More stories

  • in

    Alessandra Talarico: un’azzurrina al centro della Futura Volley Busto Arsizio

    Si allarga la colonia azzurra con base alla Futura Volley Giovani, col club di Busto Arsizio che accoglie a braccia aperte la centrale Alessandra Talarico. Calabrese classe 2007, tra le giovani più promettenti del panorama nazionale, Alessandra inizia a giocare alla Pallavolo Stella Azzurra Catanzaro, esordendo in serie C a soli 13 anni.

    Viene subito notata dal Volleyrò, nelle cui fila è presto protagonista prima in B2 poi in B1 ma soprattutto a livello giovanile. Con la società romana si cuce infatti sul petto lo scudetto Under 16 nel 2023, mentre nelle ultime due annate centra un secondo ed un terzo posto nazionale nella categoria Under 18. Nel 2021/22 arrivano le prime chiamate con la selezione azzurra Under 16 e nel 2022 vince il Torneo di qualificazione agli Europei WEVZA Under 17 in Belgio.

    Formata e pronta per l’alto livello, Talarico abbina un’ottima capacità di salto ad una grandissima propensione al lavoro. Ottimo tempo a muro, doti atletiche notevoli, un primo tempo anticipato le sue qualità tecniche migliori, che l’hanno riportata a vestire l’azzurro in queste ultime settimane. Attualmente è al lavoro con la Nazionale Under 19 di coach Roberta Maioli per preparare al meglio i due impegni ufficiali in programma nel mese di luglio: i Campionati Mondiali in Croazia e Serbia (dall’1 al 13) ed il Festival olimpico della gioventù europea (EYOF) a Skopje, in Macedonia del Nord (dal 20 al 26).

    Alessandra Talarico completa il reparto dei centrali della Futura Busto Arsizio accanto a Sofia Rebora e Alice Farina: Gaia Moroni (opposta), Bianca Orlandi (schiacciatrice), Helena Sassolini (palleggiatrice), Elena Aina (libero), Sophie Blasi (libero), Marika Longobardi (schiacciatrice) e Anja Nella (schiacciatrice) le altre giocatrici già ufficializzate del roster.

    Queste le prime parole con cui Alessandra Talarico si presenta a Busto Arsizio: “Sono tanto felice di aver scelto Futura Volley e sono sicura che venendo qui riuscirò a crescere non solo come giocatrice ma anche come persona. È un ambiente, quello di Busto Arsizio, di cui tutti mi hanno parlato bene, spero di arricchirmi sotto tutti i punti di vista. Le aspettative sono tante poi bisognerà vedere nel concreto ma sono decisamente fiduciosa. Spero di crescere e avere anche degli obiettivi importanti da raggiungere con la squadra. Siamo ambiziosi! In questa avventura alla Futura porterò il mio carattere, che mi ha sempre aiutato sia in campo che fuori, spero di portare anche un po’ della mia tecnica e di dare una mano alla squadra quanto più possibile. Sono molto determinata, ho tanti obiettivi che devo portare a termine. Da piccola ho fatto per sette anni hip hop, poi grazie ad una mia compagna di scuola, diventata la mia migliore amica, che praticava pallavolo, ho fatto una prova dove giocava lei e da lì non ho più smesso. Ora sono tornata in Nazionale dopo due anni di stop. Indossare la maglia azzurra è un obiettivo ma anche un’opportunità. Sono molto felice di essere stata reinserita nel gruppo. Ho da poco finito il quarto anno del Liceo Linguistico ed il prossimo anno frequenterò la scuola a Castellanza. Quando la pallavolo me lo permette, mi piace uscire con gli amici, ascoltare tanta musica e quando ho un po’ di tempo, amo molto cucinare, soprattutto i dolci, che sono la mia specialità. Mi reputo ambiziosa, determinata e gentile”.

    La scheda di Alessandra TalaricoNata il: 3/12/2007Nazionalità: italianaRuolo: centraleAltezza: 183 cm

    La carriera2021/22 Mastria Stella Azzurra Catanzaro C2022/23 Volleyrò Casal de’ Pazzi B22023/24 Volleyrò Casal de’ Pazzi B12024/25 Volleyrò Casal de’ Pazzi B1 LEGGI TUTTO

  • in

    La S2M Volley Vercelli lascia la pallavolo dopo 35 anni: “Preferiamo dire basta”

    Dopo 35 anni di attività nel campo sportivo della pallavolo, l’Asd S2M Volley Vercelli non parteciperà ad alcun campionato nella stagione 2025/2026 con la conseguenza che, dopo le pratiche burocratiche necessarie, smetterà di esistere amministrativamente il 31 dicembre 2025.

    “Non è stata una decisione semplice, ma è stata condivisa da tutto il consiglio direttivo e dai soci“, fanno sapere con un comunicato dalla società piemontese. Che prosegue: “Le nuove normative sportive nazionali, l’aumento dei costi di gestione, la difficoltà di reperire degli sponsor, l’utilizzo della palestra comunale che ha avuto un’impennata del costo dell’affitto, la mancanza di collaboratori, i risultati sportivi che negli ultimi hanno non hanno raggiunto i livelli sperati, sono i principali motivi, ma non gli unici, che hanno certificato la decisione di chiudere la nostra società. Con tutti questi problemi, la struttura della nostra associazione non sarebbe più in grado di continuare nel percorso sportivo/sociale ed allo stesso tempo offrire la consueta qualità tecnico gestionale, nonché la nota serietà della S2M Volley, che in questi anni ci ha caratterizzato, per cui preferiamo dire basta”.

    L’Associazione Sportiva Dilettantistica S2M Volley nasce il 20 aprile del 1990, da un gruppo di dirigenti che volevano far giocare le atlete che non avevano spazio nell’allora Olimpia Vercelli di serie D. Sino ai primi anni 90’ l’attività si è rivolta solo ai campionati seniores, ma grazie ad un gruppo di genitori e dai due tecnici Lella Ferrero e Laura Agostinoni, l’attenzione della Società si sposta verso la creazione del settore giovanile, che è stato basilare per la realizzazione di un vero progetto sportivo. Con Presidente Roberto Borrini, partendo dal minivolley, dalle under 14, 16 e 18, l’ associazione incomincia a muovere i primi passi verso un futuro che regalerà molte soddisfazioni a sé stessa ed a tutta la Città.

    Si comincia dal 1994 a vincere i più importanti tornei di minivolley nazionali, facendo crescere anche la prima squadra che nel 1996 conquista la Prima divisione interprovinciale. Intanto, nel 1995 le Under 14 conquistano per la prima volta per una squadra vercellese il titolo interprovinciale, battendo le formazioni di Biella e Novara. Nell’anno 1997 le giovani Under 16, che partecipano anche al campionato di Prima divisione guidate da Franco Manachino, vengono promosse in serie D.

    Passano alcuni anni e con l’arrivo di tecnici a livello nazionale come Gherardo Pedullà e Alessandro Bussi, l’escalation della S2M non si ferma riuscendo nel 2002 a raggiungere la serie C. Dopo 4 anni nella massima serie regionale, è tempo per la Società del Presidente Borrini di cercare qualcosa in più, tanto che la dirigenza decide di partecipare al campionato di serie B2. Quindi, nella stagione 2007/2008 la S2M Volley Vercelli disputa per la prima volta nella sua storia ed in quella cittadina, una categoria nazionale femminile.

    Però, Vercelli non riesce a mantenere la categoria, ma già l’anno successivo la formazione allestita per la serie C riconquista la B2 perdendo una sola gara, aggiudicandosi anche la Coppa Piemonte (ancora una prima volta per una formazione vercellese). Dal 2008 al 2014 la S2M partecipa alla B2 nazionale, per, poi, nel 2015 rinunciare alla categoria e partecipare alla serie C regionale, in modo da raggiungere l’obiettivo di schierare in campo atlete vercellesi, coronamento della loro crescita sportiva che ha inizio dall’età di 5 anni

    Saranno ancora due le stagioni di serie D, giocate con la totalità di atlete vercellesi del vivaio anche sotto i 16 anni, a continuare a dare lustro alla Società, unite agli immancabili campionati giovanili Under 18, Under 16, Under 14, Under 13, Under 12 e S3/Minivolley.

    “Purtroppo, come già ampiamente illustrato, questa importante realtà vercellese scomparirà dalle società sportive nazionali, regionali e cittadine perdendo le risorse di 125 tesserate, 20 dirigenti e 7 tecnici abilitati, oltre a un bagaglio di know-how sportivo, maturato negli anni, incalcolabile. La S2M Volley Vercelli sarà un’altra associazione che dovrà abbandonare la scena sportiva, dopo aver dedicato 35 anni della propria esistenza non solo alla attività sui campi di volley, ma anche nell’esecuzione di un lavoro sociale, di coesione, aggregazione e di educazione delle giovani tesserate, di valore inestimabile e che, purtroppo, visto quanto si sta verificando non sarà mai riconosciuto, ma che noi orgogliosamente rivendicheremo sempre a spada tratta“, conclude, comunque orgogliosamente, il comunicato pubblicato dalla società. LEGGI TUTTO

  • in

    Quinta riconferma in casa Avimecc, Daniele Buzzi resta a Modica

    Modica – Quinta riconferma nel roster dell’Avimecc Modica, che per il terzo anno consecutivo si assicura le prestazioni del centrale Daniele Buzzi.
    Si tratta di una riconferma pesante, perchè l’atleta genovese approdato due stagioni fa a Modica con le sue prestazioni sempre più convincenti e con la sua grinta ha convinto la dirigenza biancoazzurra a puntare forte su di lui anche per il prossimo campionato di serie A3.
    “L’Avimecc Modica – spiega Daniele Buzzi – è una società in cui nelle ultime due stagioni sono cresciuto tanto e nella quale ho raggiunto obiettivi, personali e di squadra importanti. Ho deciso di rimanere in biancoazzurro per cercare di confermare e magari migliorare i risultati che abbiamo ottenuto nelle stagioni precedenti, sperando di raggiungere ancora una volta traguardi importanti per una società e una città che mi hanno accolto magnificamente. La serie A3 – continua – sta dimostrando di anno in anno di essere un campionato sempre ostico e completo e lo conferma il fatto che in ogni stagione, ci sono sempre più squadre che puntano ad arrivare il più in alto possibile rinforzandosi e creando roster di alto livello. Personalmente credo che anche la prossima stagione ormai alle porte non sarà da meno. Dal prossimo campionato -conclude Daniele Buzzi – mi aspetto tanto, sia a livello individuale,ma soprattutto di squadra. Sarebbe bellissimo migliorare il risultato già esaltante della scorsa stagione che siamo riusciti ad ottenere tra mille difficoltà, ma anche tra tante certezze”.
    Per il classe 2000, dunque, quella che andrà ad iniziare, sarà la terza stagione all’ombra del Castello dei Conti e quella della definitiva consacrazione.
    “Quella di Daniele Buzzi – dichiarano all’unisono i dirigenti dell’Avimecc Modica – è una riconferma della quale tutti noi siamo orgogliosi. Daniele è stato una delle note più liete dello scorso campionato, è un ragazzo che da sempre il massimo. Le sue doti tecniche sono ormai note e con la sua riconferma abbiamo completato il reparto dei centrali che molte squadre ci invidiano. Siamo felici che abbia deciso di restare perchè oltre alla parte tecnica il suo apporto sarà importante anche a livello di spogliatoio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, “Charlie” è la settima conferma

    Il Volley Savigliano è lieto di annunciare che la settima conferma per la prima squadra, impegnata nel campionato di Serie A3 Credem Banca 2025/26, è quella di Andrea Carlevaris.
    Palleggiatore nato nel 1993 a Torino, Carlevaris è uno dei giocatori più esperti del roster biancoblu, avendo alle spalle una carriera di ormai quasi 15 anni tra i “grandi”. Cresciuto nel Parella Torino, con cui esordì in Serie C nel 2011, ha poi vestito le maglie di Chieri, San Mauro Torinese e Alto Canavese in Serie B, prima di debuttare in Serie A3 nel 2021/22 ancora a Torino. Il suo passaggio a Savigliano risale all’estate 2023. Nel biennio al PalaSanGiorgio ha disputato 42 partite, risultando spesso decisivo nelle rotazioni e, soprattutto, al servizio (6 ace complessivi su 7 punti totali).
    Queste le sue parole: “Sono contento del rinnovo, anche perché mi è stato proposto molto presto. Ho inteso questo come un attestato di stima del lavoro svolto, cosa di cui vado molto fiero. La prossima annata? A giugno è difficile parlare della nuova stagione, però mi aspetto di poter fare bene come squadra, sicuramente meglio dello scorso anno. È inutile negarlo: la scorsa estate avevamo aspettative alte e invece abbiamo dovuto sudare per raggiungere l’obiettivo. Quest’anno, invece, penso si possa provare a fare qualcosa di bello. Un pensiero su coach Serafini? In primis, saremo allenati da un tecnico che ha fatto bene e a tratti benissimo negli ultimi anni. In più, è un allenatore che chiunque, all’interno dell’ambiente, riconosce come molto preparato. Il fatto che sia un ex palleggiatore forte sarà sicuramente un ulteriore elemento di aiuto, perché potrà aiutarmi e aiutarci a gestire alcune situazioni, sia in partita che nella preparazione settimanale. Mi aspetto, insomma, un’annata molto stimolante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena chiude le porte a… Modena: l’A2 femminile resta fuori dal PalaPanini!

    A poco più di dieci giorni dalla scadenza dei termini per le richieste di ammissione al prossimo campionato di Serie A2 femminile, la società Volley Modena Asd apprende con rammarico da Modena Volley Punto Zero Ssdrl, che ha in carico la gestione del Palasport G. Panini, l’impossibilità di poter usufruire dello storico impianto cittadino per la disputa delle proprie gare interne di campionato poiché interamente occupato dalla prima squadra militante in Superlega maschile, dalla formazione Under 19 ed anche dalla Under 17 oltre a quello che è il calendario degli eventi extra pallavolistici.

    Da Volley Modena, quella di A2 femminile, quindi, fanno sapere a mezzo di un comunicato stampa…

    “Consci del poco tempo disponibile, a seguito di una promozione diventata realtà solamente nella serata dello scorso 7 giugno (ironia della sorte un successo festeggiato, tra l’altro, proprio con uno striscione con scritto: “Dopo 20 anni torniamo al PalaPanini”, Ndr), ci siamo subito attivati per valutare le possibilità di prendere parte al campionato di Serie A2, che oltre a costi decisamente più importanti rispetto alla Serie B1 necessita anche di una struttura societaria importante e, soprattutto, di un impianto casalingo ben diverso dalla palestra Guarini che è stata la nostra casa in questi anni. In tal senso sono stati avviati immediatamente i dovuti colloqui con l’Amministrazione Comunale, che cogliamo l’occasione per ringraziare pubblicamente poiché tuttora impegnata e determinata a trovare una soluzione positiva al problema“.

    Prima di sottolineare il proprio stupore, e disappunto, nei confronti dell’altra Modena, quella di SuperLega maschile…

    “Lo stesso, purtroppo, non possiamo dire per Modena Volley che, viceversa, dopo una settimana di attesa ci ha comunicato nel pomeriggio di oggi l’impossibilità di accogliere la nostra squadra in quella che è nata come la casa del volley d’eccellenza cittadino. A stupire sono le motivazioni emerse dall’incontro con il direttore generale Andrea Sartoretti ed il direttore operativo Elisa Bergonzini. In origine, infatti, dai primi dialoghi informali tra le parti il nodo cruciale sembrava essere la richiesta economica della stessa società concessionaria del Palasport G. Panini, come spiegato anche dal socio di maggioranza Christian Storci in un’intervista ad un quotidiano locale pubblicata nella giornata di sabato 14 giugno. “Nessuna preclusione, ma servono determinate condizioni” oppure “chi chiede di giocare al PalaPanini deve darci garanzie economiche” sono solo due dei passaggi di un ragionamento in cui Storci non cita mai problematiche relative agli spazi“.

    Per, poi, concludere che…

    “Ci teniamo poi a sottolineare che negli incontri con l’Amministrazione Comunale ci è stato fornito il tariffario del PalaPanini, con gli importi massimi che possono essere richiesti per allenamenti e partite. Per quanto riguarda la richiesta di garanzie e di un progetto pluriennale che emergono nell’intervista, inoltre, facciamo notare che la Lega Pallavolo Serie A Femminile, all’atto della richiesta di ammissione ai propri campionati, da diversi anni opera in questo senso con l’obiettivo di avere tra le proprie consorziate solo realtà solide, solvibili e con l’obiettivo di realizzare progetti ambiziosi nelle rispettive realtà cittadine. Ad ogni modo le motivazioni addotte oggi, che di certo non sono emerse nel corso degli ultimi giorni, ci hanno arrecato un danno importante visto che entro il 4 luglio alle ore 12, data limite per l’invio della richiesta di ammissione, sarà necessario specificare anche il campo di gioco e produrre la relativa documentazione per quanto concerne omologa, agibilità e tutta quella che è la parte burocratica. Nei prossimi giorni incontreremo quindi nuovamente l’Amministrazione Comunale per definire quale sarà la casa della pallavolo femminile modenese di nuovo in Serie A…“.

    Come andrà a finire? Anche questa situazione nel volley di Modena evidenzia le problematiche di gestione dello sport in Italia e della sua impiantistica… anche quando si tratta di società della stessa città, che non possono, però, stare sotto lo stesso tetto! LEGGI TUTTO

  • in

    Padova ha presentato domanda di iscrizione alla SuperLega 25_26

    Sonepar Padova ha presentato in data odierna la documentazione necessaria per l’ammissione al Campionato di SuperLega Credem Banca 2025_26. La formazione bianconera, come le altre undici società aventi diritto, ha così compiuto un passo formale e decisivo verso la partecipazione all’81^ edizione della massima serie nazionale, nel rispetto dei termini fissati dalla Lega Pallavolo Serie A. 
    A partire da questa mattina, la Commissione Ammissione Campionati della Lega Pallavolo Serie A è al lavoro sui moduli consegnati dai Club. La Commissione chiuderà il verbale entro giovedì 3 luglio e consegnerà contestualmente alla FIPAV e al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo l’elenco ufficiale dei club ammessi alla prossima stagione.  
    La presenza in SuperLega rappresenta per Sonepar Padova un tassello fondamentale di un progetto che unisce visione sportiva, continuità e attenzione al territorio.
    Hanno presentato richiesta d’iscrizione al Campionato di SuperLega Credem Banca 2025_26:

    CISTERNA Volley 
    Volley Lube CIVITANOVA 
    CUNEO Sport 2018
    M&G Scuola di Pallavolo GROTTAZZOLINA 
    Powervolley MILANO 2.0
    MODENA Volley Punto Zero
    Vero Volley MONZA
    Sonepar PADOVA
    Sir Safety Umbria Volley PERUGIA
    You Energy Volley PIACENZA
    TRENTINO Volley 
    VERONA Volley LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, verso Italia-Polonia, De Giorgi: “Dobbiamo evitare momenti di pausa durante le gare”

    Mancano poco più di 48 ore alla prima sfida della seconda week di Volleyball Nations League. Gli azzurri, infatti, giunti nella sera di domenica a Chicago dopo aver lasciato il Canada — che è stata la sede azzurra della prima settimana di VNL (tre vittorie contro Bulgaria, Germania e Argentina, una sconfitta con la Francia) e poi delle due amichevoli vinte contro il Canada — affronteranno mercoledì 25 giugno, alle ore 19:30 italiane, la Polonia nella prima sfida della pool 5 statunitense. La partita sarà trasmessa in diretta su DAZN e VBTV.

    Alla NOW Arena, capace di ospitare più di 10.000 spettatori, Giannelli e compagni affronteranno i campioni d’Europa in carica della Polonia: una gara che si preannuncia difficile e da affrontare con la massima concentrazione. La formazione polacca guida la classifica provvisoria con 12 punti, frutto delle vittorie nella Week 1 contro Olanda, Giappone, Turchia e Serbia. Gli azzurri, guidati dal CT Ferdinando De Giorgi, occupano invece la quarta posizione in classifica con 8 punti.

    Della complessità di questa sfida e in generale di questa pool 5 ne è consapevole proprio il tecnico azzurro Ferdinando De Giorgi che traccia inoltre un bilancio sulla prima parte di VNL: “Il bilancio di questa prima parte di VNL è positivo. I ragazzi si sentono molto coinvolti e anche il gruppo che ci ha raggiunto in Canada si è amalgamato immediatamente. Abbiamo sfruttato al massimo le due amichevoli con il Canada dopo la Week 1: dieci set complessivi che sono stati importanti per dare ulteriore minutaggio ad alcuni giocatori. In generale, siamo sempre positivi”.

    “I ragazzi si conoscono tutti molto bene, perché giocano da tanto tempo insieme e in alcuni casi, anche nei rispettivi club. Ora dovranno avere l’opportunità con le prossime partite di giocare per far girare quei meccanismi di squadra che abbiamo ben chiari in mente. Noi stiamo cercando di mantenere sempre un atteggiamento positivo, con spirito di aiuto reciproco. Sappiamo bene che si arriva alla prima settimana di gare in questa competizione un po’ di corsa nella costruzione della squadra, e quindi la disponibilità da parte dei giocatori è fondamentale. Ho visto grande voglia di aiutarsi e anche buone cose dal punto di vista tecnico”.

    “Il tema rimane sempre quello della continuità, ovvero evitare momenti di pausa durante le gare. Ma questo si conquista con il tempo. Guardando alla pool di Chicago, ci aspettiamo un girone molto equilibrato, formato da squadre di altissimo valore. La prima sfida sarà contro la Polonia, che è certamente una squadra forte e conosciamo bene avendo giocato molte sfide contro di loro negli ultimi anni”.

    “La Polonia, in questo momento, sono ha una formazione leggermente diversa. Hanno disputato un’ottima prima parte di VNL, vincendo tutte le partite. Mi aspetto mercoledì una gara tosta, dove sarà necessario giocare con grande intensità.Giochiamo ogni match per ottenere sempre il massimo, con un occhio a ciò che serve davvero per arrivare al risultato migliore: il gioco. Il desiderio di arrivare fino in fondo, da solo, chiaramente non basta. Bisogna essere concentrati e attraverso le dinamiche di gioco si può arrivare fino in fondo.”

    I precedenti Italia-Polonia36 vittorie, 52 sconfitte, 88 partite disputate

    LEGGI QUI i 14 azzurri convocati, gli avversari e il calendario della Week 2

    Risultati e classifica VNL 2025Consulta tutti i risultati QUIClassifica generale in tempo reale QUILa Volleyball Nations League femminile 2025 in TV Tutte le partite delle azzurre della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha acquisito i diritti dell’evento. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV,

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Gioia del Colle punta sul libero Vincenzo Utro: “La Serie A3 è un sogno”

    La Joy Volley Gioia del Colle è lieta di annunciare l’arrivo in biancorosso di Vincenzo Utro, libero classe 1996, che nella stagione 2025/2026 farà il suo esordio assoluto in Serie A. Palermitano di nascita, ma pugliese d’adozione, Utro rappresenta un innesto di grande valore per la seconda linea della formazione guidata da coach Passaro.

    Reduce da un’ottima stagione con la maglia della Elle Group Altamura, in Serie C, conclusa con la partecipazione ai playoff promozione, Vincenzo si è distinto negli ultimi anni come uno dei profili più affidabili e continui della categoria, vestendo anche la maglia della Indeco Molfetta in Serie B. Il suo approdo a Gioia del Colle è il frutto di un lavoro silenzioso ma deciso della dirigenza, capace di battere la concorrenza di diverse società di Serie B.

    Le sue prime parole da giocatore della Joy Volley trasmettono entusiasmo e motivazione: “La chiamata di Gioia è stata una grande sorpresa: certi treni non passano due volte. Ci tengo ad essere all’altezza, voglio dimostrare di poter difendere questa maglia così importante. Esordire in Serie A è un sogno, che forse a 28 anni avevo riposto in un cassetto. È un campionato difficile, ma sento di poter imparare molto dai miei compagni e mi metterò completamente al servizio della squadra”.

    Per Utro si tratta del coronamento di un percorso costruito con sacrificio, pazienza e prestazioni sempre in crescita. Con il suo arrivo, la Joy Volley aggiunge esperienza, affidabilità e mentalità vincente a un reparto fondamentale. Un profilo che rispecchia in pieno lo spirito del progetto biancorosso: crescita, valorizzazione dei talenti e ambizione.

    (fonte: Joy Volley Gioia del Colle) LEGGI TUTTO