More stories

  • in

    Davide Diaferia è il nuovo opposto di Macerata: “È l’ambiente giusto per crescere”

    La quarta new entry della nuova Banca Macerata Fisiomed prende il nome di Davide Diaferia, giovane talento campano pronto a portare energia e determinazione sotto rete nella prossima stagione. Classe 2003 con i suoi 195 cm, l’opposto è cresciuto pallavolisticamente nella sua regione d’origine, la Campania, iniziando il percorso nel proprio paese natale prima di approdare a Ottaviano, dove ha mosso i primi passi importanti.

    Il talento e l’impegno gli aprono presto le porte di una delle realtà più prestigiose del panorama nazionale: la Sir Perugia, che lo accoglie nelle sue giovanili per una stagione formativa di alto livello. Dopo l’esperienza umbra, Davide prosegue il suo percorso a Roma, anche lui – come il nostro Alessandro Talevi – con la maglia della Fenice, dove disputa due campionati in Serie B. Nell’ultima stagione ha militato in A3 con la casacca della Energytime Campobasso, in un’annata non semplice dal punto di vista collettivo, ma che ha comunque visto Diaferia ritagliarsi spazi importanti, rispondendo sempre presente quando chiamato in causa.

    Fisicità, potenza e spirito di sacrificio sono le qualità che hanno spinto Macerata a puntare su di lui per essere una freccia importante del reparto offensivo biancorosso. Un’opportunità di crescita che l’opposto ha accolto con grande entusiasmo e senso di responsabilità.

    “Macerata è sempre stata una squadra con un grande nome, appena è arrivata la chiamata non c’è stato nemmeno bisogno di contrattare. Sono convinto che sia l’ambiente giusto per crescere e migliorare sotto tutti gli aspetti. Il benvenuto ricevuto dalla società e dal coach è stato molto caloroso: so che saprò mettermi a disposizione a modo mio, con umiltà, ma dando sempre il 100% per aiutare la squadra a raggiungere i propri obiettivi.”

    La futura maglia numero 12 è consapevole delle sfide che lo attendono, ma mostra già una grande maturità nel leggere il suo percorso e il ruolo che potrà giocare nel nuovo gruppo:

    “Vengo da una stagione difficile, ma che mi ha insegnato tanto. Ho saputo farmi trovare pronto quando c’era bisogno di me e questo mi dà fiducia per affrontare questa nuova avventura. A Macerata spero di trovare un ambiente stimolante e un gruppo affiatato con cui crescere giorno dopo giorno.”

    Con il suo arrivo, il roster biancorosso guadagna profondità e determinazione. Tutto è pronto per accogliere Davide in palestra e vederlo esprimere il suo potenziale.

    (fonte: Banca Macerata Fisiomed) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale tedesca Camilla Weitzel approda a Scandicci: “Ho grandi obiettivi”

    La Savino Del Bene Volley Scandicci è lieta di annunciare l’arrivo della centrale tedesca Camilla Weitzel. La giocatrice classe 2000 approda in Toscana dopo una stagione da assoluta protagonista nella Serie A1 2024–2025, nella quale ha totalizzato 28 presenze, mettendo a segno 328 punti, con 75 muri vincenti e 38 ace. A questi numeri si aggiungono quelli registrati nella Coppa Italia, dove in una sola gara ha firmato 8 punti, con 1 muro vincente e 1 ace.

    Nel complesso Weitzel ha chiuso la stagione con 336 punti, 76 muri vincenti e 39 ace, numeri che testimoniano tutte le sue qualità. Centrale di 195 cm, Camilla Weitzel rappresenta un innesto di spessore per il roster di coach Marco Gaspari, pronto a puntare su di lei per la stagione 2025-2026 e per le sfide di alto livello che attendono Scandicci, in Italia, in Europa e nel mondo.

    Weitzel ha espresso grande entusiasmo per l’inizio di questa nuova esperienza: “Questa società è una delle migliori del campionato italiano, quindi sono davvero felice di essere qui. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con tutto lo staff e con le mie compagne. Ho grandi obiettivi, sia per la società che a livello personale: voglio crescere e contribuire concretamente al valore di questa squadra.”

    Nata ad Amburgo l’11 giugno 2000, ma cresciuta a Landau in der Pfalz, Camilla Weitzel ha iniziato a giocare a pallavolo all’età di 10 anni. Nel 2013 è entrata a far parte dell’Olympia Dresden, settore giovanile del Dresdner SC. Il debutto tra le senior è arrivato nel gennaio 2015, quando è stata aggregata alla prima squadra dell’Olympia Dresden, impegnata nella 2. Bundesliga.

    Nella stagione 2016–2017 è stata chiamata a integrare il roster del Dresdner SC in 1. Bundesliga, anche se non ha collezionato presenze ufficiali fino all’anno seguente, quando ha esordito nella massima serie tedesca il 28 ottobre 2017, stagione in cui ha conquistato anche la Coppa di Germania. Dal campionato 2018–2019 è diventata un punto fermo del Dresdner SC, con cui è rimasta fino al 2021, vincendo un campionato tedesco e un’altra Coppa di Germania.

    Nel frattempo è arrivata anche la chiamata nella nazionale maggiore, con cui ha debuttato nel 2019, dopo aver militato stabilmente nelle selezioni giovanili Under 18, Under 19 e Under 20 della Germania. La sua prima esperienza all’estero è arrivata nella stagione 2021–2022, con l’approdo in Italia alla Reale Mutua Fenera Chieri, in Serie A1. In Piemonte è rimasta per tre stagioni, arricchendo il proprio palmarès con la vittoria della WEVZA Cup, della Challenge Cup e della CEV Cup.

    Nel campionato 2024–2025 si è trasferita a Vallefoglia, contribuendo in modo decisivo alla prima storica qualificazione del club ai quarti di finale di Coppa Italia e alla conquista dei play-off per la Challenge Cup. La stagione 2025–2026 segnerà l’inizio della sua nuova avventura con la Savino Del Bene Volley, pronta a mettere le sue doti al servizio della squadra per affrontare le sfide nazionali e internazionali.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro tassello per l’ABBA Pineto: arriva il centrale Ernesto Rascato

    L’ABBA Pineto Volley è lieta di annunciare l’inserimento del centrale Ernesto Rascato nel roster che affronterà la stagione 2025/26 di Serie A2 Credem Banca. Nato a Napoli, 202 centimetri e classe 2004 – compirà 21 anni a luglio – Rascato farà il suo debutto nel campionato cadetto proprio in biancoazzurro, dopo avere affrontato nella passata stagione la Serie A3 con la maglia del CUS Cagliari (18 presenze e 15 punti). Per il tecnico Simone Di Tommaso, dunque, un innesto che aggiunge gioventù e freschezza all’organico, completando un reparto dei centrali dove Rascato potrà crescere al fianco di giocatori d’esperienza come Matteo Zamagni, al suo secondo anno a Pineto, e il neo arrivato Stefano Trillini.
    Le prime parole di Ernesto Rascato da giocatore dell’ABBA Pineto: «Sono molto felice di arrivare all’ABBA Pineto. Tutti mi hanno parlato molto bene della società e dello staff. Quest’anno ho disputato il campionato di Serie A3, confrontandomi con un livello elevato ma che sarà destinato a crescere ancora di più in A2. Per questo sfrutterò al meglio l’estate per rimanere al passo, migliorare il più possibile e farmi trovare pronto sotto l’aspetto fisico. Spero di trovarmi da subito bene e in sintonia con i miei futuri compagni di squadra perché credo che sia la base di partenza per una squadra che vuole vincere e migliorare di partita in partita. Non vedo l’ora di iniziare per sfidare me stesso e dare un contributo alla squadra». LEGGI TUTTO

  • in

    Osimo rinuncia alla Serie A3 e riparte dalla B senza coach Pascucci

    Nonostante una corsa contro il tempo, la Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo rinuncia all’A3. Una decisione sofferta da parte della società “senza testa”, che ha cercato fino all’ultimo di poter mettere in fila tutti i tasselli necessari all’iscrizione nella terza categoria nazionale. Ma il tempo è stato tiranno, viste le incombenze ravvicinate, e la dirigenza biancoblu ha optato per la serie B. 

    “Abbiamo deciso di prendere la strada più razionale e che garantisce a tutto il movimento quella continuità, quella crescita che in questi anni c’è stata – afferma il dg Valter Matassoli – La decisione che abbiamo preso, non a cuor leggero anche perché il tempo è stato poco per poter provare a fare tutto il necessario, è quella di rinunciare a partecipare al prossimo campionato di Serie A3. Allo stesso tempo vogliamo anche comunicare che, grazie al lavoro fatto dal presidente e dal direttore sportivo Gagliardi, acquisiremo i diritti per la partecipazione alla serie B”.

    Questo è stato un mese comunque molto intenso, ricco anche di contatti, e c’è stata una bella risposta da parte di vari soggetti che poi sono stati coinvolti in questo lavoro.

    “Diciamo che non è mancata la collaborazione e la sensibilità – prosegue Matassoli – però chi c’è stato molto vicino sono stati sicuramente gli sponsor storici, che oltre a confermare il loro impegno hanno anche incrementato un po’ le loro possibilità per poter vedere se questa cordata veniva trovata. Chiunque ha preso l’iniziativa per contattare chi pensava che potesse darci una mano, però diciamo che l’osimanità in toto non è che si espressa così tanto nei confronti di una società che poteva affrontare la serie A”.

    “Comunque con questo noi non imputiamo il problema della rinuncia al fatto che non siamo riusciti, o non abbiamo avuto il supporto tale, ad avere le risorse per fare questo campionato. Noi le imputiamo al fatto che non abbiamo avuto il tempo necessario per poter raggiungere determinati obiettivi che ci eravamo prefissati. Noi abbiamo celebrato la promozione il 24 maggio e in nemmeno un mese dovevamo assolvere diversi obblighi, anche economici, che in questo momento noi non potevamo assolvere. Però ci è piaciuto percepire l’impegno di tanta gente che lo ha fatto veramente con sentimento”.

    “Mi permetto anche di dire che siamo stati pure sfortunati nel fatto che abbiamo fatto una stagione, praticamente, con il comune commissariato. Di solito quando c’è un’Amministrazione Comunale ben insediata è più semplice allacciare contatti: però possiamo dire che appena si è insediata la nuova Amministrazione Comunale, il contatto con loro è stato giornaliero e abbiamo avuto delle garanzie da parte loro. Li sentiamo vicini e vogliamo mantenere questo bel rapporto che si è instaurato”.

    La società si era mossa per tempo su diversi ambiti e adesso intende partire con slancio per la prossima stagione. “Era il 30 marzo ed eravamo al Pala Bellini con l’Ufficio Tecnico Comunale, con i responsabili della Lega e con altre autorità per valutare se il nostro impianto era a norma o meno – ribadisce Matassoli – Non è un caso che noi, pur non avendo finito il campionato, avevamo già trovato la guida tecnica del prossimo anno, considerando che l’allenatore aveva scelto per motivi di famiglia e di lavoro di non continuare con noi”.

    La società marchigiana ha infatti reso noto anche che coach Roberto Pascucci non sarà l’allenatore della squadra biancoblu per la prossima stagione. Dopo un triennio ricco di soddisfazioni da ambo le parti, culminato con la promozione in A3 nell’ultima annata sportiva, coach Pascucci non continuerà questo proficuo sodalizio che si era instaurato in questi anni per motivi personali.

    “Già prima che finisse il campionato, e in coincidenza con i play-off, ci eravamo mossi nel prendere due giocatori di categoria superiore perché eravamo convinti che saremmo potuti partire con questa bella avventura. Però non è stato così. Noi ci troviamo in questo momento con una squadra attrezzata di giocatori di alto livello. Il nostro sarà un campionato aggressivo nel senso che cercheremo di fare il massimo come tutti gli anni e nel tempo lavoreremo come società per crearci delle basi migliori per poter farci trovare pronti se fossimo di nuovo in questa situazione”.

    (fonte: Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo) LEGGI TUTTO

  • in

    Samuele Meneghel, il gialloblù cucito addosso

    Conferma anche per Samuele Meneghel che anche nella prossima stagione darà il suo valido contributo in zona 3 con la maglia della Tinet Prata.Il centrale classe 2001 ha iniziato al PalaPrata la propria carriera fina dalle giovanili esordendo poi in serie A3 con la maglia gialloblù nella stagione 2019-2020. Sono seguite le esperienze in serie B, prima in Sardegna con il Sant’Antioco e poi con il Futura Cordenons ed infine il ritorno a casa nella passata stagione. Stagione nella quale Samuele ha preso le misure con la A2 e che lo ha visto venire utilizzato come preziosa arma tattica da Coach Mario Di Pietro.
    “Fare un altro anno in questa categoria, con questa squadra e nella città e nella società dove sono nato è cresciuto credo sia il sogno di ogni atleta – racconta Meneghel – è un onore oltre che una grandissima soddisfazione”
    Ti pare di essere un esempio per i ragazzi della Academy Volley Prata? Sei la dimostrazione che impegnandosi ed avendo ovviamente le qualità si può arrivare in prima squadra facendo tutto il percorso del settore giovanile.“Oltre all’impegno, sembra banale ma ad ogni allenamento si deve pensare ad un miglioramento quotidiano e costante. Quando giocavo nelle giovanili andavo a vedere tutte le gare della prima squadra, che allora militava in Serie B. Quei giocatori per me erano un grande esempio da seguire e sono stati di stimolo. Spero sia così anche per i giovani della nostra Academy”
     
    Chi era il tuo idolo in maglia gialloblù quando eri un giovane spettatore?
    “Non avevo un vero e proprio idolo, ma ritenevo Ned Deltchev un vero punto di riferimento. E ho avuto anche la fortuna di poterci giocare un anno assieme. E anche Luca Calderan era nella lista dei miei top. Non a caso due vere e proprie bandiere di Volley Prata”
    Come hai vissuto il ritorno con la maglia di Prata dopo due stagioni lontano da qui? In cosa ritieni di essere migliorato e su cosa ti proponi di lavorare per progredire ulteriormente?
    “L’obiettivo ad inizio stagione era di allenarsi più intensamente rispetto alle ultime stagioni che avevo fatto. E anche di migliorare le mie capacità fisiche. Credo siano due obiettivi validi anche per la prossima stagione. Poi, anche se credo di aver fatto passi avanti, vorrei migliorare le mie qualità a muro”
    “Abbiamo voluto confermare Samuele – sottolinea il Direttore Generale Dario Sanna – perché riteniamo possa essere molto utile alla squadra. Inoltre ci fa piacere che i ragazzi che hanno fatto tutto il percorso nella nostra Academy, se ne hanno le qualità e possibilità, abbiano uno sbocco reale in prima squadra. Riteniamo sia un bel segnale per tutto l’ambiente, ma anche e soprattutto per i giovani che si impegnano nel tentativo di diventare giocatori di pallavolo e che poi hanno, se se lo meritano, un obiettivo tangibile”
    Carriera

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2024/2025
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    11
    ITA

    2022/2024
    B
    Piera Martellozzo Cordenons (PN)

    2021/2022
    B
    VBA Olimpia Sant’Antioco (SU)

    2020/2021
    A3
    Tinet Prata di Pordenone
    11
    ITA

    2019/2020
    A3
    Tinet Gori Wines Prata di Pordenone
    9
    ITA LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour, a Messina al via l’ultimo appuntamento Future italiano

    Prenderà il via giovedì, 19 giugno a Messina, l’ultimo dei tre appuntamenti Future del Beach Pro Tour 2025 in Italia. La cornice sarà la splendida Piazza Duomo, location che sta ospitando anche la CEV Beach Nations Cup (17 e 18 giugno). 

    Nel tabellone maschile saranno presenti le due coppie federali del DT Paolo Nicolai; Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso come testa di serie numero uno del seeding ed Enrico Rossi e Marco Viscovich, vincitori dell’ultimo Future italiano disputatosi a Battipaglia (SA), come formazione numero due. Completano il main draw Tiziano Andreatta e Davide Benzi, duo numero tre del tabellone, e Riccardo Iervolino insieme a Filippo Garra (coppia numero 12). Partiranno invece dalle qualifiche Ranghieri/Marchetto, Penna/Brucini, Cecchini/Ulisse, Arezzo Di Trifiletto/Bigarelli e Andronico G./Andronico F. 

    Anche nel torneo femminile saranno quattro le formazioni italiane che partiranno direttamente dal tabellone principale: Eleonora Sestini e Rachele Mancinelli saranno le seste teste di serie, mentre, al decimo, undicesimo e dodicesimo posto del seeding inizieranno il torneo in sabbia sicula Erika Ditta e Cindy Lee Fezzi, Aurora Mattavelli e Margherita Tega e, infine, Luna Cicola in coppia con Andrea Maria Nucete. Nessuna coppia tricolore partirà invece dalle qualifiche. 

    Nell’edizione 2024 Giada Bianchi e Reka Orsi Toth nel tabellone femminile e Gianluca Dal Corso e Marco Viscovich in quello maschile avevano conquistato il terzo gradino del podio. 

    DIRETTA STREAMINGLe semifinali e le finali di entrambi i tabelloni saranno visibili in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.

    GLI APPUNTAMENTI DEL BEACH PRO TOUR IN ITALIA8-11 maggio, Cervia (RA), Futures29 maggio-1 giugno, Battipaglia (SA), Futures19-22 giugno, Messina, Futures

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Patriarca, il centrale top scorer, confermatissimo a Sorrento

    Ha alzato tre trofei da Capitano (Coppa Italia, Supercoppa, Promozione) ed il titolo di MVP della Coppa Italia, resta a Sorrento: Stefano Patriarca.
    Per lui parlano le statistiche di una stagione da miglior centrale della serie A3 in regular season: 156 punti in attacco, 40 muri e 12 ace. Se vogliamo invece guardare l’intera stagione con Playoff, Coppa Italia e Supercoppa sono numeri da capogiro: 251 punti in attacco, 86 muri e 16 ace.
    Al di là delle statistiche di Stefano Patriarca colpisce il valore umano di chi ha dato e da tutto sul taraflex e soprattutto da capitano riesce a coinvolgere l’intera squadra.
    Un mese fa ci abbracciavamo per la conquista della promozione e tu ai nostri microfoni commosso, felice e stremato per aver dato tutto e anche di più in campo:
    La mia non era solo felicità per il risultato raggiunto, era qualcosa di più profondo sia a livello personale che a livello societario e di movimento. Ho accettato l’offerta della Folgore lo scorso anno non per soldi né per blasone, ho accettato perchè il Presidente Ruggiero pensava che io potessi essere la persona giusta per far fare il salto di qualità a tutto l’ambiente Folgore ed io ho cercato di prendermi cura di tutto e tutti mettendo molto spesso le mie esigenze al secondo posto, e vedere i miei ragazzi essere protagonisti indiscussi dell’A3 con una crescita esponenziale di settimana in settimana e sentire il coinvolgimento del territorio che cresceva attorno a noi sono state le vittorie più belle per me!
    Hai chiuso la stagione da miglior centrale in A3 con numeri da capogiro (251 punti in attacco, 86 muri e 16 ace):
    I numeri alla mia età lasciano il tempo che trovano, quello che mi rende orgoglioso e che mi fa davvero commuovere sono le parole della mia gente che ha saputo apprezzare prima la persona e poi il giocatore.
    Ora è serie A2 per Sorrento, che campionato ci aspetta?
    Ci aspetta un campionato estremamente difficile, l’asticella si alzerà notevolmente e noi stiamo lavorando già ora per farci trovare pronti. Siamo consapevoli di quello che ci aspetta e lavoreremo come siamo abituati a fare con serietà e professionalità, aiutandoci sempre l’uno con l’altro ma soprattutto divertendoci e facendo divertire.
    Hai giocato anche tanti campionati di A2, vincendo con Siena la Coppa Italia nel 2017 a Bologna, quali sono i tuoi obiettivi?
    Non ho obiettivi personali, ho obiettivi collettivi, ovvero aiutare i miei compagni al loro esordio in A2 a calarsi il meglio possibile nel campionato e incrementare ancora di più la loro crescita in modo che possano affermarsi come giocatori di questa categoria, aiutare la società a non pagare lo scotto della cenerentola facendo capire a tutti che non siamo qui per caso, ma con grande merito. Solo dopo ci sono io, che a 38 anni so esattamente quello che valgo e quello che posso dare. La ricetta è sempre la stessa: umiltà, consapevolezza e mentalità LEGGI TUTTO

  • in

    Longo resta al comando: confermato il regista della Joy Volley!

    La Joy Volley è felice di annunciare la conferma di Giuseppe Longo, palleggiatore classe 1998, che continuerà a guidare la squadra anche nella stagione 2025/2026.
    Esperienza, personalità e visione di gioco: con queste qualità Longo si è imposto fin da subito come uno dei leader del gruppo biancorosso. Reduce da una stagione da protagonista, il numero 8 è pronto a riprendere in mano le chiavi del gioco e a far sognare ancora il pubblico del PalaCapurso.
    Originario di Castellana Grotte e cresciuto nel prestigioso settore giovanile della Materdominivolley.it, Longo ha percorso una carriera importante tra Serie A2 e A3, collezionando 217 presenze totali tra le fila di squadre blasonate come Bergamo, Lecce, Macerata e Bari. Un curriculum che parla da sé e che lo candida nuovamente al ruolo di riferimento nella nuova Joy Volley costruita per puntare in alto.
    Determinato, grintoso e dotato di una regia lucida e creativa, Longo ha conquistato il cuore della tifoseria biancorossa. E anche quest’anno sarà il punto di equilibrio in campo, pronto a trasformare ogni azione in spettacolo.
    Queste le sue parole dopo l’ufficialità della riconferma: «Sono molto contento di continuare a vestire la maglia di Gioia. È stato un anno ricco di emozioni intense: siamo cresciuti affrontando le sfide e non ci siamo mai arresi. C’è tanta voglia di tornare in campo per proseguire questo percorso insieme. Saremo determinati a centrare i nuovi obiettivi».
    La società accoglie con grande entusiasmo la sua permanenza, certa che con il suo talento e la sua leadership, Giuseppe Longo sarà ancora una volta uno dei protagonisti assoluti della nuova stagione biancorossa.
    Stay tuned: lo spettacolo sta per ricominciare. LEGGI TUTTO