionati di Francia (con Lione), Ungheria (col Deya Volley) e Turchia (con Siran Akademi Spor Kulubu). Ma l’Italia resta l’Italia: “Il livello qui in Italia è molto alto, secondo me più alto rispetto a Francia e Turchia. Parlo di preparazione tecnica e atletica: qui c’è una cura maniacale dove per ottenere risultati tutto deve girare alla perfezione”. Domenica arriva Reggio Emilia. Mitkov non ha dubbi: “Sarà un’altra partita da giocare punto a punto dove il sostegno del pubblico sarà basilare. Il 26 dicembre, contro Aversa, c’era tantissima gente al palas: quel sostegno lì è fondamentale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Match Analysis: i Quarti di Coppa Italia in numeri

    Archiviato l’impegno in Del Monte Coppa Italia, Rana Verona ha già rivolto lo sguardo al prossimo impegno di SuperLega a Modena, il primo del 2024 e il secondo di questo girone di ritorno. A IlT Quotidiano Arena la squadra di Stoytchev ha dovuto fare i conti con un avversario in salute e pressoché impeccabile nelle varie fasi di gioco, ma nella seconda parte di gara è cresciuta e giocato quasi alla pari con i Campioni d’Italia in carica, non riuscendo però a riaprire il risultato.
    Se il reparto offensivo ha faticato a scardinare muro e difesa avversari, in ricezione gli scaligeri hanno tenuto. Infatti, sia Dzavoronok che Mozic hanno chiuso la partita quasi con il 70% di positività in questo fondamentale, mentre il libero D’Amico ha toccato quota 58%, rendendosi anche protagonista di alcuni salvataggi complicati in difesa. In attacco, lo schiacciatore ceco – ex di giornata acclamato dal suo vecchio pubblico e premiato dalla società locale nel prepartita – è stato il miglior realizzatore della squadra con 10 punti messi a segno, di cui 2 dai nove metri, confermando così il buon rendimento che sta offrendo in battuta. Al centro hanno ben figurato Mosca, capace di mettere a terra 7 palloni (1 muro) per il 75% sottorete, e Zingel (6 punti e 1 muro). Due, invece, i monster block di Amin, sostituito poi da Keita, finito otto volte sul tabellino dei marcatori.
    “Il nostro problema più grosso è stato il contrattacco – ha sottolineato Coach Stoytchev al termine del derby dell’Adige di Coppa Italia – Abbiamo avuto una percentuale di efficienza negativa e in questa fase abbiamo perso tanti punti. Non siamo riusciti a concludere e di conseguenza a entrare in serie. Abbiamo iniziato a giocare meglio dalla seconda metà del secondo set e nel terzo siamo stati punto a punto. Adesso dobbiamo ripartire lavorando con la testa giusta. Non dobbiamo prendere da esempio questa partita, ma quelle precedenti per arrivare al meglio al prossimo impegno”. LEGGI TUTTO