More stories

  • in

    Calogero Tulone ritrova la Serie A2 con Sorrento: “Bramosi di dimostrare il nostro valore”

    Ha alzato il premio di MVP della Supercoppa A3 al Palavesuvio di Napoli, ha orchestrato la sua squadra portandola a numeri da capogiro (più di 1600 schiacciate andate a segno), Calogero Tulone sarà il palleggiatore della Romeo Sorrento in Serie A2.

    Nessuno aveva più fame di lui, dopo la promozione svanita per un soffio con San Donà, e voleva conquistare questo traguardo a Sorrento. Ha fatto girare la squadra meravigliosamente, triplete, 12 ace in regular season, indelebili nella mente dei tifosi il palleggio ad una mano dietro per Baldi a Gioia, il muro della vittoria contro Belluno in semifinale di coppa italia e poi il titolo di MVP in Supercoppa al Palavesuvio.

    Ora Sorrento è in A2: “Saremo pronti ad affrontare un campionato difficile, partecipare alla serie A2 ci rende tanto orgogliosi e bramosi di dimostrare il nostro valore”.

    Tulone torna in A2 dopo averla disputata con Catania nel 2017: “Tornare in A2 dopo un passaggio fatto all’età di 21 anni mi fa capire quanto sia difficile conquistarla. L’obiettivo è sempre quello di cercare di arrivare davanti all’avversario, con rispetto, umiltà e sacrificio. Cercherò di trasmettere le mie idee ai compagni di squadra e apprendere le loro per trovare la giusta unione”.

    (fonte: Romeo Sorrento) LEGGI TUTTO

  • in

    Benedetta Bartolini carica Perugia: “Play-off? Un sogno, sì, ma nemmeno così lontano”

    Un’estate fatta di studio, allenamenti e sogni da realizzare. È quella di Benedetta Bartolini, centrale della Bartoccini MC Restauri Perugia, che si prepara a vivere la sua quarta stagione consecutiva in maglia Black Angels. Lo fa come sempre con il suo spirito positivo, la sua ‘silenziosa’ determinazione e la voglia di dimostrare, ancora una volta, quanto può essere importante per la squadra.

    Nel frattempo, Benedetta è immersa anche nei libri: sta completando la laurea triennale in Economia e Commercio e ha appena avviato le pratiche per la tesi sul marketing finanziario con un focus sullo sport. “L’idea è di legarla anche alla Bartoccini MC Restauri, sarà un bel modo per unire studio e pallavolo”, racconta sorridendo.

    L’estate, però, non è fatta solo di libri. C’è spazio anche per un po’ di beach volley a livello amatoriale, ma soprattutto per allenamenti quotidiani: “Mi alleno ogni giorno, studio e cerco di tener vivo questo sogno: laurearmi e continuare a crescere con la mia squadra”.

    Benedetta ci tiene però a raccontare la sua “saudade” verso Perugia. Il legame con il capoluogo è infatti fortissimo: “Perugia mi manca tanto, lì mi sento a casa. Questa per me sarà una stagione importante, spero possa essere quella della consacrazione definitiva”. Un percorso iniziato con la difficile annata della retrocessione, seguito però da due stagioni di riscatto e promozione. “L’anno scorso sono partita un po’ in sordina, ma poi mi sono conquistata il mio spazio. Quest’anno voglio partire forte da subito”.

    Bartolini è entusiasta del gruppo che si sta formando: “La squadra che è stata allestita mi piace molto. C’è un giusto mix tra giocatrici giovani e altre più esperte. Conosco bene le italiane e mi hanno fatto un’ottima impressione, ci siamo conosciute alla cena degli sponsor. Sono sicura che faremo una grande stagione”.

    L’obiettivo? Guardare più in alto: “Secondo me siamo una squadra più matura rispetto allo scorso anno. Se fossimo partite meglio, forse i playoff li avremmo centrati. Quest’anno ci proveremo fin da subito. È un sogno, sì, ma nemmeno così lontano”.

    Con la sua energia positiva, la sua discrezione e la sua costanza, Bartolini si conferma una figura fondamentale all’interno dello spogliatoio. Non sempre sotto i riflettori, ma sempre pronta a dare il massimo quando chiamata in causa. “Non vedo l’ora di tornare, ritrovare lo staff, la città, la famiglia delle Black Angels. Questo gruppo può fare grandi cose”, conclude Benedetta. E se l’estate la vede impegnata tra tesi e allenamenti, il cuore è già lì, pronto a battere di nuovo sotto rete, quella del Pala Barton Energy.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Alberghini resta a Reggio Emilia: “La voglia di migliorare è sempre viva”

    Classe 2004, ruolo centrale, Riccardo Alberghini sarà ancora parte del roster di Reggio Emilia per la prossima stagione. Dopo aver maturato la sua prima esperienza in Serie A3 con la maglia di Wimore Salsomaggiore Terme, Alberghini è approdato a Reggio Emilia lo scorso anno, dove ha continuato il suo percorso di crescita con impegno e dedizione.

    Giovane ma determinato, ha dimostrato di poter reggere il ritmo e l’intensità del campionato, mettendosi al servizio della squadra con entusiasmo e voglia di migliorare. Con il suo ritorno, Reggio conferma la fiducia in un talento in evoluzione, che porta in campo freschezza, fisicità e mentalità da lavoratore. Un profilo che ben si inserisce nel progetto tecnico granata, attento alla valorizzazione dei giovani.

    Le sue parole: “Tornare a vestire la maglia granata di Reggio Emilia mi rende davvero molto felice. È un ritorno che sento fortemente, perché credo che il progetto della società sia solido e ambizioso, e la squadra che è stata costruita ha tutte le carte in regola per fare bene. Sono carico e motivato, e mi aspetto una stagione fatta di battaglie, partita dopo partita, da affrontare sempre a testa alta e con il sorriso, pronti a dare il massimo in ogni occasione. Alle spalle ho un’esperienza intensa con Mo.Re Volley, culminata con le finali per la promozione in Serie B contro San Martino”.

    “Anche se il risultato non è stato quello sperato, è stata un’avventura bellissima e ricca di emozioni. Mi ha lasciato tanto, soprattutto in termini di crescita personale: ho vissuto momenti carichi di tensione e responsabilità, che mi hanno aiutato a maturare sia in campo che fuori. Nonostante sia uno dei più giovani del gruppo, ho già avuto la fortuna di vivere due stagioni importanti che mi hanno fatto crescere molto. In particolare, sento di essere migliorato a muro, ma so bene che non ci si può mai fermare. La voglia di migliorare è sempre viva, e non vedo l’ora di tornare in palestra per continuare a lavorare con ancora più determinazione”.

    La schedaRiccardo AlberghiniNato a Modena il 21/09/2004Centrale di 197 cm di altezza

    Carriera2025-2026 Conad Reggio Emilia2024-2025 Conad Reggio Emilia2023-2024 Wimore Salsomaggiore Terme

    (fonte: Conad Reggio Emilia) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley, l’Italia fa 6 su 6: battuta anche la Thailandia

    L’Italia di Julio Velasco non si ferma più. Dopo aver battuto la Bulgaria mercoledi 18 giugno, è arrivata un’altra vittoria: le azzurre hanno battuto 3-0 la Thailandia (25-19; 25-20; 25-18) nel sesto match di Nations League. L’Italia è riuscita a controllare ogni fase del match sia in ricezione che in fase offensiva. La top scorer è stata Paola Egonu con 13 punti. Bene anche Alice Degradi e Adhuoljok Malual che hanno realizzato entrambe 10 punti. Adesso per le azzurre c’è una sfida difficile: venerdì 20 giugno affronteranno il Giappone allenato da Ferhat Akbas.

    Velasco: “Giappone diverso dalla Thailandia”
    “Le ragazze stasera sono state brave in servizio e soprattutto nell’adattarsi al loro stile facendo molto bene a muro, senza saltare molto e provando a sporcare quanti più attacchi possibili a volte anche senza saltare contro il loro primo tempo ritardato – ha dichiarato il ct Julio Velasco -. Inoltre hanno funzionato piuttosto bene anche i cambi, con Eze e Malual che hanno fatto molto bene quando sono entrate e di questo sono molto felice perché l’essere sempre tutte pronte mi da la possibilità di ruotarle in un momento della stagione molto intenso e dove la stanchezza può farsi sentire”.

    E sul prossimo match: “Ci aspetta il Giappone. Un’altra squadra con un gioco diverso dal nostro anche se più semplice rispetto a quello della Thailandia. Poi chiuderemo con la Cina che forse delle squadre asiatiche è la più particolare perché fisica ma allo stesso tempo con un gioco rapido”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia di De Giorgi impegnata venerdì e sabato in due amichevoli con il Canada

    Mercoledì primo giorno di allenamento per la Nazionale maschile presso il Gatineau Sports Center, situato poco distante dalla città di Ottawa, sede della settimana di lavoro in Canada dopo la tappa di Week 1 di VNL giocata a Quebec City. Il programma di giovedì, invece, ha previsto una seduta di allenamento in palestra con la palla e un’altra pomeridiana.

    Intenso lavoro per Giannelli e compagni, che si preparano a scendere in campo in due incontri amichevoli contro i padroni di casa del Canada, formazione inserita nella stessa pool dell’Italia ma che non sarà affrontata nel corso delle restanti due week dell’edizione 2025 della Volleyball Nations League. Le due gare contro il Canada sono in programma al Gatineau Sports Center venerdì 20 giugno alle ore 19 locali (all’1 della notte italiana) e sabato 21 giugno alle ore 16 locali (alle 22 italiane).

    Le due gare contro la squadra allenata da Daniel Lewis e dal suo assistente João Paulo Bravo, quest’ultimo un passato da giocatore in Italia tra le fila di Piacenza e Vibo Valentia, rappresentano una buonissima occasione per riprendere una maggiore confidenza con il campo e mettere in pratica le soluzioni di gioco su cui il commissario tecnico dell’Italia sta lavorando in questa prima parte di stagione.

    Le due partite saranno, inoltre, l’occasione per i cinque azzurri giunti in Canada due giorni fa (Balaso, Galassi, Lavia, Michieletto e Sbertoli) di fare il loro esordio in questa nuova stagione con la Nazionale, prima della Week 2 di VNL in programma, come noto, a Chicago dal 25 al 29 giugno.

    Calendario amichevoli Gatineau, Canada 

    Venerdì 20 giugno: ore 16:00 Canada-Italia; Sabato 21 giugno: ore 19 Canada–Italia *orari di gioco locali 

    QUI gli azzurri in Canada convocati per la Week 2 di VNL

    Classifica VNL (Vittorie, Punti):1. Polonia 4 (12), 2. Giappone 3 (9), 3. Brasile 3 (9), 4. Italia 3 (8), 5. Slovenia 3 (8), 6. Canada 2 (7), 7. Ucraina 2 (7), 8. Cina 2 (6), 9. Francia 2 (5), 10. Bulgaria 2 (5), 11. USA 2 (5), 12. Argentina 2 (5), 13. Germania 1 (6), 14. Iran 1 (4), 15. Cuba 1 (3), 16. Turchia 1 (3), 17. Olanda 1 (3), 18. Serbia 1 (3).

    Calendario Week 2 di VNL Pool 5 (Chicago, USA) – 25-29 giugnoMercoledì 25 giugno: ore 19:30 Italia-Polonia; ore 23:00 Canada-Brasile;Giovedì 26 giugno: ore 2:30 Cina-USA; ore 23:00 Brasile-Cina; Venerdì 27 giugno: ore 2:30 Canada–USA; ore 23:00 Cina–Italia;Sabato 28 giugno: ore 2:30 Canada-Polonia; ore 23:00 Brasile–Italia; Domenica 29 giugno: ore 2:30 USA-Polonia; ore 19:30 Cina–Canada; ore 23:00 Brasile-Polonia; ore 2:30 USA-Italia (di lunedì 30 giugno)*orari di gioco italiani

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley, le convocazioni dell’Italia maschile e femminile per il Torneo Internazionale di Assen

    Prenderà il via venerdì 4 luglio, in Olanda, il Torneo Internazionale di Assen, consueto appuntamento che ormai da qualche anno vede protagoniste le due nazionali azzurre di sitting volley. Noto ufficialmente come Dutch Tournament, il Torneo di Assen è uno dei principali eventi internazionali che si tiene annualmente nella città olandese e che quest’anno celebra la sua decima edizione. Sarà la Stadsbroekhal, una moderna struttura sportiva, ad ospitare le gare in programma. I due gruppi azzurri si ritroveranno il 3 luglio per poi fare rientro in Italia il 7 luglio. 

    La tre giorni di gare in Olanda rappresenta da sempre per le due nazionali un’importante opportunità di confronto a livello internazionale, ma soprattutto sarà utile in vista dell’Europeo in programma dal 28 luglio al 2 agosto a Gyor (Ungheria).  

    LE AZZURRE CONVOCATEGiulia Aringhieri*, Raffaela Battaglia, Giulia Bellandi*, Eva Ceccatelli*, Sara Cirelli* (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio); Silvia Biasi* (Volley Codognè); Francesca Bosio*, Anna Ceccon, Roberta Pedrelli (Giocoparma); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Moggio (Nola Città dei Gigli). *convocate dal 02/07/25

    LO STAFF Pasquale D’Aniello (Primo Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Mauro Guicciardi (Medico); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Lorenzo Librio (Scoutman); Serena Pavani (Team Manager); Flavia Guidotti (Preparatrice Atletica). 

    GLI AZZURRI CONVOCATISimone Burzacchi, Mattia Cordioli (Giocoparma); Francesco Maria Cerulo, Michele Emanuele Di Ielsi, Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra, Davide Nadai (Nola Città dei Gigli); Cristiano Crocetti, Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana asd); Davide Dalpane (Dream Volley Ravenna); Tommaso Cuoghi (Modena Volley Punto Zero); Roberto Dalmasso (Cuneo Sport 2018); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco); Alessandro Issi (Scuola di Pallavolo Fermana). 

    LO STAFFMarcello Marchesi (Allenatore); Angela Galli (Assistente Allenatore); Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico); Mauro Guicciardi (Medico); Antonella Iemma (Fisioterapista); Matteo Campioli (Scoutman); Matteo De Robertis (Team Manager).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, Cormio: “Proveremo l’assetto a tre schiacciatori con Nikolov o Loeppky in posto 2”

    Beppe Cormio, dg biancorosso, spoilera ufficialmente una possibile novità tattica della prossima stagione agonistica e svela l’importanza dell’arrivo di Pablo Kukartsev in biancorosso. In una Cucine Lube Civitanova che guarda costantemente avanti, con l’ingaggio di giovani stelle dal futuro roseo ma già competitive, l’innesto di un atleta navigato come l’opposto argentino “Kuka”, sempre protagonista e ancora in ascesa nelle innumerevoli avventure professionali sudamericane ed europee, costituirà un’alternativa ideale a un assetto innovativo e darà garanzia di equilibrio rivelandosi un ingrediente essenziale nelle mani di coach Giampaolo Medei per riproporre l’alchimia di un collettivo che finora ha incantato tutti. 

    Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova): “L’acquisto di Pablo Kukartsev risponde in pieno all’identikit da noi tracciato del giocatore ideale in un reparto che punterà su uno tra Alex Nikolov o Eric Loeppky come finalizzatore in posto 2 nell’assetto a tre schiacciatori. Una formula suggestiva che proveremo ad applicare, ma che non ci dà la certezza assoluta di sfruttare al meglio le nostre opportunità. Quindi l’arrivo di un opposto esperto è strategico. Pablo è sicuramente un giocatore molto interessante che ha accettato questo ruolo, consapevole di non avere la certezza di essere sempre in campo. Conoscendo il suo temperamento, la sua classe, la sua voglia di arrivare, saprà sicuramente distinguersi”.

    “Si tratta di un opposto completo, che in questi anni è stato inspiegabilmente sottovalutato rispetto ai suoi meriti e lo dimostrerà in maglia biancorossa. Tutte queste considerazioni ci hanno portato a scegliere lui. Tra l’altro, forse gli abbiamo portato un pizzico di fortuna perché vedo che spesso è titolare e protagonista nella Nazionale Argentina. Non fu solo un caso quando più volte, in Champions League, ai tempi della sua militanza in Belgio, Pablo mise in difficoltà una grande Lube come bocca da fuoco dello Knack Roeselare. Possiamo abbracciare un ragazzo che ha sempre avuto la mia stima e ammirazione. Parliamo di un combattente, serissimo in allenamento e maturo. Abbiamo veramente trovato e scelto il giocatore che cercavamo!”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Nations Cup 2025: tutte le coppie azzurre si fermano alla Fase Preliminare

    Si è conclusa mercoledì 18 giugno, in Piazza Duomo a Messina, la Fase Preliminare della CEV Nations Cup 2025. Non un torneo fortunato quello conclusosi in Sicilia per le coppie azzurre: terzo posto per l’Italia nel tabellone femminile e secondo in quello maschile, risultati che hanno dunque estromesso le azzurre e gli azzurri dalla Fase Finale del torneo, appuntamento in programma dal 17 al 20 luglio a Espinho (Portogallo, QUI tutte le info).

    Nel torneo femminile, dopo l’esordio vincente targato Claudia Scampoli ed Eleonora Sestini ai danni del Belgio di Vervloet/Thant, superate 2-1 (21-16, 14-21, 15-11), l’altra coppia azzurra formata da Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth è stata impossibilitata a scendere sulla sabbia nella seconda uscita contro il Belgio a causa dell’infortunio subito dall’azzurra Orsi Toth. KO che ha di fatto chiuso il torneo per entrambe le coppie azzurre. Al termine della manifestazione a staccare il pass per la Fase Finale è stata la Francia di Placette/Richard e Vieira/Chamereau, classificatasi al primo posto.

    I risultati e la classifica del torneo femminile QUI.

    Secondo posto finale invece per l’Italia nel tabellone maschile. Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso ed Enrico Rossi e Marco Viscovich hanno collezionato due vittorie e altrettante sconfitte contro Danimarca e Germania, classificandosi dunque alle spalle di Abell/Andersen e Møllgaard/Houmann, formazioni danesi che hanno dunque centrato la prima posizione e il conseguente pass per la Fase Finale di Espinho. Terza classificata la Germania di Lorenz/Rietschel e Sagstetter/Sagstetter. 

    I risultati e la classifica del torneo maschile QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO