More stories

  • in

    Nasce ufficialmente l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    L’annuncio dato in conferenza stampa dai presidenti Giammarco Bisogno e Alberto Lami
     
    Una conferenza stampa per parlare della joint venture tra Emma Villas Siena e i Lupi di Santa Croce. Annunciato il nome della squadra che prenderà parte al prossimo campionato di volley di serie A2: il team si chiamerà Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La compagine giocherà alcuni match a Siena e altri match a Santa Croce sull’Arno.
    “Si tratta di un’iniziativa a lungo raggio, unendo le forze svilupperemo un progetto più ampio – ha dichiarato il Presidente di Emma Villas Siena, Giammarco Bisogno. – Questa sinergia garantirà stabilità. Credo che possa essere ritenuta una scelta innovativa e coraggiosa, e io ritengo che si debba avere coraggio, ed era comunque una necessità essenziale. Porteremo avanti un progetto di area toscana, stiamo ovviamente già lavorando per allestire una squadra importante e forte”.
    Ancora Bisogno: “Sarà un percorso molto faticoso e impegnativo, ma andremo avanti su questa strada. Sono abituato a pensare che si debba sempre fare il passo lungo quanto la gamba. L’obiettivo è quello di creare un polo di interesse sportivo, sociale e imprenditoriale di livello regionale. La joint venture si realizzerà per la prima squadra e per la seconda squadra che militerà in serie B, mentre i settori giovanili resteranno autonomi. Il nostro non è un saluto a Siena, qui infatti giocheremo molte delle nostre partite di questa stagione sportiva. A Siena ci siamo sempre trovati benissimo, sentendo sempre la vicinanza di aziende, imprenditori e del nostro pubblico. Credo comunque che la città avrebbe assoluto bisogno di un nuovo palazzetto”.
    “Stiamo creando qualcosa per il futuro – ha affermato Alberto Lami, presidente dei Lupi di Santa Croce. – Credo che si tratti di un passo in avanti importante. Le società sportive sono aziende e devono essere gestite come tali. Portarle avanti e gestirle richiede impegno di risorse, di tempo e di persone. Metteremo il meglio che possiamo dare per un progetto certamente molto interessante che si realizza con due società tra le quali c’è sempre stato profondo rispetto”.
    Prosegue Alberto Lami: “Codyeco continuerà la partnership e devo dire che tutti i nostri partner vedono in maniera positiva questa collaborazione. Gli allenamenti della prima squadra verranno effettuati a Santa Croce sull’Arno, dove ci sono importanti vantaggi a livello logistico dato che abbiamo un palazzetto a nostra disposizione e quindi l’attività sportiva è più semplice e più agevole. Queste due società sono il faro della pallavolo toscana, è nostro compito provare a realizzare questa collaborazione”.
    Il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini, ha parlato del lavoro in corso per allestire il roster del team: “Faremo una squadra competitiva e il nostro obiettivo sarà quello di partecipare ai playoff del prossimo campionato di serie A2. Vogliamo disputare un buonissimo torneo, il roster è già ultimato al 99% e stiamo definendo le ultime operazioni. A breve comunicheremo tutti i componenti della squadra. Crediamo in questo progetto di ambito regionale che può dare nuove prospettive. Pensiamo a quante società sono venute meno negli ultimi dieci anni a causa delle difficoltà. Noi andiamo avanti con rinnovate ambizioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley alza il muro: ecco Cristian Frumuselu!

    La Joy Volley è lieta di annunciare l’ingaggio del centrale italo-rumeno Cristian Frumuselu, nuovo rinforzo al centro della rete per la stagione 2025/2026. Classe 1997, Frumuselu è un autentico gigante del volley: 207 centimetri di altezza e una presenza imponente che nella passata stagione ha lasciato il segno in Serie A2 con la maglia di Aversa.
    Con 63 muri punto messi a referto tra regular season, playoff e Coppa Italia, Frumuselu si è confermato uno dei migliori interpreti del ruolo, grazie a tempismo, lettura del gioco e capacità di impatto sulle fasi decisive dei match.
    Il centrale ha già indossato diverse maglie prestigiose nel panorama nazionale, costruendo un percorso di crescita solido che ora lo porta a Gioia del Colle per abbracciare il progetto biancorosso.
    Le sue prime parole da giocatore della Joy Volley trasmettono entusiasmo e motivazione: «La chiamata del Presidente mi ha reso fiero, conosco l’importanza della pallavolo a Gioia. Sarà emozionante lottare per questi colori e per i nostri tifosi, sono certo che il pubblico sarà la nostra arma in più. La scelta di Gioia è stata semplice, anche perché ritrovo in panchina mister Passaro, col quale ho già lavorato: tiene molto alla cura dei dettagli. Con i miei compagni lavoreremo per essere protagonisti in questo campionato».
    Con l’arrivo di Frumuselu, la Joy Volley alza ulteriormente l’asticella in vista della prossima stagione, inserendo nel proprio roster un atleta di spessore internazionale, motivato e pronto a dare il massimo per i colori biancorossi. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo arrivo per l’Avimecc Modica, Fabrizio Garofolo è biancoazzurro

    Oltre alle prime riconferme annunciate nei giorni scorsi, il mercato in entrata dell’Avimecc Modica inizia a muovere i primi passi.
    La dirigenza biancoazzurra, infatti, ha messo nero su bianco e riportato a Modica dopo due stagioni il centrale Fabrizio Garofolo.
    Classe 1998, originario di Anzio, Fabrizio Garofolo è alto 202 centimetri e vanta diverse esperienze anche in serie A2 con Club Italia, Castellana Grotte e Potenza. Successivamente a giocato in A3 con Sabaudia, prima di arrivare a Modica nella stagione 2020/2021. In biancoblu ha giocato per tre stagioni prima delle esperienze di Sorrento nel 2023/2024 e lo scorso campionato con Gioia del Colle.
    Ora la nuova avventura all’ombra del Castello, dove Garofolo torna con tanto entusiasmo e motivazioni.
    “Torno a Modica dopo due stagioni – spiega il nuovo centrale dell’Avimecc – di certo mi farà uno strano effetto ritornare nella città della Contea che, due stagioni fa ho lasciato a malincuore. Qui ho trovato una famiglia e per questo motivo ero sicuro che il mio sarebbe stato solo un arrivederci. A Modica ritroverò tanti amici. Mi aspetto una stagione dura, ma con il giusto entusiasmo e la giusta carica, sono certo che possiamo fare bene e possiamo toglierci belle soddisfazioni. Conosco molto bene l’ambiente – continua – e conosco molto bene anche la maggior parte dei dirigenti e dei miei compagni di squadra, ma soprattutto conosco coach Enzo Distefano. Ho già parlato con lui e con il presidente Ezio Aprile e il DG Luca Leocata ed ho subito condiviso il loro progetto e le loro ambizioni. Sono tornato volentieri a Modica perchè, quando sono andato via sentivo di aver lasciato qualcosa in sospeso e con Distefano alla guida della squadra sono sicuro che centreremo i nostri obiettivi. Non vedo l’ora di cominciare – conclude Fabrizio Garofolo – per conoscere i miei nuovi compagni di squadra e salutare tutti i tifosi che già da ora invito al “PalaRizza”, perchè quest’anno abbiamo bisogno più che mai di loro e del loro tifo”.
    Quello di Fabrizio Garofolo, dunque, è un gradito ritorno, voluto anche da Enzo Distefano, che crede molto in lui.
    “Sono felice del ritorno a Modica di Fabrizio Garofolo – dichiara il tecnico del sestetto modicano – il suo curriculum di atleta parla chiaro. Personalmente ho avuto il piacere di allenarlo nelle stagioni passate e quando sono diventato head coach dell’Avimecc Modica è stato tra i primi a cui avevo chiesto di rimanere. Purtroppo lui aveva già preso accordi con altri club, motivo per cui sono stato costretto a rinunciare al suo apporto. Ora – continua – grazie all’impegno della dirigenza siamo riusciti a riportarlo in biancoazzurro e per me questa è una grandissima soddisfazione perchè so che nel reparto dei centrali saremo veramente molto competitivi perchè con le altre importanti riconferme, l’arrivo di Garofolo è veramente la ciliegina sulla torta. Sono soddisfatto e non vedo l’ora di ricominciare ad allenarlo. Ho già parlato con lui – conclude Enzo Distefano – confrontandoci su quella che sarà la prossima stagione e il fatto di averlo sentito motivato e felice del suo ritorno a Modica mi da la certezza che, grazie al suo contributo e alla sua esperienza abbiamo alzato l’asticella del nostro roster”. LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL femminile, risultati 20 giugno: terzo successo della Repubblica Ceca; Lavarini batte Bregoli

    Tutti risultati netti nella terza giornata di Week 2 di VNL tranne due eccezioni: il Belgio che vince contro la Corea del Sud concedendo un set e Italia e Giappone che hanno lottato per oltre due ore di gioco con il match terminato 3-2 in favore delle azzurre, ma ‘solo’ ai vantaggi del tie-break.

    Gli altri incontri, dunque, si sono conclusi tutti in tre set. Con la sorprendente Repubblica Ceca, che alla sua prima apparizione nel torneo, conquista la terza vittoria su sei match disputati, battendo nettamente la Bulgaria. La Francia ha avuto ragione dell’Olanda, mentre il Brasile ha domato il Canada grazie ad una prestazione monstre della giovane centrale Julia Kudiess, con 8 muri messi a segno. Anche la Polonia di Lavarini ha fatto affidamento sull’astro nascente Martyna Czyrnianska per superare la Germania di Bregoli. Per lei 16 punti a tabellino, di cui un ace e tre muri.

    Risultati venerdì 20 giugno:Bulgaria-Rep.Ceca 0-3(19-25, 22-25, 11-25)ITALIA-Giappone 3-2(25-23, 16-25, 25-15, 20-25, 19-17)Corea del Sud-Belgio 1-3(16-25, 25-20, 29-31, 12-25)Francia-Olanda 3-0(25-21, 25-19, 25-20)Canada-Brasile 0-3(20-25, 23-25, 23-25)Germania-Polonia 0-3(16-25, 16-25, 20-25)

    Clicca QUI per consultare la Classifica generale

    Programma sabato 21 giugno:Rep. Ceca-ThailandiaGiappone-CinaRep. Dominicana-BrasileOlanda-USACorea del Sud-TurchiaFrancia-Serbia LEGGI TUTTO

  • in

    Volley, l’Italia di Velasco resta imbattuta: vince 3-2 contro il Giappone

    Settimo successo consecutivo per la Nazionale Italiana di volley nel percorso di Nations League. Le Azzurre di Velasco conquistano la vittoria contro il Giappone per 3 a 2 (25-23; 16-25; 25-15; 20-25; 19-17) e mantengono l’imbattibilità nel torneo. Dopo la vittoria del primo set, l’Italia ha subito il dominio delle giapponesi – che hanno chiuso il secondo parziale a +9 punti. La reazione della formazione azzurra non è tardata ad arrivare e il vantaggio è tornato nella loro metà campo per 2 a 1. Il Giappone ha conquistato il quarto set, portando il match al tie-break. La Nazionale italiana, dopo un tie break combattuto e finito 19-17, si è portata a casa la vittoria. Nella prossima sfida, in programma per il 22 giugno, le Azzurre affronteranno la Cina.

    Velasco: “È stata una vittoria di squadra”
    “Il Giappone ha difeso, attaccato bene e battuto alla grande – ha dichiarato Julio Velasco-. Vincere queste partite fa davvero bene perché nel corso del match ci siamo adattate difendendo davvero bene. Se non avessimo iniziato a difendere come abbiamo, avremmo certamente perso contro questa squadra che è stata a dir poco strepitosa. Giocavano bene anche sulle palle alte, non sono mai andate in difficoltà sulle palle alte, hanno indovinato colpi incredibili e quindi è stata difficilissima. Eze e Nervini hanno fatto una grandissima partita ma in generale è stata una vittoria di squadra con chi è subentrato ed ha fatto benissimo LEGGI TUTTO

  • in

    La Prisma conferma il nutrizionista Settembrini

    FRANCESCO SETTEMBRINI E LA FARMACIA SETTEMBRINI: PRIMO PASSO VERSO IL BENESSERE NUTRIZIONALE DEGLI ATLETI DELLA PRISMA TARANTO
    La Prisma Taranto conferma per il sesto anno consecutivo la collaborazione con il dottor Francesco Settembrini, farmacista nutrizionista e titolare della rinomata Farmacia Settembrini di via Livio Andronico 31, a Taranto.
    Figura ormai imprescindibile nel panorama sportivo tarantino, Settembrini ha un ruolo chiave nella cura e nella preparazione nutrizionale degli atleti, ponendosi come punto di riferimento per tutto ciò che riguarda salute, benessere e performance fisica. Grazie alla sua formazione altamente specializzata — con master in Fisiologia della nutrizione e dello sport, e in Integrazione e supplementazione dello sportivo — affianca con competenza numerosi atleti e team sportivi del territorio, tra cui appunto la Prisma Taranto.
    «La mia esperienza di farmacista si è evoluta naturalmente verso la medicina dello sport», racconta Settembrini. «Negli anni ho approfondito la nutrizione come strumento di supporto sia alla performance che al recupero, anche in ambito di traumatologia sportiva. Essere io stesso un atleta praticante — ho corso 25 maratone, partecipato a gran fondo ciclistici, giocato e allenato nel basket — mi consente di unire conoscenze teoriche e vissuto personale. Questa fusione tra cultura sportiva e competenza professionale è il motore della mia attività quotidiana.»
    Da sei stagioni al fianco della Prisma Taranto, Settembrini sottolinea la qualità del team con cui lavora: «La società ha sempre costruito uno staff medico e tecnico di altissimo livello, non solo sotto il profilo professionale ma anche umano. Collaborare in un ambiente così sano e competente rende il lavoro non solo più agevole, ma soprattutto più efficace per gli atleti. È anche per questo che i Presidenti hanno deciso di rinnovare la fiducia nella mia figura, apprezzando i risultati raggiunti negli anni, e li ringrazio vivamente”.
    Già in queste prime fasi della nuova stagione, il dottor Settembrini è al lavoro in stretto contatto con lo staff tecnico guidato da coach Graziosi, per impostare le linee guida nutrizionali e i protocolli di integrazione che accompagneranno la squadra durante l’intera annata agonistica.
    «Vivere lo sport a 360 gradi mi permette di comprendere davvero le esigenze di chi lo pratica. Non mi limito ad applicare schemi teorici, ma porto un contributo vissuto, concreto, maturato anche sulla mia pelle. È questo approccio che cerco di trasmettere anche agli atleti che seguo, nelle varie discipline, non solo nel volley.»
    La Farmacia Settembrini, consolidata realtà del territorio, continua così a essere un alleato prezioso per la salute e la performance degli sportivi tarantini.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Assistant coach: Belluno punta sull’esordiente Andrea Masotti

    A Cento, in provincia di Ferrara, il primo maggio del 2000 nasce un ragazzo con il cuore già sintonizzato sul ritmo dei bagher e delle schiacciate. Si chiama Andrea Masotti. E ora che di anni ne ha venticinque, si affaccia a una nuova fase della sua vita pallavolistica. Lo fa con la stessa attitudine con cui affrontava ogni singolo scambio sotto rete: testa alta, spirito umile e desiderio di crescere. Masotti è il nuovo “assistant coach” del Belluno Volley: lavorerà fianco a fianco con Marco Marzola, la guida tecnica, e Andrea Vanini, il secondo allenatore. Un terzetto che promette idee, competenze e coesione.
    VIAGGIO – La transizione da giocatore ad allenatore è freschissima: «Fino a pochi giorni fa ero in campo, nel ruolo di schiacciatore» racconta. Ma quando il richiamo della panchina si fa sentire, bisogna saperlo ascoltare. Allargando i confini, il viaggio nel magico mondo della pallavolo scatta nei palazzetti di Ferrara, poi decolla verso Modena, dove vive cinque stagioni formative: dall’Under 15 fino alla Serie B. Quindi, il ritorno a Ferrara e il battesimo tra i grandi: due annate in Serie A3 con Portomaggiore, dove sfida pure i rinoceronti bellunesi. È la stagione 2021-2022: Masotti va a referto sia all’andata, sia al ritorno. E contribuisce ai due successi dell’allora Sa.Ma. con 5 punti e due servizi vincenti all’ombra delle Dolomiti; 8 punti e un muro nel confronto in Emilia.
    STOP AND GO – Poi arriva il tempo della resilienza: un’operazione all’anca, uno stop, ma anche la voglia di ricominciare. Lo fa da protagonista in Serie B: a Campobasso vince la Coppa Italia e conquista la promozione in A3, mentre a Palermo, nell’ultima annata sotto rete, aggiunge esperienza e maturità: «Conosco Marzola dai tempi di Portomaggiore – sottolinea Andrea – è stato il mio coach e nutro grande stima nei suoi confronti. Credo possa trasmettere una metodologia di lavoro chiara ed efficace. Per un allenatore all’inizio del proprio cammino, questo vale più di qualsiasi manuale».
    SUPPORTO – E proprio da Marzola, Masotti intende assorbire tutto. Ma senza essere spettatore passivo: «Voglio essere di supporto a Marco, ad Andrea Vanini e alla squadra in ogni singolo dettaglio. Dall’allenamento in campo al lavoro dietro le quinte. Ci sarò 24 ore su 24, per dare un contributo in qualsiasi fase e costruire uno staff affiatato, in cui ognuno sia parte di un ingranaggio preciso».
    ENTUSIASTA – Il capitolo bellunese è ormai in procinto di essere aperto: «Questa è una società di cui si parla molto bene – conclude – seria, ambiziosa, organizzata. Non vedo l’ora di cominciare: sono entusiasta e ansioso di imbarcarmi nella nuova avventura». LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo presenta Zaytsev, Costamagna: “Avevamo bisogno di lui per impersonare la nostra ambizione”

    Trentun giorni dopo il suo annuncio quale giocatore di Cuneo per la prossima stagione di Superlega, Ivan Zaytsev è arrivato in città! Nel pomeriggio di giovedì 19 giugno, dopo aver sbrigato le visite mediche di prassi, lo schiacciatore biancoblù è stato accolto dal Presidente Gabriele Costamagna, dai giornalisti e le Istituzioni locali alla Conferenza stampa di presentazione, presso il “Da Costa Restaurant” all’interno del Country Club di Cuneo.

    “Se si pensa alla pallavolo degli ultimi vent’anni, a tutti viene in mente Ivan Zaytsev. La notorietà va di pari passo alla personalità e a quello che l’atleta trasmette in campo e fuori. Avevamo bisogno di lui per impersonare la nostra ambizione e passione, e soprattutto trasmettere tutto questo alla città, ai tifosi e ai sostenitori.” – queste le prime parole del Presidente Costamagna su Ivan, riprese in parte anche dal Direttore sportivo Brugiafreddo che ha sottolineato: “Avere Ivan nella squadra è anche una questione di responsabilizzare il giocatore, perché la sua presenza in campo sarà fondamentale per l’esperienza e la capacità di saper soffrire e restare lì a combattere; e anche a vincere“.

    foto Cuneo Volley

    Zaytsev ha espresso una grande determinazione nello sposare a pieno le ambizioni del Club e ha avuto belle parole davvero per tutti, ma sicuramente quelle che hanno fatto sorridere e pensare a momenti del passato, sono quelle rivolte ai Blu Brothers: “Ancora mi fischiano le orecchie da dieci anni a questa parte, ma i fischi dei Blu Brothers per me erano e sono sinonimo di rispetto del giocatore quale avversario temuto. Secondo me sono una delle tifoserie, se non la più bella tifoseria d’Italia e ritrovarli a favore questa volta è sicuramente un sollievo e un grande privilegio, perché ve lo assicuro venire a giocare con questo palazzetto contro non era facile“.

    Al termine della conferenza, già molto partecipata da tv e giornali sia nazionali che locali, un centinaio gli appassionati accorsi per la Cena di Benvenuto organizzata dal Pres Costamagna per inaugurare ufficialmente “La Terrazza Cuvage” del proprio locale “Da Costa”. Una serata di benvenuto piuttosto gioviale, in compagnia di un grande campione italiano e nel mondo, che ha scelto Cuneo come squadra, città e pubblico; dove la tradizione dei piatti portati a tavola e l’animazione proposta da Federico EFFE Dj Set e MC TUSE Vocalist hanno fatto da coronamento. 

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO