More stories

  • in

    Verso la sfida contro Valsa Group Modena: il focus sugli avversari

    CISTERNA DI LATINA – Dopo un weekend di pausa, il Cisterna Volley è pronto a tornare in scena al Palasport di Viale delle Provincie. Domenica 2 febbraio, alle ore 19:00, ospiterà la Valsa Group Modena per la diciottesima giornata di Superlega Credem Banca. La sfida si preannuncia equilibrata: le due squadre sono separate da un solo punto in classifica, con Cisterna ottava a quota 17 e Modena settima con 18 punti.
    LA SQUADRA – La Valsa Group Modena ha spesso variato il sestetto titolare, sfruttando un’ampia rosa per variare in corso le soluzioni tattiche. A dimostrazione della rotazione frequente, solo tre giocatori hanno disputato tutti i 65 set stagionali: il palleggiatore Luciano De Cecco, il libero Filippo Federici e l’opposto Paul Buchegger. L’austriaco è il punto di riferimento offensivo della squadra, con 281 punti messi a segno, ed eccelle anche al servizio, con 33 ace che lo rendono il secondo miglior battitore del campionato, dietro solo a Plotnytskyi.
    Anche altri giocatori hanno superato i 100 punti in stagione: il centrale Giovanni Sanguinetti (138), gli schiacciatori Vlad Davyskiba (133), José Miguel Gutiérrez (128), e Tommaso Rinaldi (211), gli ultimi due con un passato in provincia di Latina, avendo vestito la maglia della Top Volley. Al centro il migliore a muro è Simone Anzani, tra gli elementi più esperti a disposizione di Modena e a quota 33 da inizio stagione.
    LA STAGIONE – La Valsa Group Modena è reduce da un rotondo successo esterno contro la Mint Vero Volley Monza per 3-0, ma il 2025 non è partito nel migliore dei modi. La vittoria contro i brianzoli è anche l’unico successo del girone di ritorno e al PalaPanini la vittoria casalinga manca dal 24 novembre scorso, quando la squadra di coach Giuliani si impose su Sonepar Padova 3-1. Fuori dalle mura amiche Modena ha trovato la vittoria in sole tre occasioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, periodo di stage per lo schiacciatore giapponese Sakamoto Andeisena

    In questi giorni si è aggregato al gruppo squadra di Rana Verona anche Sakamoto Andeisena, giovane schiacciatore giapponese proveniente dalla Chuo University di Tokyo, che nel 2016 ha avviato il progetto Volleyball Club Support Association, che offre la possibilità a giovani atleti delle formazioni collegiali di maturare esperienze formative in campionati esteri.  

    Il giocatore classe 2005 – 192 cm di altezza e capace di toccare i 337 cm nel salto in attacco – svolgerà un periodo di stage di alcune settimane, durante le quali prenderà parte agli allenamenti assieme a Mozic e compagni, entrando così a contatto con il metodo di lavoro e la preparazione alle partite di una squadra di SuperLega. 

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Che integratori assumere in una partita di pallavolo?

    Prima di una partita di pallavolo, scegliere gli integratori giusti è fondamentale per ottimizzare la performance e ridurre il rischio di infortuni. Gli integratori a base di glucidi (carboidrati) sono essenziali per garantire energia immediata e sostenuta durante la partita; è utile poi reidratarsi almeno nei cambi di set con un giusto apporto di Sali minerali specialmente nei periodi caldi. I sali minerali, come sodio, potassio e magnesio, aiutano a mantenere un corretto equilibrio elettrolitico, fondamentale per prevenire crampi e cali di performance. Un pre-workout equilibrato, contenente carboidrati a rilascio rapido e lento, combinato con una buona idratazione, può fare la differenza.

    Quali marche di integratori scegliere per la pallavolo?Il mondo degli integratori è affollato di marche ed è difficile scegliere l’opzione migliore, bisogna quindi affidarsi a marchi che rispettino le regolamentazioni italiane e siano certificati. Il marchio che si è maggiormente affermato per gli sport di squadra e quelli di resistenza è Sprintade: un brand 100% italiano specializzato nel reintegro energetico prima, durante e dopo la gara. Il motivo di questa preferenza è la qualità farmaceutica dei prodotti e il sorprendente grado di innovazioni, con prodotti unici.

    Benefici dell’integrazione negli sport di squadraNegli sport di squadra come la pallavolo, l’integrazione nutrizionale è un alleato prezioso per migliorare la resa atletica e favorire il recupero. Le partite e gli allenamenti di pallavolo richiedono movimenti esplosivi, salti continui e cambi di direzione rapidi, che portano a un elevato dispendio energetico e a un consumo significativo di riserve di glicogeno muscolare.

    Riduzione degli infortuniUna corretta integrazione può contribuire a ridurre il rischio di infortuni muscolari e articolari. Integratori ricchi di aminoacidi essenziali (EAA) e ramificati (BCAA) possono supportare la sintesi proteica muscolare, accelerando la riparazione dei microdanni causati dallo sforzo fisico. Inoltre, micronutrienti come la vitamina D e il calcio aiutano a mantenere la salute ossea, riducendo il rischio di fratture da stress, mentre il magnesio supporta la funzione neuromuscolare, prevenendo crampi e contratture.

    Il ruolo del dispendio energeticoUna partita di pallavolo, della durata media di 60-90 minuti, può bruciare tra le 300 e le 600 calorie, a seconda dell’intensità e del livello di gioco. Questo dispendio energetico richiede una strategia di integrazione mirata per evitare cali di prestazione. Durante il gioco, integratori a base di maltodestrine o gel energetici possono fornire energia rapidamente assimilabile, mentre le bevande isotoniche contribuiscono a reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione.

    L’importanza degli integratori post-allenamentoIl recupero è una fase cruciale per gli atleti. Dopo una partita o un allenamento intenso, è importante ripristinare le riserve di glicogeno, favorire la rigenerazione muscolare e reidratare l’organismo. Un buon integratore post-allenamento dovrebbe includere:

    Proteine: le proteine del siero del latte (Sprintade WPC) o le proteine vegetali sono ideali per stimolare la sintesi muscolare.

    Carboidrati: glucidi a rapido assorbimento, come il destrosio o la maltodestrina, aiutano a ricostituire il glicogeno muscolare (Sprintade ISOTONIC GEL, Sprintade ATP BOOSTER).

    Sali minerali: il reintegro di elettroliti è essenziale per bilanciare i liquidi corporei e prevenire affaticamento (Sprintade HYDRO o NITRED).

    Aminoacidi: la leucina, in particolare, è fondamentale per attivare la sintesi proteica (Sprintade BCAA o Complete Amino).

    Consigli pratici per gli atleti di pallavolo

    Prima della partita: assumere una bevanda pre-allenamento con carboidrati (30-60 grammi), sali minerali e, se necessario, un piccolo apporto di caffeina per migliorare la concentrazione.

    Durante la partita: consumare bevande isotoniche ogni 15-20 minuti per mantenere il livello di idratazione e integrare energia.

    Dopo la partita: optare per uno shake contenente 20-30 grammi di proteine e 50-100 grammi di carboidrati entro 30 minuti dal termine dell’attività.

    ConclusioniL’integrazione nella pallavolo e negli sport di squadra è un elemento chiave per supportare la performance, migliorare il recupero e prevenire infortuni. Personalizzare la strategia di integrazione in base alle proprie esigenze, intensità di gioco e obiettivi è essenziale per ottenere i massimi benefici. Consulta un professionista della nutrizione sportiva per definire un piano adatto al tuo profilo atletico. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League volley maschile, 6^ giornata: Milano, Monza e Perugia oggi su Sky

    Su Sky e in streaming su NOW prosegue la grande stagione del volley europeo. Oggi, mercoledì 29 gennaio, va in scena la sesta giornata di regular season di CEV Champions League maschile. Tre le squadre italiane impegnate: Mint Vero Volley Monza nel girone B, Allianz Milano nel girone C e Sir Sicoma Monini Perugia nel girone D. Le sfide con in campo le squadre italiane sono tutte in diretta su Sky e NOW: alle 18 Allianz Milano è ospite dei polacchi dello Zawiercie. Diretta su Sky Sport Max e NOW, telecronaca di Giovanni Cristiano. Alle 18.30, in diretta su Sky Sport Arena e NOW, Mint Vero Volley Monza affronta i tedeschi del Giesen, con il commento di Rudy Palermo e Rachele Sangiuliano. Alle 20.45 il turno si chiuderà con la sfida tra Sir Sicoma Monini Perugia e i turchi dell’Ankara, in diretta su Sky Sport 259 e NOW, con il commento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. Con risultati, classifiche, notizie e highlights, il grande volley europeo è protagonista anche su skysport.it, sulla APP Sky Sport e sui profili e account ufficiali di Sky Sport sui principali social network. LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina ai Playoff: possibile o impossibile? E chi è stata l’ultima neopromossa a riuscirci?

    Un girone d’andata maltrattata peggio di Cenerentola in versione sguattera (2 punti). Un girone di ritorno principesco da 13 punti: gli stessi di Trento e Civitanova, uno in meno della sola Piacenza, uno in più (udite udite) di Perugia. E ancora siamo ben lontani dai titoli di coda. Ma che favola è mai questa per Grottazzolina?

    Nelle ultime stagioni, complice un mercato che penalizza oltre misura chi sale dalla Serie A2 e prova ad attrezzarsi solo a promozione acquisita, raccogliendo le briciole di chi invece si è mosso sei mesi prima, le neopromosse in Superlega hanno sempre avuto in mano sia il biglietto d’andata che quello di ritorno. L’ultima eccezione è stata Taranto.

    La novella Cenerentola Yuasa Battery, però, quel biglietto di ritorno lo ha tirato fuori dal taschino il 13 dicembre scorso stracciandolo e cestinandolo nel secchio della spazzatura dello spogliatoio ospiti dell’Opiquad Arena. Prima storica vittoria nel massimo campionato, arrivata a fagiuolo come regalo di compleanno di Massimiliano Ortenzi, che alla mezzanotte di quella sera da incorniciare di candeline ne ha spente 44.

    Ok, vincerne una ci può anche stare, ma tanto sono già condannati, avranno pensati in molti quella sera. E invece… Di cosa fosse fatta la torta di compleanno di Ortenzi non è dato sapere, fatto sta che da Monza in poi Grottazzolina ha tirato fuori numeri da big, e come una big potrebbe anche rompere l’incantesimo di mezzanotte e continuare a danzare, facendo addirittura ‘after’. Tradotto, qualificandosi ai playoff.

    Possibile o impossibile? Le prossime avversarie di Grottazzolina, che attualmente di punti in classifica ne ha 15 al pari di Padova, saranno Milano (casa), Perugia (casa), Cisterna (trasferta), Piacenza (casa) e infine Civitanova (trasferta). Sfide di un certo peso specifico che i ragazzi terribili di coach Ortenzi giocheranno però col braccio sciolto senza nulla da perdere. Le avversarie, invece, con la tensione di chi avrà paura di fare una figuraccia. L’ottavo posto al momento è occupato da Cisterna, appena due punti più su (17). Modena è invece settima, ma anche lei a sole tre lunghezze di vantaggio (18).

    Insomma, magari non succede, ma se dovesse succedere, qualificarsi ai playoff da neopromossa rappresenterebbe in Superlega una impresa che ha avuto pochi precedenti in passato. Basti pensare che per trovare l’ultima squadra capace di riuscirci siamo dovuti andare a ritroso di quasi un decennio.

    2023-2024: Campionato a 12 squadre. La neopromossa Farmitalia Catania retrocede chiudendo all’ultimo posto con 9 punti. Penultima la Gioiella Prisma Taranto con 14.

    2022-2023: Campionato a 12 squadre. La Emma Villas Aubay Siena, iscrittasi alla Superlega acquistando il titolo dall’avente diritto Volley Tricolore Reggio Emilia, retrocede chiudendo all’ultimo posto con 15 punti. Penultima la Gioiella Prisma Taranto con 16.

    2021-2022: Campionato a 13 squadre, retrocedono la Consar Ravenna, ultima con 2 punti, e la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, penultima con 22. Terzultima la Kioene Padova con 24 punti. La neopromossa Prisma Taranto chiude al decimo posto con 26 punti.

    2020-2021: Campionato a 12 squadre, nessuna retrocessione causa Covid. Per la cronaca arriva comunque ultima la Top Volley Cisterna con 7 punti, preceduta dalla Kioene Padova con 15.

    2019-2020: Campionato sospeso l’8 aprile 2020 causa Covid. Nessuna retrocessione.2018-2019: Campionato a 14 squadre. Retrocedono la BCC Castellana Grotte, ultima con 10 punti, e la Emma Villas Siena (neopromossa), penultima con 17. Prima tra le salve la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia con 20 punti.

    2017-2018: Campionato a 14 squadre, nessuna retrocessione prevista. La squadra neopromossa, la BCC Castellana Grotte, aveva comunque chiuso il campionato in ultima posizione a quota 10 punti, tre in meno di Sora e Vibo Valentia.

    2016-2017: Campionato a 14 squadre, nessuna retrocessione prevista. Due le squadre neopromosse: la Biosì Indexa Sora, vincitrice dei playoff di A2, e la Tonno Callipo Calabria Vibo Valencia su licenza concessa dalla Lega. Sora chiuse la stagione penultima con 20 punti. Vibo Valentia, ottava con 32, si qualificò ai PlayOff. Ultima, per la cronaca, si piazzò la Revivre Milano con 18 punti.

    Grottazzolina. Paesino nelle Marche che di anime ne conta 3.218, Erasmus permettendo, e che in Superlega gioca al PalaSavelli di Porto San Giorgio che di posti a sedere ne offre 4.000. Nel film “In equilibrio precario” del regista Giovanni Panozzo, nella parte in cui si racconta Grottazzolina e la sua promozione in Superlega, Mauro Berruto dice che “se fosse stata una cittadina americana, a Hollywood ci avrebbero fatto un film con un cast stellare”. Come dargli torto. Non resta che mettersi comodi, munirsi di pop corn e vedere come va a finire questa storia. Per il film, al massimo, ci si attrezzerà più avanti.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek,Polimeni: “Reggio,pubblico straordinario.”

    Innanzitutto, la Fipav ha disposto un minuto di silenzio in memoria dell’allenatrice Simonetta Avalle, figura simbolo della pallavolo italiana. Simonetta ha segnato la storia del movimento lasciando una impronta indelebile nel volley di vertice e nell’attività dei settori giovanili grazie alla grande passione, alla competenza e all’impegno profuso in oltre 50 anni di carriera”.Parliamo della prima allenatrice della storica Medinex in Serie A in ambito femminile nella città di Reggio Calabria.
    Nel frattempo, Antonio Polimeni, allenatore degli amaranto, commenta la sconfitta contro la capolista Sorrento, elogiando il pubblico e la reazione della sua squadra.
    “Il pubblico è stato straordinario, abbiamo fatto il record di presenze stagionale”, esordisce Antonio Polimeni, coach della Domotek Volley. “È stata una sconfitta che brucia, ma abbiamo lottato pallone su pallone contro una grande squadra. Sorrento ha meritato la vittoria, dimostrando esperienza e gioco di squadra”.
    Polimeni non cerca alibi: “Nonostante l’assenza di Enrico Zappoli,giocatore molto importante per noi, sono entrati praticamente tutti in campo e hanno dato il loro contributo. Murabito, ad esempio, ha fatto una grande partita, ma tutto il gruppo ha dimostrato di poter crescere ancora”.
    “Abbiamo 12 giocatori straordinari e due giovani che lavorano duramente per raggiungere il livello degli altri”, continua Polimeni. “Siamo stracontenti del nostro gruppo e della loro voglia di lottare. Questa partita si doveva giocare in 9 o 10 effettivi, e così è stato”.
    Il coach analizza la sconfitta: “Nel quarto set siamo stati ingenui in alcune situazioni, e questo ci è costato caro. Sorrento è stata brava a sfruttare i dettagli, e questo ha fatto la differenza”.
    Polimeni conclude con un elogio alla capolista: “Sorrento è una squadra forte, che merita la posizione in classifica. Baldi è un giocatore di altra categoria, ma tutta la squadra campana ha dimostrato grande valore. Noi dobbiamo continuare a lavorare e a crescere, per regalare a questo pubblico qualcosa di importante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Monti,”dobbiamo diventare più solidi”

    Smaltita la lunga trasferta in terra sarda, Ferrini  & C tornano a lavorare in palestra per preparare la prossima partita contro un’altra big del girone bianco, il Belluno Volley. Bisogna lasciarsi subito alle spalle la prestazione opaca di domenica; Paolo Monti, assistant coach della The Begin Volley An, analizza la sconfitta contro il Cus Cagliari:
    “È stata una partita difficile, non abbiamo espresso il nostro miglior gioco, quello messo in campo nelle ultime due gare. Forse può aver influito la lunga trasferta, o anche le pessime condizioni fisiche di capitan Ferrini che ha giocato con 38 di febbre, ma non cerchiamo alibi. Ci sono stati momenti in cui abbiamo mostrato buona determinazione, ma non siamo stati costanti e continui e questo ha agevolato il Cus Cagliari che ha sbagliato meno e ci ha messo molto in difficoltà con la battuta e il muro. Dobbiamo continuare a lavorare tanto, specialmente nei dettagli, per diventare una squadra più solida che non si perde per strada” LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, stage di due mesi con i biancorossi per il giapponese Takuma Kawano

    Gas Sales Bluenergy Piacenza informa che il giocatore giapponese Takuma Kawano dalla giornata di martedì 28 gennaio si unirà alla squadra per uno stage di due mesi in cui studierà il “volley italiano”.

    Grazie ai buoni rapporti con la JVA (la Federazione Giapponese) si è concretizzata questa opportunità per l’opposto nipponico al 3° anno alla Sundai Gakuen High School e candidato alla Nazionale Under 21 maschile del Giappone.

    Una iniziativa già fatta in passato dalla Federazione Giapponese con degli studenti universitari della Chuo, che evidentemente ha dato buoni risultati se ora è la stessa Federazione a proporlo e finanziarlo.

    Classe 2006, un metro e 97 centimetri di altezza, Takuma Kawano terminato il campionato si aggregherà al Waseda University come giocatore d’allenamento. Conseguito il diploma Takumo Kawano ha intenzione di iscriversi all’Università di Waseda.

    Takuma Kawano: “Sono contento di essere in Italia e poter lavorare per un po’ di tempo con grandi campioni. Già altri giocatori giapponesi sono venuti in Italia, voglio conoscere la pallavolo italiana, questa esperienza mi servirà parecchio per il mio futuro, sono solo felice”.

    (fonte: Gas Sales Piacenza) LEGGI TUTTO