More stories

  • in

    Malaguti analizza San Donà: la finalista playoff ha cambiato volto

    Il primo ostacolo sulla strada del Belluno Volley ha cambiato volto: è il Personal Time San Donà di Piave, da affrontare domenica 20 ottobre (ore 18), al palasport di Lambioi. Rispetto al gruppo che ha raggiunto la finale playoff, non più tardi del maggio scorso, le novità abbondano. Ma il timoniere è sempre lui: coach Daniele Moretti. Un tecnico preparato, che conosce a fondo il campionato di Serie A3 Credem Banca e, in generale, la materia pallavolistica.
    Ad analizzare i prossimi avversari dei rinoceronti è il vice allenatore bellunese, Roberto Malaguti: «L’unica conferma del sestetto titolare di San Donà coinvolge l’opposto Stefano Giannotti, alla sua quindicesima annata in A. È un attaccante di rilievo e non ha bisogno di particolari presentazioni: basti pensare che, nella passata stagione, è stato capace di totalizzare qualcosa come 657 punti, tra campionato e playoff». Cambia, invece, la regia: «Il nuovo palleggiatore è Alessandro Bellucci. Classe 1997, arriva da Sorrento, la squadra in cui giocherà Tulone, che fino a primavera vestiva la maglia del Personal Time. Tornando a Bellucci, è già stato a San Donà nel campionato 2021-2022. Tutta nuova è pure la diagonale di posto 4, formata dall’ex Bologna, Leonardo Baciocco, e dal ventenne Nicolas Brucini: proveniente da Santa Croce, in A2, è all’esordio in A3».
    E se il libero Federico Paludet è ai box per un infortunio, e non potrà essere della contesa, una particolare attenzione la merita la coppia di centrali: «Francesco Fusaro è reduce da un campionato di A1 nelle file di Padova, mentre Daniele Mellano, classe 2002, arriva da Brugherio e, sotto rete, può sfruttare i suoi 205 centimetri». Nel complesso, un sestetto complicato da affrontare: «Il roster è quasi interamente nuovo – conclude Malaguti – molto giovane, ma con elementi di esperienza». LEGGI TUTTO

  • in

    Safeguarding, la FIPAV chiarisce i requisiti per ricoprire la funzione di Responsabile nelle società

    E’ stato pubblicato dalla FIPAV, nella specifica sezione dedicata al safeguarding, un documento in forma di FAQ, per chiarire alcuni aspetti in merito al tema di modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva e di codice di condotta, predisposte in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate.Il documento fornisce in dettaglio alcuni chiarimenti sui requisiti per ricoprire la funzione di Responsabile delle politiche di Safeguarding e cosa serve per svolgere questo ruolo all’interno della società. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Bari le lectio magistralis sul “lavoro di squadra” di Velasco e De Giorgi

    La Regione Puglia, insieme alle agenzie strategiche regionali ASSET e Puglia Promozione – Aret, organizzano “Insieme è un’altra partita, lo Sport in Puglia tra programmazione e promozione”. L’evento, in programma venerdì 18 ottobre presso l’Aula Magna A.Alto del Politecnico di Bari alle 17.00, organizzato in collaborazione con le Federazioni e le istituzioni sportive regionali, è dedicato ai valori dello Sport in Puglia con l’obiettivo di rafforzare le sinergie tra la programmazione sportiva e il mondo della cultura, della scuola e del turismo. Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dell’Assessore allo Sport Raffaele Piemontese e del Rettore del Politecnico di Bari Francesco Cupertino, momento importante dedicato al tema “Il Segreto e la forza del lavoro di squadra” con la Lectio Magistralis del CT della nazionale femminile oro olimpico a Parigi 2024 Julio Velasco, del CT della nazionale maschile campione del mondo Ferdinando De Giorgi e del Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso la sfida contro Perugia: i numeri dei Campioni d’Italia

    CISTERNA DI LATINA-Il Cisterna Volley si appresta a vivere due sfide impegnative lontano da casa, iniziando domenica alle 18:00 contro i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia, al PalaEvangelisti. La squadra pontina è reduce da partite combattute contro avversari di alto livello come Itas Trentino, Rana Verona e Gas Sales Bluenergy Piacenza, dimostrando grande carattere e un rendimento sempre in crescita, pur cercando ancora il primo acuto stagionale. Nonostante le sconfitte, il Cisterna ha spesso saputo tenere testa ai big della Superlega, dimostrando solidità specialmente a muro, dove nell’ultima partita contro Piacenza, Mazzone & Co hanno realizzato 13 muri vincenti.
    L’AVVERSARIO-Reduce da due trasferte, la Sir torna a giocare in casa dopo il successo per 3-0 all’esordio contro Rana Verona, in un PalaBarton che vide proprio il Cisterna Volley inaugurare, seppur in un allenamento congiunto, la prima di una lunga serie di impegni per la squadra di coach Lorenzetti. Sono sei i giocatori inamovibili nel ricco scacchiere di Perugia. Ben Tara, Giannelli, Loser, Russo, Semeniuk e Colaci hanno preso parte a tutti gli 11 set disputati fin qui. L’unica variazione, quella nel reparto schiacciatori, ha visto, complici gli infortuni di Ishikawa e Plotnytskyi, esordire Nicola Cianciotta contro Modena. Tra le carte a disposizione di coach Angelo Lorenzetti anche l’opposto Jesus Herrera, 4 ace realizzati al pari del capitano Giannelli e del compagno di reparto Ben Tara.
    I NUMERI-In casa Sir Susa Vim Perugia proprio l’azzurro Simone Giannelli si conferma uno dei migliori palleggiatori per efficienza del campionato, decisivo nel conservare l’imbattibilità stagionale in campionato fin qui per la Sir. Il miglior marcatore degli umbri è Kamil Semeniuk con 36 punti realizzati ed il 41,1% di efficacia. Al centro Augustin Loser e Roberto Russo hanno mostrato già ottimi numeri, con l’argentino a quota 28 punti e il secondo a 24. Nell’ultima uscita esterna, contro la Valsa Group Modena, gli umbri hanno trovato buone risposte dal giovane schiacciatore Nicola Cianciotta, trovando in Russo e Ben Tara i tenori offensivi in grado di espugnare in tre set il PalaPanini. Nel corso del match è entrato anche l’unico ex del confronto Alessandro Piccinelli, protagonista nella passata stagione con la maglia del Cisterna Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    La Negrini CTE pronta all’esordio in campionato. Intervista al coach

    È giunto il momento di cominciare il campionato per la Negrini CTE Acqui Terme che si presenta ai nastri di partenza del suo secondo campionato di serie A3 con un roster ed uno staff tecnico in buona parte rinnovato (quattro le conferme e nove le new entry) ma soprattutto ambizioso.
    Dopo quasi due mesi di preparazione è giunto il momento di fare i conti con il campo e la prima avversaria sarà la Monge Gerbaudo Savigliano, una vera e propria “pecora nera” contro la quale i termali non hanno mai vinto nei due match ufficiali disputati nella scorsa annata. I cuneesi hanno mantenuto l’ossatura della scorsa stagione con ben undici confermati e soltanto tre nuovi innesti.
    Il tecnico Michele Totire presenta così la sua squadra in vista dell’esordio
    “Non vedevamo l’ora di cominciare. Savigliano verrà qui per fare una grande partita, è una buona squadra e verrà qui dando il massimo come del resto faranno tutte contro di noi. I ragazzi sono molto carichi, io mi fido di loro e della loro esperienza. Ogni domenica bisogna avere un’attitudine alla gara diversa. I ragazzi sono abituati a mettere il 100% dell’impegno”
    L’appuntamento è, quindi, domenica 20 ottobre 2024 alle ore 18:00 al Palazzetto dello Sport di Valenza. La gara sarà trasmessa anche in diretta streaming sul canale youtube della Lega Pallavolo serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Roma passeggia anche in Croazia nella gara di ritorno, prossima avversaria il Rapid Bucarest

    La Smi Roma Volley si qualifica ai sedicesimi di Finale della CEV Challenge Cup grazie allo 0-3 in casa del Karlovac. Medesimo epilogo della sfida d’andata tra giallorosse e croate.Semplicemente superiori le ragazze di coach Cuccarini e altra prestazione convincente dell’opposta Orvosova (13 punti) per il 17-25, 15-25, 9-25 finale. Al turno successivo, Roma affronterà il Rapid Bucarest.Kelteks KARLOVAC – ROMA Volley 0-3(17-25, 15-25, 9-25)Kelteks KARLOVAC: Malovic 5, Pavlakovic 1, Malnar 3, Banjavcic, Kenjalo 10, Burdelez 5, Grgic (L), Grubesic (L), Milovanovic, Vlasic 2, Bursic 1, Kovac 3, Mcgee 1. Non entrate: Vladic. All. Zec.ROMA Volley: Provaroni 6, Rotar 17, Schoelzel 8, Mirkovic 2, Orvosova 13, Costantini 9, Cicola (L), Muzi 2. Non entrate: Salas Rosell, Zannoni, Ciarrocchi, Rucli, Adelusi, Melli (L). All. Cuccarini.ARBITRI: Botezatu, Nikolic.NOTE – Durata set: 22′, 22′, 19′; Tot: 63′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di maglia della stagione

    I ragazzi di Brugherio hanno scelto il proprio numero di maglia per la nuova stagione del campionato Serie A3 Credem Banca che sta per iniziare (fischio d’inizio  domenica 20 ottobre con la sfida in esterna contro Gabbiano FarmaMed Mantova).
    Si parte dalle conferme: ancora impresso sulla maglia del centrale Michele Viganò il numero 13 e come lui a conservare il numero della passata stagione troviamo il regista Simone Prada col numero 20 e l’opposto Alessandro Chinello, sempre in maglia numero 3.
    Vecchia guardia ma nuovo numero per il libero Luca Consonni che ha scelto di vestire il numero 5. Nel reparto dei liberi troviamo inoltre Tommaso Corti col numero 2 ed il più piccolo della rosa, il classe 2009 Daniele Volpara, con l’1.
    Viaggiano a multipli i nuovi arrivati Paul Ferenciac e Peter Jurić: il posto 4 classe 1996 ha scelto per la sua prima stagione in maglia Diavoli Rosa il numero 7 mentre l’opposto croato indosserà la maglia numero 14.
    La folta schiera degli under rosanero si presenterà così ai nastri di partenza: numero 8 e numero 9 per gli schiacciatori Luca Romano e Federico Argano, Daniel Frage prende il numero 16 mentre i centrali Nicola Zara, Riccardo Aretz e Luca Doniselli rispettivamente il numero 11, 21 e 6. A chiudere il cerchio il secondo palleggiatore, Mauro Giuliani, con indosso il numero 10. 

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    D maschile: buona la prima per Civitanova, vittoria piena all’esordio contro Grottazzolina

    Prime battute per le squadre dell’Academy Volley Lube. Ancora in rodaggio la formazione di Serie C, che ha cominciato per prima esordendo in Coppa Marche e campionato, mentre è subito partita con il piglio giusto la Cucine Lube Civitanova di Serie D di Federico Belardinelli e Donato Di Ruvo, vittoriosa all’esordio nella stagione regolare contro la Yuasa Grottazzolina in tre set (25-19, 25-23, 25-20) tra le mura amiche.Tra i protagonisti della sfida andata in scena alle 20.30 di martedì 15 ottobre all’Eurosuole Forum si è messo in mostra nei primi due set il centrale classe 2009 Mario Wang, atleta prelevato dalla Saiuz Amiata Pallavolo, Club Toscano che nel corso dell’estate è entrato nel circuito della Academy stringendo una preziosa alleanza con il vivaio della Lube Volley.Tra i volti nuovi anche il classe 2010 Thomas Primerano, opposto utilizzato da schiacciatore nelle Marche dopo il suo trasferimento dalla Desio Volley Brianza e pronto anche per il torneo di Prima Divisione.Due giovani promesse di cui la società cuciniera ha acquisito il cartellino di pari passo al prestito del talento abruzzese Federico Amadio, centrale classe 2009 proveniente da Pineto, ma indisponibile all’esordio con Grottazzolina. Lavori in corso in vista dei tanti impegni, ma con un buon grado di  affiatamento. Anche i nuovi si stanno integrando.Mario Wang: “Non è stato semplice stravolgere la mia vita, ma venire in un Club molto organizzato e di altissimo livello come la Lube non può che aiutare la mia crescita. Mi sento pronto per questa sfida. Imparerò dai miei errori per fare strada!”.Thomas Primerano: “Mi trovo benissimo a Civitanova. Per me è un onore e darò tutto. Si tratta della prima esperienza fuori dalla Lombardia dopo i quattro anni al Desio. Qui gioca Eric Loeppky, uno dei miei idoli. È uno stimolo in più”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO