More stories

  • in

    Ascolti record per la finale mondiale Italia-Bulgaria: picco di oltre 4 milioni di telespettatori

    La conquista del quinto titolo iridato, ottenuto domenica 28 settembre dalla nazionale maschile di Ferdinando De Giorgi, non ha rappresentato un solo trionfo sportivo. La finale dei Campionati Mondiali, svoltasi al SM Mall of Asia Arena di Pasay City (Filippine) e che ha visto Simone Giannelli e compagni sfidare e superare 3-1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10) la Bulgaria di Gianlorenzo Blengini, ha infatti registrato un ricco successo anche in termini di ascolti televisivi.

    Sono stati ben 3.350.000 i telespettatori, con il 25,8% di share, che hanno seguito il match in diretta su Rai2 e che hanno spinto da casa gli azzurri verso questo nuovo e storico trionfo. Il picco di ascolti è stato registrato intorno alle ore 13.55 con 4.162.000 appassionati collegati (30% di share). L’interesse per l’Italia Campione del Mondo, non si è fermato al punto finale messo a terra da Simone Anzani; anche il post partita ha registrato numeri straordinari e significativi con 2.546.000 spettatori e il 20,2% di share.

    Dopo il trionfo della nazionale femminile ai Mondiali in Thailandia, e dopo quest’ultimo titolo iridato ottenuto dalla nazionale maschile nelle Filippine, la pallavolo ha continuato a unire tutti gli italiani, che con il loro entusiasmo sono stati attori protagonisti, anche se da lontano, di una nuova e indelebile pagina di sport.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Il volley conquista tutti. Tatarov e Petkov: “Emozioni incredibili!”

    Il doppio back to back dell’Italia Campione del Mondo accende i riflettori su uno sport che sta ormai appassionando una nazione intera. Share da record, ieri, per la finale in diretta su Rai2.
    Grottazzolina – “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro e sulla pallavolo.” E’ così che, ironicamente, scrive l’onorevole Mauro Berruto, Deputato della Repubblica, di quella Repubblica da lui stesso citata e di cui è stato CT dal 2010 al 2015. Un post affidato, come spesso accade ai giorni nostri, ai propri profili social, una frase che con uno straordinario esercizio di sintesi racconta una domenica speciale, destinata a rimanere indelebile negli annali di questo sport. O meglio, dello sport.L’Italia di Ferdinando “Fefè” De Giorgi è Campione del Mondo, siglando uno straordinario e doppio back to back: una manciata di settimane dopo le ragazze di Velasco, tre anni dopo l’ultimo Mondiale disputato, anche quello finito nelle grinfie di Giannelli e compagni.La frase di Berruto, però, è straordinaria anche perché fortemente inclusiva: accoglie infatti al suo interno anche gli sconfitti, che proprio in Italia per gran parte hanno preso il proprio domicilio sportivo. A partire da coach Blengini, anch’egli ex CT degli azzurri, per proseguire con Aleksandar Nikolov (in forza alla Lube Civitanova), Atanasov (Monza), Nacev (Padova), Zhelev (Macerata), Preslav Petkov (Sorrento), senza dimenticare Asparuhov e Grozdanov già protagonisti in Italia nel recente passato.All’indomani di una vittoria mondiale finita (finalmente!) sulle prime pagine di tutti i notiziari, giornali e pagine web della nostra nazione, dunque, nell’ambito di un movimento, quello pallavolistico, di cui tutti pian piano si stanno accorgendo, è proprio a loro che noi vogliamo dedicare queste righe: ai vinti, ma non per questo meno meritevoli, ovvero Georgi Tatarov e Iliya Petkov. Bulgari di nascita, talenti di uno sport che sa regalare emozioni infinite, e grottesi di adozione. Perché il fatto di perdere fa parte dello sport, ma non deve mai togliere il sorriso, anche in considerazione del peso che quella medaglia d’argento ha, rispetto ad un cammino incredibile compiuto dalla squadra più giovane del torneo, in barba al fatto che nessuno (o comunque in pochi) avrebbe scommesso su un cammino simile. E invece la Bulgaria si è dimostrata un movimento molto fiorente (a Grottazzolina lo sanno bene), con cui l’altrettanto fiorente movimento italiano dovrà fare i conti, probabilmente, ancora a lungo.“Non riusciamo ancora a realizzare cosa abbiamo fatto negli ultimi giorni” – raccontano in coro Petkov e Tatarov. “E’ tutto assolutamente incredibile, un cammino iniziato in sordina e proseguito con migliaia di persone di partita in partita pronte ad incitarci per ciò che riuscivamo a mettere in campo. Un’esperienza fantastica, che rimarrà impressa nelle nostre menti e nel nostro cuore per tutta la vita e che ci auguriamo possa rappresentare un meraviglioso punto di partenza.”Perché il peso di una vittoria si dimostra anche sulla base di quello dell’avversario, ed in questo caso Bulgaria, Polonia e tutte le altre “inciampate” lungo il cammino di Anzani e compagni sono davvero tanta roba. La pallavolo, nelle Filippine, ha lanciato un segnale forte: sta guadagnando seguito e credito a suon di risultati, e anche le aziende se ne stanno accorgendo spostando le proprie sponsorizzazioni in uno sport che, coi fatti, sa essere di esempio. Ieri, domenica 28 settembre, dalle 12:30 in poi quasi tre milioni e mezzo di spettatori hanno pranzato seguendo le gesta di Michieletto e compagni su Rai2, con il 25,8% di share. E questo significa che un italiano su quattro, in quelle ore, stava guardando la pallavolo. Solo Affari Tuoi e La Ruota della Fortuna sono riusciti a registrare dati simili, ma in access prime time. E’ evidente, dunque, come non si possa parlare più di sport minore, per coinvolgimento e partecipazione. E l’Italia se ne sta ampiamente accorgendo. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova sinergia tra Verona Volley, Università degli Studi di Verona ed ESU Verona

    Nasce con grande spirito di collaborazione la nuova sinergia tra Verona Volley, Università degli Studi di Verona ed ESU Verona, un progetto che unisce la passione per la pallavolo alle opportunità di formazione e di socialità per la comunità studentesca.

    Grazie all’accordo, gli studenti avranno accesso a biglietti e abbonamenti a tariffe agevolate, tirocini curricolari nelle aree strategiche del club, workshop e seminari con dirigenti e staff, attività tecniche dedicate a Scienze Motorie e iniziative speciali come University Day, walk about, contest social e sconti sul merchandising. Una sinergia che consolida il legame tra squadra, città e Università, aprendo nuove occasioni di crescita dentro e fuori dal campo.

    Queste le parole di Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley: “Siamo orgogliosi di avviare la collaborazione con l’Università di Verona ed Esu, convinti che lo sport sia un’occasione di socialità e di crescita culturale per gli studenti. Grazie a questa sinergia con il volley, l’Ateneo potrà offrire ai suoi studenti opportunità formative, agevolazioni e la possibilità di vivere da vicino l’energia delle partite in Superlega, rafforzando il legame tra club, città e comunità universitaria. Ringraziamo il Magnifico Rettore uscente Prof. Pier Francesco Nocini ed Esu, nella persona del Presidente Valente e del Direttore Dott. Gugole, per il loro sostegno e siamo onorati che questo percorso assieme venga avviato proprio nella fase dell’imminente passaggio di testimone con la Magnifica Rettrice Prof. Chiara Leardini, certi che rappresenti un passo importante per creare nuove opportunità tra realtà d’eccellenza.”

    Il Magnifico Rettore Prof. Pier Francesco Nocini ha dichiarato: “La convenzione con Verona Volley, resa possibile grazie a una condivisione di intenti con il Presidente Fanini, conferma il grande lavoro fatto in questi anni per intensificare la rete di collaborazione tra Ateneo e Città per le nostre giovani e i nostri giovani. Quella appena siglata non è solo una convenzione, ma un coinvolgimento ampio che assieme alla possibilità di accedere a prezzi calmierati alle partite, offre alla comunità studentesca momenti di formazione e opportunità professionali attraverso tirocini curriculari, seminari e workshop. L’ennesima conferma che Verona ha compreso l’importanza di coinvolgere la comunità studentesca nelle proprie proposte”.

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è Campione del Mondo: i complimenti del Presidente Righi

    Il grande trionfo della Nazionale Italiana al MondialeI complimenti del Presidente Righi: “Scritte altre pagine epocali della pallavolo italiana”
    Un successo incredibile ed emozionante quello della Nazionale Italiana, che nella giornata di ieri si è laureata Campione del Mondo per la quinta volta nella sua storia, la seconda di fila dopo il trionfo del 2022. Una vittoria che ha testimoniato una volta di più la crescita del movimento pallavolistico italiano, legata a doppio filo con quella della SuperLega Credem Banca.
    Ha seguito da vicino le gesta della selezione azzurra nelle Filippine anche il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, che si è espresso in questo modo sul successo della Nazionale.
    “I miei complimenti vanno in primis al Presidente Manfredi per la visione e la lungimiranza con cui ha programmato gli ultimi anni dell’attività delle Nazionali. Poi allo staff, a De Giorgi e a tutti i giocatori che stanno scrivendo altre pagine epocali della pallavolo italiana.
    Siamo orgogliosi dello straordinario numero di atleti di Serie A che ha preso parte alla rassegna iridata: 55 giocheranno in Italia, mentre sui 28 giocatori dei roster delle 2 finaliste, ben 19 militeranno nei nostri campionati. Senza dimenticare che tutti gli azzurri Campioni del Mondo provengono dalla SuperLega. Una dimostrazione della grande qualità della nostra SuperLega e della professionalità di tutti i nostri club.
    Ci attende una stagione fantastica, ricca di appuntamenti imperdibili: tra poche settimane partirà la SuperLega Credem Banca, e dopo poche giornate sarà già il momento di andare in Arabia Saudita per la Del Monte® Supercoppa, primo evento di pallavolo disputato all’estero. Arriverà poi l’ora anche degli altri appuntamenti attesi in tutto il mondo, come la Del Monte® Coppa Italia e i Play Off di SuperLega Credem Banca, senza dimenticare tutti i campionati di Serie A2 e Serie A3 e le attività giovanili che chiuderanno la stagione.
    Il nostro campionato cresce anno dopo anno, offrendo uno spettacolo tecnico, fisico e organizzativo di assoluto livello, seguito e apprezzato a livello internazionale. Lo abbiamo già accennato in alcune occasioni, ma forse è giunto davvero il momento di interrogarsi se non sia il caso di aumentare il numero delle squadre partecipanti alla SuperLega, per un’espansione ancor più capillare di questo sport in Italia. Sarà un ragionamento che faremo assieme alla Federazione e alla FIVB: servirà la loro collaborazione nella stesura dei planning delle prossime stagioni.
    Voglio infine sottolineare un ultimo aspetto, senza il quale tutti i successi del volley azzurro non sarebbero possibili: i nostri club, consapevoli del contributo fondamentale per mantenere alto il livello della Nazionale e della SuperLega, continueranno a garantire ingenti investimenti nei settori giovanili”.

    Grande successo anche di pubblico, visto che quasi 3 milioni e 400 mila spettatori hanno assistito alla Finale tra Italia e Bulgaria solo su Rai 2 (25,8% di share), a cui si aggiungono naturalmente gli spettatori collegati da tutto il mondo. Gli Azzurri di Ferdinando De Giorgi rientreranno a Roma atterrando a Fiumicino alle 20.05 di oggi, lunedì 29 settembre.
    Dominio azzurro anche nel sestetto ideale, con ben 4 italiani presenti (Giannelli, Balaso, Michieletto e Romanò); sono inoltre 6 su 7 gli atleti che hanno trascorsi in Italia o che giocheranno in SuperLega Credem Banca la prossima stagione (Nikolov vestirà la maglia di Civitanova per il quarto anno, Grozdanov ha trascorsi a Verona).

    “Dream Team” Campionati del Mondo 2025
    Miglior schiacciatore: Alessandro Michieletto (Italia)Miglior schiacciatore: Aleksandăr Nikolov (Bulgaria)Miglior centrale: Aleks Grozdanov (Bulgaria)Miglior Centrale: Jakub Kochanowski (Polonia)Miglior Libero: Fabio Balaso (Italia)Miglior Palleggiatore: Simone Giannelli (Italia)Miglior Opposto: Yuri Romanò (Italia)MVP: Alessandro Michieletto (Italia)

    Di seguito i nomi dei 14 Campioni del Mondo con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena), Francesco Sani (Rana Verona).
    Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).
    Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza). LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova batte 3-0 Modena nel test al PalaCiarapica di San Severino Marche

    La prima amichevole ufficiale della preseason si chiude con una vittoria per i biancorossi davanti a 600 tifosi. Proprio come un anno fa, il PalaCiarapica di San Severino Marche, affollato dai Predators, dedica una standing ovation alla Cucine Lube Civitanova, che supera la Valsa Group Modena in tre set (30-32, 23-25, 22-25). Un risultato utile per il morale degli uomini di Giampaolo Medei e un atteggiamento che fa ben sperare in chiave SuperLega Credem Banca. 

    Top scorer del match Davyskiba tra i modenesi con 16 punti, In doppia cifra anche il suo compagno di squadra Sanguinetti (12). Sul fronte biancorosso i più prolifici sono Loeppky ed Hetman, entrambi a quota 13 punti. Nel complesso la Lube è più scaltra nei momenti topici e più costante in attacco.

    La gara – Biancorossi in campo con Boninfante al palleggio, Hetman, Loeppky e Duflos-Rossi a gestire gli attacchi, Tenorio e Wang al centro, Bisotto libero. Esordio dalla panchina per Pablo Kukartsev, nazionale argentino ingaggiato nel mercato estivo e reduce dai Campionati del Mondo. 

    Canarini schierati con Tizi Oualou in cabina di regia e Buchegger opposto. Davyskiba e Massari laterali, Pardo e Sanguinetti, Perry libero

    Il primo set, a lungo dominato dalla Lube (13-19), registra un ingresso fugace con primo sigillo assoluto in biancorosso per Kukartsev (17-21) e si chiude con un fitto punto a punto ai vantaggi che premia i cucinieri dopo 35 minuti. Decisivi Loeppky a muro e Tenorio in battuta (30-32). Sul fronte opposto Davyskiba e Sanguinetti tengono vivo il set. La Lube attacca con il 52% contro il 42% dei rivali, trova 2 ace e 3 muri. Prolifico Hetman (7 sigilli con il 67%). 

    Nel secondo atto la Valsa Group cresce in attacco (58%), ma La Lube si ripete. Applausi per il 16enne Penna, subentrato al servizio in un momento delicato. Sul 18-18 arriva uno strappo. L’attacco di Duflos-Rossi, il muro cuciniero e il diagonale di Hetman fanno il vuoto (18-21). Due prodezze di Ikhbayri, intervallate dal block dei gialli, riaprono i conti (23-23). Loeppky (7 punti con l’88%) e Duflos-Rossi chiudono mettono la parola fine (23-25). 

    Il terzo parziale si apre con Wang al servizio (0-4), tra i modenesi c’è Federici libero. Come nei set precedenti gli emiliani risalgono (11-12). La Lube allunga con il servizio e il muro (12-15), ma gli uomini di Giuliani lottano (14-15). Il pari arriva sull’ace di Sanguinetti (17-17). Loeppky in attacco e al servizio scuote la Lube, che vola con un salvataggio di Bisotto e il punto di Duflos-Rossi (18-21). Civitanova resta lucida, Modena sbaglia la battuta finale (22-25).

    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Si è chiusa una buona giornata di lavoro. Abbiamo sfruttato l’occasione di poter giocare una partita amichevole contro una squadra di buon livello e devo dire che i ragazzi hanno mostrato dei progressi. Soprattutto sugli aspetti di cui avevamo parlato negli ultimi giorni e si sono visti dei miglioramenti. Sono soddisfatto di come i ragazzi sono stati in campo, ma anche dell’upgrade tecnico e dell’atteggiamento. Inoltre è stata l’occasione di far giocare qualche giovane del nostro settore giovanile e sono arrivate buone risposte, quindi è stata una giornata molto positiva. Anche in amichevole nessuno vuole perdere. Veniamo da un periodo di carico di lavoro molto importante, quindi è normale che qualcosa non funzioni, ma a contare sono la crescita atletica e tecnica delle squadre”.

    MATTIA BONINFANTE: “Per noi è stata una bella prova, ci voleva dopo una settimana lunga e tosta con tre amichevoli. Quindi siamo felici di come siamo stati in campo, ovviamente c’è tanto da migliorare. Lo faremo anche e soprattutto con l’aggiunta dei nazionali che si aggregheranno al gruppo. Gli ultimi ad arrivare saranno i finalisti dei Mondiali, quindi ci tengo a fare i complimenti per il loro approdo in Finale. Tornando a oggi, il carattere è la cosa più importante perché non dipende dalla preparazione e dallo stato di forma, quindi è sempre positivo. Dal punto di vista tecnico ci siamo espressi con un migliore rendimento rispetto alle altre partite e continueremo a lavorare per farci trovare pronti all’esordio in Regular Season!”

    Valsa Group Modena 0Cucine Lube Civitanova 3(30-32, 23-25, 22-25)Valsa Group Modena: Gatti ne, Massari 5, Perry (L), Pardo 8, Sanguinetti 12, Federici (L), Tizi Oualou 1, Davyskiba 16, Tauletta ne, Buchegger 5, Bento 5, Ikhbayri 5, Giraudo. All. GiulianiCucine Lube Civitanova: Loeppky 13, Orduna, Bisotto (L), Boninfante 5, Hetman 13, Wang 1, Kukartsev 1, Penna, Duflos-Rossi 9, Amadio ne, Tenorio 7, Podrascanin ne. All. MedeiArbitri: Turtù, PetteriniNote: durata set 35’, 26’, 25’. Totale 1h 26’. Modena: errori al servizio 24, ace 8, muri 10, attacco 49%, ricezione 43% (21%). Civitanova: errori al servizio 13, ace 6, muri 7, attacco 50%, ricezione 37%, 21%. Spettatori: 600.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Academy Modena Volley, grande successo per il Torneo U15 maschile

    Dal primo mattino al tardo pomeriggio, è stato un sabato intenso e pieno di emozioni quello vissuto al PalaPanini in occasione della prima edizione di “Rising Stars”, Torneo Under 15 maschile dell’Academy di Modena Volley.
    Hanno partecipato sei squadre: Modena Volley, Enjoy Volley Vasto, Univolley Carpi, Pallavolo Scarperia, Pallavolo Massa Carrara e Pallavolo Futura Avis. Le formazioni appena citate si sono affrontate in match equilibrati e ben giocati, fino alle successive semifinali e alla finale che ha visto Pallavolo Futura Avis battere Pallavolo Scarperia e conquistare la competizione. Premiato l’MVP del Torneo, il giovane schiacciatore della Pallavolo Futura Avis Davide Hidalgo.
    Al termine del torneo, la Serie B/Under 19 di Modena Volley ha disputato un’amichevole contro Pallavolo Massa Carrara, formazione affiliata: 3-1 il risultato finale a favore dei gialloblù.
    Le parole di Nicole Rinaldi, responsabile Modena Volley Academy: “Siamo molto orgogliosi di aver ospitato al PalaPanini la prima edizione del torneo giovanile “Rising Stars”, dedicato alle società affiliate a Modena Volley. E’ un progetto che avevamo in cantiere da diversi anni e siamo felici di essere finalmente riusciti a realizzarlo, rappresenta un’occasione importante per avvicinare a Modena Volley le società affiliate, rafforzando la connessione con la nostra realtà. E’ inoltre un ulteriore passo nella crescita dell’Academy di Modena Volley, un progetto in cui la società crede molto e che punta con decisione sul settore giovanile e sulla formazione dei ragazzi, dentro e fuori dal campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alex Nikolov pensa già alla Lube, ma prima è grande festa in Bulgaria

    In una finale Mondiale dove c’era tanto Lube di oggi e di ieri, Alex Nikolov ha messo al collo l’argento con la Bulgaria e chiuso la rassegna iridata da top scorer assoluto. “L’oro non è arrivato, ma la tristezza sta già svanendo perché ho preso coscienza di quello che siamo riusciti a fare. Per la Bulgaria ha contato molto approdare in Finale nelle Filippine, basti pensare che davanti alla cattedrale di Sofia oggi c’erano oltre 15.000 persone in nostro onore e nel Paese mezzo milione di persone in strada per tifarci. Sono contento di essere nel dream team, ma il nostro cammino non è legato a un nome, semmai alla forza della squadra”.

    “Posso garantire ai supporter della Lube che io e i finalisti azzurri del Mondiale condivideremo con i compagni in biancorosso la grande voglia di primeggiare. So che la dirigenza e lo staff cuciniero sono fieri di avere avuto il più grande numero di atleti in Finale rispetto a tutte le altre squadre al mondo. Questo dimostra la visione di un Club che crede nei giovani e alimenta il talento. L’esperienza accumulata qui sarà un’eredità di Civitanova!”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    NEGRINI CTE, buone indicazioni dal test casalingo contro Savigliano

    Dopo quasi un mese di preparazione, la Negrini CTE Acqui Terme continua man mano prendendo confidenza con il campo in vista della stagione 2025/26. A Mombarone i termali si sono allenati con la Monge Gerbaudo Savigliano, formazione di Serie A3 prossima avversaria imponendosi con un netto 4-0 e mostrando segnali incoraggianti sul piano del gioco e della concentrazione.
    I ragazzi di coach Michele Totire hanno fatto valere il lavoro svolto nelle ultime settimane in palestra, conducendo l’incontro con continuità e determinazione. Tutti e quattro i set sono stati portati a casa da capitan Botto e compagni, con i parziali di 25-22, 25-21, 25-20 e 25-20.
    A fine gara, il tecnico acquese Michele Totire ha tracciato un primo bilancio: «Oggi, dopo qualche test, le mie impressioni sono molto positive. Abbiamo giocato bene, concentrati, abbiamo sfruttato tutto il lavoro che abbiamo fatto in palestra, questa settimana soprattutto. Stiamo facendo un lavoro davvero particolare su tutti, e devo dire la verità che dalle ultime due uscite con Mantova e Mirandola non sono tornato ad Acqui molto contento. Noi facciamo dei patti. Questa settimana abbiamo lavorato bene, oggi l’abbiamo dimostrato.»

    Intervista completa sul canale YouTube della Pallavolo La Bollente

    La Negrini CTE proseguirà ora con il programma di preparazione in vista dell’inizio del campionato, fissato per ottobre, con altri test fuori casa utili a consolidare ritmo e automatismi. LEGGI TUTTO