More stories

  • in

    L’Avimecc Modica fa festa a Campobasso, battuta l’Energytime in 3 set

    EnergyTime Campobasso 0
    Avimecc Modica 3
    Parziali: 22/25, 19/25, 22/25
    EnergyTime: Margutti 10, Fabi 9, Giani 2, Urbanowicz 9, Diaferia 17, Rescignano 1, Tuccelli, Del Fra, D’Amico, Calitri (L1), n.e.: Diana, De Nigris (L2). All. Mariano Maniscalco
    Avimecc Modica: Chillemi 8, Raso 6, Padura Diaz 8, Capelli 21, Buzzi 8, Putini 3, Barretta 3, Cipolloni, Matani, Nastasi (L1), n.e.: Italia, Pappalardo (L2). All. Enzo Distefano.
    Arbitri: Morgillo di Napoli e Vecchione di Salerno
    Campobasso – Vittoria doveva essere e vittoria è stata per l’Avimecc Modica che dopo aver battuto nel turno precedente Lagonegro conquista altri tre punti importantissimi sul campo della EnergyTime Campobasso.
    Un successo figlio della voglia di emergere di un gruppo che sta crescendo in autostima e sicurezza nei propri mezzi e alla fine sta ottenendo anche i risultati.
    Al “PalaVazzieri”, l’approccio alla gara dei biancoazzurri non è stato dei migliori. I biancoazzurri, infatti, sono costretti a inseguire i rossoblù molisani per quasi tutto il parziale d’apertura. Sul 18 – 16 coach Distefano chiama il discrezionale, apporta delle modifiche al sestetto base e Capelli e compagni tornano in campo con la giusta verve. Quando Campobasso sente il fiato sul collo (19/18), coach Maniscalco capisce che l’inerzia del set sta per cambiare e chiede la sospensione di 30”. Al rientro in campo Modica rimane sul pezzo e l’ace in battuta di capitan Chillemi porta avanti i biancoazzurri (22/23) costringendo il tecnico molisano a chiedere la seconda sospensione. Il muro di Raso regala il set point all’Avimecc Modica, che chiude la frazione 22 – 25 con un altro muro vincente di Padura Diaz.
    Campobasso accusa il colpo, ma al cambio di campo prova a reagire. Diaferia prova a caricarsi sulle spalle la sua squadra che per lunghi tratti della seconda frazione di gioco tiene sempre il muso avanti nel punteggio, ma non riesce a scavare il solco decisivo. Modica resta sempre in scia e quando opera il sorpasso (13/15), Maniscalco è costretto a chiedere il time out. Il muro modicano è più presente e Buzzi mette a terra la palla del + 4 biancazzurro, ma Campobasso non vuole mollare e dimezza lo svantaggio (16/18). Distefano capisce che non bisogna far rientrare i padroni di casa e chiama il suo primo discrezionale. Un controbreak (1-3) costringe la panchina molisana al secondo time out, ma serve a poco perchè Modica vede il traguardo vicinissimo e lo raggiunge con il muro di Buzzi che firma il 19/25 che vale lo 0 – 2 per Modica.
    Campobasso non vuole mollare e nel terzo set prova a mettere in difficoltà i “Galletti” della Contea, che sentono già il profumo del secondo successo pieno e restano concentrati. La gara è sempre in equilibrio con le due squadre che lottano punto a punto. Quando Modica allunga di 2 (11/13) Campobasso chiede il time out. Al ritorno in campo dopo la sospensione i rossoblu di casa sospinti dal pubblico piazzano un break 6 – 3 che li riporta avanti di 1 (17/16). Distefano fiuta il pericolo e chiede a sua volta il discrezionale. Altro controbreak biancoazzurro (1 – 3) e nuovo time out chiesto da Campobasso, ma al ritorno in campo Modica è già sul rettilineo finale. Quando Campobasso annulla un paio di match ball, Distefano si gioca il suo ultimo discrezionale, al resto ci pensa l’attacco vincente di Riccardo Capelli (21 punti a referto) che griffa il 22/25 finale che permette ai “Galletti” biancoazzurri di portare a casa tre punti importanti per morale e classifica.
    “Servivano i tre punti – spiega coach Enzo Di Stefano – e siamo stati bravi noi a conquistarli. Non abbiamo avuto un approccio perfetto alla partita e siamo stati sempre costretti a inseguire fin dalle prime battute e fino alle fasi conclusive del set quando cambiando la diagonale e con l’ingresso in campo di Barretta e Cipolloni siamo riusciti a riequilibrare il punteggio grazie a una serie positiva in battuta di capitan Chillemi ci ha permesso di passare avanti nel punteggio e poi a vincere il set. Stessa situazione nel secondo set, soprattutto nella parte iniziale, ma grazie a qualche muro in più, una buona difesa che ci ha permesso di contro attaccare meglio e il miglioramento di tutti in battuta e in particolare Capelli, siamo riusciti a scavare il solco decisivo e a portare a casa anche la seconda frazione di gioco. Stesso discorso nel terzo parziale, dove Campobasso non è riuscito a reagire nonostante il supporto del suo pubblico in quella che doveva essere la loro partita della svolta in campionato, noi siamo stati bravi a chiuderlo e a portare a casa i tre punti che – continua – in vista della prossima trasferta a Sabaudia, fa classifica e soprattutto morale. Ora ci godiamo due giorni di meritato riposo e da martedì ci prepareremo per affrontare uno dei campi più difficili del campionato contro una delle formazioni più in forma come Sabaudia. Non ho nulla da rimprovera ai ragazzi che hanno affrontato una trasferta lunga e pesante anche dal punto di vista logistico. Sono stati bravi a rimanere sempre sul pezzo soprattutto nei momenti cruciali di ogni set riuscendo a chiudere nel migliore dei modi i parziali a nostro favore. Godiamoci questa vittoria – conclude Distefano – che credo sia meritata, poi da martedì ci concentreremo su Sabaudia”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita Lagonegro ringrazia e saluta coach Pino Lorizio

    Si dividono le strade tra la Rinascita Volley Lagonegro e Pino Lorizio.
    Desideriamo ringraziare il Coach per l’egregio lavoro svolto fino ad oggi con passione, impegno, amore per questo sport e per i colori biancorossi: Pino è stato un vero e proprio punto di riferimento nella nostra Famiglia.
    Tuttavia, il delicato momento che sta attraversando la squadra ha richiesto un cambio di rotta.
    Accolto a Lagonegro nel marzo del 2023, il Coach ha lavorato con serietà e professionalità, mettendo in campo tutto il suo bagaglio di esperienza e cercando in ogni modo di aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi prefissati: di questo ne siamo sinceramente grati.
    Auguriamo perciò al Mister, a Pino, tutte le future soddisfazioni e gratificazioni professionali che merita.
    Nelle prossime ore, la Società renderà noto il nome del nuovo allenatore.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    La Domotek d’anticipo:alle ore 16 al Palacalafiore arriva Sabaudia

    Settima giornata in programmaAlle ore 16, la Reggio Calabria sportiva è pronta per tifare per la Domotek Volley.Gli amaranto di mister Polimeni, dopo il primo “vero” passo falso della stagione, per la prima volta “non a punti” contro l’imbattuta capolista Romeo Sorrento cercano l’immediato rilancio.
    Nel maxi impianto reggino arriva l’ottimo Vidya Viridex Sabaudia, società capace di battere l’ambizioso Gioia del Colle nell’ultimo turno giocato.
    Squadra solida che, contro Gioia, ha mandato in scena la quarta vittoria stagione.12 punti contro i nove degli amaranto che cercano l’aggancio provando a ripetere le bellissime prestazioni casalinghe offerte contro Lagonegro e Napoli.
    Samuel Onwuelo nato a Lagos in Nigeria, ma di passaporto italiano, schiacciatore classe 1997 è l’uomo da tener maggiormente d’occhio per una team che ha svariati e forti pallavolisti in grado di fare la differenza.
    L’analisi di mister Polimeni: “Sabaudia è una squadra con giocatori di esperienza nella categoria, a cui hanno aggiunto qualche giovane di belle speranze. Sono una squadra combattiva, con determinati fondamentali come punti di forza, tra cui anche l’entusiasmo di chi sta facendo bene”.
    Il libero Saverio De Santis:“Il Sabaudia è una squadra forte, con 12 punti in classifica conquistati sul campo. Sono un avversario ostico, con una buona difesa, due belle bande e un libero che difende tanto. Dovremo combattere e dare il 110% tutti.”
    Il match tra Reggio Calabria e Vidya Viridex Sabaudia, che verrà diretto da Giovanni Giorgianni e Danilo Domenico De Sensi, verrà anche trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma YouTube della Lega Pallavolo serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario Libertas 2025: sinergia per la solidarietà con AGComense

    La pallavolo, in particolar modo quella maschile, è espressione di esplosività, potenza e velocità. La ginnastica ritmica risplende di eleganza, flessibilità e agilità. È dalla visionaria unione di questi due mondi, apparentemente agli antipodi, che nasce il Calendario Libertas 2025. Ormai arrivato alla sua nona edizione, per il 2025 la fotografa della Campi Reali Cantù Patrizia Tettamanti e la Presidente di AGComense Patrizia Bollinetti hanno deciso di unire le forze e, affidandosi alla magia dei luoghi più belli e iconici di Como, realizzare un percorso fotografico che unisca questi tre mondi lontanissimi eppure con così tante cose in comune. Il fine benefico rimane: il ricavato della vendita sarà devoluto a Casa Nazareth, un ambiente di incontro, conoscenza e condivisione, dove ogni giorno è possibile offrire un pasto caldo e donare un sorriso a chi ne ha più bisogno.
    “Sono molto felice – dice il Presidente della Campi Reali Cantù Ambrogio Molteni – che anche quest’anno, grazie particolarmente all’impegno e alla grande professionalità di Patrizia Tettamanti e del suo staff, siamo stati in grado di fare il nostro calendario per il 2025. Si tratta, come ormai da tempo avviene, di un’attività benefica, il cui incasso verrà devoluto per la prima volta a Casa Nazareth di Como. Spero che tutti i tifosi della Libertas apprezzeranno le bellissime foto che sono state fatte con ambientazione Como, e con il supporto fondamentale delle ginnaste della AGComense, che ringraziamo con tutti i loro dirigenti per il grosso aiuto che ci hanno dato. In ogni foto ci sarà la presenza di almeno un giocatore della nostra formazione di Serie A2 Credem Banca e di una loro ginnasta, e speriamo che la vendita possa dare soddisfazione a tutti, particolarmente per coloro che hanno più bisogno”.
    “Nella calda estate 2024 – dice Patrizia Bollinetti, Presidente di AGComense –, le Olimpiadi di Parigi hanno regalato agli occhi attenti degli sportivi una visione nuova delle immagini che venivano colte dai fotografi sportivi. Sono state messe, nello stesso scatto, due diverse discipline sportive, con movimenti tecnici che fra di loro non si incontrerebbero mai sul palcoscenico o sui campi di gara. Ho messo insieme una relazione sportiva e umana che ci accomuna alla Campi Reali Cantù, loro pallavolisti professionisti, noi ginnaste dilettanti. Loro uomini che fanno della forza fisica e della precisione l’arma vincente, le altre signorine che si esprimono con tenacia e delicatezza sulla pedana, e danzano utilizzando il corpo come espressione di eleganza. Il vecchio detto che l’unione fa la forza si è trasformato in un progetto che ha unito due gruppi di atleti sì diversi fra loro, ma che hanno trovato tra i monumenti cittadini il modo per esprimere la propria sportività. Come detto, grazie alla collaborazione che unisce le due realtà sportive, in una calda serata di agosto Patrizia Presidente AGComense e Patrizia fotografa di Campi Reali Cantù hanno costruito un progetto che si è trasformato in un Calendario per il 2025. La forza del calendario è quella di raccogliere fondi per aiutare chi è meno agiato di noi, e abbiamo pensato che Casa Nazareth fosse il luogo perfetto da aiutare e da sostenere”.
    AGCOMENSE – è una società sportiva dilettantistica, nata nel settembre 2012, che ha come scopo la formazione di atleti e atlete nell’ambito dell’atletica leggera, della ginnastica ritmica e della ginnastica artistica. Ha creato una formazione di base, composta da corsi di avvicinamento alle tre discipline olimpiche, e gestisce gruppi che svolgono attività promozionale e agonistica a livello nazionale. La società è presieduta da Patrizia Bollinetti, che nasce come atleta all’interno della Comense. Nei quadrienni olimpici 1996-2004 si occupa sia della formazione di nuovi atleti, aprendo nella sezione atletica leggera il gruppo esordienti, che come dirigente e responsabile del gruppo giovanile della Fidal Como-Lecco. È stata scelta quale Presidente di AGComense per riportare la società ai vertici dei ranking nazionali, valorizzando gli atleti del territorio comasco.
    CASA NAZARETH – è molto di più di una mensa solidale, che tutti i giorni, a pranzo e a cena, serve un pasto caldo e offre sostegno e accoglienza alla comunità (in totale circa 250 al giorno). È una casa dove le persone possono sentirsi accolte, amate e sostenute come parte di una grande famiglia. È un servizio collettivo che coinvolge persone e diverse realtà, creando una rete di solidarietà che abbraccia la comunità al completo. Durante tutto l’anno organizza alcuni incontri ed eventi che spaziano dai concerti agli spettacoli teatrali, fino agli aperitivi in musica. Talvolta ospitati direttamente nella loro casa, offrono momenti culturali dedicati a tutti, creando occasioni uniche per far conoscere e sostenere la mensa e rafforzare il tessuto sociale del territorio.
    RINGRAZIAMENTI:
    Al Comune di Como, a Villa Erba, alla Società Palchettisti Teatro Sociale di Como, all’Aero Club Como, al Teatro Sociale Aslico e alla Guardia di Finanza per la concessione gratuita degli spazi.
    A Marina Montorfano, preziosa collaboratrice come Art Director di questo progetto.
    A Casa Nazareth – Caritas, per aver accolto la nostra proposta. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, Cisterna fa suo l’anticipo: Grottazzolina battuta per 3-1

    SuperLega Credem BancaCisterna vince l’anticipo in casa di Grottazzolina: 3-1 per i pontini, con Baranowicz premiato Mvp della sfida. Domenica si chiude il turno, Milano-Perugia in diretta su Rai Sport
    Yuasa Battery Grottazzolina – Cisterna Volley 1-3 (25-21, 23-25, 19-25, 17-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 1, Tatarov 9, Mattei 0, Petkovic 20, Antonov 16, Demyanenko 8, Cubito (L), Vecchi 0, Comparoni 12, Fedrizzi 0, Marchiani 0, Cvanciger 0, Marchisio (L). N.E. Schalk. All. Ortenzi. Cisterna Volley: Baranowicz 4, Bayram 11, Nedeljkovic 6, Faure 19, Ramon 22, Diamantini 12, Fanizza 0, Pace (L), Czerwinski 1. N.E. Finauri, Tosti, Rivas. All. Falasca. ARBITRI: Puecher, Saltalippi. NOTE – durata set: 30′, 29′, 26′, 26′; tot: 111′.
    Cisterna si impone in quattro set a Grottazzolina contro la Yuasa, dopo essere andata sotto nel primo parziale: manca ancora l’appuntamento con la vittoria Grottazzolina, nonostante avesse fatto ben sperare nella prima parte di gara, per poi cedere definitivamente negli ultimi due parziali. Yuasa in campo con Petkovic opposto fin dal primo punto, mentre Tatarov è schierato in banda in luogo di Fedrizzi non ancora al top; Cisterna è in palla dopo le due vittorie consecutive degli ultimi due turni. Eppure, Grottazzolina parte meglio, spingendo subito sull’acceleratore al servizio e guadagnando un buon vantaggio nel primo parziale: Cisterna prova a rientrare e accorcia fino al meno due ma sono i ragazzi di Ortenzi a chiudere il parziale con un super Petkovic. Inizio importante nel secondo parziale per i pontini che trovano subito il +6 e sembra gestire agevolmente. La Yuasa ritrova invece continuità dai nove metri e accorcia ad una sola lunghezza mancando il contrattacco del 23 pari e Cisterna si impone 23-25. Stesso copione nel parziale successivo con l’immediato vantaggio di Cisterna, brava a prendere il largo con un gioco sciolto e veloce. Stavolta manca la reazione di Grottazzolina che prova un timido allungo nel finale che però non basta e Cisterna su porta avanti 2-1 nel conto dei parziali. Anche nel quarto set a fare la differenza è la grande incisività al servizio di Cisterna che manda in grande crisi la linea di ricezione della Yuasa che deve rincorrere senza riuscire a trovare il bandolo della matassa. Braccio sciolto per Cisterna con Grottazzolina costretta a cedere 17-24 il parziale e i tre punti alla formazione ospite. Da segnalare la presenza a bordo campo del coach della nazionale italiana Ferdinando De Giorgi. Domenica si conclude il 9° turno di SuperLega Credem Banca: Allianz Milano – Sir Susa Vim Perugia sarà trasmessa in diretta su Rai Sport.
    MVP: Michele Baranowicz (Cisterna Volley)SPETTATORI: 1.411
    Massimiliano Ortenzi (allenatore, Yuasa Battery Grottazzolina): “Siamo partiti bene, come ci eravamo detti, mettendo pressione al servizio e giocando col piglio giusto. Nel secondo nonostante fossimo sotto siamo rimasti lì, abbiamo recuperato, abbiamo anche avuto l’occasione di portarci sopra, e non l’abbiamo sfruttata. Poi la partita è cambiata, non siamo riusciti a mantenere lo stesso ritmo mentre Cisterna è cresciuta, sfruttando anche tanti errori da parte nostra. Siamo calati tantissimo in attacco, e quando succede poi si fa fatica a rimanere in partita a questi livelli qua”.
    Michele Baranowicz (Cisterna Volley): “Oggi la vittoria era il nostro obiettivo. Siamo partiti a rallentatore nel primo set, regalando a Grottazzolina sette punti gratuitamente. Sono stati errori che non possiamo permetterci contro nessuna squadra. In fase break abbiamo lavorato molto bene, con la battuta e il muro. Dobbiamo crescere in side-out perchè molte volte, anche su una palla facile, ci mettiamo in difficoltà da soli. Ci sono ancora tanti margini di crescita, ma va bene così”.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 22, Itas Trentino 21, Gas Sales Bluenergy Piacenza 17, Cucine Lube Civitanova 16, Allianz Milano 15, Rana Verona 12, Cisterna Volley 12, Sonepar Padova 10, Valsa Group Modena 9, Mint Vero Volley Monza 7, Gioiella Prisma Taranto 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2.Un incontro in più: Allianz Milano, Yuasa Battery Grottazzolina; due incontri in più: Cisterna Volley.
    9a giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 24 novembre 2024, ore 17.00Itas Trentino – Mint Vero Volley MonzaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 24 novembre 2024, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Domenica 24 novembre 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Sonepar PadovaDiretta VBTV
    Domenica 24 novembre 2024, ore 18.00Allianz Milano – Sir Susa Vim PerugiaVariazione impianto: Unipol Forum di AssagoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 24 novembre 2024, ore 19.00Rana Verona – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta DAZN e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Baranowicz ancora MVP, e Cisterna batte anche Grottazzolina: “Possiamo ancora crescere molto”

    Altra vittoria, altri tre punti messi in cascina da Cisterna, che dopo un avvio di stagione sotto le aspettative, ora sta decisamente scalando la classifica. I punti ora sono 12, gli stessi di verona, ma con due partite giocate in più.

    “Oggi la vittoria era il nostro obiettivo – spiega Michele Baranowicz, capitano del Cisterna Volley ed MVP del match – Siamo partiti al rallentatore nel primo set, regalando a Grottazzolina sette punti gratuitamente. Sono stati errori che non possiamo permetterci contro nessuna squadra. In fase break abbiamo lavorato molto bene, con la battuta e il muro. Dobbiamo crescere in side-out perchè molte volte, anche su una palla facile, ci mettiamo in difficoltà da soli. Ci sono ancora tanti margini di crescita, ma va bene così”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina parte ancora a razzo, ma Cisterna ne ha di più e vince 1-3

    Il Cisterna Volley conquista il terzo successo consecutivo, espugnando il PalaSavelli contro una combattiva Yuasa Battery Grottazzolina. La squadra di coach Falasca, nonostante un inizio caratterizzato da qualche errore di troppo, si impone in rimonta, cedendo solo il primo set ai padroni di casa. Con questa vittoria, il Cisterna Volley raggiunge momentaneamente Rana Verona a quota 12 punti, piazzandosi al settimo posto in classifica.

    Starting players -Grottazzolina ritrova Petkovic opposto a Zhukouski, al centro Demyanenko e Mattei, Antonov e Tatarov gli schiacciatori, con Marchisio libero. Coach Falasca conferma il sestetto delle ultime uscite. Baranowicz in regia con Theo Faure opposto, Nedeljkovic e Diamantini al centro, Bayram e Ramon schiacciatori con Pace a guidare la seconda linea.

    1° set – Il primo set sorride ai padroni di casa, bravi a partire subito forte nei primi scambi del match. Petkovic sigla il primo margine sul 7-4, con il Cisterna Volley a provare a restare in scia. Faure in parallela chiude l’azione dell’11-9, poi Baranowicz dai nove metri colpisce per il momentaneo 11-10. Demyanenko e Petkovic tengono avanti Grottazzolina. Nel finale Ramon prima in diagonale firma il 19-18, poi annulla due set point, prima che Antonov chiuda il primo parziale sul 25-21.

    2° set – Il Cisterna Volley riesce a cambiare il canovaccio della partita, passando subito avanti nel secondo set con la pipe di Jordi Ramon sul 2-7. Petkovic tiene a galla i padroni di casa, nma è Baranowicz, dai nove metri, a tenere a distanza Grottazzolina sul parziale di 8-12. Diamantini ferma a muro Demyanenko sul 12-17, gli fa eco Faure sul 14-20. Nel finale Ramon prima firma il set point sul 22-24, poi chiude il set con una bordata potente sul 23-25.

    3° set – I pontini, orchestrati da Baranowicz, premono sull’accelleratore, andando avanti con Faure nelle prime battute di gioco sul 2-7. Ramon gli fa eco, tenendo a distanza la squadra di coach Ortenzi sul 7-12 con un grande ace. Il Cisterna Volley prende il largo grazie al suo capitano: Baranowicz trova l’angolino al servizio per il momentaneo 17-9. Grazie a Comparoni e Demyanenko Grottazzola ricuce parzialmente il gap. Prima il canadese e poi Tatarov annulla due set point sul 19-24, poi al servio Antonov sbaglia le misure, consegnando a Cisterna il vantaggio sul 25-19. 

    4° set – Anche l’ultimo parziale vede Cisterna protagonista, seppur con qualche difficoltà iniziale. Bayram spezza l’equilibrio con un pallonetto che vale il 10-12, e Faure incrementa il vantaggio con un muro su Tatarov per il 12-17. Il francese è devastante al servizio, mettendo a segno due ace per il 13-22. Nel finale, Fanizza sostituisce Baranowicz e serve subito Ramon, che realizza il 16-23. Lo spagnolo al servizio trova l’ace del match point, mentre il neoentrato Czerwinski chiude i giochi con una potente diagonale per il 25-16, regalando la vittoria ai pontini.

    Yuasa Battery Grottazzolina 1Cisterna Volley 3(25-21, 23-25, 19-25, 17-25)Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 1, Tatarov 9, Mattei 0, Petkovic 20, Antonov 16, Demyanenko 8, Cubito (L), Vecchi 0, Comparoni 12, Fedrizzi 0, Marchiani 0, Cvanciger 0, Marchisio (L). N.E. Schalk. All. Ortenzi. Cisterna Volley: Baranowicz 4, Bayram 11, Nedeljkovic 6, Faure 19, Ramon 22, Diamantini 12, Fanizza 0, Pace (L), Czerwinski 1. N.E. Finauri, Tosti, Rivas. All. Falasca. Arbitri: Puecher, Saltalippi.Note – durata set: 30′, 29′, 26′, 26′; tot: 111′.

    Classifica SuperLega Credem Banca22 Sir Susa Vim Perugia21 Itas Trentino17 Gas Sales Bluenergy Piacenza16 Cucine Lube Civitanova15 Allianz Milano*12 Rana Verona12 Cisterna Volley**10 Sonepar Padova9 Valsa Group Modena  7 Mint Vero Volley Monza 7 Gioiella Prisma Taranto 2 Yuasa Battery Grottazzolina*

    Note: un incontro in più: Allianz Milano, Yuasa Battery Grottazzolina; 2 Incontri in più: Cisterna Volley

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prata vince la battaglia di Cuneo e balza in testa alla classifica

    Grande Tinet che dopo un primo set disastroso resuscita letteralmente dalle proprie ceneri e conquista tre parziali tiratissimi ai vantaggi, portando a casa tre punti di platino che la issano in testa alla classifica della Serie A2 Credem Banca almeno per una notte. Cuneo ha nello starting six tanti giocatori con grande esperienza di Superlega e un campione del mondo come Giulio Pinali, che parte titolare anche se non al meglio. Ma a fare la differenza è poi la prestazione di squadra con Gamba che sfiora il trentello e Terpin decisivo nei palloni infuocati di fine set. Bellissima anchje la macchia gialloblù degli irriducibili e calorosi tifosi che hanno raggiunto Cuneo e festeggiato con i ragazzi.

    1° set – Partenza diesel in casa Tinet che subisce subito un break di 3-0. Poi i gialloblù giocano alla pari e capitan Katalan blocca a muro lo spauracchio Pinali a muro. Però i piemontesi non mollano e anzi allungano sull’11-5 grazie ad un paio di imperiosi muri di Volpato e Codarin. Ernastowicz ha le polveri bagnate in attacco e quindi Di Pietro si affida a Truocchio. Il muro di Cuneo appare invalicabile e Cuneo scatta sul 15-8. La Tinet letteralmente si blocca e lo staff rimanda in campo il polacco. La chiude mestamente per Prata un primo tempo del friulano Codarin 25-14

    2° set – Rientrano con un altro atteggiamento in campo i Passerotti, troppo brutti per essere veri nel set precedente e si vede così il primo vantaggio sul 5-7. Poi c’è un break dei cuneesi di 4-0 sul servizio di Volpato. Questa volta però la Tinet non demorde e volando sulle ali di un immenso Kristian Gamba che mette a terra contrattacchi di grande difficoltà pareggia a quota 18. Si procede di pari passo con le squadre che fanno regolarmente cambio palla. Ace di Alberini e la Tinet ha un set point sul 23-24. Allik lo annulla con un pallonetto e si va ai vantaggi. Fine set infinito con numerosi ribaltamenti di fronte. Di Pietro si gioca anche il jolly Meneghel in battuta e proprio sul suo servizio Terpin mette a terra il punto del 31-33 finale con un grande diagonale.3° set – Cuneo subisce il contraccolpo e Prata appare decisa ad approfittarne scappando sul 2-5. Cuneo rientra soprattutto grazie al muro e a qualche imprecisione Tinet. Nuovo allungo gialloblù e l’8-11 convince Battocchio a spendere un time out. In questo gioco a tiramolla ritorna al pareggio Cuneo.Katalan mura Volpato e da il via ad un break che frutta tre punti 15-18. La Tinet vola sul 20-23, ma Cuneo si fa sotto e Di Pietro chiama tempo quando il punteggio segna 22-23. Muro di Volpato e nuova parità. Invasione di Ernastowicz e la situazione si ribalta mandando Cuneo a set point. Gamba manda tutto ai vantaggi. Di Pietro alza il muro con Agrusti e il centrale pugliese lo ripaga con un murone che manda i gialloblù a set point. Ma il set non si chiude.  Girandola di cambi palla, ma a risolvere la contesa è un murone di Kristian Gamba su Allik: 27-29.4° set – Il quarto set parte in equilibrio, ma poi i padroni di casa sgasano sull’8-5, grazie ad alcune belle giocate di Volpato che dimostra una volta in più che è ancora un signor centrale da Superlega. La Tinet resta indietro di tre, quattro lunghezze per tutto il set poi come una formichina recupera punto su punto fino ad impattare sul 20-20 con un muro di Alberini su Sette. Grande azione difensiva e c’è il sorpasso con Terpin. Le squadre se le scambiano di santa ragione e torna avanti Cuneo 22-21. Turno di servizio importante di Alberini e grazie all’errore in attacco di Allik garantisce alla Tinet due palle match. La prima la annulla Volpato, ma poi Cuneo non può nulla sulla diagonale decisiva di Terpin: 25-23, tre punti e almeno per una notte la Tinet è in testa alla classifica e la sensazione è bellissima.

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1Tinet Prata di Pordenone 3(25-14, 31-33, 27-29, 23-25)MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 4, Allik 20, Codarin 11, Pinali 11, Sette 11, Volpato 16, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Malavasi 0, Mastrangelo 0, Brignach 1, Compagnoni 0. N.E. Agapitos, Oberto. All. Battocchio. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 3, Terpin 16, Scopelliti 2, Gamba 28, Ernastowicz 14, Katalan 7, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Agrusti 1, Truocchio 0. N.E. Sist, Guerriero, Bomben. All. Di Pietro. Arbitri: Boris, Marconi.Note – durata set: 22′, 40′, 34′, 31′; tot: 127′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO