More stories

  • in

    Il nome che nessuno si aspettava: a Erik Sullivan la nazionale USA femminile

    USA Volleyball è orgogliosa di annunciare la nomina di Erik Sullivan come nuovo capo allenatore della nazionale femminile degli Stati Uniti. Sullivan, allenatore esperto con una vasta esperienza a livello collegiale femminile, succede a Karch Kiraly, che ha portato la squadra a tre medaglie olimpiche e un titolo di campionato del mondo. La ricerca del nuovo capo allenatore è iniziata con un chiaro senso di urgenza. “Con la stagione della squadra nazionale femminile che inizierà tra meno di sei mesi, sapevamo che dovevamo muoverci rapidamente ma con attenzione”, ha detto John Speraw, presidente e CEO di USA Volleyball. “Abbiamo anche dovuto agire rapidamente per dare al nuovo allenatore abbastanza tempo per conoscere la squadra, sviluppare un piano di gioco e integrarsi perfettamente nel programma”. Come parte del processo di selezione, USA Volleyball ha dato la priorità ai candidati con le competenze uniche necessarie per guidare a livello internazionale. “Il ruolo del capo allenatore della squadra nazionale è diverso da qualsiasi altra posizione di allenatore”, ha detto Speraw. “Non si tratta di un semplice reclutamento, bisogna comprensione a fondo il livello della concorrenza e saper gestire un ambiente d’élite. Avevamo bisogno di qualcuno che avesse queste competenze specifiche, ed Erik è stata la scelta più chiara.” La reputazione di Sullivan come maestro dei sistemi difensivi, la sua capacità di sviluppare talenti di alto livello e la sua esperienza in ambienti ad alta pressione lo hanno reso il candidato ideale per guidare gli Stati Uniti. Per gli ultimi 14 anni, ha lavorato come capo allenatore associato presso l’Università del Texas, dove ha svolto un ruolo fondamentale nel guidare i Longhorns a otto apparizioni alle NCAA Final Four e tre titoli nazionali. “Eravamo anche concentrati su come il nuovo allenatore si sarebbe allineato con le dinamiche stabilite della squadra”, ha aggiunto Speraw. “Gli Stati Uniti La squadra nazionale femminile è un gruppo affiatato con una storia di collaborazione e successo. L’adattamento culturale era un fattore non negoziabile per noi. Avevamo bisogno di un allenatore che potesse integrarsi perfettamente in questa dinamica e continuare a costruire sulla cultura di eccellenza consolidata del team, e la filosofia e i valori del coaching di Erik si allineano perfettamente con questo.” Sullivan è stato anche un due volte olimpionico, rappresentando gli Stati Uniti come libero nei Giochi Olimpici del 2000 e del 2004. La sua carriera di giocatore internazionale, che includeva anche periodi in campionati professionistici in tutta Europa e negli Stati Uniti, gli ha dato una profonda comprensione del panorama globale della pallavolo e delle esigenze della competizione internazionale. “Sono onorato ed entusiasta di assumere questo incarico come capo allenatore della nazionale femminile USA”, ha detto Sullivan. “Karch Kiraly ha lasciato un’incredibile eredità e mi impegno a continuare il lavoro che ha fatto con questa fantastica squadra. Il mio obiettivo è costruire su una solida base e creare un ambiente in cui le nostre atlete possano esprimersi al massimo del loro potenziale competendo ai massimi livelli. Non vedo l’ora di lavorare al fianco di questo talentuoso gruppo di giocatrici”.(fonte: usavolleyball.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, via ai quarti di finale: per Roma c’è lo Charleroi Volley

    Dopo il primo turno del 2025 di Serie A1 Tigotà, ripartono tra il 7 e il 9 gennaio anche le coppe europee. Prima a scendere in campo la Smi Roma Volley che, proprio domani, martedì 7 gennaio alle ore 20, affronterà la gara d’andata dei Quarti di finale di CEV Challenge Cup in Belgio contro il Charleroi Volley. Percorso praticamente immacolato nella competizione per le ragazze di coach Cuccarini, che dopo il successo nella Wevza Cup a settembre hanno liquidato senza perdere set prima il Karlovac e poi il Rapid Bucarest, conquistando infine l’accesso ai Quarti grazie al 6-1 complessivo contro il Levski Sofia agli ottavi. Avversarie delle capitoline, le belghe guidate in attacco dall’opposta ex Pescara Milica Tosic hanno iniziato bene il 2025 vincendo nell’ultimo turno di campionato contro il Geel. Al momento quarte in classifica, a un punto dalla vetta, hanno superato nei turni precedenti la Fundacion Andalucia e l’Olympiada Nicosia. Il ritorno della sfida è previsto mercoledì 22 gennaio alle 20 al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    1078 giorni dopo è di nuovo Coppa Italia per i bellunesi

    Era il 26 gennaio 2022: una fase ancora scandita dal Covid e caratterizzata da restrizioni e mascherine. Quel giorno, o meglio, quella sera, l’allora Da Rold Logistics Belluno giocava la sua prima e finora unica partita di Coppa Italia di Serie A3: a Pineto, contro l’Abba. Ad avere la meglio, nello spazio di tre set, furono i padroni di casa abruzzesi, nell’ottavo di finale in gara secca. 
    Da allora sono trascorsi quasi tre anni: più precisamente, 154 settimane. Tradotto in giorni, 1078. E il Belluno Volley è pronto a riaffacciarsi alla competizione parallela al campionato: dopo essersi assicurato la qualificazione, frutti di un secondo posto ottenuto in regular season al termine del girone d’andata, i rinoceronti saranno protagonisti della sfida valevole per i quarti di finale: mercoledì 8 gennaio (ore 20.30), alla VHV Arena, contro la Negrini CTE Acqui Terme. Anche questo sarà un turno unico, senza il paracadute del ritorno. Chi vince accede direttamente in semifinale, chi perde saluta. 
    Il 2025 si apre quindi con un match di alto profilo. E dalla posta in palio considerevole. Match che il gruppo di Marco Marzola potrà permettersi di giocare di fronte al pubblico amico: un vantaggio non da poco, se è vero che, da sempre, il pubblico della VHV Arena rappresenta il settimo elemento in campo. 
    La vincente del confronto in programma nell’impianto di Lambioi se la vedrà contro una tra Romeo Sorrento e JV Gioia del Colle: quando? Il 22 gennaio o, qualora una delle società qualificate decidesse di organizzare la Final Four, il 22 febbraio.  LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek Volley Reggio Calabria: Laganà, un capitano da Serie A!

    Domotek Volley Reggio Calabria: Laganà, un capitano da Serie A!
    Reggio Calabria è in festa!
    La Domotek Volley ha chiuso l’anno con una vittoria straordinaria a Lagonegro, il piazzamento in Coppa Italia ed un terzo posto da urlo(scaturito nelle ultime ore grazie alla vittoria di Gioia del Colle contro la prossima avversaria di Coppa, Ortona),un traguardo impensabile ad inizio stagione. “Rivelazione dell’anno? Ci prendiamo questo titolo!”, esclama con orgoglio il capitano Domenico Laganà, tra i protagonisti di questa incredibile cavalcata.
    Un anno da incorniciare, con la promozione in Serie A3 e un posto in classifica che nessuno si aspettava.
    “Sinceramente non credevo potessimo arrivare a questo punto, ma lo stiamo dimostrando sul campo, giorno dopo giorno. Siamo un gruppo bellissimo, con un equilibrio fantastico!”.
    Ma Laganà non si accontenta e guarda avanti, con la Coppa Italia nel mirino: “Adesso viene il bello! Il primo turno contro Ortona sarà durissimo, loro sono una squadra quadrata con giocatori di grande esperienza. Ma noi non sfigureremo!”. E sognare la Final Four è lecito.
    Oltre ai successi sportivi, Laganà sottolinea l’entusiasmo crescente intorno alla squadra: “Vedere il palazzetto pieno di bambini che a fine partita ti chiedono foto e autografi è una cosa bellissima!”. Un pubblico che è cresciuto partita dopo partita, culminando in un’esplosione di gioia durante i playoff e la Coppa Italia.
    Il merito di tutto questo? “Gran parte va al Mister Polimeni, al Direttore Marco Martino,con noi dal giorno zero in B. Hanno costruito un bel giocattolo. Il successo di chi ci ha messo faccia e cuore in Serie B, su campi difficili, tutti loro meritano il nostro volo attuale. E a tutti quelli che lavorano dietro le quinte, con passione e dedizione. Ma come dice sempre il mister, poi siamo noi a scendere in campo”.E con un capitano così, la Domotek Volley può sognare in grande. L’appuntamento? 8 gennaio 2025, ore 20.30 in casa del forte Sieco Ortona per un “dentro o fuori” di Coppa Italia da “brividi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile, 5ª giornata di ritorno: risultati, classifiche e prossimo turno

    Pomeriggio intenso nella Serie A2 Tigotà, tornata in campo nel 2025 con la quattordicesima giornata di Regular Season, che si concluderà domani, lunedì 6 gennaio alle 17 in diretta VBTV, con il posticipo tra la Volleyball Casalmaggiore e l’Orocash Picco Lecco. Conferma la vetta della classifica l’Omag-Mt San Giovanni in M.no, che in un’ora e venti piega il fanalino di coda Bam Mondovì. Top scorer e MVP Ortolani, 17 punti, bene anche la coppia di centrali Consoli e Parini, 21 punti e 9 muri di coppia. Nel big match tra seconda e terza in classifica, Cbf Balducci Hr Macerata contro Akademia Sant’Anna Messina, sono le marchigiane ad avere la meglio, accorciando di tre punti sulla rivale.A iniziare meglio sono le ospiti, avanti 0-1 con la solita Diop pungente in attacco (21 punti a fine partita, 5 ace). Ma dal secondo, la squadra di coach Lionetti sale di giri in attacco ma soprattutto diventa impenetrabile a muro: ben 19 blocks vincenti, 8 da una super Caruso da 14 punti totali. Dopo aver vinto seconda e terza frazione, Macerata dà il meglio di sé nell’ultima rimontando dal 17-21 al 25-23. Decisivi i 19 punti di Bulaich Simian, bene anche Mazzon (13) e Battista (12). Si infrange in Toscana la serie positiva della Cbl Costa Volpino, che cede con un netto 3-0 contro la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa. Partita praticamente perfetta delle ragazze di coach Bracci, un risultato determinante per rimanere attaccate al treno della Pool Promozione. Migliore in campo l’argentina Solinas con 17 punti, perno di una squadra che si fa preferire in ricezione (55% contro 40%) e in attacco (31% contro 15%), mentre Zago non va oltre i 16.Classifica che rimane corta in zona Pool Promozione anche perché in Romagna la Clai Imola Volley supera 3-1 la Valsabbina Millenium Brescia, salendo a soli tre punti di distanza dal quinto posto. Partita equilibrata, con le giallonere avanti e poi rimontate dalle padrone di casa. Entusiasmante il tre contro tre all’interno del match: da un lato i 18 punti di Stival accompagnata da Pomili e Bulovic, 16 punti a testa, dall’altra i 22 punti di Siftar con Meli a 16 (5 muri) e Pistolesi a 15. Ben tre tie-break nel Girone B, il primo a coinvolgere la capolista Futura Giovani Busto Arsizio, che sorride al quinto set nel derby contro laTecnoteam Albese Volley Como. Dopo l’1-0 iniziale, doppia risposta delle ospiti che vanno avanti, poi set a ritmo altissimo delle bustocche chiuso 25-12 e 15-11 finale. Strepitose Enneking e Zanette per coach Beltrami, 29 e 23 punti a referto, la migliore delle ospiti è Longobardi che, come l’opposta avversaria, si ferma a 23. Un risultato che permette all’Itas Trentino di accorciare le distanze dalla vetta: è netta infatti la vittoria delle squadra di coach Mazzanti nella trasferta contro la Tenaglia Abruzzo Volley. La partita dura poco più di un’ora, con Kosareva e Giuliani mattatrici con 16 punti a testa, gli stessi della migliore delle abruzzesi, Ndoye. Dietro le due squadre in testa continua lo splendido cammino della Narconon Volley Melendugno, che con il quarto successo consecutivo supera una diretta rivale alla Pool Promozione, l’Us Esperia Cremona. All’iniziale 1-0, la squadra di coach Zanelli risponde con convinzione impattando subito la sfida. Nel terzo e quarto set, fondamentale l’ingresso di Andrich, MVP della sfida grazie ai punti determinanti messi a segno nei testa a testa delle due frazioni, concluse 25-22 e 26-24. Utilissimi anche i 23 punti di Malik, mentre tra le ospiti si distingue Munarini (18 punti con 5 muri).Entrambe al tie-break le altre due sfide, vinte dalla Trasporti Bressan Offanengo e dalla Nuvolì Altafratte Padova. Rimonta dal 2-0 contro l’Imd Concorezzo per la squadra di coach Bolzoni, che risponde ai 34 punti della coppia Kavalenka-Tsitsigianni con i 27 dell’MVP Rodic. Stesso andamento anche al GeoPalace, casa della Volley Hermaea Olbia, con le sarde avanti 2-0 e poi sconfitte 2-3. Le prestazioni migliori sono da un lato quelle di Partenio (20) e Korhonen (15), dall’altro essenziali le prove di Grosse Scharmann, 27 punti, ed Esposito, 25. Risultati 5ª giornata di ritorno – Girone AMacerata – Messina 3-1 (19-25, 25-20, 25-22, 25-23)Mondovì – San Giovanni In M.No 0-3 (22-25, 14-25, 20-25)Imola – Brescia 3-1 (18-25, 25-21, 25-19, 25-23)Castelfranco Pisa – Costa Volpino 3-0 (25-22, 25-19, 25-20)Casalmaggiore – Leccoda disputare lunedì 6 gennaio 2025, ore 17.00Risultati 5ª giornata di ritorno – Girone BMelendugno – Cremona 3-1 (25-20, 18-25, 25-22, 26-24)Concorezzo – Offanengo 2-3 (25-20, 25-22, 21-25, 16-25, 9-15)Olbia – Padova 2-3 (25-21, 28-26, 27-29, 17-25, 11-15)Altino – Trento 0-3(19-25, 17-25, 15-25)Busto Arsizio – Como 3-2 (25-19, 16-25, 21-25, 25-12, 15-11)Classifica Serie A2 – Girone AOmag-Mt San Giovanni In M.No 37, Akademia Sant’Anna Messina 33, Cbf Balducci Hr Macerata 30, Valsabbina Millenium Brescia 25, C.B.L. Costa Volpino 20, Clai Imola Volley 17, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 16, Orocash Picco Lecco 13, Volleyball Casalmaggiore 11, Bam Mondovì 5.Classifica Serie A2 – Girone BFutura Giovani Busto Arsizio 34, Itas Trentino 32, Narconon Volley Melendugno 27, Trasporti Bressan Offanengo 24, U.S. Esperia Cremona 23, Nuvolì Altafratte Padova 22, Volley Hermaea Olbia 20, Tecnoteam Albese Volley Como 17, Imd Concorezzo 9, Tenaglia Abruzzo Volley 2.Prossimo Turno.6ª giornata di ritorno – Serie A2 Tigotà Girone ADomenica 12 gennaio 2025ore 16.00Akademia Sant’Anna Messina – Bam Mondovìore 17.00Valsabbina Millenium Brescia – Cbf Balducci Hr MacerataOmag-Mt San Giovanni In M.No – Orocash Picco LeccoClai Imola Volley – Fgl-Zuma Castelfranco PisaC.B.L. Costa Volpino – Volleyball CasalmaggioreProssimo Turno.6ª giornata di ritorno – Serie A2 Tigotà Girone BSabato 11 gennaio 2025ore 17.00U.S. Esperia Cremona – Tecnoteam Albese Volley ComoDomenica 12 gennaio 2025ore 15.30Tenaglia Abruzzo Volley – Imd Concorezzoore 17.00Trasporti Bressan Offanengo – Volley Hermaea OlbiaItas Trentino – Narconon Volley MelendugnoNuvolì Altafratte Padova – Futura Giovani Busto Arsizio(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara esce vittoriosa dal big match con Milano, ma solo al tie break

    Vittoria di grandissimo livello e carattere per la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi, che bissa il successo al tie-break dell’andata contro Milano, al termine di un match tiratissimo e deciso in un tie-break al limite della perfezione (0 errori commessi) da parte delle azzurre. Premio di MVP per Tatiana Tolok (26 punti all’attivo), protagonista di un grandissimo duello con la pari ruolo avversaria Paola Egonu (top scorer, 28 punti).Sestetti – Igor in campo con Tolok opposta a Bosio, Bonifacio e Aleksic centrali, Alsmeier e Ishikawa schiacciatrici e Fersino libero; Milano con Orro in regia ed Egonu in diagonale, Danesi e Kurtagic al centro, Sylla e Daalderop in banda e Fukudome libero.1° set – Novara si prende subito l’inerzia, con Milano che mette la testa avanti sul 6-7 con Egonu e le azzurre che tornano in vantaggio con il break di Aleksic per il 10-7. Novara avanti fino al 15-12 (primo tempo di Bonifacio), Sylla ricuce sul 16-16 e il successivo turno in battuta di Sylla propizia il break decisivo ospite, con Milano che allunga 17-22 con il muro di Egonu. Tocca a lei chiudere poi il set con l’ace del 19-25.2° set – Novara cambia ritmo in battuta e disputa un set di livello pazzesco, strappando subito 7-1 con il muro di Alsmeier e allungando poi ulteriormente 14-4 con l’ace di Bonifacio mentre Lavarini rivoluziona il sestetto inserendo la diagonale di riserva, Gelin e Pietrini. L’ace di Aleksic vale il 21-8, Milano si desta e rientra solo in parte (23-13), poi Novara chiude con il pallonetto di Alsmeier e la diagonale di Ishikawa per il 25-14.3° set – Lavarini riparte con Heyrman e Gelin in sestetto, Milano fa subito 3-6 a muro e le lombarde allungano poi prima sul 5-9 e poi sul 6-12 con l’ace di Sylla. Il turno in battuta di Ishikawa (ace, 8-12) riapre tutto con Aleksic che fa -2 (10-12) a muro mentre le ospiti scappano nuovamente 15-19; muro di Alsmeier (18-20), altro ace di Ishikawa (19-20) e Novara ricuce a quota 20 con il testa a testa che premia Milano sul 20-22 (muro di Heyrman). Controbreak di Alsmeier in maniout dopo uno scambio infinito (22-22) con la tedesca che sorpassa (23-22) e Tolok che risponde a Egonu per il 24-23; chiude un ace di Bosio, sul 25-23.4° set – Si riparte testa a testa, con le ospiti che fanno subito break per il 4-8 ed Egonu che propizia una serie di difese ospiti sul 6-11, mentre Daalderop pesca l’ace dell’11-17 che porta al timeout di Bernardi. Spalle al muro, Novara rientra: diagonale di Alsmeier (14-17), errore di Egonu (16-17) ma le ospiti scappano di nuovo 18-21 con Tolok che fa -1 in diagonale (20-21). Egonu scappa al set point (21-24), Tolok non si arrende (23-24), ma ancora Egonu manda tutti al tie-break con il pallonetto del 23-25 (2-2).5° set – Il primo break del quinto set è di Tolok (maniout, 6-4), Egonu ricuce in diagonale (6-6) mentre Novara mantiene la testa avanti ancora con Tolok, che inchioda la diagonale dell’8-7. Bonifacio in primo tempo allunga, Bosio in battuta fa il vuoto fino all’ace del 13-9 e Milano, che si gioca la carta Cazaute, non rientra più: l’errore di Sylla vale il match point sul 14-10, al terzo tentativo è un maniout di Ishikawa a chiudere i conti (15-12).IGOR GORGONZOLA NOVARA 3NUMIA VERO VOLLEY MILANO 2 (19-25, 25-14, 25-23, 23-25, 15-12)IGOR GORGONZOLA NOVARA: Tolok 26, Ishikawa 10, Aleksic 13, Bosio 3, Alsmeier 13, Bonifacio 10, Fersino (L), Villani, Mims, De Nardi. Non entrate: Bartolucci, Mazzaro. All. Bernardi. NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Sylla 14, Danesi 4, Egonu 28, Daalderop 15, Kurtagic 5, Orro, Fukudome (L), Heyrman 8, Konstantinidou 1, Cazaute 1, Gelin (L), Smrek, Pietrini. Non entrate: Guidi. All. Lavarini.ARBITRI: Goitre, Cappello. NOTE – Spettatori: 3996, Durata set: 24′, 23′, 29′, 29′, 22′; Tot: 127′. MVP: Tolok.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3, 3ª giornata di ritorno del girone blu: risultati, classifica e prossimo turno

    3ª giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca: la capolista Sorrento cade in casa al tie break contro Lecce. Tre punti esterni per Lagonegro, posta piena tra le mura amiche per Campobasso, Gioia e Modica.Risultati 3ª Giornata di Ritorno – Serie A3 Girone BluCampobasso – Castellana Grotte 3-0(25-23, 25-17, 26-24)Sabaudia – Lagonegro 0-3(23-25, 21-25, 17-25)Modica – Napoli 3-1(25-23, 16-25, 29-27, 25-19)Sorrento – Lecce 2-3 (19-25, 25-23, 25-15, 21-25, 15-17)Gioia Del Colle – Ortona 3-0 (25-22, 26-24, 25-22)Riposa: Domotek Reggio CalabriaClassifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluRomeo Sorrento 32, JV Gioia Del Colle 27, Domotek Reggio Calabria 26, Sieco Service Ortona 24, Rinascita Lagonegro 22, Avimecc Modica 17, Aurispa Links per la vita Lecce 16, Vidya Viridex Sabaudia 15, Gaia Energy Napoli 10, BCC Tecbus Castellana Grotte 10, EnergyTime Campobasso 8.1 incontro in meno: Domotek Reggio Calabria, Sieco Service Ortona, Avimecc Modica, Aurispa Links per la vita Lecce, BCC Tecbus Castellana Grotte.Prossimo turno4ª giornata di ritorno – Girone Blu Serie A3Sabato 11 gennaio 2025ore 18.00 Domotek Reggio Calabria – EnergyTime CampobassoDomenica 12 gennaio 2025ore 16.00Sieco Service Ortona – Avimecc ModicaAurispa Links per la vita Lecce – Vidya Viridex Sabaudiaore 18.00Rinascita Lagonegro – JV Gioia Del Colleore 19.00BCC Tecbus Castellana Grotte – Romeo SorrentoRiposa: Gaia Energy Napoli(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 16ª giornata: tutte vittorie nette, solo Novara festeggia al tie-break contro Milano

    Si conferma osso durissimo per la capolista Prosecco Doc Imoco Conegliano la Smi Roma Volley: come all’andata, le giallorosse strappano infatti un set alle trevigiane, uniche a riuscirci in campionato insieme a Chieri. Ma non solo perché, al di là del primo set, praticamente gestito dall’inizio alla fine, la squadra di coach Cuccarini lotta su ogni pallone e mette in difficoltà le pantere anche nella terza e nella quarta frazione, chiusa solo ai vantaggi 26-24.Sicuramente influenti in cambi nella formazione titolare, con Adigwe, Lanier e Bardaro in campo dall’inizio e per la maggior parte della partita, ma impossibile non sottolineare la buona prova delle capitoline, con Orvosova top scorer con 20 punti e ben undici giocatrici con almeno un punto sulle tredici scese in campo. Per coach Santarelli, risposte convincenti da Lanier, 17 punti (39%) ed MVP, la giovanissima Adigwe firma 16 punti ma con percentuali non eccezionali (11%) mentre decisive Chirichella, 15 punti con due muri determinanti nel quarto set, e la solita Gabi, 14. Sconfigge la cabala e guadagna tre preziosi punti la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che ottiene la sua prima vittoria a Palazzo Wanny contro Il Bisonte Firenze dopo quattro k.o. consecutivi. Gara molto equilibrata nel capoluogo toscano, con i primi due set vinti alternativamente dalle due formazioni, le collinari si fanno poi preferire negli altri due giochi sprintando nella seconda metà e chiudendo con un doppio 20-25. Alla top scorer Malual, 18 punti, e all’ottima prestazione di Baijens, 14 con il 57% dal campo e 2 ace, rispondono l’MVP Alberti, 15 punti con 3 muri, e le laterali scelte quest’oggi da coach Bregoli, Omoruyi (14), Gicquel (13) e Buijs (12). Prosegue il momento negativo della Cda Volley Talmassons FVG, che perde ancora a Latisana cedendo 0-3 a Bergamo. Mai in dubbio l’esito della sfida: le ragazze di coach Parisi conducono dall’inizio l’incontro e non soffrono mai le accelerate di Storck, ferma a 11 punti con il 13% di efficienza. Per le orobiche, importante ancora una volta il contributo della cubana Cesé Montalvo, 20 punti ed MVP, in doppia cifra anche Piani (11) e Mlejnkova (10). Match di alti e bassi all’E-Work Arena tra due delle squadre in zona Playoff, l’Eurotek Uyba Busto Arsizio e la Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Pur prive di Kunzler, a spuntarla dopo quasi due ore di gioco sono le bustocche, che ritrovano la vittoria dopo due sconfitte consecutive. A senso unico i primi tre set: eloquente 25-11, risposta biancoverde 17-25 e nuovo allungo delle padrone di casa 25-16. Tutt’altro ritmo nel quarto parziale, che si rivela invece molto equilibrato.Il botta e risposta dura fino ai vantaggi, concludendosi 29-27 in favore delle farfalle. Sono Lee e Bici le uniche a segno negli scambi finali e le migliori per coach Pistola con 14 e 15 punti, coach Barbolini può invece essere contento delle sue quattro giocatrici in doppia cifra: Obossa (16), Piva (15), Olaya (13) e Sartori (10). Nell’ultima partita del pomeriggio di Serie A1, squillo importantissimo per la lotta salvezza dell’Honda Olivero Cuneo, che si prende l’intero bottino con un secco 3-0 nel derby piemontese contro la Wash4Green Pinerolo. Tre punti arrivati dopo un inizio prorompente, con il primo set chiuso 25-12, ma poi ottenuti con testa e coraggio, avendo la meglio nel testa a testa della seconda frazione terminata 26-24 e perfezionando infine il successo 25-19 al terzo gioco.Top scorer Bjelica, 15 punti, determinante Polder con 6 muri (10 punti totali) e buono anche il contributo di Martinez, 10 punti. Per le pinelle si ferma a 13 Moreno Reyes e a 10 D’Odorico. Una gara decisa soprattutto a muro: 10-0 i blocks vincenti, che hanno inevitabilmente condizionato le percentuali in attacco, 42% di efficienza per le padrone di casa, 18% per le ospiti. È stato il posticipo tra l’Igor Gorgonzola Novara e la Numia Vero Volley Milano a chiudere la sedicesima giornata di Regular Season della Serie A1 Tigotà. A far cadere l’ultima palla a terra è stata la squadra di coach Bernardi, capace di imporsi come all’andata per 3-2 sulle rivali facendo esultare il Pala Igor, sold out nei suoi 4000 posti. Nel prepartita, è stato dedicato un tributo speciale a Paola Egonu, nominata dal team social di Volleyball World miglior pallavolista del 2024. MVP dell’incontro Tatiana Tolok, 26 punti a referto, importante il contributo delle centrali Bonifacio e Aleksic, 10 e 13 punti con 3 muri a testa, ma anche delle laterali Ishikawa e Alsmeier, anche loro con 23 punti di coppia. Per Milano, non bastano i 28 punti di Egonu (4 muri, 2 ace) e le prove di Daalderop (15) e Sylla (14). Risultati 3ª giornata di ritorno Serie A1Perugia – Scandicci 1-3(28-30, 22-25, 26-24, 22-25)Conegliano – Roma 3-1 (19-25, 25-12, 25-22, 26-24)Firenze – Chieri 1-3 (22-25, 25-23, 20-25, 20-25)Busto Arsizio – Vallefoglia 3-1 (25-11, 17-25, 25-16, 29-27)Talmassons – Bergamo 0-3 (21-25, 20-25, 15-25)Cuneo – Pinerolo 3-0 (25-12, 26-24, 25-19)Novara – Milano 3-2 (19-25, 25-14, 25-23, 23-25, 15-12)Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 45 (15 – 0); Savino Del Bene Scandicci 39 (13 – 3); Igor Gorgonzola Novara 35 (13 – 3); Numia Vero Volley Milano 32 (11 – 4); Bergamo 30 (10 – 6); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 29 (11 – 5); Eurotek Uyba Busto Arsizio 29 (10 – 5); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 21 (6 – 10); Wash4green Pinerolo 15 (5 – 10); Il Bisonte Firenze 14 (5 – 11); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 11 (3 – 13); Honda Olivero Cuneo 11 (3 – 13); Smi Roma Volley 10 (3 – 13); Cda Volley Talmassons Fvg 9 (2 – 14).Prossimo Turno.4ª giornata di ritorno – Serie A1 TigotàSabato 11 gennaio 2025ore 19.30Numia Vero Volley Milano – Honda Olivero Cuneoore 20.30Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Cda Volley Talmassons FvgDomenica 12 gennaio 2025ore 15.30Bergamo – Prosecco Doc Imoco Coneglianoore 16.00Smi Roma Volley – Igor Gorgonzola Novaraore 17.00Wash4green Pinerolo – Il Bisonte FirenzeReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Bartoccini-Mc Restauri Perugiaore 18.00Savino Del Bene Scandicci – Eurotek Uyba Busto Arsizio(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO