More stories

  • in

    Spirito di Squadra a Gubbio, Allianz Milano batte Cisterna 3-2

    Vittoria in cinque set su Cisterna per Allianz Milano a Gubbio, in quella che ha rappresentato anche la prima gara “ufficiale” della stagione 2025/26. Milano e Cisterna, al Polivalente di Gubbio, hanno dato vita a quasi due ore di buon volley a beneficio della manifestazione Spirito di Squadra, l’evento che unisce sport e beneficenza, devolvendo l’intero ricavato all’associazione Hope4U – Insieme contro Batten, che sostiene la piccola Rachele nella lotta contro una rara malattia neurodegenerativa. Spirito di Squadra è una realtà nata a Gubbio nel 2013 per ricordare la prematura scomparsa di Francesco Rampini in un incidente stradale.

    Gara a due volti, con tanti cambi per Allianz Milano, così come nelle fila avversarie, come è giusto che sia a due settimane dallo start della SuperLega Credem Banca e con il gruppo al completo soltanto da pochi giorni. Sopra 2-0, la squadra del presidente Lucio Fusaro si fa rimontare, ma poi chiude con autorevolezza nel tie-break davanti a un bel pubblico di appassionati.Coach Roberto Piazza parte con Fernando Kreling in palleggio in diagonale all’opposto Ferre Reggers, Otsuka e Recine schiacciatori, Caneschi e Masulovic al centro e Catania libero.

    Prima fase di gioco punto a punto, con Allianz che prova a strappare sul 16-14, poi 21-18 e mantiene il +3 fino al 25-22 finale. Due i muri-punto messi a segno, altrettanti gli ace (uno di Caneschi e uno di Recine). Spiccano i 6 punti di Otsuka con l’86% (sarà il miglior realizzatore in casa Allianz con 18 punti) e i 7 di Reggers. Qualche difficoltà in ricezione con il 29% di squadra (18% perfetta), contro il 41% e 29% di Cisterna. Dall’altra parte della rete, Daniele Morato risponde con Fanizza in regia e Guzzo opposto (farà 20 punti), il capitano Lanza e Muniz de Oliveira laterali, Mazzone e Plak al centro, Currie libero. Sugli scudi Mazzone con il 100% in attacco e 5 punti, di cui due muri. Nel secondo parziale Allianz Milano mette subito la freccia del sorpasso: 8-3, 16-11, 21-14 e 25-19. Cachopa Kreling sale in cattedra anche grazie al miglioramento della ricezione (67% positiva, 8% perfetta). Reggers mette a segno 2 ace, Recine attacca con il 75%, 3 i muri-punto. Tra i pontini si salva Guzzo con 7 punti, il 75% in attacco e un muro.

    Cisterna non vuole però andare sotto la doccia così presto e organizza la rimonta nel terzo parziale, il più lungo e combattuto. Ancora l’ex Ravenna Guzzo a fare da mattatore con 8 punti e il 58% in attacco, mentre Tarumi sostituisce il brasiliano Muniz de Oliveira. Milano inserisce Rotty per Recine e Di Martino per Masulovic. Il break piazzato dai laziali in avvio (6-8) si rivela decisivo. Non bastano gli 8 punti di Otsuka per chiudere la tenzone il set finisce 23-25.Nel quarto set Piazza mischia tutte le carte: dentro Lindqvist per Reggers, Benacchio per Caneschi in diagonale con Di Martino, Rotty e Otsuka di banda. Il parziale parte subito male per i meneghini, che faticano in attacco (14%) e ricezione (28%), capitolando 12-25 in 22 minuti. Piazza rimette Reggers opposto, ma non decide di non variare il resto del suo 6+1 per il decisivo tie-break, che dice Allianz Milano 15-9. Positivi i numeri del muro e del servizio: 9 i punti a muro per parte, 6 gli ace di Milano contro gli 8 di Cisterna.

    ALLIANZ MILANO – CISTERNA VOLLEY 3-2(25-22, 25-19, 23-25, 12-25, 15-9)
    ALLIANZ MILANO: Kreling 1, Reggers 16, Recine 8, Otsuka 18, Caneschi 3, Masulovic 2, Catania (L), Lindqvist 2, Rotty 5, Benacchio 1, Di Martino 3, Staforini (L2) ne, Ichino ne, Barbanti ne. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.CISTERNA VOLLEY: Fanizza 3, Guzzo 20, Muniz de Oliveira 3, Currie (L), Barotto, Tarumi 9, Lanza 9, Fanizza 3, Diamantini ne, Salsi, Mazzone 13, Bayram, Tosti, Finuari (L2) ne.All. Daniele Morato. Ass. Paolo Falabella.
    Note: durata set 25’, 24’, 27’, 22’ e 17’ per un’ora e 55 minuti di gioco.Muri punto: Milano 9, Cisterna 9. Battute punto: Milano 6 (23 errori), Cisterna 8 (30 errori). Ricezione positiva: Milano 41% (17% perfetta), Cisterna 38% (22%). Attacco punto: Milano 41%, Cisterna 46%.

    Le parole di coach Roberto Piazza al termine del match«Possiamo dire che è stata la classica partita di precampionato, che serve per conoscersi. Ieri a porte chiuse, sempre contro Cisterna, e questa sera, sono stati i primi due test con la rosa al completo. Siamo una squadra ovviamente work in progress. Però non posso negare di avere già visto delle cose positive in campo, ma anche tante da mettere a posto in questo momento della stagione» ha commentato il coach di Allianz Milano.
    «Io inizio sempre da ciò che non mi è piaciuto e dico che dobbiamo stare attenti a non abbassare mai l’attenzione, perché questo gioca brutti scherzi. Abbiamo giocato due buoni primi set – riflette Piazza – con il primo che potevamo chiudere in maniera più netta. Dovevamo vincere anche il terzo, ma invece ci siamo presi una pausa di riflessione. Nel quarto parziale avevo preventivato di fare dei cambi e così è stato, ma in pratica non abbiamo mai giocato. Certo, ci sono anche gli avversari e Cisterna questa sera ha dato dimostrazione di essere una buona squadra, capace di tenere egregiamente dal punto di vista dell’aggressività e della tecnica. Ma lo sapevamo. Sono contento che nel tie-break abbiamo ripreso il nostro gioco. Ci sono state diverse belle azioni da una e dall’altra parte della rete, il pubblico credo si sia divertito e sono felice che abbiamo vinto noi. Adesso da domani proseguiamo nel nostro lavoro per conoscerci meglio ogni volta che entriamo in palestra e il prossimo weekend avremo due altri bei test con la Jesi Volley Cup» ha concluso il coach.

    Foto Credit: Simone Grilli / Spirito di Squadra LEGGI TUTTO

  • in

    Conad e Mantova si dividono la posta: il test match termina 2-2

    La Conad chiude sul 2-2 il test match con Mantova.
    Primo set ben gestito dalla Conad, che parte forte e mantiene il controllo del gioco per tutto il parziale. Mantova prova a reagire, ma i reggiani restano più concreti nei momenti decisivi e chiudono con sicurezza, portandosi avanti 1-0 nel match.
    Secondo set più equilibrato, con le due formazioni che procedono punto a punto per gran parte del parziale. Reggio mantiene un buon ritmo in attacco e difende con ordine, ma nel finale Mantova trova maggiore precisione e riesce a sfruttare le occasioni ai vantaggi, aggiudicandosi il set e riportando la sfida in parità.
    Terzo set equilibrato con Mantova che parte meglio, ma Reggio reagisce e trova il sorpasso a metà parziale. Nel finale, però, sono gli ospiti a mantenere maggiore lucidità e a chiudere il set.
    Quarto set combattuto, con la Conad che parte forte e mantiene equilibrio per tutto il parziale. Nel finale i reggiani annullano il set point avversario e, grazie a un buon muro e a un errore di Mantova, chiudono 27-25 portando il match sul 2-2 complessivo.
    CRONACA
    La Conad Reggio Emilia torna in campo per il sesto test match del precampionato, il penultimo prima dell’inizio ufficiale della stagione. Avversaria sarà nuovamente Mantova, formazione di Serie A3 già affrontata nelle scorse settimane. Per i granata una nuova occasione di riscatto dopo la partita contro Cantù e un test utile per ritrovare continuità e fiducia in vista dell’esordio in campionato.
    Reggio parte col sestetto composto da Santambrogio-Mian in diagonale principale, Chevalier-Mazzon di banda, Barone-Sighinolfi al centro con Marini libero. Mantova risponde con Guerriero al palleggio, Baldazzi opposto, Pinali e Baciocco martelli, Simoni e Andriola centrali con El Moudden libero.
    Inizio di primo set che vede la Conad partire avanti (5-3). Errore al servizio per Mantova (10-9). Pallonetto vincente per Sighinolfi (15-13). Mazzon trova l’ace e mantiene avanti i reggiani (18-15). Buona ricezione che porta all’attacco punto per Barone (22-20). Set point granata dopo l’attacco di Mian da posto due (24-21). Il primo parziale si chiude in favore della Conad, dopo l’errore in attacco dei mantovani (25-21).
    Secondo set che vede le squadre partire in parità (4-4). Attacca forte Reggio con Mian che passa in diagonale (10-9). Ottimo attacco dalla seconda linea di Mian (15-14). Chevalier va a segno giocando sul muro mantovano (18-17). Monster block dei granata ai danni di Baldazzi (22-20). Set point per i reggiani dopo l’attacco di Mian (24-23). Parziale che va ai vantaggi e viene vinto dalla squadra ospite (26-28).
    Il terzo set inizia con Mantova in vantaggio (2-4). Muro punto dei reggiani che ritrovano la parità (5-5). Mantova allunga sul +3 (13-10). Dopo una serie di difese e contrattacchi è la Conad a trovare il punto vincente (13-15). Reggio torna avanti con un muro vincente (17-16). Muro dei mantovani (19-22). La Conad gioca sulle mani del muro e prova a rifarsi sotto (21-23). Chiude il terzo set Mantova con un pallonetto (23-25).
    Quarto set che inizia bene per la Conad (5-3). Mian spiazza la difesa avversaria con una buona palla in diagonale (8-10). Errore in battuta dei mantovani, formazioni in parità (12-12). Primo tempo vincente di Sighinolfi (14-16). I reggiani cercano di restare vicini con il punto di Scaltriti (17-19). Reggio recupera il divario e pareggia i conti (21-21). Attacca bene Pinali, set point per gli ospiti (22-24). Monster block al centro di Alberghini (24-24). Errore in attacco di Mantova, Reggio conquista il quarto parziale (27-25). L’incontro si chiude per 2-2.
    Il prossimo test match si giocherà sabato 11 ottobre al Pala Bigi di Reggio Emilia (RE) con inizio riscaldamento alle ore 15:30; a sfidare la Conad sarà la Stadium Mirandola.
    TABELLINO
    Conad Reggio Emilia – Gabbiano FarmaMed Mantova: 2-2
    25-21(24′), 26-28(29′), 23-25(29’), 27-25(27′).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Signorini 1, Chevalier 6, Marini (L), Scaltriti 5, Barone 4, Mian 17, Alberghini 4, Catellani 0, Sighinolfi 8, Zecca (L), Mazzon 22, Santambrogio 5.
    Coach: Tommaso Zagni, Fabio Fanuli.
    GABBIANO FARMAMED MANTOVA:
    Baciocco 6, Cremonesi n.e., El Moudden (L), Baldazzi 30, Simoni 13, Andriola 10, Pinali 9, Sommavilla (L), Guerriero 1, Zanini 0, Gola 11, Selleri n.e., Toajari n.e., Maiocchi n.e.
    Coach: Andrea Radici, Cristian Lorenzi.
    Note Reggio Emilia: ace 4, service error 8, ricezione 37%, attacco 42%, muri 10.
    Note Mantova: ace 3, service error 17, ricezione 52%, attacco 49%, muri 11. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo superato, terzo posto al Memoriale Parenti.

    Modena, 5 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza chiude al terzo posto il 1° Memorial Andrea Parenti giocato a Modena. Nella finalina ha superato Cuneo per 3-0 (25-21, 25-19, 25-20) in poco più di un’ora di gioco al termine di una gara di fatto mai in discussione. Coach Boninfante ha dato spazio un po’ a tutti con Simon e Bergmann in campo solo nel primo set. Buona prova a muro dei biancorossi, Gutierrez in doppia cifra con 14 punti in tabellino.
    I biancorossi sono ora attesi dall’allenamento congiunto di mercoledì a Prata di Pordenone, formazione di A2 e quindi nel prossimo week end saranno di scena a Jesi nella Jesi Volley Cup con Grottazzolina, Milano e Lube Civitanova. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza giocherà la semifinale sabato 11 ottobre alle 17.30 con Grottazzolina.
    La partita
    Coach Dante Boninfante in avvio ha schierato Porro e Bovolenta in diagonale, Simon e Comparoni al centro, Bergmann e Gutierrez alla banda, Pace è il libero. Coach Battocchio nell’altra parte del campo ha risposto con Baranowicz e Feral in diagonale, schiacciatori Zaytsev e Cattaneo, centrali Copelli e Stefanovic, Cavaccini libero.
    L’avvio di gara è targato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, l’ace di Bergmann porta a quattro le lunghezze di vantaggio dei biancorossi (8-4), Cuneo lavora bene a muro, nel giro di pochi scambi ne piazza due su Bovolenta ed è 15-13. Il bandolo della matassa è sempre in mano ai biancorossi, il muro ad uno di Bergmann vale il 21-16 ma bastano due disattenzioni e Cuneo fa sentire il fiato sul collo a Simon e compagnia (21-19). Il primo di tre set point per Piacenza arriva con il muro di Simon (24-21), chiude alla seconda occasione Bovolenta.
    Boninfante manda in campo Andringa per Bergmann e Seddik per Simon. Due bombe di Gutierrez, che poi piazza anche un ace, seguito da un perfetto diagonale di Bovolenta ed è 5-1. Cuneo fatica a trovare colpi, sul 7-3, che arriva con un gran muro di Comparoni, coach Battocchio ha già utilizzato i due time out a disposizione. Due punti consecutivi di Seddik (14-9), qualche scambio ancora ed ecco il doppio cambio in casa biancorossa con Travica e Leon in campo per Bovolenta e Porro. Si va veloci verso la chiusura del parziale, Seddik prima si fa murare e poi, nell’azione dopo, chiude il punto del 22-16. Sono sei i set point per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (24-18) che poi chiude alla seconda occasione con Travica.
    Piacenza cerca subito l’allungo, Cuneo con un ace si porta ad una lunghezza (8-7) ed impatta a quota nove. Leon, appena entrato in campo per Bovolenta, dalla linea di battuta mette in crisi la ricezione piemontese, sul 16-11 secondo time out di Cuneo. Il livello di gioco lievita, Piacenza comanda ma Cuneo non demorde e si porta ad una lunghezza (18-17), il muro secco di Gutierrez vale il 19-17, quello di Seddik il 21-18 e quello di Leon il 22-18. Cuneo è all’angolo, sono quattro i match ball biancorossi (24-20), chiude con un ace Seddik.
    Dante Boninfante: “Il rischio in questa gara era calare il nostro ritmo di gioco ed adeguarci a quello dei nostri avversari. Ciò non è avvenuto e devo dire che i ragazzi in campo hanno fatto davvero bene. Sono contento perché stiamo lavorando bene, i ragazzi si sono subito tutti integrati, dobbiamo certamente crescere e lo faremo per l’inizio del campionato”.
    Il tabellino
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0
    (25-22, 25-19, 25-20)      
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro, Gutierrez 14, Comparoni 5, Bovolenta 9, Bergmann 4, Simon 3, Pace (L), Leon 2, Travica 1, Andringa 5, Seddik 8. Ne: Loreti (L). All. Boninfante.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Copelli 5, Baranowicz, Zaytsev 3, Codarin 2, Feral 6, Cattaneo 2, Cavaccini (L), Sala 6, Bonomi, Sedlacek 2, Stefanovic 6, Oberto. Ne: Giraudo, Colasanti (L). All. Battocchio.
    Arbitri: Ancona, Galletti.
    Note: durata set 25’, 24’ e 31’ per un totale di 80’. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 21, ace 4, muri punto 9, errori in attacco 6, ricezione 53% (18% perfette), attacco 49%. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: battute sbagliate 13, ace 2, muri punto 7, errori in attacco 9, ricezione 45% (9% perfette), attacco 32%. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo assaggio di stagione per Cuneo in SuperLega

    Primo assaggio di stagione per Cuneo in SuperLegaLa MA Acqua S.Bernardo Cuneo chiude al quarto posto il Torneo Memorial “Andrea Parenti” di Modena, affrontando due delle maggiori protagoniste del campionato.

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo torna a casa con maggiore consapevolezza, sul livello degli avversari del campionato di SuperLega, sul proprio stato di forma, sulla costruzione del gruppo e soprattutto sul lavoro da fare per arrivare pronti all’inizio della stagione.
    Nella semifinale di ieri, sabato 4 ottobre, i biancoblù hanno affrontato i padroni di casa del Valsa Group Modena, con esordio in maglia cuneese anche di Ivan Zaytsev e Aleksandar Stefanović; di fatto il primo test match con roster al completo per coach Battocchio.Un po’ di rammarico per il primo set in cui Cavaccini e compagni si erano portati avanti (21-19) per poi subire il 25-22. Nel terzo set, invece, Cuneo è partito subito avanti, chiudendo a proprio favore per 25-23. Rovescio della medaglia nel quarto parziale, con i padroni di casa in vantaggio fin dall’inizio, poi un recupero quasi totale da parte dei cuneesi annullato da un’interruzione di gioco (nonostante assenza di fischio dell’arbitro) causa azione discutibile a rete dei canarini. Il match è di Modena per 3-1 con Feral e Davyskiba top scorer a pari merito con 19 punti.
    Lo starting six di Cuneo nella semifinale contro Modena: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Stefanović centro, Sedlacek e Zaytsev schiacciatori; Cavaccini (L).Coach Giuliani schiera: Tizi-Oualou palleggio, Buchegger opposto, Anzani e Sanguinetti al centro, Porro L. e Davyskiba schiacciatori; Perry (L).
    A fine gara con i modenesi queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: « Credo si sia giocato bene come organizzazione di gioco nostra, quindi tutto quel che riguarda muro/difesa, specialmente nell’avvio di partita, man mano che la gara è andata avanti entrambe le squadre erano stanche come è anche normale che sia. Sicuramente ci sono delle situazioni di gioco che possiamo gestire un po’ meglio e dobbiamo ancora imparare a conoscerci dal punto di vista emotivo e di conseguenza come gestire i momenti di frustrazione. Peccato non aver sfruttato l’opportunità, però onestamente Modena è stata molto brava a fare molto bene nei momenti che contavano».
    Valsa Group Modena – MA Acqua S.Bernardo Cuneo3-1 (25-22/25-23/23-25/25-22)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 2, Feral 19, Codarin 9, Stefanović 10, Sedlacek 8, Zaytsev 6; Cavaccini (K) (L1); Cattaneo 5, Oberto, Bonomi, Sala. N.e. Giraudo F., Copelli, Colasanti (L2).All.: Matteo BattocchioAiuto All.: Mauro RizzoAiuto All.: Fabio GenreRicezione positiva: 38%; Attacco: 48%; Muri 8; Ace 6.
    Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 2, Buchegger 16, Anzani 5, Sanguinetti 8, Porro L. 15, Davyskiba 19; Perry (L1); Massari 2, Pardo 2, Ikhbayri 3, Giraudo M. N.e. Tauletta, Bento, Federici (L2).All.: Alberto Giuliani.II All.: Marco Lionetti.
    Ricezione positiva: 42%; Attacco: 56%; Muri 6; Ace 11.
    Durata set: 27’, 27’, 31’, 29’.Durata totale: 114’.
    Coach Battocchio cambia le carte in tavola nel match di oggi contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, facendo girare centrali, schiacciatori e opposti sia per testare più assetti, sia per dare i giusti riposi. Un match a senso unico per i piacentini che si chiude con un meritatissimo 3-0
    Lo starting six di Cuneo nella finale contro Piacenza: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Copelli centro, Cattaneo e Zaytsev schiacciatori; Cavaccini (L).Coach Boninfante schiera: Porro P. palleggio, Bovolenta opposto, Simon e Comparoni al centro, Bergmann e Gutierrez schiacciatori; Pace (L).
    A termine della partita con Piacenza queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: « Dovremo essere bravi a tirar fuori quelle cose che ci servono per saper giocare meglio queste gare quando non giriamo e per saper rientrare e riuscire a stare in gara quando non giriamo. Saremo bravi se riusciremo a tirar fuori degli spunti di attitudine del modo di stare in campo da questa gara, dando il giusto merito al nostro avversario che ha fatto un’ottima partita, però certamente non siamo riusciti a ripetere la gara di ieri».
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – MA Acqua S.Bernardo Cuneo3-0 (25-22/25-19/25-20)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 1, Feral 5, Codarin 2, Copelli 5, Zaytsev 4, Cattaneo 1; Cavaccini (K) (L1); Stefanović 5, Sedlacek 2, Oberto, Bonomi, Sala 6. N.e. Giraudo F., Colasanti (L2).All.: Matteo BattocchioAiuto All.: Mauro RizzoAiuto All.: Fabio Genre
    Ricezione positiva: 30%; Attacco: 34%; Muri 5; Ace 2.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Porro P., Bovolenta 10, Simon 3, Comparoni 5, Bergmann 4, Gutierrez 13; Pace (L1); Seddik 8, Leon 2, Travica 1, Andringa 5. N.e. Loreti (L2).All.: Dante Boninfante.II All.: Samuele Papi.Ricezione positiva: 53%; Attacco: 52%; Muri 9; Ace 4.
    Durata set: 25’, 24’, 31’.Durata totale: 80’.
    La finale per il primo posto è vinta da Modena per 3-0 contro Verona.
    Prossimo appuntamento dei cuneesi Sabato 11 ottobre alle ore 17.00 in casa, al Palazzetto di Cuneo, per la Presentazione 2025/2026 del Cuneo Volley e test match versus Cannes. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – > shorturl.at/Lxr7Y . LEGGI TUTTO

  • in

    Il campione del mondo Francesco Alfatti torna all’Emma Villas Codyeco

    Le parole del fisioterapista: “Vedo un ambiente con grande energia e voglia di fare bene”
     
    Il fisioterapista dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena Francesco Alfatti è campione del mondo per la seconda volta. Con la Nazionale italiana di volley maschile ha centrato il titolo iridato, una meravigliosa impresa sportiva che va a ripetere quella già ottenuta con gli azzurri nel 2022. Sono due adesso le medaglie d’oro mondiali nella sua bacheca di professionista dello sport. “E’ stata un’esperienza fantastica, molto emozionante – dice Alfatti. – Non ce lo aspettavamo, una conferma a questi livelli era tutt’altro che scontata. Dopo la gara con l’Argentina è un po’ cambiata la musica, poi nelle ultime partite la squadra è stata praticamente perfetta e ha giocato una pallavolo di ottimo livello. L’estate è trascorsa molto rapidamente, non è semplice essere a disposizione 24 ore su 24 ma ovviamente è un piacere e un onore poter rappresentare la Nazionale italiana. Il gruppo è stato fantastico, l’unico grande dispiacere provato è stato per l’infortunio a Daniele Lavia”.

    Francesco Alfatti intanto ha già ricominciato a lavorare con l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. “Vedo un ambiente positivo e tanta voglia di fare bene – sono le sue parole. – C’è molta energia, e noto grande affiatamento tra la squadra e lo staff. Ci sono state conferme importanti, come quelle di Nelli e di Randazzo, e nel gruppo sono arrivati dei giocatori di alto livello come Manavi e Piccinelli. Credo che potremo fare bene e lottare per le prime posizioni della classifica, ma per poter raggiungere dei traguardi è sempre necessario tanto lavoro quotidiano negli allenamenti. La sinergia tra Siena e Santa Croce apre nuovi scenari e orizzonti, è un’opportunità e certamente è un fatto positivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Plus Sabaudia buone indicazioni dall’allenamento congiunto con Civita

    SABAUDIA – Prosegue il percorso di preparazione del Plus Volleyball Sabaudia in vista del debutto nel campionato di Serie A3, che avverrà al PalaVitaletti davanti al pubblico di casa contro il Terni il 26 ottobre alle ore 18:00.Dopo l’allenamento congiunto della scorsa settimana con lo Sviluppo Sud Catania, formazione di Serie A2, la squadra di coach Stefano Beltrame ha affrontato un nuovo test con il Civita Castellana, un appuntamento utile per mettere ulteriore ritmo nelle gambe e consolidare le intese di gioco. Nella successiva partitella, organizzata sulla distanza concordata all’inizio di quattro set, le due squadre hanno dato vita a una sfida interessante al PalaVitaletti di Sabaudia: il confronto si è chiuso in parità, 2-2.
    «Abbiamo trovato una buona trama di gioco nel secondo e terzo set, dopo un inizio un po’ contratto – ha spiegato coach Stefano Beltrame – L’avversario ha giocato una buona pallavolo e ci ha messo in difficoltà, mentre noi abbiamo dovuto trovare il nostro ritmo all’interno dell’allenamento stesso. A metà del secondo set e per tutto il terzo abbiamo espresso il livello di gioco che questa squadra può raggiungere, portando a casa entrambi i parziali».
    Il confronto con la formazione viterbese ha permesso di verificare i progressi fatti nelle ultime sedute, soprattutto nella gestione dei momenti chiave e nella continuità di rendimento. Per la squadra del direttore sportivo Paolo Torre si tratta di una crescita costante, che conferma le buone sensazioni già emerse contro Catania, quando il gruppo pontino aveva mostrato ottimi spunti nei primi set pur cedendo a una formazione di categoria superiore.«Il nostro problema, al momento, è riuscire a trovare continuità già dall’inizio, senza aspettare troppo per entrare in ritmo – ha aggiunto Beltrame – Nel complesso abbiamo lavorato bene nella fase di cambio palla e al servizio, e anche nel fondamentale di break ci sono stati segnali positivi. Posso dire che è stata una prova complessivamente buona, con una crescita evidente nel corso della gara. Nel quarto set, come da programma, abbiamo fatto il classico walzer di sostituzioni per dare spazio a tutti e mantenere il ritmo gara».
    Il Plus Volleyball Sabaudia proseguirà nei prossimi giorni la preparazione con un nuovo allenamento congiunto, stavolta contro il Campobasso, sempre al Pala Vitaletti. La squadra continuerà ad alternare lavoro tecnico in campo e potenziamento fisico in sala pesi, con l’obiettivo di arrivare al meglio all’esordio stagionale davanti ai tifosi di Sabaudia. LEGGI TUTTO

  • in

    Terni Volley Academy, i Dragons tornano ‘a casa’

    I Dragons tornano ‘a casa’ e, da domani 6 ottobre, si insedieranno al Pala Terni anche per gli allenamenti quotidiani. Dopo aver svolto parte della preparazione tra il Pala Di Vittorio e il palazzetto di Acquasparta, i ragazzi di Giombini potranno finalmente prendere contatto con quello che sarà il campo di gioco delle gare interne del campionato di Serie A3 Credem Banca.

    Tutto lo staff della Terni Volley Academy ringrazia sentitamente tutti coloro che comunque hanno fatto sentire a casa la società. “A partire dal dirigente del Comune, sezione Sport, Fausto Ottaviani, e a tutti i presidenti delle società che ci hanno accolto e permesso di svolgere l’inizio di preparazione nel migliore dei modi, va il nostro più sentito ringraziamento – dice la dirigenza della Terni Volley Academy – Il mondo dello sport dimostra che collaborazione e accoglienza sono valori fondamentali, promossi in modo fattivo da tutte le società ternane”. Nello specifico si ringraziano: Bruno Seconi (Asd Leo Basket), Pierpaolo Pasqualini (Asd Union Basket Terni), Federico Carli (Asd Basket Terni), Emanuele Tonel (Asd Futsal Ternana), Andrea Annesanti (Asd Bosico Basket), Massimiliano Porcu (Asd Pink Basket), Daniele Carli (Asd Ternana Basket), Giacomo Perugini (Asd Ternana Thyrus), Giovanni Scordo (Polisportiva Clt), Paolo Ramozzi (Lynx Acquasparta).

    Gli allenamenti, da domani 6 ottobre, si svolgeranno tutti i giorni al Pala Terni dalle 17.00 alle 20.00 fino al venerdì, mentre il sabato dalle 12.00 alle 15.00. “È importante per noi entrare al Pala Terni, perché sarà qui che giocheremo le gare in casa – dice ancora la dirigenza della Terni Volley Academy – ma vogliamo sottolineare che ci siamo già sentiti a casa nei palazzetti che ci hanno permesso di programmare le attività quotidiane di allenamento e le amichevoli disputate. Terni ha un grande patrimonio sportivo di società che si impegnano costantemente nella promozione di valori fondamentali per la crescita dei nostri ragazzi che trovano un ambiente sano e persone che contribuiscono alla loro crescita sportiva e personale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ritmo e intesa, a Ravenna prove tecniche di campionato

    Terza uscita stagionale per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, impegnata nel percorso di preparazione al campionato di Serie A2 Credem Banca. Dopo i test con Fano e Prata, la squadra di Daniele Moretti ha fatto visita alla Consar Ravenna, in un antipasto della sfida che aprirà la Regular Season tra due settimane. Il confronto si è concluso sul 3-1 per i romagnoli, trascinati da un servizio particolarmente incisivo (14 ace), ma Porto Viro ha offerto una prova confortante sul piano fisico e tecnico. La condizione generale appare in crescita rispetto alle uscite precedenti, così come l’intesa di squadra. In evidenza Giulio Pinali, top scorer dell’incontro con 16 punti (52% in attacco e 1 muro vincente). Queste le sue parole a fine gara: “È stata una partita combattuta, abbiamo trovato più ritmo rispetto alle scorse settimane, anche se stiamo ancora cercando la nostra identità di gioco. Stasera la battuta ha fatto la differenza, la nostra ha funzionato poco, mentre la loro ha scavato i break più importanti. Quando siamo riusciti a essere efficaci al servizio, però, siamo stati lì punto a punto. Dobbiamo ancora lavorare molto, ma mi è piaciuto l’atteggiamento della squadra, il test di oggi ci servirà a capire come affrontare Ravenna alla prima di campionato. Sfrutteremo queste due settimane per prepararci e arrivare al meglio possibile all’inizio del Regular Season”. Da segnalare sul tabellino anche i 9 punti a testa per Pedro e Magliano, mentre Erati ha chiuso a quota 8 con il 55% in attacco e 2 block vincenti. Giovedì prossimo, al Palasport di Porto Viro, è in programma l’ultimo allenamento congiunto della preseason: avversaria Trebaseleghe, neopromossa in A3.
    LA PARTITA
    Coach Daniele Moretti schiera l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro con Zonta in regia e Pinali opposto, Sperandio e Erati al centro, Magliano e Pedro in posto quattro, Morgese libero.
    Partenza decisa di Ravenna, che scappa sul 9-4 sfruttando la battuta al veleno di Russo (2 ace). Porto Viro si assesta in qualche modo in cambio palla ma non riesce a incidere in fase break, la squadra di casa, invece, mette altro fieno in cascina con Zlatanov e Valchinov protagonisti (18-10). La reazione polesana, tardiva, si ferma alle due murate consecutive di Erati e Pinali che valgono il 20-14, distanza confermata al traguardo finale: 25-19, 1-0.
    L’Alva Inox 2 Emme Service riparte senza cambi ma con tutt’altro piglio. Il secondo set è equilibratissimo e l’attacco nerofucsia gira finalmente a pieno regime (52% di squadra). Superata la metà del parziale, Pinali (17-18) e Pedro (19-21) assestano i colpi che sembrano poter chiudere la contesa in favore degli ospiti, ma Ravenna riesce a impattare di nuovo sul 22-22 con l’ace di Bartolucci. Ancora Pinali riporta avanti di uno Porto Viro, quindi errore offensivo di Zlatanov e due palle set per i polesani, che passano alla seconda: 23-25, 1-1.
    Coach Moretti ripropone il suo 6+1 iniziale anche per la terza frazione. Ravenna pigia subito forte sull’acceleratore con Valchinov al servizio (8-3), quindi altro break romagnolo con due ace di Russo: 12-5. tra gli ospiti fuori Pedro per Chiloiro. Porto Viro riprende a macinare gioco e punti con Pinali e Erati, entra anche Eccher al posto di Sperandio. Ci sono due squilli di Magliano (ace del 17-12 e contrattacco del 21-16), prima che la formazione di casa dia l’ultimo, deciso scossone con Bartolucci e Zlatanov: 25-17, 2-1.
    Confermati Eccher e Chiloiro (si accomoda in panchina Magliano) nella metacampo nerofucsia. Proprio Chiloiro azzecca il servizio del 2-4 che apre il quarto set. Russo e Zlatanov ribaltano immediatamente il punteggio, controsorpasso polesano a opera di Pedro (6-7). Giacomini e Bartolucci riportano al comando Ravenna (15-13), quattro cambi per Porto Viro (dentro Mazzon, Brondolo, Maghenzani e Lamprecht), che con il nuovo assetto non riesce a fermare l’ennesimo show in battuta di Russo: 25-15, 3-1.
    TABELLINO
    Consar Ravenna-Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-1 (25-19, 23-25, 25-17, 25-15)
    Durata parziali: 22’, 25’, 21’, 21’. Totale: 1 ora e 29 minuti.
    Battute punto/Errori: Ravenna 14/16, Porto Viro 2/16; Ricezione: Ravenna 52%, Porto Viro 43%; Attacco: Ravenna 55%, Porto Viro 44%; Muri punto: Ravenna 7, Porto Viro 5.
    Consar Ravenna: Gottardo, Ciccolella, Canella 7, Bartolucci 12, Giacomini 7, Goi (L), Russo 12, Zlatanov 15, Bertoncello 8, Valchinov 12; ne Dimitrov, Iurlaro, Gabellini, Asoli (L). Allenatori: Antonio Valentini e Saverio Di Lascio.
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Erati 8, Maghenzani, Zonta 1, Magliano 9, Pedro 9, Brondolo, Lamprecht (L), Sperandio 2, Mazzon 1, Morgese (L), Eccher 1, Chiloiro 4, Pinali 16; ne Milan. Allenatori: Daniele Moretti e Matteo Bologna. LEGGI TUTTO