More stories

  • in

    Serie A2 maschile, 10ª giornata di ritorno: risultati, classifica e prossimo turno

    Al termine della decima giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca si delinea sempre più la classifica, con una lotta in vetta più che mai incerta: Prata mantiene la vetta, ma è tallonata da Brescia; mentre Ravenna perde quota. In coda arriva la prima sentenza con Palmi costretta a salutare la categoria.

    Risultati 10ª giornata di ritorno Serie A2Conad Reggio Emilia 3Abba Pineto 1 (28-30, 25-18, 25-16, 25-18)Delta Group Porto Viro 3OmiFer Palmi 1 (25-21, 25-19, 24-26, 25-21)Gruppo Consoli Sferc Brescia 3Banca Macerata Fisiomed MC 1 (25-17, 25-23, 16-25, 25-21)Tinet Prata di Pordenone 3Cosedil Acicastello 0 (25-19, 27-25, 27-25)Emma Villas Siena 3Campi Reali Cantù 0 (25-19, 25-21, 26-24)MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3Consar Ravenna 1 (20-25, 25-20, 25-16, 25-20)Smartsystem Essence Hotels Fano 2Evolution Green Aversa 3 (22-25, 25-20, 25-22, 24-26, 12-15)

    Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 51, Gruppo Consoli Sferc Brescia 50, Consar Ravenna 46, Evolution Green Aversa 44, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 40, Emma Villas Siena 37, Cosedil Acicastello 36, Abba Pineto 32, Smartsystem Essence Hotels Fano 31, Campi Reali Cantù 27, Delta Group Porto Viro 27, Banca Macerata Fisiomed MC 25, Conad Reggio Emilia 22, OmiFer Palmi 15.

    Prossimo turno11ª Giornata di Ritorno – Serie A2 Credem Banca

    Sabato 1 marzo 2025ore 16.00Palmi – Sienaore 18.00Acicastello – Fano

    Domenica 2 marzo 2025ore 16.00Pineto – Bresciaore 17.00Cantù – Ravennaore 18.00Reggio Emilia – Porto ViroMacerata – Cuneoore 19.00Aversa – Prata di Pordenone

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

    Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season
    La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta contro Rana Verona con il punteggio di 3-1, al termine di una gara dai due volti. Dopo un avvio brillante, in cui Padova ha mostrato grande aggressività e qualità in battuta, il match ha cambiato direzione a partire dal secondo set, complici il calo nella precisione al servizio e un aumento degli errori. Nonostante la sconfitta, la squadra di coach Cuttini può comunque festeggiare la matematica salvezza e la qualificazione ai playoff per il 5° posto, traguardi raggiunti con determinazione e sacrificio. Ora l’attenzione si sposta sull’ultima giornata di regular season, in cui i bianconeri affronteranno la corazzata Itas Trentino davanti al proprio pubblico alla Kioene Arena.
    Per la sfida contro la formazione di coach Stoytchev, la compagine bianconera è scesa in campo con Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Truocchio, Diez (L). Marko Sedlacek il miglior realizzatore per i padovani, totalizzando 18 punti personali (39% attacco), mentre per i padroni di casa si è distinto Rok Mozic, che ha realizzato 26 punti (57% attacco).
    Coach Jacopo Cuttini: “Giocare in trasferta contro una squadra così forte, in un ambiente caldo come quello di Verona, senza alcun timore è stato un segnale importante. Siamo entrati in campo con grande aggressività in tutti i fondamentali, soprattutto in battuta, che ci ha dato una grossa mano. Abbiamo iniziato bene anche a muro, in difesa e in contrattacco, costruendo un vantaggio solido. Poi, però, la battuta ci ha un po’ abbandonati e abbiamo iniziato a innervosirci, cambiando l’inerzia della gara dopo il secondo set. Dal terzo set in poi, abbiamo avuto più difficoltà: loro hanno ridotto il numero di errori, mentre noi non siamo riusciti a fare altrettanto. La battuta ha perso efficacia e siamo andati in difficoltà”. 
    In riferimento alla sopraggiunta salvezza e alla qualificazione per i playoff 5^ posto, il tecnico bianconero ha aggiunto: “Ne abbiamo parlato prima della partita nello spogliatoio, dopo aver visto i risultati delle altre squadre: la salvezza matematica è arrivata, ed è una grandissima soddisfazione. So quanto sia stato impegnativo per i ragazzi arrivare fin qui, quanti sacrifici abbiano fatto, soprattutto nei momenti più difficili della stagione. Voglio ringraziare e fare i complimenti a tutti: lo staff, i giocatori che hanno giocato di più e quelli che hanno avuto meno spazio, perché nessuno ha mai smesso di spingere per raggiungere questo obiettivo comune. È una soddisfazione enorme e adesso dobbiamo godercela”.
    Coach Cuttini ha poi concluso: “Abbiamo ancora una settimana di lavoro e un’ultima partita da affrontare contro una squadra forte come Trento. Giocheremo davanti al nostro pubblico e faremo di tutto per offrire una grande prestazione e capire fino a che punto possiamo essere competitivi contro un avversario di quel calibro”. 
    Tommaso Stefani: “Quella di questa sera con Verona credo non sia stata la nostra migliore prestazione. Ci è mancato un atteggiamento più solido e la capacità di lasciar correre gli errori senza subirli mentalmente. Rientreremo in palestra in vista dell’ultima gara di regular season con la stessa mentalità di sempre, cercando di migliorare. Sicuramente l’ottimo rendimento delle ultime due partite casalinghe ci aiuterà ad avere un morale un po’ più alto”. 
    Cronaca
    Primo Set – Ottima partenza per Sonepar Padova, che impone subito il proprio ritmo con un primo break: l’ace di capitan Falaschi apre il set (0-2), seguito dall’attacco vincente di Masulovic (0-3). I padovani continuano a spingere e allungano il vantaggio nella fase iniziale (3-8) grazie a una murata dello stesso Falaschi. Sul 4-11, con Padova avanti di sette lunghezze, coach Stoytchev è costretto a chiamare time-out. Al rientro in campo, però, i bianconeri incrementano il margine grazie a due ace consecutivi di Sedlacek (4-13). Verona non si arrende e prova a reagire, ma Padova gestisce bene il vantaggio: Masulovic firma un muro vincente sull’11-17, mentre Sedlacek colpisce dalla seconda linea sul 15-21. Nel finale di set, i veronesi tentano la rimonta, ma Padova resta solida: Falaschi sigla un altro muro punto (15-22), e l’attacco decisivo di Porro chiude il parziale sul 20-25, consegnando il primo set ai bianconeri.  
    Secondo Set – Sonepar Padova parte bene anche nel secondo parziale, con l’attacco vincente di Masulovic che vale l’1-3. Verona, però, reagisce subito e trova il pareggio sul 4-4 grazie a una murata di Ewert. Da questo momento, il set si accende e diventa un botta e risposta continuo, con i padovani che restano aggressivi in attacco (9-9, pallonetto di Sedlacek). Il primo allungo dei padroni di casa arriva con Mozic, che firma il 12-9, ma Padova non si lascia sorprendere e rimedia rapidamente, trovando il 13-13 grazie a una murata di Truocchio. Verona prova ancora a scappare, ma la squadra di coach Cuttini resta in scia: sul 17-14, Stefani colpisce in diagonale; sul 18-16, Porro firma un muro vincente. L’errore in attacco di Mozic riporta la parità sul 18-18, e gli ultimi scambi si giocano sul filo dell’equilibrio. Sedlacek si fa sentire a muro (21-20) e poi in attacco (22-22), tenendo i bianconeri in corsa fino all’ultimo. Il finale è combattutissimo, ma a spuntarla è Rana Verona, che chiude il set sul 25-23 con un ace di Jensen. 
    Terzo Set – Il set si apre con un break di Rana Verona, che si porta subito sullo 0-3 grazie a un attacco vincente di Jensen. Sonepar Padova, però, reagisce con determinazione e, dopo aver pareggiato i conti, mette la testa avanti sul 7-8 con una murata vincente di Stefani. L’andamento del set resta equilibrato, con le due squadre che si rispondono colpo su colpo: Sedlacek piazza una diagonale precisa per il 9-10, mentre Stefani trova un lungolinea efficace per il 13-12. Sul 17-14, però, Verona riesce ad allungare con un muro di Mozic, aumentando la pressione sul team di coach Cuttini.  Nonostante i tentativi di rimonta dei bianconeri (20-17, mani out vincente di Masulovic), gli scaligeri mantengono il controllo del parziale e allungano ulteriormente nel finale (23-18, murata di Truocchio). Verona chiude così il set a proprio favore con il punteggio di 25-19.  
    Quarto Set –  L’inizio del set è all’insegna dell’equilibrio, ma è Rana Verona a trovare il primo allungo con un ace di Mozic (5-3). Coach Cuttini ferma subito il gioco sul 9-5 per cercare di spezzare il ritmo avversario.  Al rientro in campo, i padroni di casa continuano a spingere, mentre Padova prova a rimanere in scia (11-5, diagonale di Masulovic). Tuttavia, la formazione bianconera fatica a trovare continuità, permettendo a Verona di prendere il largo (22-13, attacco out di Porro).  Sul 23-15, Mayo Liberman trova un attacco vincente, ma il divario è ormai troppo ampio. Gli scaligeri amministrano il vantaggio e chiudono il set sul 25-15, conquistando così la vittoria del match.  
    Rana Verona – Sonepar Padova 3-1
    (20-25, 25-23, 25-19, 25-15)
    Rana Verona: Sani, Zingel 5, Abaev 2, Mozic 26, Cortesia 1, Jensen 12, D’Amico (L); Ewert 12, Spirito, Vitelli 6, Bonisoli (L). Non entrati: Keita, Chevalier, Zanotti. Coach Radostin Stoytchev.
    Sonepar Padova: Falaschi 4, Porro 13, Plak 6, Masulovic 7, Sedlacek 18, Truocchio 6, Diez (L); Stefani 7, Mayo Liberman 2, Orioli, Crosato. Non entrati: Galiazzo, Pedron, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Durata: 25’, 30’, 29’, 23’. 1h47’. 
    Note. Servizio: Verona errori 12, ace 4, Padova errori 25, ace 3. Muro: Verona 7, Padova 8. Errori punto: Verona 19, Padova 31. Ricezione: Verona 44% (25% prf), Padova 62% (35% prf). Attacco: Verona 51%, Padova 42%. 
    Arbitri: Cappello Gianluca – Salvati Serena
    MVP: Jordan Ewert (Rana Verona)
    Prossimo appuntamento della compagine bianconera: LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

    Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno
    SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in vetta, Verona fa suo il derby, Modena avanza al settimo posto, Grottazzolina e Padova si salvano senza vincere. In A2 scenderà una tra Taranto e Monza
    Risultati 10a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23)
    Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza 3-1 (28-26, 23-25, 25-17, 25-16)
    Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (17-25, 21-25, 19-25)
    Rana Verona – Sonepar Padova 3-1 (20-25, 25-23, 25-19, 25-15)
    Giocate ieri Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 23-25)
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14, 23-25, 25-23, 25-19)
    Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23) – Valsa Group Modena: De Cecco 1, Davyskiba 15, Mati 10, Buchegger 19, Gutierrez 9, Anzani 4, Gollini (L), Massari 5, Meijs 0, Federici (L). N.E. Stankovic, Ikhbayri, Rinaldi. All. Giuliani. Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 1, Held 18, Alonso 8, Gironi 1, Lanza 14, D’Heer 6, Luzzi (L), Alletti 0, Hofer 10, Rizzo (L), Hopt 0, Paglialunga 0. N.E. Balestra, Fevereiro. All. Boninfante. ARBITRI: Goitre, Brancati, Venturi. NOTE – durata set: 26′, 27′, 29′, 31′; tot: 113′.
    La Valsa Group Modena festeggia tre punti d’oro al PalaPanini nel 10° turno di ritorno. Gli emiliani piegano in quattro set la Gioiella Prisma Taranto infliggendo un duro colpo al team ionico in chiave salvezza. Ben altro umore tra i padroni di casa, che superano Cisterna in classifica nella lotta al settimo posto. Modena inizia il match col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez di banda, Mati-Sanguinetti al centro e Federici libero. Taranto risponde con Zimmermann al palleggio, Gironi opposto, Lanza-Held martelli, Alonso-D’Heer. centrali e Rizzo libero. Avvio positivo dei gialloblù che dominano il parziale d’apertura (25-15). Al rientro i canarini trovano un altro sprint iniziale, ma Taranto trova il sorpasso nel cuore del set e chiude in crescita, illudendosi di poter invertire l’inerzia dell’incontro (19-25). Il terzo set, però, è gestito bene dalla formazione in lizza per i Play Off (25-21), che comanda dall’inizio alla fine anche il quarto parziale ma con qualche brivido in più. De Cecco e compagni chiudono in sofferenza nel finale, ma incamerano tre punti cruciali con la giocata decisiva di Vlad Davyskiba. Modena sale dunque a quota 26 punti, mentre i rivali pugliesi non si muovono da quota 14.
    MVP: Paul Buchegger (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 3.360
    Alberto Giuliani (allenatore Valsa Group Modena): “Era importante portare a casa i tre punti, questa non è stata la migliore delle settimane, ma sono molto contento per la prestazione dei ragazzi e per il risultato. Stasera potevamo raccogliere di più in difesa, siamo andati in difficoltà su qualche battuta float e ci sono cose che potevamo fare meglio, ma sono contento della prova corale e dell’esito del match”.Dante Boninfante (allenatore Gioiella Prisma Taranto): “Alterniamo momenti molto concreti ad altri in cui ci perdiamo, e anche oggi è successo. Nel primo set speravo in un inizio più determinato, ma abbiamo subito nettamente il loro servizio, molto incisivo. Dopo siamo stati in partita: bene nel secondo set, mentre nel terzo un paio di rotazioni consecutive ci hanno messo fuori gioco, sempre a causa di nostri errori. Nel quarto set abbiamo avuto delle occasioni, finché Modena ha lasciato fare. Sappiamo che è una squadra con un cambio palla fluido, e quando la palla era staccata qualche occasione c’è stata, ma non l’abbiamo sfruttata. Siamo stati questi tutto l’anno e lo saremo anche domenica prossima, dobbiamo provare a fare punti”.
    Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza 3-1 (28-26, 23-25, 25-17, 25-16) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 1, Plotnytskyi 12, Loser 6, Ben Tara 12, Ishikawa 17, Solé 8, Vagnetti (L), Piccinelli 0, Zoppellari 0, Colaci (L), Semeniuk 0. N.E. Candellaro, Cianciotta, Herrera Jaime. All. Lorenzetti. Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Marttila 14, Di Martino 1, Szwarc 15, Rohrs 17, Beretta 7, Frascio 0, Mancini 0, Picchio (L), Averill 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo, Juantorena. All. Eccheli. ARBITRI: Brunelli, Cesare, Candeloro. NOTE – durata set: 36′, 35′, 28′, 31′; tot: 130′.
    Vittoria in tre set nella penultima giornata di Regular Season per la Sir Susa Vim Perugia che tra le mura amiche batte 3-1 una Mint Vero Volley Monza scesa in campo a braccio sciolto e pronta a dare il tutto per tutto per la salvezza. I brianzoli lo dimostrano già dal primo set, allungando la contesa ai vantaggi (i padroni di casa lo chiudono 28-26) e vincendo il secondo parziale dopo un tiratissimo punto a punto (23-25). I Block Devils, privi di Roberto Russo, trovano continuità al servizio (14 ace di cui 6 di Plotnytskyi, 4 di Ishikawa e 3 di Ben Tara, insieme al servizio vincente di capitan Giannelli nell’ultimo set) e a muro (13 block vincenti). La squadra chiude con il 47% di efficacia in attacco, Ishikawa è best scorer e con la nomina di mvp del match grazie a 20 punti e, oltre ai 4 servizi vincenti, 2 muri e un 56% in attacco.
    MVP: Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 3.778
    Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia): “Monza è una buona squadra e ha cercato di fare punti anche qui, come è giusto che sia. Gli avversari ci hanno messo in difficoltà, sono stati bravi a restare attaccati al risultato e a ripartire. Conosciamo bene le loro qualità in ricezione e al servizio; hanno puntato molto su questi fondamentali, mettendoci in crisi in alcune fasi. Sono contento per come siamo riusciti a uscirne”.Massimo Eccheli (allenatore Mint Vero Volley Monza): “Questa sera il servizio di Perugia ha funzionato molto bene e noi in alcune situazioni non siamo riusciti a reggere l’urto. Eravamo consapevoli di quanta pressione ci avrebbero messo dai nove metri. Ci portiamo a casa due set e mezzo giocati alla pari contro una delle squadre più forti al mondo, in uno dei momenti più delicati per noi. Questo dev’essere un punto di partenza per lavorare in vista della sfida decisiva contro Cisterna”.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (17-25, 21-25, 19-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 2, Tatarov 9, Comparoni 6, Petkovic 9, Fedrizzi 9, Demyanenko 8, Vecchi (L), Antonov 0, Marchiani 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Bardarov, Mattei, Cvanciger. All. Ortenzi. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Kovacevic 4, Simon 12, Romanò 11, Maar 12, Ricci 9, Loreti (L), Mandiraci 4, Scanferla (L), Bovolenta 0. N.E. Salsi, Andringa, Gueye. All. Travica. ARBITRI: Cerra, Cavalieri. NOTE – durata set: 26′, 27′, 28′; tot: 81′.
    Una festa per due al PalaSavelli di Porto San Giorgio nella decima giornata di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca. Nel giorno dell’esordio in panchina di Ljubomir Travica, i giganti della Gas Sales Bluenergy Piacenza tornano al successo con un 3-0 corsaro pesante su un campo ostico uscendo da un periodo cupo (4 ko di fila) e trovando smalto in vista dei Play Off. Dall’altra parte della rete e sugli spalti, il Club e i sostenitori della Yuasa Battery Grottazzolina sprigionano la soddisfazione e la gioia per una storica salvezza, con tanto di pass anticipato per i Play Off 5° Posto. A fine Regular Season gli emiliani competeranno quindi nella lotta per lo Scudetto, gli emiliani prenderanno parte alla kermesse per giocarsi l’accesso alla Challenge Cup 2026. Un risultato sorprendente per una realtà di 3200 abitanti che sarà in Superlega per il secondo anno consecutivo. L’aspetto tecnico del match passa in secondo piano, ma Piacenza reagisce al recente cambio di allenatore spingendo dai nove metri (11 ace) e trovando intensità a muto (9 i vincenti). Set in fotocopia, con la squadra di Travica sempre sul pezzo e più affamata rispetto ai padroni di casa.
    MVP : Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI : 2.301
    Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Giocare gare del genere, con la salvezza in tasca, è sempre difficile perché cala un po’ di energia nervosa. Farlo contro Piacenza è stato molto complicato, hanno battuto molto bene creandoci grossi problemi. Dal punto di vista del gioco abbiamo concesso troppo, ma a livello emotivo, era difficile rientrare. Oggi riaffiorano alla mente i ricordi di chi non credeva in noi e dei momenti duri di una stagione in cui ci siamo sbloccati per poi prendere fiducia. Un gruppo di ragazzi cosi è difficile da trovare, nessuno ci ha regalato nulla. Siamo riusciti in un’impresa più bella dell’A2 vinta lo scorso anno. Ci siamo salvati perché non abbiamo mai mollato!”.Ljubo Travica (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono felice per la prova dei ragazzi, una vittoria importante per tante cose ma questo deve essere solo l’inizio, in settimana ho detto più volte al gruppo che se c’è continuità in campo e durante gli allenamenti si può fare molta strada. Non poteva andare meglio, adesso bisogna continuare su questi binari”.
    Rana Verona – Sonepar Padova 3-1 (20-25, 25-23, 25-19, 25-15) – Rana Verona: Abaev 2, Mozic 26, Cortesia 1, Jensen 12, Sani 0, Zingel 5, Ewert 12, D’Amico (L), Spirito 0, Bonisoli (L), Vitelli 7. N.E. Keita, Chevalier, Zanotti. All. Stoytchev. Sonepar Padova: Falaschi 4, Porro 13, Plak 6, Masulovic 7, Sedlacek 19, Truocchio 6, Toscani (L), Stefani 7, Mayo Liberman 2, Diez (L), Orioli 0, Crosato 0. N.E. Galiazzo, Pedron. All. Cuttini. ARBITRI: Cappello, Salvati. NOTE – durata set: 25′, 30′, 29′, 23′; tot: 107′.
    Contro una Sonepar Padova già salva grazie ai risultati del pomeriggio, la Rana Verona sfodera una grande prestazione nel derby veneto e mantiene il quarto posto, salendo a quota 39. La formazione ospite parte meglio e, soprattutto grazie ai colpi di Porro, riesce a trovare subito la fase break, che mantiene fino in fondo nonostante i primi sigilli italiani di Ewert dall’altra parte della rete. Al rientro in campo, la sfida si fa più avvincente, Verona ritrova brillantezza e mette in difficoltà i propri avversari, bravi a recuperare terreno, ma con l’ace finale Jensen pareggia i conti. Dopo un inizio ancora una volta equilibrato, a metà frazione gli uomini di Stoytchev allungano grazie al monster block di Mozic e mantengono il distacco fino alla fine. Nel quarto set, Verona gioca più in scioltezza e con continuità riesce a tenere distanti gli avversari, trascinati da un Mozic in serata di grazia con 26 punti. Una prova che gli vale la nomina di MVP, mentre in doppia cifra vanno anche Ewert e Jensen, entrambi a quota 12.
    MVP: Jordan Ewert (Rana Verona)SPETTATORI: 3.168
    Adi Lami (direttore sportivo Rana Verona): “Una partita che già alla vigilia si presentava non semplice e infatti abbiamo dovuto affrontare una partenza complicata, anche a causa delle assenze odierne. La squadra, però, è stata brava a reagire e a trovare le giuste soluzioni, conquistando tre punti importanti che ci permettono di competere fino all’ultimo per il quarto posto. Ewert? Il suo è stato un grande contributo, ci ha dato energia e tranquillità; significa che si è integrato velocemente. Sono convinto che sarà di grande utilità alla squadra anche durante i Play Off”.Tommaso Stefani (Sonepar Padova): Quella di oggi con Verona credo non sia stata la nostra migliore prestazione. Siamo stati deficitari nell’atteggiamento e nella capacità di lasciar correre gli errori senza subirli mentalmente. Rientreremo in palestra in vista dell’ultima gara di Regular Season con la stessa mentalità di sempre, cercando di migliorare. Sicuramente l’ottimo rendimento delle ultime due partite casalinghe ci aiuterà ad avere un morale un po’ più alto”.
    Giocate ieri Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 23-25) – Cisterna Volley: Baranowicz 2, Bayram 12, Nedeljkovic 10, Faure 17, Ramon 9, Mazzone 5, Tosti (L), Pace (L), Tarumi 2. N.E. Fanizza, Finauri, Diamantini, Czerwinski, Rivas. All. Falasca. Allianz Milano: Porro 1, Louati 14, Schnitzer 6, Reggers 20, Kaziyski 8, Caneschi 3, Staforini (L), Larizza 2, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Piano 0, Otsuka 8. N.E. Gardini. All. Piazza. ARBITRI: Luciani, Puecher. NOTE – durata set: 27′, 33′, 28′, 35′; tot: 123′. Spettatori: 1.539, MVP: Reggers.
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14, 23-25, 25-23, 25-19) – Itas Trentino: Sbertoli 3, Michieletto 15, Resende Gualberto 8, Rychlicki 19, Lavia 14, Bartha 6, Bristot (L), Kozamernik 6, Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L). N.E. Pesaresi, Pellacani, Magalini, Acquarone. All. Soli. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Loeppky 12, Gargiulo 12, Nikolov 14, Hossein Khanzadeh 11, Tenorio 4, Balaso (L), Orduna 0, Bisotto (L), Lagumdzija 4, Dirlic 0, Bottolo 2. N.E. Chinenyeze, Podrascanin. All. Medei. ARBITRI: Zavater, Lot, Merli. NOTE – durata set: 22′, 30′, 32′, 31′; tot: 115′. Spettatori: 4.000. MVP: Rychlicki.
    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Susa Vim Perugia 54, Itas Trentino 54, Cucine Lube Civitanova 43, Rana Verona 39, Gas Sales Bluenergy Piacenza 39, Allianz Milano 36, Valsa Group Modena 26, Cisterna Volley 23, Sonepar Padova 19, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Mint Vero Volley Monza 13.
    11ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 2 marzo 2025, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina
    Allianz Milano – Valsa Group Modena
    Gioiella Prisma Taranto – Rana Verona
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim Perugia
    Sonepar Padova – Itas Trentino LEGGI TUTTO

  • in

    10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

    10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (17-25, 21-25, 19-25) Ore 19:30; Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14, 23-25, 25-23, 25-19) 22/02/2025 ore 20:30; Sir Susa Vim Perugia-Mint Vero Volley Monza 3-1 (28-26, 23-25, 25-17, 25-16); Cisterna Volley-Allianz Milano 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 23-25) 22/02/2025 ore 20:30; Rana Verona-Sonepar Padova 3-1 (20-25, 25-23, 25-19, 25-15) Ore 20:30; Valsa Group Modena-Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23) Ore 15:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 54 21 19 2 60 22Itas Trentino 54 21 19 2 59 22Cucine Lube Civitanova 43 21 13 8 50 28Rana Verona 39 21 13 8 46 31Gas Sales Bluenergy Piacenza 39 21 13 8 46 35Allianz Milano 36 21 12 9 42 36Valsa Group Modena 26 21 8 13 37 46Cisterna Volley 23 21 9 12 35 49Sonepar Padova 19 21 6 15 35 53Yuasa Battery Grottazzolina 18 21 5 16 30 54Gioiella Prisma Taranto 14 21 4 17 27 56Mint Vero Volley Monza 13 21 5 16 21 56
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 02/03/2025 Sonepar Padova-Itas Trentino; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sir Susa Vim Perugia; Gioiella Prisma Taranto-Rana Verona; Allianz Milano-Valsa Group Modena; Mint Vero Volley Monza-Cisterna Volley; Cucine Lube Civitanova-Yuasa Battery Grottazzolina
    CLASSIFICA – SINTETICA10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 54, Itas Trentino 54, Cucine Lube Civitanova 43, Rana Verona 39, Gas Sales Bluenergy Piacenza 39, Allianz Milano 36, Valsa Group Modena 26, Cisterna Volley 23, Sonepar Padova 19, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Mint Vero Volley Monza 13. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

    Perugia, 23 Febbraio 2025

    Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia che tra le mura amiche batte 3-1 una Monza scesa in campo questa sera a braccio sciolto e pronta a dare il tutto per tutto per la salvezza. E lo ha dimostrato già dal primo set, allungando la contesa ai vantaggi (i padroni di casa lo chiudono 28-26) e vincendo il secondo parziale dopo un tiratissimo punto a punto (23-25). I Block Devils, privi di Roberto Russo, trovano continuità al servizio piazzando ben 14 ace di cui 6 di Plotnytskyi 4 di Ishikawa e 3 di Ben Tara insieme al servizio vincente di capitan Giannelli nell’ultimo set; un’efficacia al servizio che ha favorito la resa a muro (13 block vincenti).La squadra chiude con il 47% di efficacia in attacco e Ishikawa è best scorer ed mvp del match con 20 punti e, oltre ai 4 servizi vincenti, 2 muri e un 56% in attacco.Tre punti importanti, in vista della chiusura della regular season che poterà i bianconeri domenica prossima a giocarsi l’ultima giornata di ritorno in trasferta a Piacenza, ma non fondamentali: perché in casa Sir Susa Vim Perugia si guarda più alla performance che al punteggio e a migliorare la qualità e l’intensità del gioco, quando manca ormai un solo match all’inizio dei play off.
    Il MatchPunto a punto a inizio match, poi Monza passa avanti con il muro di Rohrs su Ben Tara. Due diagonali di Ishikawa riportano i padroni di casa a contatto, ma i ragazzi di coach Eccheli si tengono avanti e la pipe out di Plotnystskyi vale il +4 per gli ospiti. Luka Marttilla incrementa con un altro attacco dalla seconda linea e i brianzoli amministrano il vantaggio, poi Plotnytskyi sale in cattedra dai nove metri e piazza un ace dando il via al recupero bianconero: Ben Tara trova il punto giocando sulle mani del muro lungo la parallela, maniout anche per Ishikawa, altro ace di Plotnytskyi, e colpo d’astuzia di Ishikawa che vale l’aggancio (13-13). Con il muro di Seba Solè Perugia sorpassa. Ancora punto a punto; l’ace di Erik Rohrs segna 18-18, ma Plotnytskyi con una diagonale fulminea riporta avanti i suoi e i Block Devils allungano verso il finale, complici anche alcuni errori in attacco degli avversari.  Pipe di Ishikawa; Marttila centra il maniout ma dai nove metri sbaglia e la Sir Susa Vim è al set point. La diagonale out di Ishikawa rimette il set in pari sul finale e si va ai vantaggi. Altro set point Sir con il primo tempo di Solè, ma Ben Tara manda il servizio in rete (25-25), poi è lui a conquistare il nuovo set point, annullato da Rohrs. Entra Zoppellari in battuta e si rende protagonista anche di un gran recupero a fondo campo: la chiude Plotnytskyi (28-26).
    Sir avanti 3-2 con la pipe di Ishikawa e l’ace di Plotnytskyi. Equilibrio nei primi scambi, con Monza che passa avanti prima con l’attacco di Marttila, poi con il servizio vincete di Swarc (9-10). Ace anche per Erik Rohrs che sorprende Plotnytskyi, ma lo schiacciatore ucraino di casa bianconera ricambia con la stessa moneta e guida la rimonta e il sorpasso dei suoi (13-12). Altro ace di Plotnytskyi, e i padroni di casa allungano con il maniout di Ishikawa che vale il +3 (16-13). Altri due maniout dello schiacciatore giapponese e la Sir incrementa il vantaggio, che amministra in scioltezza arrivando a +6 (20-15). Monza recupera punto su punto e con il muro su Plotnytskyi si riporta a contatto (20-19). Il set torna in equilibrio sul 21-21. Punto a punto nelle battute finali e sorpasso Monza con l’ace di Rohrs, che poi spara out (23-23). E’ out anche il servizio di Plotnytskyi e i brianzoli hanno il set point. La chiudono con un maniout (23-25).
    Perugia parte avanti nel terzo set, con l’ace di Ishikawa e due attacchi out avversari. Swarc colpisce sulle mani del muro, Giannelli arma Ben Tara che trova il punto dell’8-5. Anche in questo caso i ragazzi di coach Eccheli recuperano e agganciano, ma ci pensa Plotnytskyi a riportare avanti i suoi chiudendo lo scambio lungo del 9-8. Nuovo sorpasso Monza con il muro di Beretta su Ishikawa. Ben Tara firma l’ace del 12-11 e con Ishikawa i Block Devils incrementano il vantaggio. Altri due ace consecutivi di Ben Tara e un block vincente di Solè spaccano il set (17-11).  Anche Marttila trova l’ace, poi manda out, ne approfittano i padroni di casa per portarsi a +7 (21-14). Monza accorcia con il primo tempo di Di Martino, ma la Sir arriva al set point con ampio margine (24-16). L’errore al servizio di Rohrs chiude il set 25-17.
    Block Devils avanti con il doppio ace di Ishikawa in avvio del quarto match. Il primo tempo di Solè e il muro a due Giannelli-Loser incrementano il gap. Servizio vincente anche per il capitano bianconero (9-3), Ishikawa alza per Ben Tara che va a segno e Perugia allunga in scioltezza, intenzionata a chiudere il match. I brianzoli accorciano con l’attacco di Rohrs, ma sprecano al servizio. Non sbaglia invece Ishikawa che firma l’ace del 15-9. Il muro di Loser incrementa il vantaggio (17-11).  Con un altro muro di Loser e un altro ace di Plotnytskyi i Block Devils allungano verso il finale (22-14). E’ Ishikawa ad agganciare il set point. Chiude Solè 25-16.
    IL TABELLINOSIR SUSA VIM PERUGIA  – MINT VERO VOLLEY MONZA 3-1Parziali: 28-26, 23-25, 25-17, 25-16.
    ARBITRIMichele Brunelli di Falconara Marittima e da Stefano Cesare di Roma.
    LE CIFRESIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 3, Ben Tara 13, Solè 10, Loser 9, Ishikawa 20, Plotnytskyi 14, Colaci (libero), Semeniuk, Piccinelli, Zoppellari N.e: Herrera, Vagnetti (libero), Candellaro, Cianciotta.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    MINT VERO VOLLEY MONZA: Kreling 1, Szwarc 16, Beretta 7, Di Martino 2,  Röhrs 20, Marttila 16, Gaggini (lib.), Frascio, Mancini, Picchio (Lib), Averill. N.E. Lee, Taiwo, Juantorena.All.Eccheli, vice Andriani.
    PERUGIA:  b.s.14, ace 14, 49% ric. pos., 22% ric. prf., 47% att., 13 muri.MONZA:  b.s.20, ace 6, 38% ric. pos., 34% ric. prf., 6% att. 43%, 8 muri.
    [embedded content]
     
    [embedded content]
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Il tie-break sorride a Milano, ma Vallefoglia conquista i Playoff con due giornate d’anticipo

    Continua la striscia positiva della Numia Vero Volley Milano, che espugna Pesaro nell’undicesima giornata di ritorno della Serie A1 Tigotà. Di fronte ad un Pala Megabox sold out, Orro e compagne hanno ottenuto la seconda vittoria consecutiva, superando la Megabox Ond. Savio Vallefoglia per 2-3 (21-25; 25-23; 14-25; 25-12; 12-15). Nonostante la sconfitta, il punto ottenuto ha permesso alle biancoverdi di raggiungere l’obiettivo stagionale con due giornate di anticipo, ovvero la conquista la qualificazione matematica ai play-off.

    Una partita che ha visto le meneghine esprimere a tratti un buon livello di gioco, nonostante un’ottima Vallefoglia lungo tutto l’arco della gara, terminata, per le marchigiane, con 1 punto conquistato. Primo e terzo set vinti da Milano, sempre in controllo e brava a mantenere a distanza le marchigiane. Secondo parziale risolto in volata da Vallefoglia, mentre nel quarto le padrone di casa non hanno dato modo a una Milano molto fallosa di entrare in partita. Tie-break in equilibrio fino all’11-11, conquistato sul finale da Milano grazie ad una super Myriam Sylla. MVP della sfida proprio Sylla, autrice di 15 punti, in doppia cifra anche Egonu (20), Daalderop (13) e Danesi (12).

    1° set – I primi due punti di Milano portano la firma di Sylla, ben servita da Orro. Equilibrio in campo fino al 4-4, poi arriva il primo allungo ospite, firmato Egonu-Daalderop: 4-7. Vallefoglia si affida alla coppia Bici-Lee e ritrova la parità sul 12-12. Ace di Danesi: 12-14. Allungo deciso di Milano, grazie a Paola Egonu, che firma l’ace del 13-17. Time-out Pistola. Rientra bene Vallefoglia, e piazza il controbreak: prima l’attacco dell’ex Candi, poi il muro di Perovic, 17-18. Time-out Lavarini. Ace di capitan Orro, murone di Sylla: 18-22. Weitzel a segno dal centro, ma l’errore di Bici chiude il primo set: 21-25.

    2° set – Partenza sprint di Vallefoglia: 4-0 in apertura di parziale con l’attacco di Weitzel, time-out Lavarini. Al rientro è un’altra Milano, e grazie a Daalderop-Kurtagic ritrova prima la parità e poi il vantaggio sul 5-7. Time-out Vallefoglia. Non si arresta il turno in battuta di Danesi, che porta Milano sul 5-9. Le marchigiane però non ci stanno e ritrovano la parità sull’11-11 grazie al muro di Weitzel. Adesso l’inerzia è dalla parte di Vallefoglia, che sale 13-11 con l’attacco di Bici. Milano rimane a contatto: la diagonale di Egonu vale il -1. Nuovo sorpasso ospite: attacco di Sylla senza muro: 18-19. Time-out Pistola. Milano prova lo strappo decisivo, ma Vallefoglia non molla: 22-22. Attacco di Bici, 24-23: time-out Lavarini. E’ ancora Bici a chiudere il parziale 25-23 in favore delle padrone di casa.

    3° set – Egonu apre il terzo set con la diagonale vincente. Scatenata Daalderop: due attacchi in fila della schiacciatrice olandese valgono il 2-6. Weitzel-Lee guidano la reazione di Vallefoglia, ma è sempre Daalderop, supportata da Danesi, a tenere Milano in rassicurante vantaggio: 9-14. Candi prova a scuotere la Megabox, ma Milano ora è scatenata; muro Kurtagic, ace Egonu: 11-19. Dentro Smrek e Konstantinidou. Si viaggia spediti verso la fine del parziale: altro muro di Danesi, seguito dall’ace di Konstantinidou. Milano chiude il parziale 14-25.

    4° set – Iniziano forte le padrone di casa: 5-1 firmato Giovannini-Bici. Attacco Egonu, muro Kurtagic: 6-3. Lee scatenata e Vallefoglia sale 11-5. Dentro Cazaute e Pietrini, ma il break dellez padrone di casa non si arresta: 13-6 grazie al muro di Weitzel. Ace Lee e altro muro di Weitzel: 15-6. Rientra Sylla e prova a suonare la carica, ma Vallefoglia mantiene un grande vantaggio: 18-9. Lee fa sempre male a Milano, che non trova contromisure. Due errori di Kurtagic e Egonu, ace di Kobzar: 24-12. Un altro errore di Sylla consegna il set alle padrone di casa: 25-12.

    5° set – Il tie-break inizia con il muro vincente di Danesi, subito pareggiato dall’attacco di Lee. Primo allungo delle padrone di casa, con l’ace di Weitzel: 4-2. Milano trova la parità sul 5-5, grazie al muro di Danesi su Candi. Ancora Lee a pungere: si cambia campo sull’8-7. Altra parità sul 9-9. Dentro Heyrman. Egonu con il mani-out a concludere uno scambio interminabile: primo vantaggio milanese sul 10-11. Break firmato Daalderop-Heyrman: 11-13. L’attacco di Sylla conclude la contesa: Milano vince 2-3.

    Megabox Ond. Savio Vallefoglia 2Numia Vero Volley Milano 3 (21-25, 25-23, 14-25, 25-12, 12-15)

    Megabox Ond. Savio Vallefoglia: Bici 22, Feduzzi, Michieletto, Giovannini 5, De Bortoli (L), Candi 6, Torcolacci, Perovic 1, Kobzar 1, Weitzel 18, Lee 22, Lazda, Carletti. N.E. Sordoni (L). All. Pistola.Numia Vero Volley Milano: Cazaute 2, Gelin (L), Heyrman 1, Pietrini, Orro 4, Danesi 12, Konstantinidou 2, Kurtagic 7, Smrek, Sylla 15, Egonu 20, Daalderop 13. N.E. Guidi, Fukudome (L). All. Lavarini.

    ARBITRI: Saltalippi, Vagni. NOTE – Spettatori: 1946, Durata set: 25′, 32′, 25′, 26′, 18′; Tot: 126′. MVP: Sylla.

    (fonte: Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

    La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto il primo set, ben giocato, non riesce ad opporsi alla rimonta dei padroni di casa
    Cuneo continua a rivelarsi avversario ostico per Ravenna. Il 3-1 conquistato nel match odierno vale la quinta vittoria in sei partite giocate nelle ultime tre stagioni. La Consar disputa un ottimo primo set, con l’ex Cuneo Tallone particolarmente incisivo (6 punti e 75% in attacco)  ma poi cede sotto i colpi di Allik, il cui ingresso sul 9-9 del secondo set sposta gli equilibri, e di un servizio efficace, come dimostrano i nove ace totali, cinque dei quali dello schiacciatore estone della MA Acqua San Bernardo. La linea dei nove metri penalizza, invece, la compagine romagnola (24 gli errori) che poi non riesce a trovare continuità di gioco nel corso della gara, nonostante i 33 punti in due di Tallone e Guzzo, rispettivamente 17 e 16, e gli otto muri messi a referto. Prata e Brescia vincono e staccano la Consar, ora distanziata di 5 e 4 punti. E domenica, nuova trasferta, questa volta in casa di Cantù, formazione ormai vicina alla salvezza. Cuneo sale a 40 punti e rafforza la sua quinta posizione in classifica.
    I sestetti Non ci sono cambiamenti nelle due formazioni di partenza. Coach Valentini, che deve rinunciare alla vigilia a Zlatanov influenzato, schiera la diagonale Russo-Guzzo, i centrali Canella e Copelli e gli schiacciatori Feri e Tallone. Goi è il libero. Battocchio, coach di Cuneo, risponde con capitan Sottile in regia, l’ex Pinali opposto, la coppia Volpato-Codarin al centro e in attacco Sette e Malavasi, con Cavaccini a presidiare la seconda linea.
    La cronaca della partita E’ ottima la partenza della Consar (1-4) grazie a un muro di Guzzo, un ace di Russo, e due attacchi vincenti di Copelli e Feri, a cui Cuneo prova a mettere una pezza replicando con due punti. Sotto 4-7, la MA Acqua San Bernardo piazza un break di 6 punti, Coach Valentini è costretto al time-out, dal quale la Consar trae energia e forza per chiudere progressivamente il distacco, ritrovare la parità a quota 13 e il nuovo vantaggio (13-14). Battocchio manda in campo Allik e De Souza per dare più concretezza all’attacco, in difficoltà come dimostra il 19% di fine set, e gestire meglio la ricezione. I padroni di casa ritrovano il pareggio sul 17-17 ma poi vengono ricacciati indietro da Goi e compagni, che piazzano il break decisivo (17-21). E’ di Tallone l’ultimo punto del primo set.Sull’asse Guzzo-Tallone la Consar costruisce il primo vantaggio del secondo set (2-4), ed è ancora l’opposto a propiziare il secondo allungo di Ravenna (6-8) dopo la prima parità. Il muro di Copelli e un’invasione a rete di Sottile danno il +3 a Ravenna (10-13) dopo la seconda parità a quota 9. Qui Battocchio si affida di nuovo ad Allik e al centro a Compagnoni e Cuneo si rimette in marcia, proprio sfruttando il turno in battuta del primo e il tris di punti di fila, con due muri, Il time out di Valentini non sortisce effetto: Cuneo, cresciuto in attacco, tiene il cambio palla e pareggia i conti con l’ultimo punto di Codarin.Totale equilibrio nel terzo set fino al 9 pari: qui la MA Acqua San Bernardo strappa con un break di cinque punti sul turno al servizio di Allik (14-9). Ravenna, molto imprecisa in questo frangente, fatica a costruire gioco, Cuneo è ben piazzata in ogni fondamentale e impedisce alla Consar ogni tentativo di reazione. La MA Acqua San Bernardo gestisce l’ampio vantaggio e si porta sul 2-1.Fatica la Consar anche all’inizio del quarto set, in cui Cuneo continua a fare la voce grossa in attacco e al servizio portandosi davanti di tre lunghezze (7-4). La squadra ravennate recupera due lunghezze e tiene il cambio palla ma poi prende un altro break di tre punti (15-11) che costringe Valentini al time out, che produce due punti ma poi è sempre l’attaccante estone a imperversare in casa cuneese con altri due ace per il 18-13. Cuneo allunga a +6 (22-16) e qui Ravenna ha un sussulto d’orgoglio e di gioco,  recuperando quattro punti  E’ Sette a scacciare la paura in casa cuneese, poi Compagnoni a muro e ancora Sette dai 9 metri chiudono la contesa.
    Le dichiarazioni di coach Valentini “Nel primo set e per buona parte del secondo, la squadra ha fatto un buon lavoro in tutti i fondamentali, poi l’ingresso di Allik ha cambiato gli equilibri della  partita soprattutto perché ha avuto turni di servizio molto buoni e noi non siamo stati bravi a capire le dinamiche che stava prendendo la partita. La nostra efficacia attacco è sceso in maniera importante e con il servizio non siamo riusciti a dare fastidio a Cuneo. Torniamo a casa amareggiati ma da martedì torneremo a lavorare in palestra con ancora più energia e voglia”.
    Il tabellino
    Cuneo-Ravenna 3-1 (20-25, 25-20, 25-16, 25-20)
    MA ACQUA SAN BERNARDO CUNEO: Sottile 1, Pinali 12, Volpato, Codarin 12, Malavasi 1, Sette 11, Cavaccini (lib.), Agapitos, Mastrangelo, Brignach, De Souza, Compagnoni 7, Allik 12. Ne: Oberto (lib.). All.: Battocchio.CONSAR RAVENNA: Russo 2, Guzzo 16, Copelli 10, Canella 9, Tallone 17, Feri 4, Goi (lib.), Selleri, Bertoncello 1, Grottoli. Ne: Pascucci (lib.). All.: Valentini.ARBITRI: Colucci di Matera e Marigliano di Torino.NOTE: Durata set: 24’, 27’, 25’, 32’, tot. 108’. Cuneo (9 bv, 13 bs, 9 muri, 9 errori, 40% attacco, 51% ricezione), Ravenna (4 bv, 24 bs, 8 muri, 12 errori, 42% attacco, 52% ricezione). Spettatori: 1850. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

    Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo ai vantaggi del quinto e decisivo set. Azzurre che possono recriminare per l’incredibile rimonta subita nel primo set (avanti 11-21, hanno perso 28-26 ai vantaggi dopo aver sciupato 5 set ball) ma capaci, nel momento cruciale della sfida, di trovare il break che vale due punti e che blinda matematicamente il quarto posto in classifica. Titolo meritato di MVP per Maja Aleksic, top scorer del match con 24 punti messi a segno.

    1° set – Novara parte forte (0-4) e allunga rapidamente 1-7 con l’ace di Ishikawa mentre Parisi ferma il gioco; Novara forza in battuta e trova gli ace di Aleksic (3-10) e Bosio (4-12), mentre le orobiche provano a quadrare il cerchio con l’ingresso dell’ex Bolzonetti. Alsmeier allunga ancora, fino all’11-21 ma Bergamo manda in battuta Manfredini che trova 4 ace consecutivi (16-21) e si fa sotto fino al 19-21 grazie alla “diagonale principale” di riserva Carraro-Adriano. Tolok entra e trova il +3 (19-22), Bolzonetti manda in rete il 21-24 ma Novara perde il filo (24-24) e ai vantaggi sorridono le padrone di casa con un errore di Alsmeier e un maniout di Bolzonetti (28-26).

    2° set – Aleksic si carica sulle spalle la squadra (1-5 con la serba protagonista), Ishikawa prova nuovamente l’allungo (4-11, maniout) e stavolta Bergamo non riesce a reagire, con le azzurre che fanno 7-19 con il muro di Bosio. Finale senza scossoni: si chiude 10-25 con Alsmeier decisiva in battuta.

    3° set – Novara mantiene il ritmo e trova subito il break del 5-7 con Mims, dopo una gran difesa di Alsmeier, e ancora 6-11 con l’americana a segno in parallela. Bosio mura Mlejnkova (8-15), la solita Manfredini con due ace rimette in gioco le sue (13-16) ma una difesa di Fersino va a terra in campo avversario (16-21) e Novara non si fa sorprendere, con i due punti finali messi a segno da Alsmeier, sul 21-25.

    4° set – Sempre Aleksic (ace, 3-7) e Novara prova a prendere il largo ma Bonifacio sciupa tutto con tre errori pesanti (9-10) e poco dopo Piani trova il pari e mette la freccia (12-11) mentre Bernardi ferma il gioco; Alsmeier a muro firma l’ultimo acuto azzurro (15-17), poi Bergamo ricuce con un errore della tedesca (17-17) e innesca un lungo punto a punto rotto dalla neoentrata Adriano (22-21) e da un muro di Manfredini (23-21); è ancora un muro a chiudere i conti e a mandare le squadre al tie-break (25-22).

    5° set – Bergamo parte fortissimo (3-0), Mazzaro (schierata in sestetto) va a segno tre volte e propizia il sorpasso azzurro (4-5) con Novara che mantiene il vantaggio al cambio campo (6-8). Evans mura Ishikawa (8-8), Mims spara out (10-9) e Piani sembra indirizzare la sfida verso Bergamo (11-9, maniout) ma Bolzonetti invade (11-11) e un muro di Mazzaro vale il match point (13-14); dopo due tentativi annullati, il primo tempo di Aleksic chiude il match sul 15-17.

    Bergamo 2Igor Gorgonzola Novara 3 (28-26, 10-25, 21-25, 25-22, 15-17)

    Bergamo: Piani 23, Adriano 6, Carraro, Bolzonetti 10, Strubbe 5, Mistretta, Armini (L), Farina ne, Evans 3, Manfredini 16, Mlejnkova 7, Spampatti (L) ne, Crevenna ne, Cese Montalvo 1. All. Parisi.Igor Gorgonzola Novara: Villani ne, Bosio 8, Bartolucci ne, De Nardi, Fersino (L), Alsmeier 21, Ishikawa 10, Mims 15, Bonifacio 7, Aleksic 24, Mazzaro 3, Tolok 1, Akimova ne, Squarcini (L) ne. All. Bernardi.

    Arbitri: Piana, Verrascina. Note – Spettatori: 1716, Durata set: 34′, 21′, 28′, 28′, 24′; Tot: 135′MVP Maja Aleksic

    (fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO