More stories

  • in

    Avimecc Modica “stoppata” in casa in quattro set da Ortona

    Avimecc Modica 1
    Sieco Ortona 3
    Parziali: 19/25, 25/19, 23/25, 19/25
    Avimecc Modica: Barretta 2, Raso 10, Capelli 19, Putini 2, Chillemi 12, Cipolloni, Buzzi 8, Matani 1, Padura Diaz 13, Nastasi (L1), Pappalardo (L2), n.e. Tomasi, Italia. All. Enzo Distefano; Ass. Manuel Benassi.
    Sieco Service Ortona: Pinelli 3.Pasquali 6, Bertoli 1, Giacomini 1, Del Vecchio 5, Marshall 19, Rossato 28, Di Giunta, Arienti 7, Boccatelli (L1), n.e.: Di Tullio, Torosantucci, Alcantarini, Di Giulio (L2). All. Francesco Denora; Ass: Luca Di Pietro.
    Arbitri: Sergio Pecoraro di Palermo e Giovanni Ciaccio di Altofonte
    Modica – Seconda sconfitta casalinga consecutiva per l’Avimecc Modica che al “PalaRizza” cede in quattro set alla Seico Service Ortona brava a sfruttare gli errori dei modicani e a portare a casa il primo successo pieno della sua stagione.
    I biancoazzurri di Enzo Distefano, invece, devono rimandare ancora la vittoria nonostante l’esordio dell’opposto Willy Padura Diaz che ha cercato di dare una carica in più alla sua squadra.
    La compagine teatina ha impiegato 1h 51′ per piegare la resistenza di “Galletti”, che sono rimasti in partita fino alla fine del quarto set, poi hanno accusato il colpo di aver perso il parziale al fotofinish e non sono riusciti più a reagire, lasciando via libera agli abruzzesi.
    Ortona parte subito forte e prova ad allungare (5/8), Chillemi tiene a “galla” la sua squadra che rimane in scia (14/16) fino a metà del parziale di apertura, poi Rossato (28 punti) trova la giusta continuità e permette alla sua squadra di piazzare il break (16/21) che spezza l’equilibrio con gli ospiti che sfruttando l’errore in battuta del capitano biancoazzurro portano a casa il primo set in 25′ con il punteggio di 19/25.
    Al cambio di campo l’Avimecc riesce a ricompattarsi e la prima parte della seconda frazione è molto equilibrata (8/7). Modica vuole combattere con tutte le sue forze e inizia ad allargare la forbice del punteggio (16/14). Ortona va in difficoltà e il break (5 – 2) risulta decisivo per le sorti del secondo set. Modica. Infatti, allunga di 5 (21/16) e taglia il traguardo “a mani alzate” con il 25/19 finale in 27′ che ristabilisce la parità nel computo dei set.
    Ortona accusa il colpo e al cambio di campo l’inerzia del match sembra pendere dalla parte dei biancoazzurri di casa che iniziano la terza frazione di gioco come avevano chiuso la precedente. Il +3 (8/5) fa credere ai modicani di aver trovato la chiave giusta del match, ma Ortona si riorganizza e a metà del parziale fa sentire il fiato sul collo (16/15) ai padroni di casa,che tuttavia riescono a riportarsi sul + 3 (18/15). Ortona da grande squadra qual’è non si disunisce e con un contro break (3/6) entra con 2 punti di vantaggio (19/21) sul rettilineo finale del parziale, Modica prova a recuperare, ma alla fine sono gli abruzzesi a tagliare per primi il traguardo al fotofinish con il punteggio di 23/25 in 30′ di gioco.
    Modica accusa il colpo, mentre Ortona sente l’odore del successo pieno e non cede di un centimetro. Nel quarto parziale il sestetto di Denora alza i ritmi e mette in difficoltà i biancoazzurri (5/8). Rossato e Marshall trovano la continuità sotto rete e a metà set hanno un vantaggio di 6 punti (10/16) da gestire. Modica non ci crede più e esce dalla partita (16/21) e Ortona ne approfitta per chiuderei conti in 29′ con il 19/25 finale che permette loro di portare a casa i tre punti.
    “Contro Ortona – commenta a fine partita coach Enzo Distefano – non hanno funzionato i dettagli che tra l’altro prepariamo dal 25 agosto. A squadre come Ortona non puoi regalare niente e noi abbiamo fatto diversi regali con palle buttate dall’altra parte della rete con attacchi poco incisivi e avendo dall’altra parte della rete giocatori di un certo livello hanno trasformato i nostri errori in loro punti. In certi momenti come nel terzo set – continua – dobbiamo cercare di essere più cinici e sfruttare le difficoltà dei nostri avversari, ora dobbiamo fare cerchio e riprendere a giocare sereni per cercare di gestire i palloni con le variazioni sui colpi d’attacco e mettere in atto tutto quello che noi prepariamo in settimana. Ortona è una squadra di altissimo livello e penso che si assesterà nelle prime posizioni di classifica perchè ha individualità importanti, ma noi non possiamo concedere a squadre di questo calibro tanti errori gratuiti. Adesso bisogna resettare tutto e prepararci per la difficile trasferta di Lecce consapevoli che ora non possiamo più concedere nulla a nessuno. È arrivato il momento di mettere in campo la giusta cattiveria perchè ne abbiamo bisogno e dovremo farlo in qualsiasi campo e contro qualsiasi avversario e – conclude Enzo Distefano – mi auguro già da martedì di vedere l’Avimecc Modica che io da sempre ho avuto in mente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, Stoytchev: “Partita decisa da tre ace nel tie-break”

    La Valsa Group Modena si aggiudica il primo incontro della 6a giornata di Regular Season, vincendo al quinto set in casa di Rana Verona. Seconda vittoria consecutiva dei gialli dopo il successo contro Monza. Si interrompe invece la striscia positiva di Rana Verona: 4 vittorie consecutive prima di questo incontro.

    Radostin Stoytchev (Rana Verona): “La partita è stata combattuta sin dall’inizio, i numeri sono praticamente uguali, in attacco, a muro e in altre situazioni. A decidere la partita nel quinto set sono stati i tre ace trovati nell’angolo in posto uno, perché anche nel tie-break abbiamo giocato bene. Quello che ci è mancato è stato il momento, ma sono situazioni di gioco che a volte ti premiano e altre ti puniscono. Adesso voltiamo subito pagina e torniamo al lavoro in vista della prossima”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una grande Modena vince la maratona di Verona al tie-break

    Rana Verona-Valsa Group Modena 2-3 (25-22, 18-25, 25-18, 21-25, 12-15)
    Rana Verona: Abaev, Keita 30, Dzavoronok 17, Sani 1, Cortesia 14, Vitelli 5, D’Amico (L), Mozic 6, Spirito 1, Zingel. N.E.: Bonisoli (L), Jensen, Valbusa, Zanotti. All. Stoychev.
    Valsa Group Modena: De Cecco 4, Buchegger 17, Rinaldi 23, Gutierrez 8, Anzani 16, Sanguinetti 11, Federici (L), Massari 5, Meijs 1, Stankovic, Abulubaba. N.E.: Mati, Gollini (L). All. Giuliani.
    Durata set: 29′, 26′, 27′, 31′, 22′ – tot: 135′
    MVP: Buchegger

    Modena comincia il match col sestetto composto da capitan De Cecco nel ruolo di alzatore, Buchegger a completare la diagonale principale, Rinaldi-Gutierrez schiacciatori, Anzani-Sanguinetti al centro e Federici libero. Verona risponde schierando Abaev-Keita in diagonale principale, in banda Sani e Dzavoronok, al centro Cortesia e Vitelli, libero D’Amico.
    Parte forte Modena con Rinaldi e Anzani, 5-4. Restano avanti i gialli con De Cecco che trova bene i suoi avanti, 11-10. Va sul 17-15 la Valsa Group trascinata da un super Rinaldi. Recupera Verona con Keita scatenato, 20-20. Scappa via Verona che chiude il primo set 22-25. Parte forte Modena anche nel secondo parziale, 9-5 con i muri di De Cecco e Sanguinetti. Non si ferma la Valsa Group, 15-11 con l’ace di Buchegger. Restano avanti i gialli, 21-15 e poi 23-16 con Sanguinetti. Buchegger chiude il secondo set, 25-18, è 1-1. Nel terzo parziale regna l’equilibrio, poi Verona cambia marcia, 9-13. Keita e Dzavoronok sono imprendibili, 11-18. Non ci sta Modena, che torna sotto, 18-22. Mozic chiude 18-25 il terzo set, è 1-2 nei parziali. Nel quarto set i gialli vanno sull’8-5, poi esce Verona, 10-11. Si arriva al 18-16 con Modena avanti. Non si fermano i gialli, Rinaldi mette il 21-16. Massari mette il muro del 25-21, è 2-2 nei set. Modena vince 15-12 il tiebreak e 3-2 il match. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Sylla: “Stiamo accumulando fatica, ma per fortuna anche punti”

    Torna a conquistare i tre punti la Numia Vero Volley Milano. Nell’anticipo della sesta giornata di Regular Season della Serie A1 Tigotà, la squadra di coach Lavarini supera in quattro set la Bartoccini-Mc Restauri Perugia.

    Myriam Sylla, schiacciatrice Numia Vero Volley Milano: “Abbiamo un periodo molto particolare, in cui siamo in emergenza. Stiamo accumulando fatica, ma per fortuna anche punti. Era importante ottenere una bella vittoria e 3 punti sono per noi oro che cola. Siamo state molto brave: Perugia è una squadra giovane che gioca bene. Noi abbiamo sofferto ma l’abbiamo portata a casa”.

    Alessia Orro, palleggiatrice della Numia Vero Volley Milano: “Stasera abbiamo trovato un palazzetto caldo e una grande squadra che ha ci ha complicato i piani. Il fatto che ovunque andiamo c’è il pienone è una cosa comunque bella e conferma che il campionato non è per nulla scontato ed è di livello altissimo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpaccio esterno di Modena, Verona battuta a domicilio per 2-3

    Dopo il successo pieno ottenuto contro Monza al PalaPanini, la Valsa Group Modena continua a mostrare importanti segnali di crescita sbancando addirittura Verona in casa sua al termine di una gara sempre all’inseguimento (era sotto 1-0 e 2-1) e poi risolta a proprio favore al quinto set. Rinaldi ancora in luce, autore di 22 punti, mentre agli scaligeri questa volta non è bastato l’ennesimo “trentello” di Keita (31 per la precisione).

    SESTETTI – Modena comincia il match col sestetto composto da capitan De Cecco nel ruolo di alzatore, Buchegger a completare la diagonale principale, Rinaldi-Gutierrez schiacciatori, Anzani-Sanguinetti al centro e Federici libero. Verona risponde schierando Abaev-Keita in diagonale principale, in banda Sani e Dzavoronok, al centro Cortesia e Vitelli, libero D’Amico.1° SET – L’incontro prende il via con l’attacco a incrociare di Rinaldi. Al primo tempo di Anzani, risponde Cortesia con lo stesso colpo per il 3-4. Sani buca le mani del muro e mantiene la sola lunghezza di distanza. Rinaldi infila la diagonale stretta, poi ancora Anzani è preciso dal centro della rete per il 7-10. Dopo il time-out richiesto da Stoytchev, il solito Rinaldi va a segno col secondo tocco, poi è Keita a metterci la firma al termine di un’azione prolungata e rilanci i suoi (13-14). Verona resta alle calcagna degli emiliani, anche grazie a Dzavoronok, che insacca tra il muro e la rete (17-18). Salvataggio prodigioso di D’Amico, che porta al punto del pari di Keita, prima del sorpasso grazie all’ace di Dzavoronok (21-20). Keita picchia ancora e timbra due volte di fila, con Spirito a mettere il sigillo sul primo set con un ace che alza il volume del palazzetto (25-22). 

    2° SET – Keita apre i giochi al rientro in campo, poi due muri vincenti da parte di Gutierrez, seguiti dall’attacco di Sanguinetti valgono il +2 per gli ospiti (3-5). De Cecco è altrettanto efficace a muro e incrementa il vantaggio a favore degli uomini di Giuliani, prima che Dzavoronok interrompa la serie positiva per il 7-11. Buchegger non sbaglia sottorete, ma Cortesia trascina i suoi, prima in attacco e poi con un monster block a stoppare Gutierrez (11-13). Gutierrez colpisce anche dai nove metri e Rinaldi incrocia in modo preciso. Vitelli, però, intuisce le intenzioni modenesi e impedisce il passaggio (15-19). Gutierrez torna a spingere da posto quattro e allunga. Dzavoronok regala qualche speranza ai padroni di casa, ma Buchegger appone il sigillo definitivo sulla frazione (25-18). 

    3° SET – Il tocco morbido di De Cecco di seconda intenzione dà il via al terzo parziale. Un avvio equilibrato, con le due squadre che ribattono colpo su colpo. Sfida sottorete, con Mozic che risponde a Buchegger, che precedono il muro di Vitelli che esalta il tifo veronese (5-4). Break per i locali grazie alla premiata ditta Mozic-Keita. Il numero 9 scaligero alza la voce anche a muro, così come Cortesia e il vantaggio di Verona si incrementa (14-9). Gli scaligeri aumentano i giri del motore e staccano nettamente gli avversari con i colpi di Cortesia e Dzavoronok. Rinaldi prova a scuotere i suoi in fase offensiva e con l’ace del neoentrato Meijs, i canarini accorciano sul 19-15. Anzani tiene a galla Modena, ma la truppa di casa accelera e grazie all’inusuale intesa Spirito-Abaev, Keita firma il set point. Mozic prende la mira e va a segno in buca d’angolo per la diagonale che chiude la frazione (25-18). 

    4° SET – Il solito Keita inaugura il quarto set, ma è l’equilibrio a predominare in questa fase. Sfida ravvicinata da posto tre tra Cortesia e Anzani, poi Sanguinetti e il muro di De Cecco spediscono gli emiliani sul 5-8. Modena cerca di prendere il largo, ma Keita torna ad alzare il livello: prima scarica a tutta potenza un servizio, poi fa altrettanto in attacco, agguantando così la parità (8-8). Il monster block stampato da Dzavoronok vale il sorpasso, ma gli emiliani non demordono e con l’ace di Rinaldi tornano sopra (11-12). Si gioca punto a punto e dopo un lungo scambio il mani-out di Rinaldi manda i modenesi sul 15-16. Sanguinetti punisce direttamente dal servizio per il 16-18. Il centrale ospite incide dai nove metri, con De Cecco che sorprende la difesa locale, timbrando il 16-20. Keita tiene vive le speranze scaligere, volando da seconda linea. Anzani regala la set ball ai suoi e Massari chiude a muro sul 21-25. 

    5° SET – In avvio di tie-break, Spirito alza la voce a muro, Vitelli fa altrettanto e ad alzarsi sono anche i decibel del palazzetto (2-1). Anzani pareggia, Rinaldi sorpassa, ma Dzavoronok rimette subito il discorso in parità (3-3). Modena trova lo strappo grazie alla buona serie di Rinaldi al servizio (3-6). Keita riduce il gap, ma gli ospiti mantengono un vantaggio di tre lunghezze. Dzavoronok tiene i suoi a galla Verona, Keita pure con due colpi dei suoi (11-12). Lungo scambio, che Verona si aggiudica, trovando il pari, poi Rinaldi si carica la squadra sulle spalle: una parallela e un ace valgono il 12-14. Modena fa suo l’ultimo punto e vince la sfida.

    Le due formazioni torneranno in campo domenica prossima, il 10 novembre, alle 18.00. La Valsa Group Modena ospiterà il Cisterna Volley, mentre Rana Verona sarà impegnata sul campo dell’Itas Trentino.

    Rana Verona 2Valsa Group Modena 3(25-22, 18-25, 25-18, 21-25, 12-15)Rana Verona: Abaev 0, Dzavoronok 16, Cortesia 12, Keita 31, Sani 1, Vitelli 5, Bonisoli (L), Zingel 0, D’Amico (L), Spirito 1, Mozic 7. N.E. Chevalier, Jensen, Zanotti. All. Stoytchev. Valsa Group Modena: De Cecco 4, Rinaldi 22, Anzani 16, Buchegger 18, Gutierrez 8, Sanguinetti 11, Massari 5, Meijs 1, Stankovic 0, Gollini (L), Ikhbayri 0, Federici (L). N.E. Mati. All. Giuliani.Arbitri: Zanussi, Puecher.Note – durata set: 29′, 26′, 26′, 29′, 22′; tot: 132′.

    Classifica SuperlegaSir Susa Vim Perugia 14, Gas Sales Bluenergy Piacenza 14, Itas Trentino 12, Rana Verona 12, Cucine Lube Civitanova 9, Valsa Group Modena 8, Sonepar Padova 7, Allianz Milano 6, Gioiella Prisma Taranto 6, Mint Vero Volley Monza 2, Yuasa Battery Grottazzolina 2, Cisterna Volley 1.

    Note: un incontro in più: Rana Verona, Valsa Group Modena

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata And. (03/11/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

    6ª Giornata And. (03/11/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Rana Verona – Valsa Group Modena 2-3 (25-22, 18-25, 25-18, 21-25, 12-15) – Rana Verona: Abaev 0, Dzavoronok 16, Cortesia 12, Keita 31, Sani 1, Vitelli 5, Bonisoli (L), Zingel 0, D’Amico (L), Spirito 1, Mozic 7. N.E. Chevalier, Jensen, Zanotti. All. Stoytchev. Valsa Group Modena: De Cecco 4, Rinaldi 22, Anzani 16, Buchegger 18, Gutierrez 8, Sanguinetti 11, Massari 5, Meijs 1, Stankovic 0, Gollini (L), Ikhbayri 0, Federici (L). N.E. Mati. All. Giuliani. ARBITRI: Zanussi, Puecher. NOTE – durata set: 29′, 26′, 26′, 29′, 22′; tot: 132′. LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata And. (03/11/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPO

    6ª Giornata And. (03/11/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Sir Susa Vim Perugia-Cucine Lube Civitanova – Non ancora disputata Ore 20:30; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Allianz Milano – Non ancora disputata Ore 16:00; Mint Vero Volley Monza-Gioiella Prisma Taranto – Non ancora disputata Ore 17:00; Rana Verona-Valsa Group Modena 2-3 (25-22, 18-25, 25-18, 21-25, 12-15) 02/11/2024 ore 20:30; Cisterna Volley-Sonepar Padova – Non ancora disputata Ore 19:00; Yuasa Battery Grottazzolina-Itas Trentino – Non ancora disputata
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 14 5 5 0 15 4Gas Sales Bluenergy Piacenza 14 5 5 0 15 5Itas Trentino 12 5 4 1 13 6Rana Verona 12 6 4 2 14 10Cucine Lube Civitanova 9 5 3 2 10 7Valsa Group Modena 8 6 3 3 11 11Sonepar Padova 7 5 2 3 11 12Allianz Milano 6 5 2 3 8 10Gioiella Prisma Taranto 6 5 2 3 8 10Mint Vero Volley Monza 2 5 1 4 4 14Yuasa Battery Grottazzolina 2 5 0 5 5 15Cisterna Volley 1 5 0 5 5 15
    1 Incontro in più: Rana Verona, Valsa Group Modena;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 10/11/2024 Ore: 18.00Itas Trentino-Rana Verona; Cucine Lube Civitanova-Gas Sales Bluenergy Piacenza Ore 16:00; Allianz Milano-Yuasa Battery Grottazzolina 09/11/2024 ore 18:00; Valsa Group Modena-Cisterna Volley; Sonepar Padova-Mint Vero Volley Monza Ore 17:00; Gioiella Prisma Taranto-Sir Susa Vim Perugia Ore 19:00Riposa:
    CLASSIFICA – SINTETICA6ª Giornata And. (03/11/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 14, Gas Sales Bluenergy Piacenza 14, Itas Trentino 12, Rana Verona 12, Cucine Lube Civitanova 9, Valsa Group Modena 8, Sonepar Padova 7, Allianz Milano 6, Gioiella Prisma Taranto 6, Mint Vero Volley Monza 2, Yuasa Battery Grottazzolina 2, Cisterna Volley 1.
    Note: un incontro in più: Rana Verona, Valsa Group Modena; LEGGI TUTTO

  • in

    Niente tie-break questa volta per Milano che passa 1-3 a Perugia

    Orro MVP, in doppia cifra Sylla (17), Danesi (12), Daalderop e una super Kurtagic (15) autrice anche di 2 ace e la bellezza di 6 muri vincenti, e la Numia Vero Volley Milano passa a Perugia conquistando il bottino pieno che le mancava da tre gare consecutive, tutte terminate al tie-break. Per le umbre da segnalare i 20 punti di Gardini, top scorer del match, e i 13 di Ne’meth.

    SESTETTI – Lavarini per questo match schiera in campo la diagonale Orro-Cazaute, Daalderop-Sylla come schiacciatrici e al centro Danesi-Kurtagic. Confermato il libero Fukudome. Perugia risponde con Ricci-Nemeth in diagonale, Gardini-Ungureanu schiacciatrici, Gryka e Cekulaev al centro e come libero Sirressi.

    1° SET – Inizio di partita punto a punto: per Milano Cazaute e Kurtagic sugli scudi, risponde Nemeth per le padrone di casa. Primo doppio vantaggio ospite sul 6-8 coi due punti in fila di Myriam Sylla. Non si ferma Milano, che grazie all’ace di Danesi sale 8-12. Time-out Perugia: al rientro, accelerata delle umbre, che impattano sul 13-13, grazie alla gran parallela di Gardini. Errore di Sylla, primo vantaggio perugino sul 15-14: time-out Lavarini. Mani-out Cazaute, pipe Daalderop, muro Sylla: Milano mette di nuovo la freccia sul 16-19. Aumenta il vantaggio Vero Volley con Danesi in battuta: suo e di Kurtagic (gran muro) il break che vale il 18-23. Reazione di Perugia, ma è tardi: il set si chiude sul 21-25.

    2° SET – Seconda frazione che si apre col mini break di capitan Orro al servizio: 0-2. Perugia reagisce, ma Daalderop è scatenata: due muri in fila dell’olandese valgono il 3-6. Funziona la distribuzione di Orro al centro: altro gran primo tempo di Kurtagic. Perugia si rifà sotto grazie ai due errori di Cazaute, sostituita temporaneamente da Marinova. Milano però c’è, e spinta da Daalderop e Sylla scappa sul 6-10. Ace di Kurtagic, parallela di Marinova: 11-15. Ungureanu prova a tenere a galla Perugia, ma Milano è in fiducia: Daalderop al servizio firma il 12-18. Time-out Perugia. Fukudome in difesa è ovunque, Sylla fa la voce grossa in attacco: 15-21. Gardini-Nemeth guidano una mini reazione umbra: 17-22. Danesi e Kurtagic, però, sono superlative: Milano è on fire e chiude il parziale 19-25.

    3° SET – L’inizio di terzo set vede Perugia decisa a non concedere subito vantaggio alla squadra ospite. Milano si affida a Daalderop (ace per lei) e Sylla, ma Ungureanu è scatenata, e la squadra di casa sale 9-8. Gli errori di Marinova e della stessa Sylla consentono a Perugia di estendere il vantaggio: 12-8. Ancora le umbre a fare la voce grossa dal centro, per il massimo vantaggio: 14-8. Milano, però, a questo punto reagisce: entra Guerra (ex della gara) che va subito a segno, seguita da Orro in battuta: 14-11. Ancora Perugia però a riallungare, con Nemeth che mette ripetutamente in difficoltà Milano. Muro di Kurtagic, palla out di Perugia: la squadra ospite torna a -2. La rimonta di Milano non si ferma: ancora Kurtagic (altro muro) prima, Daalderop poi (bellissima pipe) riportano le menghine a -1. Orro al servizio, Sylla con la diagonale: Milano passa a condurre 21-22. Perugia però non molla, e trova il controbreak del 23-22. Gardini col mani-out e poi l’errore di Sylla: le umbre si aggiudicano il set 25-22.

    4° SET – Daalderop con la diagonale, Kurtagic con un altro murone: Milano scappa subito 2-5. Time-out Perugia. Bella reazione umbra, guidata da Bartolini e Nemeth: 5-5. Errore di Kurtagic, muro su Sylla: il 10-8 perugino costringe Lavarini a chiamare time-out. Tre punti in fila di Sylla al rientro dalla pausa, seguiti dal mani-out di Cazaute: 10-12. Perugia non ci sta, e trova di nuovo la parità sul 12-12. E’ ancora Sylla a guidare Milano: prima il gran muro, poi il servizio che permette a Danesi di chiudere con la slash: 14-18. Due punti in fila di Cazaute: Milano mantiene 3 punti di vantaggio. Altro muro di Kurtagic, seguito dal primo tempo ancora della serba: 16-23. Ace Danesi ed errore in battuta di Perugia: Milano chiude 17-25.

    Bartoccini-MC Restauri Perugia 1Numia Vero Volley Milano 3(21-25, 19-25, 25-22, 17-25)Bartoccini-MC Restauri Perugia: Ungureanu 5, Gryka 4, Ne’meth 13, Gardini 20, Cekulaev 7, Ricci 2, Sirressi (L), Bartolini 5, Cogliandro 1, Rastelli, Recchia. Non entrate: Traballi (L), Pecorari, Orlandi. All. Giovi.Numia Vero Volley Milano: Sylla 17, Danesi 12, Cazaute 8, Daalderop 12, Kurtagic 15, Orro 3, Fukudome (L), Marinova 4, Guerra 1, Konstantinidou. Non entrate: Gelin, Heyrman, Pietrini (L), Guidi. All. Lavarini. Arbitri: Verrascina, Gaetano.Note – Spettatori: 3050, Durata set: 26′, 28′, 35′, 25′; Tot: 114′.Top servers: Kurtagic H. (2) Danesi A. (2) Orro A. (2) Top blockers: Kurtagic H. (6) Sylla M. (3) Bartolini B. (3)MVP: Orro.

    Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 18 (6 – 0); Numia Vero Volley Milano 17 (6 – 1); Savino Del Bene Scandicci 12 (4 – 1); Igor Gorgonzola Novara 12 (4 – 1); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 9 (4 – 2); Bergamo 9 (3 – 2); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 9 (3 – 2); Il Bisonte Firenze 7 (2 – 3); Eurotek Uyba Busto Arsizio 6 (2 – 3); Wash4green Pinerolo 6 (2 – 3); Smi Roma Volley 3 (1 – 4); Cda Volley Talmassons Fvg 3 (1 – 4); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 2 (0 – 7); Honda Olivero Cuneo 1 (0 – 5).(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO