More stories

  • in

    I biancorossi al tie break si arrendono, Milano e va alla Final Four.

    Piacenza 03.01.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza non potrà difendere la Del Monte® Coppa Italia SuperLega vinta la scorsa stagione. Nei Quarti di Finale dopo oltre due ore di gioco l’Allianz Milano sbanca il PalabancaSport e saranno i meneghini ad essere presenti a Bologna il 27 e 28 gennaio.
    Piacenza in rimonta ha portato la gara al tie break, è stata brava ad annullare due match ball a Milano ma poi meno brava a sfruttare sei match ball che ha avuto e alla terza occasione, con due muri, i meneghini hanno portato a casa gara e qualificazione alla Final Four.
    Serata difficile per qualche biancorosso, coach Anastasi ha cercato soluzioni dalla panchina e le ha anche trovate ma il rendimento in campo è stato troppo altalenante in casa biancorossa in difficoltà a muro e troppo fallosa in attacco e anche in battuta. Non sono bastati i 23 punti di Lucarelli per vincere la gara.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Recine alla banda, Scanferla è il libero. L’Allianz Milano risponde con Porro e Roggers in diagonale, Piano e Loser al centro, Kaziyski e Ishikawa alla banda, Catania è il libero.
    Parte bene Gas Sales Bluneregy Volley Piacenza con Recine autore di un paio di punti e Simon che si va vedere a muro (8-4) con Piazza che chiama ime out. Al rientro in campo battuta sbagliata di Lucarelli ed ace di Porro (8-6), riparte Piacenza (10-6) ma Milano impatta a quota 10 con un ace di Ishikawa e poi piazza il sorpasso: 10-12 con un nuovo ace e un nuovo muro su Romanò. Dentro Gironi per l’opposto mancino, Milano ora vola (14-20) ringraziando per qualche errore di troppo dei biancorossi e chiude senza problemi il parziale.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha accusato il colpo e alla ripresa del gioco Milano vola subito sul più sei (3-9) con Anastasi che manda in campo prima Gironi per Romanò e quindi Andringa per Recine. La battuta di Caneschi crea problemi a Milano, i biancorossi ringraziano per tre errori in attacco dei meneghini ed impattano a quota 9 per poi allungare, l’ace di Brizard vale il 13-10. Il muro su Lucarelli porta Milano ad una lunghezza (13-12), Lucarelli si rifà con due colpi da maestro, ace di Gironi ed è 18-14. Piacenza ora ha ritrovato ritmo e colpi oltre alla battuta, nuovo ace questa volta di Brizard (23-18), Lucarelli porta cinque set point ai suoi, chiude Simon alla seconda occasione.
    Andringa e Gironi restano in campo, i primi punti sono di Piacenza, Milano difende tantissimo e a quota 8 le due squadre sono in parità, equilibrio che dura ancora qualche scambio ed è poi Milano ad allungare: 12-15 e 14-18 con Anastasi a chiamare time out. Viaggia Milano (16-22), i biancorossi qualche punto lo recuperano (19-22), l’ace di Simo porta a due lunghezze i suoi (21-23) ma la successiva battuta è lunga e Milano ha tre set point a disposizione (21-24), chiude Piano con un muro.
    Recine è in campo, Milano mette subito all’angolo Piacenza che però impatta a quota 9 con Lucarelli, l’ace di Porro riporta avanti di due i meneghini (9-11), è parità a quota 12 con il muro di Recine su Reggers. Il braccio di ferro continua a quota 15 ancora parità con il primo tempo di Alonso appena entrato in campo, a quota 18 allungo di Piacenza (20-18) con Lucarelli e il muro di Recine con Piazza a chiamare time out. Al rientro in campo ace di Lucarelli (21-18), l’attacco di Brizard consegna tre set point ai suo (24-21), il primo è annullato con la battuta in rete di Recine, si va al tie break con il punto di Lucarelli.
    Alonso è in campo per Caneschi, un suo attacco out vale il più uno per Milano (3-4), al cambio campo gli ospiti sono ancora avanti di una lunghezza (7-8), l’ace di Brizard vale la parità a quota 9, il muro di Simon il vantaggio per i biancorossi (10-9). Partita tiratissima, Milano avanti con Loser (10-11), nuova parità con Lucarelli a quota 11, attacco out di Recine (11-12), errore di Simon e sono due i punti di vantaggio per gli ospiti (11-13). Due i match ball per Milano (12-14), il primo è annullato da Recine (13-14), il secondo ancora da Recine (14 pari), match ball per Piacenza con il muro di Recine-Alonso (15-14), annullato con la battuta in rete di Gironi. Nuovo match ball per i biancorossi con Lucarelli (16-15) annullato, Recine porta in dote il terzo match ball (17-16) annullato. Simon consegna il quarto match ball a Piacenza ed è annullato (18 pari), l’attacco out di Milano consegna il quinto match ball ai biancorossi ed è annullato, ennesima possibilità per Piacenza (20-19), Simon manda in rete la battuta. E’ ora Milano ad avere il match ball con il muro secco sull’attacco biancorosso (20-21) e subito chiude con un altro muro.
    Andrea Anastasi: “Era una partita difficile e lo sapevamo, abbiamo regalato troppo sia in battuta che in attacco. Perdere il tie break con due muri finali subito non è bello, siamo dispiaciuti oltre che rammaricati perchè volevano la Final Four, volevamo andare a Bologna ma non ci siamo riusciti. Le occasioni le abbiamo avute, non le abbiamo sfruttate, ho cercato soluzioni dalla panchina, ho avuto anche risposte buone ma quando cambi tanto vuole dire che qualcosa non va. Siamo stati troppo altalenanti, nelle partite da dentro o fuori ci manca ancora qualcosa”.
    IL TABELLINO
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – ALLIANZ MILANO 2-3
    (16-25, 25-20, 21-25, 25-22, 20-22)    
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Caneschi 5, Romanò 1, Recine 14, Simon 11, Brizard 4, Lucarelli 23, Scanferla (L), Gironi 18, Andringa 1, Alonso 3. Ne: Ricci, Dias. All. Anastasi.
    ALLIANZ MILANO: Ishikawa 19, Loser 16, Roggers 18, Kaziyski 13, Piano 4, Porro 5, Catania (L), Mergarejo, Vitelli 1, Zonta, Dirlic. Ne: Innocenzi, Colombo (L). All. Piazza.
    ARBITRI: Cesare di Roma, Giardini di Verona.
    NOTE: durata set 24’, 25’, 26’, 29’ e 26’ per un totale di 130’. Spettatori 2501 per un incasso di 18.400 euro. MVP: Paolo Porro. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 23, ace 8, muri punto 7, errori in attacco 12, ricezione 51% (28% perfetta), attacco 49%. Allianz Milano: battute sbagliate 15, ace 7, muri punto 12, errori in attacco 8, ricezione 44% (28% perfetta), attacco 46%. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, derby dell’Adige nei quarti risolto in tre set: in F4!

    Trento, 3 gennaio 2023
    L’Itas Trentino si tiene stretto il ruolo di testa di serie numero uno del tabellone, non fallendo il primo appuntamento del 2024. Questa sera alla ilT quotidiano Arena la formazione Campione d’Italia si è assicurata il 46° derby dell’Adige con Verona, centrando per la quindicesima stagione consecutiva (la diciassettesima assoluta) l’accesso alla Final Four di Del Monte® Coppa Italia.La certezza della presenza nel fine settimana del 27-28 gennaio all’UnipolArena di Bologna, dove si assegnerà l’edizione numero 46 del massimo trofeo nazionale, è arrivata grazie al rotondo 3-0 casalingo imposto agli scaligeri nella gara unica dei quarti di finale; in semifinale l’avversario da affrontare sarà Monza, per il quarto confronto con i brianzoli nella singola competizione. Il secondo successo in altrettanti incontri stagionali giocati contro la Rana è arrivato in maniera simile a quello conseguito lo scorso 5 novembre a Verona: con una battuta molto incisiva, un sistema di difesa efficiente e molto pronto a tenere in vita tanti palloni, l’Itas Trentino ha infatti letteralmente dominato i primi due parziali, lasciando pochissimo spazio di replica agli avversari grazie alla superba prova in contrattacco di Michieletto, Rychlicki e Lavia. Anche nel terzo parziale, quando la Rana è riuscita ad opporre più resistenza grazie ad una battuta più incisiva, la squadra di Soli non si è smarrita, ha lottato colpo su colpo sino al 19-19 prima di trovare lo spunto giusto e chiudere a proprio favore allo sprint. La grande prova di Alessandro (mvp e best scorer con 16 punti col 56% in attacco e un muro) e la compattezza mostrata in tutti i settori del gioco, parte centrale della rete compresa (4 muri di Kozamernik, 71% in primo tempo di Podrascanin), hanno permesso ai locali di chiudere il conto in tre set e di inaugurare nel miglior modo possibile il nuovo anno.
    Di seguito il tabellino della gara dei quarti di Del Monte® Coppa Italia 2024 giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Rana Verona 3-0(25-13, 25-19, 25-23)ITAS TRENTINO: Podrascanin 6, Sbertoli 1, Lavia 14, Kozamernik 8, Rychlicki 10, Michieletto 16, Laurenzano (L); N.e. Nelli, D’Heer, Cavuto, Pace, Berger, Magalini, Acquarone. All. Fabio Soli.RANA: Džavoronok 10, Zingel 6, Amin 5, Mozic 5, Mosca 7, Spirito 2, D’Amico (L); Sani, Keita 8. N.e. Cortesia, Jovovic, Bonisoli, Mosca e Zanotti. All. Radostin Stoytchev.ARBITRI: Goitre di Torino e Brancati di Città di Castello (Perugia).DURATA SET: 21’, 26’, 28’; tot 1h e 15’.NOTE: 2.543 spettatori, incasso di 25.682 euro. Itas Trentino: 6 muri, 4 ace, 10 errori in battuta, 3 errori azione, 56% in attacco, 59% (24%) in ricezione. Rana: 5 muri, 4 ace, 9 errori in battuta, 10 errori azione, 40% in attacco, 62% (30%) in ricezione Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Gara Unica Qua. (03/01/2024) – Del Monte Coppa Italia SuperLega, Stagione – TABELLINI INVIO FINALE

    Gara Unica Qua. (03/01/2024) – Del Monte Coppa Italia SuperLega, Stagione
    Itas Trentino – Rana Verona 3-0 (25-14, 25-19, 25-23) – Itas Trentino: Sbertoli 1, Lavia 14, Kozamernik 8, Rychlicki 10, Michieletto 16, Podrascanin 6, Pace (L), Laurenzano (L). N.E. Nelli, D’Heer, Cavuto, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli. Rana Verona: Spirito 2, Dzavoronok 10, Zingel 5, Esmaeilnezhad 5, Mozic 5, Mosca 7, Bonisoli (L), D’Amico (L), Keita 8, Sani 0. N.E. Cortesia, Jovovic, Grozdanov, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Goitre, Brancati, Nava. NOTE – durata set: 21′, 26′, 28′; tot: 75′.
    Mint Vero Volley Monza– Cucine Lube Civitanova 3-1 (31-33, 25-20, 25-15, 25-23) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 0, Takahashi 15, Galassi 12, Szwarc 24, Maar 18, Di Martino 5, Morazzini (L), Loeppky 1, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Visic, Comparoni, Mujanovic. All. Eccheli. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 11, Diamantini 0, Lagumdzija 19, Nikolov 16, Anzani 1, Bisotto (L), Chinenyeze 9, Thelle 0, Motzo 2, Balaso (L), Zaytsev 7, Bottolo 0. N.E. Larizza. All. Blengini. ARBITRI: Puecher, Piana. NOTE – durata set: 40′, 26′, 25′, 33′; tot: 124′.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 2-3 (16-25, 25-20, 21-25, 25-22, 20-22) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Santos De Souza 23, Caneschi 5, Romanò 1, Recine 14, Simon 11, Gironi 18, Alonso 3, Scanferla (L), Andringa 1. N.E. Ricci, Dias. All. Anastasi. Allianz Milano: Porro 5, Ishikawa 19, Loser 16, Reggers 18, Kaziyski 13, Piano 4, Colombo (L), Mergarejo Hernandez 0, Zonta 0, Catania (L), Vitelli 1, Dirlic 0. N.E. Innocenzi. All. Piazza. ARBITRI: Cesare, Giardini. NOTE – durata set: 24′, 25′, 26′, 29′, 26′; tot: 130′. LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza vola alle Final Four di Coppa Italia

    MINT Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 3-1 (31-33; 25-20; 25-15; 25-23)
    MINT Vero Volley Monza: Loeppky 1, Maar 18, Galassi 12, Takahashi 15, Beretta, Kreling, Di Martino 5, Gaggini (L), Szwarc 24. N.E.: Visic, Comparoni, Mujanovic, Morazzini (L). All.: Eccheli.
    Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 9, Thelle, Motzo 2, Balaso (L), Zaytsev 7, Lagumdzija 19, Nikolov 16, Diamantini, De Cecco 1, Anzani 1, Bottolo, Yant Herrera 11. N.E.: Bisotto (L), Larizza. All.: Blengini.
    NOTE
    Arbitri: Andrea Puecher, Rossella Piana
    Spettatori: 2508
    Durata set:  40′, 26′, 25′, 33′ Tot: 2h04′
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 6, battute sbagliate 18, muri 12, errori 25, attacco 47%Cucine Lube Civitanova: battute vincenti 5, battute sbagliate 14, muri 6, errori 31, attacco 41%
    MVP: Arthur Szwarc (MINT Vero Volley Monza)
    Impianto: Opiquad Arena di Monza
    MONZA, 3 GENNAIO 2024 – La MINT Vero Volley Monza firma l’appuntamento con la storia, nella gara secca valida per i Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia 2023/2024. In un’Opiquad Arena accesa dal suo pubblico, con più di 2500 spettatori, i vice-Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova devono cedere il passo per 3-1 (31-33; 25-20; 25-15; 25-23) alla squadra allenata da coach Massimo Eccheli. E’ una prima volta per la formazione ammiraglia del Consorzio alla Final Four di Coppa Italia, che si disputerà all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno il 27 e 28 gennaio, e che vedrà i vincitori dell’ultimo Scudetto della Itas Trentino come avversari dei monzesi in semifinale.
    Il primo sestetto del 2024 di Monza è composto da Kreling-Szwarc per la diagonale palleggiatore-opposto, i centrali Galassi e Di Martino, la coppia Maar-Takahashi come schiacciatori e Gaggini libero.
    E’ il monster block di Szwarc ad inaugurare l’incontro per la MINT Vero Volley Monza (1-0). I brianzoli impattano bene il match, mettendo a segno il primo break della gara grazie agli attacchi di Maar e Di Martino (5-2). Il lungolinea di Szwarc, dopo un gran recupero di Gaggini, consegna ai padroni di casa il massimo vantaggio +4 (7-3). Civitanova aumenta il ritmo, ritornando in corsa fino al -1 (8-7). Nella sua fase centrale il set si dimostra molto equilibrato, con nessuna delle due squadre che riesce a costruire un vantaggio significativo (11-11). Takahashi mette a segno una bella palla corta, Maar è implacabile con la diagonale e Szwarc attacca con forza, ma il punteggio non si smuove dalla parità: 15-15. Serie di botta e risposta tra le due compagini; Civitanova, però, riesce a guadagnare il primo vantaggio del parziale (19-20) inducendo coach Eccheli a spendere il time-out. Monza non ha intenzione di arretrare, lottando con coraggio e impattando sul 22-22. Galassi mette a segno l’ace che regala alla MINT il primo set point (24-23): sospensione tecnica per la panchina marchigiana. Civitanova annulla il set-point e ai vantaggi va in scena una vera battaglia sportiva che si prolunga fino al 28-28. Monza tiene il campo con coraggio e grazie anche alla pipe di Takahashi si porta fino al 31 pari, ma a spuntarla alla fine è Civitanova: 31-33.
    Szwarc, in attacco, inaugura la seconda frazione, e il muro di Galassi regala alla MINT il primo doppio vantaggio: 2-0. La squadra ospite non si fa attendere, impattando immediatamente il gioco (2-2). Fase di studio tra le due compagini (5-5); Civitanova, però, riesce a trovare il suo primo doppio vantaggio (5-7), subito annullato dalla MINT, anche grazie all’ace del canadese Maar. I marchigiani spingono forte al servizio e in attacco, riportandosi nuovamente sul +2 e allungando ulteriormente con l’ace dell’ex Lagumdzija (9-12). Ace di Takahashi e monster block di Szwarc: pareggio MINT (12-12). Il giapponese è scatenato in battuta, mettendo a segno altri due ace consecutivi con Monza che mette la freccia e sorpassa sul 14-12, prima del time-out chiamato da Blengini. Szwarc si fa sentire ancora a muro, Maar è chirurgico in attacco sulle alzate di Kreling permettendo a Monza di mantenere il +3 (16-13). Yant Herrera spinge in battuta per gli ospiti, la MINT è solida in ricezione e mette quattro lunghezze di distacco sugli avversari (21-17). Grande correlazione muro-difesa per i ragazzi di Eccheli in questo set, vera chiave – assieme alla continuità al servizio -, che regala alla MINT il primo set point sul 24-19. E’ il muro di Galassi a concludere poi il parziale, permettendo a Monza di agguantare l’1-1 (25-20).
    E’ il centrale trentino Galassi a firmare anche il primo punto (1-1) del terzo set, seguito dal compagno di reparto Di Martino grazie a un bel primo tempo (2-1). La prima fase di gioco segue il canovaccio dei set precedenti, con le squadre che non si risparmiano ma con la MINT brava a mantenere il servizio e guadagnare il doppio vantaggio (6-4). Takahashi mette a segno la diagonale del +3 (7-4) e Blengini ricorre alla sospensione tecnica. I brianzoli continuano ad attaccare con decisione, sfruttando l’ottimo momento del duo canadese Maar-Szwarc e allungando fino al +6 (12-6). Civitanova accusa il colpo e Monza ne approfitta sfruttando ancora il turno di battuta di Takahashi, spingendosi fino al 17-7 e agguantando il primo +10 del match. Maar usa il muro per trovare il punto del 19-8, che manda virtualmente il parziale in archivio. Civitanova ha ancora una reazione d’orgoglio, ma gli ultimi punti sono validi soprattutto ai fini statistici. Entra in campo Loeppky, giusto in tempo per mettere la firma sul monster block decisivo (25-15) per i padroni di casa che si portano avanti per 2-1 nel conto dei set.
    L’equilibrio regna sovrano all’inizio del quarto gioco, con le squadre appaiate punto a punto (4-4). Ancora una volta il muro monzese si dimostra l’arma in più per i ragazzi di Eccheli, e permette ai padroni di casa di mettere a segno il break allungando fino al +4 (10-6), che arriva grazie alla palla corta di Takahashi: time-out Blengini. La MINT getta il cuore oltre l’ostacolo, innesta le marce alte attaccando a tutta forza e guadagnando le sei lunghezze di vantaggio (13-7). Civitanova non riesce a riannodare il filo della partita, rimanendo indietro sul -7 (17-10) dopo l’ace di Szwarc. I marchigiani provano la rimonta con un 2-5 di parziale (18-15), inducendo coach Eccheli a spendere il suo time-out. Il set ora è teso: Monza mantiene il +3 (20-17), ma i marchigiani spingono con decisione. Nikolov trova l’ace del -2 ospite (20-18). Takahashi a segno con il mani-out, Szwarc bravo a prendere il tempo giusto per murare l’attacco di Zaytsev e Maar è abile a infilare la palla tra muro e rete per il 23-20. Szwarc chiude di forza un’azione lunga, anche grazie alle difese di Gaggini, e offre il primo match point alla MINT: 24-21. Gli ospiti annullano dalla seconda linea: 24-22. Poi, arriva il 24-23. Il match si chiude sull’errore di Nikolov in contrattacco da posto 4: è 25-23 e 3-1, la MINT Vero Volley Monza è in Final Four di Coppa Italia per la prima volta nella sua storia!
    MVP del match Arthur Szwarc, autore di 24 punti e di una prova di grande sostanza. Dietro di lui, nella classifica dei top scorer della MINT, Maar con 18 punti e Takahashi con 15, dentro a una grande prova corale di tutta la squadra di Monza.
    Non conosce riposo, però, la MINT Vero Volley Monza; il prossimo appuntamento, infatti, è fissato tra pochissimi giorni per la seconda giornata del girone di ritorno di SuperLega Credem Banca 2023-2024, domenica 7 gennaio alle ore 18.15, al Pala Barton per la sfida contro la Sir Susa Vim Perugia.
    LE DICHIARAZIONI
    Gianluca Galassi (MINT Vero Volley Monza): “Sono state due partite molto diverse tra loro, queste giocate contro Civitanova. E’ molto bello per me, che sono qui da cinque anni, raggiungere un traguardo del genere. Un appuntamento che mancava a questa società ed è bello essersi tolti una soddisfazione. Giocare davanti a questo pubblico, sapendo che una vittoria poteva portare alle Final Four di Coppa Italia è un’emozione indescrivibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara Unica Qua. (03/01/2024) – Del Monte Coppa Italia SuperLega, Stagione – TABELLINI PRIMO INVIO

    Gara Unica Qua. (03/01/2024) – Del Monte Coppa Italia SuperLega, Stagione
    Itas Trentino – Rana Verona 3-0 (25-14, 25-19, 25-23) – Itas Trentino: Sbertoli 1, Lavia 14, Kozamernik 8, Rychlicki 10, Michieletto 16, Podrascanin 6, Pace (L), Laurenzano (L). N.E. Nelli, D’Heer, Cavuto, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli. Rana Verona: Spirito 2, Dzavoronok 10, Zingel 5, Esmaeilnezhad 5, Mozic 5, Mosca 7, Bonisoli (L), D’Amico (L), Keita 8, Sani 0. N.E. Cortesia, Jovovic, Grozdanov, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Goitre, Brancati, Nava. NOTE – durata set: 21′, 26′, 28′; tot: 75′.
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 3-1 (31-33, 25-20, 25-15, 25-23) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 0, Takahashi 15, Galassi 12, Szwarc 24, Maar 18, Di Martino 5, Morazzini (L), Loeppky 1, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Visic, Comparoni, Mujanovic. All. Eccheli. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 11, Diamantini 0, Lagumdzija 19, Nikolov 16, Anzani 1, Bisotto (L), Chinenyeze 9, Thelle 0, Motzo 2, Balaso (L), Zaytsev 7, Bottolo 0. N.E. Larizza. All. Blengini. ARBITRI: Puecher, Piana. NOTE – durata set: 40′, 26′, 25′, 33′; tot: 124′. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, il 6 gennaio match a Pordenone contro la Tinet

    Riprende il campionato, i senesi affronteranno la squadra che è seconda in classifica

    La Emma Villas Siena si augura di iniziare il 2024 esattamente come ha concluso il 2023. Non sarà semplice, dato che la prossima avversaria della squadra allenata da coach Gianluca Graziosi sarà la Tinet Prata di Pordenone che è attualmente seconda in classifica con 30 punti. Il match, valevole per la seconda giornata di ritorno del campionato di serie A2, verrà giocato sabato 6 gennaio alle ore 20,30 al palasport Crisafulli di Pordenone. All’andata vinse la Tinet: il match si giocò a Santa Croce sull’Arno il 22 ottobre e terminò 2-3.
    Siena ora è reduce da tre vittorie consecutive: il successo a Porto Viro (1-3) e poi le due vittorie casalinghe, al PalaEstra, entrambe per 3-0 prima contro Santa Croce e poi contro Ortona nella prima giornata di ritorno. Sono stati 9 punti importanti per la classifica della Emma Villas, che è quinta in graduatoria con 28 punti. In alto le posizioni sono assai vicine, il vantaggio sulla prima squadra che al momento sarebbe esclusa dai playoff (ovvero Santa Croce, che è ottava) è di nove lunghezze.
    Nella scorsa giornata la Tinet ha cominciato bene il girone di ritorno, andando a espugnare il palazzetto dello sport di Reggio Emilia: 1-3 il risultato finale della sfida. Sono stati 18 i punti messi a segno da Petras, 14 quelli di Terpin e 10 di Lucconi, che sabato sarà un ex di giornata.
    La Emma Villas, dal canto suo, arriva dal bel successo contro Ortona, con 23 punti di Matheus Krauchuk, 13 di Marco Pierotti e 9 di Riccardo Copelli. E con il libero Federico Bonami che è stato premiato come miglior giocatore dell’incontro. A premiarlo un ospite speciale della serata al PalaEstra, ovvero Duccio Marsili, il pattinatore senese che nel 2023 si è laureato campione del mondo di pattinaggio su strada nella specialità giro sprint.

    “La vittoria contro Ortona è stata molto importante per noi, volevamo concludere il 2023 nel migliore dei modi e questo 3-0 ci dà molta benzina – è stato il commento del libero Federico Bonami, mvp della sfida contro la Sieco Service. – Ora vogliamo iniziare bene il 2024 contro Prata di Pordenone. Contro Ortona siamo stati bravi a imporre subito un buon ritmo alla sfida. Siamo stati lucidi contro una squadra che è molto esperta, siamo stati bravi anche a livello mentale. Dopo un periodo non semplice ci siamo guardati negli occhi e abbiamo capito che dobbiamo metterci l’uno al servizio dell’altro e credo che ora i risultati si stiano vedendo”.
    “Abbiamo fatto un buonissimo lavoro prima della gara contro Ortona – sono state le parole dell’opposto della Emma Villas Siena, il brasiliano Matheus Krauchuk. – Sono arrivate tre vittorie, una dopo l’altra, e ne sono felice. Siamo riusciti a mettere dentro al campo tutto il lavoro che avevamo effettuato negli allenamenti in settimana”.
    “Non era semplice riuscire a realizzare una prestazione come quella che abbiamo messo in campo – ha sottolineato il palleggiatore della Emma Villas Siena, il francese Thomas Nevot. – Abbiamo giocato bene e abbiamo superato le difficoltà che abbiamo incontrato. Abbiamo tenuto botta per l’intero incontro. Mi sento bene in questa squadra e con questi compagni, andiamo avanti così”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il DG Dario Sanna traccia il bilancio della metà stagione di Prata

    Un bellissimo ed emozionante punto di partenza. Questo vuole essere per il club gialloblù il primo scorcio di stagione 2023 – 2024. In Via Volta ci si gode il successo per un palazzetto che ha rivisto per la prima volta la pallavolo di Serie A2 dal lontano 1999 (l’ultima volta che un pallone di Serie A ha ufficialmente volato all’interno dell’impianto di Via Rosselli si trattava di A2 Femminile: Gara 2 di Play Off promozione tra Latus Pordenone e Romanelli Firenze). C’è stato grande coinvolgimento ed una bella atmosfera che ha dato in queste gare anche la spinta sul campo ai ragazzi di Dante Boninfante, con il picco raggiunto nella gara di Santo Stefano con oltre 1700 spettatori.
    C’era emozione anche a bordo campo per far trovare un allestimento impeccabile. Tutto va liscio grazie al piccolo e qualificato esercito, composto da una quarantina di valorosi che si occupa di allestire il campo di gioco per la Tinet. E dopo tanti anni anche le pagine di cronaca si sono occupate di pallavolo. Ma il Volley Prata non vuole crogiolarsi sugli allori “Siamo soddisfatti dell’ospitalità che abbiamo ricevuto a Pordenone – sostiene il DG Dario Sanna – e da parte nostra abbiamo cercato di comportarci da ospiti riconoscenti apportando dei miglioramenti all’impianto. Miglioramenti che poi potranno essere a vantaggio anche di tutti gli altri club che utilizzeranno la struttura”. Sono state quindi rinumerate le tribune, attivata una linea internet, portati 22 metri di Led a bordo campo ed installato nuovamente un proiettore per il maxischermo.
    “Ragazzi e staff ci hanno confessato di essersi trovati bene – continua il dirigente – nel nuovo palazzetto, pur non avendo ancora avuto la possibilità di allenarsi al suo interno, se non in questo periodo natalizio. Ma non nascondo che non sia stato tutto rose e fiori. Al PalaPrata abbiamo la nostra sede, gli uffici e abbiamo, assieme all’Amministrazione Comunale, creato un vero e proprio gioiello funzionale. Purtroppo per le regole della Serie A non era più possibile giocarci per problemi con la capienza e questa cosa, in estate, aveva messo in dubbio la stessa possibilità di partecipare al campionato. Doversi trasferire d’impianto è faticoso e resta possibile solo grazie alla nostra organizzazione e al grandissimo lavoro di tutti i nostri volontari pratensi. Ma, fin dall’inizio, abbiamo deciso di concentrare le nostre energie per far diventare l’arrivo in città un’opportunità e non una giustificazione in caso qualcosa fosse andato storto”.
    A parlare sono i numeri. “Abbiamo cercato di fare opera di coinvolgimento in città, facendoci conoscere e anche, grazie all’aiuto della Fipav territoriale e regionale, nelle scuole elementari della città e tra le società, proponendo loro pacchetti riservati e promozioni. Il borderò di fine gara parla chiaro: rispetto al girone d’andata della scorsa stagione gli spettatori sono quasi triplicati e gli incassi raddoppiati. Fossimo stati ancora  a Prata avremmo dovuto a malincuore mandare via degli spettatori. E’ un bel segnale: praticamente tutti i tifosi di Prata, Curva Berto in testa, hanno continuato a seguirci e ne abbiamo guadagnati di nuovi. Gli abbonamenti annuali sono passati da 139 a 159. Tant’è che per venire incontro alle richieste di coloro che si sono appassionati in corso d’opera abbiamo deciso di varare degli abbonamenti ad hoc per il girone di ritorno”.
    Ma non sono solo i numeri degli spettatori a rincuorare. “Il numero magico, al momento è 110 – sorride Sanna – ovvero quello dei partner e degli sponsor che ci hanno confermato la loro fiducia oppure si sono avvicinati al nostro mondo. Ci confermano che apprezzano il nostro modo di comunicare, dinamico, tempestivo e sempre ricco di novità.” A tal proposito è stato un successo il lancio del canale Whatsapp societario che ha raggiunto circa 400 iscritti. La fan base complessiva che comprende invece tutti i social veleggia verso i 20.000 followers e può contare su circa 1 milione di visualizzazioni mensili LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena e Italcar proseguono il percorso della partnership

    L’autocarrozzeria che ha la sede in strada di Cerchiaia è sponsor della società biancoblu

    Prosegue la partnership tra Italcar ed Emma Villas Siena, attiva ormai dalla stagione 2017-2018, e che va avanti anche per questa annata sportiva. L’autocarrozzeria ha la propria sede in strada di Cerchiaia a Siena. Nel 2024 Italcar festeggerà i propri quaranta anni di attività, la ditta si occupa della riparazione di autoveicoli, con i servizi tradizionali dell’autocarrozzeria con l’utilizzo di ricambi originali, effettua anche i servizi della riparazione di cristalli, poi l’oscuramento di vetri, la lucidatura di fari, concede l’auto sostitutiva per tutta la durata della riparazione della vettura, ed effettua il disbrigo di pratiche assicurative. L’azienda si avvale di personale altamente qualificato nel settore della riparazione di auto, per affiancare con competenza il cliente nella risoluzione di problemi specifici.
    “La passione per le auto – dicono da Italcar – ha guidato la nostra azienda sin dalla sua fondazione, in un processo di continua crescita ed evoluzione, per offrire sempre il meglio del settore autocarrozzeria”.
    Parlano della partnership con Emma Villas Siena i titolari di Italcar Fabrizio Bernazzi e Alessandro Berrettini e la dipendente dell’attività Simonetta Pattaro: “Ci piace molto la pallavolo e sosteniamo volentieri e con passione un’importante squadra del territorio – dichiarano. – Siamo sempre presenti al PalaEstra per supportare il club, lo facciamo ormai da anni. Nel corso degli anni abbiamo seguito con passione tanti giocatori che hanno vestito la maglia senese. Ci piacevano tanto Filippo Vedovotto, Marco Fabroni, Yuri Romanò che è un grandissimo pallavolista e stiamo vedendo che tipo di carriera sta facendo. Siamo molto contenti del ritorno del club al PalaEstra per i propri match casalinghi ufficiali dopo la fine della prima parte dei lavori di manutenzione nel palazzetto dello sport di viale Sclavo. Finalmente negli ultimi anni Siena si è fatta valere ai massimi livelli italiani pure nella pallavolo e ormai milita stabilmente nella serie A del volley. La Emma Villas porta in giro per l’Italia il nome della città e noi siamo orgogliosi di essere parte di questo progetto e di questo percorso”. LEGGI TUTTO