More stories

  • in

    Ancona si presenta

    Con grande entusiasmo la The Begin Volley Ancona alza il sipario sulla nuova stagione sportiva che la vedrà impegnata nel Campionato Nazionale di Serie A3. La Società darà  ufficialmente il via alla stagione agonistica 2024/2025 con un evento di presentazione al quale parteciperanno oltre a staff e atleti, i rappresentanti della Lega Pallavolo serie A Maschile, della Federazione Italiana Pallavolo ma anche tifosi, appassionati e media.L’evento si svolgerà presso il SeeBay Hotel di Portonovo e darà a tutti l’opportunità di conoscere i nuovi giocatori, lo staff tecnico e le ambizioni per il campionato che sta per iniziare. Il roster della The Begin Volley di quest’anno, oltre alla riconferma del nucleo che ha dominato il campionato della scorsa stagione è stato arricchito da nuovi innesti, che si sono uniti al gruppo e hanno portato con sé un’esperienza preziosa. Il campionato avrà inizio Domenica 20 ottobre con il debutto previsto al Palaprometeo alle h.18.00 contro la ErmGroup Altotevere San Giustino (PG). L’avventura è appena iniziata, la squadra è pronta a dare il massimo e a regalare emozioni: tifosi, sostenitori e società del territorio sono invitati a sostenere la The Begin Volley da questo primo incontro, consolidando quel legame che contraddistingue il mondo del volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Gasparini commenta il match contro Ravenna

    Arriva la seconda sconfitta 3-0 per la Conad Reggio Emilia, questa volta in casa con la Consar Ravenna, grande squadra composta da importanti nomi della scenda del volley italiana.
    Dopo un primo set complicato i reggiani hanno provato a rifarsi, tenendosi aggrappati alla partita e cercando di combattere punto a punto, ma non è bastato, perché Ravenna tutte le volte è riuscita a trovare la chiave giusta per allungare e guadagnare il vantaggio necessario per chiudere la partita per prima.
    Andrea Gasparini, opposto reggiano, salito in campo riuscendo a dare respiro ai suoi compagi e mettendo a segno ben 3 ace: “Questa è una squadra a cui serve tempo. Siamo cambiati tanto rispetto all’anno scorso,abbiamo tanti innesti che comunque sono alla prima esperienza in questa categoria. Non è facile adattarsi, non è facile prendere i ritmi che corrispondono alla Serie A2, quindi ci vorrà tempo, ma comunque stiamo lavorando tanto e stiamo lavorando bene. La buona cosa che si è vista oggi è stata la reazione da metà partita in poi, Ravenna comunque è una grande squadra, ha dei grandi giocatori e una grande forza. Nei momenti decisivi hanno messo a segno quei break che gli hanno permesso di vincere la partita. Tutto sommato lanostra valutazione non è negativa, sappiamo su cosa dobbiamo lavorare e continueremo a farlo in palestra”.
    Si è tenuto nella giornata di ieri anche il Memorial Piero Cadoppi Under 19, iniziato al mattino con due semifinali che hanno visto vincitrici MO.RE Volley, ovvero il settore giovanile di Volley Tricolore in collaborazione con Scuola di Pallavolo Anderlini e Pieve Volley, che ha vinto 3-0 contro VVF Vigili del Fuoco, e Quattro Torri Volley Ferrara che ha vinto con Pieve Volley per 3-1. La Finale, iniziata alle 14:30 al Bigi ha dato ragione a MO.RE Volley che ha vinto 3-0 contro Quattro Torri Volley Ferrara. Al termine dell’evento sono arrivati i parenti e gli amici di Piero Cadoppi, ma anche Nicola Sesto ex giocatore e capitano della Conad, che hanno premiato i secondi classificati, i primi classificati e l’MVP della finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Ripresa della preparazione, sabato arriva Taranto.

    Piacenza 15.10.2024 – Dopo il tris di vittorie calato a Cisterna di Latina, Gas Sales Bluenergy Piacenza torna in palestra oggi per preparare la sfida di sabato 19 ottobre (ore 20.30 diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) al PalabancaSport con Gioiella Prisma Taranto anticipo della quarta giornata di campionato di SuperLega Credem Banca.
    Programma settimanale
    Martedì: riposo, pesi e tecnica
    Mercoledì: riposo, atletica e tecnica
    Giovedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Venerdì: riposo, atletica e tecnica
    Sabato: rifinitura, quarta giornata di andata di Superlega con Taranto (ore 20.30 diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it).
    Antoine Brizard: “A Cisterna abbiamo ottenuto una vittoria importante su un campo in cui non abbiamo mai avuto vita facile. Abbiamo affrontato una squadra ostica che è rimasta sempre in partita ma noi siamo contenti per i tre punti conquistati e vogliamo continuare su questa strada. Possiamo ancora migliorare, stiamo crescendo come squadra ma su alcuni fondamentali tipo la ricezione abbiamo ancora tanto margine di miglioramento. Con Taranto sarà un’altra gara difficile ma vogliamo continuare a crescere partita dopo partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube al lavoro in vista della trasferta in Veneto contro Rana Verona

    Cucine Lube Civitanova in palestra con lo stesso spirito di sacrificio che ha caratterizzato la preseason, con un gruppo compatto in cui tutti sono utili, talvolta provvidenziali, e con qualche certezza in più. Dopo il successo casalingo centrato domenica in tre set contro una rivale scomoda come la Mint Vero volley Monza, davanti al pubblico delle grandi occasioni, gli uomini di Giampaolo Medei hanno osservato un lunedì di riposo e sono tornati oggi in palestra per trascorrere la mattinata in sala pesi prima della seduta tecnica pomeridiana. L’obiettivo è prepararsi nel migliore dei modi alla trasferta in Veneto. Nel quarto turno di andata della stagione regolare di SuperLega Credem Banca, infatti, domenica 20 ottobre (prima battuta alle 16), capitan Fabio Balaso e compagni saranno impegnati al Pala Agsm AIM contro i padroni di casa della Rana Verona, team allenato da Radostin Stoytchev. In classifica i biancorossi hanno al momento 6 punti dopo due vittorie intervallate da una sconfitta esterna, gli scaligeri sono a quota 5 dopo la falsa partenza a Perugia, il successo interno al fotofinish con Cisterna e la prova di forza a domicilio contro Grottazzolina. A raccontare il match nella città dell’Arena ci saranno anche le telecamere di Rai 2, come a Milano. I giganti cucinieri vogliono mostrare il proprio valore anche lontano dal proprio campo cancellando la prova incolore nell’unica trasferta ufficiale fin qui disputata. I tifosi Predators si stanno organizzando per una trasferta di gruppo a Verona al fine di incitare a più non posso la squadra e caricare a dovere i propri beniamini.
    Programma di lavoro fino a domenica 20 ottobre
    Lunedì: riposo.
    Martedì: pesi, tecnica.
    Mercoledì: riposo, tecnica.
    Giovedì: riposo, tecnica.
    Venerdì: pesi, tecnica.
    Sabato: tecnica, partenza.
    Domenica: tecnica, 4° turno di Regular Season VS Rana Verona (ore 16 al Pala Agsm AIM di Verona). LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto in poche ore: Scandicci conferma le indiscrezioni, Antiga sollevato dall’incarico

    La Savino Del Bene Volley Scandicci comunica che Stéphane Antiga non ricoprirà più il ruolo di allenatore della prima squadra confermando così i rumors (QUI per saperne di più) delle ore successive al derby vinto con Firenze.“Questa decisione – prosegue il comunicato della società – , presa dal Club con profondo rispetto per il percorso professionale di Antiga, è motivata dalla volontà di garantire alla squadra le migliori condizioni per affrontare una stagione appena iniziata e ricca di obiettivi ambiziosi. Dopo una valutazione si è constatata una diversità non conciliabile di vedute sul percorso di sviluppo tecnico della squadra. Desideriamo esprimere a Stéphane Antiga il nostro sincero ringraziamento per il lavoro svolto. A lui va il nostro più sentito augurio per il proseguimento della sua carriera professionale”.A questo punto si attende a stretto giro di posta l’ufficializzazione dell’ingaggio di Marco Gaspari, ex Vero Volley, come nuovo coach della Savino Del Bene Volley Scandicci.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo successo Virtus, dedica speciale per Stefano Mengozzi

    Fano e Macerata, ovvero un derby tra due squadre neopromosse e ancora senza punti in classifica, senza dimenticare l’esordio dei virtussini in un Palas Allende bollente: c’erano tutte le condizioni per vivere un pomeriggio di grandi emozioni e così è stato.
    Ciliegina sulla torta sono stati i tre punti conquistati dai ragazzi di Mastrangelo: “Sapevamo che il Palas Allende sarebbe stato il nostro fortino – afferma l’Mvp Federico Roberti, autore di 22 punti con 4 ace e 5 muri vincenti – dal secondo set in poi siamo stati molto più ordinati, subendo meno il loro muro aggressivo e riuscendo a far bene con il contrattacco. Ricordiamo che Macerata, già affrontata l’anno scorso in A3, è una squadra di livello con giocatori esperti e forti tecnicamente”.
    Pubblico decisivo anche oggi: “Assolutamente sì – continua il classe 2004 – soprattutto nei momenti importanti non ha fatto mancare il proprio supporto. Bene così, sono sicuro che con il passare del tempo prenderemo sempre più confidenza con i nostri mezzi”.
    Gettato nella mischia da coach Mastrangelo, Federico Compagnoni si è fatto trovare subito pronto giocando una buona parte della gara: “Sono un po’ sorpreso – afferma il lombardo – ho giocato pochissime volte di fronte a questo pubblico. Ne ho visti pochi di palazzetti così pieni, ho vissuto una grande emozione oggi”.
    A fine gara il centrale Stefano Mengozzi rivolge il proprio pensiero all’amico Gidio, scomparso venerdi scorso, al quale dedica questa vittoria: “E’ stata una persona speciale e ha fatto tanto per me, ero molto legato a lui”.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova maglia da gioco è un omaggio alla città di Belluno

    Il Belluno Volley svela la nuova maglia da gioco per la stagione 2024-2025. Più di un semplice capo tecnico, la divisa, firmata da Erreà, rappresenta un vero e proprio omaggio alla città di Belluno e al suo inconfondibile profilo. 
    La silhouette dei principali monumenti, come il Duomo, e delle montagne che circondano la città è stata stilizzata in modo elegante, tanto da trasformare la maglia in un simbolo di appartenenza al territorio e di legame con la comunità locale, mentre i vari dettagli sono pensati per valorizzare la storia e la bellezza del capoluogo dolomitico: a conferma che il Belluno Volley non difende solo i colori di una società, ma di un luogo che riempie gli occhi e il cuore di chi lo visita. E lo abita. 
      «Volevamo una divisa che parlasse di noi, della nostra squadra, ma soprattutto delle nostre radici – è il commento dei vertici societari -. Lo skyline di Belluno intende rispecchiare la forza e la determinazione che ci contraddistinguono, oltre a una serie di valori che intendiamo portare in campo in ogni partita».
    I colori tradizionali sono combinati con una grafica moderna e dinamica, finalizzata a riflettere lo spirito di un club che è accompagnato dai vari marchi degli sponsor, desiderosi di sostenere il Belluno Volley nel suo quarto campionato di Serie A3 Credem Banca. 
    La maglia è già stata indossata in occasione dell’ultimo allenamento congiunto contro il Gabbiano FarmaMed Mantova. E sarà l’abito dei rinoceronti lungo una stagione che si annuncia ricca di emozioni: «La città di Belluno è sempre con noi. Non solo sugli spalti, ma anche sulla nostra pelle».  LEGGI TUTTO

  • in

    Aleksic, il miglior muro della Serie A1: “Il lavoro è la chiave del successo”

    Per descrivere il valore di una pallavolista è importante tener conto diversi aspetti: oltre al ruolo, alla tecnica, alle prestazioni in campo, è importante considerare il concetto di status. È chiaro che alcune giocatrici abbiano uno status superiore rispetto alle altre, del resto una fuoriclasse è tale se ha grandi qualità, ovviamente, ma anche per il carisma, e la leadership.Un aspetto da considerare è che tutte queste doti possono manifestarsi fin dall’inizio di una carriera, in modo subito visibile, quasi prepotente: senza scomodare Tijana Boskovic, si può pensare all’impatto sulla pallavolo internazionale di Ekaterina Antropova, Arina Fedorovtseva e Ana Cristina. Altre, invece, arrivano a un certo status più silenziosamente, con il passare del tempo, si guadagnano l’etichetta di top player grazie all’allenamento, all’esperienza, allo sviluppo delle proprie doti e all’evoluzione del proprio gioco.A questo secondo gruppo appartiene Maja Aleksic, che ha cominciato a mostrare una netta superiorità sulle altre centrali grazie a un lavoro silenzioso e incessante, passato quasi sottotraccia fino alla stagione 2023-2024, quando ha vinto il premio di “Best Blocker” della Serie A1 italiana e si è guadagnata la chiamata della Igor Gorgonzola Novara.Proviamo quindi ad analizzare l’ascesa della giocatrice serba in questa intervista esclusiva.foto Igor VolleyMaja, quali sono le tue sensazioni per la nuova avventura a Novara? Come hai reagito quando ti hanno detto che uno dei migliori club in Italia voleva ingaggiarti?“Mi trovo molto bene a Novara. È un club ben organizzato, con grandi professionisti. La mia reazione è stata così positiva che siamo riusciti a raggiungere rapidamente un accordo, e ora sono qui”.Come hai capito che la Igor era il club giusto per te in questo momento della tua carriera? Hai un obiettivo particolare a livello personale?“A Novara ho l’opportunità di allenarmi e giocare con ottime pallavoliste, e perciò considero la Igor il club ideale per me in questo momento. La determinazione delle mie compagne di squadra, che si impegnano ogni giorno durante gli allenamenti, è ciò che mi motiva di più. Onestamente, non ho obiettivi individuali; per me, gli obiettivi della squadra sono prioritari e vengono al primo posto”.Dove può arrivare Novara in questa stagione? Quali sono le vostre aspettative?“Il nostro obiettivo è vincere la CEV Cup. Naturalmente, siamo focalizzate anche sul campionato italiano, dove ci sono sempre molte avversarie di alto livello. Tuttavia, mi piacerebbe vedere la mia squadra esprimersi al meglio anche contro le migliori formazioni del mondo. Siamo una squadra giovane, con giocatrici di età simile, e sono convinta che possiamo costruire uno spirito di gruppo davvero forte, in grado di portarci a realizzare grandi cose in futuro”.Com’è lavorare con una leggenda della pallavolo come Lorenzo Bernardi? Ti ha dato qualche consiglio particolare in questi primi mesi?“Lavorare con Lorenzo è un’esperienza unica. È sempre propenso a dare il massimo per la squadra, presta attenzione a ogni dettaglio e cerca di aiutarci in tutto. È difficile individuare un consiglio specifico, poiché con lui si impara qualcosa di nuovo ogni giorno”.foto Rubin / LVFGrazie alle tue ottime prestazioni hai vinto il premio di “Best Blocker” della Serie A1 2023-2024. Qual è il segreto delle tue abilità a muro?“Non credo ci siano segreti. Ogni giorno lavoro e mi impegno a dare il massimo, e cerco di rimanere sempre concentrata. Inoltre, ascolto attentamente i suggerimenti che ricevo”.Ho chiesto a ChatGPT quali sono le qualità più importanti per una centrale. L’intelligenza artificiale ha risposto: “Tempismo, altezza, quota raggiunta con il salto e rapidità”. Cosa aggiungeresti a questa lista?“Aggiungerei quanto detto in precedenza, in particolare l’importanza di lavorare quotidianamente e mantenere sempre la concentrazione”.foto Giacomo ComoliCosa hai imparato giocando all’estero? In che modo le esperienze in Romania, Francia e Italia ti hanno formato?“Prima di tutto, devo dire che giocare lontano da casa è qualcosa di particolare e che le mie esperienze in vari paesi hanno contribuito a plasmare sia la persona sia la pallavolista che sono oggi. Ho cercato di portare con me solo gli aspetti positivi, imparando da ogni giocatrice e da ogni allenatore che ho incontrato. Si può sempre apprendere qualcosa da tutti. Questa è la cosa più bella, non solo per quanto riguarda la pallavolo, ma anche per la vita”.In campo mostri sempre grande calma, tranquillità, serenità e pura gioia nel giocare a pallavolo. Sei d’accordo? Raccontaci un po’ del tuo mindset.“Sì, mi piace molto giocare e competere. Certo, non è sempre stato facile. Ogni giocatore attraversa periodi negativi durante la propria carriera. Tuttavia, lavorare su se stessi e cercare di trarre il massimo da questi momenti è la chiave del successo. Molti anni di pallavolo ad alto livello mi hanno insegnato a mantenere la calma e a perseverare, anche quando le cose non vanno come vorrei”.Ti va di tracciare un bilancio della tua esperienza a Parigi 2024 con la nazionale serba?“In questo momento preferirei non parlare della nazionale. L’estate è ormai alle spalle e ora sono completamente focalizzata sul mio club”.foto Instagram @aleksic_majaDove ti vedi nel giro di qualche anno? Quali obiettivi hai fissato per la tua carriera?“Non sono una giocatrice che si preoccupa troppo del futuro. Cerco di concentrarmi sul presente e di godermi le esperienze che sto vivendo ora”.Chiudiamo con domande e risposte rapide, a istinto. Monster Block o grande punto in attacco?“Monster Block, senza dubbio!”.Piatto preferito?“Direi qualsiasi tipo di piatto serbo”.Attività preferita al di fuori della palestra?“Mi piace viaggiare”.Meta preferita per le tue vacanze?“Grecia, non importa dove”.Quali sport ti piace seguire, oltre alla pallavolo?“Basket e tennis”.La tua più grande ispirazione nella vita?“Le persone a me care”.La tua giocatrice preferita che ha giocato a Novara in passato?“Ce ne sono tante: Stefana Veljkovic, Sanja Malagurski, Tijana Malesevic… Insomma, tutte le serbe!”.Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO