More stories

  • in

    Buona Yuasa, l’amichevole va alla Lube

    Coach Ortenzi: “Primi due set positivi”

    CIVITANOVA MARCHE – Una vittoria a testa nelle amichevoli precampionato. Yuasa e Lube si dividono soddisfazioni e applausi. Se al PalaSavelli, quattro giorni fa, era stata la truppa di Ortenzi a far vedere qualcosa in più, in terra civitanovese è la squadra di Medei a raccogliere il successo con identico punteggio (3-1). Tanti gli assenti da ambo le parti (i nazionali già noti), con l’aggravante per la Yuasa Battery dello stop imposto a Fedrizzi (dolore al polso destro) che, comunque, non desta preoccupazioni. “Da questo test portiamo a casa i primi due set molto positivi, soprattutto il primo – commenta coach Massimiliano Ortenzi –. Stiamo lavorando sodo, mancano due settimane all’inizio del campionato. Saremo pronti”.
    L’inizio del campionato (sarà ancora derby) si avvicina: saranno giorni di messa a punto su entrambi i fronti, con le due marchigiane che si apprestano ad essere protagoniste per i rispettivi obiettivi.

    Parte spigliata la truppa di Ortenzi e qui fa vedere le cose migliori. Falaschi disegna le giuste geometrie, Magalini ha il braccio di pietra e trova quasi sempre gli spazi giusti, mentre in prima linea Pellacani e Stankovic si fanno trovare pronti. Proprio il muro del serbo e l’aces (a foglia morta) di Pellacani scavano il primo solco (2-6). Marchisio ora riceve bene, mentre l’intesa tra Falaschi e Magalini a tratti offre anche spettacolo. La Yuasa si porta avanti (7-12) e mostra buona intesa. Test amichevole, il ritmo comunque non è da disprezzare per buona parte della contesa. Non proprio da campionato, ma tra due settimane sarà derby vero per il debutto stagionale (stesso taraflex) e allora le contendenti ci tengono a mettersi in luce. Petkovic mette i sigilli al set (20-25) e regala un sorriso alle decine di tifosi grottesi. Nel secondo set i padroni di casa aggiustano il muro e alzano le percentuali in attacco (ora al 71%). Petkovic c’è (7-6), però D’heer e Loeppky non sbagliano più e danno il colpo di acceleratore giusto (20-14 e poi set in discesa). Qui la Yuasa Battery perde smalto, i carichi di lavoro si fanno sentire ed esce fuori la Lube che nei restanti set fa vedere il lato migliore. Terzo parziale con buone giocate per il pubblico (8-5, 21-14), con Magalini comunque reattivo e il duo Loeppky-Duflos a mettere il turbo. Nel quarto set è solo accademia, con numerosi cambi nei sestetti per le ultime giocate del pomeriggio senza sussulti. Prossimo impegno per la Yuasa Battery sabato 10 e domenica 11 ottobre con il Torneo di Jesi con Piacenza, Milano e proprio la Lube.

    CUCINE LUBE – YUASA BATTERY 3-1

    CUCINE LUBE: D’Heer 11, Gargiulo ne, Loeppky 13, Orduna 2, Bisotto (L) 77% (38% perf.), Boninfante 4, Poriya 14, Kukartsev 11, Podrascanin 3, Duflos Rossi 10, Tenorio 5. Coach: Medei.

    YUASA BATTERY: Magalini 16, Cubito 1, Vecchi (L2) 10%, Falaschi, Stankovic 7, Pellacani 8, Petkovic 7, Marchiani, Koprivica 4, Pulita, Moretti 2, Marchisio (L) 39% (17% perf.). Coach: Ortenzi.

    Parziali e durata: 20-25 (21’), 25-21 (24’), 25-17 (19’), 25-11 (15’) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Trofeo SFERC premia ancora Brescia

    Il Trofeo SFERC, appuntamento che accompagna i tucani all’avvio della nuova stagione grazie all’impegno dello sponsor e della Città di Lumezzane, consegna l’ottavo titolo a Brescia, che contro la Campi Reali Cantù ha regalato al pubblico un primo assaggio di grande volley! Cech è MVP, premiato dall’assessore allo sport Anna Bugatti che consegna le targhe ad entrambe le formazioni
    CONSOLI SFERC CENTRALE – CAMPI REALI CANTU’ 3-1
    (23-25; 25-17; 25-20; 25-11)
    Lumezzane, 4 ottobre 2025 – Dopo aver subito la rimonta nel primo parziale, comunque ben gestito fino al 20-13, la Consoli Sferc riparte e il match si instrada verso la vittoria, mai in discussione, che concede sprazzi di ottimo volley al PalaFiera.
    In campo per Campi Reali Cantù ci sono Martinelli in regia incrociato a Penna, Ivanov e Bacco sono gli attacchi di posto 4 con Taiwo e Maletto al centro e capitan Butti libero.
    La Consoli Sferc parte con Mancini e Lucconi, Cech e Cominetti a banda, Cargioli e Tondo al centro con Rossini libero.
    Il muro bresciano è implacabile con Tondo a segnare l’8-2; i canturini provano a riordinare le idee sul punto successivo, frutto di un ottimo colpo di Cech, che si fa vedere anche in difesa e al servizio. Cargioli passa con una delle sue no-look per il 14-8, poi Martinelli di prima arriva a meno 4, ma le mani di Tondo arrivano in alto a rilanciare la corsa (20-13). Entra Pertoldi per gli ospiti e trova tre gran servizi consecutivi che riaprono il parziale (21-19). Bettinzoli fa il giro in seconda linea ed è bravo in copertura, poi Brescia non concretizza due contrattacchi e subisce un block che concede la parità a 23 e decreta il successivo cambio di fronte che consegna il parziale agli ospiti (23-25).
    Brescia riparte con buon piglio, si concede qualche errore al servizio, ma controlla il set 8-3 e 16-11. Cantù dà spazio ad un promettente regista, Bonacchi; Berger fa rifiatare Cargioli, Lucconi e Penna se le suonano, ma Cominetti è un’arma in più in prima linea (17-13). Zambonardi junior entra al servizio e ci resta fino al 23-15 dei suoi, che poi chiudono 25-17.
    Funzionano le pipe tra Mancio e Cech e arriva anche il primo ace di Tondo (15-8). Lucconi ottimizza il mani-out, Cominetti riesce a superare il muro di Penna e Brescia vola (20-12). Dentro Solazzi al centro con Berger, Ghirardi in regia e anche Bettinzoli: Cantù di rifà sotto 21-16 e 23-19 grazie ai block di Maletto, ma la chiude Cominetti (25-20).
    Quarto parziale con Tondo schierato in posto due: Cominetti sale in cattedra dai nove metri, Berger raccoglie le imbeccate di Mancio e la squadra di casa vola 13-4. Cantù inserisce Bonacchi, Quagliozzi e Meschiari, ma Brescia è on-fire e prova a oliare i meccanismi di attacco anche con la regia di Ghirardi, che manda a punto Chech dopo quattro difese spettacolari di Rossini e Bettinzoli (22-10). Il giovane schiacciatore ha la soddisfazione di mettere a terra l’attacco che vale match e titolo (25-11).
    Premiazioni finali con targhe per le squadre e premio MVP a Daniel Cech. Appuntamento al prossimo anno, mentre per i tucani l’ultimo step sarà la gara amichevole a Cantù del 10 ottobre.
    Coach Zambonardi: “Immagazziniamo minuti di gioco con allenamenti di alta qualità per un roster che sta disputando un ottimo pre-campionato senza risparmiarsi. Dopo la scoppola del primo set, abbiamo reagito e credo che abbiamo offerto un bel pomeriggio di sport”.
    Daniel Cech: “Abbiamo incontrato un buon team e sono contento per la qualità del gioco che abbiamo messo in campo. Ho già buone sensazioni, ma ogni settimana miglioriamo”.
    Ale Tondo: “Vedo una squadra che reagisce bene nelle difficoltà, come è stato il finale del primo set e son contento per questo. Dobbiamo ancora aggiustare qualcosa perché non facciamo fatica a giocare tutti bene nello stesso momento: sono curioso di vedere il nostro vero potenziale quando arriveremo ad avere la stessa prestanza”.
    TABELLINO
    CONSOLI SFERC BRESCIA: Rossini (L), Cech 18, Cavuto ne, Solazzi 2, Tondo 9, Cominetti 19, Cargioli 2, Franzoni, Mancini 4, Zambonardi, Bettinzoli 1, Berger 4, Ghirardi, Brozzi, Lucconi 15. All. Roberto Zambonardi e Simone Tiberti.
    Ricezione positiva: 51%; Attacco: 60%; Muri 8; Ace/errori 8/19.
    CAMPI REALI CANTÙ: Meschiari 10, Butti (L), Pertoldi 3, Martinelli 2, Penna 9, Quagliozzi 1, Taiwo 3, Candeli ne, Ivanov 6, Gonzales, Bacco 3, Bonacchi 1, Maletto 8, Bianchi. All.: Alessio Zingoni e Fulvio Roncoroni
    Ricezione positiva: 43%; Attacco: 40%; Muri 5; Ace/errori 5/13. LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza sconfitta nel test match casalingo contro Padova

    Vero Volley Monza – Sonepar Padova 1-3 (23-25; 22-25; 19-25; 25-23)

    Vero Volley Monza: Velichkov 13, Frascio 13, Röhrs 4, Ciampi, Knipe, Scanferla (L), Larizza 4, Beretta 2, Padar 14, Zimmermann 1, Mosca 3, Khotsevych 1, Pisoni (L). All: EccheliSonepar Padova: Gardini 8, Zoppellari 1, Diez (L), Stefani 11, Polo 5, Toscani (L), Todorovic 1, Bergamasco 6, Orioli 6, Truocchio 4, McRaven 5, Masulovic 9, Held 9. All: Cuttini.

    NOTE

    Durata set: 22′, 23′, 19′, 21′

    Vero Volley Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 24, muri 7, attacco 57%Sonepar Padova: battute vincenti 11, battute sbagliate 22, muri 5, attacco 55%

    Impianto: Opiquad Arena – Monza

    MONZA, 4 OTTOBRE 2025 – La Vero Volley Monza viene sconfitta 1-3 (23-25; 22-25; 19-25; 25-23) nel test match giocato a porte chiuse con la Sonepar Padova. Tra le mura amiche dell’Opiquad Arena di Monza, la squadra di coach Massimo Eccheli è apparsa meno brillante rispetto alla convincente prova contro l’Allianz Milano. Al di là del risultato, però, si è trattato di un allenamento congiunto utile a fornire ulteriori indicazioni in vista dell’ormai sempre più vicino avvio del campionato. I brianzoli hanno ritrovato in campo anche i due nazionali tedeschi di ritorno dal Mondiale, ossia il regista Jan Zimmermann e lo schiacciatore Erik Röhrs. Miglior realizzatore del test match è stato l’opposto della Vero Volley Monza, Krisztian Padar, autore di 14 punti. Ma in doppia cifra sono andati anche i giovani Diego Frascio e Zhasmin Velichkov, che a referto hanno fatto segnare 13 punti a testa.

    La Vero Volley si presenta con Zimmermann al palleggio e Padar opposto, Röhrs e Velichkov in banda, Larizza e Beretta al centro, Scanferla libero. Padova risponde con la diagonale Todorovic-Masulovic, Gardini e Orioli schiacciatori, Polo e Truocchio al centro, Diez libero. Il primo set si apre con un ace di Velichkov ma l’andamento del parziale è sostanzialmente equilibrato. Il primo tempo vincente di Truocchio porta gli ospiti sul 18-20 costringendo coach Eccheli al time-out. La pausa è salutare alla Vero Volley Monza, che ricuce immediatamente il mini-strappo e rimette il parziale in parità. Si decide tutto al fotofinish ma il 23-25 finale premia la Sonepar.

    Galvanizzati dal successo, i veneti iniziano bene anche il secondo set. Conducono i giochi con intraprendenza e si ritrovano avanti 15-18 contro una Monza che, nel frattempo, sperimenta nuove soluzioni con Mosca e Ciampi al centro, oltre che Frascio opposto. La Sonepar chiude 22-25.

    Le due squadre variano i sestetti in campo ma la Vero Volley non riesce a trovare la chiave per riaprire la partita. A metà del terzo parziale il tabellone indica il risultato di 10-14, un gap che i brianzoli non riusciranno più a colmare (19-25).

    Gli staff tecnici optano per disputare un altro set che, stavolta, i ragazzi di Eccheli sembrano in grado di strappare. Si portano avanti di diversi punti, ma sul più bello vengono rimontati. Padova mette la freccia e va avanti 21-22. La Vero Volley Monza reagisce, torna in vantaggio e con l’ace di Frascio conquista la palla del set (24-22). Gli ospiti annullano la prima ma niente possono sull’attacco di Padar che mette la parola fine con il 25-23.

    DICHIARAZIONE POST PARTITAMassimo Eccheli, allenatore Vero Volley Monza: “Sicuramente è stato un buon test, anche perché da pochi giorni sono rientrati altri ragazzi che ancora mancavano nel nostro roster. Si è trattata, quindi, di un’occasione per inserirli e farli giocare. La girandola dei cambi e la stanchezza hanno inciso sul risultato. Potevamo essere più brillanti dal punto di vista mentale, però abbiamo fatto delle buone cose e abbiamo dimostrato di essere in crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube si prende la rivincita su Grottazzolina, il nuovo test finisce 3-1

    Un pomeriggio inebriante nel quartier generale dei vicecampioni d’Italia di fronte a oltre 700 tifosi festanti. Dopo la presentazione della partnership tra A.S. Lube Volley, il brand OMODA & JAECOO e la concessionaria Pieralisi, grazie alla voce dello speaker Fabio Domizi, sul campo dell’Eurosuole Forum, va in scena la sfilata della Cucine Lube Civitanova, orfana dei soli Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Alex Nikolov. Una parentesi in grado di galvanizzare i tanti Predators intervenuti al Lube Day. Una scaletta spettacolare lascia poi spazio alla pallavolo giocata e al derby con l’amichevole ufficiale tra Cucine Lube Civitanova e Yuasa Battery Grottazzolina, vinta 3-1 dai padroni di casa in rimonta.

    La Lube inizia con qualche falla in attacco e concede il primo set agli ospiti, poi sale in cattedra e domina l’incontro con un 75% finale nelle offensive. Il top scorer con 16 punti è Magalini sul fronte opposto, unico in doppia cifra della Yuasa. La staffetta tra Boninfante e Orduna, invece, porta in doppia cifra 4 biancorossi: Poriya (14), Loeppky (13), Kukartsev (11), e Duflos-Rossi (10). Ottimi riscontri anche al servizio (8 ace), a muro (13 block) e in ricezione.

    Starting Players – Lube in campo con Boninfante al palleggio e i tre schiacciatori a gestire le fasi di attacco, Loeppky, Poriya e Duflos-Rossi, centrali D’heer e Tenorio, libero Bisotto. Yuasa disposta con Falaschi in cabina di regia e Petkovic opposto, Magalini e Koprivica laterali, Pellacani e l’ex Stankovic centrali, l’ex Marchisio libero.

    Cronaca – Nel primo set la Lube risponde presente a muro (4 i vincenti) e in ricezione, ma sbaglia troppo in attacco e Grottazzolina (50% nelle offensive) ne approfitta con un Magalini in grande spolvero (6 punti con 75%). Nel secondo set l’inerzia è per la Lube e c’è spazio anche per l’ingresso di Kukartsev (19-13), ma la stoccata vincente è di Loeppky (25-21). Cambio di passo in attacco (60%). In palla D’Heer con 5 punti, di cui 1 ace e 1 muro. Nel terzo atto partono il Potke e Kukartsev. A fare la partita sono i biancorossi con un atteggiamento autoritario (17-11) e un dominio in tutti i fondamentali, con 2 ace a 0, 3 muri a 2, una ricezione mai in difficoltà e un attacco che arriva al 68% grazie anche Loeppky (6 punti con 1 ace e 1 muro). Si chiude 25-17. Nel quarto set Orduna parte al servizio ed è subito 7-0 per una Lube che spinge. I cucinieri continuano a macinare punti e volano sul +11 con i salvataggi di Bisotto e le prodezze di Duflos-Rossi (12-1). Il muro di Tenorio, il mani out di Kukartsev e l’attacco errato di Pellacani valgono il +14 (18-4). Dai nove metri “Kuka” chiude i giochi con il punto n.6 (25-11). Roboante 75% in attacco per i biancorossi.

    Marko Podrascanin: “Finalmente sono tornato a giocare davanti ai miei tifosi. Erano passati cinque mesi da quando avevo fatto l’ultima partita al Palas onestamente mi mancava. Volevo con tutte le forze giocare qui. Credo che questa sia la prima e l’ultima amichevole ufficiale davanti ai nostri supporter. Oggi la squadra ha girato meglio rispetto al test sul campo del PalaSavelli. Dobbiamo ancora sistemare tanto per giocare come vogliamo e il tempo è poco, però per fortuna da lunedì saremo al completo con tutti i reduci dal Mondiale. Alzeremo il livello. Ripeto da anni che i Predators sono sempre il nostro settimo giocatore in campo, non mi scorderò mai di dirlo. L’anno scorso ci siamo divertiti tanto nel nostro campo, eravamo quasi imbattibili nella nostra casa. Abbiamo un’altra bella rosa e vogliamo rivivere le stesse emozioni!”.

    Cucine Lube Civitanova 3Yuasa Battery Grottazzolina 1(20-25, 25-21, 25-17, 25-11)Cucine Lube Civitanova: Gargiulo ne, D’heer 11, Loeppky 13, Orduna 2, Bisotto (L), Boninfante 4, Poriya 14, Kukartsev 11, Podrascanin 3, Penna, Duflos-Rossi 10, Amadio, Tenorio 5. All. MedeiYuasa Battery Grottazzolina: Magalini 16, Cubito 1, Falaschi, Stankovic 7, Pellacani 8, Petkovic 7, Marchiani, Marchisio (L), Koprivica 4, Pulita ne, Vecchi (L), Moretti 2. All. OrtenziArbitri: Brunelli e LucianiNote: durata set: 21’, 24’, 19’, 15’. Totale: 1h 19’. Civitanova: errori servizio 25, ace 8, muri 13, attacco 55%, ricezione 69% (34%). Grottazzolina: errori servizio 9, ace 3, muri 8, attacco 40%, ricezione 39%, (19%). Spettatori: 700.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Giro dell’Emilia 2025, Isaac Del Toro vince sul San Luca: l’ordine di arrivo

    Dopo Tadej Pogacar, il Giro dell’Emilia resta in mano UAE Emirates. Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la 108^ edizione della classica bolognese superando, grazie a una lunga volata l’inglese della Q36.5 Tom Pidcock e il francese Lenny Martinez (Bahrain Victoriosus). Come da tradizione, la corsa ha preso vita nell’ultima parte di gara con il 21enne di Ensenada che ha risposto all’attacco di Pidcock (a 1,7 km dalla conclusione) e lo ha battuto in volata. Dietro di loro con un ritardo di 5’’ Lenny Martinez che completa il podio di giornata davanti a Egan Bernal (Ineos) e Primoz Roglic (Red Bull-Bora-hansgrohe).  LEGGI TUTTO

  • in

    Consiglio Federale a Bari, patrocinato il progetto Bocconi Sport Scholarships. Tutte le delibere

    Si è svolto oggi a Bari, in concomitanza con il sorteggio ufficiale dei Campionati Europei di Pallavolo 2026, una riunione del Consiglio Federale.  

    Il Presidente Giuseppe Manfredi, aprendo i lavori, ha voluto sottolineare con orgoglio la straordinaria annata vissuta dalla FIPAV, culminata con la doppia vittoria ai Campionati Mondiali 2025 da parte delle nazionali azzurre.“Una vittoria straordinaria – ha dichiarato Manfredi – che suggella un’annata eccezionale per tutta la pallavolo italiana. Il nostro movimento è in forte crescita, ma dobbiamo essere consapevoli che confermarsi sarà sempre più difficile, sarà necessario il massimo impegno da parte di tutti”.BOCCONI SPORT SCHOLARSHIPS 2026-2027 – Durante il Consiglio è stato concesso il patrocinio al progetto Bocconi Sport Scholarships 2026-2027, un programma di incentivi a supporto di studenti-atleti di alto livello.L’iniziativa si rivolgerà ad atleti a fine carriera, con l’obiettivo di accompagnarli nel percorso di formazione e reinserimento professionale, valorizzando i loro curriculum sportivi.CAMPIONATI EUROPEI 2026 – Il Consiglio Federale ha dibattuto sui Campionati Europei di Pallavolo 2026. Il sorteggio odierno, presso la suggestiva location di Castello Svevo, infatti rappresenta il primo passo verso le rassegne continentali del prossimo anno. La Fipav intende promuovere capillarmente l’Europeo maschile 2026, attraverso ogni evento e manifestazione organizzata sia a livello centrale, che periferico.COMITATO REGIONALE LAZIO – Preso atto delle dimissioni del presidente Fabio Camilli e analizzata l’attuale situazione del Comitato Regionale Lazio, Il CF ne ha deliberato il commissariamento.ATTIVITÀ PROMOZIONALE – Il Consiglio ha approvato le norme regolamentari per lo svolgimento delle attività promozionali per la stagione 2025-2026.SNOW VOLLEY – È stata indetta l’edizione 2026 del Campionato Italiano Assoluto di Snow Volley, sia maschile che femminile, oltre al Campionato Italiano Under 18 che si disputerà in un’unica tappa.SITTING VOLLEY – La Supercoppa femminile di Sitting Volley si disputerà il 1° novembre a Parma, mentre la Supercoppa maschile si terrà il 9 novembre in Campania. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Cottafava e Dal Corso entrano negli ottavi del Challenge di Veracruz in Messico

    Prosegue il percorso di Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso al Challenge di Veracruz. La coppia federale continuerà il proprio cammino nella seconda fase del torneo messicano, mentre le altre due formazioni azzurre composte da Marco Viscovich ed Enrico Rossi, e da Alex Ranghieri e Manuel Alfieri, sono invece state eliminate dalla manifestazione. 

    Due importanti vittorie per Cottafava/Dal Corso. Dopo esser stati superati 2-0 (21-17, 21-18) nella prima uscita della Pool F dai cugini cileni Marco ed Esteban Grimalt, gli azzurri nella giornata di ieri hanno inanellato due importanti successi; il primo è arrivato con il punteggio di 2-0 (21-18, 21-18) sugli australiani Fuller/O Dea nella seconda e decisiva sfida della fase a gironi, mentre la vittoria sui portoghesi Joao Pedrosa e Hugo Campos, compagine numero due del torneo, superata al terzo set 21-18, 18-21, 19-17, ha spalancato agli azzurri le porte degli ottavi di finale, match in programma questa sera alle ore 19 contro gli ucraini Popov/Reznik.

    Diciassettesimo posto finale invece per Marco Viscovich ed Enrico Rossi, e per Alex Ranghieri e Manuel Alfieri. Archiviato il successo per 2-1 (21-23, 21-12, 15-9) sui tedeschi Just/Huster nella prima sfida del Girone A, Viscovich/Rossi sono stati successivamente superati 2-0 (21-19, 21-16) dagli statunitensi Evans/Budinger – formazione testa di serie numero uno del torneo -, per poi perdere 21-17, 21-12 il primo turno a eliminazione diretta contro la formazione elvetica Heidrich/Jordan. 

    Stesso percorso per Alex Ranghieri e Manuel Alfieri. Dopo il 2-0 arrivato grazie al forfait della coppia israeliana Elazar/Cuzmiciov nel primo impegno della fase a gironi (Pool E), gli azzurri non sono riusciti a confermarsi nelle successive sfide; i campioni d’Italia in carica sono stati infatti  superati 2-0 (21-18, 21-19) dagli ucraini Popov/Reznik nella gara valevole l’accesso diretto agli ottavi di finale, per poi uscire sconfitti 21-15, 21-19 dai norvegesi Ringoen/Aas nel primo turno a eliminazione diretta, sconfitta che ha dunque estromesso la coppia azzurra dal proseguo del torneo.

    (Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    La Domotek Reggio Calabria apre una collaborazione con Melito Porto Salvo

    La Domotek Volley Reggio Calabria, fiore all’occhiello della pallavolo calabrese e orgoglioso rappresentante della regione nel campionato di Serie A3, continua a investire sul territorio e sul futuro con una importante novità.

    La società cara al presidente Polimeni comunica di aver trovato un accordo di partnership con la Ssd Pol.d.Gi.A.Re. di Melito Porto Salvo, un’unione che segna un passo strategico per la promozione e la qualificazione del movimento pallavolistico nell’area jonica.

    Con questa sinergia, la Domotek Volley, che da questa stagione allarga ulteriormente il suo impegno partecipando anche ai campionati di serie C maschile e femminile, consolida la sua vocazione di polo volleyistico a 360 gradi.

    L’obiettivo è chiaro: creare un percorso condiviso e di valore, portando il know-how della massima realtà regionale in un bacino ricco di potenziale.

    Le anime di questo progetto sono Franca Ventura e Fortunato Laface, i pilastri della Ssd Pol.d.Gi.A.Re. Melito P.S., che con passione e dedizione hanno costruito una realtà che non è una “newcomer” del settore.

    Con un solido radicamento nel territorio, la società vanta già oltre 70 giovani atleti tesserati e ha partecipato lo scorso anno a diversi campionati di categoria, dimostrando un’ottima capacità organizzativa e un serio lavoro di base.

    Grazie a questo accordo, la società melitese potrà affiancare al proprio nome quello della Domotek Volley e avvalersi dello staff tecnico del settore giovanile della società di Serie A3.

    Un’operazione che va ben oltre un semplice accostamento di loghi. È un abbraccio a una società che ha sempre lavorato con serietà e abnegazione, e a un intero territorio. Il versante jonico, infatti, da troppi anni sente la mancanza di una pallavolo di alto livello.

    La Domotek Volley, con questa mossa, dimostra ancora una volta di non essere solo una squadra che disputa campionati nazionali, ma un vero e proprio motore di sviluppo per lo sport in Calabria. Il futuro del volley in Calabria si scrive anche così: unendo le forze, condividendo le competenze e puntando sui giovani.

    (Fonte: Domotek Reggio Calabria) LEGGI TUTTO