More stories

  • in

    A2 femminile: quindici atlete convocate da Velasco l’8 febbraio per uno stage di allenamento

    In occasione della Final Four della Coppa Italia Frecciarossa, grazie all’accordo tra la Federazione Italiana Pallavolo e la Lega Volley Femminile, il CT delle azzurre Julio Velasco, nella mattinata di sabato 8 febbraio sosterrà al Pala Jessy Owens di Calderino (BO) uno stage di allenamento che vedrà coinvolte quindici atlete. Le giocatrici convocate appartengono a club che disputano il campionato di Serie A2.

    Questo il commento del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “Per me la Serie A, pur necessariamente divisa tra A1 e A2, è sempre stata un movimento solo. In A2, crescono non solo le atlete che saranno le campionesse del domani accanto a giocatrici di grande livello ed esperienza, ma si strutturano anche le società che si devono attrezzare per fare il salto verso la massima categoria. In questo senso, la pallavolo femminile italiana di vertice è assolutamente una realtà unica nel panorama internazionale perché da anni LVF ha impostato un lavoro di crescita complessiva del Movimento. Quindi grazie a mister Velasco per questo stage di allenamento in occasione delle Finali di Coppa Italia a Bologna”.

    LE CONVOCATESafà Allaoui, Sara Caruso (HR Volley Macerata), Giorgia Amoruso, Princess Omonigho  Atamah, Helena Sassolini (Pall. Lecco Alberto Picco), Andrea Sophie Blasi (Volley Hermaea Olbia), Erika Esposito (Volley Fratte), Sofia Ferrarini (Pallavolo Vallecamonica Sebino), Denise Meli (Millenium Brescia), Sofia Monza (Futura Volley Giovani) Matilde Munarini (Esperia Volley 1961), Astou Adji Ndoye (Altino), Alexandra Alice Tanase (Volley Melendugno), Agata Tellone (Volley Offanengo), Giulia Viscioni, (Mondovi Volley).

    GLI ALLENATORIJulio Velasco, Marco Mencarelli, Nino Gagliardi, Lorenzo Abbiati.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 21ª giornata: tre anticipi e due scontri diretti in coda alla classifica

    Sarà un weekend importante per la Serie A1 Tigotà, soprattutto per quanto riguarda la zona salvezza e il posizionamento Playoff, a sei giornate dalla chiusura della Regular Season.

    Il ventunesimo turno comincerà sabato alle ore 18, in diretta DAZN e VBTV, con il terzo derby del Ticino stagionale tra l’Igor Gorgonzola Novara e l’Eurotek Uyba Busto Arsizio. Una vittoria a testa nella seconda parte del 2024, con successo bustocco nella gara d’andata e risposta novarese nel quarto di finale di Coppa Italia. Alle 20.30, solo su VBTV, la Numia Vero Volley Milano ospiterà una squadra in cerca di punti salvezza come la Cda Volley Talmassons FVG mentre, dalle 20.45 anche su Rai Sport, in programma il confronto in zona Playoff tra la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, quinta con 35 punti, e Bergamo, sesta a 33.

    La lotta per non retrocedere sarà poi il tema principale domenica 2 febbraio, con due scontri diretti in coda alla classifica. Alle 16 su VBTV e DAZN, l’Honda Olivero Cuneo affronterà la Bartoccini-Mc Restauri Perugia, entrambe a quota 16 punti, mentre un’ora più tardi solo sulla piattaforma di Volleyball World, Il Bisonte Firenze, dodicesima a 15 punti, sarà di scena al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano contro la Smi Roma Volley, tredicesima con 13 punti.

    Sempre alle 17 su VBTV, impegno esterno per la capolista Prosecco Doc Imoco Conegliano, che farà visita alla Wash4Green Pinerolo, mentre la seconda in classifica Savino Del Bene Scandicci giocherà a Palazzo Wanny contro la Megabox Ond. Savio Vallefoglia.

    8ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Sabato 1 febbraio 2025ore 18.00Novara – Busto Arsizioore 20.30Milano – Talmassonsore 20.45Chieri – Bergamo

    Domenica 2 febbraio 2025ore 16.00Cuneo – Perugiaore 17.00Pinerolo – ConeglianoRoma – FirenzeScandicci – Vallefoglia

    Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 60, Savino Del Bene Scandicci 48, Numia Vero Volley Milano 47, Igor Gorgonzola Novara 42, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 35, Bergamo 33, Eurotek Uyba Busto Arsizio 32, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 29, Wash4green Pinerolo 21, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 16, Honda Olivero Cuneo 16, Il Bisonte Firenze 15, Smi Roma Volley 13, Cda Volley Talmassons Fvg 13.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, mondiali ciclocross: Italia argento nel Team Relay

    Medaglia d’argento per l’Italia nel Team Relay ai Mondiali di ciclocross cominciati oggi a Liévin, in Francia. Mattia Agostinacchio, Gioele Bertolini, Giorgia Pellizotti, Lucia Bramati, Sara Casasola e Stefano Viezzi sono protagonisti di una prova maiuscola, lottando fin dalle prime battute per la vittoria e cedendo alla Gran Bretagna praticamente allo sprint. Per l’Italia guidata da Daniele Pontoni questa medaglia rappresenta il coronamento di una crescita costante di tutto il movimento, confermata dal titolo continentale a novembre e, adesso, con il secondo posto mondiale. Terza la Francia, padrona di casa e grande delusa, a 5″.  LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica c’è Siena, Sivula: “Pronto ad aiutare la squadra”

    La Delta Group Porto Viro ha presentato oggi il suo nuovo acquisto, Urpo Sivula, per tutti “Upi”. Il 36enne opposto finlandese è intervenuto in conferenza stampa insieme al direttore sportivo e secondo allenatore nerofucsia Massimo Zambonin, alla vigilia della delicata sfida casalinga di domenica 2 febbraio contro la Emma Villas Siena. L’incontro, valevole per la ventesima giornata di Serie A2 Credem Banca, settima del girone di ritorno, avrà inizio alle ore 16.
    Pochi giorni per ambientarsi prima del possibile debutto ufficiale, dunque, ma Sivula sembra essersi già perfettamente calato nella parte: “Sono felice di essere tornato in Italia, considero il vostro volley il migliore del mondo. I primi giorni a Porto Viro sono andati molto bene, mi sento pronto per giocare domenica – dice in un ottimo italiano – L’A2 di oggi è sicuramente più competitiva di quella in cui ho giocato 14 anni fa, ma sono convinto che posso aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi, dando una mano ai più giovani con la mia esperienza. Davanti a noi abbiamo sette partite molto importanti, proveremo a vincerle tutte, ma iniziamo da Siena: dobbiamo pensare una gara alla volta”.
    In veste di DS, Zambonin spiega l’operazione Sivula: “Cercavamo un giocatore che potesse mettere la sua tecnica e la sua esperienza al servizio di un gruppo molto giovane e siamo convinti che Upi sia il profilo giusto, è un atleta di caratura internazionale, che ha già calcato i taraflex di A1 e A2. La nostra è stata un’operazione lampo, voglio ringraziare il direttore generale Pavan, che come sempre è molto vigile sul mercato e ci ha permesso di cogliere quest’occasione al volo. La squadra sta giocando bene, ad Aversa la prestazione è stata positiva, ma non siamo riusciti a portare a casa punti: con questa carta in mano riteniamo di avere più possibilità di tornare al successo. Sivula può giocare domenica, ha già espletato tutte le formalità burocratiche e sostenuto le visite mediche”.
    Testa al prossimo impegno di campionato. La gara con Siena potrebbe rappresentare uno snodo cruciale della stagione per Porto Viro, che, dopo questo turno, affronterà quattro scontri diretti per la salvezza, tre dei quali in trasferta. “Affrontiamo una squadra che è stata costruita per provare il salto di categoria, basta vedere il roster – commenta Zambonin – Evidentemente Siena ha avuto delle difficoltà, la sua stagione è stata caratterizzata da alti e bassi, ma lo scorso weekend ha ottenuto una vittoria di grande carattere a Cuneo. Anche se i risultati non ci hanno dato ragione, noi siamo in un momento positivo a livello di gioco. Domenica dovremo essere aggressivi e determinati, vogliamo fare un gara gagliarda, sarà molto importante anche il calore del nostro pubblico”.
    Reduce da sei ko consecutivi, la Delta Group ha visto avvicinarsi le rivali per la salvezza nell’ultimo turno: Reggio Emilia, penultima in graduatoria, ha vinto al tie-break in casa di Macerata (terzultima), portandosi a meno sei; anche il fanalino di coda Palmi, capace di strappare un punto alla capolista Ravenna, ha rosicchiato una lunghezza. Insomma, lotta per non retrocedere più che mai aperta: da Porto Viro (nona) in giù, nessuno può dormire sonni tranquilli.
    Appena fuori dal gruppone delle pericolanti, ecco Siena, ottava con 28 punti, sei in più della Delta Group. La formazione di Gianluca Graziosi nell’ultimo turno ha espugnato Cuneo (1-3) interrompendo una striscia negativa di tre partite e rilanciandosi in chiave playoff. Sull’impresa in terra piemontese è impresso a fuoco il marchio degli ex nazionali Randazzo (21 punti a referto) e Nelli (18), i due migliori marcatori stagionali della Emma Villas. Completano il 6+1 biancoblu altri cinque elementi di alto livello: il palleggiatore francese Nevot, il posto quattro Cattaneo, i centrali Rossi e Trillini, il libero Bonami.
    All’andata Siena si impose 3-1 su Porto Viro, confermando la tradizione favorevole nei confronti con i polesani: lo storico dice sette successi a due.
    Arbitreranno l’incontro Paolo Scotti di Verbania e Fabio Bassan di Manerba del Garda. Domenica la biglietteria del Palasport di Porto Viro sarà aperta a partire dalle ore 14.30. La gara verrà trasmessa in diretta streaming gratuita su Volleyball World Tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutta l’esperienza di Margareta Kozuch al servizio della Honda Olivero Cuneo

    La Honda Olivero Cuneo accoglie Margareta Kozuch, opposta/schiacciatrice classe ‘86, nel proprio roster. La tedesca va a rinforzare il reparto offensivo delle Gatte con la propria esperienza.

    Kozuch ha giocato nei maggiori campionati europei nella sua carriera, passando in Italia per Novara, Busto Arsizio, Piacenza, Casalmaggiore e Sassuolo. Nel suo palmares figurano una CEV Champions League, una CEV Cup, due Supercoppe Italiane ed un campionato polacco.

    Queste le parole del CDA di Honda Olivero Cuneo: “L’ingresso di Kozuch sarà importante in questo finale di campionato. Sicuramente può aiutarci sul piano dell’esperienza e per la gestione del gruppo in una fase delicata della stagione”.

    (Fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Turno di riposo per la Rinascita: una sintesi di numeri e statistiche

    Alla vigilia del turno di riposo previsto dal calendario del Girone Blu di serie A3 Credem Banca, e dopo il successo ottenuto ai danni dell’Avimecc Modica, la Rinascita Volley Lagonegro aggancia momentaneamente la Domotek Reggio Calabria a 29 punti in classifica. La squadra sarà, dunque, spettatrice interessata della settima giornata del girone di ritorno, dove andrà di scena – tra le altre – la sfida diretta prima contro seconda (Romeo Sorrento – JV Gioia del Colle), quella tra i calabresi e la Vidya Viridex Sabaudia in terra laziale e l’impegno casalingo della Sieco Service Ortona contro l’Aurispa Links per la vita Lecce.
    Prosegue l’ottima fase offensiva generale della squadra, che oltrepassa abbondantemente quota mille punti (1.022 con 384 break point) al primo posto della speciale classifica di categoria. Con una media per set di 16,48 punti, i biancorossi salgono così in quinta posizione alle spalle di Sorrento, Cagliari, San Donà (due club del girone Bianco) e Sabaudia. Si conferma fondamentale estremamente prezioso il muro, che oltre ad aiutare la squadra in difesa, risulta decisivo anche come arma di contrattacco. Ben 13 i muri-punto ottenuti contro Modica, che fanno salire il totale a 158 (prima posizione in serie A3).
    A livello individuale, Diego Cantagalli sta vivendo un periodo di forma davvero eccellente: 25 sigilli a referto domenica scorsa (quarta partita consecutiva con più di venti punti), totale 319 (di cui ben 34 a muro) e capolista incontrastato della dedicata classifica dei marcatori. In doppia cifra anche Stefano Armenante (11, totale 130). Superano i cento punti personali anche i centrali Andrea Pegoraro (108) e Gabriele Tognoni (105 con 33 muri vincenti). MVP di giornata, e non solo, Rocco Panciocco: domenica lo schiacciatore romano, infatti, ha timbrato le 200 presenze in serie A con percentuali e numeri davvero notevoli (70% in attacco, 18 punti e tre muri vincenti).
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, arriva Milano del “mito” Kaziyski

    Domenica 2 febbraio alle ore 18 il PalaSavelli si vestirà a festa per ospitare una delle formazioni più in forma del momento, con diretta RaiSport.
    Grottazzolina/Porto San Giorgio – La gara che domenica 2 febbraio alle ore 18 metterà di fronte Yuasa Battery e Allianz ha un fascino tutto speciale, parliamoci chiaro. Da una parte Milano, città metropolitana con oltre un milione di abitanti, capitale mondiale della moda e del design, ormai da anni tornata ai vertici della pallavolo nazionale e mondiale grazie alla capacità e lungimiranza di un club sapientemente guidato dal Presidente Fusaro. Dall’altra la minuscola Grottazzolina, amata e trascinata da un intero territorio alla ricerca di un sogno incredibile: la permanenza in Superlega. Occorre scomodare l’intera regione Marche per competere demograficamente con il capoluogo lombardo, eppure il bello del volley (e dello sport in generale) è la sua capacità di annullare molte differenze: si gioca sempre sei contro sei, e si comincia sempre dallo 0-0, azzerando il tabellone set dopo set. E allora Grottazzolina – Milano, che sfida sia.
    L’avversario di turnoDopo il terzo posto nella scorsa stagione, Milano ha mantenuto inalterato lo staff tecnico guidato da coach Piazza. Ben sette però i nuovi arrivi, ad iniziare dagli italiani Gardini, figlio d’arte, schiacciatore, e Caneschi, centrale ex Piacenza. Da Cuneo il libero Staforini, mentre viene da Porto Viro il giovanissimo opposto Barotto, 212 centimetri di potenza cresciuti nei Diavoli Powervolley. Tre i nuovi stranieri da altrettanti continenti: Otsuka, giovane schiacciatore giapponese tra i perni della nazionale nipponica, alla prima esperienza europea. Esordio nel campionato italiano anche per il centrale canadese Schnitzer, lo scorso anno in Francia al Saint-Nazaire. E sempre dalla Francia, ma con la medaglia di campione olimpico al collo, arriva anche l’ultimo nuovo straniero Louati. Completano un roster di altissimo livello le sei conferme dell’ultima stagione, a partire dalla diagonale composta da Porro (con l’ex Fano Zonta vice) e l’opposto belga Reggers, tra le rivelazioni dell’ultima SuperLega e ormai consacratosi tra i top players del suo ruolo. Confermato anche l’altro azzurro Catania, nel ruolo di libero, sono due i senatori meneghini, il capitano Piano al centro e lo schiacciatore Kaziyski, una vera e propria leggenda di questo sport a livello internazionale.Ruolino di marcia importante quello milanese nelle ultime uscite: Verona a domicilio e Piacenza in rimonta davanti al proprio pubblico le ultime “vittime” del sestetto lombardo, che anche in Champions League sta raccogliendo ottimi frutti malgrado la sconfitta infrasettimanale patita per mano dei polacchi dello Zawiercie.
    La situazione in casa Yuasa BatteryIn casa grottese ci si gode il buon momento di forma che ha portato tanti punti nel girone di ritorno, compreso l’ultimo sofferto ma particolarmente importante in quel di Trento, al cospetto dei Campioni d’Europa e senza poter schierare il palleggiatore titolare Zhukouski, sostituito in maniera eccellente dal pariruolo Marchiani. Coach Ortenzi ha approfittato della pausa dettata dalla Final Four di Coppa Italia per provare a recuperare tutti i suoi effettivi in vista di domenica: in settimana l’alzatore croato è parso in netta ripresa, sarà però lo staff sanitario a valutare fino all’ultim’ora se potrà essere della contesa o meno. Il weekend di stop dovrebbe aver giovato però anche agli altri atleti del team fermano, sin qui protagonisti di un girone di ritorno da top della classe (solo Piacenza ha saputo fare meglio, raccogliendo un punto in più dei grottesi, con Trento e Civitanova appaiate alla Yuasa ma con una gara da recuperare). Nelle ultime sedute di allenamento, infatti, hanno vistosamente alzato i giri del motore i vari Petkovic, Antonov e Bardarov, reduci da qualche acciacco nelle ultime settimane.
    Precedenti, ex di turno ed arbitri del matchL’unico precedente tra le due formazioni è costituito dal match di andata, mentre non si registrano ex di turno. Match affidato al primo fischietto romano Vincenzo Carcione (sempre lui sul seggiolone principale nella prima storica vittoria interna della Yuasa in Superlega contro Modena), coadiuvato dal veronese Massimiliano Giardini.
    Come seguire la garaLive tv su RaiSport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta, diretta streaming su VTVB (Volleyball TV) con la telecronaca di Riccardo Minnucci e Roberto Tegazi.Aggiornamenti sui profili ufficiali social Yuasa Battery Grottazzolina e Powervolley Milano.
    BotteghinoPalaSavelli Porto San Giorgio: sabato 16:30–19:30, domenica 10-13 e 15-inizio match.
    Biglietteria onlineBiglietti disponibili sul sito VivaTicket.com e nei punti vendita Vivaticket in Italia.
    Curiosità e statistichePresente al PalaSavelli l’associazione LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), con un banchetto informativo per sensibilizzare i presenti sull’importanza della prevenzione. Ospiti in tribuna i soci, i medici e i dirigenti LILT.Manca un punto a Fedrizzi per sfondare il tetto dei 3300 punti in carriera; tre invece gli attacchi vincenti che separano Kaziyski dalla soglia dei 5100. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Stoytchev presenta la settima giornata di ritorno contro Trento

    Dopo il weekend dedicato alle Final Four di Coppa Italia, terminato con la medaglia d’argento, Rana Verona torna in campo per il campionato di SuperLega in occasione della settima giornata di ritorno. Domenica alle 16.00 arriva l’Itas Trentino per il derby dell’Adige e in prossimità della sfida, Coach Stoytchev ha parlato in conferenza stampa.
    Queste le sue parole: “Ci aspetta una gara contro una delle squadre più forti in Italia, che adesso ha anche la possibilità di puntare al primo posto. Nel proprio roster, Trento ha i migliori giocatori italiani, leader della Nazionale, come Sbertoli, Michieletto, Lavia, Laurenzano, che gli permette di avere in tutti i ruoli una formazione ben equilibrata e bilanciata. Michieletto fa la differenza in attacco dove ha 45% di efficienza, ma ricevono anche molto bene, oltre ad avere buone individualità che possono decidere la partita attraverso un fondamentale, come ad esempio la battuta dello stesso Michieletto. Sarà una partita complicata e come al solito dobbiamo mettercela tutta in campo”.
    Tornando sulle Final Four di Coppa Italia ha detto: “Quello che ci ha mostrato la finale di coppa è che le cose che stiamo dicendo da due anni sono reali ovvero che la società vuole lottare per i primi posti e la strada intrapresa è quella giusta. Non cambia la sostanza di questa stagione: i giocatori hanno dimostrato volontà, coraggio ed emozione, lottando su ogni singolo punto e questo fa loro onore. Anche loro hanno avuto la conferma che lavorando e giocando in un certo modo si può competere con le squadre più forti. Cosa cambierei della finale? La rotazione iniziale del quinto set. Come incastro andava bene ma abbiamo perso il sorteggio e la prima battuta era nostra, quindi preferivo partire più sicuro in battuta. È stata una scelta che abbiamo preso e che ci sembrava giusta in quel momento. Jensen? Abaev lo usava molto bene e ci aspettavamo che facesse i punti con muro a uno. C’è da dire anche che il primo set era nostro sul 21-18, poi ci siamo incastrati con la battuta di Gargiulo, che ha cambiato l’andamento del match”.
    Poi ha aggiunto: “La volontà e l’atteggiamento non sono mancati nella finale, altrimenti non avremmo rimontato due set. Una squadra giovane come la nostra non sa gestire al meglio la stanchezza. Dopo una gara di cinque set del giorno prima, la prestazione di tutti come salto, velocità è scesa. Un giocatore di grande esperienza, consapevole che magari salta meno in attacco, fa dei movimenti o delle azioni che compensano. Sono tante piccole cose che appartengono al giocatore esperto che ha già giocato tornei di questo tipo. Per noi non era così”.
    Infine ha concluso: “Il pubblico si meritava anche qualcosa in più, tutti lo speravamo, penso che tutti ci meritassimo di più, ma Civitanova ha vinto meritatamente. L’entusiasmo delle persone e dei partner lo capisco e mi fa molto piacere, perché è una riconoscenza nei confronti di quello che sta facendo la squadra. Il nostro lavoro come staff è di valutare bene dove siamo ora e non siamo ancora arrivati al livello di maturità e di meccanismi e di testa che ci siamo posti di raggiungere. La crescita di una squadra dipende da tanti componenti: i principi della società, la materia prima ovvero i giocatori, la loro capacità di essere allenabili. Tutti danno un contributo, ma è un processo che richiede tempo. La strada più corta è comprare giocatori forti e aggiustarli, ma non garantisce i risultati. Noi abbiamo scelto l’altra strada e questa coppa ci ha confermato che stiamo andando nella direzione giusta, ma la strada è ancora lunga. Quando hai una rosa un po’ ristretta allenarsi è più complicato e come prestazione di gioco siamo un po’ dipendenti dal livello di allenamento durante la settimana. Da quando manca Džavoronok alleniamo tutti e due i moduli per capire quale dei due sia più producente per la partita successiva”. LEGGI TUTTO