More stories

  • in

    Il sogno di Marco Valbusa: dal vivaio alla prima squadra di Verona in SuperLega

    Una crescita continua sfociata nella promozione in prima squadra: Marco Valbusa è prodotto concreto del settore giovanile scaligero e da quest’anno è parte integrante di Rana Verona, partecipando così per la prima volta al campionato di SuperLega. 

    Classe 2005, veronese di nascita, dopo aver completato la trafila nel vivaio del Club, Valbusa ha trascorso le ultime due stagioni in prestito all’ArredoPark Dual Caselle, dove ha maturato esperienza nel campionato di Serie B. Già da qualche tempo nel giro delle selezioni giovanili della Nazionale Italiana, nell’estate 2024 ha preso parte ai campionati europei U20. Più fresca, invece, è la partecipazione ai Mondiali U21 in Cina, dove ha conquistato una prestigiosa medaglia d’argento.

    “Indossare la maglia della squadra della mia città in SuperLega rappresenta un sogno che si realizza ed è per me un orgoglio immenso – ha detto Valbusa – Ho cercato di lavorare sodo in questi anni per farmi trovare pronto e guadagnarmi questa opportunità. Ringrazio la società per la fiducia che ha riposto in me e tutte le persone che mi hanno accompagnato lungo questo percorso di crescita che ha portato alla chiamata in prima squadra. Sto vivendo queste prime settimane con il resto del gruppo con grande entusiasmo, cercando di imparare il più possibile da tutti. Darò il massimo per questi colori”. 

    Adi Lami, direttore sportivo del Club, ha commentato: “Siamo felici di accogliere Marco in prima squadra, perché rappresenta un esempio concreto del lavoro che stiamo portando avanti anche a livello tecnico con il nostro Settore Giovanile. Vederlo fare questo salto ci dà grande soddisfazione e dimostra che con impegno e dedizione si può arrivare a giocare in SuperLega. Marco è un atleta serio e con una spiccata disciplina, caratteristiche che gli hanno permesso di guadagnarsi questa occasione e che lo aiuteranno a crescere giorno dopo giorno assieme a compagni più esperti e sotto la guida del nostro staff. Avere un giocatore veronese nel roster è inoltre un valore aggiunto per la squadra e un motivo d’orgoglio per la città di Verona”.

    Scheda TecnicaNome: MarcoCognome: ValbusaLuogo di nascita: VeronaData di nascita: 6 ottobre 2005Altezza: 202 cm

    Carriera 2023/2025 – ArredoPark Dual Caselle (Serie B)2025/2026 – Rana Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Gutierrez è pronto per Piacenza: “La squadra è forte ma l’importante sarà essere uniti”

    Primi passi in biancorosso per José Miguel Gutierrez che in mattina al PalabancaSport di Piacenza ha sostenuto vari test fisici prima del primo allenamento in sala pesi. Schiacciatore, nato a Santa Croce (Cuba), classe 2001, José Miguel Gutierrez è alla sua quarta stagione in Italia dopo quelle vissute a Cisterna, Taranto e Modena.

    Nel 2022 ha debuttato nella nazionale cubana maggiore in occasione della Norceca Final Four dove ha vinto la medaglia d’oro seguita da un altro oro alla Norceca Final Six. Medaglia d’oro anche ai XXIV Giochi centramericani e caraibici, premio miglior schiacciatore alla Coppa Panamericana 2023. Con la Nazionale cubana ha preso parte ai Mondiali che si stanno giocando nelle Filippine.

    José Miguel Gutierrez: “Piacenza la conosco già come città, qui ho parecchi amici e sono davvero felice di potere giocare a Piacenza. La squadra è sicuramente forte ma l’importante sarà essere sempre uniti, credo che questo sia la cosa più importante in una squadra. I Mondiali sono andati come sono andati, la voglia di iniziare a giocare con i nuovi compagni è tanta, da questa esperienza mi aspetto tante soddisfazioni per tutti noi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue la preparazione, coach Lorenzetti: «approccio giusto»

    Perugia, 23 settembre 2025

    Nuova giornata di lavoro sul taraflex per i Block Devils che, dopo le due trasferte della scorsa settimana, per gli allenamenti congiunti sul campo della Lube e di Cisterna, chiuderanno il programma di questi test pre-season con l’ultimo allenamento congiunto, di nuovo con i marchigiani di coach Medei, ma questa volta al Pala Barton Energy giovedì prossimo, 25 settembre, con inizio del riscaldamento alle 16:30.
    A più di un mese dalla ripresa della preparazione, lo staff tecnico bianconero sta avendo buone indicazioni, in particolare sull’approccio, come sottolineato da coach Angelo Lorenzetti: «E’ un periodo in cui, soprattutto in posto 4, non avendo tanti ricambi, dobbiamo cercare di fare attenzione a cercare di mantenere le cose che abbiamo fatto, senza pensare di dover fare qualcosa in più. Questo in allenamento è un po’ più facile che in partita, perché in partita c’è il punteggio e c’è l’avversario. Al cospetto di Cisterna i ragazzi hanno avuto sicuramente l’atteggiamento giusto e quelle cose le abbiamo fatte discretamente. Bisogna starci. L’obiettivo è anche questo: da qua a quando saremo tutti, quando l’impegno agonistico ci mette sotto pressione, bisogna stare con quell’atteggiamento lì».
    Il bilancio di questa prima fase della preparazione è sicuramente positivo; il gruppo squadra si sta perfettamente amalgamando, con i nuovi Block Devils che hanno preso ormai confidenza con i compagni, con il campo di Perugia e con la filosofia del club, che quest’anno scende in campo per tutte le competizioni possibili sia nel panorama italiano che internazionale. Questa fase pre-season procede su tre binari, che si compensano tra loro: da una parte la preparazione atletica con le sessioni in sala pesi per il potenziamento muscolare, il lavoro metabolico e di prevenzione, poi ci sono i focus individuali e a gruppi con a palla sul taraflex e l’allenamento tecnico-tattico.
    «I ragazzi lavorano seguendo tutte e tre le preparazioni, il lavoro è buono, sono contento soprattutto di Dzavoronok perché se continuiamo così, senza accelerare, con pazienza, ogni step che si prefigge lui con lo staff medico viene raggiunto; la strada è lunga, però, per certe cose già non è lontano dal campo e quindi è una cosa importante perché quando abbiamo iniziato ci sembrava più ardua e quindi sono molto contento. Per il resto i ragazzi lavorano e adesso per queste due settimane, con questo organico, dobbiamo fare attenzione a non perdere le cose che abbiamo migliorato».
    Il lavoro, dunque, prosegue e cresce in intensità in vista dell’inizio della stagione, che è ormai sempre più vicino: l’esordio della Sir Susa Scai Perugia nel campionato italiano di Superlega, quest’anno sarà in trasferta sul campo della Mint Vero Volley Monza.
    Sarà un posticipo di lusso, quello della prima giornata di andata di regular season, con i match in programma tutti tra lunedì 20 e martedì 21. I Block Devils giocheranno all’Opiquad Arena il 21 settembre alle 20:30.
    Il primo match in casa sarà invece quello della seconda giornata: il PalaBarton Energy tornerà ad accendere i riflettori domenica 26 ottobre, e sarà subito big match: a Perugia arriva la Lube! L’orario del match è ancora da definire.
     
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco Lupi Siena, c’è il Torneo Città di Santa Croce

    Appuntamento sabato e domenica: partecipano Cuneo, i belgi del Greenyard Maaseik e i francesi dell’Arago de Sete
     
    Dopo il primo test precampionato, che sabato scorso si è chiuso sul “pareggio”, con due set vinti a testa contro Ravenna, l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena si prepara a vivere il primo torneo internazionale Città di Santa Croce – Memorial Piero Conservi, che verrà disputato nei giorni di sabato e domenica al PalaParenti.
    Sabato scorso al PalaCosta di Ravenna il team toscano ha fatto vedere buone cose, l’intesa tra i ragazzi allenati da coach Francesco Petrella cresce e migliora. Adesso la squadra vivrà un appuntamento tosto e delicato, nel quale la compagine toscana andrà a vedersela con formazioni della massima serie di vari campionati continentali.
    L’appuntamento prenderà il via sabato alle ore 15,30 con la presentazione del settore giovanile. Alle 17,30 la prima semifinale del torneo, che vedrà l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena opposta a Cuneo, forte della conquista della promozione nel campionato di Superlega. Nella seconda semifinale del torneo si sfideranno invece il Greenyard Maaseik, squadra della serie A belga (nella quale milita l’ex Finoli), e il team Arago de Sete, che milita nella serie A francese.
    Il torneo è internazionale e mette di fronte squadre che sono nei più importanti tornei europei. Domenica spazio alle finali: alle ore 15 la finale per il terzo posto, alle 18 è in programma l’inizio della finale per il primo posto.
    “Da Ravenna siamo tornati con indicazioni interessanti, siamo contenti di quello che abbiamo visto nel nostro primo test match del precampionato – è il commento del direttore sportivo dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Fabio Mechini – ma la testa è ora rivolta all’appuntamento del fine settimana. La squadra sta crescendo, il gruppo si sta allenando tanto e bene, l’intesa migliora. Mancano ancora alcune settimane prima dell’inizio del campionato, dobbiamo sfruttarle per migliorare ulteriormente la nostra pallavolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi su Italia-Belgio: “L’approccio giusto sarà non pensare a questa partita come una rivincita”

    Mancano meno di 24 ore al match tra l’Italia di ‘Fefè’ De Giorgi e il Belgio allenato da Emanuele Zanini (si gioca domani, mercoledì 24 settembre, alle ore 9.30: diretta Rai2, Rainews.it, RaiPlay.it, DAZN, VBTV) valevole per i quarti di finale dei Campionati del Mondo in corso di svolgimento nelle Filippine.

    In casa azzurra il lavoro prosegue con Giannelli e compagni che oggi pomeriggio si sono allenati su uno dei campi secondari. La voglia di scendere in campo e di far bene è tanta dopo la sconfitta con il Belgio per 3-2 nella fase a Pool.

    A presentare il match di domani è il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi: “L’approccio giusto sarà pensare a questa partita non come a una rivincita, sarà importante avere questo tipo di mentalità; quando si arriva a un quarto di finale non conta tanto se con quella squadra hai già perso o vinto nel girone, è una gara da dentro o fuori e ciò che hai fatto prima non cambia la natura della sfida. Vale per tutte le partite di questo livello. Abbiamo già affrontato il Belgio e quella partita ci ha sicuramente lasciato degli spunti, sia tecnici sia di atteggiamento e questi ci sono stati utili anche nelle gare successive. Ora però si riparte da zero, dobbiamo concentrarci su noi stessi, su quello che vogliamo fare in campo e su come attivare al meglio il nostro gioco, come abbiamo fatto finora”.

    Il commissario tecnico, poi, prosegue: “Per andare avanti in una manifestazione così, bisogna crescere, farlo nella continuità, nell’approccio, nella qualità tecnica. L’obiettivo resta migliorare, non solo rispetto alla gara con il Belgio, ma in generale. Loro sono una squadra forte, stanno disputando un ottimo mondiale e non hanno ancora perso. Contro di noi hanno giocato molto bene, quindi, sappiamo che per batterli dovremo alzare il nostro livello. Serve umiltà, perché ogni partita va riconquistata da capo, ma anche serenità, perché stiamo facendo il nostro percorso”

    De Giorgi continua nella sua ampia analisi: “Durante una partita è normale trovarsi in difficoltà come contro l’Argentina, quando siamo partiti male nel primo set, ma la squadra ha mostrato la capacità di reagire e trovare continuità. Questo sarà fondamentale anche domani. Per quanto riguarda i singoli, loro hanno grandi interpreti, come Reggers, che sta facendo un torneo di altissimo livello. Non è un giocatore che puoi limitare con una sola cosa, serve il muro, la difesa, un approccio collettivo; ma attenzione, il Belgio non è solo lui; hanno centrali molto bravi, un palleggiatore di qualità e un gioco complessivamente efficace”.

    In chiusura: “Tatticamente, ci sono degli aspetti su cui lavoriamo, ma alla fine tutto passa attraverso la tecnica: puoi avere la strategia giusta, ma se non la esegui tecnicamente bene, non funziona. Quindi, l’attenzione è soprattutto su come facciamo le cose. Perché anche le situazioni che conosci bene, se non le esegui con precisione, non ti portano vantaggio. L’obiettivo è chiaro: migliorare rispetto alla gara precedente, essere più continui, più efficaci e più lucidi nei momenti chiave”.Ottavi di finale: 20-23 settembre SM Mall of Asia Arena20 settembreTurchia (G1) vs Olanda (B2) 3-1 (27-29, 25-23, 25-16, 25-19)Polonia (B1) vs Canada (G2) 3-1 (25-18, 23-25, 25-20, 25-14).21 settembreArgentina (C1) vs Italia (F2) 0-3 (23-25, 20-25, 22-25)Belgio (F1) vs Finlandia (C2) 3-0 (25-21, 25-17, 25-21)22 settembre Bulgaria (E1) vs Portogallo (D2) 3-0 (25-19, 25-23, 25-13)Stati Uniti (D1) vs Slovenia (E2) 3-1 (19-25, 25-22, 25-17, 25-20)23 settembre Tunisia (A1) vs Repubblica Ceca (H2) 0-3 (19-25, 18-25, 23-25)Serbia (H1) vs Iran (A2) ore 14Quarti di finale 24-25 settembre SM Mall of Asia Arena24 settembreQF3 Match #60 Italia – Belgio ore 9.30QF2 Match #59 Polonia – Turchia ore 1425 settembre QF1 Match #57 Repubblica Ceca– Vincente H1 vs A2 (Match #50)QF4 Match #58 Stati Uniti – Bulgaria LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali ciclismo, cronometro juniores femminile: oro per Arens, Pegolo 14^

    L’Olanda sale sul tetto del mondo nella prova a cronometro juniores femminile ai Mondiali di Kigali, in Ruanda. Grazie a un finale straordinario, l’orange ha conquistato la maglia iridata di categoria chiudendo i 18.3 km previsti in 25:47.41 e rifilando 35” alla spagnola Paula Ostiz Taco. Sul podio anche la norvegese Oda Aune Gissinger, staccata di 37” dalla vincitrice. La migliore delle azzurre è stata Chantal Pegolo, 14^ a +1:44.56, mentre Elena de Laurentiis ha chiuso in 21^ piazza.  LEGGI TUTTO

  • in

    L’UYBA vola in Sardegna: al torneo di Oristano anche Fenerbahce, VakifBank e Panionios

    Oristano si prepara a vivere quattro giorni di sport, spettacolo ed emozioni con il Sardegna Volleyball Challenge, in programma dal 24 al 27 settembre 2025. La città diventerà la capitale del volley internazionale, ospitando alcune delle squadre più prestigiose del panorama mondiale. Tra le protagoniste ci sarà anche la Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio di capitan Jennifer Boldini, attesa da una sfida di altissimo livello. Le farfalle attendono ancora l’arrivo dell’egiziana Mariam Metwally e di Melanie Parra che, reduce da ottime prestazioni con la nazionale messicana nella Final Six di Norceca (argento dietro gli USA), atterrerà in Italia domenica 28 settembre. La formazione di coach Barbolini, dopo il lunedì di riposo, si allena alla e-work arena oggi (martedì) con doppia seduta di pesi e palla e decollerà per la Sardegna mercoledì mattina alle 11.00 dall’aeroporto di Linate.

    La cerimonia di aperturaL’avventura comincerà mercoledì 24 settembre alle ore 19.30 in Piazza Eleonora d’Arborea, cuore della città di Oristano. Dalla scalinata di Palazzo degli Scolopi si terrà la cerimonia inaugurale, con la presentazione delle delegazioni internazionali alla presenza delle autorità e del pubblico. Una vera festa di accoglienza che darà il via ufficiale alla manifestazione.

    Le semifinali del 25 settembreIl giorno successivo, giovedì 25, il palcoscenico si sposterà al Palazzetto dello Sport di Sa Rodia, pronto a trasformarsi nell’arena del grande volley. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta tv su DAZN e sul canale Youtube ufficiale del torneo.

    Ore 17.30 – Fenerbahce Medicana Istanbul vs Panionios AteneUn match di prestigio tra una delle squadre più titolate al mondo, che vedrà per la prima volta al palleggio l’idolo di casa Alessia Orro, e un club storico greco, deciso a sorprendere e conquistare il pubblico.

    Ore 20.30 – VakifBank Istanbul vs Eurotek Laica UYBA Busto ArsizioLa seconda semifinale promette scintille: da un lato la corazzata turca che non ha bisogno di presentazioni, dall’altro la squadra bustocca. Un duello tra due scuole di pallavolo che rappresentano potenza ed esperienza da una parte e talento e tradizione dall’altra.

    Le finali del 26 settembreVenerdì 26 settembre arriverà la giornata più attesa: le finali del Sardegna Volleyball Challenge 2025, ancora una volta al Palasport Sa Rodia.

    Ore 17.30 – Finale 3°-4° postoOre 20.30 – Finale 1°-2° posto

    Evento speciale: “Volare oltre i limiti”La manifestazione si chiuderà sabato 27 settembre con un momento di grande valore umano e sociale. Alle ore 10.00, l’Aula magna del Liceo Scientifico Mariano IV ospiterà l’incontro “Volare oltre i limiti” condotto da Alessandra Campedelli, allenatrice delle nazionali femminili di Iran e Pakistan. Una testimonianza forte e ispirante sul ruolo dello sport come strumento di emancipazione e autodeterminazione delle donne.

    (fonte: UYBA) LEGGI TUTTO

  • in

    Disponibili le card per gli abbonati Lube, modalità e orari di ritiro

    A.S. Volley Lube comunica che a partire da oggi pomeriggio (dalle 17 alle 19), in occasione dell’allenamento congiunto a ingresso libero (ore 17) tra Cucine Lube Civitanova e Banca Macerata Fisiomed all’Eurosuole Forum, saranno disponibili  al botteghino le tessere riservate a chi è abbonato o intende sottoscrivere un abbonamento stagionale per seguire le partite interne dei biancorossi in SuperLega, in Coppa Italia e in Champions League.
    Le card si potranno ritirare alla cassa dell’Eurosuole Forum anche durante gli orari fissi di apertura al pubblico, cioè ogni venerdì, tra le 17 e le 19, e ogni sabato, tra le 10 e le 12.
    Affinché la procedura di ritiro vada a buon fine, i tifosi che si sono già abbonati, oltre a presentate il documento d’identità personale, dovranno portare in biglietteria il tagliando ricevuto in fase di pagamento.
    In caso di successivo furto, smarrimento o deterioramento, in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita.
    Orari biglietteria
    Venerdì ore 17-19, sabato ore 10-12.
    ABBONAMENTI ONLINE
    Sempre operativa la vendita online sul circuito Vivaticket. Due le modalità previste: l’acquisto sul sito lubevolley.vivaticket.it o in presenza nei punti vendita di Vivaticket in Italia.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    GLI ABBONAMENTI
    – VIP (settore B): centralissimo dietro alle panchine. Parcheggio con ingresso riservato e accesso all’Area Hospitality – 650 euro solo intero.
    – PREMIUM (settori B): centralissimo dietro alle panchine – 500 euro intero, 400 euro ridotto*.
    – GOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine – 350 euro intero, 300 euro ridotto*.
    – TRIBUNA (settori G – H – I): dietro al primo arbitro – 300 euro, 250 euro ridotto*.
    – GRADINATA: le varie gradinate – 200 euro intero, 160 euro ridotto*.
    – GRADINATA LNC (settore E riservato a “Lube nel Cuore”): nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso – 160 euro intero e 130 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare di Regular Season con MODENA, PERUGIA, PIACENZA E TRENTO, ma anche per i Play Off Scudetto.
    VIP: 60 euro
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
    Info abbonamenti: www.lubevolley.it – 0733/1999422 LEGGI TUTTO