More stories

  • in

    Parugia passeggia a Saint Nazaire e consolida la vetta della Pool D

    Saint Nazaire, 19 Novembre 2024

    Una vittoria importantissima per la Sir Sicoma Monini Perugia che, nel secondo turno della fase a gironi, consolida la vetta della Pool D con 3 punti pieni conquistati nella prima trasferta di Champions. Sul campo del Saint-Nazaire i Block Devils si impongono con un netto 3-0 e con margini piuttosto ampi in tutti e tre i parziali (17-25, 20-25, 13-25).
    Dopo un avvio equilibrato e condizionato da errori al servizio da entrambe le parti, i ragazzi del Presidente Gino Sirci impongono il loro gioco, spinti dagli attacchi di Ben Tara e da quelli della coppia di martelli titolari della serata: Semeniuk e Plotnytskyi.
    Magistrale la gestione di capitan Giannelli, che distribuisce i palloni in maniera equilibrata e mette a referto anche 6 punti, di cui due al servizio, e due muri.
    Ed è proprio il regista bianconero a laurearsi mvp del match in questa serata in terra francese.
    Il MatchIl tocco di seconda intenzione di capitan Giannelli apre il match. Perugia passa avanti con due diagonali alte di Ben Tara e con la pipe di Plotnytskyi.Nelle prime battute i Block Devils sprecano al servizio, ma compensano con il primo tempo di Russo. Leon pareggia giocando sulle mani del muro bianconero (5-5). Ben Tara mura la pipe di Martins, ma la squadra francese fa la stessa cosa con la pipe di Plotnytskyi e approfitta per sorpassare. E’ proprio lo schiacciatore ucraino di casa bianconera a riportare il set in equilibrio, ancora una volta con un attacco dalla seconda linea. Nuovo break di Perugia con il primo tempo di Russo e il muro di Giannelli sull’attacco di Martins (13-15). Ben Tara allunga con due diagonali, portando i suoi a +5 (19-14). I padroni di casa provano a ridurre il gap, ma Perugia scappa con l’attacco di Loser e l’ace di Simone Giannelli (15-22).
    Un punto a testa in avvio della seconda frazione. Spettacolo nello scambio lunghissimo con il libero dei francesi Deves protagonista di un grande recupero, ma è Perugia ad avere la meglio con Semeniuk che chiude 3-3. I ragazzi di coach Lorenzetti amministrano il vantaggio; i padroni di casa cercano di tenersi a contatto, ma sprecano al servizio. Con il primo tempo di Luuc Van der Ent e attacco sulla parallela di Ewert i padroni di casa riportano il set in equilibrio, ma dalle parti di Perugia ci sono di nuovo Ben Tara e Plotnytskyi che allungano a +3 (13-16). Il primo tempo di Roberto Russo vale il 14-18. Saint Nazaire recupera due lunghezze e la diagonale out dell’opposto tunisino di casa bianconera, seguita dal servizio vincente di Titouan Hallè costa alla Sir un nuovo aggancio (18-18). Leon mantiene l’equilibrio in maniout, ma è ancora Perugia a scappare verso il finale. Capitan Giannelli trova l’ace del 19-22 e Plotnytskyi l’ace del set point (20-24): chiude lo stesso schiacciatore ucraino in pipe. (20-25).
    Nel terzo match Perugia trova subito l’allungo nel turno al servzio di Loser che spinge in battuta e centra anche un ace (2-5). Van Der Hent va a segno, ma la Sir cresce a muro e il Block di Ben Tara vale il 3-7. Semeniuk attacca con velocità e potenza, Giannelli mura l’attacco di Hallè, lo schiacciatore polacco di casa Sir centra anche due ace e il divario si allarga (4-13).Nicolas Burel mura l’attacco di Plotnytskyi, ma la Sir Sicoma Monini Perugia avanza con il muro di di Loser sull’attacco di Ewert e con l’attacco dalla seconda linea di Semeniuk che scava il solco (6-17). Contrattacco di Plotnytskyi e attacco di Ben Tara e i ragazzi del Presidente Gino Sirci volano verso il finale del match chiudendo in scioltezza con l’attacco out di Burel. (13-25).
    IL TABELLINOSAINT-NAZAIRE VB ATLANTIQUE – SIR SICOMA MONINI PERUGIA 0-3Parziali: 17-25, 20-25, 13-25.
    ARBITRIMr. Maciej Twardowski, Mr. David Fernandez Fuentes
    LE CIFRESIR SICOMA MONINI PERUGIA: Giannelli 6, Ben Tara 15, Russo 5, Loser 8, Plotnytskyi 9, Semeniuk 12, Colaci (libero), Cianciotta, Herrera, Candellaro 1. N.e: Ishikawa, Solè, Piccinelli (libero), Zoppellari.
    All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    SAINT-NAZAIRE VB ATLANTIQUE: Ivanov 2, Leon 4, Ewert 7, Martins 2, Burel 1, Van Der Ent 5,  Deveze (libero), Valefuaniu, Varier 1, Taramini, Canham 2, Hallè 5.  N.e: Mendes Spencer, Fredureau
    All. Fulvio Bertini , vice Valentin Routeau
    PERUGIA:  b.s.15, ace 6, 54% ric. pos., 29% ric. prf., 58% att., 10 muri.SAINT-NAZAIRE:  b.s.11, ace 1, 43% ric. pos., 18% ric. prf., 40% att., 3 muri.
    UFFICIO STAMPA SICOMA MONINI PERUGIA
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Andata (20/11/2024) – Main Phase Champions League – Pool D, Stagione 2024 – TABELLINO

    2ª Giornata Andata (20/11/2024) – Main Phase Champions League – Pool D, Stagione 2024
    SAINT-NAZAIRE VB ATLANTIQUE (FRA) – SIR SICOMA MONINI PERUGIA 0-3 (17-25, 20-25, 13-25) – SAINT-NAZAIRE VB ATLANTIQUE (FRA): Ewert 7, Hallè 6, Burel 1, Van Der Ent 5, Leon 5, Valefuaniu, Varier 1, Martins 2, Ivanov 2, Deveze (L), Taramini, Canham 2. All. Bertini. SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Ben Tara 14, Candellaro 1, Cianciotta, Colaci (L), Giannelli 6, Herrera Jaime, Loser 8, Plotnytskyi 10, Russo 6, Semeniuk 13. Non entrati Ishikawa, Piccinelli, Solé, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. ARBITRI: Twardowski, Fernandez Fuentes. NOTE – durata set: 27′, 30′, 23′; tot: 80′. Saint-Nazaire VB Atlantique (FRA): Battute sbagliate 11, Vincenti 1. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 15, Vincenti 7. LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek, Soncini suona la carica: “Domenica a Reggio per fare bene”

    L’argentino Marco Soncini, schiacciatore della Domotek Volley Reggio Calabria, è al lavoro insieme ai suoi compagni.. Domenica alle 16:00 al PalaCalafiore arriva Sabaudia, in una sfida che si preannuncia combattuta e appassionante.
    “Sabaudia è tosta, ma noi siamo carichi”
    Soncini non sottovaluta la squadra laziale, definendola “un avversario ostico” e riconoscendo il loro buon momento di forma. “Vengono da una vittoria per 3-0 contro Gioia del Colle e saranno sicuramente tosti ed in palla”, ammette lo schiacciatore. “Ma noi siamo carichi e vogliamo sfruttare il fattore campo per conquistare i tre punti”.
    “Contro Sorrento abbiamo dimostrato progressi contro i migliori del torneo”
    Ripensando alla sconfitta subita in casa contro la Romeo Sorrento, Soncini individua Tanti elementi di crescita collettiva. “Abbiamo combattuto bene per tutto il match.Questo ci dà fiducia per il futuro. Sorrento si è dimostrata solidissima sbagliando davvero poco”.
    Un gruppo unito e determinato
    Soncini sottolinea la compattezza e la determinazione del gruppo. “Siamo una squadra unita, con tanta voglia di lavorare”, afferma. “Vogliamo continuare a crescere e a migliorare per raggiungere i nostri obiettivi”.
    Appello al pubblico del PalaCalafiore
    Infine, un appello ai tifosi reggini: “Il vostro supporto è fondamentale per noi”, conclude Soncini. “L’ultima partita in casa vinta contro Napoli ha fatto registrare un pubblico spettacolare che ci ha dato una grande carica. Vi aspettiamo ancora più numerosi e calorosi domenica al PalaCalafiore!”.
    Appuntamento quindi a domenica alle 16:00 per una sfida che promette spettacolo e emozioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina, l’emozione da esordio in Superlega di Cubito: “Sono molto positivo ed ottimista”

    Sabato ha fatto l’esordio assoluto in Superlega, mettendo anche a segno un punto. Di certo uno dei momenti più emozionanti della sua carriera che per la prima volta ha toccato il massimo campionato nazionale. Parliamo di Marco Cubito, siciliano di Taormina, che ormai a Grottazzolina ha piantato radici solidissime in campo e non solo. Solare e pronto a sdrammatizzare in ogni momento, uomo spogliatoio ma anche ben presente con le sue manone al centro della rete da ormai diversi anni.

    Con lui ripercorriamo quei momenti vissuti domenica scorsa davanti ai quasi 3500 spettatori del Palasport di Perugia: “E’ stato un piacere e una grande sensazione – sottolinea – ma che è arrivata a 32 anni, tanti ci sono arrivati ben prima di me (sorride, ndr). E’ stata comunque una grandissima emozione arrivare ad un obiettivo che sognavo da piccolo, come tutti quelli che amano la pallavolo come me”. 

    E il suo percorso è lungo, partendo dalla Sicilia girando per l’Italia per poi adagiarsi sulle colline marchigiane che ormai sono la sua nuova casa. “Fino a 20 anni ho giocato in Sicilia poi sono partito per andare a Lagonegro. Sono rimasto cinque anni lì: le mie esperienze sono veramente intense e spesso durature.

    Da lì una stagione a Spoleto, sempre in A2, da dove poi sono arrivato a Grottazzolina e ho avuto il primo contatto con la famiglia M&G. L’anno successivo ho fatto la scelta di restare in A2 accettando Castellana Grotte, ma poi sono tornato in A3 a Grottazzolina e ho conosciuto anche la mia attuale ragazza, Serena. Una scelta personale, ma legata ad un progetto di crescita della società che aveva pianificato un bel percorso. Mi trovo benissimo, ormai sono diventato quasi più marchigiano che siciliano, qui si vive benissimo”. 

    Da quel ritorno cinque stagioni e un crescendo di altissimo livello, con la Superlega arrivata proprio nell’indimenticabile 25 aprile senese dello scorso anno. Una crescita programmata, ma pensare alla Superlega era tanta roba anche allora. “Allora pensare alla Superlega era forse impossibile, ma la società è stata sempre ambiziosa e anche in A3 avevamo roster di altissimo livello, direi senza dubbio di categoria superiore. Abbiamo fatto bene e lo scorso anno è stato alzato ulteriormente il livello, centrando l’obiettivo Superlega al primo colpo. Grandi emozioni”. 

    Quest’anno la sfida alle più grandi squadre d’Italia ma anche d’Europa, come l’ultimo trittico affrontato ha ampiamente dimostrato. Dopo le fuoriserie, sabato arriva una Cisterna in forma smagliante (fischio d’inizio ore 20,30 al PalaSavelli, biglietti disponibili su vivaticket) , ma la Yuasa Battery ha fame e vuole fortemente il primo successo nella massima serie.

    Cubito è carico e analizza lucidamente la situazione: “Io sono molto positivo ed ottimista sinceramente. Sfido qualunque squadra di Superlega a togliere due pilastri dai titolari, come abbiamo dovuto fare noi con Fedrizzi e Petkovic. Non è affatto semplice, anzi: sarebbe stato complicatissimo per tutti.

    Le ultime gare affrontate sono state quasi di avvicinamento, ora vediamo come finisce questa settimana, ma sono assolutamente convinto che sabato possiamo fare molto bene. Loro sono un’ottima squadra, molto forte, li abbiamo affrontati anche in pre season e sono convinto che forse meriterebbero anche un’altra classifica. Noi è evidente che in casa riusciamo a fare gare importanti anche contro le big, considerando anche il calore e la passione degli Ska e di tutto il Palas. Servirà una grande atmosfera per andare a fare risultato”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, il Club Italia continua la striscia positiva, battendo 3-1 Pallavolo Don Colleoni

    Nella sesta giornata di andata del Campionato di Serie B1 femminile, il Club Italia continua la sua striscia positiva e vince in trasferta a Bergamo. Le azzurrine, guidate in panchina da Michele Fanni, si sono imposte con un netto 3-0 (25-20, 25-23, 25-21) nella sfida con la Pallavolo Don Colleoni.

    La giovanissima formazione federale ha affrontato la gara, giocata sabato al Pala Terme di Trescore Balneario (BG), con la giusta concentrazione, dando prova di un buon gioco di squadra. Top scorer della gara è stata Ludovica Tosini con ben 18 punti realizzati. Hanno chiuso in doppia cifra in casa azzurra anche Miranda Zanella (12 punti) e Perla Massaglia (10 punti).

    Buona partenza della squadra di casa, che si porta in vantaggio (8-6). Le azzurrine, però, con il passare delle azioni, si sono portate avanti fino al +6 sul (21-15). Il Club Italia non ha abbassato la guardia e si è imposto 25-20.

    Il Club Italia è partito aggressivo nel secondo set (8-4). Le azzurrine, con delle buone trame di gioco, hanno compiuto l’allungo (21-16). La formazione federale nel finale ha chiuso il secondo parziale 25-21.E’ partito ancora forte il Club Italia in avvio di terza frazione (8-3). Pronta reazione della Pall. Don Colleoni, che ha ricucito in parte lo svantaggio (16-15). Decisa la seconda parte del parziale del Club Italia che, senza indugio, ha chiuso set e partita 25-21. Le azzurrine torneranno in campo sabato 23 novembre alle ore 21; al Centro Pavesi di Milano il Club Italia ospiterà il G.S. FO. CO.L. Volley Legnano nel match valevole la 7a giornata del Campionato di Serie B1 Femminile.

    CALENDARIO e CLASSIFICA QUI. 

    CLUB ITALIA 3PALL. DON COLLEONI BG 0(25-20, 25-23, 25-21)

    Club Italia: Quero 6, Magnabosco, Tosini 18, Zanella 12, Massaglia 10, Peroni 9, Regoni (L). Caruso 2, Fratangelo 1. N.e. Sari, Solovei, Aimaretti, Stagnaro, Gordon. All. Fanni.Pall. Don. Colleoni BG: Rossi 10, Belussi 4, Pirola, Pinto 5, Gallizioli 12, Milani 5, Busetti (L). Manzoni, Pillepich, Sabbioni 7. N.e. Bottazzi, Pacchiotti, Secomandi. All. Bonetti.

    Arbitri: Ghirardini, Grassi.Durata set: 24’, 26’, 26’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mantova, il punto di Pinali: “Abbiamo lasciato da parte i problemi di inizio campionato”

    È uno dei volti nuovi di quest’anno in casa Gabbiano Farmamed Mantova, e sin dall’inizio si è calato nella sua nuova avventura con passione e impegno, consapevole di poter essere elemento in grado di far pendere l’ago della bilancia dalla parte biancazzurra.

    Dopo le prime cinque uscite stagionali, Roberto Pinali si conferma giocatore estremamente duttile: a suo agio in seconda linea e incisivo in prima, oltre che decisamente ficcante dalla linea dei nove metri. Un inizio di stagione positivo dunque, al netto di un piccolo problema fisico che l’ha tormentato le scorse settimane, ormai definitivamente alle spalle.

    E alle spalle è anche il big match contro la Negrini CTE Acqui Terme, terminato con un roboante 3-1, una prova di forza della quale Pinali è abbondantemente fiero: “È stata una bellissima partita – spiega lo schiacciatore bolognese, classe 1995 – fra due squadre di alto livello.

    Siamo partiti fortissimo, come avevamo fatto in trasferta a San Giustino, giocando due set molto bene. Nel terzo siamo calati fisicamente e mentalmente, subendo qualche turno in battuta dei nostri avversari, ma commettendo anche qualche errore di troppo in attacco. Abbiamo corso qualche rischio dopo aver controllato il quarto parziale, ma nel finale siamo rimasti lucidi e abbiamo portato a casa vittoria e tre punti molto importanti. Ricezione e attacco sono state le nostre armi vincenti”.

    Pinali sottolinea l’importanza di allenarsi finalmente al completo, cosa che nelle scorse settimane era accaduta a singhiozzo: “Abbiamo lasciato da parte i problemi di inizio campionato e allenarsi tutti insieme innalza ovviamente il livello degli allenamenti. Siamo al secondo posto e ora aspettiamo Cagliari per continuare la nostra striscia positiva”.

    Il campionato, fino ad ora, è partito all’insegna dell’equilibrio: “C’è molto equilibrio e quasi tutte le formazioni si equivalgono. Solo più avanti si potrà delineare meglio la classifica, ma di certo noi vogliamo essere il più in alto possibile”.

    In ultimo, un appello al pubblico mantovano: “Mi piace il calore dei nostri tifosi. Il nostro magari non è tra i palazzetti più grandi, ma questo ci aiuta a sentirli sempre molto vicini. Possono essere il classico settimo giocatore in campo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cambio in panchina per Belluno, Marco Marzola è il nuovo allenatore

    Marco Marzola è il nuovo allenatore del Belluno Volley. Classe 1985, è originario di Cesena e, da atleta, ha vissuto una brillante carriera nel ruolo di palleggiatore, tanto da spingersi anche in A con le maglie di Loreto e Sora. 

    Il percorso da allenatore, invece, inizia nella stagione 2021-2022, nel ruolo di vice alla Sa.Ma. Portomaggiore: una formazione di cui assume la guida nell’annata successiva. Quindi l’approdo a Bologna, dove rimane per poco più di un campionato, prima di trasferirsi a Motta: in biancoverde assume l’incarico a ridosso del Natale 2023, riuscendo a dare la svolta e a riportare la formazione trevigiana nell’alta classifica. 

    Nella mattina di martedì 19 novembre, con il presidente Sandro Da Rold e il direttore sportivo Alessandro Carniel, il tecnico ha sottoscritto il contratto che lo legherà ai colori biancoblù fino al termine dell’annata pallavolistica 2024-2025. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, Dirlic: “A Karlovy Vary la prima vittoria esterna, nel ritorno vogliamo completare l’opera”

    Sulla carta il match di ritorno dei Sedicesimi di Volleyball Challenge Cup potrebbe sembrare una formalità. Per il risultato dell’andata e per lo stato di grazia della Cucine Lube Civitanova, imbattuta all’Eurosuole Forum e capace di disarmare Modena in poco più di un’ora nell’ultima partita di campionato.

    Alla vigilia della gara di coppa in programma mercoledì 20 novembre, ore 20.30 con diretta Radio Arancia, contro i cechi del VK Karlovarsko, serve la testa giusta. In una sfida del genere non sono esclusi turnover, ma conta l’approccio. Come ripete Giampaolo Medei, il gruppo scende sempre in campo per puntare al massimo. Alla formazione di casa basterebbe vincere due set per avanzare agli Ottavi.

    In SuperLega Credem Banca la Lube è quarta con 16 punti dopo il 3-0 casalingo imposto alla Valsa Group Modena. Ora i biancorossi distano una sola lunghezza dal podio, occupato dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza a quota 17. Domenica 24 novembre (ore 18) blitz a Taranto per il 9° turno di andata.

    Petar Dirlic (opposto Cucine Lube Civitanova): “A Karlovy Vary è arrivata la prima vittoria esterna della stagione, nel match di ritorno vogliamo completare l’opera e accedere agli Ottavi della Challenge Cup. Gli impegni si stanno intensificando e noi vogliamo continuare a lavorare bene perché le Coppe sono un obiettivo reale della Lube, vogliamo arrivare in fondo! La squadra è più giovane quest’anno, ma le aspettative del Club restano sempre elevate! Discorsi più approfonditi li faremo in Primavera con l’arrivo delle sfide decisive”. LEGGI TUTTO