More stories

  • in

    Cuneo abbonata al tie-break, a Siena però è vincente

    Tre tie-break in 8 giorni non sono cosa da poco, e Cuneo li festeggia tutti insieme nella vittoria a Siena. Oltre due ore e mezza di gioco al PalaEstra dove sia i padroni di casa dell’Emma Villas Siena che i biancoblù della MA Acqua S.Bernardo Cuneo si sono dati battaglia set dopo set, senza nulla da recriminarsi. Capitan sottile e compagni recuperano un primo set non ben approcciato, il terzo sfuma ai vantaggi, poi un ottimo colpo di coda sul finale del 4° parziale manda la decisione al tie-break, dove tutto il possibile succede e Cuneo la spunta con grande prova di squadra.

    SESTETTI – Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Brignach opposto, Codarin e Volpato centro, Allik e Sette schiacciatori; Cavaccini (L). Coach Graziosi schiera: Nevot palleggio, Araujo opposto, Rossi e Trillini al centro, Randazzo e Cattaneo schiacciatori; Bonami (L).

    1° SET – La Emma Villas Siena inizia l’incontro con Nevot al palleggio, Alan in posto 2, Randazzo e Cattaneo in banda, Trillini e Rossi al centro, Bonami libero. Cuneo risponde con Sottile al palleggio, Brignach opposto, Sette e Allik in banda, Codarin e Volpato al centro, Cavaccini libero. Cuneo comincia con due punti, Siena risponde e mette a segno due murate vincenti con Cattaneo e Rossi (3-2). Ace di Randazzo (4-2). Il break senese prosegue con Cattaneo. Alan a segno, quando Brignach manda out la schiacciata i senesi si portano sul 7-3. Il coach dei piemontesi Battocchio chiama time out per parlare con i suoi ragazzi.

    I senesi giocano bene, Randazzo è autore di una bella pipe. Siena è avanti 8-5. Alan è pronto, i suoi attacchi fanno male a Cuneo (15-12). Sul 17-12 firmato da Cattaneo coach Battocchio chiede il secondo time out a sua disposizione in questo set. I piemontesi tornano sul -1 (18-17). Ci pensa Cattaneo a mettere un mattoncino con il cambio palla del 19-17. Poi ecco la veloce di Trillini per il ventesimo punto senese. Ancora Alan con un grande colpo (22-19). Meraviglioso pallonetto del capitano Andrea Rossi (23-20). Siena vince il primo set 25-22.

    2° SET – Break dei piemontesi in avvio di secondo parziale (4-10). Ancora Alan a segno. Un muro vincente di Thomas Nevot e un grande attacco di Randazzo riportano Siena a contatto. Ma in questo set i toscani non riescono a trovare la giusta continuità al servizio, mentre Cuneo attacca con profitto. Randazzo mette a segno un altro servizio vincente (17-21), i piemontesi chiudono il set con Sette sul 19-25.

    3° SET – Alan è strepitoso anche in avvio di terzo parziale, il brasiliano schiaccia con forza il punto del 5-3. Colpisce anche Randazzo dopo una buona difesa senese, punto break per Siena (6-3). Bel punto di Brignach per la formazione ospite: 10-7. Brignach protagonista anche nell’azione seguente, con un muro vincente che porta gli ospiti sul -2: 10-8. Allik pareggia: 10-10. Brignach completa la rimonta: 10-11. Coach Graziosi fa alzare Alpini dalla panchina, prende il posto di Randazzo. Alan mette a segno il cambio palla: 11-11. Il brasiliano mette giù un punto di pregevole fattura per il controsorpasso senese (14-13). La gara è equilibratissima, risponde Sette (14-14). Allik guida i suoi in un nuovo break, Cuneo avanti di tre lunghezze (16-19). Break senese e pareggio della Emma Villas: 19-19. Ancora il brasiliano Alan a segno: 20-19. Siena tocca a muro e difende, Alan attacca ed è un altro punto break per la Emma Villas Siena: 22-19. Il brasiliano prende per mano la Emma Villas Siena: 23-21. Sul 24-21 Siena ha tre occasioni per chiudere il set, ma Cuneo piazza un break e si porta addirittura sul 24-25. Qui è importante Alan, che tiene Siena nel set. Poi ci pensa Nevot, con l’ace del 27-26. Un errore in attacco dei piemontesi chiude il set sul 28-26.

    4° SET – Siena riparte con la formazione iniziale. Cuneo avanti di tre lunghezze: 12-15. Alan e Randazzo vanno ancora a segno per Siena. Brignach mette giù il pallone per Cuneo: 13-16. Siena recupera con una veloce di Rossi e un punto break di Cattaneo. L’errore in attacco dei piemontesi dà la parità: 16-16. Break di Cuneo (16-19). Un grande ace di Nevot riporta Siena sul -1 (20-21). Cuneo si aggiudica il quarto set 22-25. Si va al tiebreak.

    5° SET – La battuta di Allik fa male ai senesi (3-5), risponde Cattaneo da posto 4. Pareggia ancora Cattaneo, con un muro vincente (5-5). Nuovo break dei piemontesi, che vanno al cambio di campo sul +3: 5-8. Cattaneo e Alan tengono Siena a contatto (7-9). Cuneo tocca quota 10 con un punto assai discusso, Trillini mette giù la veloce. Due punti di Alpini portano al 10-11. Ancora Alpini, murata vincente dell’11-11. Ace di Melato: 14-13. La murata di Brignach ribalta tutto (14-15). L’errore in attacco di Siena chiude il tiebreak sul 15-17. Vince Cuneo 2-3.

    A fine match queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: “Abbiamo saputo soffrire bene, oggi è stata non dura, di più. Bravi ragazzi. Siamo stati bravi ad accettare anche delle “cavolate” fatte e a non perdere il focus, questo è stato importantissimo“.

    Emma Villas Siena 2MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3(25-22, 19-25, 28-26, 22-25, 15-17)Emma Villas Siena: Nevot 4, Cattaneo 13, Trillini 7, Araujo 30, Randazzo 10, Rossi 7, Bonami (L), Melato 1, Coser (L), Alpini 4, Ceban 0. N.E. Nelli, Pellegrini. All. Graziosi. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Allik 13, Codarin 10, Brignach 28, Sette 20, Volpato 7, Pinali (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 0, Mastrangelo 0, Compagnoni 0. N.E. Oberto, Chiaramello. All. Battocchio.Arbitri: Merli, Vecchione.Note – durata set: 34′, 25′, 44′, 28′, 24′; tot: 155′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acicastello riprende la sua marcia, Pineto superata in tre set

    Una Cosedil Saturnia Acicastello in grande spolvero quella che nel pomeriggio di oggi ha superato per 3-0 Abba Pineto, ritrovando la vittoria dopo il tie break di Aversa.

    Il PalaCatania sorride ancora ai castellesi che sotto gli occhi del pubblico amico centrano la terza vittoria su tre, riprendono la marcia ai piani alti del campionato di Serie A2 Credem Banca scavalcando Delta Group Porto Viro e rimanendo a -2 dalla capolista Consar Ravenna.

    SESTETTI – Camillo Placì conferma la formazione di partenza già vista nell’ultime gare, schierando Davide Saitta in regia con Andrea Argenta al suo opposto. Al centro, la coppia composta da Filippo Bartolucci ed Elia Bossi, mentre in banda si affida a Javad Manavi e Luka Basic. A difendere in seconda linea nel ruolo di libero è Francesco Pierri. Dall’altra parte, Di Tommaso colloca in campo il palleggiatore Catone opposto a Kaislasalo, Di Silvestre e Baesso come schiacciatori e la coppia centrale composta da Zamagni e Presta, mentre Morazzini occupa il ruolo di libero.

    1° SET – Parte bene la Cosedil Saturnia Acicastello che schizza subito sul 6-2 grazie ad un efficace turno in battuta di Argenta. Gli ospiti interrompono la striscia positiva ma i padroni di casa non ci pensano due volte e si riappropriano del pallino del gioco grazie alla micidiale sette confezionata da Saitta e Bartolucci. Continua poi il trend positivo biancoblu per ciò che riguarda il muro, fondamentale che vede Saitta e compagni in cima alla speciale classifica del campionato cadetto (quoziente di quasi 3 punti a set, ndr). Il vantaggio così cresce e Di Tommaso è costretto a chiamare due volte time out, sul 16-9 e sul 18-11. Abba Pineto tenta di riavvicinarsi, accorciando fino al 19-15, ma è ancora una sette di Bartolucci a mettere le cose in chiaro e chiudere il primo parziale sul 25-20.

    2° SET – Set combattuto ed in equilibrio fino al 14 pari: abile coach Placì a leggere l’andazzo anzitempo ed a far ruotare i suoi inserendo Rottman per Basic e Orto per Manavì. Dall’altra parte Kaislasalo e Zamagni mettono a terra palloni importanti ed il tabellone va sul 13-16, costringendo Placì al time out. L’allenatore castellese inserisce poi anche Volpe su Bossi, e la squadra di casa comincia a rimacinare punti trovando l’aggancio sul 18 pari. Bartolucci a muro segna il primo sorpasso 22-21, Argenta firma il 23-22. Gli ospiti si rifanno avanti capovolgendo la situazione ottenendo così il possibile set ball, annullato da Basic per ben due volte e poi ancora da Argenta. Cosedil Saturnia Acicastello cresce, Manavì in diagonale mette a segno il vantaggio (27-26), Placì carica i tifosi. Pineto trova ancora il pari, Volpe in primo tempo e Argenta a muro chiudono i conti sul 29-27.

    3° SET – Il meccanismo in casa Cosedil Saturnia Acicastello continua a girare per il verso giusto, con Manavi e Basic che ben serviti Saitta dettano i ritmi del gioco portando i compagni sul 14-9 e costringendo Di Tommaso a fermare il gioco. La musica però rimane la stessa, con Basic che seppur passato in seconda linea mette a terra ancora due pipe di fila (19-13). Argenta mette a terra il pallone n.22 e 24, Saitta in ace libera l’urlo che significa bottino pieno per i suoi.

    A margine della gara il commento di coach Camillo Placì: “Una partita non tanto bella a livello di spettacolo, a parte il secondo set durante il quale c’è stato un po’ di pathos, un po’ di sofferenza sportiva. Bravi i ragazzi a recuperare la situazione non buona perché sia Basic che Manavì non si allenano forte per problemi fisici e vanno dosati, e per questo è stato importante l’ingresso di Rottman ed Orto che hanno fatto respirare i compagni ed hanno dato la possibilità alla squadra di riprendere ritmo, di giocare punto a punto e dare un indirizzo chiaro alla partita”.

    Cosedil Saturnia Acicastello 3Abba Pineto 0(25-20; 29-27; 25-19)

    Cosedil Saturnia Acicastello: Basic 13, Argenta 12, Saitta 1,  Bossi 5, Bartolucci 8, Manavi 10, Perri (L), Orto 1, Rottman 2, Volpe 4, Bartolini 0, Sabbi 0, Lombardo (L). All. Placì.Abba Pineto: Zamagni 8, Di Silvestre 10, Presta 5, Catone 1, Morazzini (L), Baesso 13 , Kaislasalo 18, Bulfon 0, Rampazzo 0, Iurisci 0. Ne: Molinari, Calonico, Favaro. All: Di Tommaso.

    Arbitri: Marconi Michele della sezione di Milano e Nava Stefano della sazione di Monza.Durata set: 30’; 39’ 30’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Successo esterno da tre punti per Brescia a Fano

    La Consoli Sferc Centrale Brescia amministra i vantaggi nei primi due set, poi il calo di tensione nel terzo comporta una flessione nella qualità del gioco dei tucani di cui la Virtus Fano approfitta, giocando con maggiore convinzione ed efficacia in difesa e a muro. Quarto parziale in vivace equilibrio, con un finale vibrante che vede Brescia prevalere grazie alla sua maggiore dimestichezza nell’uscire dalle difficoltà: annulla due match-ball e porta a casa il bottino pieno sfiorando il tie-break.

    SESTETTI – I padroni di casa sono in campo con Coscione e Marks, i centrali sono Mengozzi e Acuti, mentre a banda ci sono Roberti e Klobucar; il libero è Raffa. Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.

    1° SET – Virtussini in difficoltà sotto i colpi dei battitori bresciani (2-5), ma Marks in prima linea e Klobucar al servizio ricuciono il break (8-9). La Consoli ricostruisce il vantaggio senza distrarsi, con Erati incisivo a muro e Cavuto chirurgico da posto quattro. Cominetti difende e consente il contrattacco di Bisset (14-19); Cavuto chiude in pipe (20-25).

    2° SET – Ricezione meno precisa per Brescia e Fano si tiene in scia: bene la palla di prima intenzione di Tiberti, il pallonetto di Bisset e il primo tempo di Tondo seguito da un triplo ace che agevola lo strappo decisivo (8-14). Merlo, dentro per Klobucar, passa in diagonale, poi un block e un servizio vincente avvicinano i padroni di casa, ma i tucani non si fanno sorprendere e chiudono lasciando gli avversari ancora a 20 e dando spazio a Raffaelli e Bonomi nel finale.

    3° SET – Ancora incertezza in ricezione e la Virtus può allungare a +3, ma il parziale di 4 a 0 innescato dal servizio di Cavuto riporta sopra Brescia. Fano riesce a tornare avanti approfittando di un paio di errori degli ospiti (15-13) e Franzoni entra per rispondere meglio alla battuta di casa, ma è il muro di Marks a costringere Zambonardi al time out sul 17-14. I virtussini si impegnano al massimo e si rianimano, difendendo e attaccando con coraggio, mentre Brescia non concretizza alcune occasioni in fase break e le paga (21-18). Si va al quarto (25-21).

    4° SET – La Consoli sa di dover contenere la reazione di Fano che continua a difendere e murare meglio. Gli ace di Tiberti e Cominetti ridanno slancio fino al 10-13, poi Brescia sbatte contro il block di casa e concede imprecisioni che tengono viva la Virtus. Raffa si supera in difesa su Cavuto e il set è di nuovo in bilico (17-18). I tucani non riescono a gestire il vantaggio di tre punti nel finale e si ritrovano sotto 21-20, complice il servizio di Mandoloni che entra e piazza un doppio ace. Fano difende coi denti e Marks trascina il parziale con cui i padroni di casa arrivano al set ball (22-24). Tondo in cattedra: prima mura proprio il tedesco e poi consegna il match ball a Brescia con un gran primo tempo. La mano di Cominetti non trema al servizio e neanche quella di Bisset, che chiude la partita allontanando lo spettro tie-break (25-27).

    Coach Zambonardi: “Dopo un avvio molto concreto dei miei, Fano ha migliorato battuta e difesa e ha sfruttato la spinta del suo pubblico e il nostro lieve calo. Anche oggi il nostro e i risultati su altri campi confermano che bisogna stare sempre lì e non mollare la tensione agonistica perché non ci sono match a senso unico. Sia nel terzo che nel quarto set i nostri piccoli allunghi sono stati vanificati, ma nel finale i ragazzi sono stati davvero lucidi e bravi a riacciuffare una partita la cui inerzia era spostata tutta su Fano. Direi che è stata una vittoria di tecnica e di carattere, quella di stasera”.

    Smartsystem Essence Hotels Fano 1Gruppo Consoli Sferc Brescia 3(20-25, 20-25, 25-21, 25-27)Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 0, Roberti 13, Acuti 6, Marks 25, Klobucar 2, Mengozzi 9, Rizzi (L), Merlo 9, Raffa (L), Mandoloni 2, Compagnoni 0, Tonkonoh 0. N.E. Magnanelli, Sorcinelli. All. Mastrangelo. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 13, Tondo 10, Bisset Astengo 16, Cavuto 20, Erati 7, Hoffer (L), Bonomi 0, Cargioli 0, Franzoni (L), Manessi 0, Raffaelli 0. N.E. All. Zambonardi.Arbitri: Pasin, Scotti.Note – durata set: 29′, 31′, 31′, 37′; tot: 128′

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria in rimonta su Palmi e Ravenna resta in testa alla classifica

    La Consar rimonta a Palmi, vince la quinta partita su sei e resta saldamente al comando della classifica di A2. Pur priva di Guzzo, bloccato da un attacco influenzale, Ravenna trova punti e soluzioni vincenti un po’ in tutti i settori, soprattutto in battuta, con un Russo micidiale (7 degli 8 ace complessivi sono suoi), e conferme a muro. E dopo Zlatanov, quattro punti contro Porto Viro, gioisce anche per il buon impatto sul match di Bertoncello, che griffa i suoi primi due punti in A2. All’OmiFer, sempre più ultimo e alla quinta sconfitta, non basta il motivatissimo ex Benavidez, autore della sua migliore prestazione stagionale con 22 punti. I calabresi, partiti fortissimo, calano alla distanza e pagano i tanti errori al servizio (18) e in attacco (11).

    SESTETTI –  Alla vigilia coach Valentini deve rinunciare a Guzzo, così da opposto gioca Ekstrand, con Feri in attacco insieme a Tallone. Il sestetto si completa con Russo in regia, Canella e Copelli al centro e Goi libero. Radici, allenatore di Palmi, rilancia Sperotto in regia in diagonale con Sala, conferme al centro per Gitto e Maccarone e in attacco per Corrado e Benavidez. Il libero è Donati.

    1° SET – La Consar prova subito a far male in battuta con due ace di Russo e Tallone, l’arma più affilata di Palmi nelle prime battute è l’ex Benavidez, che segna tre dei primi 6 punti della sua squadra. Sperotto dai 9 metri regala il primo vantaggio ai suoi (8-7). Allunga l’OmiFer, ancora con Benavidez (11-8). Scatenato l’argentino ex Ravenna: il suo ace fa schizzare Palmi a +5 (16-11). Valentini prova a cambiare qualcosa: fuori Feri e dentro Zlatanov e successivamente Selleri rileva Russo. Ma Goi e compagni non riescono a cambiare passo. Due ace consecutivi di Russo aprono una fase in cui Ravenna sembra poter rientrare nel set (19-21) ma i padroni di casa stringono i denti, ripartono e si prendono il primo set con il settimo punto personale di Benavidez.2° SET – Gioca meglio la Consar nel secondo set, più lucida nella gestione della gara e più continua in attacco. Goi e compagni chiudono il primo allungo dei padroni di casa, da 6-4 a 6-7, e poi prendono un vantaggio di tre lunghezze (10-13) che difendono con un costante cambio palla. Il parziale di 6-1 (da 15-16 a 16-22) con Ekstrand in evidenza con tre punti, accompagna la Consar alla conquista del set.3° SET – Grande partenza della Consar nel terzo set (0-3): ci mette una pezza Benavidez. Sale di tono l’OmiFer che sull’asse Sala-Sperotto, riduce le distanze. Poi Benavidez fissa la parità a quota 9 e l’immediato sorpasso. La pausa di riflessione con il time out sortisce immediato effetto. La Consar effettua il controsorpasso riportandosi in vantaggio, ancora annullato da Benavidez. In questo frangente si mette in evidenza Bertoncello che con un muro e poi con un attacco entra nel tabellino con i suoi primi due punti in A2. Canella a sua volta ci mette due punti di fila per il +4 (16-20), un margine che non è in grado di rimontare.4° SET – La squadra di casa comincia il quarto set con tre cambi nello starting six: Mariani in regia per Sperotto, Carbone in attacco al posto di Corrado e Guastamacchia al centro al posto di Gitto. E sono proprio Carbone Guastamacchia a tenere in equilibrio il set fino al 7 pari. Qui l’attacco vincente di Tallone e il quarto ace della sua gara di Russo (7-10) determinano l’allungo che Palmi on chiude. Un errore in attacco dell’OmiFer spinge la Consar al +4 (11-15) Russo sale in cattedra dai 9 metri: tre ace consecutivi determinano il +7 (13-20) e sono la sentenza finale. L’OmiFer ha uno sprazzo con un tris di punti, ma riesce solo a contenere il divario e la Consar si porta a casa la quinta vittoria stagionale con il punto finale realizzato da Feri, come avvenne anche a Prata.

    Le dichiarazioni di coach Valentini: “Sapevamo che sarebbe stata una gara difficile perché Palmi, pur essendo ultima, ha dimostrato di avere molta aggressività e tenacia. Il primo set è stata una riprova di questo. Poi i ragazzi sono stati bravi a sistemare tecnicamente alcune situazioni di gioco, la correlazione muro-difesa e il servizio, e a mantenere alta l’attenzione e ho avuto risposte importanti e belle da tutti, anche dai ragazzi più giovani, come Bertoncello oggi e come aveva fatto Zlatanov giovedì con Porto Viro. Entrano in campo perché la squadra ne ha bisogno e perché durante la settimana mi dimostrano in allenamento di lavorare bene e di crescere attraverso il lavoro”.

    OmiFer Palmi 1Consar Ravenna 3(25-22, 19-25, 19-25, 20-25)OmiFer Palmi: Sperotto 7, Corrado 3, Maccarone 6, Sala 12, Benavidez 22, Gitto 2, Prosperi Turri (L), Mariani 0, Iovieno 0, Donati (L), Carbone 6, Lawrence 0, Guastamacchia 5. N.E. Concolino. All. Radici.Consar Ravenna: Russo 9, Tallone 15, Canella 8, Ekstrand 12, Feri 9, Copelli 12, Roselli (L), Selleri 0, Goi (L), Zlatanov 0, Bertoncello 2. N.E. Mirabella, Grottoli. All. Valentini.Arbitri: Armandola, Manzoni.Note – durata set: 27′, 25′, 28′, 29′; tot: 109′

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno rende la vita difficile ai Diavoli

    BELLUNO, 3 NOVEMBRE 2024- Belluno rende la vita difficile ai Diavoli Rosa e al Pala Lambioi chiude la 3° giornata del campionato Serie A3 Credem Banca 3-0 a proprio favore. Nonostante una buona partenza dei ragazzi dicoach Durand, punto a punto fino alla seconda metà del primo parziale, dal secondo si arrendono all’esperienza e alla maggior padronanza del gioco dei rinoceronti, contro cui i numerosi cambi proposti da Durand non sono serviti per dare una sferzata al match, sempre in controllo dei bellunesi.
    Si chiude così un sfida che sapevamo essere di difficile interpretazione per i giovanissimi rosanero che sono però pronti a far ritorno a casa, per rituffarsi tra le braccia del pubblico amico del Paolo VI, e affrontare, domenica 10 novembre, Personal Time San Donà di Piave (ore 18:00).

    LE FORMAZIONICoach De Cecco schiera Guizzardi in regia, Mian opposto, coppia di centrali Mozzato e Luisetto, Zappoli e Saibene in posto 4, Bassanello Libero
    Coach Durand risponde con Prada-Jurić sulla diagonale, Viganó e Aretz al centro, Ferenciac e Romano di banda, Consonni Libero.
     LA CRONACA
    PRIMO SET3-0 è il pass d’apertura di Belluno e dopo il muro di Zappoli coach Durand chiama subito time out. Il mani out di Jurić, seguito dal muro di Viganò e dall’ invasione di Luisetto mettono il set in pari sul 3-3 per poi vedere il centrale Viganò a muro regalare il vantaggio 4-5 dei rosanero. A rispondergli è Luisetto coi due punti del contro sorpasso (6-5) che ben presto si trasformerà in +3 con Belluno che approfitta dei problemi in ricezione dei rosanero (10-7). La reazione è di Jurić a segno dai nome metri per portare a -1 il gap (10-9). Schiro e Mian in attacco rimescolano le carte e Belluno sale a + 6 (13-19) quando arriva la seconda chiamata in panchina di coach Durand. Al muro di Saibene (14-20) segue il servizio out sempre del posto 4 dei rinoceronti (20-15) con Brugherio che, a cambio palla conquistato, si appoggia a Frage, entrato su Romano, e a Viganò per macinare punti. È del centrale rosanero il primo tempo del 23-19. A chiudere il set ci pensa di lì a poco Saibene con la parallela del 25-19.
     SECONDO SET Durand riparte con Frage su Romano ma la ripresa di Belluno è subito frastornante (5-1) e, come nel primo parziale, il coach rosanero ferma subito il gioco. Lo scossone dalla panchina è servito a Jurić che si prende il punto del 6-2 ma Brugherio perde smalto in attacco e, senza riuscire a proporre le giuste difficoltà, spiana la strada al 13-5. Ingresso in campo anche per Argano e Zara ma, come in un deja vu, è Mian al servizio a spingere Belluno al massimo vantaggio 20-8. Viganòsi fa trovare pronto a muro (20-9), Frage realizza in parallela il punto del 23-10 ma a chiudere è di nuovo Saibene, questa volta dai nove metri, 25-11.
     TERZO SETAd aprire il set è Jurić 1-2 con Ferenciac e Romano che fino al 5-5 tengono il passo di Belluno, poi è Mian a spingere verso il 9-6. Alla diagonale di Ferenciac risponde ancora Mian (11-8) annullando la fase break dei rosanero che tornano in panchina da Durand. Il rientro in campo vede Mozzato a muro far procedere spediti i suoi (15-8). Il centrale rosanero Zara mette a segno il suo primo punto in serie A, col primo tempo che vale il 15-9, ma Mian al servizio tormenta la ricezione dei brugheresi che si ritrovano sotto 19-9. Il muro di Argano è una boccata d’ossigeno (21-11), Belluno da un pò di tregua ai Diavoli, che in attacco allungano fino al 14, ma il muro out dei rosanero consegna set (25-14) e partita (3-0) a Belluno.
     LE DICHIARAZIONICoach Danilo Durand: “Sapevamo che potevamo incappare in prestazioni no come quella di questa sera avendo un roster così giovane, non bisogna giustificarle ma saperle accettare perché fanno parte del nostro percorso di crescita. Questo per noi è un esempio. Abbiamo giocato contro una squadra di dodici professionisti che, anche se avanti di molti punti, non hanno mai mollato nulla e questo è per noi sicuramente un insegnamento molto importante. Per noi sarà un campionato difficilissimo e dobbiamo cercare di sfruttare ogni gara per  crescere e migliorare, forse il rammarico è che oggi abbiamo imparato poco perchè siamo stati poco in campo e siamo stati sempre passivi, senza mai imporre nulla del nostro gioco, siamo stati molto deficitari e questo per una squadra come la nostra è molto negativo. Ci vuole più fiducia da parte dei ragazzi quando andiamo in trasferta a giocare, ci vuole più personalità ma soprattutto tanto lavoro in palestra perchè sapevamo che sarebbe stato così all’inizio dell’anno”.

    3° giornata Campionato Serie A3 Credem Banca Girone BiancoBelluno Volley- Diavoli Rosa (3-0)(25-19, 25-11, 25-14)
     Belluno Volley: Guizzardi 1, Mian 13, Mozzato 4, Luisetto 2, Zappoli 8, Saibene 14, Bassenello L , Ferrato, Schiro 5, Cengia, Basso, Martinez 2 Allenatore: Matteo De Cecco
    Diavoli Rosa Brugherio: Prada, Jurić 13, Viganò 6, Aretz, Romano 2, Ferenciac 2, Consonni L, Argano 1, Giuliani, Zara 1, Frage2 Ne: Chinello  Allenatore: Danilo Durand
     NOTE:Arbitri: Laghi Marco, Ancona Massimo Durata set: 22’, 20’, 20’
     Belluno Volley: battute vincenti 3, battute sbagliate 14, muri 6, attacco 60%, ricezione 53% (perfetta 43%)
    Diavoli Rosa Brugherio: battute vincenti 1, battute sbagliate 14, muri 3, attacco 36%, ricezione 51% (perfetta 22%)
     Foto credit: Belluno Volley  LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, il rammarico di Balaso e Medei: “Avremmo sicuramente potuto fare di più”

    Tra le mura amiche del PalaBarton, la Sir Susa Vim Perugia vince in rimonta al tie-break il match con la Cucine Lube Civitanova, che chiude la sesta giornata del girone di andata di regular season. Due ore e ventisei minuti di gioco a grande intensità.

    I Block Devils partono ancora con Francesco Zoppellari nel sestetto titolare, ma ritrovano in corsa Giannelli, al suo rientro dopo due giornate ai box. Sono i marchigiani a partire avanti vincendo i primi due set con una maggiore precisione al servizio rispetto ai padroni di casa e soprattutto grazie al muro (ben 11 block vincenti nei primi due parziali).

    Poi Perugia inverte la rotta e vince due set con ampio margine (25-18). Il tie break, combattuto a tratti punto a punto, si chiude in volata per i padroni di casa, spinti dagli attacchi di Ben Tara e Ishikawa, MVP del match con 21 punti, un 57% di efficacia in attacco e un muro vincente. Sul fronte opposto evidenza Lagumdzija, top scorer con 26 punti e il 59% di positività.

    Giampaolo Medei (allenatore): “Abbiamo conquistato un punto in quello che sicuramente è il campo più difficile del campionato, facendo molto bene nella prima parte della gara, e voglio sottolineare anche con una bella rimonta nel secondo set, quando con l’ingresso in campo di Giannelli, Perugia ha cambiato completamente il proprio gioco mettendoci in grande difficoltà.

    Allo stesso tempo, però, c’è rammarico per la seconda parte della gara, in cui la Sir ha alzato moltissimo il proprio livello di gioco, ma noi avremmo sicuramente potuto fare di più. In generale, dico che le nostre prestazioni in trasferta sono in crescendo, voglio quindi considerare il bicchiere mezzo pieno”.

    Fabio Balaso: “Perugia è una squadra che non molla mai, capace di venir fuori alla grande anche dai momenti difficili, ma questo già lo sapevamo. Stasera c’è riuscita sfoderando una grande battuta dal terzo set in poi, e da parte nostra c’è dunque rammarico per aver perso dopo esserci trovati in vantaggio di due set. Dobbiamo comunque guardare avanti con fiducia, tornare a lavorare a testa bassa e pensare alla prossima sfida”.

    Barthelemy Chinenyeze: “Abbiamo iniziato la partita nel migliore dei modi, giocando benissimo nei primi due set, tanto da riuscire a portarci in vantaggio per 2-0 nel computo dei set. Poi siamo notevolmente calati in battuta, e la sfida è cambiata totalmente, considerando pure il fatto che abbiamo commesso diversi errori importanti, pagati a caro prezzo. Questa lezione deve servirci per il futuro. Ora pensiamo a Piacenza!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da 0-2 a 3-2, Perugia ribalta il big match contro Civitanova

    SuperLega Credem Banca6a giornata: il turno si chiude al PalaBarton con 146 minuti di puro spettacolo davanti a oltre 4000 tifosi. Civitanova spaventa i Block Devils, ma Perugia rimonta due set e vince al tie break
    Risultato match delle 20.30 – 6a giornata di andata SuperLega Credem Banca: Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-2 (21-25, 25-27, 25-18, 25-18, 15-12)
    Giocate nel pomeriggioGas Sales Bluenergy Piacenza-Allianz Milano 3-0 (25-20, 25-19, 25-17)
    Mint Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto 3-2 (25-19, 25-21, 20-25, 21-25, 15-9)
    Yuasa Battery Grottazzolina-Itas Trentino 1-3 (25-22, 18-25, 21-25, 23-25)
    Cisterna Volley – Sonepar Padova 3-1 (25-21, 19-25, 25-23, 25-18)
    Giocata ieriRana Verona – Valsa Group Modena 2-3 (25-22, 18-25, 25-18, 21-25, 12-15)
    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-2 (21-25, 25-27, 25-18, 25-18, 15-12) – Sir Susa Vim Perugia: Zoppellari 0, Plotnytskyi 13, Russo 10, Ben Tara 11, Semeniuk 3, Loser 9, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Giannelli 4, Herrera Jaime 3, Colaci (L), Ishikawa 21. N.E. Candellaro, Solé. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 5, Loeppky 9, Chinenyeze 8, Lagumdzija 26, Bottolo 8, Podrascanin 6, Gargiulo 1, Orduna 0, Bisotto (L), Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Nikolov 2, Dirlic 1. N.E. Tenorio. All. Medei. ARBITRI: Cerra, Piana. NOTE – durata set: 30′, 38′, 28′, 30′, 20′; tot: 146′.
    Tra le mura amiche del PalaBarton, la Sir Susa Vim Perugia vince in rimonta al tie-break il match con la Lube, che chiude la sesta giornata del girone di andata di regular season. Due ore e ventisei minuti di gioco a grande intensità. I Block Devils partono ancora con Francesco Zoppellari nel sestetto titolare, ma ritrovano in corsa Giannelli, al suo rientro dopo due giornate ai box. Sono i marchigiani a partire avanti vincendo i primi due set con una maggiore precisione al servizio rispetto ai padroni di casa e soprattutto grazie al muro (ben 11 block vincenti nei primi due parziali). Poi Perugia inverte la rotta e vince due set con ampio margine (25-18). Il tie break, combattuto a tratti punto a punto, si chiude in volata per i padroni di casa, spinti dagli attacchi di Ben Tara e Ishikawa, MVP del match con 21 punti, un 57% di efficacia in attacco e un muro vincente. Sul fronte opposto evidenza Lagumdzija, top scorer con 26 punti e il 59% di positività.
    MVP: Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia)Spettatori: 4.268
    Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia): “Abbiamo iniziato non bene nel primo set. Nel secondo siamo stati avanti, però poi abbiamo perso. Poi nel terzo, dall’inizio alla fine siamo stati bravi e di questo sono molto contento, ma è solo l’inizio. Dobbiamo lavorare ancora di più. Di solito la nostra forza è la battuta e oggi all’inizio non entrava. Questa è una vittoria importante per la classifica, abbiamo preso 2 punti e non 3, però era comunque importante vincere”. GIAMPAOLO MEDEI (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Abbiamo conquistato un punto sul campo più difficile del campionato, facendo molto bene nella prima parte della gara. Voglio sottolineare la bella rimonta nel secondo set, quando con l’ingresso in campo di Giannelli, Perugia ha cambiato completamente il proprio gioco mettendoci in grande difficoltà. Allo stesso tempo, però, c’è rammarico per la seconda parte del match, in cui la Sir ha alzato moltissimo il proprio livello di gioco. Noi avremmo sicuramente potuto fare di più. In generale, dico che le nostre prestazioni in trasferta sono in crescendo, voglio quindi considerare il bicchiere mezzo pieno”.
    Giocate nel pomeriggioGas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 3-0 (25-20, 25-19, 25-17) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 3, Mandiraci 12, Simon 7, Romanò 11, Maar 14, Galassi 9, Loreti (L), Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 0. N.E. Kedzierski, Ricci, Gueye. All. Anastasi. Allianz Milano: Porro 0, Louati 16, Schnitzer 0, Reggers 7, Kaziyski 9, Caneschi 3, Staforini (L), Zonta 0, Catania (L), Barotto 2, Piano 0, Otsuka 0. N.E. Larizza, Gardini. All. Piazza. ARBITRI: Lot, Pozzato. NOTE – durata set: 31′, 30′, 32′; tot: 93′. Spettatori: 2.670. MVP: Brizard.
    Mint Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto 3-2 (25-19, 25-21, 20-25, 21-25, 15-9) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 4, Zaytsev 11, Di Martino 4, Szwarc 12, Rohrs 10, Beretta 6, Picchio (L), Lee 0, Marttila 12, Lawani 5, Mancini 0, Gaggini (L). N.E. Taiwo, Ciampi. All. Eccheli. Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 1, Hofer 12, D’Heer 11, Gironi 16, Lanza 21, Alonso 12, Luzzi (L), Santangelo 0, Held 0, Alletti 0, Rizzo (L). N.E. Balestra, Fevereiro, Paglialunga. All. Boninfante. ARBITRI: Luciani, Boris. NOTE – durata set: 27′, 29′, 31′, 30′, 15′; tot: 132′. Spettatori: 1.689. MVP: Marttila.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Itas Trentino 1-3 (25-22, 18-25, 21-25, 23-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 4, Tatarov 13, Mattei 0, Cvanciger 17, Antonov 12, Demyanenko 7, Petkovic (L), Vecchi 0, Comparoni 6, Marchiani 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Fedrizzi, Schalk. All. Ortenzi. Itas Trentino: Sbertoli 3, Magalini 15, Resende Gualberto 10, Rychlicki 3, Michieletto 25, Kozamernik 2, Bartha (L), Pesaresi 0, Garcia Fernandez 12, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Bristot, Pellacani, Lavia. All. Soli. ARBITRI: Cappello, Curto, Cruccolini. NOTE – durata set: 29′, 29′, 30′, 32′; tot: 120′. Spettatori: 2.038. MVP: Michieletto.
    Cisterna Volley – Sonepar Padova 3-1 (25-21, 19-25, 25-23, 25-18) – Cisterna Volley: Baranowicz 3, Bayram 12, Mazzone 2, Faure 10, Ramon 11, Nedeljkovic 7, Finauri (L), Fanizza 0, Pace (L), Diamantini 1, Rivas 0. N.E. Tarumi, Tosti, Czerwinski. All. Falasca. Sonepar Padova: Falaschi 1, Porro 16, Plak 6, Masulovic 15, Sedlacek 12, Crosato 3, Stefani 1, Diez (L), Toscani (L), Pedron 0, Orioli 0, Truocchio 0. N.E. Mayo Liberman, Galiazzo. All. Cuttini. ARBITRI: Simbari, Vagni. NOTE – durata set: 27′, 29′, 34′, 27′; tot: 117′. Spettatori: 1.393. MVP: Ramon.
    Giocata ieriRana Verona – Valsa Group Modena 2-3 (25-22, 18-25, 25-18, 21-25, 12-15) – Rana Verona: Abaev 0, Dzavoronok 16, Cortesia 12, Keita 31, Sani 1, Vitelli 5, Bonisoli (L), Zingel 0, D’Amico (L), Spirito 1, Mozic 7. N.E. Chevalier, Jensen, Zanotti. All. Stoytchev. Valsa Group Modena: De Cecco 4, Rinaldi 22, Anzani 16, Buchegger 18, Gutierrez 8, Sanguinetti 11, Massari 5, Meijs 1, Stankovic 0, Gollini (L), Ikhbayri 0, Federici (L). N.E. Mati. All. Giuliani. ARBITRI: Zanussi, Puecher. NOTE – durata set: 29′, 26′, 26′, 29′, 22′; tot: 132′. Spettatori: 3.736. MVP: Buchegger.
    Classifica SuperLega Credem BancaGas Sales Bluenergy Piacenza 17, Sir Susa Vim Perugia 16, Itas Trentino 15, Rana Verona 12, Cucine Lube Civitanova 10, Valsa Group Modena 8, Sonepar Padova 7, Gioiella Prisma Taranto 7, Allianz Milano 6, Mint Vero Volley Monza 4, Cisterna Volley 4, Yuasa Battery Grottazzolina 2.
    Anticipo 10a Giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem Banca Giovedì 7 novembre 2024, ore 20.00Allianz Milano – Cisterna Volley
    Prossimo turno7ª Giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem BancaSabato 9 novembre 2024, ore 18.00Allianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina
    Domenica 10 novembre 2024, ore 16.00Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 10 novembre 2024, ore 17.00Sonepar Padova – Mint Vero Volley Monza
    Domenica 10 novembre 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Cisterna VolleyItas Trentino – Rana Verona
    Domenica 10 novembre 2024, ore 19.00Gioiella Prisma Taranto – Sir Susa Vim Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria da urlo al PalaCapurso: battuta 3-1 la Rinascita Lagonegro

    GIOIA DEL COLLE – Tre punti pesantissimi, conquistati con un’altra grande prestazione di squadra. Dinanzi al caloroso pubblico del PalaCapurso, la Joy Volley Gioia del Colle ottiene il terzo successo stagionale, battendo 3-1 (14-25, 25-19, 25-22, 25-19) la Rinascita Lagonegro in uno dei match di cartello della quarta giornata di regular season.Dopo lo svantaggio iniziale nel computo set, nella seconda frazione di gioco la squadra di coach Sandro Passaro è stata protagonista di una grande reazione che, guidata da Sebastiano Milan (suoi i due aces che hanno ristabilito la parità sul 17-17) e da Romolo Mariano (decisivo con sei attacchi vincenti per il 25-19 finale), ha cambiato completamente l’inerzia della gara.Esprimendo tutto il suo valore nel terzo e quarto set, la Joy Volley è riuscita ad avere la meglio su una diretta rivale alle prime posizioni nel girone Blu e a conquistare l’intera posta in palio, che le consente di rimanere in scia alla prima della classe, la Romeo Sorrento (sempre a +3 sui biancorossi dopo la vittoria casalinga in tre set sulla BCC Tecbus Castellana Grotte).Per capitan Mariano e compagni inizia nel migliore dei modi il mese di novembre, nel corso del quale affronteranno la Energytime Campobasso (in casa, domenica 10 novembre), la Vidya Viridex Sabaudia (in trasferta, sabato 16 novembre) e l’attuale capolista (in casa, domenica 24 novembre).
    FORMAZIONICoach Passaro schiera Longo in cabina di regia, Vaškelis opposto, Mariano e Milan di banda, Cester e Garofolo centrali e Rinaldi libero.Mister Lorizio sceglie la diagonale Bonacchi-Cantagalli, Panciocco e Armenante in posto 4, Pegoraro e Tognoni al centro e Fortunato alla guida delle operazioni difensive.
    LA GARAPartenza aggressiva della Rinascita: l’ottimo turno al servizio di Bonacchi e i sigilli di Cantagalli e Panciocco portano al primo break dell’incontro: 0-6. La Joy Volley fatica ad entrare in partita (5-12), i lucani ne approfittano con il solito Cantagalli (6-14) e, dopo l’errore in attacco di Vaškelis (7-16), portano a +9 il loro vantaggio su capitan Mariano e compagni. Mai in discussione, il primo set si chiude sul punteggio finale di 14-25.Al ritorno in campo, la Rinascita resta in pieno controllo delle operazioni di gioco: l’ennesima chiusura vincente di Cantagalli costringe coach Passaro a richiedere il time-out sul 4-7. A seguire, dopo aver agguantato la parità in ben due occasioni (8-8, 10-10), la Joy Volley subisce il ritorno degli avversari con Panciocco (11-14, muro su Cester). Sul 14-17 arriva la svolta tanto attesa nella metà campo gioiese: uno scatenato Milan firma la parità con due aces micidiali (17-17) mentre capitan Mariano, protagonista assoluto in fase offensiva (sei attacchi vincenti per lui), prima sigla il break pesante di 5-0 (23-18) e poi decide il set sul definitivo 25-19. Dopo un susseguirsi incredibile di emozioni, il match torna in parità (1-1).Galvanizzata dalla conquista della seconda frazione di gioco, la Joy Volley trova subito un break prezioso di tre punti (11-8, muro vincente di Cester e due invasioni a rete commesse da Bonacchi e Cantagalli). Continuando a spingere forte sull’acceleratore (16-11), la squadra di coach Passaro si dà alla fuga (19-14), rivelandosi, ancora una volta, incontenibile sull’asse Longo-Milan. I tentativi di rimonta degli avversari (22-19, 24-22) si infrangono sugli attacchi di Mariano e Vaškelis  e sul muro invalicabile di Cester (25-22). Al PalaCapurso va in onda il sorpasso della Joy Volley (2-1).Nel quarto set è ancora Cester protagonista sul rettangolo di gioco: insuperabile a muro e infallibile in attacco, il centrale veneto porta i suoi sul momentaneo 8-3. La Joy Volley non sbaglia più un colpo: il pallonetto vincente di Milan e il successivo muro di Vaškelis su Armenante fissano il punteggio sul 16-8. Il break di quattro punti (16-12) realizzato dai lucani non spaventa i gioiesi che, trascinati da capitan Mariano, volano sul 19-13. A completare l’opera ci pensano Milan (23-16, ancora un ace per lui), Garofolo (24-17) e, infine, Mariano, che realizza il decisivo 25-19.
    TABELLINOJOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 3-1 RINASCITA LAGONEGRO(14-25, 25-19, 25-22, 25-19)
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 1, Vaškelis 12, Mariano 14, Milan 25, Cester 8, Garofolo 5, Rinaldi (L1) pos 62%, Martinelli, Alberga, Persoglia, Romanelli, Disabato, Attolico, Di Carlo (L2). All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    RINASCITA LAGONEGRO: Bonacchi 0, Cantagalli 19, Panciocco 15, Armenante 12, Pegoraro 5, Tognoni 10, Fortunato (L1) pos 52%, Parrini, Focosi, Fioretti, Ricco, Vindice (L2), Simone, Franza 2. All. Pino Lorizio, vice all. Giuseppe Pisano.
    Arbitri: Giovanni Giorgianni e Alberto Dell’Orso.
    Note | Gioia del Colle: aces 5, errori al servizio 10, muri vincenti 11, ricezione pos 66% – prf 31%, attacco pos 48%.Lagonegro: aces 1, errori al servizio 13, muri vincenti 5, ricezione pos 51% – prf 21%, attacco pos 50%.Durata set: 27′, 32′, 34′, 30’. LEGGI TUTTO